PEUGEOT EXPERT 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2023, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2023Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.33 MB
Page 171 of 324

169
Guida
6guida e alla manovra e le raccomandazioni
particolari sul regolatore di velocità.
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
su un valore impostato dal guidatore (velocità
impostata), nonché una distanza di sicurezza dal
veicolo che precede, preventivamente impostata.
Il sistema controlla automaticamente
l'accelerazione e la decelerazione del veicolo
usando solo il freno motore (come se il guidatore
avesse premuto il pulsante meno "-").
A questo scopo, usa un radar montato sul
paraurti anteriore.
Progettato essenzialmente per la guida
su autostrade e strade a scorrimento
veloce, questo sistema funziona solo con i
veicoli che si spostano nella stessa direzione
del proprio veicolo.
Se il guidatore attiva un indicatore di
direzione per superare un veicolo più
lento, il regolatore di velocità consentirà al
veicolo di avvicinarsi temporaneamente a
quello che lo precede per eseguire il
sorpasso, senza però superare la velocità
impostata.
Alcuni veicoli presenti sulla strada potrebbero non essere individuati
adeguatamente o potrebbero non essere
interpretati correttamente dal radar (ad
esempio, camion), causando una valutazione
errata delle distanze e una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.
Comandi al volante
1. ON (posizione CRUISE)/OFF (posizione 0)
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/diminuzione della
velocità impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/aumento della
velocità impostata
4. Pausa/ripresa del regolatore di velocità
alla velocità impostata memorizzata
precedentemente 5.
Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
(visualizzazione di MEM)
6. Visualizzazione e regolazione
dell'impostazione della distanza dal veicolo
che precede
Utilizzo
Attivazione del sistema (pausa)
Il regolatore di velocità adattativo deve essere
selezionato nel menu " Illumin esterna/Veicolo".
►
Ruotare la manopola 1
verso il basso
nella posizione CRUISE a motore avviato. Il
regolatore di velocità è pronto per l'utilizzo.
Avviamento del regolatore di velocità e
selezione di una velocità
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
40 e 150 km/h.
Con cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza o la quarta marcia.
Con cambio automatico, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o almeno la seconda
marcia in modalità
M
.
Con selettore marce, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o B.
Page 172 of 324

170
Guida
Se la velocità impostata è superiore a
150 km/h, il regolatore di velocità
adattativo passa in modalità regolatore di
velocità standard (senza regolazione
automatica della distanza di sicurezza tra
veicoli).
►
Premere il pulsante 2-SET
- o 3-SET+: la
velocità attuale diventa la velocità impostata
(minimo 40
km/h) e il regolatore di velocità viene
attivato immediatamente.
►
Premere
3 per aumentare oppure 2per
diminuire la velocità impostata (in passaggi di 5
km/h, tenendo premuto il pulsante).
Premendo e tenendo premuto il pulsante
2-SET- o 3-SET+ si effettua una modifica
rapida della velocità del veicolo.
Messa in pausa/ripresa del regolatore di
velocità
► Premere 4-II o premere il pedale del freno.
Per mettere in pausa il regolatore di velocità, è
anche possibile: •
Passare dalla modalità D
alla modalità N.
•
Premere il pedale della frizione per oltre 10
secondi.
•
Premere il comando del freno di
stazionamento elettrico.
►
Premere il pulsante 4-II per riattivare il
regolatore di velocità. Il regolatore di velocità può
essere messo in pausa automaticamente:
• Quando si raggiunge la soglia di distanza
tra veicoli.
•
Quando la distanza tra il proprio veicolo e
quello che lo precede è troppo corta.
•
Quando il veicolo inizia a muoversi troppo
lentamente o il veicolo che precede inizia a
muoversi troppo lentamente.
•
Quando viene attivato il sistema ESC.
Se il guidatore tenta di riattivare il
regolatore di velocità dopo la messa in
pausa della funzione e la riattivazione non è
possibile (condizioni di sicurezza non
soddisfatte), appare per un istante il
messaggio "Attivazione rifiutata, condizioni
non adatte".
Utilizzando la funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali o la memorizzazione
dei cartelli del limite di velocità per
modificare la velocità impostata.
► Premere 5-MEM per accettare la velocità
impostata proposta dal sistema sul quadro
strumenti o sul display touch screen, poi
premere nuovamente per confermare.
Per prevenire una brusca accelerazione
o decelerazione del veicolo, selezionare
una velocità impostata vicina alla velocità
attuale del proprio veicolo.
Modifica della distanza tra veicoli
► Premere 6 per visualizzare la soglia
impostata della distanza ("Lontano", "Normale"
o "Vicino"), poi premere nuovamente per
selezionare una soglia.
Dopo alcuni secondi, l'opzione viene accettata e
sarà memorizzata all'interruzione del contatto.
Superamento temporaneo della velocità
impostata
► Premere il pedale dell'acceleratore. Il
monitoraggio della distanza e il regolatore di
velocità sono disattivati durante l'accelerazione.
La velocità sul quadro strumenti lampeggia.
Disattivazione del sistema
► Ruotare la manopola 1 verso l'alto in
posizione 0 (OFF).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Page 173 of 324

171
Guida
6Proiezione dati di guida
7.Indicazione di pausa/ripresa del regolatore di
velocità.
8. Indicazione di selezione della modalità
regolatore di velocità o fase di regolazione
della velocità del veicolo.
9. Valore della velocità impostata.
Per ulteriori informazioni relative alla
Proiezione dati di guida , consultare la
sezione corrispondente.
Messaggi e allarmi
La visualizzazione di questi allarmi o
messaggi non è sequenziale.
“Regolatore di velocità in pausa” o
“Regolatore disattivato” in seguito a una
breve accelerazione da parte del guidatore.
“Regolatore di velocità attivo”, nessun
veicolo rilevato.
“Regolatore di velocità attivo”, veicolo
rilevato.
“Regolatore di velocità attivo e velocità
regolata”, rilevamento di un veicolo troppo
vicino o la cui velocità è inferiore.
“Regolatore di velocità attivo e velocità
regolata”, disattivazione automatica
imminente dopo il raggiungimento del limite di
regolazione.
“Regolatore di velocità in pausa”,
disattivazione automatica dopo il
superamento del limite di regolazione e nessuna
reazione da parte del guidatore.
Limiti di funzionamento
Il campo di regolazione è limitato a una
differenza massima di 30 km/h tra la velocità
d'impostazione e la velocità del veicolo che
precede.
Oltre questo valore, il sistema si mette in pausa
se la distanza di sicurezza diminuisce.
Il regolatore di velocità adattativo utilizza
unicamente il freno motore per rallentare. Di
conseguenza il veicolo rallenta lentamente,
come al rilascio del pedale dell'acceleratore.
Il sistema si mette in pausa automaticamente:
–
se il veicolo che precede rallenta troppo
bruscamente e se il guidatore non frena,
–
se un veicolo s'inserisce tra il proprio e il
veicolo che precede, –
se il sistema non riesce a rallentare a
sufficienza per continuare a mantenere la
distanza di sicurezza, ad esempio in caso di
discesa ripida.
Casi di non-rilevamento mediante radar:
–
veicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in panne,
ecc.),
–
veicoli che procedono in senso contrario.
Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l’uso del regolatore di velocità:
– quando si segue un veicolo da vicino.
– veicoli che non procedono al centro della
corsia.
Page 174 of 324

172
Guida
– veicoli che entrano in curva,
– veicoli che cambiano corsia in ritardo.
Riattivare il regolatore di velocità quando le
condizioni lo permettono.
Situazioni in cui è consigliabile che il
guidatore riprenda immediatamente il
controllo del veicolo:
–
brusco inserimento di un veicolo tra il proprio e
quello che precede.
–
decelerazione molto rapida del veicolo che
precede,
Il regolatore di velocità adattativo
funziona sia di giorno che di notte, con la
nebbia o in caso di precipitazioni moderate.
La funzione non interviene sul sistema
frenante del veicolo ma solamente sul
freno motore.
Il campo di regolazione è limitato: non ci sarà
più regolazione di velocità se la differenza tra
la velocità impostata e la velocità del veicolo
che precede aumenta eccessivamente.
Nel caso di differenza elevata tra la
velocità impostata sul proprio veicolo e
quella del veicolo che precede, la velocità non
potrà essere regolata: il regolatore si
disattiverà automaticamente.
Anomalia
In caso di anomalia del regolatore di velocità
adattativo, si verrà avvisati da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del messaggio
"Anomalia delle funzioni di assistenza alla
guida".
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Active Safety Brake con Allarme rischio collisione
e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema:
– avverte il guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede.
–
riduce la velocità del veicolo per evitare una
collisione o limitarne la gravità.
Oltre una velocità di 30 km, la frenata
automatica d'emergenza potrebbe
rallentare il veicolo fino all'arresto totale.
Altrimenti, per le versioni
solo con telecamera,
la velocità potrebbe essere ridotta di un
massimo di 25
km/h.
Per le versioni con telecamera e radar, la
riduzione della velocità potrebbe essere
aumentata a 50
km/h, se entrambi i sensori
sono in grado di rilevare l'ostacolo.
Il sistema tiene in considerazione anche i
motociclisti.
Potrebbe reagire anche agli animali. Gli
animali (specialmente quelli più piccoli di
0,5
m) e gli oggetti sulla strada non vengono
necessariamente rilevati.
Questo sistema include tre funzioni:
–
Allarme rischio collisione.
–
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente (iEBA).
–
Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Page 175 of 324

173
Guida
6
Il veicolo è dotato di una telecamera sulla parte
superiore del parabrezza e, secondo la versione,
di un radar montato sul paraurti anteriore.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva una
potenziale collisione, prepara il circuito di
frenata. Questo può causare un leggero
rumore e una leggera sensazione di
decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti senza rimorchio. Sistema di frenata in funzione.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade senza curve o con
poche curve.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti senza messaggi aggiuntivi, per
indicare che il sistema di frenata automatico non
è disponibile.
Questo è un comportamento normale che indica
che una condizione non è soddisfatta e che non
richiede l'assistenza di un riparatore.
In qualsiasi situazione a contatto inserito in cui
la frenata automatica rappresenta un rischio, si
raccomanda di disattivare il sistema tramite il
menu di configurazione del veicolo, ad esempio:
–
T
raino di un rimorchio (in particolare di un
rimorchio non equipaggiato del proprio sistema
di frenata).
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto
o sul portapacchi sul tetto.
–
Guida con catene da neve.
–
Utilizzo di un impianto di lavaggio automatico.
–
Interventi di manutenzione (ad es. sostituzione
di una ruota, interventi all'interno del vano
motore).
–
Posizionamento del veicolo su un banco a rulli
in officina.
–
T
raino del veicolo.
–
In seguito a una deformazione del paraurti
anteriore.
–
In seguito a un danno del parabrezza
all'altezza della telecamera di rilevamento.
Se il rilevamento è ridotto o
temporaneamente non disponibile a
causa delle condizioni ambientali, non viene
visualizzata un'indicazione per il guidatore
(poiché non sono richieste azioni da parte del
guidatore).
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Il guidatore non deve sovraccaricare il
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC
e i limiti dell'altezza di carico delle barre del
tetto).
Allarme rischio collisione
Questa funzione segnala al guidatore se il
veicolo rischia una collisione con il veicolo che
precede, con un pedone o con un ciclista.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio
di collisione.
La soglia si imposta tramite il
menu di configurazione del veicolo
con il sistema audio o il display touch screen.
►
Selezionare una delle tre soglie predefinite:
"
Lontano ", "Normale" o "Vicino ".
Page 176 of 324

174
Guida
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e della soglia di attivazione dell'allarme
scelta dal guidatore, diversi livelli d'allarme
possono attivarsi ed essere visualizzati sul
quadro strumenti.
Il sistema tiene conto delle dinamiche del
veicolo, della differenza di velocità del proprio
veicolo, dell'oggetto identificato per il rischio
di impatto e dell'utilizzo del veicolo (ad es.
intervento sui pedali, volante) per attivare
l'allarme nel momento migliore.
(arancione)
Livello 1: solo allarme visivo, che segnala
che il veicolo che precede è molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
(rosso)
Livello 2: allarme visivo e acustico, che
segnala un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Mentre ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo, potrebbe essere
visualizzato direttamente l'allarme di livello 2.
Importante: l'allarme di livello 1 dipende dalla
soglia di attivazione selezionata. Reagisce
solo ai veicoli in movimento. Si disattiva
automaticamente a bassa velocità.
Gli allarmi di impatto potrebbero non
essere forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo
del veicolo ed essere pronto ad intervenire in
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Assistenza alla frenata d'emergenza intelligente
(iEBA)
Questa funzione aumenta la decelerazione
del veicolo se la frenata del guidatore non è
sufficiente a evitare una collisione.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, chiamata anche "frenata
automatica d'emergenza", interviene dopo
l'avviso acustico se il guidatore non aziona
abbastanza velocemente il pedale del freno.
Questo sistema ha l'obiettivo di ridurre la velocità
d'impatto o di evitare un urto del veicolo in caso
di mancato intervento da parte del guidatore.
Oltre una velocità di 30 km, la frenata
automatica d'emergenza potrebbe
rallentare il veicolo fino all'arresto totale.
Altrimenti, per le versioni
solo con telecamera,
la velocità potrebbe essere ridotta di un
massimo di 25
km/h.
Per le versioni con telecamera e radar, la
riduzione della velocità potrebbe essere
Page 177 of 324

175
Guida
6aumentata a 50 km/h, se entrambi i sensori
sono in grado di rilevare l'ostacolo.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
– A velocità ridotta in un ambiente urbano,
quando viene rilevato un veicolo fermo, un
pedone o un ciclista.
–
Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 10 e 85
km/h (versioni con solo telecamera) o
140
km/h (versioni con telecamera e radar).
Questa spia lampeggia (per circa
10 secondi) non appena la funzione
aziona i freni del veicolo.
Durante il lampeggiamento, la funzione non è
disponibile.
Con cambio automatico, in caso di frenata
automatica d'emergenza, tenere premuto il
pedale del freno, anche dopo l'arresto totale del
veicolo, per impedire che il veicolo si sposti.
Con cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
Il guidatore può annullare la frenata
automatica d'emergenza in ogni
momento con un movimento deciso del
volante (manovra evasiva) e/o premendo con
decisione il pedale dell'acceleratore.
Il pedale del freno potrebbe opporre
resistenza e potrebbe vibrare
leggermente mentre la funzione è attivata.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2
secondi.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
Le impostazioni si modificano
tramite il menu di configurazione
del veicolo.
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia
Questa spia si accende sul quadro
strumenti se il sistema di frenata
automatica è ridotto o limitato.
Questo comportamento è normale, non richiede
l'assistenza di un riparatore qualificato.
Questo potrebbe essere causato da una
visibilità ridotta (ad es. pioggia, nebbia, neve,
abbagliamento dal sole basso) o da un effettivo
blocco del sensore. In questo caso, fermare il
veicolo e controllare se la telecamera anteriore
o il radar anteriore sono coperti da sporco,
neve, ghiaccio o qualsiasi elemento che possa
impedire il rilevamento.
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavvio del motore,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti e/o sul display
delle spie delle cinture di sicurezza e dell'airbag
anteriore lato passeggero per indicare che la
cintura di sicurezza del guidatore e/o del
passeggero anteriore non è allacciata (secondo
la versione). Il sistema di frenata automatica si
disattiva fino a quando le cinture di sicurezza
vengono allacciate.
Superamento linea
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema rileva, mediante una telecamera
che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
orizzontale longitudinale.
Se l'indicatore di direzione non è utilizzato ad
una velocità superiore a 80
km/h e in caso di
Page 178 of 324

176
Guida
rischio di superamento di una di queste linee sul
manto stradale, il sistema attiva l'allarme.
Questo sistema si rivela particolarmente utile su
autostrade e strade a scorrimento veloce.
Segnalazione - Allarme
Si è allertati dal lampeggiamento di
questa spia sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale sonoro.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per
circa 20 secondi dopo il suo spegnimento.
Attivazione/Disattivazione
Con sistema audio
► Premere questo pulsante per attivare o
disattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è attivo.
Con display touch screen
Le impostazioni vengono modificate
tramite il menu di configurazione del
veicolo.
Anomalia
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:La spia sul pulsante lampeggia.
oppure
/Il pulsante lampeggia e appare
un'anomalia.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Il rilevamento potrebbe essere
disturbato:
–
se la segnaletica orizzontale è danneggiata
e non sufficientemente in contrasto con la
superficie stradale;
–
se il parabrezza è sporco;
–
in alcune condizioni meteorologiche
estreme: nebbia, pioggia battente, neve,
ombra, luce solare forte o esposizione diretta
al sole (ad es. sole al tramonto, uscita da una
galleria).
Rilevamento stanchezza
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Secondo la versione, la funzione è costituita
dal solo sistema "Allarme livello attenzione
guidatore" oppure da tale sistema associato al
sistema "Allarme livello attenzione guidatore
dalla telecamera".
Lo scopo di questi sistemi non è di
tenere sveglio il guidatore o di impedire
che si addormenti al volante.
È responsabilità del guidatore fermarsi
quando si sente affaticato.
Fare una sosta in caso di affaticamento o
almeno ogni 2 ore.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione si imposta tramite
il menu di configurazione del
veicolo.
La funzione si attiva per impostazione predefinita
all'inserimento del contatto.
Allarme livello attenzione guidatore
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva che il guidatore non ha effettuato
Page 179 of 324

177
Guida
6una sosta dopo due ore di guida ad una velocità
superiore a 70 km/h.
Questo allarme consiste nella visualizzazione di
un messaggio che invita il guidatore a fare una
sosta, accompagnato da un segnale acustico.
Se il guidatore non segue il consiglio, l'allarme
viene ripetuto ogni ora fino all'arresto del veicolo.
Il sistema si reinizializza se è presente una delle
seguenti condizioni:
–
Con il motore al minimo, il veicolo è rimasto
fermo per oltre 15 minuti.
–
Il contatto è stato interrotto per alcuni minuti.
–
La cintura di sicurezza del guidatore non è
allacciata e la porta è aperta.
Non appena la velocità del veicolo è
inferiore a 70 km/h, il sistema passa in
standby.
Il tempo guida viene conteggiato nuovamente
non appena la velocità torna ad essere
superiore a 70
km/h.
Allarme livello attenzione guidatore dalla telecamera
Secondo la versione, il sistema Allarme livello
attenzione guidatore potrebbe essere associato
al sistema Allarme livello attenzione guidatore
dalla telecamera.
Il sistema valuta il livello di attenzione,
stanchezza e distrazione del guidatore,
identificando i cambi di traiettoria rispetto alla
linea di carreggiata.
Per effettuare questa operazione, il sistema
utilizza una telecamera, situata sulla parte
superiore del parabrezza.
Questo sistema è particolarmente adatto alle
strade a scorrimento veloce (velocità superiore
a 70
km/h).
Al primo livello di allarme, il guidatore viene
avvertito tramite il messaggio " Prestare
attenzione!", accompagnato da un segnale
acustico.
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
un nuovo allarme con il messaggio " Guida a
rischio: fare una sosta", accompagnato da un
segnale acustico più forte.
In alcune condizioni di guida (manto
stradale dissestato o presenza di vento
forte), il sistema può emettere degli allarmi
indipendentemente dallo stato di attenzione
del guidatore.
Le situazioni di seguito possono
interferire con il sistema o impedirne il
funzionamento:
–
linee della carreggiata assenti, consumate,
nascoste (ad es. da neve, fango, foglie
secche) o multiple (cantieri stradali).
–
distanza ridotta dal veicolo che precede
(linee di carreggiata non rilevate).
–
strade strette, tortuose.
Sorveglianza angoli ciechi
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema avverte il guidatore di un
potenziale pericolo derivante della presenza di
Page 180 of 324

178
Guida
un altro veicolo (autovettura, autocarro, moto)
negli angoli ciechi del veicolo (zone nascoste
fuori dal campo visivo del guidatore), usando i
sensori installati ai lati dei paraurti.
Una spia appare nel retrovisore esterno del lato
in questione:
–
fissa
, immediatamente, quando si è
sorpassati.
–
lampeggiante
, dopo circa 1 secondo, quando
si sorpassa un veicolo lentamente e quando si
usa l'indicatore di direzione.
Funzionamento
I sensori situati sul paraurti anteriore e posteriore
sorvegliano le zone degli angoli ciechi.
L'allarme è dato da una spia arancione che si
accende nel retrovisore del lato interessato non
appena viene rilevato un veicolo, autovettura,
camion, bicicletta.
Per fare ciò, devono essere presenti le seguenti
condizioni:
–
tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione e
su corsie contigue,
–
la velocità del veicolo è compresa tra 12 e
140
km/h, –
si supera un veicolo con uno scarto di velocità
inferiore a 10
km/h,
–
quando si viene superati da un veicolo la cui
velocità differisce di meno 25
km/h dalla propria,
–
con traffico scorrevole,
–
il superamento di un veicolo richiede un certo
periodo di tempo e il veicolo da superare rimane
nell'angolo cieco,
–
in rettilineo o leggermente in curva,
–
il veicolo non traina un rimorchio, una roulotte,
ecc.
Nessun allarme verrà emesso nelle seguenti
situazioni:
–
in presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli stradali,
ecc.),
–
traffico proveniente in direzione contraria,
–
transito su strade tortuose o in curve a gomito,
–
in caso di superamento (o se si viene
superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autobus, ecc.), rilevato al contempo in una zona
dell'angolo cieco posteriore e nel campo visivo
davanti al guidatore,
–
in una manovra di sorpasso veloce,
–
in caso di traffico intenso: i veicoli rilevati
davanti e dietro vengono confusi con un camion
o con un oggetto fisso.