Peugeot Partner 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 101 of 260
99
Sicurezza
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
ACTIVE CITY BRAKE
L'Active City Brake è una funzione
di aiuto alla guida che ha l'obiettivo
di evitare la collisione frontale o di
ridurrre la velocità d'impatto in caso di
mancato intervento o di intervento non
efficace del guidatore.
Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida.
È compito del guidatore
sorvegliare in permanenza lo stato
del traffico, valutare la distanza e la
velocità relativa degli altri veicoli.
L'Active City Brake non può in alcun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore. Non guardare il sensore laser
con uno strumento ottico (lente,
microscopio...) ad una distanza
inferiore a 10
centimetri : rischio di
lesioni ottiche.Principio
Con un sensore laser situato nella
parte alta del parabrezza, questo
sistema rileva un veicolo in movimento
nello stesso senso di circolazione o
che si trova fermo davanti al veicolo.
In caso di necessità, la frenata del
veicolo si attiva automaticamente per
evitare la collisione con quello che lo
precede.
La frenata automatica è in ritardo
rispetto a quella che potrebbe
realizzare il guidatore al fine
d'intervenire solo in caso di
elevato rischio di collisione.
Condizioni d'attivazione
L'Active City Brake funziona se sono
presenti le seguenti condizioni :
●
il contatto è inserito,
●
il veicolo è in marcia in avanti,
●
la velocità è compresa tra 5
e
30
km/h circa,
●
i sistemi di assistenza alla frenata
(ABS, REF
, AFU) non sono in
anomalia,
●
i sistemi di controllo della traiettoria
(ASR, CDS) non sono disattivati o
in anomalia,
●
il veicolo non è in curva stretta,
●
il sistema non si è attivato negli
ultimi 10
secondi.
SICUREZZA
5
Page 102 of 260
100
Sicurezza
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Funzionamento
Se il veicolo si avvicina troppo o troppo
velocemente a quello che lo precede,
il sistema attiva automaticamente la
frenata per evitare la collisione.
Si è allora avvertiti dalla
visualizzazione di un messaggio.
Le luci di stop del veicolo si accendono
per avvisare gli altri guidatori.
La collisione potrà essere evitata
automaticamente se la differenza di
velocità tra il veicolo e quello che lo
precede non eccede i 15 km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il
possibile per evitare o ridurre l'urto
diminuendo la velocità d'impatto.
La frenata automatica può provocare
l'arresto totale del veicolo se la
situazione lo richiede.
In questo caso, è realizzata una tenuta
temporanea all'arresto del veicolo
(per 1,5
secondi circa) per permettere
al guidatore di riprendere il controllo
premendo il pedale del freno. L'attivazione del sistema potrebbe
provocare uno spegnimento del
motore, tranne se il guidatore
preme il pedale della frizione
abbastanza rapidamente durante
la frenata automatica.
In frenata automatica, il guidatore
ha sempre la possibilità di
comandare una decelerazione
importante rispetto a quella pilotata
dal sistema premendo con decisione il
pedale del freno.
Dopo un urto, il sistema è messo
automaticamente in default : non
funziona più.
Ci si deve recare presso la rete
PEUGEOT
o un riparatore qualificato
affinchè il sistema sia di nuovo
operativo.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o
in movimento nello stesso senso di
circolazione.
Non rileva i veicoli piccoli
(biciclette, moto), i pedoni o gli
animali, nè gli oggetti immobili non
riflettenti.
Il sistema non si attiva o s'interrompe
se il guidatore :
-
preme con decisione l'acceleratore
-
o sterza bruscamente il volante
(manovra per evitare qualcosa o
qualcuno). Se le condizioni meteorologiche
sono avverse (pioggia battente,
neve, nebbia, grandine...),
le distanze di frenata aumentano
riducendo la capacità del sistema ad
evitare un urto.
Il guidatore deve quindi prestare
particolare attenzione.
Evitare che la neve si accumuli
sul cofano motore o che gli oggetti
superino il cofano motore o la
parte anteriore del tetto : ciò potrebbe
entrare nel campo visivo del sensore e
disturbare la segnalazione.
Page 103 of 260
101
Sicurezza
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua
attraverso il menu di configurazione del
veicolo, accessibile a contatto inserito.
Il suo stato è memorizzato
all'interruzione del contatto.Quando il sistema è disattivato,
appare un messaggio ad ogni
nuovo utilizzo del veicolo per
segnarlo. Con il display monocromatico C
F
Premere il tasto
MENU per
accedere al menu generale.
F
Selezionare "
Personalizzazione-
Configurazione".
F
Selezionare "
Definire i parametri
veicolo".
F
Selezionare "
Aiuto alla guida".
F
Selezionare "
Frenata automatica
d'emergenza : OFF" o "Frenata
automatica d’emergenza : ON".
F
Premere i tasti "
7" o "8" per
spuntare o non la casella e attivare
o disattivare il sistema.
F
Premere i tasti "
5" o "6", poi il
tasto OK per selezionare la casella
"OK" e confermare o il tasto
Indietro per annullare. Con il display touch screen
F
Premere il tasto " MENU".
F Selezionare il menu " Guida ".
F
Nella seconda pagina, selezionare
"
Parametraggio veicolo ".
F
Selezionare la tendina "
Assistenza alla guida
".
F
Spuntare o non la casella "
Frenata
d'emergenza aut. " per attivare
o disattivare rispettivamente il
sistema.
F
Confermare.
SICUREZZA
5
Page 104 of 260
102
Sicurezza
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser
può essere disturbato dall'accumulo
di sporco o dall'appannamento del
parabrezza. In questo caso, si è
avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Utilizzare il disappannamento del
parabrezza e pulire regolarmente
la zona del parabrezza davanti al
captatore.Non incollare, nè fissare nessun
oggetto sul parabrezza davanti al
captatore. Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del
sistema, si è avvertiti da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio " Anomalia sistema di
frenata automatica ".
Far verificare il sistema dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
In caso di urto sul parabrezza,
all'altezza del sensore, disattivare
il sistema e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far sostituire il
parabrezza.
Non smontare, regolare o
effettuare test del sensore.
Solo la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato può
intervenire.
In caso di gancio traino o se il
veicolo è trainato, è necessario
disattivare il sistema.
Page 105 of 260
103
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Cinture di sicurezza
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con
il rinvio e far scivolare l'insieme del
lato del sedile guidatore e del lato del
sedile passeggero separatamente.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare il corretto bloccaggio tirando
la cinghia.
Spia di cintura/e di sicurezza
non allacciata/e
Su qualunque sedile del veicolo
occorre allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di breve
durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che consente la
regolazione automatica della cinghia
in funzione della morfologia degli
occupanti.
Non utilizzare accessori (mollette,
pinze, spille da balia, ecc.) che
lasciano gioco alle cinghie delle cinture
di sicurezza.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza
venga avvolta correttamente dopo
l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un
sedile, assicurarsi che la cintura di
sicurezza sia correttamente avvolta
e che l'apposito alloggiamento sia
correttamente posizionato per il
bloccaggio.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore
pirotecnico può attivarsi prima ed
indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. Tende immediatamente
le cinture di sicurezza sul corpo dei
passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori
è accompagnata da una leggera
fuoriuscita di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Il limitatore di carico attenua la
pressione della cintura di sicurezza sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con
pretensionatore pirotecnico vengono
attivate all'inserimento del contatto.
Sbloccaggio
Premere il pulsante rosso.All'avviamento del veicolo,
questa spia si accende se
un passeggero anteriore non
ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il guidatore
deve verificare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato correttamente le
cinture di sicurezza.
La cintura associata al sedile centrale
della panchetta anteriore non è
regolabile in altezza.
SICUREZZA
5
Page 106 of 260
104
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Gli avvolgitori sono dotati di un
dispositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione o di frenata di
emergenza.
È possibile sbloccare la cintura di
sicurezza premendo il pulsante rosso.
Accompagnare la cintura di sicurezza
dopo lo sbloccaggio.
La spia dell'airbag si accende se
i pretensionatori si sono attivati.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.Raccomandazioni per i bambini :
-
utilizzare un seggiolino per bambini
adatto, se il passeggero ha meno di
12
anni o misura meno di un metro
e cinquanta,
-
non trasportare mai un bambino
in braccio, anche con la cintura di
sicurezza allacciata.Per maggiori informazioni sui
seggiolini per bambini, consultare
il rubrica 5, parte "Bambini a
bordo".
Pulire le cinghie delle cinture di
sicurezza con acqua e sapone o
con un prodotto per la pulizia dei
tessuti, in vendita presso la rete
PEUGEOT
.
Come da normativa di sicurezza in
vigore, la rete PEUGEOT è garante
di ogni intervento o controllo,
dalla verifica alla manutenzione
dell'equipaggiamento delle cinture di
sicurezza.
Far controllare le cinture di sicurezza
periodicamente (anche dopo un urto
leggero) presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato : non
devono presentare tracce di usura,
tagli o essere sfilacciate, né essere
state trasformate o modificate.Cinture ai posti anteriori
I posti anteriori sono dotati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori
di carico.
La cintura associata al sedile centrale
del divano anteriore non possiede un
pretensionatore pirotecnico.
Per essere efficace, la cintura di
sicurezza :
-
deve essere utilizzata da una sola
persona adulta,
-
non deve essere attorcigliata ;
verificare tirandola davanti a sé con
un movimento regolare,
-
deve essere il più vicino possibile al
corpo.
La parte alta della cintura di sicurezza
deve essere posizionata nell'incavo
della spalla.
La parte centrale deve essere collocata
il più in basso possibile sul bacino.
Non invertire le fibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero
correttamente. Se i sedili sono dotati
di appoggiagomiti, la parte addominale
della cintura deve sempre passare
sotto l'appoggiagomito.
V
erificare il corretto bloccaggio della
cintura di sicurezza tirando la cinghia
con un colpo deciso.
Cinture di sicurezza
Page 107 of 260
105
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Airbag
AIRBAG
Generalità
Gli airbag sono stati progettati per
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urti violenti e completano
l'azione delle cinture di sicurezza con
limitatore di carico.In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali
e laterali nelle zone di rilevazione
dell'urto:
-
in caso di urto violento, gli airbag
si gonfiano immediatamente e
contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo ;
subito dopo l'urto, l'airbag si
sgonfia per non togliere la visuale
e per consentire ai passeggeri di
scendere dalla vettura, -
in caso di urto poco violento,
d'impatto posteriore e in alcune
condizioni di ribaltamento del
veicolo, gli airbag non si gonfiano ;
solo la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la
protezione in queste situazioni.
L'importanza dell'urto dipende dal tipo
di ostacolo e dalla velocità della vettura
al momento dell'incidente.
SICUREZZA
5
Page 108 of 260
106
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Regole da seguire
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, animali,
oggetti. Non fissare o incollare nulla in
prossimità o nella traiettoria d'apertura
degli Airbag, ciò potrebbe provocare
ferite ai passeggeri durante la loro
attivazione.
Non modificare la definizione d'origine
del veicolo, specialmente nella zona
d'azione degli Airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo,
far verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve
essere realizzato esclusivamente
presso la rete PEUGEOT oppure
presso un riparatore qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di ferite
o di leggere ustioni alla testa, al torace
e alle braccia in caso di attivazione
dell'Airbag. Infatti l'Airbag si gonfia
quasi immediatamente (in pochi
millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori
previsti allo scopo.Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle
razze o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto
lato passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli Airbag
può provocare scottature o ferite
causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti nè sul
volante nè sul cruscotto, ciò potrebbe
provocare delle ferite in caso di
attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione
degli Airbag laterali. Per conoscere la
gamma di foderine adatte al veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per ulteriori informazioni sugli
accessori, attenersi alla rubrica 6,
parte "Altri accessori".
Non appendere o incollare oggetti
sugli schienali dei sedili (abiti, ...),
per evitare lesioni alle braccia o al
torace durante l'attivazione dell'Airbag
laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Gli airbag funzionano solo
quando è inserito il contatto.
Questo equipaggiamento funziona una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (nello stesso incidente o in un altro
incidente), l'airbag non funziona più.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
fuoriuscita di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, mai
può rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
Il rumore della detonazione può
provocare una leggera diminuzione
della capacità auditiva per un breve
periodo di tempo.
L'airbag frontale del passeggero
deve essere tassativamente
disattivato se viene collocato un
seggiolino per bambini con spalle
verso la strada.
Rubrica 5, parte "Bambini a
bordo".
Airbag
Page 109 of 260
107
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Airbag
Airbag laterali
Si tratta di un sistema che protegge il
conducente e il passeggero anteriore
in caso di urto laterale violento per
limitare i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato
nell'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.
Attivazione
Si gonfia unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su
una parte o su tutta la zona d'impatto
laterale B, perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e nel senso dall'esterno
all'interno del veicolo.
L'airbag laterale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della relativa porta.Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
In caso di piccolo urto o di leggera
collisione sul lato del veicolo o in
caso di ribaltamento, l'airbag può
non attivarsi. Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende
sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display
, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.
SICUREZZA
5
Page 110 of 260
108
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed02-2016
Airbag frontali
Attivazione
Si gonfiano contemporaneamente,
tranne l'airbag frontale lato passeggero
se è stato disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su tutta
la zona d'impatto frontale A o su
una parte di essa, secondo l'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e partendo dalla parte
anteriore a quella posteriore del
veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
cruscotto, per attutire la proiezione in
avanti.Disattivazione Airbag frontale
passeggero
Può essere disattivato solo l'airbag
frontale passeggero.
-
A
contatto interrotto, inserire
la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag frontale
lato passeggero,
-
Ruotarla in posizione
"OFF".
-
Estrarla mantenendo questa
posizione.
La spia dell'airbag frontale lato
passeggero sul quadro strumenti
rimane accesa per tutta la durata
della disattivazione.
In caso di accensione permanente
delle due spie airbag, non
collocare un seggiolino per
bambini con schienale rivolto
alla strada, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Anomalia airbag frontale
Per garantire la sicurezza
dei bambini, disattivare
tassativamente l'airbag frontale
lato passeggero quando si colloca un
seggiolino per bambini con lo schienale
rivolto alla strada sul sedile anteriore
del passeggero. Altrimenti l'apertura
dell'airbag potrebbe provocare
ferite gravi o addirittura mortali per il
bambino. Riattivazione
In posizione "OFF", l'airbag frontale
lato passeggero non si attiverà in caso
di urto.
Non appena si rimuove il seggiolino
per bambini, posizionare il comando
dell'airbag frontale lato passeggero
sulla posizione "ON" per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezza
del passeggero in caso di urto.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema.
Sono integrati al centro del volante per
il guidatore e nel cruscotto per il o i
passeggero/i anteriore/i.
Airbag