Peugeot Partner 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 260

139
Guida
6► A contatto inserito, premere il pulsante 2 per
accendere o spegnere il display.
Viene visualizzato un messaggio.
► Leggerlo e convalidare con il pulsante 1 che
corrisponde alla risposta " Accettare".
Il display si accende.
► A motore avviato, premere il pulsante 2 per
spegnere il display.
La funzione viene automaticamente
messa in pausa (il display diventa grigio)
in retromarcia, ad una velocità superiore a
15 km/h.
La funzione si riattiva quando la velocità del
veicolo è di nuovo inferiore a questo valore
di soglia.
Funzionamento
► In folle , il monitoraggio vista posteriore è
visualizzato per impostazione predefinita.
► Quando si inserisce la retromarcia, il
display commuta su aiuto visivo in retromarcia
(anche mentre è spento).


► Per modificare la visualizzazione , premere
l'estremità della leva multifunzione o premere il
corrispondente pulsante sotto il display.


La ricostruzione dell'ambiente circostante
viene effettuata solo dal monitoraggio
vista posteriore e dalla vista lato
passeggero.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.– Guidando con una porta aperta.
Fare attenzione a non oscurare le
telecamere (con un adesivo, un portabici,
ecc.).
Il campo visivo della telecamera
posteriore ( monitoraggio vista
posteriore e aiuto visivo in retromarcia)
può variare in funzione del carico del veicolo.
Se la porta laterale a battente viene
aperta durante l'uso del monitoraggio
vista posteriore o dell'aiuto visivo in
retromarcia , in marcia avanti o in
retromarcia, il display del display diventa
grigio.
Se la porta laterale a battente viene aperta
durante l'uso della vista lato passeggero,
in marcia avanti o in retromarcia, il display
diventa grigio.

Page 142 of 260

140
Guida
Finché al gancio traino è agganciato un
rimorchio, all’inserimento della
retromarcia l' aiuto visivo in retromarcia non
funziona. Il monitoraggio vista posteriore
diventa la vista predefinita.
Se il sistema mostra un
malfunzionamento, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per evitare problemi di sicurezza.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori e le telecamere non
siano coperti da fango, brina o neve.
Verificare regolarmente la pulizia delle lenti delle
telecamere.
Se necessario, pulire le telecamere con un
panno morbido e asciutto.

Page 143 of 260






Da oltre 20 anni, la collaborazione tra PEUGEOT e TOTAL ha sta bilito nuovi
005600570044000300560058 004600460048
0053
003000520051004700520003
004C0003
00570048004600510052004F0052004A004C00440003
T QUARTZ pr
tempo .
003700030034003800240035 0037003D0003
004A00030047 0048
00490052
004C
00030056004C

004A
2 e tenere
0053
PEUGEO E T
P ARTNER NELLE PERF

Page 144 of 260

142
Informazioni pratiche
Compatibilità dei
carburanti

Benzine conformi alla norma EN228 contenenti
rispettivamente fino al 5% e al 10% di etanolo.

Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".

Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: circa 61 litri (benzina)
o 50 litri (diesel).
Capacità del serbatoio: 6 litri circa.
Livello minimo carburante
/2 11Quando viene raggiunto il livello minimo carburante nel serbatoio,
questa spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico. Alla prima
accensione della spia, restano circa 6 litri di
carburante nel serbatoio.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare a ogni
inserimento del contatto, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico. Durante la guida, questo messaggio
e questo segnale acustico vengono ripetuti,
con frequenza crescente, mentre il livello di
carburante si abbassa verso lo 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel), leggere la
sezione corrispondente.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.
Rifornimento
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 10 litri per essere rilevati
dall'indicatore livello carburante.

Page 145 of 260

143
Informazioni pratiche
7L’apertura del tappo può generare un rumore
causato dall’aspirazione dell'aria. Questo
fenomeno, del tutto normale, è provocato dalla
tenuta del circuito del carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
► Spegnere sempre il motore.► Sbloccare le porte del veicolo utilizzando Apertura e Avviamento a mani libere.► Aprire lo sportellino serbatoio carburante.

► Con una chiave convenzionale, inserire la chiave nel tappo e ruotarla verso sinistra.

► Togliere il tappo svitandolo, quindi collocarlo sull'apposito supporto situato sullo sportellino.► Inserire la pistola di rifornimento fino in battuta (spingendo la valvola in metallo A).► Effettuare l'operazione di rifornimento. Non insistere al di là del terzo scatto della pistola,
in quanto questa azione potrebbe provocare
anomalie.
► Riposizionare il tappo e avvitarlo ruotandolo verso destra.► Spingere lo sportellino serbatoio carburante per richiuderlo (le porte del veicolo devono
essere sbloccate).




Se il veicolo è equipaggiato di una porta
laterale scorrevole sinistra, non aprirla
mentre lo sportellino serbatoio carburante è
aperto. In caso contrario, si rischia di
danneggiare lo sportellino serbatoio
carburante e la porta e di ferire la persona
che effettua il rifornimento.


Se lo sportellino serbatoio carburante è
aperto, un dispositivo impedisce
l'apertura della porta laterale scorrevole
sinistra.
Se necessario, la porta può essere aperta a
metà.
Chiudere lo sportellino serbatoio carburante
per poter utilizzare la porta normalmente.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
In caso di rifornimento con carburante
non conforme alla motorizzazione del
veicolo, è necessario svuotare il serbatoio
e riempirlo con il carburante appropriato
prima di avviare il motore.

Page 146 of 260

144
Informazioni pratiche
Non viaggiare su strada non innevata con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato di
cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi entri
in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo: Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie (mm)
195/65 R15 9
205/60 R16
205/55 R17
215/65 R16
215/60 R17 non catenabile
È anche possibile utilizzare delle calze da neve
per pneumatici
Dispositivi di traino
In funzione dell'equipaggiamento, il veicolo può essere equipaggiato \
di uno dei seguenti dispositivi di traino:
N. di autorizzazione:E1 R55 (rif. 2)
Interruzione
dell'alimentazione di
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Posizionamento
obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento
carburante (Diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione.)
Questo dispositivo meccanico impedisce di
rifornire il serbatoio di un veicolo Diesel con
benzina.
Situato all'entrata del serbatoio, il
posizionamento obbligato è visibile togliendo il
tappo.
Funzionamento

Se inserita nel bocchettone di un serbatoio
diesel, la pistola di rifornimento della benzina va
in battuta sullo sportello. Il sistema resta chiuso
e impedisce il rifornimento.
Non insistere ma inserire una pistola di
rifornimento di tipo diesel.
Per riempire il serbatoio è sempre
possibile utilizzare una tanica.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse in altri Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, è consigliabile
verificare con la Rete PEUGEOT se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante dei Paesi
visitati.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di ogni
Paese.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.► Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
► Montare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.► Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.► Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.

Page 147 of 260

145
Informazioni pratiche
7Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato di
cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi entri
in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie (mm)
195/65 R15 9
205/60 R16
205/55 R17
215/65 R16
215/60 R17 non catenabile
È anche possibile utilizzare delle calze da neve
per pneumatici
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
concessionari PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
non superi il valore massimo autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano che
si sale in quota, riducendo le prestazioni del
motore. Il carico massimo trainabile deve essere
ridotto del 10% ogni 1.000 metri di altezza.
Utilizzare esclusivamente i dispositivi di
traino e i relativi cablaggi non modificati e
approvati da PEUGEOT. Per il montaggio si
consiglia di rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Se il montaggio del dispositivo di traino non
viene eseguito dalla rete PEUGEOT, questo
deve tassativamente essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del costruttore.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
Rispettare il massimo peso trainabile
indicato sul certificato d'immatricolazione
del veicolo, sull'etichetta del costruttore e
nella sezione Caratteristiche tecniche della
presente Guida.
La conformità con il massimo peso della
sfera del gancio di traino consentito
(rotula) include anche l'utilizzo di
accessori (portabiciclette, bauli, ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Dispositivi di traino
In funzione dell'equipaggiamento, il veicolo può essere equipaggiato \
di uno dei seguenti dispositivi di traino:
N. di autorizzazione:E1 R55 (rif. 2)

Page 148 of 260

146
Informazioni pratiche
Indicatore di sovraccarico

L'indicatore di sovraccarico è un ausilio
alla guida e segnala che il peso massimo
autorizzato è stato superato; può trattarsi della
massa massima tecnicamente ammessa a pieno
carico (MTAC) o del peso massimo autorizzato
sugli assi (anteriore e posteriore) (GAWR).
L'indicatore non sostituisce la
responsabilità del guidatore.
Anche nel caso in cui si provveda a misurare correttamente il peso del carico
sul veicolo, qualsiasi fattore che possa
causare una variazione di questo peso
(guidatore/altri passeggeri o carico di
carburante supplementare) dopo la
misurazione può portare il veicolo in
condizioni di sovraccarico.


Posizione di montaggio e riferimento del dispositivo di traino
Tipo di dispositivo di traino

Piastra fissata sul fondo e
dispositivo di traino fissato sulla parte superiore


Piastra fissata sul fondo e
dispositivo di traino fissato sulla parte inferiore


Piastra+
G1 Gancio traino– LCV std (standard) L1– LCV std (standard) L2– LCV cross (fuoristrada) L1– LCV cross (pesante) L2


Piastra +
CL gancio semplice– LCV std (standard) L1– LCV std (standard) L2– LCV cross (fuoristrada) L1– LCV cross (fuoristrada) L2
X


Piastra +
CK gancio combinato
Per maggiori dettagli sui dispositivi di traino, consultare la guida d'u\
so fornita con il dispositivo.
In caso di mancato utilizzo di un
rimorchio, smontare la rotula del gancio
di traino a sgancio rapido.

Page 149 of 260

147
Informazioni pratiche
7Indicatore di sovraccarico

L'indicatore di sovraccarico è un ausilio
alla guida e segnala che il peso massimo
autorizzato è stato superato; può trattarsi della
massa massima tecnicamente ammessa a pieno
carico (MTAC) o del peso massimo autorizzato
sugli assi (anteriore e posteriore) (GAWR).
L'indicatore non sostituisce la
responsabilità del guidatore.
Anche nel caso in cui si provveda a misurare correttamente il peso del carico
sul veicolo, qualsiasi fattore che possa
causare una variazione di questo peso
(guidatore/altri passeggeri o carico di
carburante supplementare) dopo la
misurazione può portare il veicolo in
condizioni di sovraccarico.


Il carico comprende il peso degli oggetti
stivati nell'area di carico (incluse le
dotazioni come i ripiani), ma anche il peso di
tutte le persone a bordo del veicolo, del
carburante e dell'equipaggiamento del
veicolo.
Per ottenere prestazioni ottimali, il veicolo
deve essere parcheggiato e caricato su
terreno pianeggiante (evitare le seguenti
condizioni: parcheggio su un pendio o a
cavallo di un marciapiede).
L'aggancio di un rimorchio al veicolo può
influenzare il funzionamento del sistema.
Funzionamento
La misurazione della massa presente a bordo
del veicolo viene attivata:
► Automaticamente all'avvio del motore.

ON► A veicolo fermo, premendo questo pulsante nel vano di carico. Il sistema
rimane quindi attivo per 5 minuti.
Visualizzazione della misura nel vano di
carico

ON
Se la massa a bordo del veicolo è prossima al
peso massimo autorizzato, si accendono le
spie di questi pulsanti.

ON
Se la massa a bordo del veicolo supera il peso
massimo autorizzato, si accendono le spie di
questi pulsanti.
Visualizzazione della misura sul quadro
strumenti



Se la massa a bordo del veicolo supera il
peso massimo autorizzato, si accende
questa spia.
Anomalia
Visualizzazione di un malfunzionamento
nel vano di carico
Una volta attivata la misurazione dal vano
di carico, i LED dei 3 pulsanti lampeggiano

Page 150 of 260

148
Informazioni pratiche
In caso di carico (altezza non superiore
a 40 cm) sulle barre del tetto, non
superare i seguenti carichi:
– Barre trasversali su barre longitudinali: 80
kg.
– Due barre trasversali fissate al tetto: 100 kg.– Due barre trasversali fissate al tetto: 150 kg.– Portapacchi in alluminio: 120 kg.– Portapacchi in acciaio: 115 kg.Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare la velocità del veicolo in base al tipo di strada al
fine di non danneggiare le barre del tetto o il
portapacchi e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.


Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
barre del tetto e portapacchi omologati per il
veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto e il portapacchi.

simultaneamente per circa 3 secondi e poi si spengono.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti



Queste spie si accendono insieme alla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Modalità risparmio
energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preservare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, è ancora
possibile utilizzare, per una durata totale
massima di circa 40 minuti, delle funzioni quali
il sistema audio e telematico, i tergicristalli, gli
anabbaglianti, le plafoniere, ...
Attivazione della modalità economia
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe in
stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit viva
voce dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
– meno di 10 minuti, per disporre degli equipaggiamenti per 5 minuti circa,
– più di 10 minuti, per utilizzare gli equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo il
riavviamento del motore per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da 12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l’aria condizionata e lo sbrinamento del
lunotto posteriore.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo
permettono.
Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare periodicamente la solidità
e il fissaggio delle barre del tetto e del
portapacchi, comunque prima di ogni viaggio.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 260 next >