Peugeot Partner Tepee 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 195

96
Retrovisori e vetri
Retrovisori esterni a comandi
elettrici
- Spostare il comando a destra o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
- Spostare il comando nelle quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
- Rimettere il comando in posizione centrale.
Ripiegamento/apertura elettrica
I retrovisori possono essere ripiegati
o aperti elettricamente dall'interno,
quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
- Mettere il comando in posizione centrale.
- Ruotare il comando verso il basso.
RETROVISORI
Retrovisori con sbrinamento
I retrovisori associati alle regolazioni
elettriche possono essere sbrinati.
Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata,
i retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
Non sono dotati di sbrinamento
automatico.
Ripiegamento forzato
Se il retrovisore è uscito dalla sua
sede iniziale, quando il veicolo è fermo
riposizionarlo manualmente o utilizzare
il comando di ripiegamento elettrico. Premere il tasto di
sbrinamento del lunotto
posteriore.

Page 82 of 195

Retrovisori e vetri
97
ERGONOMIA E COMFORT
33
SPECCHIETTO DI CONTROLLO
Questo specchietto, sopra al
retrovisore centrale, consente al
conducente o al passeggero anteriore
di osservare i sedili posteriori.
È ruotante, la regolazione manuale
è semplice ed offre una veduta della
parte posteriore dell'abitacolo.
Può anche essere regolato in modo
da avere una migliore visibilità durante
una manovra o un sorpasso.
Zone Telepass/parcheggio
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rifl ettenti poste ai lati della
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al
posizionamento dei trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.
FINESTRINI POSTERIORI
Per aprire i fi nestrini posteriori,
ribaltare la levetta e spingerla a fondo
per bloccare i fi nestrini in posizione di
apertura.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.

Page 83 of 195

Retrovisori e vetri
97
ERGONOMIA E COMFORT
33
SPECCHIETTO DI CONTROLLO
Questo specchietto, sopra al
retrovisore centrale, consente al
conducente o al passeggero anteriore
di osservare i sedili posteriori.
È ruotante, la regolazione manuale
è semplice ed offre una veduta della
parte posteriore dell'abitacolo.
Può anche essere regolato in modo
da avere una migliore visibilità durante
una manovra o un sorpasso.
Zone Telepass/parcheggio
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rifl ettenti poste ai lati della
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al
posizionamento dei trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.
FINESTRINI POSTERIORI
Per aprire i fi nestrini posteriori,
ribaltare la levetta e spingerla a fondo
per bloccare i fi nestrini in posizione di
apertura.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.

Page 84 of 195

98
Retrovisori e vetri
ALZACRISTALLI ELETTRICI

1. Comando alzacristallo conducente

2. Comando alzacristallo passeggero
Vi sono due modi di funzionamento: Far scendere completamente il
fi nestrino, quindi farlo risalire. Risalirà
progressivamente, qualche centimetro
ad ogni pressione. Ripetere l'operazione
fi no a chiusura completa del fi nestrino.
Mantenere il comando premuto per
almeno un secondo dopo la chiusura
completa del fi nestrino.
Durante queste operazioni, il sistema
di sicurezza non è operativo.
Sistema di sicurezza
Quando il fi nestrino risale ed incontra
un ostacolo, si ferma e riscende
parzialmente.
Modo automatico
Premere il comando o tirarlo, oltre il
punto di resistenza. Il vetro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando: un nuovo impulso
arresta il movimento del vetro.
Le funzioni elettriche dell'alzacristalli
vengono disattivate:
- 45 secondi circa dopo il
disinserimento del contatto,
- dopo l'apertura di una delle porte anteriori, se il contatto è disinserito. Per un corretto utilizzo
In caso di pizzicamento quando si
utilizza l'azacristalli, è necessario
invertire il movimento del vetro. Per
questo, premere il relativo tasto.
Quando il conducente aziona
i comandi degli alzacristalli dei
passeggeri, egli deve accertarsi che
nessuno impedisca la corretta chiusura
dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Fare attenzione ai bambini quando si
manovrano gli alzacristalli.
Dopo numerose sollecitazioni di
chiusura/apertura del comando
dell'alzacristalli, si attiva una
protezione che autorizza solo la
chiusura del vetro. Dopo la chiusura,
aspettare circa 40 minuti prima che il
comando sia di nuovo funzionante.
Modo manuale
Premere il comando o tirarlo, senza
oltrepassare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si lascia il
comando.
Reinizializzazione
Dopo uno scollegamento della batteria
o in caso di disfunzionamento occorre
reinizializzare la funzione di sicurezza.

Page 85 of 195

99
Sicurezza nella guida
SICUREZZA
4
SICUREZZA NELLA GUIDA
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verifi care che sia bene inserito prima
di scendere dal veicolo. Sbloccaggio
Tirare la leva e premere il pulsante per
abbassare il freno di stazionamento. SEGNALE D'EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori
di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto
disinserito.
Utilizzarlo solo in caso di pericolo, per
una fermata di emergenza o per una
guida in condizioni particolari.
Se la macchina è parcheggiata su una
strada in pendio, girare le ruote verso
il marciapiede ed inserire il freno di
stazionamento.
E' inutile ingranare una marcia dopo
aver parcheggiato il veicolo, soprattutto
se è carico.
Se il freno di stazionamento che
è rimasto inserito o è disinserito
male, è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Accensione automatica delle
luci d'emergenza
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della forza di decelerazione,
le luci di emergenza si accendono
automaticamente. Si spengono
automaticamente alla prima
accelerazione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.

Page 86 of 195

100
L'assistenza al parcheggio posteriore
sonoro e/o grafi co è costituita da
quattro sensori di prossimità sistemati
sul paraurti posteriore. Essi individuano
tutti gli ostacoli che entrano nel campo
di controllo: persone, veicoli, alberi,
barriere che si trovano dietro il veicolo
in manovra.
Alcuni oggetti individuati all'inizio della
manovra potrebbero non essere più
individuati a fi ne manovra, a causa
delle zone cieche situate tra e sotto i
sensori. Esempio: paletti, segnalazioni
di cantiere o cordolo di marciapiede. Innestare la retromarcia
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Visualizzazione sul display
Disattivare l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle.
Un segnale acustico conferma
l'attivazione del sistema all'inserimento
della retromarcia.
L'informazione di prossimità è fornita
da un segnale acustico, sempre
più rapido man mano che il veicolo
si avvicina all'ostacolo. Quando la
distanza "veicolo/ostacolo" è inferiore
a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Aiuto al parcheggio

Page 87 of 195

101
SICUREZZA
4
Attivazione/Disattivazione Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
quando si inserisce la retromarcia,
il diodo del pulsante si accende,
accompagnato da un segnale acustico
e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per un corretto utilizzo
Con cattivo tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano
ricoperti di fango, brina o neve.
Il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di
un rimorchio o di montaggio del
portabicicletta (veicolo dotato di un
gancio di traino o di un portabicicletta
raccomandato dalla PEUGEOT ).
L'assistenza al parcheggio non può in
alcun caso sostituire la vigilanza né la
responsabilità del conducente.
È possibile attivare o
disattivare il sistema
premendo su questo pulsante.
L'attivazione e la
disattivazione del sistema
restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del
motore. Aiuto al parcheggio

Page 88 of 195

ABS
ABS
102
icurezza nella guida
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS - REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
manovrabilità del veicolo durante la
frenata, in particolare su strada dissestata
o scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota. L'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico di
frenata che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
SISTEMA DI ASSISTENZA IN
FRENATA D'EMERGENZA (AFU)
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più
rapidamente la pressione ottimale di
frenata.
Premere con decisione senza
rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifi ca la resistenza del
pedale sotto il piede.
Per prolungare gli effetti del sistema
di assistenza in frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio
interviene automaticamente in
presenza di rischio di bloccaggio delle
ruote. Non consente una frenata più
corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio,
olio, ecc...) l'ABS può allungare le
distanze di frenata. In caso di frenata
di emergenza, premere con decisione
il pedale del freno, senza rilasciarlo,
anche su strada scivolosa. In questo
modo si può continuare a manovrare il
veicolo per evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può manifestarsi con leggere
vibrazioni del pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano referenziate da PEUGEOT.
E' indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT.

Page 89 of 195

103
Sicurezza nella guida
SICUREZZA
4
ANTISLITTAMENTO DELLE
RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITÀ
(ESP)
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile
per mantenere una motricità ottimale
ed evitare le perdite di controllo del
veicolo in accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per
evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e sul
motore. Consente inoltre di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo in
accelerazione.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria
senza tentare di controsterzare.
In caso di scarto tra la traiettoria
seguita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema ESP agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote e sul motore per riportare il
veicolo nella traiettoria desiderata. Disattivazione
dei sistemi ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un
veicolo impantanato, bloccato dalla
neve, da un terreno mobile, ecc.),
può rivelarsi utile disattivare il sistema
ASR ed ESP per far slittare le ruote e
ritrovare l'aderenza.
- Premere il pulsante che si trova
sulla consolle centrale.
- La spia si accende: i sistemi ASR ed ESP non agiscono più. Controllo del funzionamento
Per un corretto utilizzo
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale, ma
non devono spingere il conducente a
prendere rischi o a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti della frenata,
ai componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verifi care
questi sistemi presso la rete
PEUGEOT.
Funzionamento
dei sistemi ASR e ESP
Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP
vengono sollecitati.
Vengono di nuovo attivati:
- automaticamente, a partire da 50 km/h,
- manualmente, premendo di nuovo il pulsante. Quando si verifi ca
un'anomalia nei sistemi,
la spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema.
La spia può anche accendersi se i
pneumatici non sono abbastanza
gonfi . Verifi care la pressione di ogni
pneumatico.

Page 90 of 195

104104
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il
rinvio e far scivolare l'insieme del lato
sedile conducente e del lato sedile
passeggero separatamente.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verifi care il corretto bloccaggio tirando
sulla cinghia. Spia di cintura conducente non
allacciata
Sbloccaggio
Premere sul pulsante rosso.
All'avvio del veicolo, quando il
conducente non ha allacciato
la cintura, questa spia si
accende. Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il
conducente deve controllare che
tutti i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
In qualunque posto del veicolo ci si
trovi, indossare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di breve
durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che consente
l'aggiustamento automatico della
cinghia alla morfologia degli occupanti.
Non utilizzare accessori (mollette, clip,
spille di sicurezza, ecc.) che lasciano
un gioco alle cinghie delle cinture.
Assicurarsi che la cintura sia
correttamente avvolta dopo l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un
sedile, assicurarsi che la cintura sia
correttamente avvolta e che l'apposito
alloggiamento sia pronto per il
bloccaggio.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore
pirotecnico può scattare prima ed
indipendentemente dagli airbag. Tende
immediatamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori
è accompagnata da una leggera
fuoriuscita di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Cinture di sicurezza

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 200 next >