Peugeot Partner Tepee 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 11 of 207

3
3
3
3
16
All'interno
VENTILAZIONE
Consigli per la regolazione dell'Aria condizionata Manu ale
Per un uso corretto del sistema, si consiglia:

Se si
desidera...

Distribuzione
d'aria
Temperatura
Flusso
d'aria
Ricircolo
d'aria
AC

Caldo
-

Freddo

Sbrinamento
Disappannamento 57
Con l'Aria Condizionata Automatica, si consiglia di scegliere il funzionamento
AUTO, indipendentemente dalle esigenze personali.
Ricordarsi di disattivare il ricircolo d'aria appena possibile.
Spegnere l'aria condizionata quando l'aria dell'ambiente
raggiunge una temperatura gradevole.
55
Riscaldamento
Aria condizionata
Aria condizionata automatica
53
53

Page 12 of 207

17
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo e di avviare il
motore.
APERTURE
TELECOMANDO
Sbloccaggio centralizzato
Bloccaggio centralizzato
Una pressione su questo
comando consente di
bloccare tutte le aperture del
veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
una volta.
Se una delle porte è aperta o chiusa
male, il bloccaggio centralizzato non
può essere effettuato. Bloccaggio a doppia azione

Una seconda pressione sul lucchetto
chiuso del telecomando entro cinque
secondi dal bloccaggio trasforma
quest'ultimo in bloccaggio a doppia
azione, segnalato dall'accensione fi ssa
degli indicatori di direzione per circa
due secondi.
Il bloccaggio a doppia azione
impedisce di utilizzare le maniglie
d'apertura esterne ed interne delle
porte: non lasciare nessuno all'interno
del veicolo quando è azionato il
bloccaggio a doppia azione.
Se il bloccaggio a doppia azione
viene attivato dall'interno del veicolo
con il telecomando, questo passerà
in bloccaggio semplice all'avvio del
veicolo.
Premendo questo comando
si sbloccano tutte le aperture
del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
due volte.

Page 13 of 207

17
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo e di avviare il
motore.
APERTURE
TELECOMANDO
Sbloccaggio centralizzato
Bloccaggio centralizzato
Una pressione su questo
comando consente di
bloccare tutte le aperture del
veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
una volta.
Se una delle porte è aperta o chiusa
male, il bloccaggio centralizzato non
può essere effettuato. Bloccaggio a doppia azione

Una seconda pressione sul lucchetto
chiuso del telecomando entro cinque
secondi dal bloccaggio trasforma
quest'ultimo in bloccaggio a doppia
azione, segnalato dall'accensione fi ssa
degli indicatori di direzione per circa
due secondi.
Il bloccaggio a doppia azione
impedisce di utilizzare le maniglie
d'apertura esterne ed interne delle
porte: non lasciare nessuno all'interno
del veicolo quando è azionato il
bloccaggio a doppia azione.
Se il bloccaggio a doppia azione
viene attivato dall'interno del veicolo
con il telecomando, questo passerà
in bloccaggio semplice all'avvio del
veicolo.
Premendo questo comando
si sbloccano tutte le aperture
del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
due volte.

Page 14 of 207

18
Aperture
Per un corretto utilizzo
Fare attenzione a non mettere il
telecomando a contatto con grasso,
polvere, pioggia o in un ambiente umido.
Un oggetto pesante appeso alla chiave
(portachiave, ecc.), che grava sull'asse
della chiave inserita nel contatto, può
provocare un disfunzionamento.
TELECOMANDO Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o lo
scollegamento della batteria, occorre
reinizializzare il telecomando.
Attendere almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Inserire la chiave nel contattore con i
pulsanti (lucchetto) del telecomando
rivolti a sé.
Inserire il contatto.
Entro dieci secondi, premere sul
lucchetto di bloccaggio per almeno
cinque secondi.
Disinserire il contatto.
Attendere almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona nuovamente.
Utilizzare solo pile identiche o dello
stesso tipo di quelle raccomandate
dalla rete PEUGEOT.
Non buttare le pile del telecomando, in
quanto contengono metalli nocivi per
l'ambiente.
Consegnarle alla rete PEUGEOT
o a qualsiasi altro punto di raccolta
autorizzato.
Ripiegamento/Apertura della chiave
Sostituzione della pila
Pila codice: CR1620/3 Volt.
L'informazione "pila usata" viene
indicata da un segnale acustico
accompagnato da un messaggio sul
display.
Per sostituire la pila, aprire il
telecomando premendo con una
moneta a livello dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Il telecomando rischia di essere
danneggiato se la pila di sostituzione
non è conforme. Premere il pulsante cromato
per far uscire la chiave dal
suo alloggiamento.
Per ripiegare la chiave,
premere il pulsante cromato e
ripiegare la chiave nel suo alloggiamento.
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo.

Page 15 of 207

19
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2

Quando si acquista un veicolo
usato:
- far memorizzare le chiavi dalla rete PEUGEOT, per essere sicuri che
le chiavi possedute siano le sole a
poter mettere in moto il veicolo.
Per un corretto utilizzo
Non modifi care in alcun modo il
sistema di antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando
anche nella tasca può provocare lo
sbloccaggio accidentale delle porte.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi
ad alta frequenza (cellulari, allarmi
domestici…) può disturbare
temporaneamente il funzionamento del
telecomando.
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
Tutte le chiavi contengono un dispositivo
di antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente quando si toglie la
chiave dal contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva
un dialogo tra la chiave ed il dispositivo
di antiavviamento elettronico.
La parte metallica della chiave deve
essere correttamente aperta per poter
stabilire il dialogo.
In caso di perdita delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT
con il libretto di circolazione e un
documento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare
il codice della chiave e il codice
transponder per ordinare una nuova
chiave.
Il telecomando non può funzionare
fi nché la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito.
Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), togliere la chiave dal
bloccasterzo quando si scende dal
veicolo, anche per pochi istanti.

Page 16 of 207

20
Aperture PORTE LATERALI SCORREVOLI
Dall'esterno
Tirare la maniglia verso di sé e poi
all'indietro ed aprire la porta laterale
accompagnando lo scorrimento
posteriore fi no a superare il punto di
resistenza per mantenerla aperta.
Un sistema meccanico impedisce
l'apertura della porta laterale sinistra
quando lo sportello del carburante è
aperto.
PORTE ANTERIORI
Dall'interno
Utilizzare il comando di apertura della
porta per sbloccare ed aprire la porta
interessata.
Dall'esterno
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare il veicolo.
Inserire la parte metallica della chiave
nella serratura lato conducente se il
telecomando non è attivo.

Page 17 of 207

21
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
Dall'interno
Sbloccare con questa maniglia ed
aprire la porta laterale accompagnando
lo scorrimento posteriore fi no al punto
di resistenza. Superate questo punto,
per mantenere la porta aperta.
Richiudere la porta laterale con la
maniglia per avviare lo scorrimento e
superare il punto di resistenza. Quindi
utilizzare l'impronta situata sulla parte
superiore del montante della porta per
accompagnarla fi no al bloccaggio.

Non utilizzare la maniglia di sostegno
per far scorrere la porta. Per un uso corretto
Attenzione a non ingombrare lo spazio
della guida sul pianale, per un corretto
scorrimento della porta.
Se il veicolo si trova in pendio,
accompagnare lo scorrimento della
porta laterale. Infatti la porta potrebbe
aprirsi o chiudersi più rapidamente a
causa dell'inclinazione del terreno e
rischierebbe di provocare ferite.
Per ragioni di sicurezza e di
funzionamento, non guidare con le
porte laterali scorrevoli aperte. Intervento in caso di panne
della batteria
Porte del passeggero anteriore e laterali
In caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato,
utilizzare il comando interno, per
bloccare meccanicamente le porte.

 Per aprire la porta e uscire dal
veicolo, tirare il comando interno
d'apertura delle porte.

 Per bloccare la porta, inserire la
chiave nel chiavistello, situato sulla
battuta della porta, poi ruotarla di

un ottavo di giro .
Porta del guidatore

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra per
bloccare o a sinistra per sbloccare.

Page 18 of 207

22
Aperture
PORTELLONE POSTERIORE Dall'interno Lunotto del portellone
Il lunotto apribile permette di accedere
direttamente alla parte posteriore del
veicolo, senza dover aprire il portellone.
Comando d'emergenza
In caso di guasto del sistema di
sbloccaggio centralizzato, questo
comando permette di sbloccare il
portellone posteriore dall'interno.
Inserire un piccolo cacciavite nel foro,
tra la porta e il pianale. Per sbloccare
la serratura, spostare il chiavistello
verso sinistra e spingere il portellone.
Dall'esterno
Il bloccaggio/sbloccaggio si effettua
con il telecomando.
Per aprirlo, azionare il comando sotto il
profi lo e sollevare il portellone.
Una maniglia è disponibile per
richiudere il portellone in posizione
alta.
Accompagnare la chiusura del
portellone fi no al punto di equilibrio della
corsa, quindi dare un'ultima spinta al
portellone per chiuderlo completamente.
Apertura
Dopo lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando o con la chiave, premere
sul comando ed alzare il lunotto
posteriore per aprirlo.
Chiusura
Richiudere il lunotto posteriore
premendo al centro del vetro, fi no a
chiusura completa.
Il portellone posteriore e il lunotto del
portellone non possono essere aperti
contemporaneamente, onde evitare di
danneggiare il vetro e il lunotto stesso.

Page 19 of 207

23
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
PORTE POSTERIORI BATTENTI
Dall'esterno
Per aprire, tirare la maniglia verso di sé. Tirare la leva per aprire la porta destra.
Per chiudere, iniziare dalla porta
destra, quindi chiudere la porta sinistra.
Con lo sportello posteriore del
padiglione, il paraurti posteriore è stato
rinforzato per fungere da predellino e
facilitare l'accesso al veicolo.
Pratico
È possibile guidare con la porta
destra aperta per facilitare il trasporto
di carichi lunghi. La porta sinistra è
mantenuta chiusa dal lucchetto "giallo",
situato alla base della porta. Questa
porta chiusa non deve servire a
fermare il carico.
Guidare con la porta destra aperta
è un'eccezione. Utilizzare i cartelli di
segnalazione, per attirare l'attenzione
degli altri conducenti e rispettare il
codice della strada.
Le porte battenti posteriori sono
asimmetriche (2/3 - 1/3), con la porta
più piccola a destra.
Sono dotate di una serratura centrale.

Page 20 of 207

24
Aperture Dall'interno
Tirare la maniglia verso di sé per aprire
la porta sinistra.
Apertura a circa 180°
Un sistema a tirante permette di
aumentare l'apertura da circa 90° a
circa 180°.
Tirare il comando giallo quando la
porta è aperta.
Il tirante si riaggancerà
automaticamente alla chiusura.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 210 next >