PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)
Page 141 of 252
103
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, prestare sempre attenzione e
tenere le mani sul volante per essere pronti ad
agire in qualsiasi momento ed eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti un'attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare la distanza di sicurezza dagli altri
veicoli.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Non parcheggiare e non tenere il motore
avviato, a veicolo fermo, in zone in cui
siano presenti sostanze o materiali
combustibili (erba secca, foglie morte,
ecc.) che possano entrare in contatto
con il sistema di scarico caldo. Rischio
d'incendio!Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P
, in funzione del
tipo di cambio.
In caso di traino
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al
vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendio e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
6
Guida
Page 142 of 252
104
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
gravoso (quando si traina il carico massimo
su una pendenza ripida ad alte temperature),
la potenza del motore viene limitata
automaticamente. In tal caso, il climatizzatore
si spegne automaticamente per aumentare la
potenza del motore disponibile.F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo. Per ulteriori informazioni sulla
Regolazione manuale della posizione
dei fari
, attenersi alla sezione
corrispondente.
In caso di utilizzo di gancio traino d'origine
PEUGEOT e per evitare il segnale
acustico, l'assistenza al parcheggio verrà
disattivata automaticamente.
Avviamento e arresto
Funzionamento e posizione degli accessori
Per sbloccare lo sterzo, ruotare delicatamente
il volante mentre si gira la chiave, senza
forzare. In questa posizione, è possibile
utilizzare alcuni accessori. Posizione Avviamento
Il motorino di avviamento viene azionato. Il
motore gira, rilasciare la chiave.
Posizione STOP
: antifur to.
A contatto disinserito, ruotare il volante fino al
bloccaggio del piantone dello sterzo. Estrarre
la chiave.
Se la spia si accende significa che una
porta o il bagagliaio non sono chiusi
correttamente. Controllare!
Motori Diesel
Se la temperatura è alta
abbastanza, la spia si accende
per meno di un secondo e si può
avviare senza attendere.
Con temperature esterne basse, attendere lo
spegnimento di questa spia, poi azionare il
motorino d'avviamento (posizione AV V) fino
all'avviamento del motore. Al disinserimento del contatto, lasciare
che il motore funzioni qualche secondo
per consentire il ritorno al minimo del
turbocompressore (motore Diesel)
Non premere l'acceleratore quando si
disinserisce il contatto.
Dopo avere parcheggiato il veicolo, non è
necessario ingranare una marcia.
Guida
Page 143 of 252
105
Antiavviamento
elettronico
Tutte le chiavi contengono un dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva
un dialogo tra la chiave ed il dispositivo
antiavviamento elettronico.
La parte metallica della chiave deve essere
correttamente aperta per garantire un buon
collegamento.
In caso di smarrimento delle chiavi
Rivolgersi alla rete PEUGEOT con la carta di
circolazione e il proprio ID.
La rete PEUGEOT potrà così risalire al codice
della chiave e al codice del transponder per
ordinare una nuova chiave.Quando si esce dal veicolo, controllare
che le luci siano spente e non lasciare
oggetti di valore in vista.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo)
togliere la chiave dal bloccasterzo quando
si scende dal veicolo, anche per pochi
istanti.
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare la leva del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
F
V
erificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede e
tirare la leva del freno di stazionamento.
È inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è
carico. Inserire il freno di stazionamento,
unicamente a veicolo fermo
.
In caso di utilizzo eccezionale del freno
di stazionamento mentre il veicolo è in
movimento, inserirlo esercitando una
modesta trazione per non bloccare le
ruote posteriori (rischio di sbandata).
Sbloccaggio
F Tirare leggermente la leva verso l'alto e premere il pulsante per disinserire il freno di
stazionamento.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia indica
che il freno di stazionamento è
inserito o non è stato ben disinserito.
Cambio manuale
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
-
v
erificare il corretto posizionamento del
tappetino e dei suoi fissaggi sul pianale,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Durante la guida, evitare di tenere la mano sul
pomello perché lo sforzo esercitato, anche
leggero, può alla lunga provocare l'usura degli
elementi interni del cambio.
6
Guida
Page 144 of 252
106
Inserimento della
retromarciaIl movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore.
Per inserire la retromarcia attendere
l'arresto del veicolo.
Inserimento della 5a o della
6a marcia
F Per inserire a fondo la marcia, spostare la
leva del cambio completamente a destra.
Cambio pilotato a
6
marce
Selettore della modalità
Per ragioni di sicurezza:
La posizione N può essere disinserita solo
premendo il pedale del freno.
Il passaggio dalla posizione A (guida in
modalità automatica) alla posizione M
(guida in modalità manuale) o viceversa
può essere effettuato in qualsiasi
momento. La spia A sul quadro strumenti
si spegne.
Avviamento del veicolo
F Per avviare il veicolo, la leva di selezione
delle marce deve essere in posizione N .
F
P
remere con decisione il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
F
C
on il motore in funzione, posizionare la
leva di selezione delle marce su R , A o M
secondo necessità.
F
R
ilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'accelerare per partire.
Se la leva di selezione delle marce non è
in posizione N e/o il pedale del freno non è
premuto, il motore non si avvia. Ricominciare la
procedura.
Retromarcia
Inserimento della retromarcia
F
N
ella configurazione a 6
marce, sollevare
l'anello situato sotto il pomello. -
M
odalità automatica: selettore in
posizione
A
.
-
M
odalità manuale: selettore in posizione M
.
Guida
Page 145 of 252
107
F Portare il selettore delle marce in posizione R.
Inserire solo quando il veicolo è
completamente fermo.
Folle
Selezione del Folle
F
P
ortare il selettore delle marce in posizione
N . Se il veicolo è in movimento, non
scegliere questa posizione, neanche
momentaneamente.
Modalità automatica
Attivazione della modalità
risparmio
F
P
ortare il selettore delle marce in
posizione
A.
Il cambio funziona allora in modalità
automatica, senza intervento del guidatore.
Seleziona costantemente la marcia che meglio
si adatta tenendo conto di:
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
o
ttimizzazione dei consumi.
Modalità manuale
Attivazione della modalità
manuale
F
S
postare il selettore delle marce su M .
Cambio marcia
F Premere la levetta "+" per inserire una
marcia superiore.
F
P
remere la levetta " -" per inserire una
marcia inferiore.
-
Q
uando il veicolo è fermo o la velocità è
ridotta (per esempio, arrivo a uno stop), il
cambio scala automaticamente fino alla 1
a
marcia.
-
N
on è necessario rilasciare completamente
il pedale dell'acceleratore mentre si
cambiano le marce.
-
I c
ambi di marcia sono possibili solo se il
regime motore lo permette.
-
Pe
r motivi di sicurezza, in funzione del
regime motore, le marce più basse possono
essere inserite automaticamente.
In caso di regime motore elevato (forte
accelerazione), la marcia superiore
successiva non verrà inserita senza
l'intervento del guidatore per cambiare
marcia manualmente.
Accelerazione
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio
per il sorpasso di un altro veicolo, è sufficiente
premere a fondo il pedale dell'acceleratore
vicino alla fine corsa superando il punto di
resistenza.
A veicolo fermo e motore
avviato
In caso di arresto motore prolungato, il cambio
ritorna automaticamente su N .
Arresto del veicolo
F Prima di arrestare il motore, posizionare la
leva di selezione marce su N .
In ogni caso, applicare il freno di
stazionamento. Accertarsi che la spia del
freno di stazionamento si accenda sul quadro
strumenti.
Prima di effettuare qualsiasi intervento
sotto al cofano motore, assicurarsi che il
selettore marce si trovi in posizione N .
6
Guida
Page 146 of 252
108
Indicatore di cambio
marcia
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più
adatta.
Con il cambio pilotato, il sistema è attivo solo in
modalità manuale.L'informazione viene visualizzata sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia. Può essere
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di
inserimento della marcia più adatta
in funzione delle condizioni di guida
(pendenza, carico, ecc.) e delle necessità
del guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai di:
-
in
serire la prima marcia,
-
in
serire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ...). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire. Il riavvio
avviene in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello acustico con il veicolo
fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul
quadro strumenti e il motore passa
in standby:
-
c
on cambio manuale , ad una velocità
inferiore a 20
km/h (a seconda della
versione), se si posiziona la leva del cambio
in folle e si rilascia il pedale della frizione.
-
c
on cambio pilotato a sei marce , a
veicolo fermo o ad una velocità inferiore
a 8
km/h, se si preme il pedale del freno
o si sposta il selettore delle marce in
posizione
N.
Se il veicolo è dotato di timer, esso calcola
il tempo totale trascorso in modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
potrebbe suggerire di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le indicazioni di inserimento della marcia più
adatta sono solo un suggerimento. Infatti,
la configurazione della strada, l'intensità del
traffico e la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore ha la responsabilità di seguire o
meno questi consigli.
Questa funzione non può essere disattivata.
Guida
Page 147 of 252
109
Con cambio pilotato a sei marce, per
agevolare le operazioni di parcheggio, la
modalità STOP non sarà disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia.
Il sistema Stop & Start non pregiudica le
funzioni del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo, ecc.
Non effettuare mai il rifornimento di
carburante con il motore in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i l veicolo è in forte pendenza (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10
km/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
i
l mantenimento del comfort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannaggio è attivo, -
i
n alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura abitacolo, ecc.)
che necessitano che il motore sia acceso
per garantire il controllo di una particolare
funzione.
In questo caso, la spia ECO
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio alla modalità START
del motore
La spia " ECO" si spegne e il motore
si riavvia:
-
c
on cambio manuale , se si preme a fondo
il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato a 6 marce
•
l
eva del cambio in posizione A o M , se si
rilascia il pedale del freno,
•
o
ppure leva del cambio in posizione N e
pedale del freno rilasciato, se si sposta il
selettore delle marce in posizione A o M ,
•
o
ppure inserendo la retromarcia. Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, si accende una spia di
allarme o viene visualizzato un messaggio
d'allarme che invita a premere il pedale
della frizione per riavviare il motore.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di comfort, la
modalità START si attiva automaticamente
quando:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h con
cambio manuale o 11
km/h con cambio
pilotato a 6
marce,
-
i
n alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura abitacolo, ecc.)
che necessitano che il motore sia acceso
per garantire il controllo di una particolare
funzione.
In questo caso, la spia ECO
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
6
Guida
Page 148 of 252
110
Disattivazione manuale
In alcuni casi, quali il mantenimento di
una temperatura confortevole all'interno
dell'abitacolo, potrebbe essere utile disattivare
il sistema Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
F
In
qualsiasi momento, premere il comando
ECO OFF per disattivare il sistema.
La disattivazione viene confermata
dall'accensione della spia sul comando,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Se la disattivazione del sistema è stata
effettuata in modalità STOP, il motore si
riavvia immediatamente.
Riattivazione manuale
F Premere nuovamente il comando ECO OFF .
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul quadro
strumenti. Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando ECO OFF lampeggia, poi si
accende fissa.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP,
il motore potrebbe spegnersi. Tutte le spie di
allarme del quadro strumenti si accendono.
Si rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di lesioni durante un
disinnesto automatico della modalità
S TA R T.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente. Il sistema Stop & Start richiede una
batteria da 12 V con tecnologia e
caratteristiche specifiche. Qualsiasi
inter vento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusivamente
presso la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Il montaggio di una batteria non
referenziata da PEUGEOT comporta dei
rischi di malfunzionamento del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria ,
consultare la sezione corrispondente.
Guida
Page 149 of 252
111
Partenza assistita in
pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per
un breve periodo di tempo (circa 2 secondi)
durante una partenza in pendenza, per dare il
tempo al piede di spostarsi dal pedale del freno
a quello dell'acceleratore.
Questo sistema (detto anche HHC – Hill Holder
Control), integrato nel controllo dinamico di
stabilità, si attiva nelle seguenti condizioni:
-
i
l veicolo deve essere fermo, con il motore
avviato, il pedale del freno premuto,
-
l
a pendenza della strada deve essere
superiore al 5%,
-
i
n salita, il cambio deve essere in folle
o con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,
-
i
n discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La partenza assistita in pendenza è
un'opzione che rende più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno di
stazionamento automatico.
Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della frizione
devono essere premuti. Non appena si rilascia
il pedale del freno, si hanno circa 2 secondi per
avviare il veicolo, senza che questo si muova e
senza usare il freno di stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si disattiva
automaticamente riducendo progressivamente
la pressione di frenata. Durante questa
fase è possibile percepire il rumore tipico
di disinserimento meccanico dei freni, che
segnala il movimento imminente del veicolo. Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento poi verificare che la spia
del freno di stazionamento sia accesa.
La funzione partenza assistita in pendenza, si
disattiva nei seguenti casi:
-
q
uando il pedale della frizione è rilasciato,
-
q
uando il freno di stazionamento è inserito,
-
a
llo spegnimento del motore,
-
s
e il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia
del sistema, questa spia si
accende ed è accompagnata da
un segnale acustico, confermato
da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
6
Guida
Page 150 of 252
112
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km effettuato a velocità moderata).
Altrimenti, aggiungere 0,3
bar alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio. -
F
ermarsi non appena le condizioni del
traffico lo consentono.
-
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
oppure
-
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
oppure
-
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
Il rilevamento di una perdita di pressione
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio,
la riparazione o la sostituzione dello o
degli pneumatici interessati.
La ruota di scorta (di tipo "ruotino" o con
cerchio in acciaio) non è provvista di
sensore.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il simbolo o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
-
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare sterzate improvvise e frenate
brusche.
Guida