PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: PARTNER TEPEE ELECTRIC, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017Pages: 252, PDF Dimensioni: 9.97 MB
Page 111 of 252

73
Illuminazione statica in
cur va
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio di luce del
faro fendinebbia anteriore di illuminare l'interno
della cur va, quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40 km/h (guida in città, strada a
cur ve, incroci, manovre di parcheggio ecc.).
Accensione
Questa funzione è attiva:
- q uando l'indicatore di direzione
corrispondente è inserito,
Oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Spegnimento
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L'attivazione della funzione si effettua dal menu
di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
Sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Destra: alzare il comando dei fari superando il
punto di resistenza.
Funzione "autostrada"
Premere brevemente il comando verso l'alto
o verso il basso, gli indicatori di direzione
corrispondenti lampeggiano 3 volte.
Fascio dei proiettori
Si raccomanda di regolare il fascio dei
proiettori in funzione del carico del veicolo. 0 -
Vuota.
1 - Carico parziale.
2 - Carico medio.
3 - Carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese in cui è commercializzato il veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei
fari anteriori per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Comando del tergicristallo
4
Illuminazione e visibilità
Page 112 of 252

74
Funzionamento manuale
2Funzionamento veloce (pioggia battente).
1 Funzionamento normale (pioggia
m o der at a).
I Funzionamento a intermittenza.
0 Arresto.
â Movimento singolo
(premere verso il basso).
Sulla posizione I ntermittente, la frequenza è
proporzionale alla velocità del veicolo.
Dopo l'interruzione del contatto superiore a
un minuto, con il comando del tergicristallo
in posizione 2, 1 o I, è necessario riattivare il
comando.
-
S
postare il comando su una posizione
qualsiasi.
-
P
ortarlo nella posizione desiderata.
Tergicristallo anteriore
automatico
Non coprire il sensore di pioggia,
situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In posizione AUTO , i tergicristalli funzionano
automaticamente e adattano la velocità
all'intensità della pioggia. Attivazione
F
P
remere il comando verso il basso.
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
Se l'interruzione del contatto è stata superiore
a un minuto, occorre riattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo premendo verso il
basso il comando.
Disattivazione
F P osizionare il comando tergicristalli in
posizione I , 1 o 2.
La disattivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in modo
intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Durante il lavaggio automatico, disinserire
il contatto per evitare che il tergicristallo
automatico si attivi.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico del tergicristallo.
F Azionare il comando del tergicristallo verso di sé, il lavacristallo è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Lavacristallo anteriore
Il livello di questo liquido deve essere
controllato regolarmente, soprattutto nel
periodo invernale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli e particolarmente sul livello dell'olio,
attenersi alla sezione corrispondente.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Nel minuto successivo all'interruzione del
contatto, ogni azione sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole lungo i
montanti del parabrezza.
Questa operazione consente di sollevare
il tergicristallo per prepararlo alla stagione
invernale, pulirlo o sostituirlo.
Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione delle spazzole del
tergicristallo , attenersi alla sezione
corrispondente.
Per riportare le spazzole alla posizione
normale, inserire il contatto e manovrare il
comando.
Illuminazione e visibilità
Page 113 of 252

75
Tergicristallo posteriore
F Ruotare la ghiera fino alla prima tacca.
Lavacristallo posteriore
F Ruotare la ghiera oltre la prima tacca; il lavacristallo e il
tergicristallo entrano in funzione
per una determinata durata.
In inverno, in caso di neve o brina
abbondante, azionare lo sbrinamento
del lunotto. Una volta terminato lo
sbrinamento, rimuovere la neve o la brina
che si è accumulata sulla spazzola del
tergicristallo posteriore prima di azionarlo.
4
Illuminazione e visibilità
Page 114 of 252

76
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui
solo la rete PEUGEOT dispone.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riser vato
alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato, qualificato
che disponga degli attrezzi adatti
(rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie gravi).
La responsabilità non ricadrà sul
Costruttore in caso di mancato rispetto
di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o realizzati senza rispettare le
prescrizioni tecniche definite dal
Costruttore comporta la sospensione
delle garanzie legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva sulle
perturbazioni radioelettriche dei veicoli a
motore (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.
Sicurezza
Page 115 of 252

77
Segnale d'emergenza
Utilizzarla solo in caso di pericolo, per
una sosta d'emergenza o per una guida in
condizioni particolari.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della forza di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo
pulsante.
Avvisatore acustico
F Premere al centro del volante.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Per Russia, Bielorussia, Kazakistan.
Peugeot Connect SOS
** In base alla copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e delle lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e di ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso i
punti vendita nel sito Web di ciascun Paese.
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2
secondi.
Il lampeggiamento del LED
verde ed un messaggio vocale
confermano che la chiamata
è stata inoltrata al call center
"Peugeot Connect SOS"*.
Premendo di nuovo
immediatamente questo tasto, la
chiamata viene annullata.
Il LED verde si spegne. Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
verde resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
Peugeot Connect SOS individua
immediatamente il veicolo e contatta il
guidatore nella lingua selezionata** e, se
necessario, trasmette la richiesta di inter vento
dei ser vizi di emergenza necessari. Nei Paesi
in cui il ser vizio non è operativo, o se il ser vizio
di localizzazione è stato espressamente
rifiutato, la chiamata viene ricevuta
direttamente dai ser vizi di soccorso (112) senza
localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dal calcolatore di
controllo airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
una chiamata d'emergenza viene inviata
automaticamente.
F
P
remere il pulsante rosso, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile a contatto disinserito.
*
I
n funzione delle condizioni generali di
utilizzo del ser vizio disponibile presso
il punto vendita e con riser va dei limiti
tecnologici e tecnici
5
Sicurezza
Page 116 of 252

78
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Packs con pack SOS e
assistenza inclusi, si dispone di ser vizi
complementari nel proprio spazio
personale attraverso il sito Internet del
proprio Paese.
Funzionamento del sistema
Per Russia, Bielorussia, Kazakistan.All'inserimento del contatto,
la spia verde si accende per
3
secondi a indicare il corretto
funzionamento del sistema.
La spia rossa è accesa
fissa: il sistema presenta un
malfunzionamento.
In entrambi i casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un tecnico qualificato. Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Peugeot Connect
Assistance
** Secondo la copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e della lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e ser vizi PEUGEOT
CONNECT è disponibile presso i punti
vendita o sul sito Web del proprio Paese.
Premere per almeno 2
secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la
chiamata è stata inoltrata**. Una seconda pressione
immediata di questo tasto annulla
la richiesta.
Assistenza sonora
La spia rossa lampeggia: la pila d'emergenza è
da sostituire.
È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Peugeot È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Peugeot
Connect SOS" e "Peugeot Connect
Assistance" poi premere "Peugeot Connect
Assistance" per confermare. L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale. Se il veicolo non è stato acquistato
presso la rete della Marca, si consiglia
di verificare la configurazione di questi
ser vizi e richiederne l'eventuale modifica
alla rete di assistenza autorizzati. In un
Paese multilingua, la configurazione è
possibile nella lingua nazionale ufficiale di
preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei ser vizi PEUGEOT
CONNECT di cui beneficia il Cliente, il
Costruttore si riser va il diritto di effettuare
in qualsiasi momento degli aggiornamenti
del sistema telematico situato a bordo del
veicolo.
Connect SOS" e "Peugeot Connect
Assistance" poi premere "Peugeot Connect
Assistance" per confermare.
Sicurezza
Page 117 of 252

79
Antibloccaggio delle ruote
(ABS/EBFD)
I sistemi ABF e REF (ripartitore elettronico
di frenata) migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
L' ABS impedisce il bloccaggio delle ruote e il
sistema REF garantisce una gestione integrale
della pressione di frenata, ruota per ruota.
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote. Non riduce la distanza
di frenata.
Su strade particolarmente scivolose, per la
presenza ad esempio di come ghiaccio, olio,
ecc., l'ABS potrebbe allungare la distanza
di frenata. In caso di frenata d'emergenza,
premere a fondo il pedale del freno, senza
rilasciare la pressione, anche su strada
scivolosa, per continuare a manovrare il veicolo
ed evitare un ostacolo.L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema ABS che può provocare
una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie Freno e STOP,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
Fermarsi non appena le condizioni del
traffico lo consentono.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata.
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
In questo modo si altera la resistenza del
pedale del freno sotto al piede. Per protrarre il funzionamento dl sistema
di assistenza alla frenata di emergenza,
premere con decisione il pedale del freno,
tenendolo premuto.
Il normale funzionamento del sistema può
manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di sostituzione di un pneumatico
(pneumatico e cerchio) accertarsi che sia
omologato da PEUGEOT.
Antislittamento delle
ruote (ASR) e controllo
elettronico della stabilità
(ESC)
Questi sistemi sono associati e complementari
al sistema ABS.
Il sistema ASR è molto utile per mantenere
una motricità ottimale ed evitare la perdita di
controllo del veicolo in fase di accelerazione.
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo in accelerazione.
Con il sistema ESC, mantenere la rotta senza
tentare di controsterzare.
5
Sicurezza
Page 118 of 252

80
Funzionamento
La spia di funzionamento lampeggia
quando l'ASR o l'ESC vengono
attivati.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno scivoloso, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi ASR e ESC per consentire
alle ruote di slittare liberamente e aumentare
l'aderenza.F
P
remere il pulsante o ruotare
la ghiera in posizione ESC
OFF (secondo la versione).
Il LED si accende: i sistemi ASR e ESC sono
disattivati.
Si riattivano nuovamente:
-
a
utomaticamente, oltre 50 km/h circa,
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella voluta dal guidatore, il sistema
ESC agisce automaticamente sul freno di una
o più ruote e sul motore per riportare il veicolo
nella traiettoria desiderata.
-
m
anualmente, quando si
preme nuovamente il pulsante
o si ruota la ghiera in questa
posizione (secondo la
versione).
Anomalia di funzionamento
In caso di questi sistemi, la spia e
il diodo sulla spia si accendono,
accompagnati da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
La spia di allarme potrebbe accendersi anche
se i pneumatici sono sgonfi. Controllare la
pressione di ogni pneumatico. I sistemi ASR /ESC aumentano la
sicurezza in caso di guida normale, ma
non devono spingere a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti frenanti, ai
componenti elettronici e alle procedure di
montaggio e riparazione.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la trazione sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
t ur i s m o).
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Una manopola di selezione a cinque posizioni
consente di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si devono affrontare.
Associata ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Modalità di funzionamento
Sicurezza
Page 119 of 252

81
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per
un basso livello di pattinamento,
basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il sistema
si reinizializza automaticamente alla modalità
ESC.
ESC OFF
Questa modalità è adatta
esclusivamente per condizioni
speciali all'avviamento o a bassa
velocità.
Al superamento di 50
km/h,
il sistema si reinizializza
automaticamente alla modalità
ESC.
Neve
Questa modalità adatta alle
condizioni di aderenza riscontrate
entrambe le ruote anteriori alla
partenza.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza il
pattinamento delle ruote per garantire la miglior
accelerazione possibile in base alla trazione
disponibile.
Fuori strada (fango, erba
bagnata, ecc.)
Questa modalità autorizza il
pattinamento della ruota meno
aderente in partenza, per favorire
l'eliminazione del fango e
incrementare l'aderenza.
Parallelamente, la ruota più aderente è
gestita in modo tale da trasmettere più coppia
possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
Sabbia
Questa modalità consente un lieve
pattinamento simultaneo delle ruote
motrici per far avanzare il veicolo e
limitare i rischi di insabbiamento. Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su strade non
asfaltate.
Tuttavia, soprattutto se il veicolo è
particolarmente carico, non consente
attività off-road quali:
-
g
uidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del
veicolo o strappare elementi (tubo
del carburante, raffreddatore del
carburante, ecc.) a causa di ostacoli o
pietre;
-
g
uidare su terreni con forte pendio e
scarsa aderenza;
-
a
ttraversare un corso d'acqua.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre
modalità per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
5
Sicurezza
Page 120 of 252

82
Cinture di sicurezza
posteriori (versione 5 posti)
I sedili posteriori sono
equipaggiati ciascuno di una
cintura di sicurezza a tre punti
d'ancoraggio e di un avvolgitore.
Cinture di sicurezza
posteriori (versione 7 posti)
Fila 2Fila 3
I 3 sedili sono equipaggiati ciascuno di una
cintura di sicurezza a tre punti d'ancoraggio e
di un avvolgitore.
Quando si ribaltano i sedili laterali o gli
schienali in posizione a tavolino, evitare di
schiacciare la cinghia della cintura centrale.
Durante le manipolazioni dei sedili laterali
(smontaggio/rimontaggio) o quando si accede
alla 3ª fila, evitare di agganciare la cintura di
sicurezza centrale.
Verificare che la cintura del sedile centrale sia
correttamente riposta nell'alloggiamento del
padiglione. I 2 sedili sono equipaggiati ciascuno di una
cintura di sicurezza a tre punti d'ancoraggio e
di un avvolgitore.
Non attaccare le cinture di sicurezza agli anelli
di fissaggio contrassegnati con una croce
rossa, come mostrato sull'etichetta.
Accertarsi di attaccare correttamente le cinture
di sicurezza agli anelli dedicati.
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
I sedili anteriori sono equipaggiati di un sistema
di pretensione pirotecnica e di limitatore di
sforzo.
La cintura di sicurezza associata
al sedile centrale della panchetta
anteriore non è equipaggiata di
pretensionatore pirotecnico.
Sicurezza