PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 151 of 252

113
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa di questa spia di segnalazione
pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia "service"
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio,
indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la pressione dei pneumatici
non è più monitorata.
Questo avviso viene visualizzato anche
quando una o più ruote non sono dotate di
sensore (ad esempio, una ruota di scorta
in acciaio o di tipo "ruotino").
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema o, dopo la foratura di uno pneumatico,
rimontarlo sul cerchio d'origine, equipaggiato
di sensore.
Segnalazione
pneumatici sgonfi con
reinizializzazione
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici
o dopo la sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva la
bassa pressione di uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllo della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
a cadenza mensile e prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante.
Sistema che controlla automaticamente la
pressione dei pneumatici durante la marcia. I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori di pressione indicati
sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F

R

idurre immediatamente la velocità, evitare
le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F

F

ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
6
Guida

Page 152 of 252

114
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F

S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
F

S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
oppure
F

I

n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
del pneumatico o la ruota di scorta (se in
dotazione).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo
la sostituzione di una o più ruote. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Il sistema deve essere reinizializzato con il
contatto inserito e a veicolo fermo:
-
d
al menu di configurazione del veicolo, per i
veicoli equipaggiati di display,
-
t
ramite il pulsante situato sul quadro
strumenti per i veicoli senza display.
Display A
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F

P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare
il menu Config. veic. , quindi confermare
premendo il tasto OK.
F

P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare
il menu Reinizial. pneumatici , quindi
confermare premendo il tasto OK.
Sul display comparirà un messaggio di conferma della richiesta.
F

C
onfermare premendo OK.
C
F Premere il tasto MENU per visualizzare il
menu generale.
F

P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare il
menu Personalizzazione-configurazione ,
quindi confermare premendo OK.
F

P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare il
menu Definire i parametri veicolo , quindi
confermare premendo OK.
F

P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare
il menu Pressione pneumatici e quindi il
menu Reinizializzazione , infine premere
OK per confermare. Apparirà un messaggio
di conferma della reinizializzazione.
Display touch screen
F Premere il tasto MENU .
F S elezionare il menu " Guida".
F

N
ella pagina secondaria, premere
" Inizializz pneum sgonfi ".
Sul display compare un messaggio di conferma
della richiesta di reinizializzazione.
F

Sel
ezionare " Sì" o " No", quindi confermare.
Un messaggio conferma la reinizializzazione.
Guida

Page 153 of 252

115
Tasto sul cruscotto
F Tenere premuto questo tasto.
L'azzeramento è confermato da un segnale
acustico ad alta frequenza.
Un segnale acustico a bassa frequenza indica
che l'azzeramento non è riuscito.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Malfunzionamento
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'accensione della spia pneumatici sgonfi,
prima lampeggiante e poi fissa, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far controllare il sistema presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Limitatore di velocità
"LIMIT"
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata
dal guidatore. 1.
Selezione/Arresto della modalità
limitatore di velocità.
2. Riduzione del valore impostato.
3. Aumento del valore impostato.
4. Attivazione/Pausa limitatore di velocità.
La velocità viene selezionata con il motore
in funzione, a veicolo fermo o in marcia. La
velocità minima programmabile è 30 km/h.
L'andatura del veicolo risponde alla pressione
del piede del guidatore sull'acceleratore fino
al punto di resistenza avvertito sul pedale,
a indicare il raggiungimento della velocità
programmata.
In ogni caso, premendo il pedale a fondo oltre
il punto di resistenza, la velocità programmata
può essere superata. Per ripristinare l'uso del
limitatore, è sufficiente ridurre gradualmente
la pressione sul pedale dell'acceleratore e
ritornare ad una velocità inferiore a quella
programmata.
Le impostazioni e le operazioni del sistema
possono essere effettuate con il motore in
funzione, a veicolo fermo o in marcia.
6
Guida

Page 154 of 252

116
Lo stato relativo alla selezione del limitatore
di velocità e la velocità programmata vengono
visualizzati sul frontalino comandi.Sistema selezionato,
visualizzazione del
simbolo "Limitatore di
velocità".
Sistema disattivato,
ultima velocità
programmata – OFF.
Sistema attivo.
Velocità del veicolo
superiore
alla velocità
programmata
lampeggiante.
Malfunzionamento
rilevato,
OFF – i trattini
lampeggiano.Selezione della funzione
F Ruotare la manopola alla posizione LIMIT .
Il limitatore di velocità è selezionato ma
non è ancora attivo. Il display indica 'ultima
velocità programmata.
Programmazione di una
velocità
Questa programmazione può essere effettuata senza
attivare il limitatore, ma con il motore in moto.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
F

P
remere il tasto SET +.
Una breve pressione aumenta di 1
km/h.
Per memorizzare una velocità inferiore alla precedente:
F P remere il tasto SET -.
Una breve pressione diminuisce l'impostazione di
1


km/h.
Una pressione continuata diminuisce per passi di
5


km/h.
Attivazione/Disattivazione
Una prima pressione di questo tasto attiva il
limitatore, una seconda pressione lo disattiva
(OFF) .
Superamento della velocità
programmata
Una pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Guida

Page 155 of 252

117
Una pressione sul pedale dell'acceleratore
per superare la velocità programma non avrà
effetto, tranne se si preme for te sul pedale e si
supera il punto di resistenza.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità memorizzata lampeggia
mentre si avverte un segnale acustico.
Per tornare alla funzione limitatore, ridurre la
velocità fino ad arrivare ad un valore inferiore
alla velocità programmata.
Lampeggiamento della velocità
Lampeggia:
- d opo aver oltrepassato il punto di resistenza
dell'acceleratore,
-

q
uando il limitatore non può impedire
l'aumento della velocità del veicolo a causa
del tipo di strada o in discesa ripida,
-

i
n caso di forte accelerazione.
Disattivazione del sistema
F Posizionare la manopola su 0 oppure interrompere il contatto per arrestare il
sistema.
L'ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata, poi
sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Il limitatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Prestare attenzione al profilo della strada,
alle forti accelerazioni e mantenere un
perfetto controllo del veicolo.
Per evitare di intralciare il funzionamento
dei pedali:
-

v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino e dei suoi fissaggi sul
pianale,
-

n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Regolatore di velocità
"CRUISE"
Sistema che mantiene
automaticamente la velocità del
veicolo al valore programmato dal
guidatore, senza dover agire sul
pedale dell'acceleratore.
1. Selezione/Arresto della modalità
regolatore di velocità.
2. Riduzione del valore impostato.
3. Aumento del valore impostato.
4. Pausa/Ripresa del regolatore di velocità.
Per poter essere programmato o attivato, la
velocità del veicolo deve essere superiore a
40

km/h, con almeno la 4
a marcia inserita.
Questo regolatore visualizza, sul frontalino
comandi, lo stato della selezione della funzione
e la velocità programmata.
6
Guida

Page 156 of 252

118
Sistema selezionato,
visualizzazione del
simbolo "Regolatore di
velocità".
Sistema disattivato,
OFF
Sistema attivo.
Velocità del veicolo
superiore
alla velocità
programmata
lampeggiante.
Malfunzionamento
rilevato,
OFF – i trattini
lampeggiano.Selezione della funzione
F Ruotare la manopola alla posizione CRUISE. Il regolatore è selezionato ma
non è ancora attivato e non è programmata
nessuna velocità.
Prima attivazione/
Programmazione di una
velocità
F Raggiungere la velocità voluta premendo sull'acceleratore.
F

P
remere il tasto SET – o SET + .
La velocità impostata è programmata/attivata
ed il veicolo manterrà questa velocità.
Superamento temporaneo
della velocità
È possibile accelerare e viaggiare
momentaneamente ad una velocità superiore
a quella programmata. Il valore programmato
lampeggia.
Quando viene rilasciato il pedale
dell'acceleratore, il veicolo torna alla velocità
programmata.
Disattivazione (off)
F Premere questo tasto o il pedale del freno o della frizione.
Guida

Page 157 of 252

119
Riattivazione
F Dopo la disattivazione del regolatore di velocità premere questo tasto.
Il veicolo torna all'ultima velocità programmata.
Si può anche riprendere la procedura della
"prima attivazione".
Modifica di una velocità
programmata
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, vi sono due possibilità.
Senza utilizzare l'acceleratore
F Premere il tasto SET +.
Una breve pressione aumenta di 1 km/h.
Una pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Utilizzando l'acceleratore
F superare la velocità memorizzata fino a raggiungere la velocità desiderata,
F

P
remere il tasto SET - o SET +.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
F

P
remere il tasto SET -.
Una breve pressione diminuisce l'impostazione
di 1
km/h.
Una pressione continuata diminuisce per passi
di 5
km/h.
Disattivazione del sistema
F Posizionare la manopola su 0 oppure interrompere il contatto per arrestare il
sistema.
Annullamento del valore
della velocità programmata
All'arresto del veicolo dopo aver disinserito il
contatto, nessuna velocità viene memorizzata
dal sistema.
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata e
sostituita da tre trattini. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato per far
controllare il sistema.
6
Guida

Page 158 of 252

120
Fare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strade scivolose o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino e dei suoi fissaggi sul
pianale,
-

n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Active City Brake
Active City Brake è un sistema di assistenza
alla guida che ha l'obiettivo di evitare la
collisione frontale o ridurre la velocità d'impatto
in caso di inter vento non efficace del guidatore
(applicazione insufficiente del freno). Questo sistema è stato studiato per
migliorare la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare
la distanza e la velocità degli altri veicoli.
Active City Brake non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...)
ad una distanza inferiore a 10
centimetri:
rischio di lesioni ottiche.
Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta
del parabrezza, questo sistema rileva un
veicolo in movimento nello stesso senso di
circolazione o che si trova fermo davanti al
veicolo. La frenata automatica è in ritardo rispetto
a quella che potrebbe eseguire il guidatore
al fine d'inter venire solo in caso di elevato
rischio di collisione.
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
-

i
l contatto è inserito,
-

i
l veicolo è in marcia in avanti,
-

l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h circa,
-

i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF, AFU) sono funzionanti,
-

i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
CDS) non sono disattivati o in anomalia,
-

i
l veicolo non è in cur va stretta,
-

i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
In caso di necessità, il circuito di frenata si
attiva automaticamente per evitare la collisione
con il veicolo che precede.
Guida

Page 159 of 252

121
Funzionamento
Quando il veicolo si avvicina troppo o troppo
velocemente al veicolo che lo precede, il
sistema attiva automaticamente la frenata per
evitare la collisione.
Quindi, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Le luci di stop del veicolo si accendono per
avvisare gli altri utenti della strada.La collisione può essere evitata se la
differenza di velocità tra il proprio veicolo
e quello che lo precede non è superiore a
15


km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il
possibile per evitare o ridurre l'urto
diminuendo la velocità d'impatto.
La frenata automatica può causare l'arresto
completo del veicolo, se la situazione lo
richiede.
In questo caso, il veicolo rimane immobilizzato
per un istante (per circa 1,5
secondi)
consentendo al guidatore di riprendere il
controllo premendo il pedale del freno.
A meno che il guidatore non disinnesti
la frizione in modo tempestivo durante
la frenata automatica, l'attivazione del
sistema può causare lo spegnimento del
motore. Durante la frenata automatica, il guidatore
può sempre ottenere una decelerazione
maggiore rispetto a quella controllata dal
sistema, premendo con forza sul pedale
del freno.
Dopo un urto, il sistema viene messo
automaticamente fuori servizio: non
funziona più.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato affinché il sistema
sia di nuovo operativo.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o in
movimento nello stesso senso di circolazione.
Non rileva veicoli di piccole dimensioni
(biciclette, moto), pedoni o animali, né
oggetti immobili non riflettenti.
Questo sistema non si attiva o non inter viene
se il guidatore:
-
p

reme con decisione l'acceleratore
-

o s
terza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o qualcuno). Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve, nebbia,
grandine, ecc.), le distanze di frenata
aumentano riducendo la capacità del
sistema di evitare una collisione.
Il guidatore deve quindi essere
particolarmente prudente.
Evitare che la neve si accumuli sul cofano
motore o che gli oggetti superino il cofano
motore o la parte anteriore del tetto: ciò
potrebbe entrare nel campo visivo del
sensore e disturbare la segnalazione.Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua
attraverso il menu di configurazione del
veicolo, accessibile a contatto inserito.
Il comando del segnale d'emergenza, situato
sul cruscotto, è attivato.
Quando il sistema è disattivato, viene
visualizzato un messaggio ad ogni nuovo
utilizzo del veicolo per segnalarlo.
6
Guida

Page 160 of 252

122
Con display monocromatico C
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F

Sel
ezionare " Personalizzazione-
Configurazione ".
F

Sel
ezionare " Definire i parametri veicolo ".
F

Sel
ezionare " Aiuti alla guida ".
F

Sel
ezionare " Frenata automatica
d'emergenza : OFF" o "Frenata
automatica d'emergenza : ON".
F

P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
o deselezionare la casella e attivare o
disattivare rispettivamente il sistema.
F

P
remere i tasti " 5" o " 6", poi il tasto OK
per selezionare la casella OK e confermare
oppure il tasto Indietro per annullare.
Con il display touch screen
F Premere il tasto "MENU".
F S elezionare il menu " Guida".
F

N
ella pagina secondaria, selezionare
" Parametraggio veicolo ".
F

Sel
ezionare la scheda " Assistenza alla
guida ".
F

S
elezionare o deselezionare la casella
" Frenata d'emergenza aut. " per attivare o
disattivare il sistema.
F
Confermare.
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporcizia o
dall'appannamento del parabrezza. In questo
caso, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al sensore. Non incollare, né fissare nessun oggetto
sul parabrezza davanti al sensore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio " Anomalia
sistema di frenata automatica ".
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di urto sul parabrezza, all'altezza
del sensore, disattivare il sistema e
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato


per far sostituire il
parabrezza. Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di traino di un rimorchio o se il
veicolo è trainato, è necessario disattivare
il sistema.
Sensori di parcheggio
Il sistema di sensori dell'assistenza al
parcheggio acustica (anteriori e posteriori)
e visiva (posteriori) è costituito da sensori di
prossimità, installati sui paraurti posteriori.
I sensori rilevano ogni ostacolo che entri nel
suo campo di funzionamento (persona, veicolo,
albero, recinzione, ecc.) dietro il veicolo nel
corso della manovra.
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 260 next >