PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 181 of 252

143
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
Il kit è situato nel cassetto portaoggetti sotto al
sedile anteriore.
I veicoli forniti di kit per la riparazione
temporanea di un pneumatico non sono
equipaggiati di ruota di scorta e relativi attrezzi
(cric, manovella smontaruota etc.).
Il kit di riparazione provvisoria pneumatico è
composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato.
Utilizzo del kit
1. Flacone di prodotto di riempimento, con tubo
flessibile incorporato.
2. Compressore.
A. Tasto di avviamento. F

S
puntare sull'etichetta di promemoria
velocità la ruota sgonfia da riparare e
incollarla sul volante per ricordare che sul
veicolo è montata una ruota ad utilizzo
temporaneo.
F
F
issare il flacone di prodotto di riempimento
1 al compressore 2 .
F
C
ollegare il flacone di prodotto di
riempimento 1 alla valvola del pneumatico
da riparare.
F
D
istendere bene il tubo del compressore,
prima di collegarlo al flacone.
F
C
ollegare il cavo di alimentazione a una
delle prese da 12V sul veicolo.
F
A
ttivare il compressore premendo il
pulsante A fino a quando la pressione del
pneumatico non raggiunge i 2,0 bar. Se
questa pressione di gonfiaggio non viene
ottenuta, non sarà possibile riparare il
pneumatico.
F
R
imuovere il compressore e riporlo.
F
Pe
rcorrere subito qualche chilometro a
bassa velocità per far riempire il foro.
F
R
egolare la pressione con il compressore
secondo quanto indicato per il veicolo e
verificare di avere eseguito correttamente la
riparazione (nessuna perdita di pressione)
F
G
uidare a velocità ridotta (80 km/h). Il
pneumatico dovrà essere fatto controllare
e riparare da un tecnico professionista il
prima possibile.
Dopo l'utilizzo, il flacone può essere riposto in
una busta di plastica fornita insieme al kit, per
evitare di lasciare tracce di fluido all'interno del
veicolo. Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non gettare il flacone nell'ambiente dopo
averlo utilizzato; riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o in un centro di riciclaggio.
I flaconi di prodotto di riempimento sono
commercializzati dalla rete PEUGEOT.
Sostituzione di una ruota
Parcheggio del veicolo
F Assicurarsi che gli occupanti siano scesi
dal veicolo e si trovino in una zona che
garantisca la loro sicurezza.
F

S
e possibile, immobilizzare il veicolo su
suolo orizzontale, stabile e non scivoloso.
F

I
nserire il freno di stazionamento, disinserire
il contatto e inserire la prima marcia o la
retromarcia.
F

S
istemare un cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
8
In caso di panne

Page 182 of 252

144
Se il veicolo è equipaggiato di gancio di traino,
può talvolta essere necessario sollevare
leggermente il veicolo per agevolare la
rimozione della ruota di scorta dal relativo
supporto.
In alcune condizioni del terreno e/o quando si
trasportano carichi pesanti, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono specifici
per il veicolo e non devono essere utilizzati per
scopi diversi.
Accedere agli attrezzi
4.Chiave per le barre del tetto Zenith e fanali
posteriori.
Chiave per fanali posteriori.
5. Attrezzo smonta coprimozzo ruote in lega
Questo attrezzo non è necessario per
questa versione.
6. Anello di traino.
Accesso alla ruota di scorta
F Aprire le porte posteriori per accedere alla
ruota di scorta.
Gli attrezzi sono conser vati in un vano chiuso
da uno sportellino sotto ad uno dei sedili
anteriori. Tuttavia, se il veicolo non è
equipaggiato di ruota di scorta,
l'anello di traino si trova nel vano
portaoggetti vicino ai piedi del
passeggero dietro al guidatore.
F

S

e necessario, spostare il sedile in avanti
per accedere al vano dal retro.
F

R

imuovere lo sportellino ed estrarre il
martinetto e il portattrezzi.
F

P

rendere gli attrezzi necessari.
1. Cric.
2. Manovella smontaruota.
3. Cuneo.
In caso di panne

Page 183 of 252

145
F Staccare il cestello dal gancio e posizionare la ruota di scorta vicino a quella da
sostituire.
Rimozione di una ruota con
pneumatico forato
F Svitare il bullone utilizzando la manovella smontaruota per abbassare al massimo il
cestello. F

E
strarre il copricerchio.
F
A
llentare i i bulloni di fissaggio della ruota e
iniziare a svitarli.
F
P
osizionare la base del martinetto al
suolo e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore o posteriore
montato sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
F

A
prire il cric fino a quando la testa dello
stesso va a contatto con l'alloggiamento
utilizzato; la zona d'appoggio A del veicolo
deve essere ben inserita nella parte
centrale della testa del cric. F

S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata).
F

S
vitare completamente i bulloni della ruota.
F

R
imuovere i bulloni ed estrarre la ruota.
8
In caso di panne

Page 184 of 252

146
Montaggio della ruota di
scorta
Se si utilizza la ruota di scorta tipo
"ruotino", non superare la velocità di
80

km/h.
La ruota di scorta non è progettata
per percorrere lunghe distanze. Far
controllare al più presto il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Far riparare e rimontare la ruota originale
al più presto presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
F

P
osizionare la ruota sul mozzo e iniziare a
serrare manualmente i bulloni.
Prestare attenzione alla stabilità del cric.
La base del cric deve essere a contatto
con il suolo ed esattamente sotto al punto
di sollevamento utilizzato.
Se il suolo è instabile o scivoloso, il cric
rischia di spostarsi o di abbassarsi –
Rischio di lesioni!
Posizionare il cric unicamente in uno dei
punti di sollevamento sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio del
veicolo sia ben centrata sulla testa del
cric.
Altrimenti, il veicolo rischia di essere
danneggiato e/o il cric di abbassarsi –
Rischio di lesioni!
Non aprire il cric prima di avere iniziato a
svitare i bulloni della ruota da sostituire e
di avere posizionato il cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta.
F

P
rocedere con un iniziale serraggio
dei bulloni utilizzando la manovella
smontaruota.
F
A
bbassare completamente il veicolo
richiudendo il cric, poi toglierlo.
F

S
tringere di nuovo i bulloni con la chiave
smonta ruota e bloccarli senza forzare.
F

C
ollocare la ruota da riparare nell'apposito
cestello.
In caso di panne

Page 185 of 252

147
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato con un cric (utilizzare un
supporto).
Non utilizzare un avvitatore elettrico al
posto della chiave smontaruota.
Rimontaggio della ruota
riparata
Il rimontaggio della ruota riparata è identico al
montaggio della ruota di scorta; ricordarsi di
ricollocare il copricerchio.Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione
, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
(incluse le raccomandazioni su come
procedere dopo la sostituzione di una
ruota) con un sensore di rilevazione
pneumatico sgonfio, consultare la sezione
corrispondente.
F
F
issare il cestello al gancio, poi sollevare
riavvitando il bullone con la manovella
smontaruota.
F
S
tringere il bullone a fondo e verificare che
la ruota sia orizzontale sul pavimento.
Se necessario, ripetere la procedura.
Montaggio del
copricerchio sul cerchio
La valvola della ruota deve essere centrata
rispetto alla tacca sul copricerchio.
Questa posizione è fondamentale per montare
correttamente il copricerchio sul cerchio in
lamiera. (In caso di allineamento errato della
valvola con la tacca, il sistema antirotazione va
a contatto con le teste dei bulloni e potrebbe
danneggiarsi se non si corregge la posizione
errata del copricerchio). -

A
ccertarsi che il bordo esterno del
copricerchio non sia schiacciato contro il
cerchio o al suo interno:
Posizione copricerchio corretta .
8
In caso di panne

Page 186 of 252

148
Controllare la posizione della valvola
della ruota rispetto all'anello del
copricerchio.
Posizione copricerchio non corretta
.
-

A

ccertarsi di agganciare tutte le staffe di
fissaggio eccetto l'ultima (all'opposto della
tacca della valvola) -

C
on il palmo della mano premere dando dei
colpi sulla staffa la linguetta opposta alla
valvola (l'ultima staffa di fissaggio, sempre
nel senso di aggancio). Posizione valvola non corretta
: al di sotto
dell'anello.
Deformazione del bordo del copricerchio in
corrispondenza della valvola a causa di un
montaggio non corretto.
In caso di panne

Page 187 of 252

149
Al fine di evitare la rottura della sfaffa
di fissaggio e la deformazione del
bordo del copricerchio, rispettare
la procedura di montaggio del
copricerchio.
Posizione della valvola corretta
: sopra l'anello.
Sostituzione di una lampadina
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampade.
Per rimuoverle:
Tipo A
Lampadina interamente in vetro: tirare con
delicatezza poiché è montata a pressione. Tipo B
Lampadina a baionetta: premere la lampadina,
poi ruotarla in senso antiorario.
Tipo C
Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal suo alloggiamento.
Tipo D
Diodi elettroluminescenti (LED): per sostituire
i fari diurni, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
8
In caso di panne

Page 188 of 252

150
Aprire il cofano motore. Per accedere alle
lampade inserire la mano dietro al gruppo
ottico.
Per ricollocare le lampade effettuare le
operazioni in senso inverso e controllare il
bloccaggio del cofano.La sostituzione della lampade alogene
deve avvenire a faro spento da qualche
minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampada con le
dita, utilizzare un panno che non lasci
pelucchi.
La formazione di condensa all'interno
del faro è normale e viene eliminata
attraverso l'utilizzo corrente del veicolo.
La sostituzione delle lampadine deve
avvenire a contatto disinserito e a batteria
scollegata. Prima di ricollegare la batteria,
attendere circa tre minuti.
Dopo ogni inter vento, controllare il
corretto funzionamento delle lampade.
Lavaggio ad alta pressione
In caso di lavaggio ad alta pressione su
sporco persistente, non insistere sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, onde evitare
di danneggiare la vernice e le guarnizioni
di tenuta.
Fari anterioriFari anabbaglianti/Fari
abbaglianti
Tipo C, H4 – 55W
F R imuovere il coperchio centrale tirando la
linguetta in gomma.
F

S
collegare il connettore elettrico.
F

R
ilasciare la linguetta di bloccaggio.
F

S
ostituire la lampadina avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
F

R
iposizionare la linguetta di bloccaggio.
F

V
erificare che il coperchio venga rimontato
correttamente per garantire la tenuta
ermetica.
Luci di posizione
Tipo A, W5W – 5W
F

R
imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F

R
imuovere il supporto della lampada
montato a pressione tirando il connettore.
F

S
ostituire la lampadina.
F

V
erificare che il coperchio venga rimontato
correttamente per garantire la tenuta
ermetica.
Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W – 21W (ambra)
F

R
imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F

R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
1.
Fari anabbaglianti.
2. Luci di posizione
3. Indicatori di direzione.
In caso di panne

Page 189 of 252

151
Fari fendinebbia
Tipo C, H1 – 55W
F
E
strarre i 3 fermi e la vite di fissaggio del
paraspruzzi, sotto al paraurti.
F

S
postare il paraspruzzi verso l'alto.
F

S
collegare il connettore del portalampada
premendo sulla parte superiore della
linguetta.
F

T
ogliere la lampadina bruciata premendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario.
F
S
ostituire la lampadina.
F
V
erificare che il coperchio venga rimontato
correttamente per garantire la tenuta
ermetica.
Indicatori di direzione laterali
Tipo A , W Y5W – 5W (color ambra)
F

T

ogliere il portalampada stringendo le due
mollette (in alto e in basso) tra il pollice e
l'indice.
F

S

ostituire il modulo (portalampada e
lampada).
F

E

seguire i 3 passaggi in ordine inverso per
rimontare modulo e paraspruzzi. F

S
pingere all'indietro l'indicatore di direzione
e sganciarlo tirandolo verso l'alto.
F

R
ivolgersi alla rete PEUGEOT per
procurarsi un nuovo indicatore di direzione,
che è un componente sigillato.
F

A
l rimontaggio, inserire l'indicatore di
direzione all'indietro e poi spostarlo in
avanti.
8
In caso di panne

Page 190 of 252

152
Luci posteriori
1.Luci di stop/luci di posizione
Tipo B , P21/5W – 21/5W
2. Indicatori di direzione
Tipo B , PY21W – 21W (color ambra)
3. Fanalino di retromarcia
Tipo B , P21W – 21W
4. Fari fendinebbia
Tipo B , P21W – 21W
Per ulteriori informazioni sui tipi di lampadine ,
consultare la sezione corrispondente. Lavaggio ad alta pressione
In caso di lavaggio ad alta pressione su
sporco persistente, non insistere sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, onde evitare
di danneggiare la vernice e le guarnizioni
di tenuta.
Questa procedura richiede l'utilizzo della
chiave fornita insieme agli attrezzi per la
sostituzione della ruota. Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione di una ruota , attenersi alla
sezione corrispondente.
F I ndividuare la lampadina bruciata, poi aprire
le porte posteriori di 180°.
Per ulteriori informazioni sulle porte
posteriori a battente e particolarmente
sulla relativa apertura a 180°, consultare
la sezione corrispondente.
Plafoniere
Tipo A , 12V5W – 5W
Anteriore/Posteriore
F

S
ganciare il plexiglass inserendo un
cacciavite nelle fessure da ogni lato della
plafoniera.
F

E
strarre la lampada e sostituirla.
F

A
gganciare il plexiglass nel suo
alloggiamento e accertarsi del suo
bloccaggio.
In caso di panne

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 260 next >