Peugeot RCZ 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 276

3/
ERGONOMIA E CONFORT





ILLUMINAZIONE ESTERNA
D'ACCOGLIENZA
L'accensione a distanza dei fari agevola l'accesso del guidatore al
veicolo in caso di scarsa luminosità. Si attiva in funzione dell'intensità
luminosa rilevata dal captatore di luminosità.

ATTIVAZIONE




)
Premere il lucchetto aperto del telecomando.
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si accendono; le porte del
veicolo sono sbloccate.




PROGRAMMAZIONE

La durata d'accensione dell'illuminazione d'accoglienza è identica
ed in correlazione con l'accensione temporizzata automatica.

La scelta della durata d'accensione si effettua dal menu di
confi gurazione del veicolo.


DISATTIVAZIONE


L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne automaticamente
dopo un periodo di tempo prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo.

Page 82 of 276

S
ET
/+LIMITCRUIS
E0 IIS
ET
/–
010CHECK/000305070 90
110
1301301
5017
01
902
1023025
01
1090705030101500.51.52
.54
.512
6
7 5 4 3tr/min
x1000
km/hmph3.550 01/2
190
13 05
.56061293555045403530252
0151
05
AUTOA/CR1
23
45
680














ALLESTIMENTI INTERNI



1.
Visiera



Parasole


(vedere dettagli alla pagina seguente)

2.
Vano portaoggetti centrale
(con WIP Sound)

3.
Svuotatasche


4.
Cassettino portaoggetti illuminato e
refrigerato


(vedere dettagli alla pagina seguente)

5.
Vani sulle porte


6.
Posacenere illuminato


(vedere dettagli alla pagina seguente)

7.
Vano con tappetino antiscivolo


8.
Presa accessori 12 V


(vedere dettagli alle pagine seguenti)

9.
Portalattine


10.
Appoggiagomito anteriore



regolabile


(vedere dettagli alle pagine seguenti)

11 .
Vano portaoggetti

aperto

Page 83 of 276

3/
ERGONOMIA E CONFORT








VISIERA PARASOLE

Protegge dai raggi solari frontali o laterali ed è equipaggiata di uno
specchietto di cortesia illuminato.


)
Quando il contatto è inserito, sollevare lo sportellino protettivo; lo
specchietto si illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura porta biglietti
autostradali.





CASSETTINO PORTAOGGETTI
ILLUMINATO
È dotato di diversi vani per la sistemazione di una bottiglia d'acqua,
della documentazione di bordo del veicolo, ...
Il suo sportello presenta dei vani in cui sistemare una biro, una paio di
occhiali, delle monete, delle tesserine, una lattina, ...


)
Per aprire il cassettino portaoggetti, sollevare la maniglia.
L'interno del cassettino si illumina all'apertura del coperchio.
Il cassettino portaoggetti, prevede un arrivo d'aria, che può essere
aperto o chiuso, dal quale esce la stessa aria condizionata degli
aeratori dell'abitacolo.

Page 84 of 276

A/C
AUTO
82





PRESA ACCESSORI 12 V



)
Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W),
togliere il tappo e collegare l'adattatore adeguato.






POSACENERE ILLUMINATO



)
Tirare il cassettino per accedere al posacenere.

)
Per svuotare il posacenere, dopo averlo aperto, premere la
linguetta ed estrarlo.

Page 85 of 276

3/
ERGONOMIA E CONFORT








APPOGGIAGOMITO ANTERIORE

Dispositivo per il confort del guidatore e del passeggero anteriore.
Il coperchio dell'appoggiagomito è regolabile in altezza e lunghezza.


)
Sollevare il coperchio fi no a portarlo nella posizione desiderata
(bassa, intermedia o alta).

)
Sollevandolo leggermente oltre la posizione alta, accompagnarlo
nella sua discesa fi no alla posizione bassa.



REGOLAZIONE IN LUNGHEZZA



)
Farlo scorrere fi no in battuta in avanti o indietro.



SISTEMAZIONE DEGLI OGGETTI



)
Sollevare la levetta.

)
Alzare completamente il coperchio.



REGOLAZIONE IN ALTEZZA

Page 86 of 276

84

















LETTORE USB


È un modulo di collegamento, composto da una presa USB, situato
nell'appoggiagomito anteriore.
Questo dispositivo permette di collegare un'apparecchiatura portatile,
come un lettore digitale iPod
® di generazione 5 o successiva, o una
chiavetta USB.
Legge i formati di fi le audio (mp3, ogg, wma, wav, ecc.) e li trasmette
all'autoradio, per poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi fi le possono essere gestiti con i comandi sotto al volante o
mediante il frontalino dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul
display multifunzione.



Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente.

Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento,
consultare la sezione WIP Com 3D del capitolo "Audio e
Telematica".



















WIP PLUG - LETTORE USB


È un modulo di collegamento, composto da una presa JACK e da una
porta USB, situato nell'appoggiagomito anteriore.
Con la presa USB permette di collegare un'apparecchiatura portatile,
come un lettore digitale tipo iPod
® o una chiavetta USB.
Con la presa JACK permette di collegare qualunque tipo di lettore
portatile.
Legge i formati di fi le audio (mp3, ogg, wma, wav, ...) e li trasmette
all'autoradio, per poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Quando l'apparecchio è collegato alla presa USB, è possibile
gestire questi fi le con i comandi sotto al volante o con il frontalino
dell'autoradio, e visualizzarli sul display multifunzione.



Quando l'apparecchio è collegato alla presa USB, durante
l'utilizzo, l'apparecchiatura portatile si ricarica automaticamente.

Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento,
consultare la parte WIP Sound del capitolo "Audio e Telematica".

Page 87 of 276

3/
ERGONOMIA E CONFORT








TAPPETINI

Dispositivo amovibile di protezione della moquette.


COLLOCAZIONE

Alla prima collocazione, lato guidatore, utilizzare esclusivamente i
fi ssaggi forniti in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati sulla moquette.


RIMOZIONE

Per rimuovere il tappetino lato guidatore:


)
spostare indietro al massimo il sedile,

)
sganciare i fi ssaggi,

)
togliere il tappetino.



RICOLLOCAZIONE

Per ricollocarlo lato guidatore:


)
posizionare correttamente il tappetino,

)
ricollocare i fi ssaggi premendo,

)
verifi care il corretto fi ssaggio del tappetino.

Per evitare di intralciare i pedali:


- utilizzare solo tappetini adatti ai fi ssaggi già presenti nel
veicolo. L'utilizzo di questi fi ssaggi è indispensabile,

- non sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da PEUGEOT potrebbe
ostacolare l'accesso ai pedali e disturbare il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.

Page 88 of 276

86











ALLESTIMENTI DEL BAGAGLIAIO



1.
Anelli di ancoraggio


2.
Rete di contenimento oggetti


3.
Contenitore portaoggetti


(vedere dettagli alla pagina seguente)

Page 89 of 276

3/
ERGONOMIA E CONFORT
La temporizzazione dell'accensione varia in funzione del contesto:


- a veicolo spento, all'incirca dieci minuti,

- in modalità economia di energia, all'incirca trenta secondi,

- a motore avviato, illimitatamente.







VANO PORTAOGGETTI

Prevede appositi spazi in cui sistemare una scatola di lampadine
di ricambio, una valigetta di pronto soccorso, un kit di riparazione
provvisoria pneumatici, un triangolo di presegnalazione, la rotula
smontabile del gancio traino...






ILLUMINAZIONE DEL BAGAGLIAIO

Il veicolo è dotato di due illuminazioni nel bagagliaio, la prima nel
rivestimento laterale destro e la seconda al centro sotto al ripiano
posteriore.
Si accendono automaticamente all'apertura del bagagliaio e si
spengono automaticamente alla sua chiusura.
Non possono essere disattivate manualmente.
Un secondo triangolo di presegnalazione può essere riposto nel
rivestimento del portellone posteriore. Per accedervi:


)
sollevare il pianale servendosi della cinghietta,

)
bloccarlo in verticale, oltre i fermi situati ai lati del bagagliaio.

Page 90 of 276

88














COMANDI DI ILLUMINAZIONE
ESTERNA
Dispositivo di selezione e di comando dei fari anteriori e dei fanali
posteriori che garantiscono l'illuminazione del veicolo.

ILLUMINAZIONE PRINCIPALE

I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo sono progettati per abituare
progressivamente la vista del guidatore in funzione delle condizioni
climatiche:


- luci di posizione per essere visti da lontano,

- fari anabbaglianti per illuminare la strada senza abbagliare gli altri
guidatori,

- fari abbaglianti per illuminare meglio la strada se è deserta.



ILLUMINAZIONE SUPPLEMENTARE

Sono presenti altri fari per soddisfare particolari condizioni di guida:


- fanalino fendinebbia posteriore per essere visti da lontano,

- fari fendinebbia anteriori per vedere meglio la strada,

- fari direzionali per illuminare le curve,

- fari diurni per essere visti di giorno.



PROGRAMMAZIONI

Sono disponibili varie modalità di comando automatico dei fari,
in base alle opzioni seguenti:


- accensione temporizzata dei fari,

- accensione automatica,

- fari direzionali.

In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità),
potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla superfi cie
interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 280 next >