Peugeot RCZ 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 292

59
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
VENTILAZIONE
ENTRATA D' ARIA
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la griglia situata alla base del parabrezza, o \
dall'interno, in ricircolo d'aria.
TRATTAMENTO DELL ' ARIA
L'aria che entra può seguire vari percorsi, in funzione dei comandi
selezionati dal guidatore :
-

arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-


passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento),
-


passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di ottenere il livello di confort
desiderato, miscelando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette di dif

fondere l'aria
nell'abitacolo combinando più bocchette d'aerazione.
Il
comando del flusso d'aria permette di aumentare o di diminuire la
velocità del ventilatore.
FRONTALINO DI COMANDO
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino A della
console centrale. Le funzioni presentate sono :
-

il livello di confort desiderato,
-

il flusso d'aria,
-

la ripartizione d'aria,
-


lo sbrinamento e il disappannamento,
-


i comandi manuali o automatici della climatizzazione.
DIFFUSIONE D ' ARIA
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.

Dif
fusori di sbrinamento o di disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3.

Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.


Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.


Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.
3/
ERGONOMIA E CONFORT

Page 62 of 292

60
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
Affinché questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:
F
Per ottenere una ripartizione omogenea dell'aria, non
ostruire le griglie d'entrata d'aria esterna situate alla base
del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'estrazione dell'aria situata nel bagagliaio.
F


Non coprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto,
serve a regolare il sistema di climatizzazione.
F


Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
-
10
minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto
stato di funzionamento.
F Verificare
lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente

gli elementi filtranti (vedi rubrica "Verifiche")
Si
raccomanda di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato.
Grazie


al

suo

additivo

attivo

specifico,

contribuisce

a

purificare

l'aria respirata dagli occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo
(riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi
grassi).
F


Per garantire il corretto funzionamento del sistema di
climatizzazione, si raccomanda di attenersi a quanto indicato
nel libretto di manutenzione e di garanzia per conoscere le
periodicità di controllo.
F


Se il sistema non produce aria fredda, spegnerlo e rivolgersi
alla

rete PEUGEOT

o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida
e in presenza di temperature elevate, l'interruzione della
climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del
motore e di migliorare quindi la capacità del traino. La condensa creata dalla climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo fermo. Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna
rimane molto elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare
il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente
per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono.
CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE

Page 63 of 292

AUTO
61
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
ARIA CONDIZIONA TA AUTOMATICA
BIZONA
Il climatizzatore può funzionare solo a motore avviato.
FUNZIONAMENTO AUT OMATICO
1. Programma automatico confort
F Premere il tasto "AUTO". La spia del tasto si accende.
Si raccomanda di utilizzare questa modalità che regola
automaticamente e in modo ottimizzato tutte le funzioni, la temperatura \
dell'abitacolo,
il flusso d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo d'aria, in
funzione del valore di confort selezionato.
Questo


sistema è previsto per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
2. Regolazione lato guidatore
A motore freddo, onde evitare un'eccessiva diffusione d'aria
fredda, il flusso d'aria raggiunge il suo livello ottimale solo
progressivamente. Con basse temperature, il climatizzatore
privilegia la dif

fusione d'aria calda verso il parabrezza, i vetri
laterali e verso i piedi dei passeggeri.
3. Regolazione lato passeggero
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un livello
di confort e non ad una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit.
F

Ruotare il comando 2

o 3 verso sinistra o destra per diminuire o
aumentare questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° consente di ottenere un confort
ottimale. Tuttavia, a seconda delle esigenze, una regolazione tra i 18
e i
24° è da considerarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda di evitare una differenza di
regolazione sinistra / destra superiore a 3°.
Salendo a bordo del veicolo, se la temperatura interna è molto
più

fredda o più calda del valore di confort, non serve modificare il
valore visualizzato per raggiungere il confort desiderato. Il sistema
compensa automaticamente e il più velocemente possibile lo
scarto di temperatura.
3/
ERGONOMIA E CONFORT

Page 64 of 292

62
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare velocemente il parabrezza e
i vetri laterali (umidità, passeggeri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico confort può rivelarsi insufficiente.
FUNZIONAMENTO MANUALE
A seconda delle esigenze, è possibile regolare diversamente una
delle funzioni rispetto alla regolazione automatica. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite automaticamente
F

Premere il tasto
"AUTO" per tornare al funzionamento automatico.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo l'abitacolo, è possibile supe\
rare
il valore minimo di 14
o massimo di 28°.
F

Ruotare il comando 2

o 3 verso sinistra fino a visualizzare
"LO"

o verso destra fino a visualizzare
"HI"
.
5. Accensione / Spegnimento del climatizzatore
F Premere questo tasto per spegnere il climatizzatore.
Evitare l'utilizzo prolungato di questa modalità (rischio di
appannamento e di umidità).
F

Premere nuovamente questo pulsante per tornare al funzionamento
automatico del climatizzatore. La spia del tasto "A/C"

si accende.
6. Regolazione della distribuzione d'aria
F Premendo uno o più tasti si modifica l'orientamento del flusso d'aria dirigendolo verso:
-

il parabrezza e i vetri laterali (disappannamento o sbrinamento),
-


il parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
-


il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i piedi dei passeggeri,
-


gli aeratori e i piedi dei passeggeri,
-


gli aeratori,
-


i piedi dei passeggeri,
-


il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri.
7. Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare questa manopola verso sinistra per diminuire il
flusso d'aria o verso destra per aumentarlo.
Le

spie

del
flusso d'aria, tra le due eliche, si accendono
progressivamente in funzione del valore richiesto.
F


Premere questo tasto per attivare il programma automatico
visibilità. La spia del tasto si accende.
Il


sistema

gestisce

automaticamente

la

refrigerazione,

il

flusso

d'aria,

l'entrata d'aria e distribuisce la ventilazione in modo ottimale verso i\
l
parabrezza e i vetri laterali.
F


Per interrompere il sistema, premere di nuovo questo tasto o il tasto
"AUT

O". La spia del tasto si spegne e quella del tasto
"AUTO" si
accende.

Page 65 of 292

63
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA
F Ruotare la manopola del flusso d'aria verso sinistra fino allo spegnimento di tutte le spie.
Questa azione provoca l'arresto dell'aria condizionata e della
ventilazione.
Il confort termico non è più garantito ma viene mantenuto un legge\
ro
flusso
d'aria, dovuto allo spostamento del veicolo.
F Ruotando
la manopola del flusso d'aria verso destra o premendo
il tasto "

AUTO" si riattiva il sistema, impostandolo sui valori
precedenti
Evitare il funzionamento prolungato in ricircolo d'aria interna o di
viaggiare a lungo disattivando il sistema (rischio di appannamento
e di peggioramento della qualità dell'aria).
8. Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
F Premere questo tasto per ottenere un ricircolo d'aria
interna. La spia del tasto si accende.
Il ricircolo d'aria consente d'isolare l'abitacolo dagli odori e dai fum\
i
esterni.
F

Appena possibile, premere nuovamente questo tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna ed evitare l'appannamento. La
spia del tasto si spegne.
9. Monozona / Bizona
F Premere questo tasto per adeguare il valore di
confort del lato passeggero a quello del lato guidatore
(monozona). La spia del tasto si accende
SBRINAMENTO - DISAPPANNAMENTO
DEL
LUNOTTO
ATTIVAZIONE
Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto può essere attivato solo\

a motore avviato.
F

Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione,
i retrovisori esterni. La spia associata al tasto si accende.
DISATTIVAZIONE
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per evitare un eccessivo
consumo di corrente.
F
È possibile interrompere il funzionamento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica premendo di nuovo il tasto.
La spia associata al tasto si spegne.
Se il motore viene spento prima della disattivazione automatica
dello sbrinamento, quest'ultimo riprende al successivo avviamento
del motore.
F


Spegnere lo sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori esterni non appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di corrente permette di ridurre il
consumo di carburante.Il tasto di comando si trova sul frontalino del sistema di
riscaldamento o di climatizzazione.
3/
ERGONOMIA E CONFORT

Page 66 of 292

64
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
PLAFONIERA
A. Plafoniera
B.
Faretti di lettura carte
PLAFONIERA
In questa posizione, la plafoniera s'illumina progressivamente:
-

allo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-


all'estrazione della chiave di contatto,
-


all'apertura di una porta,
-


all'attivazione del pulsante di bloccaggio del telecomando, per
localizzare il veicolo. Si spegne progressivamente:
-


al bloccaggio del veicolo,
-

all'inserimento del contatto,
-

30
secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione permanente" la durata
dell'accensione varia in funzione del contesto:
-
con il contatto disinserito, circa dieci minuti,
-

in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,
-

con il motore avviato, senza limite.
FARETTI
DI LETTURA CARTE
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.

Page 67 of 292

65
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
ILLUMINAZIONE DELL'ABITACOLO
L'accensione soffusa delle luci dell'abitacolo migliora la visibilità
all'interno del veicolo in caso di scarsa luminosità.
ACCENSIONE
Di notte, l'illuminazione verso il basso e la plafoniera anteriore si
accendono automaticamente, insieme alle luci di posizione.
SPEGNIMENTO
L'illuminazione dell'abitacolo s'interrompe automaticamente allo
spegnimento delle luci di posizione.
PROGRAMMAZIONE
L'attivazione o disattivazione della funzione si effettua dal
menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
ILLUMINAZIONE D'ACCOGLIENZA INTERNA
L'accensione a distanza delle illuminazioni dell'abitacolo agevola
l'accesso nel veicolo in caso di scarsa luminosità. Si attiva in funz\
ione
dell'intensità della luce rilevata dal captatore di luminosità.
ATTIVAZIONE
F Premere il lucchetto aperto del telecomando.
Si accendono le illuminazioni della soglia delle porte anteriori, dei
vani appoggiapiedi e delle plafoniere; si sbloccano anche le porte del
veicolo.
SPEGNIMENTO
L'illuminazione d'accoglienza interna si spegne automaticamente
entro un certo periodo di tempo, all'apertura di una delle porte o
all'inserimento del contatto.
3/
ERGONOMIA E CONFORT

Page 68 of 292

66
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
ILLUMINAZIONE ESTERNA
D
' ACCOGLIENZA
L'accensione a distanza dei fari agevola l'accesso del guidatore al
veicolo in caso di scarsa luminosità. Si attiva in funzione dell'inte\
nsità
luminosa rilevata dal captatore di luminosità.
ATTIVAZIONE
F Premere il lucchetto aperto del telecomando.
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si accendono; le porte del
veicolo sono sbloccate.
La durata d'accensione dell'illuminazione d'accoglienza è identica
ed in correlazione con l'accensione temporizzata automatica.
DISATTIVAZIONE
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne automaticamente
dopo un periodo di tempo prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo.

Page 69 of 292

67
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
ALLESTIMENTI INTERNI
1. Visiera Parasole
(vedere dettagli alla pagina seguente)
2.


V
ano portaoggetti centrale
3.

Svuotatasche
4.


Cassettino portaoggetti illuminato e
refrigerato


(vedere dettagli alla pagina seguente)
5.


V
ani sulle porte
6.

Posacenere illuminato

(vedere dettagli alla pagina seguente)
7.


V
ano con tappetino antiscivolo
8.

Presa accessori 12
V
(vedere dettagli alle pagine seguenti)
9.


Portalattine
10.


Appoggiagomito anteriore

regolabile
(vedere dettagli alle pagine seguenti)
11

.
V
ano portaoggetti aperto
3/
ERGONOMIA E CONFORT

Page 70 of 292

68
RCZ_it_Chap03_confort_ed01-2015
VISIERA PARASOLE
Protegge dai raggi solari frontali o laterali ed è equipaggiata di un\
o
specchietto di cortesia illuminato.
F
Quando il contatto è inserito, sollevare lo sportellino protettivo; l\
o
specchietto si illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura porta biglietti
autostradali.
CASSETTINO PORT AOGGETTI ILLUMINA TO
È dotato di diversi vani per la sistemazione di una bottiglia d'acqua\
,
della documentazione di bordo del veicolo ,...
Il suo sportello presenta dei vani in cui sistemare una biro, una paio d\
i
occhiali, delle monete, delle tesserine, una lattina,...
F

Per aprire il cassettino portaoggetti, sollevare la maniglia.
Il cassettino portaoggetti s'illumina all'apertura del coperchio.
Prevede un arrivo d'aria, che può essere aperto o chiuso, dal quale
esce la stessa aria condizionata degli aeratori dell'abitacolo.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 300 next >