Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 211 of 272

207 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
pressione dei pneumatici è assolutamente importante, in special
modo ad alte velocità.
Quando si effettui il controllo non si deve dimenticare la ruota di
scorta:
• La ruota di scorta normale dovrà avere sempre la pressione
massima prevista per la versione del veicolo.
• Il controllo della pressione va sempre eseguito a pneumatici
freddi. Non ridurre la maggior pressione risultante a pneumatici
caldi. Quando il carico del veicolo è sensibilmente diverso dal
normale, bisognerà adattare di conseguenza la pressione degli
pneumatici.
Nei veicoli con copriruota integrali, al posto dei cappucci
parapolvere sono previsti prolungamenti delle valvole. Per
controllare e correggere la pressione di gonfiaggio non occorre
svitare tali prolungamenti.
U Un
na
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e eec
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e aal
lt
ta
a oo bba
as
ss
sa
a rri
id
du
uc
ce
e lla
a ddu
ur
ra
at
ta
a dde
ei
i
p pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i –– aa ppa
ar
rt
te
e lla
a ssu
ua
a rri
ip
pe
er
rc
cu
us
ss
si
io
on
ne
e nne
eg
ga
at
ti
iv
va
a nne
el
ll
l’
’a
an
nd
da
am
me
en
nt
to
o
d de
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Un pneumatico a pressione eccessivamente bassa aumenta il consumo di
combustibile, ripercuotendosi negativamente sull’ambiente circostante.
M
Mo
od
do
o ddi
i ggu
ui
id
da
ar
re
e
Prendere le curve ad alta velocità, accelerare bruscamente e
frenare di colpo aumenta sensibilmente il consumo dei
pneumatici.
E Eq
qu
ui
il
li
ib
br
ra
at
tu
ur
ra
a dde
el
ll
le
e rru
uo
ot
te
e
Le ruote della Sua nuova macchina sono già equilibrate. Durante il
rodaggio può presentarsi una squilibratura dovuta a sollecitazioni
estreme, che si manifesta attraverso vibrazioni al volante.
Siccome squilibrature provocano anche maggiori usure allo sterzo,
alle sospensioni ed ai pneumatici, è bene allora far riequilibrare le
ruote. Inoltre si deve riequilibrare ogni ruota della quale sia stato
sostituito o riparato il pneumatico.
E Er
rr
ro
or
ri
i dd’
’a
al
ll
li
in
ne
ea
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
le
e rru
uo
ot
te
e
Una registrazione errata della geometria ruote causa, non solo una
maggiore usura – perlopiù unilaterale – dei pneumatici, ma
compromette anche la sicurezza del veicolo in marcia. In caso di
usura anomala recarsi presso un Servizio Tecnico.
I In
nd
di
ic
ce
e dd’
’u
us
su
ur
ra
a
Sul fondo del battistrada dei pneumatici originali si trovano – a
seconda della marca – da 6 a 8 indicatori d’usura equidistanti, alti
1,6 mm e disposti trasversalmente al senso di rotazione. Dei segni
sul fianco dei pneumatici – per es. le lettere TWI o dei triangoli –
ne indicano la posizione
⇒fig. 174.
A A vve
el
lo
oc
ci
it

à ddi
i ccr
ro
oc
ci
ie
er
ra
a eel
le
ev
va
at
te
e,
, uun
n ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
co
o aa bba
as
ss
sa
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ssa
ar

à
s so
og
gg
ge
et
tt
to
o aad
d uun
n mma
ag
gg
gi
io
or
r lla
av
vo
or
ro
o ddi
i ssn
ne
er
rv
va
am
me
en
nt
to
o,
, ee qqu
ui
in
nd
di
i ssi
i ssc
ca
al
ld
de
er

à
e ec
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e.
. CCi

ò ppu

ò cco
on
nd
du
ur
rr
re
e aad
d uun
n ddi
is
st
ta
ac
cc
co
o dde
el
l bba
at
tt
ti
is
st
tr
ra
ad
da
a oo aa uun
na
a
b bu
uc
ca
at
tu
ur
ra
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 212 of 272

208All’altezza della situazione
A
Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se nei solchi accanto agli indicatori d’usura non si misura più che 1,6 mm
di profilo (scolpitura), si è al limite di legge (In altri Paesi può essere
diverso).
K
Sostituzione di ruote o pneumatici
Pneumatici e cerchi sono importanti elementi costruttivi: perciò
vanno usati quelli da noi approvati perché sono esattamente
studiati per il relativo modello d’autoveicolo e contribuiscono così
essenzialmente alla buona tenuta e al sicuro comportamento
stradale.
I I SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i ddi
is
sp
po
on
ng
go
on
no
o ddi
i iin
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i aag
gg
gi
io
or
rn
na
at
te
e rri
is
sp
pe
et
tt
to
o aai
i
p pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i oom
mo
ol
lo
og
ga
at
ti
i dda
al
ll
la
a FFa
ab
bb
br
ri
ic
ca
a.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e mmo
ol
lt
ti
i SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i
h ha
an
nn
no
o uun
n aam
mp
pi
io
o aas
ss
so
or
rt
ti
im
me
en
nt
to
o ddi
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i ee ddi
i cce
er
rc
ch
hi
i.
.
• Montaggio e riparazione di pneumatici esigono professionalità
ed attrezzatura, devono perciò venire eseguiti da persone del
mestiere.P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Dato il problema dello smaltimento, la necessità di attrezzature speciali e di
adeguate capacità professionali, la sostituzione dei pneumatici andrebbe
effettuata presso un Servizio Tecnico.
• Per ragioni di sicurezza sostituire se possibile non una ruota
singola, ma almeno quelle di un asse. Le gomme con scolpitura
più profonda vanno sempre davanti.
• A tutte e 4 le ruote vanno montati solo pneumatici a carcassa
radiale di uguale tipo, dimensione (circonferenza di rotolamento) e
preferibilmente con il medesimo profilo.
• Nei veicoli con trazione integrale tutti i pneumatici devono essere
della stessa marca. Altrimenti le ruote potrebbero girare a velocità
diverse dovuto alla diversa viscosità provocando danni al sistema
di trazione.
• Se la ruota di scorta è diversa dai pneumatici montati (per es.
invernali o ribassati) essa va usata brevemente in caso di panne,
guidando con prudenza, e sostituita al più presto con la ruota
normale precedentemente montata.
• Non adoperare mai pneumatici usati d’origine sconosciuta.
• Se si sa che cosa significano le iscrizioni sui pneumatici si può
acquistarli con competenza. Sui fianchi dei pneumatici radiali si
trovano iscrizioni seguenti.
• • II ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i dde
ev
vo
on
no
o vve
en
ni
ir
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
ti
i,
, aal
l ppi

ù tta
ar
rd
di
i
q qu
ua
an
nd
do
o sso
on
no
o cco
on
ns
su
um
ma
at
ti
i ffi
in
no
o aag
gl
li
i iin
nd
di
ic
ca
at
to
or
ri
i dd’
’u
us
su
ur
ra
a.
.
• • PPn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i cco
on
ns
su
um
ma
at
ti
i ppr
re
eg
gi
iu
ud
di
ic
ca
an
no
o ll’
’a
ad
de
er
re
en
nz
za
a,
, sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o aad
d aal
lt
ta
a
v ve
el
lo
oc
ci
it

à ee ssu
u ffo
on
nd
do
o bba
ag
gn
na
at
to
o.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o tte
en
nd
de
e mmo
ol
lt
to
o ppr
ri
im
ma
a aal
l
g ga
al
ll
le
eg
gg
gi
ia
am
me
en
nt
to
o ((a
aq
qu
ua
ap
pl
la
an
ni
in
ng
g)
).
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!


Page 213 of 272

209 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Anche la d da
at
ta
a ddi
i ppr
ro
od
du
uz
zi
io
on
ne
e
è indicata sul fianco del pneumatico
(eventualmente solo sul lato interno della ruota):
DOT ... 185 significa: prodotto nella 18a settimana del 2005.
S Se
e ssi
i mmo
on
nt
ta
an
no
o ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i oo cce
er
rc
ch
hi
i ddi
iv
ve
er
rs
si
i dda
a
q qu
ue
el
ll
li
i oor
ri
ig
gi
in
na
al
li
i ddi
i FFa
ab
bb
br
ri
ic
ca
a,
, ssi
i cco
on
ns
si
id
de
er
ri
i qqu
ua
an
nt
to
o sse
eg
gu
ue
e.
.I Servizi Tecnici conoscono esattamente le possibilità tecniche che
implicano un cambio o una sostituzione di pneumatici, cerchi e
copriruota.
K
Viti ruota
L Le
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a dde
ev
vo
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ppu
ul
li
it
te
e ee ssc
co
or
rr
re
ev
vo
ol
li
i –– nno
on
n iin
ng
gr
ra
as
ss
sa
ar
rl
le
e,
, nné
é
o ol
li
ia
ar
rl
le
e!
!
C Ci

ò nno
on
n vva
al
le
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o ppe
er
r lla
a sso
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ddi
i uun
na
a rru
uo
ot
ta
a ddi
if
fe
et
tt
to
os
sa
a mma
a
a an
nc
ch
he
e qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i ppa
as
ss
sa
a dda
ai
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i ees
st
ti
iv
vi
i aag
gl
li
i iin
nv
ve
er
rn
na
al
li
i ee
v vi
ic
ce
ev
ve
er
rs
sa
a.
.
K
ad es.1 19
95
5 // 665
5 RR 115
5 991
1 TT
1 19
95
5
= Larghezza in mm
6 65
5
= Rapporto altezza / larghezza in %
R R
= Tipo Radiale
1 15
5
= Diametro del cerchione (pollici)
9 91
1
= Indice di portata
T T
= Sigla per la velocità
P Pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i cco
on
n ppi

ù ddi
i 66 aan
nn
ni
i ddi
i vvi
it
ta
a ppo
os
ss
so
on
no
o vve
en
ni
ir
r uus
sa
at
ti
i sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o iin
n cca
as
si
i
d d’
’e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a ee cco
on
n aad
de
eg
gu
ua
at
ta
a ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • PPe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i tte
ec
cn
ni
ic
ch
he
e nno
or
rm
ma
al
lm
me
en
nt
te
e nno
on
n ppo
os
ss
so
on
no
o vve
en
ni
ir
r iim
mp
pi
ie
eg
ga
at
ti
i cce
er
rc
ch
hi
i ddi
i
a al
lt
tr
ri
i vve
ei
ic
co
ol
li
i,
, tta
al
lo
or
ra
a nne
ep
pp
pu
ur
re
e dde
el
ll
lo
o sst
te
es
ss
so
o mmo
od
de
el
ll
lo
o!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • LL’
’u
us
so
o ddi
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i ee/
/o
o cce
er
rc
ch
hi
i dda
a nno
oi
i nno
on
n aap
pp
pr
ro
ov
va
at
ti
i ppe
er
r qqu
ue
es
st
to
o tti
ip
po
o ddi
i
a au
ut
to
ov
ve
ei
ic
co
ol
lo
o ppu

ò ppr
re
eg
gi
iu
ud
di
ic
ca
ar
re
e lla
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a eed
d iin
no
ol
lt
tr
re
e ppu

ò cco
om
mp
pr
ro
om
me
et
tt
te
er
re
e lla
a
v va
al
li
id
di
it

à dde
el
l ppe
er
rm
me
es
ss
so
o ddi
i cci
ir
rc
co
ol
la
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
• • CCe
er
rc
ch
hi
i ee vvi
it
ti
i sso
on
no
o sst
ta
at
ti
i ppr
ro
og
ge
et
tt
ta
at
ti
i iin
n cco
on
nf
fo
or
rm
mi
it

à ttr
ra
a llo
or
ro
o.
.
O Og
gn
ni
i vvo
ol
lt
ta
a cch
he
e ssi
i mmo
on
nt
ta
an
no
o cce
er
rc
ch
hi
i ddi
iv
ve
er
rs
si
i dda
ag
gl
li
i oor
ri
ig
gi
in
na
al
li
i ((p
pe
er
r ees
s.
. iin
n lle
eg
ga
a
l le
eg
gg
ge
er
ra
a oop
pp
pu
ur
re
e rru
uo
ot
te
e ddo
ot
ta
at
te
e ddi
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i iin
nv
ve
er
rn
na
al
li
i)
),
, ssi
i dde
ev
vo
on
no
o iim
mp
pi
ie
eg
ga
ar
re
e
l le
e vvi
it
ti
i rre
el
la
at
ti
iv
ve
e,
, ddi
i ggi
iu
us
st
ta
a llu
un
ng
gh
he
ez
zz
za
a ee ffo
or
rm
ma
a dde
el
ll
la
a tte
es
st
ta
a:
: nne
e ddi
ip
pe
en
nd
do
on
no
o iil
l
f fi
is
ss
sa
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
le
e rru
uo
ot
te
e eed
d iil
l ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i!
!
• • SSe
e ssi
i mmo
on
nt
ta
an
no
o ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e dde
ei
i cco
op
pr
ri
ir
ru
uo
ot
ta
a,
, ssi
i aac
cc
ce
er
rt
ti
i cch
he
e ssi
ia
a
a as
ss
si
ic
cu
ur
ra
at
to
o uun
n ssu
uf
ff
fi
ic
ci
ie
en
nt
te
e aaf
ff
fl
lu
us
ss
so
o dd’
’a
ar
ri
ia
a ppe
er
r iil
l rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)

Page 214 of 272

210All’altezza della situazione
Scambio delle ruote
Se i pneumatici anteriori sono molto più consumati, si consiglia di
scambiare le ruote anteriori con le posteriori, secondo lo schema
illustrato; così tutti i pneumatici vengono ad avere praticamente la
stessa durata.
Se si presentano determinati fenomeni di usura al battistrada, può
convenire lo scambio incrociato dei pneumatici. Per ulteriori
dettagli, rivolgersi a un Servizio Tecnico.
K
Pneumatici invernali
Montando pneumatici invernali, si deve tener presente che questi:
• per conservare al massimo le caratteristiche di marcia, i
pneumatici invernali vanno montati su tutte e 4 le ruote.
• perdono gran parte delle loro caratteristiche invernali se ilprofilo
(scolpitura) viene usurato a meno di 4 mm di profondità.
Per pneumatici invernali valgono le seguenti limitazioni di velocità:
Lettera Q max. 160 km/h
Lettera T max. 190 km/h
Lettera H max. 210 km/h

AL0-136Fig. 175
Q Qu
ua
an
nd
do
o vvi
i sso
on
no
o cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i sst
tr
ra
ad
da
al
li
i iin
nv
ve
er
rn
na
al
li
i,
, ii ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i iin
nv
ve
er
rn
na
al
li
i
m mi
ig
gl
li
io
or
ra
an
no
o sse
en
ns
si
ib
bi
il
lm
me
en
nt
te
e lle
e cca
ar
ra
at
tt
te
er
ri
is
st
ti
ic
ch
he
e ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ppu
ur
re
e nne
el
ll
le
e
v ve
er
rs
si
io
on
ni
i cco
on
n ttr
ra
az
zi
io
on
ne
e iin
nt
te
eg
gr
ra
al
le
e*
*.
.
D Da
at
ta
a lla
a llo
or
ro
o cco
os
st
tr
ru
uz
zi
io
on
ne
e ((l
la
ar
rg
gh
he
ez
zz
za
a,
, mme
es
sc
co
ol
la
a,
, ddi
is
se
eg
gn
no
o dde
el
l ppr
ro
of
fi
il
lo
o eec
cc
c.
.)
),
, ii
p pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i ees
st
ti
iv
vi
i oof
ff
fr
ro
on
no
o uun
na
a mmi
in
no
or
re
e rre
es
si
is
st
te
en
nz
za
a aal
ll
lo
o ssl
li
it
tt
ta
am
me
en
nt
to
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
I In
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o èè ppe
er
rm
me
es
ss
so
o ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e lla
a vve
el
lo
oc
ci
it

à mma
as
ss
si
im
ma
a cco
on
ns
se
en
nt
ti
it
ta
a ppe
er
r ii
p pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i iin
nv
ve
er
rn
na
al
li
i mmo
on
nt
ta
at
ti
i.
. IIn
nf
fa
at
tt
ti
i,
, cci

ò ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e ii
p pn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i ee cca
au
us
sa
ar
re
e iin
nc
ci
id
de
en
nt
ti
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 215 of 272

211 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
P
Pe
er
rt
ta
an
nt
to
o,
, sse
e lla
a vve
el
lo
oc
ci
it

à mma
as
ss
si
im
ma
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o èè ssu
up
pe
er
ri
io
or
re
e aa tta
al
le
e
l li
im
mi
it
te
e,
, iin
n aal
lc
cu
un
ni
i PPa
ae
es
si
i ssi
i dde
ev
ve
e aap
pp
pl
li
ic
ca
ar
re
e uun
n rre
el
la
at
ti
iv
vo
o aad
de
es
si
iv
vo
o nne
el
l
c ca
am
mp
po
o vvi
is
si
iv
vo
o dde
el
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e.
. IIn
n cca
as
so
o ddi
i nne
ec
ce
es
ss
si
it

à rri
iv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i aal
l
S Se
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o.
.
Osservare le eventuali diverse disposizioni in altri Paesi.
• Al posto degli pneumatici da inverno, si possono usare
pneumatici “ognitempo”.
• In caso di panne ai pneumatici osservare le indicazioni sull’uso
della ruota di scorta a pag. 208.
• Non usare i pneumatici invernali più dello stretto necessario: su
strade senza neve e ghiaccio la tenuta del veicolo è migliore con
pneumatici normali.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Per riguardo all’ambiente montare tempestivamente i pneumatici normali
che sono più resistenti e silenziosi e riducono il consumo di carburante.K
Catene da neve
Le catene da neve possono essere montate solo sulle ruote
anteriori, pure nei veicoli con trazione integrale*.
È consentito montare catene da neve sui pneumatici 195/65 R 15.
U Us
sa
ar
re
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o cca
at
te
en
ne
e aa ttr
ra
am
ma
a ffi
in
ne
e ddi
i ssp
pe
es
ss
so
or
re
e aad
dd
di
iz
zi
io
on
na
al
le
e nno
on
n
o ol
lt
tr
re
e 115
5m
mm
m ((c
ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cco
om
mp
pr
re
es
sa
a)
).
.
Usando le catene si devono togliere i copriruota e gli anelli
ornamentali delle ruote. In tal caso applicare delle calotte diprotezione alle viti fissaruota, che sono disponibili presso i Servizi
Tecnici.
Su strade senza neve le catene vanno tolte, perché peggiorano la
marcia del veicolo, danneggiano i pneumatici e si rompono.
In alcuni Paesi la velocità massima consentita con le catene è di 50
km/h.
K
S So
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ddi
i uun
na
a rru
uo
ot
ta
a
Preparazione

• • SSe
e ssi
i ffo
or
ra
a uun
n ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
co
o ddi
is
sp
po
or
rr
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n sso
os
st
ta
a iil
l ppi

ù llo
on
nt
ta
an
no
o
p po
os
ss
si
ib
bi
il
le
e dda
al
ll
la
a cco
or
rs
si
ia
a ddi
i ssc
co
or
rr
ri
im
me
en
nt
to
o dde
el
l ttr
ra
af
ff
fi
ic
co
o.
. SSe
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o,
, aac
cc
ce
en
nd
de
er
re
e
i il
l lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o dd’
’e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a ee cco
ol
ll
lo
oc
ca
ar
re
e iil
l ttr
ri
ia
an
ng
go
ol
lo
o cca
at
ta
ar
ri
if
fr
ra
an
ng
ge
en
nt
te
e –– cco
om
me
e
p pr
re
es
sc
cr
ri
it
tt
to
o dda
al
ll
le
e nno
or
rm
me
e ddi
i lle
eg
gg
ge
e.
.
• • FFa
ar
r ssc
ce
en
nd
de
er
re
e ttu
ut
tt
ti
i ii ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ri
i,
, aal
ll
lo
on
nt
ta
an
na
an
nd
do
ol
li
i dda
al
ll
la
a zzo
on
na
a ddi
i ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ((p
pe
er
r
e es
s.
. aal
l ssi
ic
cu
ur
ro
o ddi
ie
et
tr
ro
o iil
l ggu
ua
ar
rd
d-
-r
ra
ai
il
l)
).
.
• • SSe
er
rr
ra
ar
re
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o,
, iin
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a oo ppo
os
si
iz
zi
io
on
na
ar
re
e lla
a lle
ev
va
a
s se
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e ssu
u PP ee bbl
lo
oc
cc
ca
ar
re
e lla
a rru
uo
ot
ta
a oop
pp
po
os
st
ta
a cco
on
n uun
na
a ppi
ie
et
tr
ra
a oo aal
lt
tr
ro
o.
.
• • SSe
e ssi
i vvi
ia
ag
gg
gi
ia
a cco
on
n rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o,
, ppr
ri
im
ma
a ddi
i sso
os
st
ti
it
tu
ui
ir
re
e lla
a rru
uo
ot
ta
a,
, sst
ta
ac
cc
ca
ar
re
e iil
l
r ri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o dda
al
ll
la
a mmo
ot
tr
ri
ic
ce
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 216 of 272

212All’altezza della situazione
I
Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Eseguire la sostituzione della ruota su superficie possibilmente orizzontale.
• Estrarre dal vano bagagli gli attrezzi del veicolo.
• Togliere la ruota di scorta dal supporto.
• Togliere le coperture:
– staccare le calotte per viti ruota
– staccare la copertura centrale rispett. il copridisco con la chiave
ruota e il gancio.
K
Come allentare le viti delle ruote
• Innestare la chiave in battuta sulla vite ⇒ fig. 176e ruotare a
sinistra, afferrando la chiave vicino all’estremità.Se non si riuscisse ad allentare le viti, premere cautamente con un
piede sul terminale della chiave. Puntarsi bene a terra ed
appoggiarsi alla vettura.
Allentare di circa un giro le viti ruota.
Per allentare le viti antifurto* attenersi alle indicazioni di pag.
214.
K
Sollevamento del veicolo
B45-082CFig. 176
Fig. 177AL0-0137

Page 217 of 272

213 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Punti per l’applicazione del martinetto:
– Sulla longarina inferiore delle impronte contrassegnano
anteriormente e posteriormente i punti nei quali la staffa del
martinetto (vedere le frecce della figura) deve afferrare la cresta
verticale della longarina
⇒ fig. 177.
– Ruotando la manovella sollevare la staffa del martinetto in modo
che questo passi appena sotto la macchina.
– La staffa del martinetto deve afferrare la cresta verticale della
longherina inferiore, affinché il martinetto nel sollevare il veicolo
non possa scivolare
⇒ fig. 178.– Se il terreno è cedevole porre una base larga e solida sotto al
piede del martinetto.
– Raddrizzare il martinetto e contemporaneamente far salire la
staffa finché essa aderisce al veicolo.
– Sollevare la vettura, finché la ruota guasta si alza appena dal
terreno.
K
Smontare e montare la ruota
– Svitare le viti ruota, deporle accanto al martinetto su una
superficie pulita (coppa ruota, panno, foglio di carta) e staccare la
ruota.
– Applicare la ruota di scorta e stringere leggermente tutte le viti.
Le viti devono essere pulite e scorrevoli – non ingrassarle, né
oliarle.
– Riabbassare il veicolo e serrare in ordine incrociato le viti ruota.
– Riapplicare le coperture.
– Riporre la ruota difettosa nel supporto della ruota di scorta e
bloccarla saldamente
⇒capitolo "Ruota di scorta".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a

• DDo
op
po
o aav
ve
er
r sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
to
o uun
na
a rru
uo
ot
ta
a ffa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e aa qqu
ua
an
nt
to
o sse
eg
gu
ue
e:
:
– – CCo
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e lla
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ddi
i ggo
on
nf
fi
ia
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
la
a rru
uo
ot
ta
a
m mo
on
nt
ta
at
ta
a
– – FFa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e aal
l ppi

ù ppr
re
es
st
to
o lla
a cco
op
pp
pi
ia
a ddi
i sse
er
rr
ra
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
le
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a
m me
ed
di
ia
an
nt
te
e cch
hi
ia
av
ve
e ddi
in
na
am
mo
om
me
et
tr
ri
ic
ca
a.
. LLa
a cco
op
pp
pi
ia
a ppr
re
es
sc
cr
ri
it
tt
ta
a ppe
er
r cce
er
rc
ch
hi
i iin
n aac
cc
ci
ia
ai
io
o oo
l le
eg
ga
a èè ddi
i 117
70
0 NNm
m.
.
S Se
e aal
ll
la
a sso
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ssi
i rri
is
sc
co
on
nt
tr
ra
a cch
he
e lle
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a sso
on
no
o cco
or
rr
ro
os
se
e oo ddu
ur
re
e dda
a
a av
vv
vi
it
ta
ar
re
e,
, ees
ss
se
e vva
an
nn
no
o sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
te
e ppr
ri
im
ma
a ddi
i vve
er
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e lla
a cco
op
pp
pi
ia
a ddi
i sse
er
rr
ra
ag
gg
gi
io
o.
.

Fig. 178AL0-138
S Se
e iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o nno
on
n vvi
ie
en
ne
e aap
pp
pl
li
ic
ca
at
to
o iin
n qqu
ue
es
st
ti
i ppu
un
nt
ti
i mma
ar
rc
ca
at
ti
i oo dde
es
sc
cr
ri
it
tt
ti
i,
, vvi
i èè
p pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, nno
on
nc
ch

é ddi
i ffe
er
ri
ir
rs
si
i!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 218 of 272

214All’altezza della situazione
F
Fi
in
n aa qqu
ue
el
l mmo
om
me
en
nt
to
o vvi
ia
ag
gg
gi
ia
ar
re
e ppe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o aa vve
el
lo
oc
ci
it

à
m mo
od
de
er
ra
at
ta
a.
.
• La ruota difettosa va riparata al più presto.
Avvertenze per pneumatici con direzione di rotazione
obbligatoria
Quando i pneumatici hanno un profilo con direzione di rotazione
obbligatoria (riconoscibile dalle frecce sui fianchi indicanti la
direzione di rotolamento), questa andrà assolutamente rispettata.
Vengono così garantite le caratteristiche ottimali riguardo ad
aquaplaning, aderenza, rumorosità e usura.
Se, in caso di panne, la ruota di scorta dovesse venire montata
contro la direzione obbligatoria di rotolamento, ciò dovrebbe
avvenire soltanto temporaneamente. Infatti non sono più
assicurate le caratteristiche ottimali del pneumatico circa
aquaplaning, rumorosità e resistenza all’usura.
Consigliamo di tenere conto soprattutto su fondo bagnato e di
adeguare la velocità alle condizioni del fondo stradale.
Per poter sfruttare in pieno i vantaggi del pneumatico con
direzione di rotolamento obbligatoria, sostituire al più presto il
pneumatico difettoso.Eventualmente montare nella direzione prescritta il pneumatico
applicato in direzione di rotolamento inversa.
K
Viti ruota con antifurto*
S Se
e ssi
i vvu
uo
ol
le
e eeq
qu
ui
ip
pa
ag
gg
gi
ia
ar
re
e ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cco
on
n ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i oo
c ce
er
rc
ch
hi
i ddi
i tti
ip
po
o ddi
iv
ve
er
rs
so
o dda
a qqu
ue
el
ll
li
i mmo
on
nt
ta
at
ti
i iin
n FFa
ab
bb
br
ri
ic
ca
a,
, ssi
i dde
ev
vo
on
no
o
a as
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e oos
ss
se
er
rv
va
ar
re
e lle
e rre
el
la
at
ti
iv
ve
e aav
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e aa ppa
ag
g.
. 220
08
8.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
2
1
AL0-053
B7M-0001
Fig. 179
Fig. 180

Page 219 of 272

215 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I cerchi in lega leggera dell’Alhambra presentano viti antifurto nelle
ruote. Lo speciale adattatore per queste viti si trova in uno
scompartimento della cassetta degli attrezzi.
Per la sostituzione di una ruota, si proceda come segue:
• Introdurre innanzitutto l’adattatore
2in battuta nella cava a
forma di stella della vite antifurto 1⇒ fig. 179.
• Spingere ora la chiave ruota (degli attrezzi di bordo) fino a
riscontro sull’adattatore
2e allentare o fissare la vite ⇒capitolo
"Sostituzione ruota".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Raccomandiamo di avere sempre a disposizione l’adattatore situato
nell’apposita sede della cassetta degli attrezzi ⇒fig. 180.
• Se avesse smarrito l’adattatore
⇒fig. 1792, a mano della “Scheda con
il codice” (che si trova con gli attrezzi di bordo), la Sua Officina Autorizzata
SEAT ne può procurare uno di riserva.
C Co
on
ns
se
er
rv
va
ar
re
e lla
a ““S
Sc
ch
he
ed
da
a cco
on
n iil
l cco
od
di
ic
ce
e”
” iin
n llu
uo
og
go
o ssi
ic
cu
ur
ro
o –– iin
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o nne
el
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o ––,
, ppo
oi
ic
ch

é sso
ol
lo
o iin
n bba
as
se
e aa qqu
ue
es
st
ta
a ssc
ch
he
ed
da
a ssi
i ppu

ò ppr
ro
oc
cu
ur
ra
ar
re
e ll’
’a
ad
da
at
tt
ta
at
to
or
re
e
d di
i rri
is
se
er
rv
va
a.
.
K
F
Fu
us
si
ib
bi
il
li
i
I singoli circuiti elettrici sono protetti da fusibili.
Tutti gli alzacristalli elettrici sono protetti da un’unico interruttore
automatico che si disinserisce per sovraccarico (per es. cristalli
gelati) e si reinserisce automaticamente dopo alcuni secondi.
Si consiglia di avere sempre a bordo alcuni fusibili di ricambio.
Colore dei fusibili
K
I In
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o èè cco
on
ns
se
en
nt
ti
it
to
o ““r
ri
ip
pa
ar
ra
ar
re
e”
” ii ffu
us
si
ib
bi
il
li
i oo sso
os
st
ti
it
tu
ui
ir
rl
li
i cco
on
n aal
lt
tr
ri
i ddi
i
a am
mp
pe
er
ra
ag
gg
gi
io
o mma
ag
gg
gi
io
or
re
e,
, ppo
oi
ic
ch

é nne
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o cco
on
ns
se
eg
gu
ui
ir
re
e dda
an
nn
ni
i aad
d aal
lt
tr
re
e
p pa
ar
rt
ti
i dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o.
. EEv
ve
en
nt
tu
ua
al
lm
me
en
nt
te
e cci

ò ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e aad
dd
di
ir
ri
it
tt
tu
ur
ra
a
c ca
au
us
sa
ar
re
e uun
n iin
nc
ce
en
nd
di
io
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C Co
ol
lo
or
re
eA
Am
mp

èr
re
e
viola 3
beige 5
marrone 7,5
rosso 10
blu 15
giallo 20
bianco 25
verde 30

Page 220 of 272

216All’altezza della situazione
Sostituzione dei fusibili
Osservare tutte le indicazioni di sicurezza del capitolo "Vano
motore" prima di eseguire lavori nel motore o nel vano motore.
I fusibili si trovano nel cruscrotto degli strumenti, dietro un
coperchio
⇒fig. 45e fig. 181.
In alcuni modelli si trovano altri fusibili nel vano motore, per
esempio sopra la batteria.
• Disinserire l’accensione e l’utenza interessata.
• Togliere la copertura
⇒fig. 181.
• Nel coperchio o nella scatola dei fusibili si trovano delle pinze di
plastica* per ritirare i fusibili.
• La disposizione dei fusibili è indicato in una tabella nel coperchio
della scatola dei fusibili.• Estrarre il fusibile corrispondente.
• Sostituire il fusibile bruciato – riconoscibile dalla striscetta
metallica fusa – con uno nuovo di uguale amperaggio.
• Riapplicare il coperchio.
• Se dopo aver sostituito un fusibile questo si fonde poco dopo, è
necessario rivolgersi immediatamente ad un Centro Autorizzato per
controllare l’impianto elettrico.
K
Disposizione dei fusibili
La disposizione dei fusibili è indicato in una tabella nel coperchio
della scatola dei fusibili.
Il significato dei simboli della tabella è il seguente:
AL0-139Fig. 181
S Si
im
mb
bo
ol
lo
oS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o
Luce anabbaggliante
Luce abbagliante
Regolazione profondità proiettori
Luce di parcheggio
Proiettori fendinebbia
Retronebbia
Luce retromarcia
Indicatori di direzione
Lampeggiatori d’emergenza
Illuminazione del cruscotto


Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 280 next >