Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2005Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.39 MB
Page 171 of 272

167 Guida ed ecologia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
G
Gu
ui
id
da
a eed
d eec
co
ol
lo
og
gi
ia
a
I
I ppr
ri
im
mi
i 115
50
00
0 KKm
m ...
..
. eed
d ii ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
vi
i
Rodaggio
Durante le prime ore d’esercizio il motore è più soggetto ad attriti
interni rispetto a dopo, quando tutte le parti mobili si sono
adattate tra loro; la buona riuscita di tale rodaggio dipende
essenzialmente dallo stile di guida durante i primi 1500 Km.
K
Fino a 1000 Km
si raccomanda:
• •n
no
on
n dda
ar
re
e ttu
ut
tt
to
o gga
as
s
• •n
no
on
n ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e ii 33/
/4
4 dde
el
ll
la
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à mma
as
ss
si
im
ma
a
• •e
ev
vi
it
ta
ar
re
e aal
lt
ti
i rre
eg
gi
im
mi
i
• evitare possibilmente la marcia con traino.
Tra 1000 e 1500 Km
Si può gradatamente passare alle velocità ed ai regimi massimi.K
Durante e dopo il rodaggio
• Non portare mai – né in folle, né con marce inserite – ad alti
regimi il motore freddo.
Tutte le indicazioni di velocità e regimi valgono soltanto con
m mo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o
!
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Non guidare ad una regime di giri del motore innecessariamente alto.
Inserendo prima una marcia più lunga si aiuta a risparmiare benzina,
vengono ridotti i rumori e la contaminazione ambientale
⇒capitolo "Guida
economica ed ecologica".
• Non viaggiare ad un regime troppo basso; passare alla marcia
inferiore quando il motore smette di girare in maniera uniforme.
K
• • AAn
nc
ch
he
e ggl
li
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i nnu
uo
ov
vi
i vva
an
nn
no
o ""r
ro
od
da
at
ti
i"
",
, ppo
oi
ic
ch
hé
é iin
ni
iz
zi
ia
al
lm
me
en
nt
te
e nno
on
n
p po
os
ss
si
ie
ed
do
on
no
o aan
nc
co
or
ra
a ll’
’i
id
de
ea
al
le
e ggr
ra
ad
do
o ddi
i aad
de
er
re
en
nz
za
a.
. ÉÉ nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o tte
en
ne
er
rn
ne
e cco
on
nt
to
o
u us
sa
an
nd
do
o aad
de
eg
gu
ua
ad
da
a ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a ddu
ur
ra
an
nt
te
e ii ppr
ri
im
mi
i cce
en
nt
to
o cch
hi
il
lo
om
me
et
tr
ri
i.
.
• • LLe
e ggu
ua
ar
rn
ni
iz
zi
io
on
ni
i nnu
uo
ov
ve
e dde
ev
vo
on
no
o ““a
ad
da
at
tt
ta
ar
rs
si
i ppe
er
r aat
tt
tr
ri
it
to
o”
”,
, qqu
ui
in
nd
di
i ppe
er
r ii ppr
ri
im
mi
i 220
00
0
K Km
m nno
on
n hha
an
nn
no
o aan
nc
co
or
ra
a ll’
’e
ef
ff
fi
ic
ci
ie
en
nz
za
a mma
as
ss
si
im
ma
a.
. LL’
’e
ef
ff
fe
et
tt
to
o ffr
re
en
na
an
nt
te
e lle
eg
gg
ge
er
rm
me
en
nt
te
e
i in
nf
fe
er
ri
io
or
re
e ppu
uò
ò vve
en
ni
ir
re
e cco
om
mp
pe
en
ns
sa
at
to
o ees
se
er
rc
ci
it
ta
an
nd
do
o uun
na
a mma
ag
gg
gi
io
or
re
e ffo
or
rz
za
a ssu
ul
l
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
p pe
ed
da
al
le
e.
. CCi
iò
ò vva
al
le
e ppe
er
r ttu
ut
tt
te
e lle
e vvo
ol
lt
te
e cch
he
e ssi
i sso
os
st
ti
it
tu
ui
is
sc
co
on
no
o lle
e ggu
ua
ar
rn
ni
iz
zi
io
on
ni
i dde
ei
i
f fr
re
en
ni
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
Page 172 of 272

168Guida ed ecologia
Dopo il rodaggio
• Nei veicoli con contagiri* il regime massimo ammesso è
segnalato dall’inizio della zona rossa sulla scala dello strumento.
La lancetta non deve entrare in questo campo.
I regimi estremamente alti vengono moderati automaticamente.
K
I Im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i dde
ep
pu
ur
ra
az
zi
io
on
ne
e dde
ei
i gga
as
s ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
Descrizione
U
Un
n bbu
uo
on
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o dde
ei
i gga
as
s ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
è di
grande importanza per il funzionamento più ecologico del Suo
veicolo.
Devono tenersi dunque in conto i seguenti punti:
• Le versioni con catalizzatore devono fare rifornimento soltanto
con carburante senza piombo
⇒capitolo "Rifornimento di
carburante".
• Nei veicoli con catalizzatore non marciare fino ad esaurimento
del carburante nel serbatoio. L’alimentazione irregolare può infatti
pregiudicare il funzionamento dell’accensione. Di conseguenza
carburante incombusto può penetrare nell’impianto di scarico,
surriscaldandolo e danneggiando il catalizzatore.
• Se durante la marcia si producono problemi di accensione, o un
calo nella potenza, o il motore non gira più uniformemente, lacausa può essere un guasto all’impianto d’accensione. In tal caso,
può entrare carburante nell’impianto di scarico e di conseguenza
nell’ambiente. Inoltre, il catalizzatore può subire danni per
surriscaldamento. Ridurre immediatamente la velocità e far
eliminare l’anomalia presso il più vicino Servizio Tecnico.
• Non immettere troppo olio nel motore
⇒capitolo "Olio motore".
• Non trainare il veicolo per più di 50 m nel tentativo di avviarlo
⇒
capitolo "Traino del veicolo".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Anche quando l’impianto di depurazione dei gas di scarico funziona
perfettamente può succedere in alcune circostanze che i gas di scarico
abbiamo odore di zolfo
Questo dipende dalla proporzione di zolfo contenuto nel carburante.
Normalmente basta cambiare marca o fare rifornimento con carburante
senza piombo per eliminare l’odore di zolfo.
K
• • NNo
on
n ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ddo
ov
ve
e iil
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e ppo
os
ss
sa
a ees
ss
se
er
re
e iin
n cco
on
nt
ta
at
tt
to
o
c co
on
n mma
at
te
er
ri
ia
al
le
e ffa
ac
ci
il
lm
me
en
nt
te
e iin
nf
fi
ia
am
mm
ma
ab
bi
il
le
e.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nc
ce
en
nd
di
io
o ddo
ov
vu
ut
to
o aal
ll
le
e aal
lt
te
e
t te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
re
e cch
he
e iin
n aal
lc
cu
un
ne
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e ppu
uò
ò rra
ag
gg
gi
iu
un
ng
ge
er
re
e iil
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e.
.
• • MMa
ai
i aap
pp
pl
li
ic
ca
ar
re
e ppr
ro
ot
te
et
tt
ti
iv
vo
o ppe
er
r sso
ot
tt
to
of
fo
on
nd
do
o oo uun
na
a sso
os
st
ta
an
nz
za
a aan
nt
ti
ic
co
or
rr
ro
os
si
iv
va
a ssu
ul
l
c co
ol
ll
le
et
tt
to
or
re
e oo ttu
ub
bi
i ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o,
, ssu
ul
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e oo ssu
ug
gl
li
i ssc
cu
ud
di
i tte
er
rm
mi
ic
ci
i.
. DDu
ur
ra
an
nt
te
e
l la
a mma
ar
rc
ci
ia
a qqu
ue
es
st
te
e sso
os
st
ta
an
nz
ze
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 173 of 272

169 Guida ed ecologia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
G
Gu
ui
id
da
a eec
co
on
no
om
mi
ic
ca
a eed
d eec
co
ol
lo
og
gi
ic
ca
a
Avvertenze generali
Il consumo di carburante, l’inquinamento e l’usura del motore, dei
freni e dei pneumatici dipendono fondamentalmente da tre fattori
diversi:
• lo stile personale di guida
• le condizioni individuali d’impiego del veicolo e
• le premesse tecniche
Guidando in modo economico e previdente si può ridurre
facilmente il consumo di carburante in un 10-15 per cento. In
questo capitolo troverà 10 consigli che l’aiuteranno a ridurre
l’inquinamento ambientale ed a risparmiare!
K
Consiglio 1. Guida previdente!
L’uso avveduto dell’acceleratore riduce il consumo di carburante.
Guidando in modo previdente Lei dovrà frenare meno e quindi
accelerare meno. Consigliamo: lasciare che il veicolo ruoti per la
propria inerzia quando, ad esempio, il prossimo semaforo è
rosso.
K
Consiglio 2. Ridurre la marcia per risparmiare energia!
Passare il più rapidamente possibile alla marcia superiore è un
altro modo di risparmiare carburante. Viaggiando a regimi elevati
si consuma carburante inutilmente.
La fig. 151mostra la diretta proporzione tra il consumo (l/100 Km)
e la velocità (Km/h) nella prima, seconda, terza, quarta e quinta
marcia.
Consigliamo: guidare con la prima marcia soltanto la distanza
equivalente alla lunghezza di un veicolo. Ogni volta che si arrivi ai
2000 giri è consigliabile passare alla marcia superiore.
Nei veicoli con cambio automatico l’acceleratore deve utilizzarsi
piano e non premerlo in fondo fino la posizione di Kick-down. In
questo modo viene selezionato automaticamente un programma
economico che risparmia carburante passando, quando è
necessario, ad una marcia superiore o inferiore.
K
30 50 70km/h
90
l/100km
1.
2.
3.
4.
5.
B45-354PFig. 151
Page 174 of 272

170Guida ed ecologia
Consiglio 3. Evitare accelerate a tutto gas!
Evitare velocità massime. Ad alte velocità il consumo di carburante,
le emissioni gassose e i rumori aumentano in un modo eccessivo.
La figura sopra mostra il rapporto tra consumo (l/100 Km) e
velocità (Km/h)
⇒fig. 152.
Se la velocità scende, per esempio, da massima a 3/4, il consumo
cala da massimo a 1/2.
Consiglio 4. Spegnere il motore durante le fermate
nel traffico!
Nelle code, nei passaggi a livello con barriera e nei semafori con
lunghe attese in rosso è consigliabile spegnere1) il motore.
Trascorsi 30-40 secondi dopo avere fermato il motore il risparmio
di carburante è già maggiore alla quantità necessaria per tornare
ad avviare il motore.
K
Consiglio 5. Manutenzione regolare!
Con la regolare assistenza da parte dei Servizi Tecnici si assicurerà
un risparmio di carburante ancor prima di iniziare il viaggio. Il
grado di manutenzione del motore incide non soltanto sulla
sicurezza stradale e sulla conservazione del veicolo, ma anche sul
consumo di carburante.
Un motore regolato male può essere la causa d’un aumento del
consumo di circa un 10 per cento!
Controllare il livello dell’olio ad ogni rifornimento di carburante. Il
consumo dell’olio dipende in gran misura del carico e dei giri del
motore. Dipendendo dal tipo di guida il consumo dell’olio può
essere fino 1,0 l/1000 Km.
Consigliamo: si può ridurre il consumo utilizzando oli sintetici.
K
km/h
max
l/100km
B45-355PFig. 152
1)Tenere in conto le relative disposizioni legali.
G Gu
ui
id
da
an
nd
do
o aad
d aal
lt
ta
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à ddi
im
mi
in
nu
ui
is
sc
ce
e lla
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ssu
u sst
tr
ra
ad
da
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 175 of 272

171 Guida ed ecologia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Consiglio 6. Evitare percorrenze corte!
In folle occorre al motore molto tempo per
raggiungere la temperatura di esercizio ed in fase di riscaldamento
usura ed emissioni sono massime.
Il motore freddo di un veicolo di categoria media consuma
immediatamente dopo l’avviamento circa 30-40 litri di carburante
ogni 100 chilometri. Dopo circa un chilometro il consumo scende a
20 litri. Soltanto dopo q qu
ua
at
tt
tr
ro
o
chilometri il motore raggiunge la
temperatura di servizio ed il consumo diventa normale. È per
questo motivo che consigliamo evitare, sempre che sia possibile, i
tragitti corti, e non riscaldare mai il motore, stando fermi, con il
motore acceso. Si metta subito in marcia!
Pure la temperatura ambiente è importante: la figura mostra il
diverso consumo (l/100 Km) nello stesso percorso (Km) a +20°C e
–10°C. Il veicolo consumerà sempre di più in inverno!
⇒fig. 153.K
Consiglio 7. Controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici!
Controllare sempre che la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
sia corretta. Solo mezzo bar di meno aumenta il consumo di
combustibile di un 5%. Se la pressione è troppo bassa cresce la
resistenza al rotolamento, facendo aumentare non soltanto il
consumo di carburante, ma anche l’usura dei pneumatici e
peggiorando il comportamento del veicolo.
Controllare sempre la pressione di gonfiaggio con i pneumatici
freddi!
Consigliamo: non guidare tutto l’anno con i pneumatici d’inverno
giacché sono più rumorosi e consumano un 10% in più di
carburante. E consigliabile quindi cambiarli con quelli estivi nel
momento giusto.
K
Consiglio 8. Eviti carichi inutili
Oltre il modo di guida e la regolare manutenzione del veicolo
esistono altre possibilità per ridurre il consumo:
E Ev
vi
it
ta
ar
re
e tte
en
ne
er
re
e nne
el
l bba
ag
ga
ag
gl
li
ia
ai
io
o ppe
es
si
i iin
nu
ut
ti
il
li
i.
.
Ogni chilogrammo in più di peso aumenta il consumo di
carburante. È dunque consigliabile controllare regolarmente il
bagagliaio per evitare i pesi inutili.
È pure consigliabile togliere il portapacchi dal tetto appena non si
usi più. Specialmente ad alta velocità accresce notevolmente la
resistenza aerodinamica e quindi il consumo. Il portapacchi del
tetto vuoto accresce la resistenza all’aria ed il veicolo consuma circa
un 12% in più di carburante ad una velocità di 100-120 km/h!
K
5+20°C –10°C
15 25km
30
l/100km
B45-356PFig. 153
Page 176 of 272

172Guida ed ecologia
Consiglio 9. Risparmiare elettricità!
Durante la guida, con il generatore si produce corrente elettrica per
i diversi utilizzatori del veicolo. La maggior prestazione del
generatore eleva il consumo di carburante.
Riscaldamento lunotto, proiettori supplementari, ventilatore del
riscaldamento e climatizzatore* richiedono molta corrente. Il
riscaldamento lunotto per es. ne richiede 1 litro ogni 10 ore.
Quindi inserire gli utilizzatori elettrici soltanto per il tempo
indispensabile. L’alternatore genera elettricità con motore in
moto.
K
Consiglio 10. Controllo scritto!
Controllare regolarmente il consumo di carburante. Si individuano
così tempestivamente irregolarità, causa di un maggior consumo
di carburante. Quando ciò succeda riflettere su come, dove e in
quali condizioni ha guidato dopo l’ultimo rifornimento di
carburante.
K
Page 177 of 272

173 Guida ed ecologia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
T
Tr
ra
ai
in
no
o ddi
i rri
im
mo
or
rc
ch
hi
i*
*
Accorgimenti da prendere quando si traina un rimorchio
Questo veicolo è progettato soprattutto per il trasporto di persone
e bagaglio, ma – se viene equipaggiato di tutti gli attrezzi tecnici
necessari – può anche trainare un rimorchio.
P Pr
re
em
me
es
ss
se
e
• Se il dispositivo di traino è montato in Fabbrica, si è già
provveduto a tutto quanto tecnicamente e legalmente necessario.
• Se il rimorchio incorpora un connettore a 7 poli, si può utilizzare
un cavo adattatore che si può acquistare in qualsiasi Centro
Autorizzato.
• Il montaggio successivo del dispositivo di traino va eseguito
secondo le indicazioni della ditta produttrice.
Punti di fissaggio del dispositivo di traino*
P Pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nc
ci
id
de
en
nt
te
e!
!
N Ne
el
l cca
as
so
o vvo
og
gl
li
ia
a mmo
on
nt
ta
ar
re
e uun
n gga
an
nc
ci
io
o ppe
er
r rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o,
, lle
e rra
ac
cc
co
om
ma
an
nd
di
ia
am
mo
o ddi
i ffa
ar
r
e es
se
eg
gu
ui
ir
re
e qqu
ue
es
st
to
o lla
av
vo
or
ro
o dda
a uun
n CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Fig. 154
A
A
B 980
A
AL0-125
Page 178 of 272

174Guida ed ecologia
A6 punti di fissaggio
Bmin. 65 mm.
Tutte le indicazioni delle quote in mm.
• I Centri Autorizzati sanno con esattezza come agire per montare
in un secondo tempo il dispositivo per rimorchio ed il modo di
potenziare l’impianto di raffreddamento. Per questo motivo,
conviene incaricare il montaggio ad un Centro Autorizzato.
K
Consigli per la guida
• • IIl
l ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ttr
ra
ai
in
no
o èè uun
n eel
le
em
me
en
nt
to
o lle
eg
ga
at
to
o aal
ll
la
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a.
.
D Do
ov
ve
en
nd
do
ol
lo
o uus
sa
ar
re
e ppe
er
rt
ta
an
nt
to
o,
, uut
ti
il
li
iz
zz
za
ar
re
e sso
ol
lo
o uun
n ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ttr
ra
ai
in
no
o
s st
tu
ud
di
ia
at
to
o ees
sc
cl
lu
us
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e ppe
er
r qqu
ue
es
st
to
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o ee cch
he
e aab
bb
bi
ia
a lla
a
c co
or
rr
ri
is
sp
po
on
nd
de
en
nt
te
e oom
mo
ol
lo
og
ga
az
zi
io
on
ne
e.
.
I Is
st
tr
ru
uz
zi
io
on
ni
i ddi
i sse
er
rv
vi
iz
zi
io
o
• Nella parte laterale posteriore destra del vano bagagli. Può
esistere un alloggio per la testa sferica amovibile del dispositivo di
traino*.
• Se con gli specchi retrovisori montati di serie non è possibile
sorvegliare il traffico dietro il rimorchio, sono necessari specchi
supplementari. Entrambi gli specchi vanno montati su bracci
incerniati e regolati in modo che sia sempre garantita una
sufficiente vista verso il lato posteriore.
• In percorsi di montagna con rimorchio, le masse rimorchiabili
indicate nei “Dati tecnici” valgono soltanto per pendenze del 10%
fino il 12%. Se però non si raggiunge la massa ammessarimorchiabile, si possono superare pendenze proporzionalmente
maggiori.
• Le masse rimorchiabili indicate valgono solo per altitudini per
ogni 1000 m di altitudine percorsi. Poiché, a causa della
rarefazione dell’aria, man mano che aumenta l’altitudine
diminuisce la potenza del motore e quindi anche la capacità di
salita, per ogni 1000 m di altitudine percorsi occorre ridurre del
10% la massa di motrice + rimorchio.
• Conviene sfruttare il massimo carico ammesso sulla sfera
dell’attacco di traino, però non eccederlo
⇒capitolo “Dati tecnici”.
• Ripartire il carico nel rimorchio – rispettando i valori ammessi per
massa in traino e carico d’appoggio – in modo che gli oggetti
molto pesanti stiano il più vicino possibile all’asse. Tutti gli oggetti
devono essere assicurati in modo da non poter spostarsi.
• Gonfiare i pneumatici della motrice ai valori per pieno carico
(controllare anche quelli del rimorchio).
• Una volta agganciato il rimorchio prima di iniziare il viaggio,
controllare ed eventualmente regolare i fari.
Veicoli con dispositivo di regolazione profondità fari: basta ruotare
la manopola.
C Co
on
ns
si
ig
gl
li
i ddi
i ggu
ui
id
da
a
Per un comportamento ottimale su strada di motrice + rimorchio:
• Non viaggiare a motrice vuota e rimorchio carico; se ciò è
inevitabile andare piano, perché in tal caso le masse risultano
ripartite sfavorevolmente.
Page 179 of 272

175 Guida ed ecologia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Siccome aumentando la velocità diminuisce la stabilità del
traino, in condizioni del fondo ed atmosferiche sfavorevoli –
soprattutto in discesa – non sfruttare la velocità massima
legalmente consentita.
Ridurre immediatamente la velocità appena si noti un anche
minimo sbandamento pendolare del rimorchio, e non tentare
assolutamente di “stirare” il traino accelerando!
• • PPe
er
r ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a nno
on
n ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e ggl
li
i 880
0 KKm
m/
/h
h,
, aan
nc
ch
he
e iin
n PPa
ae
es
si
i cco
on
n
d di
is
sp
po
os
si
iz
zi
io
on
ni
i ppi
iù
ù ppe
er
rm
mi
is
ss
si
iv
ve
e.
.
• Frenare tempestivamente: se il rimorchio ha freni ad inerzia,
prima “prefrenare” lievemente, poi frenare speditamente, evitando
così strappi dovuti al blocco delle ruote di rimorchio; prima di
discese ridurre per tempo la marcia, in modo che il motore agisca
da freno.
Conducendo su strade a forti pendenze conviene utilizzare marce
corte per sfruttare la forza frenante del motore.
• Superando una lunga salita con motore ad alto regime in una
marcia bassa e temperatura esterna eccezionalmente alta, tenere
d’occhio l’indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento.
Se la lancetta si sposta nel campo destro della scala, ridurre subito
la velocità.
• L’azione raffreddante del ventilatore al radiatore non aumenta
riducendo le marce, perché il regime del ventilatore non dipende
da quello del motore; anche con traino non ridurre la marcia
finché il motore “ce la fa” in salita senza perdere troppo in
velocità.
K
In generale
• • DDu
ur
ra
an
nt
te
e iil
l rro
od
da
ag
gg
gi
io
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cch
he
e ttr
ra
ai
in
na
a nno
on
n ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e
c co
on
n rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o sse
em
mp
pr
re
e cch
he
e ssi
ia
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e.
.
• • SSe
e ll’
’a
au
ut
to
ov
ve
ei
ic
co
ol
lo
o ttr
ra
ai
in
na
a ssp
pe
es
ss
so
o èè bbe
en
ne
e ffa
ar
rl
lo
o cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iin
n oof
ff
fi
ic
ci
in
na
a
a an
nc
ch
he
e ttr
ra
a iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e eed
d iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e.
.
• Massa in traino e carico sul timone indicati sulla targhetta del
dispositivo di traino si riferiscono esclusivamente al collaudo del
dispositivo stesso. I valori riferiti all’autoveicolo possono essere
inferiori; essi sono indicati nei documenti della macchina e nel
presente libretto.
• Il dispositivo di traino aumenta il peso a vuoto del veicolo
diminuendo così il carico utile di questo.
• Seguire le disposizioni legali relative all’uso e le caratteristiche
del rimorchio.
K
Page 180 of 272

176Guida ed ecologia
V
Vi
ia
ag
gg
gi
i aal
ll
l’
’e
es
st
te
er
ro
o
Avvertenze generali
Se Lei intende servirsi del veicolo all’estero voglia tenere presente:
• Per veicoli con motore a benzina e catalizzatore deve essere
reperibile la benzina senza piombo
⇒capitolo "Rifornimento di
carburante". L’ACI e simili organizzazioni estere possono dare
informazioni circa le reti di distribuzione.
• È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia
commercializzato; i Servizi Tecnici potrebbero pertanto non
disporre di alcuni ricambi o essere in grado di eseguire soltanto
riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di
consigliarla sulle operazioni di tipo tecnico da realizzare sul
veicolo, sulla manutenzione necessaria e sulle possibilità di
riparazione.
K
Coprire i fari
In Stati con circolazione in senso opposto a quello del Paese a cui
il veicolo è originariamente destinato, l’anabbaggliante
asimmetrico abbaglierebbe chi viene incontro.
Per non abbagliare i proiettori vanno regolati oppure coperti con
adesivo non trasparente, dipende del modello. Per ulteriori
informazioni, consulti il suo Centro Autorizzato.
K