Seat Alhambra 2006 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 151 of 317
Sedili e vani portaoggetti149
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Nella versione non fumatori al posto del posacenere c'è un vano portaoggetti.
ATTENZIONE!
•Non mettere mai della carta nel posacenere. La cenere ancora calda può
far bruciare la carta e provocare un incendio.
Posacenere posteriori
Svuotare il posacenere delle porte posteriori
– Aprire il posacenere e rimuovere l'elemento interno.
ATTENZIONE!
•Non mettere mai della carta nel posacenere. La cenere ancora calda può
far bruciare la carta e provocare un incendio.
Accendisigari
– Aprire il posacenere Ÿpag. 148, fig. 110.
– Premere il pulsante dell'accendisigari Ÿfig. 112 Ÿ.
– Attendere che il pulsante dell'accendisigari scatti all'infuori.
– Sfilare l'accendisigari ed accendere la sigaretta accostandola
alla spirale incandescente.
Nella versione non fumatori al posto dell'accendisigari c'è una presa a 12V
Ÿpag. 150.
ATTENZIONE!
•Prudenza quando si adopera l'accendisigari, perché usandolo incauta-
mente ci si può ustionare o si può provocare un incendio.
Fig. 111 Posacenere
posteriore
Fig. 112 Accendisigari
integrato nel posacenere
Page 152 of 317
Sedili e vani portaoggetti 150
•Si raccomanda di maneggiare l'accendisigari con attenzione! Una
distrazione o un uso inappropriato potrebbero provocare ustioni!
•L'accendisigari funziona anche a quadro spento e dopo aver tolto la
chiave dal blocchetto d'avviamento. Questa è una ragione ulteriore per non
lasciare mai dei bambini soli all'interno del veicolo. Pericolo d'incendio!
Prese elettriche
A ciascuna presa di corrente a 12 volt si può collegare un
accessorio elettrico.
Presa elettrica sulla console centrale
La presa elettrica a 12 Volt che si trova all'interno del vano portaoggetti o
quella dell'accendisigari
34) possono essere adoperate per collegarvi acces-
sori elettrici con assorbimento fino a 120 Watt.
Presa nel bagagliaio
34)
La presa elettrica a 12 Volt del bagagliaio Ÿfig. 113 si può usare per alimen-
tare accessori elettrici. Tenere conto che gli accessori collegati alle prese elet-
triche non devono superare i 120 Watt di assorbimento.
Nei veicoli dotati di una batteria aggiuntiva
34), questa presa è alimentata
dalla seconda batteria.
ATTENZIONE!
Le prese elettriche, e di conseguenza anche gli accessori ad esse collegati,
funzionano anche se il quadro è spento e la chiave non è inserita nel bloc-
chetto di avviamento. Un uso inadeguato delle prese elettriche e degli
accessori elettrici può provocare gravi lesioni oppure un incendio. Questo
è un motivo in più per non lasciare mai dei bambini soli all'interno del
veicolo. Pericolo di lesioni!
Avvertenza
•Si tenga presente inoltre che se si usano le prese di corrente a motore
spento, si scarica la batteria del veicolo.
•Prima di acquistare qualsiasi accessorio, consultare le indicazioni di
Ÿpag. 216.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 113 Presa nel baga-
gliaio
34)Optional
Page 153 of 317
Sedili e vani portaoggetti151
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Triangolo catarifrangente e cassetta di pronto
soccorso
Triangolo catarifrangente
Il triangolo catarifrangente può riporsi in un supporto posto dietro al rivesti-
mento destro del bagagliaio.
Avvertenza
Il triangolo catarifrangente non fa parte dell'equipaggiamento di serie del
veicolo.
Cassetta di pronto soccorso
Nel supporto posto dietro al rivestimento destro del bagagliaio può riporsi
una cassetta di pronto soccorso convenzionale e un triangolo catarifran-
gente.
Per reagioni di spazio, nei veicoli con gancio di traino smontabile
35) nel
supporto può riporsi soltanto una cassetta di pronto soccorso convenzionale
più piccolo ed un triangolo catarifrangente.
Avvertenza
•In alcuni veicoli il supporto della cassetta di pronto soccorso è posto
dietro al rivestimento sinistro del bagagliaio.
•La cassetta di pronto soccorso non fa parte della dotazione di serie del
veicolo.
•La cassetta di pronto soccorso deve essere conforme alle norme vigenti.
•Controllare la data di scadenza dei prodotti contenuti al suo interno. Se i
prodotti sono scaduti occorre acquistare prima possibile una nuova cassetta
di pronto soccorso.
•Prima di acquistare accessori o ricambi consultare le avvertenze “Acces-
sori, modifiche e ricambi“.
Bagagliaio
Carico dei bagagli
Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati nel
vano bagagli e fissati in modo che non possano muoversi.
Per cercare di mantenere le prestazioni del veicolo il più a lungo
possibile al livello ottimale, si consiglia di attenersi alle seguenti
regole:
– se occorre, ampliare il vano bagagli smontando i sedili;
– disporre i bagagli in modo omogeneo all'interno del vano
bagagli.
– Collocare gli oggetti più pesanti direttamente sul piano di carico
e possibilmente sopra l'assale posteriore o più avanti rispetto ad
esso.
– Guidare con estrema prudenza quando si trasportano oggetti
pesanti Ÿpag. 153.
– Fissare gli oggetti pesanti agli occhielli d'ancoraggio servendosi
di cinghie adeguate Ÿpag. 153.
35)Optional
Page 154 of 317
Sedili e vani portaoggetti 152
– Per il trasporto di oggetti che fuoriescono dal bagagliaio,
bisogna disporre delle apposite misure di segnalazione per
avvertire gli altri utenti della strada. Osservare le disposizioni di
legge in materia.
Quando si guida con il portellone posteriore aperto, tenere conto delle avver-
tenze della Ÿpag. 105.
ATTENZIONE!
All'interno del vano bagagli non devono trovarsi bagagli o oggetti di altro
tipo che non siano ben fissati, in quanto potrebbero causare gravi lesioni
agli occupanti.
•Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'interno del vano bagagli e
fissati agli appositi occhielli di ancoraggio.
•Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di adoperare delle apposite
cinghie.
•Gli oggetti che non sono stati adeguatamente fissati possono essere
scagliati in avanti in caso di manovre particolarmente repentine o in caso
di incidente e ferire le persone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito
dall'airbag in fase di apertura. In tal caso questi oggetti possono trasfor-
marsi in veri e propri “proiettili“ mortali!
•Tener presente che il trasporto di oggetti pesanti modifica l'assetto del
veicolo spostando il baricentro e aumentando il rischio d'incidente. Adot-
tare pertanto una condotta di guida e una velocità adeguate.
•Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi . Se
si supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni o danni materiali.
•Non lasciare il veicolo incustodito, specialmente quando il portellone
posteriore è aperto. Un bambino potrebbe eventualmente infilarvisi e poi, una volta all'interno, chiudere il portellone. Sarebbe estremamente perico-
loso in quanto il bambino resterebbe imprigionato dentro e non sarebbe in
grado di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
•Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Quando si lascia il veicolo incustodito si devono chiudere a chiave
sia le porte che il portellone posteriore. Assicurarsi prima di chiudere a
chiave che non ci sia nessuno all'interno del veicolo.
•Dentro il vano bagagli non devono mai trovarsi persone. Tutti devono
indossare e allacciare correttamente le cinture di sicurezza.
Importante!
•Evitare assolutamente forti sollecitazioni puntuali sul piano di carico.
•I filamenti del lunotto e le antenne della radio integrati nei vetri laterali
posteriori possono essere danneggiati dallo sfregamento con oggetti rigidi
posti all'interno del vano bagagli.
•Se sono stati rimossi i sedili dal vano passeggeri, si deve stendere sui
punti di fissaggio dei sedili (sul pavimento) del materiale protettivo ampio e
robusto, onde evitare danni.
Avvertenza
•Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo aiuta a ridurre l'appannamento
dei cristalli. L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure di sfiato che si
trovano sui rivestimenti laterali del vano bagagli. Accertarsi che le fessure di
sfiato non siano ostruite.
•Nei negozi di accessori auto sono reperibili le cinghie per il fissaggio dei
bagagli che sono adattabili agli occhielli di ancoraggio.
ATTENZIONE! (continua)
Page 155 of 317
Sedili e vani portaoggetti153
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Occhielli di ancoraggio
All'interno del vano bagagli si trovano degli occhielli che
servono a fissare i bagagli ed altri oggetti.
– Per fissare i bagagli o qualsiasi altro oggetto agli occhielli di
ancoraggio impiegare sempre cinghie adeguate ed in buono
stato Ÿ in “Carico dei bagagli“ a pag. 151.
Gli anelli delle cinture di sicurezza sganciabili della terza fila di sedili, così
come i ganci di fissaggio dei sedili che si trovano sul pavimento, possono
essere usati anche come punti di aggancio degli elastici o delle corde di
fissaggio dei bagagli.
In caso di collisione o di incidente, anche gli oggetti più leggeri possono cari-
carsi di un'energia cinetica talmente potente da trasformarsi in pericolosi
corpi contundenti. L'entità di questa “energia cinetica“ dipende dal peso
dell'oggetto e soprattutto dalla velocità del veicolo. La velocità del veicolo
costituisce comunque il fattore più importante.
Per esempio: ammettiamo che all'interno dell'abitacolo si trovi un oggetto
(non fissato in alcun modo) del peso di 4,5 kg. Se si verifica uno scontro fron-
tale ad una velocità di 50 km/h, l'oggetto sviluppa un'energia cinetica pari a
ben 20 volte il suo peso. Ciò significa che il peso dell'oggetto in questione
corrisponderebbe a circa 90 kg. Non è difficile immaginare quali conse-
guenze potrebbero aversi se un “proiettile vagante“ del genere andasse a
colpire una delle persone a bordo. Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta
ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito dall'airbag in fase di
apertura.
ATTENZIONE!
Se le cinghie fissate agli occhielli di ancoraggio, usate per fissare bagagli
od oggetti, sono inadeguate o danneggiate, una frenata improvvisa o un incidente potrebbero provocare conseguenze negative per l'incolumità
delle persone a bordo.
•Per impedire che i bagagli o altri oggetti possano essere scagliati in
avanti per effetto dell'energia cinetica, è importante utilizzare sempre
delle corde o degli elastici adeguati, fissandoli bene agli occhielli di anco-
raggio.
•Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini per
bambini.
Carico di oggetti pesanti
Il carico e il trasporto di oggetti pesanti esigono opportune
misure precauzionali.
Per evitare di causare dei danni e di pregiudicare la sicurezza di
guida si consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
– se occorre, ampliare il vano bagagli smontando i sedili;
–Prima di iniziare a caricare, stendere sul piano di carico del mate-
riale protettivo.
– eventualmente creare delle rientranze laddove sul piano di
carico sono presenti parti sporgenti;
– stare attenti a non danneggiare i ganci di fissaggio dei sedili;
– Evitare forti sollecitazioni, distribuire in modo uniforme il peso.
– fissare gli oggetti agli occhielli mediante delle cinghie o degli
elastici adeguati;
ATTENZIONE! (continua)
Page 156 of 317
Sedili e vani portaoggetti 154
– guidare con estrema prudenza e accortezza;
– evitare manovre o frenate brusche e repentine.
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza si raccomanda di leggere e seguire tutte le istruzioni
per il carico del veicolo Ÿpag. 154.
Importante!
•Se sono stati rimossi i sedili dal vano passeggeri, si deve stendere sulle
guide del materiale protettivo ampio e robusto, onde evitare danni.
•Evitare forti sollecitazioni, distribuire in modo uniforme il peso.
Avvertenze di sicurezza per il carico di oggetti e bagagli
ATTENZIONE!
All'interno del vano bagagli non devono trovarsi bagagli o oggetti di altro
tipo che non siano ben fissati, in quanto potrebbero causare gravi lesioni
agli occupanti.
•Tutti gli oggetti caricati all'interno del veicolo vanno sempre fissati agli
appositi occhielli di ancoraggio.
•Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di adoperare delle apposite
cinghie.
•Gli oggetti non fissati possono spostarsi improvvisamente e, in seguito
allo spostamento del baricentro, condizionare negativamente la sicurezza
e il comportamento di marcia del veicolo.
•Gli oggetti che non sono stati adeguatamente fissati possono essere
scagliati in avanti in caso di manovre particolarmente repentine o in caso di incidente e ferire le persone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti viene colpito
dall'airbag in fase di apertura. In tal caso questi oggetti possono trasfor-
marsi in veri e propri “proiettili“ mortali!
•Tener presente che il trasporto di oggetti pesanti modifica l'assetto del
veicolo spostando il baricentro e aumentando il rischio d'incidente. Adot-
tare pertanto una condotta di guida e una velocità adeguate.
•Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi . Se
si supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni o danni materiali.
•Non lasciare il veicolo incustodito, specialmente quando il portellone
posteriore è aperto. Un bambino potrebbe eventualmente infilarvisi e poi,
una volta all'interno, chiudere il portellone. Sarebbe estremamente perico-
loso in quanto il bambino resterebbe imprigionato dentro e non sarebbe in
grado di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
•Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Quando si lascia il veicolo incustodito si devono chiudere a chiave
i finestrini, le porte e il portellone.
•Dentro il vano bagagli non devono mai trovarsi persone. Tutti devono
indossare e allacciare correttamente le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE! (continua)
Page 157 of 317
Sedili e vani portaoggetti155
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Copertura del vano bagagli
Quando è srotolata, la copertura del vano bagagli ha la
funzione di impedire che si veda da fuori l'interno del baga-
gliaio.Coprire il vano bagagli
– Afferrare la copertura del vano bagagli per la maniglia e tirarla a
sé. Poi fissarla inserendo i fermi laterali negli appositi alloggia-
menti.
Smontaggio della copertura
– Premere il tasto di sblocco (con il copribagagliaio avvolto)
Ÿfig. 114 nel senso della freccia e rimuovere verso l'alto il
copribagagliaio dal supporto destro.
– Rimuovere il copribagagliaio dal supporto sinistro nel senso
della freccia ed estrarlo dal veicolo.
Montaggio
– Inserire il copribagagliaio spingendolo fino in fondo nella dire-
zione indicata dalla freccia Ÿfig. 115 nell'alloggiamento
sinistro.
– Quindi, con un movimento dall'alto verso il basso, inserire l'altro
perno nell'alloggiamento destro e premerlo in dentro facendogli
fare lo scatto di fissaggio.
Quando si ripongono dei capi di vestiario o altri oggetti sulla copertura del
vano bagagli, assicurarsi di non ostruire in questo modo la visuale del condu-
cente attraverso lo specchietto retrovisore.
Fig. 114 Copertura vano
bagagli: aggancio sul lato
destro
Fig. 115 Copertura vano
bagagli: aggancio sul lato
sinistro
A1
A2
A3
Page 158 of 317
Sedili e vani portaoggetti 156
ATTENZIONE!
•Accertarsi che le tasche dei capi di vestiario che si appoggiano sul
copribagagliaio non contengano oggetti duri, pesanti o con spigoli. Sulla
copertura del vano bagagli non devono trovarsi animali. Infatti, in caso di
una frenata brusca, una manovra improvvisa o un incidente, questi oggetti
o animali verrebbero proiettati in avanti mettendo in pericolo gli occupanti
il veicolo. Pericolo di lesioni!
Importante!
I filamenti del lunotto e le antenne della radio integrate nei vetri laterali
posteriori possono essere danneggiati dallo sfregamento di oggetti rigidi
posti sulla copertura del vano bagagli.
Rete divisoria
– Per smontare la rete divisoria occorre sganciare i sei ganci
Ÿfig. 116 (frecce).
La rete divisoria è posta dietro l'ultima fila di sedili e serve per riporre bagagli
leggeri. In questo modo si evita che nel caso di una brusca frenata o d'inci-
dente questi oggetti vengano scaraventati in avanti.
ATTENZIONE!
La rete divisoria va montata in modo corretto, per evitare lesioni.
•Gli oggetti pesanti, a punta o con spigoli che non siano adeguatamente
fissati in caso di un brusca frenata o d'incidente possono essere causa di
lesione anche nel caso in cui la rete sia correttamente fissata.
•Per ragioni di sicurezza, dietro alla rete divisoria non deve trovarsi
nessuno quando il veicolo è in movimento.
Portapacchi da tetto
Avvertenze per il montaggio e l'uso del portapacchi da tetto
Si raccomanda di seguire le istruzioni di montaggio allegate
al sistema portapacchi.
•Il suo veicolo dispone sulla parte destra e sinistra del tetto di apposite
guide in cui vanno montate le barre portacarico. Per questo non vanno usati
i comuni portapacchi da tetto.
•Le barre portacarico costituiscono la base dell'intero sistema portapacchi
per il tetto. Per il trasporto di bagagli, biciclette, tavole da surf, sci e imbarca-
zioni sono necessari, per motivi di sicurezza, degli ulteriori supporti. Questi
componenti sono acquistabili presso i punti di assistenza SEAT. Consigliamo
vivamente l'uso di portapacchi da tetto originali SEAT. Se si preferisce Fig. 116 Rete divisoria
montata
Page 159 of 317
Sedili e vani portaoggetti157
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici montare portapacchi di altro tipo, si raccomanda di accertarsi che siano
compatibili e che si possano fissare bene, senza che provochino danni al
veicolo.
•Conservare nel libro di bordo del veicolo le istruzioni di montaggio del
portapacchi fornite dal produttore.
•Nei veicoli senza orlo sul tetto si possono impiegare soltanto gli appositi
supporti per fissare i piedini del portapacchi. Questi ancoraggi si trovano
sotto la canalina in plastica, tra le tacche.
•Nei veicoli con orlo sul tetto36), si possono montare le barre portacarico
sull'orlo cercando di adattare la distanza tra le barre agli oggetti da traspor-
tare. Nei veicoli dotati di tettuccio scorrevole e sollevabile
36), la barra ante-
riore non va montata in prossimità del bordo posteriore del tettuccio se
questo è aperto o se si intende aprirlo.
In quali casi bisogna rimuovere il portapacchi?
•Non lo si usa (si risparmia carburante, si evitano i rumori provocati dal
vento e inoltre si elimina il rischio di farselo rubare).
•quando si lava il veicolo in un autolavaggio.
ATTENZIONE!
•Se non si usano barre portacarico approvate dalla SEAT oppure se si
montano queste barre in modo non corretto, c'è il rischio che il portapacchi
o il carico scivolino sul tetto e cadano poi a terra. Pericolo di incidente e di
lesioni!
•È bene ricordare che quando si trasportano sul portapacchi del tetto
oggetti pesanti o ingombranti, il comportamento su strada del veicolo può
cambiare a causa dello spostamento del baricentro e dell'aumento della
resistenza aerodinamica. Entrambe le circostanze aumentano il rischio
d'incidente. Perciò, quando si trasportano dei carichi sul portapacchi
bisogna sempre adeguare la propria guida e la velocità alla situazione contingente ed evitare di frenare bruscamente e di effettuare delle manovre
repentine.
•Si raccomanda di seguire le istruzioni di montaggio allegate al sistema
portapacchi.
Importante!
•Prima di partire, controllare sempre le viti e tutti i punti di fissaggio del
sistema portapacchi. Se occorre, stringere le viti. Controllare il sistema porta-
pacchi a intervalli regolari, per esempio durante le soste quando si compiono
lunghi viaggi.
•Si tenga presente anche che, con il portabagagli montato sul tetto e il
carico distribuitovi sopra, il veicolo risulta molto più alto del normale. Perciò,
se non si vogliono provocare danni al veicolo, bisogna prestare particolare
attenzione specialmente quando si entra in un garage o si transita per un
sottopassaggio.
•Sono esclusi dalla garanzia i danni al veicolo derivanti dall'errato
montaggio di un sistema portapacchi o di barre portacarico non approvati
dalla Casa.
Fissaggio del carico
Il carico va fissato in modo che non possa costituire un peri-
colo quando si viaggia. Quando si trasportano dei carichi, le
caratteristiche di marcia del veicolo cambiano.
Il carico massimo consentito per il tetto è di 75 kg. Questa misura si intende
comprensiva sia del peso del carico trasportato che di quello del portapacchi.
Distribuire uniformemente il carico. Se si impiegano sistemi portapacchi di
portata inferiore, ovviamente non si deve fare riferimento al valore del carico
36)Optional
ATTENZIONE! (continua)
Page 160 of 317
Sedili e vani portaoggetti 158
massimo consentito per il veicolo. In questo caso il portapacchi può essere
caricato solo fino al limite di peso indicato nelle istruzioni per l'uso.
ATTENZIONE!
•Se s'impiegano cinghie di trasporto danneggiate, molto sottili oppure
non adeguate per fissare gli oggetti che si trasportano sul portapacchi da
tetto, si possono spezzare nel caso di una brusca frenata. Ciò può provo-
care un incidente e causare gravi lesioni.
•Impiegare sempre cinghie adeguate per fissare gli oggetti disposti sul
portapacchi onde evitare che si spostino o vengano scagliati fuori, il che
potrebbe provocare un incidente. Il carico deve fissarsi correttamente.
•Rispettare sempre il peso massimo autorizzato per il tetto, il carico
massimo autorizzato su ognuno degli assi ed il peso massimo totale auto-
rizzato del veicolo. Altrimenti c'è il rischio di provocare un incidente .
•È bene ricordare che quando si trasportano sul portapacchi del tetto
oggetti pesanti o ingombranti, il comportamento su strada del veicolo può
cambiare a causa dello spostamento del baricentro e dell'aumento della
resistenza aerodinamica. Entrambe le circostanze aumentano il rischio
d'incidente. Perciò, quando si trasportano dei carichi sul portapacchi
bisogna sempre adeguare la propria guida e la velocità alla situazione
contingente ed evitare di frenare bruscamente e di effettuare delle manovre
repentine.
Importante!
Quando si apre il portellone posteriore, fare attenzione che non vada ad
urtare contro il carico sul tetto, altrimenti si rischia di danneggiare il veicolo!
Per il rispetto dell’ambiente
Di solito, per commodità, il portapacchi rimane montato sul tetto anche se
non viene usato. Tuttavia, a causa della maggior resistenza dell'aria, il suo
veicolo consumerà più carburante. Consigliamo quindi di smontare il porta-
pacchi se non lo si usa.
Te r m o b o x *
Avvertenze per l'uso
Il termobox va montato esclusivamente al posto del sedile
posteriore sinistro della terza fila.
L'alimentazione elettrica giunge tramite la presa a 12 Volt del veicolo. Ha una
potenza di circa 33 watt ed un volume di circa 32 litri.
Se, a motore spento, si tiene acceso il termobox, la batteria del veicolo si
scarica.
Pulire accuratamente il termobox con un comune detersivo prima di usarlo la
prima volta.
Quando si prevede di non usare il termobox per un periodo relativamente
lungo, si deve staccare la corrente e pulirlo. Sistemare quindi un panno
asciutto e ripiegato fra il coperchio e il corpo del termobox. In questo modo si
previene la formazione di muffa all'interno.
Si consiglia di mettere nel termobox alimenti e bevande contenuti in confe-
zioni adeguatamente sigillate.
Non riempire del tutto il termobox per permettere all'aria di circolare
all'interno.
Per evitare rumori fastidiosi, si consiglia di mettere della carta accartocciata
tra le bottiglie e gli altri contenitori.
Non riempire l'interno del box con liquidi o ghiaccio.
Importante!
•Non sistemare oggetti, coperte, abbigliamento sopra al gruppo frigori-
fero/calorifero del box, poiché si potrebbe ostruire l'entrata e l'uscita
dell'aria ed il box si scollegherebbe.