Seat Alhambra 2006 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2006, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2006Pages: 317, PDF Dimensioni: 6.47 MB
Page 131 of 317

Sedili e vani portaoggetti129
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Sedili e vani portaoggetti
Importanza di una corretta regolazione dei
sedili
La corretta regolazione dei sedili è uno dei presupposti per
far sì che il sistema airbag e le cinture di sicurezza possano
adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva.
I sedili anteriori e quelli singoli del vano passeggeri offrono numerose possi-
bilità di regolazione, e possono essere così adattati alle caratteristiche
fisiche di chi vi si siede. Che i sedili siano nella giusta posizione è importante
per:
•poter raggiungere in modo semplice e rapido i comandi ubicati sulla
plancia,
•mantenere il corpo in una posizione comoda e rilassante,
•viaggiare in tutta sicurezza,
•ottenere il massimo effetto protettivo dalle cinture di sicurezza e dagli
airbag Ÿpag. 7.
Posti del veicolo
Il veicolo dispone di cinque oppure sette
24) posti.
•Prima fila di sedili: due posti
•Seconda fila di sedili: tre posti
•Terza fila di sedili24): due posti
Ogni posto è dotato di una cintura di sicurezza automatica a tre punti.
ATTENZIONE!
Se il guidatore o gli altri passeggeri che si trovano all'interno del veicolo
sono seduti in una posizione non corretta, il rischio per loro di subire gravi
lesioni è maggiore.
•All'interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero supe-
riore a quello dei posti autorizzati.
•Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato. Capitolo “Sicurezza dei bambini“.
•I sedili ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla statura delle
persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono essere sempre
allacciate correttamente, perché solo in questo modo offrono una prote-
zione ottimale.
•Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati al pavi-
mento e mai sul cruscotto, sui sedili o fuori dal finestrino! Tale avvertenza
è valida anche per i passeggeri. Se si assume una posizione a sedere non
corretta ci si espone a un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito
di manovre improvvise o di incidenti. In caso di apertura degli airbag, una
posizione a sedere non corretta può avere conseguenze fatali.
•È importante che il conducente e il passeggero mantengano una
distanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi
rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte). È neces-
sario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il volante, e
tra il passeggero e la plancia.
•Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fermo.
Se così non fosse, potrebbe accadere che il sedile, qualora non lo si fosse
ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvisamente, provocando
così una pericolosa situazione dalla quale in taluni casi potrebbe anche
24)Optional
Page 132 of 317

Sedili e vani portaoggetti 130
derivare un incidente. Inoltre, nel momento in cui si effettua la regolazione
del sedile con il veicolo in marcia, si assume una posizione sbagliata, espo-
nendosi al rischio di subire lesioni anche gravissime. Pericolo di morte!
•Per il fissaggio del seggiolino per bambini sul sedile del passeggero
anteriore vigono norme speciali. Per il montaggio, attenersi scrupolosa-
mente alle avvertenze riportate nel Capitolo “Sicurezza dei bambini“.
•Per ragioni di sicurezza, se si montano i sedili della terza fila è neces-
sario rimuovere la copertura del vano bagagli.
ATTENZIONE! (continua)
Page 133 of 317

Sedili e vani portaoggetti131
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Poggiatesta
Posizione corretta dei poggiatesta
Se posizionati correttamente, i poggiatesta svolgono
un'importante funzione protettiva, contribuendo a ridurre i
rischi di lesioni nella maggior parte dei casi di incidenti.
– Regolare l'altezza del poggiatesta in modo che il suo bordo
superiore venga a trovarsi allo stesso livello della parte superiore
della testa Ÿfig. 84 e Ÿfig. 85.
Regolazione dei poggiatesta Ÿpag. 132.
ATTENZIONE!
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiatesta regolati non corretta-
mente rende più elevato il rischio di lesioni gravi.
•Se si viaggia con i poggiatesta posizionati in modo non corretto,
un'eventuale collisione potrebbe avere esiti drammatici.
•La posizione errata dei poggiatesta costituisce un fattore di rischio per
l'incolumità delle persone anche in caso di manovre improvvise o di frenate
brusche.
•L'altezza del poggiatesta va sempre regolata in base alla statura della
persona che occupa il sedile.
Fig. 84 Poggiatesta e
cintura di sicurezza posi-
zionati correttamente
(visti da davanti)
Fig. 85 Posizione
corretta del poggiatesta e
della cintura di sicurezza
(visti di lato)
Page 134 of 317

Sedili e vani portaoggetti 132
Regolazione o smontaggio dei poggiatesta
L'altezza si regola facendo scorrere i poggiatesta lungo l'asse
verticale.
Come regolare l'altezza
– Afferrare il poggiatesta per i lati.
– Far scorrere il poggiatesta verso l'alto (nel senso della freccia)
oppure verso il basso mentre si tiene premuto il tasto Ÿfig. 86
(freccia). Altezza corretta Ÿpag. 131.
– Far fare al poggiatesta, una volta posizionato, uno scatto di
innesto, in modo che si fissi bene.
Smontaggio del poggiatesta
– Sollevare il poggiatesta fino al punto più alto.
– Premere il tasto Ÿfig. 86 -freccia-.– Tenendo premuto il tasto, sfilare il poggiatesta.
Montaggio del poggiatesta
– Infilare il poggiatesta nelle guide del relativo schienale.
–Inserire fino in fondo le aste tenendo premuto il tasto Ÿfig. 86
(freccia).
– Regolare la posizione del poggiatesta in base alla statura della
persona che prende posto sul sedile
ATTENZIONE!
Non bisogna mai viaggiare con il poggiatesta smontato altrimenti ci si
espone al rischio di subire gravi lesioni.
•Dopo averli montati, regolare i poggiatesta in base alla statura in modo
che garantiscano la massima protezione.
•Seguire le avvertenze di Ÿpag. 131, “Posizione corretta dei
poggiatesta“.
Fig. 86 Poggiatesta:
regolazione dell'altezza
oppure smontaggio