Seat Alhambra 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 317

Sicurezza dei bambini59
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
– Abbassare l'imbottitura del seggiolino tirando la maniglia flessi-
bile nel senso indicato dalla freccia .
Chiusura del seggiolino
– Per prima cosa, sollevare la seduta del seggiolino.
– Tirare la maniglia nella direzione indicata dalla freccia e spin-
gere verso il basso il sedile, fino a incastrarlo.
Montaggio del poggiacapo
– Rimuovere il poggiatesta.
– Incastrare il poggiatesta nel poggiacapo.
– Rimontare quindi il poggiatesta, accertandosi che si fissi con uno
scatto di innesto (ben udibile).
Smontaggio del poggiacapo
– Rimuovere il poggiatesta.
– Sfilare il poggiacapo (del seggiolino per bambini) dal poggia-
testa (del normale sedile).
– Rimontare quindi il poggiatesta, accertandosi che si fissi con uno
scatto di innesto (ben udibile).
Per motivi di sicurezza, per i bambini del gruppo 1 consigliamo di montare il
seggiolino integrato rivolgendolo nel senso opposto a quello di marcia.
Modifica della posizione delle bretelle per i bambini più
grandi appartenenti al gruppo 1
Le cinture vanno indossate e allacciate correttamente perché
sono fondamentali per la sicurezza del bambino!
– Staccare l'elemento Ÿfig. 36 dalla chiusura a velcro tiran-
dolo in avanti.
– Per i bambini più grandi, le bretelle vanno fatte passare attra-
verso le fessure laterali della posizione superiore .
– Quindi si deve far passare l'elemento sotto alle bretelle e
fissarlo Ÿ.
Per i bambini più piccoli, le bretelle della cintura vanno fatte passare attra-
verso le fessure laterali della posizione inferiore .
A3A4
A1
Fig. 36 Dettaglio del
seggiolino integrato:
modifica della disposi-
zione delle bretelle
AA
A6
AA
A7

Page 62 of 317

Sicurezza dei bambini 60
ATTENZIONE!
L'elemento Ÿpag. 59, fig. 36 deve rimanere premuto al sedile dalla
parte del velcro in modo che le bretelle si muovano liberamente nelle
feritoie.
Regolazione delle bretelle: bambini del gruppo 1
Le cinture vanno indossate e allacciate correttamente perché
sono fondamentali per la sicurezza del bambino!
– Far sedere il bambino più indietro possibile sul seggiolino.
– Far passare le bretelle sopra le spalle del bambino.
– Far passare la linguetta dell'elemento Ÿfig. 37 attraverso
l'elemento .
– Fissare i due elementi inserendo la linguetta nel blocchetto di
aggancio fino a percepire lo scatto di innesto. (verificare
l'aggancio!).
– Controllare che l'imbottitura di protezione resti sempre sotto
al blocchetto di aggancio .
– Tirando verso il basso (nella direzione indicata dalla freccia) la
parte superiore delle bretelle Ÿfig. 38 , far aderire bene le
bretelle al corpo del bambino.
AA
Fig. 37 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedile: blocchetto di
aggancio delle bretelle
Fig. 38 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedile: dispositivo di
regolazione delle bretelle
AB
AC
AD
AE
AD
A1

Page 63 of 317

Sicurezza dei bambini61
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
Perché il seggiolino possa proteggere al meglio il suo piccolo occupante, le
bretelle devono sempre aderire al corpo del bambino (anche se il bimbo
fosse vestito pesantemente).
Sgancio delle bretelle cinture di sicurezza per bambini del
gruppo 1
Le cinture vanno indossate e allacciate correttamente perché
sono fondamentali per la sicurezza del bambino!
– Premere e mantenerlo premuto il tasto di sblocco Ÿfig. 39
nel senso indicato dalla freccia.
– Tenendo premuto il tasto di sblocco, tirare verso il basso, nel
senso indicato dalla freccia, la parte inferiore delle bretelle .
Seggiolino integrato per bambini gruppo 2
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.
Approntamento del seggiolino
– Tirare in avanti, nel senso indicato dalla freccia, la maniglia fles-
sibile Ÿfig. 40 .
– Spingere la seduta del sedile nella direzione indicata dalla
freccia , in modo da farla innestare.
– Staccare il poggiatesta dallo schienale del seggiolino integrato e
rimontare il poggiatesta insieme al poggiacapo .
Uso della cintura a tre punti di aggancio
– Far passare la bretella della cintura a tre punti sotto al poggia-
capo.
Fig. 39 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedile: dispositivo di
regolazione delle bretelle
A2
A3
Fig. 40 Seggiolino per
bambini integrato: solle-
vare il cuscino
A1
A2
AA

Page 64 of 317

Sicurezza dei bambini 62
– Tenendola per la linguetta di aggancio, tirare lentamente e senza
strappi la cintura a tre punti , facendola passare sul torace e
sull'addome del bambino.
– Inserire la linguetta della cintura nel relativo blocchetto di
aggancio del sedile fino a percepire lo scatto d'innesto (verifi-
care l'aggancio!).
– Infine, regolare la cintura in base alla statura del bambino Ÿ.
Chiusura del seggiolino
– Tirare in avanti la maniglia nella direzione indicata dalla
freccia e spingere verso il basso la seduta fino ad incastrarla.
Smontaggio del poggiacapo
– Rimuovere il poggiatesta.
– Sfilare il poggiacapo (del seggiolino per bambini) dal poggia-
testa (del normale sedile).
– Rimontare quindi il poggiatesta, accertandosi che si fissi con uno
scatto di innesto (ben udibile).
Per poter adattare meglio possibile la cintura alla persona che la indossa, si
hanno a disposizione le seguenti funzioni:
•Regolazione in altezza delle cinture
•Scorrimento del sedile in senso longitudinale
•Regolazione dell'inclinazione dello schienale
ATTENZIONE!
•Nel caso dei bambini del gruppo 2, per ragioni di sicurezza, il seggio-
lino deve essere sempre rivolto in avanti, nella direzione di marcia del veicolo. Esso va inoltre montato su uno dei sedili esterni e non sul sedile
centrale.
•La cintura va sempre allacciata, altrimenti si espone il bambino a rischi
molto gravi.
•Il tratto diagonale della cintura deve passare all'incirca al centro della
spalla (non sul collo!) e aderire bene al torace.
•Il nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul
ventre: sistemarlo in modo opportuno.
Seggiolino integrato per bambini gruppo 3
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.
A1
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 41 Modalità d'uso
del seggiolino integrato

Page 65 of 317

Sicurezza dei bambini63
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Approntamento del seggiolino
– Tirare in avanti nel senso indicato dalla freccia la maniglia flessi-
bile Ÿpag. 62, fig. 41 .
– Spingere la seduta del sedile nella direzione indicata dalla
freccia , in modo da farla innestare.
Uso della cintura a tre punti di aggancio
– Tenendola per la linguetta di aggancio, tirare lentamente e senza
strappi la cintura a tre punti , facendola passare sul torace e
sull'addome del bambino.
– Inserire la linguetta della cintura nel relativo blocchetto di
aggancio del sedile fino a percepire lo scatto d'innesto (verifi-
care l'aggancio!).
– Infine, regolare la cintura in base alla statura del bambino Ÿ.
Chiusura del seggiolino
– Tirare in avanti la maniglia nella direzione indicata dalla
freccia e spingere verso il basso la seduta fino ad incastrarla.
Per poter adattare meglio possibile la cintura alla persona che la indossa, si
hanno a disposizione le seguenti funzioni:
•Regolazione in altezza delle cinture
•Scorrimento del sedile in senso longitudinale
•Regolazione dell'inclinazione dello schienale
ATTENZIONE!
•Nel caso dei bambini del gruppo 3, per ragioni di sicurezza, il seggio-
lino deve essere sempre rivolto in avanti, nella direzione di marcia del veicolo. Esso va inoltre montato su uno dei sedili esterni e non sul sedile
centrale.
•La cintura va sempre allacciata, altrimenti si espone il bambino a rischi
molto gravi.
•Il tratto diagonale della cintura deve passare all'incirca al centro della
spalla (non sul collo!) e aderire bene al torace.
•Il nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul
ventre: sistemarlo in modo opportuno.
Lavaggio della fodera del seggiolino
– Aprire completamente la cerniera Ÿfig. 42 e sganciarla.
– Sfilare la fodera dalla parte per staccarla dal velcro.
A1
A2
A1
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 42 Dettaglio del
seggiolino integrato nel
sedile
AA
AB

Page 66 of 317

Sicurezza dei bambini 64
– Far passare la linguetta di aggancio e le bretelle attraverso la
fodera. Quindi sfilare la fodera.
La fodera del seggiolino per bambini è di stoffa e può essere lavata in lava-
trice a una temperatura non superiore ai 30°C.
ATTENZIONE!
Quando la si rimette, occorre fissare bene la fodera nella zona della
cerniera, in modo che le bretelle possano poi scorrere senza difficoltà
all'interno delle fessure di alloggiamento.

Page 67 of 317

65
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 68 of 317

66
Fig. 43 Plancia portastrumenti

Page 69 of 317

Strumentazione67
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Modalità d'uso
Strumentazione
Quadro generale
Vista d'insieme della plancia degli strumenti
L'illustrazione sottostante è molto utile per orientarsi e pren-
dere velocemente dimestichezza con tutte le spie e i comandi
di cui è dotato il veicolo.
Levetta di apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando regolazione elettrica retrovisore esterno . . . . . . . . .
Comando alzavetri elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione illuminazione strumentazione/Regolazione
portata fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diffusori
Leva luci abbaglianti ed indicatori di direzione / Regolatore di
velocità* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro strumenti / spie luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Clacson / Airbag guidatore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:
−lunotto termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
−sbrinatore parabrezza* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
−riscaldamento sedile sinistro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . −ESP* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radio
Portabicchieri* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portaoggetti centrale superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:
−lampeggianti d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
−PDC* (sistema di controllo per il parcheggio) . . . . . . . . . . . .
−riscaldamento sedile destro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
−coperchio interruttore supplementare
Cassetto/Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag passeggero* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portaoggetti superiore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere / accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi vetri laterali elettrici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pedali
Leva regolazione piantone dello sterzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coperchio scatola portafusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva sblocco cofano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenza
•Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
A199
A2127
A3107
A4117
A5117
A6
A7119,186
A8 68, 76
A939
A10172
A11123
A12
122
123
134195
A13161
A14
A15145
A16143
A17
118
184
134
A18143
A1939
A20142
A21176
A22148
A23107
A24183
A25
A26170
A27257
A28225

Page 70 of 317

Strumentazione 68
•Sulle versioni con la guida a destra, la disposizione dei comandi è legger-
mente diversa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti comandi sono
uguali nelle due versioni.
Strumentazione
Vista d'insieme della strumentazione
La strumentazione consente di tenere sotto controllo il funzionamento del veicolo.
Contagiri Ÿpag. 69
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento Ÿpag. 69
Display del quadro strumenti
4) e spie Ÿpag. 764)
Indicatore del livello del carburante Ÿpag. 70
Tachimetro Indicatore della temperatura dell'olio motore
4) Ÿpag. 71
Orologio Ÿpag. 71
Pomello di regolazione dell'ora
Pulsante di regolazione chilometraggio
Contachilometri (totale / parziale) Ÿpag. 71
Voltmetro
4) Ÿpag. 72
Fig. 44 Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro
strumenti
4)Optional
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 320 next >