Seat Alhambra 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 317

Strumentazione69
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.
Ciò significa che se la lancetta si trova per esempio sul 2, il motore compie
2000 giri al minuto Ÿpag. 68, fig. 44 .
Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso, significa che il
motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri massimo per la marcia
inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale settore del contagiri,
di passare alla marcia immediatamente superiore o di mettere la leva selet-
trice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, la lancetta non deve raggiun-
gere il settore rosso del contagiri.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
v
Questo indicatore mostra la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
L'indicatore funziona a quadro acceso. Nell'inserire l'accensione,
sul display si illumina il simbolo
v, che resta visibile per alcuni
secondi mentre esegue un controllo di funzionamento.
Lancetta nel settore "freddo"
Evitare i regimi elevati e le sollecitazioni forti del motore Ÿfig. 45 .
Lancetta nel settore della "temperatura normale"
Viaggiando normalmente la lancetta deve indicare un punto all'interno del
settore mediano della scala. In caso di forte sollecitazione del motore la
lancetta può spostarsi ulteriormente verso destra, specialmente se la tempe-
ratura esterna è elevata. Ciò non deve destare preoccupazione fintanto che la
spia non si accende Ÿpag. 76.
A1
Fig. 45 Quadro stru-
menti: l'indicatore della
temperatura del liquido di
raffreddamento
AA
A2
AB
AD

Page 72 of 317

Strumentazione 70
Lancetta nel settore di allarme
Se la lancetta supera la soglia di attenzione, entrando nel "settore di
allarme", si accende la spia v . In più, sul display del quadro strumenti
può apparire il messaggio
5) STOP VERIFICARE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO LIBRETTO USO E MANUTENZIONE. Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Far raffreddare il motore, quindi controllare il livello del
liquido di raffreddamento Ÿ.
Se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in moto.
Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sul motore o nel vano motore, occorre
leggere le avvertenze di sicurezza del capitolo “Lavori nel vano motore“.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!
Indicatore del livello del carburante z
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 70 litri.
Quando la lancetta entra nel settore rosso della riserva Ÿfig. 46 -freccia-,
sul display si accende la spia z. Sul display del quadro strumenti può appa-
rire il messaggio
6) FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE! Contemporanea-
mente si sente un segnale acustico che ricorda di recarsi al distributore. A
questo punto nel serbatoio ci sono ancora 8 litri circa di carburante.
5)Non in tutte le versioni
AC
AD
6)Non in tutte le versioni
Fig. 46 Quadro stru-
menti: l'indicatore del
livello di carburante

Page 73 of 317

Strumentazione71
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Indicatore della temperatura dell'olio motore
Fintanto che il motore è freddo non lo si deve sollecitare eccessivamente. Se
eccezionalmente, la lancetta raggiunge la zona rossa Ÿfig. 47 -freccia-,
occorre ridurre il regime del motore. La lancetta deve quindi ritornare nel
settore dei valori normali.
Qualora la lancetta rimanesse nel settore rosso bisogna assolutamente
fermarsi, spegnere il motore e controllare il livello dell'olio. Se il livello
dell'olio è regolare e la spia relativa non lampeggia all'avviamento del
motore, si può proseguire fino all'officina più vicina, evitando che il motore
raggiunga regimi di giri elevati.
Regolazione dell'orologgio
Per rimettere l'orologio si deve agire su un apposito pomello
che si trova sotto al contagiri.
Modifica delle ore
– Ruotando il pomello Ÿpag. 68, fig. 44 in senso antiorario,
l'orologio va avanti di un'ora oppure
– Per mandare in avanti l'orologio di diverse ore si deve girare il
pomello in senso antiorario e poi tenerlo fermo per alcuni
secondi in tale posizione.
Modifica dei minuti
– Se si ruota il pomello in senso orario, l'orologio va avanti di un
minuto.
– Per mandare in avanti l'orologio di diversi minuti si deve girare il
pomello in senso orario e poi tenerlo fermo per alcuni secondi in
tale posizione.
Contachilometri
Il contachilometri ubicato in alto Ÿpag. 68, fig. 44 riporta il computo dei
chilometri percorsi in totale.
Quello che si trova sulla parte inferiore è il contachilometri parziale. L'ultima
cifra del contachilometri parziale rappresenta le centinaia di metri. Per azze-
rare il contachilometri parziale si deve premere sul pomello Ÿpag. 68,
fig. 44 .
Fig. 47 Temperatura,
indicatore della tempera-
tura dell'olio motore
A8
A10
A9

Page 74 of 317

Strumentazione 72
Voltametro
Il voltmetro Ÿpag. 68, fig. 44 indica la tensione dell'impianto elettrico
di bordo. Il valore normale è compreso tra 12 e 15 Volt. Se a motore acceso la
tensione scendesse al di sotto dei 12 volt si deve far controllare gli alimenta-
tori di tensione (batteria e alternatore) in officina.
Avvertenza
Durante l'avviamento del motore, il valore può scendere anche sotto a 8
volt.
Indicatore delle scadenze di manutenzione
Il tipo di intervento di manutenzione necessario appare indicato o sul display
del contachilometri Ÿpag. 68, fig. 44 ovvero sul display 7) del quadro
strumenti Ÿpag. 68, fig. 44 .
Preavvertimento intervento di manutenzione
Qualche tempo prima che appaia il messaggio relativo alla scadenza di
manutenzione, sul contachilometri appare un messaggio di preavviso. Si
visualizza una chiave fissa
, l'indicazione km ed i chilometri mancanti al
prossimo intervento. Il messaggio sparisce 20 secondi dopo l'accensione del
quadro oppure quando si accende il motore.
L'indicazione dei chilometri diminuisce di 100 km alla volta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE IN .... KM o
SERVICE IN ... GIORNI. I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria
appaiono (nei casi previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono
poi 20 secondi dopo oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si
vuole visualizzare il display con le normali indicazioni si deve premere sul pomello del contachilometri parziale oppure sull'interruttore della leva
dei tergicirstalli.
Quando arriva il momento di far eseguire l'intervento previsto, è udibile un
suono e lampeggia per circa 20 secondi il simbolo della “chiave fissa“. Sul
display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE ADESSO.
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all'intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Azzerare l'indicatore delle scadenze di manutenzione
Il Centro Assistenza SEAT s'incarica, dopo il service, di azzerare l'indicatore.
Come conferma dell'avvenuta manutenzione, il cliente riceve un tagliando
dal Centro Assistenza SEAT.
Qualora questo intervento non venisse effettuato presso un Centro Assi-
stenza SEAT, si dovrà azzerare l'indicatore delle scadenze manualmente,
procedendo nel modo seguente:
•Disinserire l'accensione.
•tenere premuto il pomello di azzeramento del contachilometri giorna-
liero;
•Inserire l'accensione e girare verso destra il pulsante di azzeramento. Si
torna al display normale.
Avvertenza
•Se si procede all'azzeramento da sé, il prossimo service verrà indicato
dopo 15.000 km Non verranno indicate le scadenze di manutenzione indivi-
dualmente.
•L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, altrimenti i messaggi
compariranno in momenti sbagliati.
7)Optional
A11
A10A3
AB

Page 75 of 317

Strumentazione73
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Display del quadro strumenti
Segnalazioni di guasti
Eventuali anomalie vengono segnalate sul display per mezzo
di ideogrammi e di messaggi scritti.
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Sul quadro strumenti vengono indicati
i guasti di funzionamento attraverso spie oppure con simboli rossi o gialli accompagnati da segnalazioni guasti. A seconda del tipo di guasto la segna-
lazione può venir accompagnata da un seganle acustico.
Avvertenza
•La dimensione del display dipende dalla versione del quadro strumenta-
zione. In funzione della versione del modello può darsi che il quadro stru-
menti non sia dotato di schermo.
•I messaggi non appaiono esclusivamente in caso di anomalie del
sistema; a volte servono a spiegare l'operazione in atto o altri comandi
eseguibili.
Elenco di alcune segnalazioni di anomalie
Le segnalazioni delle anomalie appaiono sul display del quadro strumenti.
Il seguente elenco non contiene tutti i possibili avvisi di guasto. Alcune
segnalazioni di anomalie non hanno nessun simbolo.Spie (1° livello di gravità)
Se, dopo aver eliminato l'anomalia, la spia si riaccende, ci si deve fermare
subito, spegnere il motore e rivolgersi a personale specializzato.
Segnalazione Ideogramma Rimedi
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
HFermare il veicolo, spegnere il motore e controllare il liquido dei freni
Ÿpag. 237
FRENO A MANO TIRATO
HDisinserire il freno a mano.
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
H e
J
Fermare il veicolo, spegnere il motore e rivolgersi a personale specializzato
Ÿpag. 191.
STOP! CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
(VEDI MANUALE)
vControllo del livello del liquido di raffreddamento Ÿpag. 231

Page 76 of 317

Strumentazione 74
Spie (2° livello di gravità)STOP! PRESSIONE OLIO - SPEGNERE IL MOTORE! VEDI
MAN.
EFermare il veicolo, spegnere il motore e controllare il liquido dei freni
Ÿpag. 228
ALTERNATORE (RECARSI IN OFFICINA)
FRecarsi subito in officina a far controllare l'alternatore.
INDOSSARE LA CINTURA DI SICUREZZA
hAccertarsi che tutti gli occupanti del veicolo abbiano la cintura di sicurezza
allacciata correttamente Ÿpag. 19.
Segnalazione Ideogramma Rimedi
CONTROLLARE IL LIVELLO DELL'OLIO
EControllare il livello dell'olio motore ed eventualmente rabboccare
Ÿpag. 228.
SENSORE OLIO (RECARSI IN OFFICINA)
ERecarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
JRecarsi subito in officina a far controllare l'ABS.
FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
zFare rifornimento di carburante prima possibile.
AGGIUNGERE ACQUA PER IL TERGICRISTALLO
SAggiungere acqua e detergente per vetri nell'apposito serbatoio.
CONTROLLARE LE PASTIGLIE DEI FRENI
IRecarsi subito in officina a far controllare le pastiglie dei freni.
GAS DI SCARICO (RECARSI IN OFFICINA)
BRecarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
GUASTO NEL MOTORE: RECARSI IN OFFICINA
D
oppure
%0#
Recarsi subito presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
AIRBAG DIFETTOSO
TRecarsi subito in officina a far controllare il sistema airbag. Segnalazione Ideogramma Rimedi

Page 77 of 317

Strumentazione75
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Priorità delle anomalie
Anomalie del 1° livello di gravità (spie rosse)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la spia corrispondente lampeggia o
rimane accesa mentre contemporaneamente si sente un triplice segnale
acustico Ÿ. Questi simboli segnalano un pericolo. Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Effettuare un controllo e cercare di eliminare la causa del
guasto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1° livello di gravità, gli ideogrammi corri-
spondenti compaiono in successione e sono visibili ciascuno per circa 2
secondi. Ogni simbolo continuerà a lampeggiare finché non sarà stato elimi-
nato il guasto.
Fintanto che è presente sul display un messaggio del 1° livello di gravità non
è possibile visualizzare gli altri menu.
Anomalie del 2° livello di gravità (spie gialle)
Quando si verifica una di queste anomalie si accende il relativo simbolo ed è
udibile un segnale di avvertimento. Controllare il più presto possibile la corri-
spondente funzione.
Se le segnalazioni del 2° livello di gravità sono più di una, i somboli corri-
spondenti compaiono in successione e sono visibili ciascuno per circa
2secondi.
Le segnalazioni del 2° livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1° livello.
ATTENZIONE!
Per evitare seri infortuni e danni al veicolo non si devono ignorare o sotto-
valutare né le spie né le segnalazioni di anomalie con le relative spiega-
zioni e avvertenze.

Page 78 of 317

Strumentazione 76
Spie
Quadro d'insieme delle spie
Alcune spie indicano delle funzioni, altre segnalano invece eventuali anomalie.
N° Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
TAirbagŸpag. 37
Indicatori di direzione del rimorchio* Ÿpag. 78
%Regolatore di velocità*Ÿpag. 79
KSchiacciare il pedale del frenoŸpag. 79

RetronebbiaŸpag. 79
Fig. 48 Spie nel quadro strumenti. Alcune delle spie
raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su deter-
minate versioni o fanno parte di optional
A1
A2
A3
A4
A5

Page 79 of 317

Strumentazione77
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
D
Se si accende: impianto di preincandescenza attivato.
Se lampeggia: anomalia nel sistema di gestione del motore
(motori diesel). Rivolgersi a un'officina specializzata.Ÿpag. 79
Indicatori di direzioneŸpag. 79
%0#Anomalia al motore (motori a benzina)Ÿpag. 79
AbbagliantiŸpag. 79

BGuasto nell'impianto di controllo dei gas di scaricoŸpag. 80
Controllo antipattinamento TCSŸpag. 80
Sistema di controllo elettronico della stabilità* (ESP)Ÿpag. 80
J Impianto antiblocco ABS*Ÿpag. 80

¬Filtro antiparticolato DieselŸpag. 81
HFreni/Freno a mano Ÿpag. 82
FAlternatoreŸpag. 82
hSpia della cintura di sicurezza*Ÿpag. 19
zRiserva del carburanteŸpag. 82
Guasto luci*Ÿpag. 82 N° Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A11
A12
A13
A14
A15
A16
A17
A18

Page 80 of 317

Strumentazione 78
ATTENZIONE!
•L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguire dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
Ÿpag. 223.
Avvertenza
•Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Indicatori di direzione del rimorchio* 
Quando si inserisce un indicatore di direzione, lampeggia
anche la relativa spia del rimorchio.
Se al veicolo è collegato correttamente un rimorchio, la spia  lampeggia
ogni volta che si accendono gli indicatori di direzione.
Se un indicatore di direzione del rimorchio non funziona, la relativa spia non
lampeggia.
4Spia portellone posteriore aperto*Ÿpag. 83
YLivello acqua detergente tergicristallo*Ÿpag. 83
oIndicatore di porte aperte*Ÿpag. 83
IIndicatore di usura delle pastiglie dei freni*Ÿpag. 83
EPressione/livello olio motore*Ÿpag. 83
Temperatura/livello del liquido di raffreddamento Ÿpag. 84 N° Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A19
A20
A21
A22
A23
A24

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 320 next >