Seat Alhambra 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 317

Strumentazione79
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Regolatore di velocità* %
La spia si accende quando è stato attivato il regolatore di
velocità.
La spia % è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per maggiori
informazioni sul regolatore di velocità, vedere
Pedale del freno K
Quando si accende questa spia significa che bisogna schiacciare il pedale
del freno. Ciò è indispensabile per poter spostare la leva selettrice del cambio
automatico* dalla posizione P o N alle altre.
Retronebbia

La spia
si accende quando si accende il fanale retronebbia. Per ulteriori
informazioni Ÿpag. 115.
Guasto nei motori diesel D
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli diesel.
Se durante la marcia si verifica un'anomalia nella gestione del motore, la spia
di controllo comincia a lampeggiare D. Recarsi subito presso un'officina
specializzata a far controllare il motore.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
Indicatori di direzione
Queste due spie lampeggiano quando sono in funzione gli
indicatori di direzione.
La spia lampeggia quando si accende la freccia sinistra; la spia
quando
si accende quella destra. Quando è in funzione il lampeggio di emergenza,
lampeggiano entrambe le spie.
Se un indicatore di direzione non funziona, la relativa spia lampeggia con una
frequenza doppia.
Per ulteriori informazioni sugli indicatori di direzione, vedere Ÿpag. 119.
Sistema di gestione del motore* %0#
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia %0# (Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata
un'anomalia nel sistema elettronico di gestione del motore. Recarsi subito
presso un'officina specializzata a far controllare il motore.
Abbaglianti 
Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.
La spia  si accende quando gli abbaglianti sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.

Page 82 of 317

Strumentazione 80
Per ulteriori informazioni Ÿpag. 119
Guasto nell'impianto di scarico* B
Spia dei gas di scarico B
Se la spia B lampeggia indica possibili danni nel catalizzatore per mancata
accensione nei cilindri. Ridurre immediatamente la velocità e recarsi subito
presso un'officina specializzata per far controllare il motore. Inoltre, può
visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli interventi
da eseguire.
Se la spia
B si accende, è perché in movimento viene rilevato un guasto che
determina il peggioramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un
guasto alla sonda Lambda). Ridurre immediatamente la velocità e recarsi
subito presso un'officina specializzata per far controllare il motore. Inoltre,
può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli inter-
venti da eseguire.
Regolazione antipattinamento (TCS)* 
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazione
La spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa
2 secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulteriori informazioni vedere
Ÿpag. 193
Controllo elettronico della stabilità (ESP)* 
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
 ha le seguenti funzioni:
•si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•lampeggia quando interviene l'ESP,
•Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•Si accende quando l'ESP è disattivato,
•si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
 si accende subito dopo l'avviamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Sistema antibloccaggio (ABS)* J
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia J si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•La spia J non si accende nell'inserire l'accensione;
•La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi

Page 83 of 317

Strumentazione81
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
•La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare Ÿpag. 192.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo
dell'ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
J si accende anche la spia dei freni H significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante Ÿ
ATTENZIONE!
•Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di Ÿpag. 223, “Lavori nel vano motore“.
•Se si accendono sia la spia dei freni H che quella dell'ABS J, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio Ÿpag. 237,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Recarsi alla più
vicina officina, guidando con cautela, e far riparare il guasto.
Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L'EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS J. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull'EDS Ÿpag. 194
Spia di controllo del filtro antiparticolato diesel* ¬
Quando si accende la spia ¬ nel cruscotto indica che il filtro è intasato con
fuliggine a causa dei frequenti percorsi brevi. Per pulire il filtro antiparticolato
diesel, circolare a una velocità minima di 60 km/h in modo costante, per
15 minuti. Rispettare sempre il limite di velocità. Il modo più efficace di pulire
il filtro antiparticolato diesel è circolando con la 4ª o 5ª marcia inserita, a circa
2.000 giri/minuto Ÿ. Questo provoca una aumento della temperatura
che renderà possibile la combustione della fuliggine nel filtro.
Se dopo questa operazione la spia
¬ è ancora accesa, rivolgersi a un'officina
specializzata per esaminare il tipo di anomalia.
Finché la spia rimane accesa
¬ (segnale di ostruzione del filtro), il consumo
di carburante aumenta e, in determinati casi, il motore perde potenza.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
ATTENZIONE!
•Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale o del terreno e alla situazione del traffico. I
consigli di guida indicati dalla spia di controllo non devono indurre a non
rispettare le norme di circolazione.

Page 84 of 317

Strumentazione 82
Impianto frenante* / freno a mano H
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l'impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende H
•Quando il freno a mano è tirato
•Se il livello del liquido dei freni è troppo basso
•Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di
•Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni nel serbatoio è troppo
basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare
da personale specializzato.
•Se si accende la spia dei freni H assieme alla spia dell'ABS J può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Recarsi alla più vicina officina, guidando con cautela, e far riparare il
guasto.
Alternatore F
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia F si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
F mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
Livello/Riserva del carburante z
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.
Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri circa, si accende la luce. Contempora-
neamente scatta anche un segnale acustico. Fare rifornimento appena
possibile..
Lampadina fuori uso* 
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.
La spia  si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.

Page 85 of 317

Strumentazione83
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Spia portellone posteriore aperto* 4
Quando l'accensione è inserita, questa spia avverte se il portellone poste-
riore è aperto.
La spia si spegne soltanto quando il portellone posteriore è perfettamente
chiuso.
Acqua detergente* S
Questa spia si accende quando il livello del liquido deter-
gente contenuto nel relativo serbatoio è troppo basso.
Fare rifornimento appena possibile Ÿpag. 233
Spia di porte aperte* o
Questa spia si accende quando una porta è aperta o chiusa male.
Indicatore usura pastiglie freni* I
Dal momento che questa spia indica soltanto l'usura delle pastiglie dei freni
anteriori, si consiglia di far controllare anche quelle dei freni posteriori.
ATTENZIONE!
Se si accende la spia I, bisogna recarsi al più presto in officina per far
controllare le pastiglie dei freni.
Pressione dell'olio motore E
Questa spia indica che la pressione dell'olio motore è troppo
bassa o che si è verificato un guasto nel funzionamento del
misuratore del livello dell'olio.
Si accende o lampeggia in rosso (pressione dell'olio insufficiente)
Se la spia si accende o lampeggia in rosso durante la guida, suonerà anche
tre volte un segnale acustico appena i giri motore superano i 1500 giri. Occo-
rerà fermarsi e spegnere il motore: verificare il livello dell'olio e rabboccare se
necessario Ÿpag. 228
Se la spia lampeggia anche se il livello dell'olio è corretto, non deve prose-
guire la guida. Il motore non dovrà girare neppure al minimo. Rivolgersi a
personale specializzato.
Se durante la guida il motore gira ad un regime inferiore a quello del minimo,
la spia della pressione dell'olio può accendersi. Aumentare i giri del motore
accelerando o scalando una marcia.
Si accende in colore giallo (livello* dell'olio insufficiente)
Se la spia si accende in giallo significa che è insufficiente il livello dell'olio.
Spegnere il motore, e rabboccare l'olio motore.
Quando si apre il cofano motore l'avvertimento del livello dell'olio si azzera.
Ma se non si rabbocca olio, l'avvertimento comparirà di nuovo trascorsi
100 km circa
Lampeggia in giallo (misuratore del livello* dell'olio difettoso)
Se il misuratore del livello dell'olio è guasto, suona un segnale acustico e la
spia lampeggiarà diverse volte a titolo d'avviso.
Allo stesso tempo sul display del computer di bordo durante breve tempo si
visualizza un avvertimento. Si dovrà portare immediatamente il veicolo a un
Centro di Assistenza per far controllare il motore.

Page 86 of 317

Strumentazione 84
Dal momento della comparsa del difetto fino alla verifica del motore occorre
controllare il livello dell'olio regolarmente, preferibilmente ad ogni riforni-
mento carburante.
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento v
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.
Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:
•mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento Ÿ.
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire Ÿpag. 257.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore. Contattare un centro Service o un'officina specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti compare il messaggio.Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento Ÿ.
ATTENZIONE!
•Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere
il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
corrispondenti Ÿpag. 223

Page 87 of 317

Strumentazione85
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Computer di bordo con display
multifunzionale*
Descrizione
Su questi schermi compaiono le informazioni dell'indicatore multifunzione e
del computer di bordo. Le funzioni e le indicazioni dell'indicatore multifun-
zione vengono descritte nel capitolo “Strumentazione“
Quando è inserita l'accensione, il computer di bordo controlla di continuo,
durante la guida, il funzionamento di diversi sistemi e componenti del
veicolo.
Le anomalie di funzionamento o le misure di manutenzione o service urgenti
vengono indicate attraverso segnali acustici e dipendendo dalla priorità,
attraverso spie rosse o gialle sul quadro strumenti.
Oltre alle spie rosse e gialle compariranno anche testi informativi sul display
del guidatore.
Avvertenza
•In funzione della versione del modello o del Paese di destinazione, può
capitare che nell'allestimento dotazione al proprio veicolo non compaiano
alcuni dei messaggi o che non coincidano con quelli descritti nel presente
manuale. Per questo, raccomandiamo di consultare, come informazione
supplementare, anche il capitolo “Spie luminose“ nel quale si trovano i
diversi simboli e la descrizione del loro funzionamento.
Verifica del funzionamento
Veicoli con cambio meccanico
In caso di guasti, verranno indicati appena inserita l'accensione. Contempo-
raneamente suonerà il relativo segnale acustico.
Veicoli con cambio automatico
Una volta inserita l'accensione, con la leva selettrice su P oppure N, si visua-
lizzerà sul display l'avvertimento per il guidatore:
A VEICOLO FERMO, AZIONARE IL FRENO PER INGRANARE UNA MARCIA
Fig. 49 Display del
quadro strumenti di un
veicolo con sistema navi-
gatore o telematico.
Fig. 50 Display di un
veicolo con computer di
bordo.

Page 88 of 317

Strumentazione 86
Dopo aver selezionato una marcia (R, D, ecc) questo avvertimento scompare.
Nel caso di uno o più guasti, l'avvertimento scomparirà trascorsi 15 secondi
dopo l'avviamento del motore e ricompariranno sul display i relativi simboli
dei guasti con i testi informativi.
Per tutti i veicoli
In caso di guasto si acolterà un segnale acustico:
•Priorità 1 - tre segnali
•Priorità 2 - un segnale
Se si verificano guasti a priorità 1 e 2 allo stesso tempo, suoneranno tre
segnali.
In caso di guasto si accende il simbolo con il relativo testo informativo.
Avvertenza
I guasti di priorità 2 si visualizzano dopo che sono stati riparati o eliminati i
guasti di priorità 1.
Priorità 1 (simboli rossi)
I simboli di priorità 1 avvertono di un pericolo. Quindi occorre
fermarsi e spegnere il motore.
Se esistono diversi guasti di priorità 1, i simboli compariranno uno alla volta
durante 2 secondi circa. Ogni simbolo continuerà a lampeggiare finché non
sarà stato eliminato il guasto.
Possono comparire i seguenti guasti o avvertenze con priorità 1:
Pressione dell'olio motore
E
La avvertimento corrispondente è:STOP PRES. OLIO
FERMARE MOT.!
Se questo simbolo lampeggia durante la guida, occorre fermarsi e spegnere
il motore. Verificare il livello dell'olio e se necessario rabboccarlo.
Se questo simbolo continua a lampeggiare, anche se il livello dell'olio è
corretto, non si deve proseguire la guida. Il motore non deve girare neppure
al minimo, richiedere assistenza tecnica.
Impianto frenante
H
La avvertimento corrispondente è:
STOP LIQUIDO DEI FRENI
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Questo simbolo si accende se il livello del liquido dei freni è insufficiente.
Fermare il veicolo e verificare il livello del liquido dei freni.
2. Sistemi ABS, EDS*, TCS* ed ESP*
La avvertimento corrispondente è:
STOP GUASTO FRENI
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Se la spia dei freni lampeggia mentre si accende la spia dell'ABS, significa
che il sistema dell'ABS è guasto e inoltre che il comportamento dell'impianto
frenante può avere subito qualche alterazione.
Il sistema EDS funziona in combinazione con l'ABS. Se il sistema EDS non
funziona, la spia dell'ABS si accende. Quando si guastano l'ASR e l'ESP si
accende anche questa spia. Rivolgersi il prima possibile a un Centro Assi-
stenza.
3. Freno a mano
La avvertimento corrispondente è:
FRENO A MANO TIRATO

Page 89 of 317

Strumentazione87
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici La spia si accende quando il freno a mano è azionato e l'accensione inserita.
Essa deve spegnersi quando si toglie il freno a mano. Altrimenti si può
dedurre che c'è un guasto nell'impianto frenante.
Se, con il freno a mano tirato, si supera la velocità di 6 km/h, scatta anche un
segnale acustico di avvertimento.
Temperatura/livello del liquido di raffreddamento
v
La avvertimento corrispondente è:
STOP CONTROLLO LIQ. RAFF.
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Se sul display lampeggia questo simbolo significa che la temperatura del
liquido di raffreddamento potrebbe essere troppo alta oppure il livello troppo
basso. Fermarsi immediatamente, spegnere il motore e verificare il livello. Se
necessarrio, rabboccare liquido di raffreddamento.
Se il livello è corretto, il problema può essere causato da un guasto al venti-
latore. In questo caso occorre verificare il fusibile del ventilatore e sostituirlo
se necessario.
Se la spia non si spegne, anche se il livello del liquido di raffreddamento ed
il fusibile sono in ordine, non proseguire con la guida. Rivolgersi a personale
specializzato.
Se il guasto riguarda soltanto il ventilatore del radiatore, è possibile prose-
guire con la guida fino al più vicino Centro Assistenza, qualora il livello sia
quello adeguato e la spia sul display si trovi spenta.
Alternatore
F
La avvertimento corrispondente è:
ALTERNATORE: OFFICINA!
La spia si accende nell'inserire l'accensione. Deve spegnersi appena avviato
il motore.
L'alternatore viene azionato da una cinghia poly-V a lunga durata.Se la spia si accende durante la guida, occorrerà fermarsi, spegnere il motore
e verificare la cinghia poly-V. Se la cinghia è lenta oppure spezzata, non è
possibile proseguire la guida in quanto la pompa del liquido di raffredda-
mento non è più azionata. Occorrerà verificare o sostituire la cinghia.
Se la spia è accesa anche se la cinghia poly-V non è rotta o lenta, si può prose-
guire la guida fino al Centro Assistenza più vicino.
Poiché la batteria del veicolo andrà scaricandosi, è conveniente disinserire
tutti i consumatori elettrici non necessari.
Spia di avvertimento cintura di sicurezza
h
La avvertimento corrispondente è:
ALLACIARSI LE CINTURE
Questa spia (solo in alcuni paesi) si accende durante 6 secondi circa quando
s'inserisce l'accensione per rammetare di allaciarsi le cinture. Se le cinture
non vengono allacciate suona un segnale acustico quando s'inserisce
l'accensione che smette di suonare quando le cinture vengono allacciate o
quando sono trascorsi circa 6 secondi.
ATTENZIONE!
•Se il livello del liquido dei freni è al disotto della tacca “MIN“, si dovrà
richiedere assistenza da parte di personale specializzato prima di poter
proseguire la guida.
•Se il livello del liquido è corretto, il guasto potrebbe riguardare l'ABS.
Se il sistema di controllo dell'ABS si guasta, le ruote posteriori potrebbero
rapidamente bloccarsi in frenata, che in determinate circostanze può
causare una derapata delle ruote posteriori del veicolo.
•Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o di liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni. Attendere che il
vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•Non toccare il ventilatore potrebbe entrare in funzione anche se l'accen-
sione è disinserita.

Page 90 of 317

Strumentazione 88
•Per evitare ustioni con il liquido di raffreddamento bollente occore
tener presente quanto segue:
•Precauzione nell'aprire il vaso di compensazione del liquido di raffred-
damento! Quando il motore è caldo l'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione! Attendere a che si raffreddi il motore prima di aprire il
tapppo.
•Per protegersi il viso, mani e braccia dal vapore o liquido caldo, aprire il
tappo del ventilatore coprendolo con un panno grande.
•Avere cura che no si versi liquido di raffreddamento sullo scarico o su
qualsiasi pezzo caldo del motore, in quanto l'antigelo che contiene
potrebbe infiammarsi.
Priorità 2 (simboli gialli)
Se compare un simbolo giallo, suona un segnale acustico. I simboli indicano
pericolo. La funzione che viene indicata deve controllarsi al più presto. Se
esistono diversi guasti allo stesso tempo, i simboli compariranno uno alla
volta durante 2 secondi circa.
Livello dell'olio insufficiente
E
La avvertimento corrispondente è:
VERIFICARE LIV. OLIO
Se si accende il simbolo: occorrerà fermarsi, spegnere il motore e verificare il
livello dell'olio e rabboccarlo se necessario.
Livello dell'olio insufficiente
E
La avvertimento corrispondente è:
SENSORE OLIO: OFFICINA!Se il simbolo lampeggia probabilmente significa che il sensore del livello
dell'olio è difettoso. Rivolgersi immediatamente a un Centro Assistenza. Può
continuare con la guida, ma dovrà verificare regolarmente il livello dell'olio,
p.e. ad ogni rifornimento carburante.
Guasto del motore
- Motore a benzina
%0#
- Motore diesel D
La avvertimento corrispondente è:
GUASTO MOT.: OFFICINA!
Se sorge un guasto nella gestione del motore durante la guida, la relativa
spia si accende (motori a benzina) oppure lampeggierà (motori diesel) per
indicarlo. In questo caso occorrerà far revisionare immediatamente il motore
presso un Servizio Tecnico.
Sistema antibloccaggio ruote (ABS)*
J
La avvertimento corrispondente è:
ABS GUASTO
Un guasto del sistema ABS viene indicato come segue:
Se si accende la spia dell'ABS separatamente, è possibile frenare il veicolo
con l'impianto frenante normale (senza ABS). Rivolgersi il prima possibile a
un Centro Assistenza.
Immobilizer


La avvertimento corrispondente è:
IMMOBILIZ.ATTIVO
Quando s'inserisce l'accensione automaticamente si esegue un controllo dei
dati della chiave del veicolo. La spia lampeggia per confermare che si stanno
confrontando i dati.
ATTENZIONE! (continua)

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 320 next >