Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 429

Apertura e chiusura 110
Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quando si chiudono i finestrini e il
tettuccio scorrevole panoramico in modalità comfort per mezzo della chiave
di accensione Ÿpag. 105.

Page 112 of 429

Apertura e chiusura111
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Telecomando per aprire la porta del garage*
Introduzione
Codice fisso o codice variabile
Il telecomando per aprire la porta del garage funziona con un codice fisso o
con un codice variabile. Nel caso di prodotti con codice variabile, sincroniz-
zare il sistema dopo la programmazione Ÿpag. 113.
Compatibilità
SEAT raccomanda prima di comprare un telecomando o un meccanismo elet-
trico, di informarsi presso un centro Service su quali prodotti sono compati-
bili per il comando della porta del garage nel veicolo.
In alcuni paesi l'uso di comandi di sicurezza nelle porte del garage e i mecca-
nismi elettrici sono obbligatori.
ATTENZIONE!
Utilizzare il comando della porta del garage in modo inappropriato o incon-
trollato può causare lesioni gravi o mortali.
xIl telecomando per aprire la porta del garage e i meccanismi elettrici
utilizzano una quantità di energia tale che potrebbe causare lesioni gravi.
xUtilizzare il telecomando per aprire la porta del garage solo quando la
porta è a vista e non è presente nessuno nel percorso.
xDurante la programmazione, la porta del garage o il meccanismo elet-
trico possono mettersi in movimento e causare danni e lesioni.
xIl telecomando della porta del garage e i meccanismi elettrici privi di
rilevatore di ostacoli non soddisfano le disposizioni di legge di alcuni
paesi. L'uso di telecomandi per garage e meccanismi elettrici privi di rile-
vatore di ostacoli aumentano il pericolo di subire lesioni gravi o mortali.
xTenere presenti le istruzioni di montaggio e gli avvertimenti del produt-
tore quando si utilizza un telecomando per garage o un meccanismo
elettrico.
ATTENZIONE! (continua)

Page 113 of 429

Apertura e chiusura 112
Programmare il telecomando della porta del garage
È possibile trasferire funzioni da fino a tre telecomandi diversi di determinati
prodotti ai pulsanti del parasole (ad esempio, il meccanismo elettrico della porta di ingresso a una proprietà o della porta del garage, l'allarme della casa
o il sistema di illuminazione.
Preparativi per la programmazione
xPrima di programmare il comando della porta del garage familiarizzare
con il manuale di istruzioni del produttore del prodotto.
xFermare il veicolo a una distanza sicura dal prodotto.
xDurante la programmazione collegare l'accensione ma senza avviare il
motore.
Prima della prima programmazione:
xMantenere premuti i tasti e fino a che la spia di controllo sopra il
pulsante comincia a lampeggiare.
xRilasciare immediatamente entrambi i pulsanti. In questo modo si
cancella l'impostazione di fabbrica. Non occorre ripetere la procedura per
programmare i tasti restanti.
xSe si mantengono premuti i tasti per più tempo, vengono ripristinate le
impostazioni di fabbrica.
Programmazione
xEseguire i preparativi per la programmazione Ÿpag. 112.
xAllontanare il telecomando dal prodotto, ad esempio l'azionamento elet-
trico della porta, di circa 30 cm dal pulsante del parasole.Ÿfig. 64. Se c'è
troppa distanza, è possibile dover ripetere la procedura.
xMantenere premuti contemporaneamente il tasto del telecomando del
prodotto e il tasto , o che la spia di controllo posta sul tasto
lampeggia, prima lentamente e poi rapidamente Ÿfig. 65.
xLasciare entrambi i tasti. La funzione del prodotto è trasferita al tasto
corrispondente.
Per trasferire altre funzioni ad altri tasti del telecomando del garage, ripetere
la procedura descritta precedentemente con il tasto da programmare.
Fig. 64 Telecomando a
radiofrequenza e pulsanti
del comando della porta
del garage nel parasole.
Fig. 65 Per programmare:
premere i pulsanti del
comando della porta del
garage e del telecomando
simultaneamente.
132
123 fino a 2

Page 114 of 429

Apertura e chiusura113
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Sincronizzare un telecomando a radiofrequenza con un codice variabile
xEseguire i preparativi per la programmazione Ÿpag. 112.
xEseguire la programmazione Ÿpag. 112.
xCercare nel manuale di istruzioni del produttore della porta del garage o
della porta di ingresso alla proprietà il “tasto di impostazione“ del motorino
di azionamento per sincronizzare un nuovo telecomando.
xDopo avere premuto il “tasto di impostazione“ del motore di aziona-
mento, si hanno a disposizione 30 secondi al massimo per premere il tasto
, o . Premere lo stesso tasto una seconda volta per terminare la proce-
dura. In alcuni sistemi il tasto deve essere premuto una terza volta.
Cancellare la programmazione di tutti i tasti
SEAT raccomanda di cancellare tutti i tasti dal parasole quando si presta o
vende il veicolo.
xEseguire i preparativi per la programmazione Ÿpag. 112.
xMantenere premuti i tasti e fino a che la spia di controllo sopra il
pulsante comincia a lampeggiare.
xRilasciare immediatamente entrambi i pulsanti. Tutte le funzioni program-
mate nei tasti si cancellano.
Dopo la programmazione
Controllare il telecomando del garage Ÿpag. 113, “Utilizzare il telecomando
del garage“.
Utilizzare il telecomando del garage
Il veicolo deve essere entro la portata del motorino del portone del garage o
del cancello.
xA quadro acceso o con il motore in marcia, premere il tasto corrispon-
dente nel parasole Ÿ.
ATTENZIONE!
Utilizzare il comando della porta del garage in modo inappropriato o incon-
trollato può causare lesioni gravi o mortali.
xUtilizzare il telecomando per aprire la porta del garage solo quando la
porta è a vista e non è presente nessuno nel percorso.
Importante!
L'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando. Sosti-
tuire sempre la batteria scarica con un'altra di uguale voltaggio, dimensioni
e specifiche.
Per il rispetto dell’ambiente
Smaltire le batterie usate del telecomando rispettando l'ambiente.
123
132
AnomaliaPossibile causaPossibile soluzione
La porta del
garage o il mecca-
nismo elettrico
non funzionano.
Le batterie del tele-
comando sono scari-
che.Sostituire la batteria.
Distanza troppo ele-
vata o angolo di
emissione troppo
grande.Provare a variare la distanza e
l'angolo rispetto al ricettore.
La porta del garage o
il meccanismo elet-
trico non sono com-
patibili.Non soddisfa le disposizioni di
legge vigenti e deve essere
sostituito.
La programmazione
non è stata eseguita
correttamente.Programmare di nuovo il teleco-
mando per aprire la porta.

Page 115 of 429

Apertura e chiusura 114
Per il rispetto dell’ambiente
La batteria del telecomando può contenere perclorato. Seguire le disposi-
zioni di legge per lo smaltimento.

Page 116 of 429

Per vedere ed essere visti115
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Per vedere ed essere visti
Luci
Introduzione
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessario rispettare le relative disposi-
zioni legali di ciascun Paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbligo di scegliere la regolazione dei
fari e l'illuminazione adeguata.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSistema di informazioni SEAT Ÿpag. 71
xSostituzione delle lampadine Ÿpag. 374
ATTENZIONE!
Se i fari sono regolati troppo in alto e gli abbaglianti vengono utilizzati in
modo inadeguato si rischia di distrarre e abbagliare gli altri utenti della
strada. Ciò potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.
xAssicurarsi sempre che i fari siano regolati correttamente.
xNon utilizzare mai gli abbaglianti né la luce di lampeggio per non
rischiare di abbagliare gli altri conducenti.

Page 117 of 429

Per vedere ed essere visti 116
Spie di controlloQuando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
xParcheggiare il veicolo a dovuta distanza dal traffico automobilistico e
in modo tale che nessun componente del sistema di scarico entri in
contatto con materiali facilmente infiammabili, come erba secca, carbu-
rante, olio e così via.
xUn veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci di
emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare l'atten-
zione degli altri conducenti.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
si
accendePossibile causaSoluzione

Luce di marcia completamente
o parzialmente guasta.
Sostituire la lampadina corri-
spondente Ÿpag. 374.
Se tutte le lampadine sono in
buone condizioni, in caso di
necessità rivolgersi a un'offi-
cina specializzata.
Luce di curva guasta.Ÿpag. 120.

Fanale retronebbia acceso.
Ÿpag. 119.
Fari fendinebbia accesi.

Indicatore di direzione sinistro
o destro.
In caso di guasto a un indica-
tore di direzione del veicolo o
del rimorchio, la spia di con-
trollo lampeggia a velocità
doppia.
In caso di necessità, verificare
l'illuminazione del veicolo e del
rimorchio.
Abbaglianti accesi o lampeg-
gio attivo.Ÿpag. 117.
+Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.Ÿpag. 119.
lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
Guasto nel sistema della luce
di curva.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata Ÿpag. 119.

Page 118 of 429

Per vedere ed essere visti117
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti
Portare la leva nella posizione desiderata:
Indicatore di direzione destro. Luci di parcheggio lato destro (quadro
spento) Ÿpag. 119.
Indicatore di direzione sinistro. Luci di parcheggio lato sinistro (quadro
spento) Ÿpag. 119.
Abbaglianti accesi Ÿ. Nel quadro strumenti si accende la spia di
controllo
.
Azionare la luce di lampeggio. La luce di lampeggio si accende quando
la leva viene premuta. La spia di controllo
 si accende.
Portare la leva in posizione base per disinserire la funzione corrispondente.
Funzione comfort degli indicatori di direzione
Per azionare gli indicatori di direzione in modalità comfort, spostare la leva
verso l'alto o verso il basso fino al punto in cui offre resistenza, quindi rila-
sciarla. L'indicatore di direzione lampeggia tre volte.Le luci intermittenti di controllo si accendono e si spengono attraverso il
menu Luci & Visibilità nello schermo del quadro strumenti Ÿpag. 71. Per
quanto riguarda i veicoli privi del menu Luci & Visibilità è possibile disatti-
vare questa funzione rivolgendosi a un'officina specializzata.
ATTENZIONE!
L'uso inadeguato degli abbaglianti può provocare incidenti e lesioni gravi,
poiché gli abbaglianti possono distrarre e abbagliare gli altri conducenti.
Avvertenza
La luce intermittente funziona soltanto con il quadro acceso. Il lampeggio
d'emergenza funziona anche con il quadro spento Ÿpag. 359.
Avvertenza
In caso di guasto a un indicatore di direzione del veicolo o del rimorchio, la
spia lampeggia a una velocità doppia rispetto alla norma.
Avvertenza
Gli abbaglianti si possono accendere soltanto se sono già accesi gli
anabbaglianti.
Fig. 66 Leva degli indica-
tori di direzione e degli
abbaglianti.
A1
A2
A3
A4

Page 119 of 429

Per vedere ed essere visti 118
Accensione e spegnimento delle luci
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessario rispettare le relative disposi-
zioni legali di ciascun Paese.
Nei veicoli provvisti di dispositivo di traino di serie: Se il rimorchio è collegato
elettricamente e dispone di fanale retronebbia, quest'ultimo si spegne auto-
maticamente sul veicolo.
Portare l'interruttore delle luci nella posizione desiderata Ÿfig. 67:
Fig. 67 Accanto al volante: raffigurazione di alcune
varianti dell'interruttore delle luci.
con il quadro strumenti
spentocon il quadro strumenti acceso
/
Fari fendinebbia, anabba-
glianti e luci di posizione
spenti.Luci spente o luce diurna accesa.
!54/Le luci di orientamento pos-
sono essere accese.Gestione automatizzata degli
anabbaglianti o luce diurna
accesa.
Luci di posizione accese.Luci di posizione accese.

Anabbaglianti spenti; in caso
di necessità le luci di posi-
zione si accendono per un
certo periodo.
Anabbaglianti accesi.

Page 120 of 429

Per vedere ed essere visti119
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Fari fendinebbia
Le spie di controllo
e
indicano anche sul comando delle luci che i fari
fendinebbia sono accesi.
xAccendere i fari fendinebbia : portare l'interruttore delle luci nella posi-
zione , oppure agire su  tirandolo fino al primo scatto.
xAccendere il fanale retronebbia
: portare l'interruttore delle luci nella
posizione , oppure agire su  tirandolo fino a fine corsa.
xPer disinserire i fari fendinebbia premere l'interruttore delle luci oppure
ruotarlo fino alla posizione /.
Segnali acustici per avvisare che le luci non sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nel'accensione del quadro e la porta
del conducente è aperta, vengono emessi dei segnali di avvertimento nei
casi indicati di seguito: In questo modo ci si ricorderà di spegnere la luce.
xQuando la luce di parcheggio è accesa Ÿpag. 117.
xQuando il comando delle luci si trova nella posizione .
ATTENZIONE!
Le luci di posizione o la luce diurna non sono abbastanza potenti per illu-
minare a sufficienza la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibile
agli altri conducenti.
xDi notte, in caso di pioggia o in condizioni di scarsa visibilità è neces-
sario accendere sempre gli anabbaglianti.
Per vedere ed essere visti: funzioni
Luce di parcheggio
Quando la luce di parcheggio è collegata (indicatore di direzione destro o
sinistro), si accendono la luce di posizione anteriore e la luce posteriore sul lato corrispondente del veicolo. Le luci di parcheggio si accendono soltanto
a quadro spento.
Luce diurna
Per la la luce diurna sono previste lampadine separate nei fari anteriori.
Quando la luce diurna è accesa, si accendono soltanto le lampadine separate
Ÿ.
Le luci diurne si accendono ogni volta che si accende il quadro, se l'interrut-
tore delle luci si trova in posizione
!, 5, 4 o /.
Quando l'interruttore delle luci si trova in posizione
!, 5, 4 o /, un fotosensore
determina automaticamente lo spegnimento e l'accensione dell'illumina-
zione degli strumenti e dell'interruttore.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
!54/
La gestione automatizzata degli anabbaglianti costituisce soltanto un aiuto
e non in grado di riconoscere tutte le situazioni di guida.
Quando l'interruttore delle luci si trova in posizione
!, 5, 4 o /, le luci del
veicolo e l'illuminazione degli strumenti e dei comandi si accendono e si
spengono automaticamente nelle seguenti situazioni Ÿ:
Attivazione delle luci diurneDisattivazione delle luci diurne
Premere e tenere premuta la leva
degli indicatori di direzione e degli
abbaglianti verso l'alto e all'indietro
(indicatore di direzione destro e luce
e di lampeggio).Premere e tenere premuta la leva
degli indicatori di direzione e degli
abbaglianti verso il basso e all'indie-
tro (indicatore di direzione sinistro e
luce e di lampeggio).
Accendere il quadro per circa 3 secondi, quindi spegnerlo.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 430 next >