Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 429
Per vedere ed essere visti 120
Luci di curva dinamiche (AFS)
Le luci di curva dinamiche funzionano soltanto quando gli anabbaglianti
sono accesi e e la velocità è superiore ai 10 km/h. In curva, le luci direziona-
bili illuminano meglio la strada in modo automatico.
Le luci di curva dinamiche possono essere attivate o disattivate tramite il
sistema informatico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare direzione, oppure in curve molto
strette, le luci di curva statiche integrate si accendono automaticamente. Le
luci di curva statiche funzionano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h.
Le luci di curva statiche possono essere integrate nei fari fendinebbia oppure
nei fari anteriori, in base all'allestimento.
Regolazione degli abbaglianti
La regolazione degli abbaglianti (Light Assist) determina l'accensione e lo
spegnimento automatico degli abbaglianti entro i limiti del sistema, indipen-
dentemente dalle condizioni, dal traffico e dalla velocità del veicolo Ÿ. La
funzione è controllata da un sensore alloggiato nella parte interna del para-
brezza, sullo specchietto retrovisore. È possibile attivare e disattivare
manualmente la luce di lampeggio e gli abbaglianti agendo sulla leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti.
xPer accendere, quando il quadro è acceso, ruotare il commutatore delle
luci portandolo in posizione ! 5 4 / e spostare la leva dei lampeggianti nella
posizione degli abbaglianti.
Spegnendo il quadro, la regolazione degli abbaglianti viene disattivata.
Le seguenti condizioni possono impedire al regolatore degli abbaglianti di
disinserirli a tempo, o di disinserirli completamente:
xSu strade scarsamente illuminate, con cartelli particolarmente riflettenti.
xIn presenza di nebbia, neve e precipitazioni intense.
xSe la zona del parabrezza in cui è situato il sensore si appanna, si sporca
o viene coperta con adesivi.
xSe una pietra ha colpito la zona del sensore.
xIn presenza di utenti della strada scarsamente illuminati (ad esempio
pedoni o ciclisti).
xNelle curve strette, quando i veicoli che circolano in direzione opposta
risultano parzialmente invisibili, o in caso di forte pendenza.
xQuando le corsie di marcia sono separate da da un guard-rail al centro
della carreggiata e un conducente proveniente dalla direzione opposta è in
grado di vedere chiaramente al di sopra del guard-rail (ad esempio, il condu-
cente di un camion).
ATTENZIONE!
Se la strada non è sufficientemente illuminata e il veicolo non è chiara-
mente visibile agli altri conducenti, può verificarsi un incidente.
xLa gestione automatizzata degli abbaglianti ( ! 5 4 /) determina l'accen-
sione degli anabbaglianti soltanto quando si verificano variazioni di lumi-
nosità; non interviene invece, ad esempio, in caso di nebbia.
xNon guidare mai con la sola luce diurna se la strada non è sufficiente-
mente illuminata a causa delle condizioni meteorologiche o con scarsa visi-
bilità. La luce diurna non è abbastanza potente per illuminare a sufficienza
la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibile agli altri conducenti.
Accensione automatica:Spegnimento automatico o commu-
tazione alla luce diurna:
Il fotosensore rileva l'oscurità, ad
esempio quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una lumino-
sità sufficiente.
Quando si circola a oltre 140 km/h
per alcuni secondi.Quando si circola a meno di 65 km/h
per alcuni minuti.
Il sensore di pioggia rileva la pioggia
e attiva il tergilunotto.Quando il tergilunotto è rimasto inat-
tivo per alcuni minuti.