Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 429

Per vedere ed essere visti 120
Luci di curva dinamiche (AFS)
Le luci di curva dinamiche funzionano soltanto quando gli anabbaglianti
sono accesi e e la velocità è superiore ai 10 km/h. In curva, le luci direziona-
bili illuminano meglio la strada in modo automatico.
Le luci di curva dinamiche possono essere attivate o disattivate tramite il
sistema informatico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare direzione, oppure in curve molto
strette, le luci di curva statiche integrate si accendono automaticamente. Le
luci di curva statiche funzionano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h.
Le luci di curva statiche possono essere integrate nei fari fendinebbia oppure
nei fari anteriori, in base all'allestimento.
Regolazione degli abbaglianti
La regolazione degli abbaglianti (Light Assist) determina l'accensione e lo
spegnimento automatico degli abbaglianti entro i limiti del sistema, indipen-
dentemente dalle condizioni, dal traffico e dalla velocità del veicolo Ÿ. La
funzione è controllata da un sensore alloggiato nella parte interna del para-
brezza, sullo specchietto retrovisore. È possibile attivare e disattivare
manualmente la luce di lampeggio e gli abbaglianti agendo sulla leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti.
xPer accendere, quando il quadro è acceso, ruotare il commutatore delle
luci portandolo in posizione !54/ e spostare la leva dei lampeggianti nella
posizione degli abbaglianti.
Spegnendo il quadro, la regolazione degli abbaglianti viene disattivata.
Le seguenti condizioni possono impedire al regolatore degli abbaglianti di
disinserirli a tempo, o di disinserirli completamente:
xSu strade scarsamente illuminate, con cartelli particolarmente riflettenti.
xIn presenza di nebbia, neve e precipitazioni intense.
xSe la zona del parabrezza in cui è situato il sensore si appanna, si sporca
o viene coperta con adesivi.
xSe una pietra ha colpito la zona del sensore.
xIn presenza di utenti della strada scarsamente illuminati (ad esempio
pedoni o ciclisti).
xNelle curve strette, quando i veicoli che circolano in direzione opposta
risultano parzialmente invisibili, o in caso di forte pendenza.
xQuando le corsie di marcia sono separate da da un guard-rail al centro
della carreggiata e un conducente proveniente dalla direzione opposta è in
grado di vedere chiaramente al di sopra del guard-rail (ad esempio, il condu-
cente di un camion).
ATTENZIONE!
Se la strada non è sufficientemente illuminata e il veicolo non è chiara-
mente visibile agli altri conducenti, può verificarsi un incidente.
xLa gestione automatizzata degli abbaglianti (!54/) determina l'accen-
sione degli anabbaglianti soltanto quando si verificano variazioni di lumi-
nosità; non interviene invece, ad esempio, in caso di nebbia.
xNon guidare mai con la sola luce diurna se la strada non è sufficiente-
mente illuminata a causa delle condizioni meteorologiche o con scarsa visi-
bilità. La luce diurna non è abbastanza potente per illuminare a sufficienza
la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibile agli altri conducenti.
Accensione automatica:Spegnimento automatico o commu-
tazione alla luce diurna:
Il fotosensore rileva l'oscurità, ad
esempio quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una lumino-
sità sufficiente.
Quando si circola a oltre 140 km/h
per alcuni secondi.Quando si circola a meno di 65 km/h
per alcuni minuti.
Il sensore di pioggia rileva la pioggia
e attiva il tergilunotto.Quando il tergilunotto è rimasto inat-
tivo per alcuni minuti.

Page 122 of 429

Per vedere ed essere visti121
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xLa luce diurna non determina l'accensione dei fari posteriori. Un veicolo
con i fari posteriori spenti rischia di non essere visto dagli altri conducenti
in caso di oscurità, pioggia o condizioni di scarsa visibilità.
ATTENZIONE!
Le funzionalità di comfort previste per la regolazione degli abbaglianti non
devono indurre a correre alcun rischio. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla strada.
xControllare sempre gli abbaglianti e adattarli alle condizioni di luce,
visibilità e traffico.
xÈ possibile che il regolatore degli abbaglianti non riconosca corretta-
mente tutte le situazioni di marcia e che in determinate situazioni funzioni
in modo parziale.
xIl funzionamento del regolatore degli abbaglianti può subire alterazioni
se l'impianto di illuminazione del veicolo viene modificato (ad esempio,
installando fari supplementari).
Avvertenza
In caso di forte umidità o basse temperature è possibile che i fari e le luci
posteriori e gli indicatori di direzione si appannino temporaneamente
all'interno. Si tratta di un fenomeno normale, che non influisce in alcun modo
sulla vita utile del sistema di illuminazione del veicolo.
Copertura parziale dei fari
Nei Paesi in cui si circola sul lato opposto rispetto al proprio Paese di origine,
gli anabbaglianti asimmetrici possono abbagliare i conducenti dei veicoli che circolano in direzione opposta. Per questo motivo, in caso di viaggi
all'estero è necessario applicare adesivi sui fari o adattarli.
È possibile adattare la direzione dei fari attraverso il quadro strumenti, acce-
dendo al menu Regolazioni, sottomenu Modalità di viaggio Ÿpag. 71.
Nel caso di veicoli i cui fari non possono essere regolati attraverso il menu è
necessario coprire determinate zone dei vetri dei fari con adesivi, oppure
rivolgersi a un'officina specializzata per adattarli. Per ulteriori informazioni
rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Avvertenza
L'utilizzo della Modalità di viaggio o degli adesivi applicati ai fari è consentito
solo per brevi periodi. Se si desidera modificare la proiezione di fari in modo
permanente, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un centro Service.
Funzioni “Coming home“ e “Leaving home“ (luci di
orientamento)
La funzione “Coming home“ deve essere attivata manualmente. La funzione
“Leaving home“ è invece controllata automaticamente per mezzo di un foto-
sensore.
ATTENZIONE! (continua)

Page 123 of 429

Per vedere ed essere visti 122
Illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni consente di
illuminare l'area circostante le porte quando si sale e si scende dal veicolo. Si
accende quando il veicolo viene sbloccato, quando si apre una porta e
quando si attiva la funzione “Coming home“ o la funzione “Leaving home“.
Se l'allestimento prevede il sensore di luce, l'illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni si accenderà soltanto in condizioni di
oscurità.
Avvertenza
Nel menu Luci & Visibilità è possibile regolare la durata della temporizza-
zione dello spegnimento dei fari e attivare o disattivare la funzione
Ÿpag. 71.
Avvertenza
Quando la funzione “Coming home“ è attiva, all'apertura della porta del
veicolo non viene emesso alcun segnale acustico come avviso del fatto che
la luce è ancora accesa.
Regolazione dell'assetto dei fari, illuminazione degli
strumenti e dei comandi
“Coming home“Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa un secondo
Ÿpag. 117.
L'illuminazione “Coming home“ si accende quando la
porta del conducente viene aperta. La temporizzazione
dello spegnimento dei fari inizia quando viene chiusa
l'ultima porta del veicolo o il portellone posteriore.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30 secondi dopo
l'accensione, una porta del veicolo o il portellone poste-
riore sono ancora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione
/.
– Accendere il quadro.
“Leaving home“Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interruttore delle luci si
trova in posizione
!54/ e il fotosensore rileva oscurità.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione
/.
– Accendere il quadro.
Fig. 68 Accanto al
volante: regolazione
dell'illuminazione degli
strumenti e dei comandi
e dell'assetto dei fari
A1A2

Page 124 of 429

Per vedere ed essere visti123
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Illuminazione degli strumenti e dei comandi
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e dei comandi servendosi della rotella zigrinata Ÿpag. 122,
fig. 68 .
Regolazione dell'assetto dei fari
La regolazione della portata dei fari Ÿpag. 122, fig. 68 viene modificata
in base al valore del cono di luce emesso, secondo le condizioni di carico del
veicolo. In questo modo il conducente gode della miglior visibilità possibile
e non abbaglia coloro che circolano in direzione opposta Ÿ.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti.
Per la regolazione, ruotare il comando Ÿpag. 122, fig. 68 :
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore non è presente sui veicoli dotati di regolazione dinamica
dell'assetto dei fari. L'assetto dei fari viene regolato automaticamente
all'accensione degli stessi, in base alle condizioni di carico del veicolo.
ATTENZIONE!
La presenza di oggetti pesanti all'interno del veicolo può far sì che i fari
abbaglino e distraggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
xAdattare il cono di luce alle condizioni di carico del veicolo, per evitare
di abbagliare gli altri conducenti.
Luci interne e di lettura
Luci dei vani e del bagagliaio
Quando si apre e si chiude il vano porta oggetti o il portellone posteriore, una
luce si accende e si spegne automaticamente.
ValoreCondizioni di carico a) del veicolo
a)Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a nessuno dei valori indicati
nella tabella, è possibile selezionare una posizione intermedia.
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno. Con rimorchio e
carico statico minimo
3Sedile del conducente occupato e bagagliaio pieno. Guida
con rimorchio e carico statico massimo.
A1
A1
A2
A2
A2
A2
Ta s t o /
PosizioneFunzione
/Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.
o
Accendere la luce di contatto della porta (posizione centrale).
Le luci interne si accendono automaticamente quando il vei-
colo viene sbloccato, quando si apre una porta o quando si
estrae la chiave dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la chiusura di tutte le
porte, la chiusura del veicolo o l'accensione del quadro.
Accendere o spegnere la luce di lettura.

Page 125 of 429

Per vedere ed essere visti 124
Illuminazione della console centrale
L'illuminazione della console centrale, nel rivestimento anteriore del tetto,
illumina i comandi della console centrale dall'alto quando le luci di posizione
o gli anabbaglianti sono accesi.
È inoltre possibile illuminare la maniglia nell'incavo della porta.
Avvertenza
Le luci di lettura si spengono quando il veicolo viene bloccato, oppure alcuni
minuti dopo aver estratto la chiave dal quadro. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.

Page 126 of 429

Per vedere ed essere visti125
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Tendina parasole
Introduzione
ATTENZIONE!
Le alette parasole abbattibili e le tendine parasole avvolgibili possono
ridurre la visibilità.
xFissare sempre le alette parasole e le tendine parasole nei relativi
supporti quando non vengono utilizzate.
Alette parasole
Possibilità di regolazione delle alette parasole per il conducente e il
passeggero:
xAbbassare l'aletta verso il parabrezza.
xL'aletta parasole può essere staccata dal supporto e orientata verso la
porta Ÿfig. 69 .
xRuotare l'aletta parasole verso la porta, in senso longitudinale
all'indietro.
Luce dello specchio di cortesia
Nel parasole ripiegato è presente uno specchio di cortesia coperto da uno
sportellino. Facendo scorrere lo sportellino Ÿfig. 69 si accende una luce.
La luce si spegne quando si richiude lo sportellino dello specchio oppure
quando si solleva l'aletta parasole.
Avvertenza
La luce posizionata sopra l'aletta parasole si spegne automaticamente in
determinate condizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve a evitare che si scarichi
la batteria.
Tendine dei finestrini laterali posteriori
Fig. 69 Aletta parasole
A1
A2
Fig. 70 Nella tendina
posteriore destra:
tendina.

Page 127 of 429

Per vedere ed essere visti 126
Le tendine parasole dei finestrini del vano passeggeri sono ubicate sui rive-
stimenti laterali accanto ai rispettivi finestrini.
xTirare completamente la tendina verso l'alto per mezzo della maniglia
sporgente Ÿpag. 125, fig. 70 .
xAgganciare la barra di sostegno, da entrambi gli occhielli, negli appositi
alloggiamenti . Verificare che la tendina abbassata sia saldamente fissata
negli alloggiamenti previsti .
xPer ritirare la tendina, sganciare la parte superiore e abbassarla manual-
mente Ÿ.
Importante!
Non abbassare “velocemente“ la tendina per evitare di danneggiarla o di
danneggiare il rivestimento interno.
Parabrezza in cristallo isolante*
I parabrezza in cristallo isolante sono dotati di una lamina con trattamento
anti-infrarossi. Per consentire il funzionamento dei componenti elettronici
disponibili presso il negozio degli accessori, nella parte superiore dello spec-
chietto retrovisore interno è presente una una superficie priva di rivestimento
(finestra di comunicazione) Ÿfig. 71.
È necessario coprire dall'esterno o dall'interno la superficie priva di rivesti-
mento, oppure applicargli un adesivo; in caso contrario possono verificarsi
anomalie di funzionamento dei componenti elettronici.
AA
ABAB
Fig. 71 Parabrezza con protezione contro gli infrarossi,
rivestimento metallico e finestrino (superficie rossa).

Page 128 of 429

Per vedere ed essere visti127
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Tergi-lavacristalli
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
xRicircolo dell'aria del climatizzatore Ÿpag. 184
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
xCura e pulizia delle parti esterne del veicolo Ÿpag. 277
ATTENZIONE!
Se il liquido di protezione antigelo non è sufficiente, l'acqua del serbatoio
può congelare limitando la visibilità anteriore.
xIn inverno, utilizzare il lavacristalli solo con una quantità sufficiente di
protezione antigelo.
xL'impianto lavacristalli non deve essere azionato a temperature molto
basse, a meno che non si scaldi prima il parabrezza servendosi
dell'impianto di aerazione. La protezione antigelo potrebbe congelare sul
parabrezza limitando la visibilità.
ATTENZIONE!
Le spazzole dei tergicristalli consumate o sporche riducono la visibilità e
aumentano il rischio di incidenti e lesioni gravi.
xSostituire sempre le spazzole tergicristalli danneggiate o consumate,
che non puliscono in modo soddisfacente il parabrezza.
Importante!
In caso di gelo, prima di azionare i tergicristalli è necessario verificare che le
spazzole non siano congelate. In caso di basse temperature, può essere utile
parcheggiare il veicolo con i tergicristalli in posizione service Ÿpag. 130.
Spia di controllo
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
si
accendePossibile causaSoluzione
YLivello del liquido tergicri-
stalli troppo basso.Riempire il serbatoio del liquido
tergicristalli appena possibile
Ÿpag. 132.

Page 129 of 429

Per vedere ed essere visti 128
Leva dei tergicristalli
Importante!
Se si spegne il quadro con i tergicristalli attivati, i tergicristalli si azioneranno
di nuovo all'accensione successiva del quadro. In presenza di gelo, neve o
altri ostacoli i tergicristalli e il relativo motorino potrebbero subire danni.
Avvertenza
I tergicristalli funzionano soltanto con il quadro acceso e il cofano o il portel-
lone chiusi.
Fig. 72 Utilizzo dei tergi-
cristalli.
Fig. 73 Utilizzo del tergi-
lunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata Ÿ:
OFFTergicristalli disinseriti.
u
Tergitura a intermittenza per i tergicristalli.
Utilizzando il comando Ÿfig. 72 , regolare la durata
dell'intervallo (nel caso di veicoli privi di sensore di pioggia)
oppure la sensibilità del sensore di pioggia.
LOWTergitura lenta.
HIGHTergitura continua.
xTergitura breve, pulizia corta. Per una tergitura più rapida,
tenere premuta la leva verso il basso più a lungo.
WTergitura automatica per la pulizia del parabrezza con la leva
alzata.
ZTergitura a intermittenza per il lunotto posteriore. Il tergilunotto
entra in azione a intervalli di sei secondi.
\Tergitura automatica per la pulizia del lunotto con la leva pre-
muta.
A0
A1AA
A2
A3
A4
A5
A6
A7

Page 130 of 429

Per vedere ed essere visti129
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
La tergitura a intermittenza dei tergicristalli viene eseguita in funzione della
velocità del veicolo. All'aumentare della velocità del veicolo, la frequenza di
tergitura aumenta.
Avvertenza
Il tergilunotto si attiva automaticamente quando i tergicristalli sono attivi e si
inserisce la retromarcia.
Funzioni dei tergicristalli
Ugelli lavacristallo riscaldabili
L'impianto di sbrinamento consente di scongelare soltanto gli ugelli, non
l'acqua presente nei tubi flessibili. La potenza termica degli ugelli lavacri-
stallo riscaldabili viene regolata automaticamente all'accensione del quadro,
in funzione della temperatura ambiente.Impianto tergi-lavafari
L'impianto tergi-lavafari pulisce i vetri di copertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azionano i tergicristalli per la prima
volta, e ogni cinque volte successive, anche i fari vengono lavati. Per questo
motivo, quando gli anabbaglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva dei
tergicristalli deve essere premuta verso il volante. Eventuale sporcizia incro-
stata sui fari (ad esempio, resti di insetti) deve essere rimossa regolarmente
(ad esempio, in occasione del rifornimento di carburante).
In inverno, per assicurare il funzionamento dell'impianto lavafari, è neces-
sario rimuovere la neve eventualmente presente nei supporti degli ugelli del
paraurti. Se necessario, eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray antigelo.
Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostacola la corsa, inizialmente le
racchette si muovono lo stesso, per cercare di rimuovere tale ostacolo. Se ciò
però non riesce, i tergicristalli si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in funzione i tergicristalli.Comportamento dei tergicristalli in diverse situazioni:
Se il veicolo è fermo:La posizione attivata passa provvisoriamente
a quella precedente.
Durante la tergitura auto-
matica:Il climatizzatore si accende per circa 30
secondi in modalità di ricircolo dell'aria, per
evitare che l'odore del liquido tergicristalli si
diffonda all'interno del veicolo.
Durante la tergitura a inter-
mittenza:La durata degli intervalli varia in funzione
della velocità. Quanto più alta è la velocità,
più corto è l'intervallo.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 430 next >