Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 429

Cinture di sicurezza 20
È facile spiegare in che modo agiscono le leggi fisiche nel caso di un inci-
dente frontale: nel momento in cui il veicolo si mette in movimento
Ÿpag. 19, fig. 5 si origina, sia nel veicolo sia in coloro che si trovano
all'interno dell'abitacolo, un'energia chiamata “energia cinetica“.
All'aumentare della velocità e del peso, aumenta anche la quantità di energia
che deve essere assorbita in caso di incidente.
La velocità del veicolo costituisce comunque il fattore più importante. Se
infatti si raddoppia la velocità, passando per esempio da 25 a 50 km/h, la
quantità di energia cinetica diventa ben quattro volte maggiore!
La quantità di questa “energia cinetica“ accumulata dipende principalmente
dalla velocità e dal peso del veicolo e dei passeggeri. All'aumentare della
velocità e del peso, aumenta anche la quantità di energia che deve essere
assorbita in caso di incidente.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per così
dire, un “corpo unico“ con il veicolo. Come conseguenza, in caso di impatto
frontale, i passeggeri non allacciati tendono a proseguire il moto alla stessa
velocità con cui si muoveva il veicolo prima dell'urto! Poiché nel nostro
esempio i passeggeri non indossano le cinture di sicurezza, in caso di colli-
sione tutta l'energia cinetica accumulata si sprigiona a seguito della colli-
sione contro il muro Ÿpag. 19, fig. 6.
Anche se l'impatto si verificasse solo ad una velocità compresa fra i 30 e i 50
km/h, i corpi delle persone a bordo del veicolo potrebbero sviluppare facil-
mente una massa pari a una tonnellata (1.000 kg). A velocità più alte, poi,
l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora
maggiore.
Questo non avviene soltanto nel caso degli incidenti frontali, ma in tutti i tipi
di incidenti e collisioni.Rischi derivanti dal mancato uso delle cinture di sicurezza
È opinione diffusa che, in caso di urto leggero, si possa trattenere il corpo
puntando le braccia. Questo è falso!
Fig. 7 Il conducente che
non indossa la cintura
viene scaraventato in
avanti
Fig. 8 Non indossando la
cintura, il passeggero
seduto sul sedile poste-
riore viene scagliato in
avanti, colpendo il condu-
cente (che invece indossa
la cintura)

Page 22 of 429

Cinture di sicurezza21
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono
un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle
braccia e delle mani. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano
le cinture vengono scagliati in avanti e sbattono contro le pareti dell'abita-
colo o contro il volante, il cruscotto o il parabrezza Ÿpag. 20, fig. 7.
Il sistema degli airbag non sostituisce le cinture di sicurezza. Gli airbag
offrono solo una protezione in più. Gli airbag non entrano in funzione in tutti
i tipi di incidente. Tutte le persone a bordo (conducente compreso) devono
viaggiare sempre con le cinture di sicurezza correttamente allacciate e non
togliersele durante la marcia anche se il veicolo è dotato di sistema di airbag.
In questo modo si riducono notevolmente i rischi di lesioni gravi o mortali in
caso di incidente, a prescindere dalla presenza o meno degli airbag.
L'airbag si attiva solo una volta. Per ottenere dalle cinture la massima prote-
zione le si deve indossare sempre e allacciare correttamente, così che
possano rivelarsi estremamente utili anche in occasione di quegli incidenti
che non comportano l'attivazione del sistema degli airbag. I passeggeri del
veicolo che non hanno la cintura di sicurezza allacciata possono essere
proiettati fuori dal veicolo e subire come conseguenza lesioni ancora più
gravi o mortali.
È molto importante che anche i passeggeri che si trovano sui sedili posteriori
indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbero essere sbalzati
pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori
senza indossare la cintura mette perciò a repentaglio non solo la propria
incolumità, ma anche quella del conducente e degli altri passeggeri del
veicolo Ÿpag. 20, fig. 8.
Azione protettiva delle cinture di sicurezza
Portare la cintura di sicurezza ben allacciata può cambiare la situazione in
modo significativo. Quando sono allacciate correttamente, le cinture di sicu-
rezza impongono alle persone la giusta posizione a sedere, riuscendo così,
in caso di incidente, a smorzare in modo più efficace la spinta prodotta
dall'energia cinetica. Le cinture di sicurezza impediscono anche di compiere
movimenti incontrollati che potrebbero provocare gravi lesioni. Inoltre le
cinture riducono drasticamente il rischio di essere scagliati fuori dal veicolo
Ÿfig. 9.
I passeggeri del veicolo che hanno le cinture di sicurezza ben allacciate bene-
ficiano in gran misura del fatto che le cinture assorbono l'energia cinetica. Per
l'assorbimento dell'energia cinetica, inoltre, svolgono un ruolo fondamen-
tale anche la conformazione della parte anteriore della vettura ed altre carat-
teristiche rilevanti sul piano della sicurezza passiva, come il sistema di
airbag. In questo modo si riduce l'energia liberata e diminuisce il rischio di
subire lesioni.
Gli esempi si riferiscono a casi di scontri frontali. L'uso corretto delle cinture
riduce in generale di molto i danni alle persone nella gran parte degli inci-
Fig. 9 I conducenti che
hanno la cintura di sicu-
rezza correttamente allac-
ciata non saranno proiet-
tati fuori dal veicolo in
caso di frenate repentine.

Page 23 of 429

Cinture di sicurezza 22
denti, qualunque dinamica essi abbiano. Per questo motivo, allacciare la
cintura di sicurezza prima di ogni tragitto anche se si deve solo “girare
l'angolo“. Bisogna sempre accertarsi che tutti passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Le statistiche sugli incidenti dimostrano inequivocabilmente che la cinture di
sicurezza fanno diminuire il rischi per l'incolumità personale e aumentare le
probabilità di sopravvivenza in caso di incidenti gravi. Inoltre le cinture di
sicurezza, se correttamente allacciate, integrano l'effetto degli airbag, contri-
buendo così ad elevare il livello di protezione in caso di incidente. Per questo
motivo l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio nella maggior parte dei
paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossate, anche se il veicolo è munito
di airbag. Gli airbag frontali, ad esempio, scattano solo in alcuni scontri fron-
tali. In caso di scontro frontale, laterale leggero, posteriore, se il veicolo si
ribalta o in incidenti che non superano il valore di attivazione dell'airbag
impostato nella centralina, gli airbag non si attivano.
Indossare perciò sempre ed in modo corretto la cintura di sicurezza e accer-
tarsi che anche tutti gli altri passeggeri facciano la stessa cosa prima della
partenza.

Page 24 of 429

Cinture di sicurezza23
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Cinture di sicurezza
Utilizzo delle cinture di sicurezza
Elenco di controllo
Uso delle cinture di sicurezza Ÿ:
xControllare regolarmente lo stato di tutte le cinture di sicurezza.
xMantenere pulite le cinture di sicurezza.
xEvitare che corpi estranei e liquidi entrino in contatto con il nastro della
cintura, con la linguetta di chiusura e con l'elemento di incastro delle chiu-
sure.
xFar attenzione a non schiacciare né danneggiare la cintura di sicurezza né
la linguetta di chiusura, ad esempio, quando si chiude la porta.
xNon smontare mai, modificare o riparare la cintura di sicurezza né gli
elementi di fissaggio della cintura.
xAllacciarsi correttamente la cintura di sicurezza prima di ogni viaggio e
mantenerla allacciata durante la marcia.
Cintura di sicurezza attorcigliata
Se risulta difficile estrarre la cintura di sicurezza dalla guida, è possibile che
la cintura si sia attorcigliata all'interno del rivestimento laterale a causa di un
riavvolgimento troppo rapido.
xEstrarre completamente e con cautela la cintura di sicurezza tirando la
linguetta di chiusura.
xDistendere la cintura e riavvolgerla accompagnandola con la mano.
Anche se non si riesce a distendere la cintura, allacciarsela in ogni caso. In
questo caso, la zona piegata non deve trovarsi in una zona di contatto diretto
con il corpo. Rivolgersi subito a un'officina specializzata per distendere la
cintura.
ATTENZIONE!
Un uso non appropriato delle cinture di sicurezza aumenta il rischio di
subire lesioni gravi o mortali.
xControllare con regolarità che le cinture di sicurezza e i relativi compo-
nenti si trovino in perfette condizioni.
xMantenere sempre pulite le cinture si sicurezza.
xNon schiacciare, danneggiare né sfiorare con estremità taglienti il
nastro della cintura.
xEvitare che liquidi o corpi estranei entrino in contatto con la chiusura e
nell'elemento di incastro della linguetta.

Page 25 of 429

Cinture di sicurezza 24
Allacciare o slacciare una cintura di sicurezza con chiusura
Le cinture di sicurezza correttamente allacciate mantengono i passeggeri
nella posizione in cui sono più protetti in caso di frenata brusca o di incidente
Ÿ.Come allacciare la cintura
Allacciarsi la cintura di sicurezza prima di ogni viaggio.
xIl sedile anteriore e il poggiatesta devono essere posizionati corretta-
mente Ÿpag. 10.
xIncastrare lo schienale del sedile posteriore in posizione verticale Ÿ.
xTirare la linguetta della cintura e posizionare il nastro in modo uniforme
su petto e bacino. Non piegare la cintura per farlo Ÿ.
xIncastrare la linguetta nella chiusura del sedile corrispondente Ÿfig. 10.
xTirare la cintura per verificare che la linguetta si sia incastrata bene nella
chiusura.
Come slacciare le cinture
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo fermo Ÿ.
xPremere il tasto rosso nella chiusura Ÿfig. 11. La linguetta uscirà dalla
chiusura.
xAccompagnare la cintura con la mano affinché il nastro si avvolga più
facilmente, la cintura non si pieghi e il rivestimento non risulti danneggiato.
ATTENZIONE!
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
xLa cintura di sicurezza garantisce una protezione ottimale solo quando
lo schienale è in posizione verticale e la cintura di sicurezza è allacciata
correttamente in base alla statura.
xTogliersi la cintura di sicurezza durante la marcia può provare lesioni
gravi o mortali in caso di incidente o frenata brusca.
Fig. 10 Inserire la
linguetta della cintura di
sicurezza nella chiusura.
Fig. 11 Sganciare la
linguetta dal moschettone
bloccacintura.

Page 26 of 429

Cinture di sicurezza25
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Allacciare o slacciare la cintura di sicurezza con doppia
chiusura
Le cinture di sicurezza correttamente allacciate mantengono i passeggeri
nella posizione in cui sono più protetti in caso di frenata brusca o di incidente
Ÿ.
Le cinture di sicurezza del sedile centrale della seconda fila e per i sedili della
terza fila si indossano mediante due blocchetti di aggancio.
Come allacciare la cintura
Allacciarsi la cintura di sicurezza prima di ogni viaggio.
xPosizionare correttamente il sedile posteriore e il poggiatesta Ÿpag. 10.
xIncastrare lo schienale del sedile posteriore in posizione verticale Ÿ.
xTirare verso il basso il nastro della cintura dalla linguetta di chiusura
Ÿfig. 12 . Non piegare la cintura per farlo Ÿ.
xIncastrare la linguetta nella chiusura del sedile corrispondente .
xPassare il nastro della cintura sul bacino tirando la linguetta di chiusura
Ÿfig. 12 .
xIncastrare la linguetta nella chiusura del sedile corrispondente .
xTirare la cintura per accertarsi che entrambe le linguette siano ben inne-
state nei bloccacintura.
Come slacciare le cinture
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo fermo Ÿ.
xPremere il tasto rosso nella chiusura Ÿfig. 12 . La linguetta uscirà
dalla chiusura.
xPremere il tasto rosso nella chiusura Ÿfig. 12 . La linguetta uscirà
dalla chiusura.
xAccompagnare la cintura con la mano affinché il nastro si avvolga più
facilmente, la cintura non si pieghi e il rivestimento non risulti danneggiato.
ATTENZIONE!
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura
non è allacciata correttamente.
xLa cintura di sicurezza garantisce una protezione ottimale solo quando
lo schienale è in posizione verticale e la cintura di sicurezza è allacciata
correttamente in base alla statura.
xTogliersi la cintura di sicurezza durante la marcia può provare lesioni
gravi o mortali in caso di incidente o frenata brusca.
Avvertenza
Le cinture di sicurezza a doppia chiusura prevedono una schema che mostra
come allacciare la cintura.
Fig. 12 Allacciare la
cintura di sicurezza del
sedile centrale della
seconda fila.
A1
A1AA
A2
A2AB
AA
AB

Page 27 of 429

Cinture di sicurezza 26
Posizionamento del nastro della cintura
Solo se il nastro della cintura è posto correttamente, le cinture di sicurezza
offrono la protezione ottimale in caso di incidente e riducono il rischio di
subire lesioni gravi o mortali. Inoltre, se il nastro è posto correttamente, la cintura manterrà i passeggeri nella posizione ottimale affinché l'airbag offra
la protezione ottimale. Per questo motivo, porre sempre la cintura di sicu-
rezza e assicurarsi che il nastro sia posizionato correttamente.
Una posizione non corretta sul sedile può provocare ferite gravi o anche
mortali Ÿpag. 10, “Regolazione della posizione del sedile“.
Corretta posizione della cintura di sicurezza
xIl tratto superiore del nastro deve passare sempre sopra il centro della
spalla; mai sopra il collo, sopra o sotto il braccio o dietro la schiena.
xIl tratto addominale del nastro deve passare sul bacino e non
sull'addome.
xPosizionare la cintura in modo che sia piatta e aderente al corpo. Se
necessario, tirare un po' il nastro della cintura.
In caso di donne incinta, la cintura di sicurezza deve passare in modo
uniforme sul petto e il più possibile sotto sul bacino con il nastro piatto in
modo da non stringere il ventre; deve essere utilizzata durante tutta la gravi-
danza Ÿfig. 14.
Fig. 13 Nastro della cintura e poggiatesta posizionati
correttamente.
Fig. 14 Posizione
corretta del nastro della
cintura di sicurezza per
donne in stato di gravi-
danza.

Page 28 of 429

Cinture di sicurezza27
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Adattare il percorso del nastro della cintura alla statura
Il percorso del nastro della cintura può essere adattato con i seguenti stru-
menti:
xRegolazione in altezza delle cinture dei sedili anteriori.
xRegolazione in altezza dei sedili anteriori.
ATTENZIONE!
Un eventuale incidente, una frenata o una manovra brusca può avere conse-
guenze molto gravi se la cintura non è allacciata correttamente.
xLa cintura di sicurezza garantisce una protezione ottimale solo se è
posta correttamente e lo schienale è leggermente inclinato all'indietro.
xLa propria cintura di sicurezza o una cintura libera possono causare
lesioni gravi se la cintura si sposta dalla zone rigide del corpo a quelle
morbide (ad esempio, l'addome).
xIl tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non sul
collo o sotto il braccio.
xLa cintura di sicurezza deve aderire bene alla parte superiore del corpo
xIl tratto addominale del nastro deve passare sul bacino e non
sull'addome. La cintura di sicurezza deve aderire bene al bacino. Se neces-
sario, tirare un po' il nastro della cintura.
xIn caso di donne incinta, il tratto addominale del nastro della cintura di
sicurezza deve passare il più in basso possibile davanti al bacino, appog-
giato piatto e “avvolgendo“ il ventre.
xNon piegare il nastro della cintura mentre è allacciata.
xNon allontanare mai la cintura di sicurezza dal corpo con la mano.
xNon far passare il nastro della cintura su oggetti rigidi o fragili, ad
esempio, occhiali, penne o chiavi.
xNon modificare mai il percorso del nastro con pinze per la cintura, ganci
di sostegno o simili.
Avvertenza
Le persone che, per la loro costituzione fisica, non possano posizionare la
cintura nella posizione ottimale, devono informarsi presso un'officina specia-
lizzata sui possibili dispositivi speciali per ottenere una protezione ottimale
della cintura e dell'airbag. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro
Service.
Regolazione in altezza della cintura
Tramite i regolatori dell'altezza della cintura dei sedili anteriori e dei posti
esterni della seconda fila di sedili, è possibile adattare il percorso delle
cinture di sicurezza nella zona delle spalle alla statura degli occupanti per
poter allacciare correttamente la cintura:
xMantenere premuto il dispositivo guida nella direzione indicata dalla
freccia Ÿfig. 15.
Fig. 15 Accanto ai sedili
anteriori: regolazione in
altezza della cintura.

Page 29 of 429

Cinture di sicurezza 28
xSpostare il dispositivo guida verso l'alto o il basso fino a che la cintura di
sicurezza passi per il centro della spalla Ÿpag. 26, “Posizionamento del
nastro della cintura“.
xRilasciare il dispositivo guida.
xDare uno strappo brusco alla cintura per controllare se il dispositivo si è
incastrato bene.
ATTENZIONE!
Non regolare mai l'altezza della cintura durante la marcia.
Pretensionatori
Avvolgitore automatico della cintura, pretensionatore della
cintura, limitatore di tensione della cintura
Le cinture di sicurezza fanno parte della dotazione di sicurezza del veicolo
Ÿpag. 34 e sono costituite dai seguenti importanti componenti:
Avvolgitore automatico
Ogni cintura di sicurezza è dotata di un riavvolgitore automatico sul tratto
diagonale del nastro. Se si tira lentamente la cintura o durante la marcia
normale, il sistema consente una totale libertà di movimento sul tratto diago-
nale. Tuttavia, l'avvolgitore blocca la cintura di sicurezza se viene estratta
rapidamente, in caso di frenate brusche, tratti di montagna, curve e quando
si accelera.
Pretensionatore delle cinture
Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e quelle dei sedili esterni della
seconda fila di sedili sono dotate di pretensionatori.I pretensionatori si attivano in caso di collisione frontale, laterale o posteriore
tramite alcuni sensori e tensionano le cinture di sicurezze in senso contrario
a quello di estrazione. Se la cintura di sicurezza è libera, si ritrae per ridurre
in questo modo il movimento in avanti degli occupanti o il movimento nella
direzione di impatto. Il pretensionatore della cintura lavora assieme al
sistema degli airbag. Il pretensionatore non si attiva in caso di ribaltamento
se non si attivano gli airbag laterali.
Quando si attiva può disperdersi nell'ambiente della polvere fine. Questo è
un fatto normale; non significa che all'interno del veicolo si stia sviluppando
un incendio.
Limitatore di tensione della cintura
Il limitatore di tensione della cintura riduce la forza che esercita la cintura di
sicurezza sul corpo in caso di incidente.
Avvertenza
Per la rottamazione della vettura o lo smaltimento di singole parti del
sistema, attenersi alle norme di sicurezza in materia. Queste norme sono ben
note al personale delle officine specializzate Ÿpag. 28.
Manutenzione e smaltimento dei pretensionatori della
cintura
Quando si eseguono lavori sul pretensionatore della cintura, o quando si
smontano e rimontano altri componenti del veicolo durante altri lavori di ripa-
razione, la cintura di sicurezza potrebbe essere inavvertitamente danneg-
giata. Come conseguenza, in caso di incidente i pretensionatori potrebbero
non funzionare correttamente o non attivarsi affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie atte a mantenere l'efficienza
dei pretensionatori, tutelando la sicurezza delle persone e l'integrità

Page 30 of 429

Cinture di sicurezza29
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici dell'ambiente: queste procedure vanno sempre rispettate. Queste norme
sono ben note al personale delle officine specializzate.
ATTENZIONE!
Un uso non adeguato e riparazioni casalinghe di cinture di sicurezza, avvol-
gitori automatici e pretensionatori aumentano il rischio di subire lesioni
gravi o mortali. Il pretensionatore della cintura potrebbe non attivarsi
quando fosse necessario o attivarsi in modo inaspettato.
xNon riparare, regolare, smontare o montare mai da soli componenti dei
pretensionatori della cintura di sicurezza; rivolgersi sempre a una officina
specializzata Ÿpag. 294.
xI pretensionatori della cintura e gli avvolgitori automatici della cintura
non possono essere riparati ma devono essere sostituiti.
Per il rispetto dell’ambiente
I moduli dell'airbag e i pretensionatori della cintura possono contenere
perclorato. Seguire le disposizioni di legge per lo smaltimento.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 430 next >