ECO mode Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 6 of 429

Struttura del manuale5
Struttura del manuale
Prima di leggere il manuale
Nel presente manuale viene descritto l'allestimento del veicolo al momento
della chiusura della redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono
state introdotte solo in un secondo tempo o sono disponibili solamente in
determinati paesi.
Trattandosi del manuale generale del modello ALHAMBRA, alcuni dei dispo-
sitivi e alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in
tutti i tipi o le versioni del modello, dato che possono variare o subire modi-
fiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa
essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazioni
piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo
manuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno
che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco* fanno parte del corredo di serie solo
in determinate versioni del modello, sono previsti come optional solo in
alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
®I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L'eventuale assenza
di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere
usati liberamente.
bIndica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
žIndica la fine di un paragrafo.
ATTENZIONE!
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e
di lesioni.
Importante!
I testi con questo simbolo richiamano l'attenzione su possibili danni al
veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla protezione
dell'ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni aggiuntive.

Page 40 of 429

Sistema airbag39
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Airbag laterali
Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del cuscino esterno dello schienale
del sedile del conducente e in quello del passeggero Ÿfig. 20. A seconda
dell'allestimento del modello, i sedili esterni della seconda fila di sedili
possono disporre di airbag laterali, posti tra gli schienali dei sedili e la zona di accesso. La posizione degli airbag è segnalata dalla scritta “AIRBAG“. La
zona marcata in rosso (linea tratteggiata) Ÿfig. 21 delimita il campo
d'azione degli airbag laterali.
Fig. 20 Sul lato del sedile
anteriore: posizione
dell'airbag laterale.
Fig. 21 Campo d'azione degli airbag laterali anteriori e
posteriori. . con 5 e 7 posti; : con 6 posti.AAAB

Page 49 of 429

Sicurezza dei bambini 48
Uso del seggiolino sul sedile posteriore
Se si fissa un seggiolino sul sedile posteriore, adattare la posizione del sedile
anteriore in modo tale che il bambino abbia spazio sufficiente. Pertanto,
adattare il seggiolino anteriore alle dimensioni del sedile per bambini e alla
statura del bambino. Fare attenzione alla posizione corretta del passeggero
’ Ÿpag. 10.
Spostare completamente indietro la seconda e la terza fila di sedili e inca-
strarla. Collocare gli schienali in posizione verticale con i poggiatesta
completamente abbassati.
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili posteriori
I sedili posteriori sono adeguati per seggiolini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie “specifiche per il veicolo“, “limi-
tata“ o “semiuniversale“.
I produttori di seggiolini per ogni seggiolino ISOFIX allegano una lista di
veicoli con i modelli per i quali è omologato il seggiolino ISOFIX in oggetto.
Se il veicolo è incluso nella lista del produttore e il seggiolino ISOFIX appar-
tiene a una categoria di seggiolini contenuta nella lista, è possibile usarlo nel
veicolo. Se necessario, rivolgersi al produttore del seggiolino per richiedere
un elenco aggiornato dei veicoli.
ATTENZIONE!
Se sono stati montati seggiolini su tutti i sedili della seconda fila, è possi-
bile che i sedili di tale fila non possano piegarsi in avanti dalla terza fila in
caso di incidente. In caso di emergenza, le persone che occupano la terza
fila non potrebbero uscire dal veicolo né far fronte da sole alla situazione.
xNon installare mai seggiolini per bambini in tutti i posti della seconda
fila di sedili contemporaneamente se altre persone occupano la terza fila.
Fissare i seggiolini con la cintura di sicurezza
Fissare il seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza
xLeggere attentamente le istruzioni d'uso del produttore del seggiolino.
xIl montaggio del seggiolino per bambini su un sedile del veicolo va effet-
tuato conformemente alle disposizioni contenute nel manuale d'uso fornito
dal produttore.
xLa regolazione in altezza della cintura di sicurezza deve essere nella posi-
zione più alta.
Gruppo (catego-
ria di peso)Categoria ISOFIX del
seggiolinoPosizione del seggiolino nei
sedili posteriori
Gruppo 0: fino a
10 kgEIUFa)
Gruppo 0+: fino
a 13 kg
EIUFa)
DIUFa)
CIUFa)
Gruppo 1: da 9 a
18 kg
DIUFa)
CIUFa)
BIUFa)
B1IUFa)
AIUFa)
a)IUF: adatto per seggiolini ISOFIX della categoria “universale“ omologati per l'uso in
questo gruppo.
Gruppo (catego-
ria di peso)Categoria ISOFIX del
seggiolinoPosizione del seggiolino nei
sedili posteriori

Page 51 of 429

Sicurezza dei bambini 50
Per ogni posto sul sedile posteriore o, se è il caso, sul sedile del passeggero,
si trovano due anelli di sostegno, chiamati punti di ancoraggio inferiori. Gli
anelli di sostegno sono fissati al telaio del sedile.
Seggiolini con fissaggio rigido
xTenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino Ÿ.
xIncastrare il sedile per bambini sugli anelli di sostegno Ÿpag. 49, fig. 27
o Ÿpag. 49, fig. 28, nel senso della freccia. Il seggiolino deve incastrarsi in
modo sicuro e udibile.
xFare la prova tirando da entrambi i lati del seggiolino.
Seggiolino con cinture di fissaggio regolabili
xTenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino Ÿ.
xCollocare il seggiolino sulla seduta e agganciare i ganci delle cinture di
fissaggio negli anelli di fissaggio Ÿpag. 49, fig. 27 o Ÿpag. 49, fig. 28.
xTendere le cinture di sostegno in modo uniforme con il dispositivo di rego-
lazione corrispondente. Il seggiolino deve restare ben aderente al sedile del
veicolo.
xFare la prova tirando da entrambi i lati del seggiolino.
ATTENZIONE!
I punti di ancoraggio inferiori per seggiolini non sono ganci. Fissare solo
seggiolini nei punti di ancoraggio inferiori.
Fissare un seggiolino con cintura di fissaggio Top Tether
xTenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino Ÿ.
xAlzare il poggiatesta posto dietro il seggiolino fino all'incastro.
xFissare il seggiolino nei punti di ancoraggio inferiori Ÿpag. 49.
xGuidare la cintura superiore di fissaggio del seggiolino all'indietro, sullo
schienale del sedile posteriore, al di sotto o su entrambi i lati del poggiatesta
(a seconda del modello di seggiolino).
xAgganciare la cintura superiore di fissaggio sul retro dello schienale del
sedile posteriore nell'anello di fissaggio corrispondente (per TOP TETHER)
dello schienale Ÿfig. 29.
xSpostare il poggiatesta completamente verso il basso. Assicurarsi di non
interferire nel percorso della cintura di fissaggio superiore.
xTendere la cintura affinché il seggiolino resti appoggiato allo schienale
dall'alto.
Fig. 29 Cintura di
fissaggio superiore
agganciata nel baga-
gliaio.

Page 62 of 429

Strumentazione61
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Quadro strumenti
Spie di controllo e avvertimento
Le spie di controllo e di avvertimento indicano avvisi Ÿ, anomalie Ÿ
o funzioni determinate. Alcune spie di controllo e di avvertimento si accen-
dono quando si collega l'accensione e si devono spegnere quando il motore
si avvia e restare spente durante la marcia.
A seconda del modello vengono visualizzati sul display del quadro strumenti
messaggi di testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di azioni Ÿpag. 64,
“Strumentazione“.
A seconda dell'allestimento del veicolo è possibile che venga visualizzato un
simbolo sul display del quadro strumenti al posto dell'accensione di una
spia.
Contestualmente all'accensione di determinate spie di controllo e di avverti-
mento suona anche un segnale acustico.
Simboli rossi
Simboli gialli
SimboloSignificato ŸVedere
H
› Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettronico è attivo, il
livello di liquido dei freni è troppo basso o il
sistema di freni presenta qualche anomalia.
Ÿpag. 217
v
› Non proseguire la marcia!
Anomalia nel sistema di raffreddamento del
motore.Ÿpag. 325
E
› Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio del motore è troppo
bassa.Ÿpag. 320
o
› Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo è aperta o
non è ben chiusa.Ÿpag. 93
˜
› Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o non è ben
chiuso.Ÿpag. 98
D› Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.Ÿpag. 198
bNon è possibile avviare di nuovo il motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.Ÿpag. 311
hIl conduttore o il passeggero non si sono allac-
ciati la cintura di sicurezza.Ÿpag. 23
KPremere il pedale del freno.
Cambiare
Ÿpag. 208
Frenare
Ÿpag. 217
FGeneratore guasto.Ÿpag. 330
IPastiglie del freno anteriori usurate.
Ÿpag. 217«si accende ESP guasto o disattivato
lampeggia ESP attivo.
lTCS disattivato manualmente.
JAnomalia nell'ABS o non funziona.
SimboloSignificato ŸVe de re

Page 68 of 429

Strumentazione67
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Nei modelli destinati a paesi in cui è obbligatorio visualizzare sempre la
seconda velocità, tale opzione non è disattivabile.
Indicatore di funzionamento del Start/Stop
Sul display del quadro strumenti, vengono visualizzate informazioni aggior-
nate sullo stato del veicolo Ÿpag. 229.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
xUn veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci di
emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare l'atten-
zione degli altri conducenti.
xParcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veicolo
non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
ATTENZIONE!
Anche se la temperatura esterna è al di sopra del punto di congelamento,
potrebbero esserci strade e ponti gelati.
xCon una temperatura esterna superiore a +4°C (+39°F), senza visualiz-
zazione del simbolo del “cristallo di ghiaccio“, è possibile che si formino
lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
xNon fidarsi mai dell'indicatore di temperatura esterna!
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare. Per alcune versioni del display non sono
previsti i messaggi scritti, per cui le segnalazioni al conducente sono effet-
tuate esclusivamente per mezzo delle spie.
Avvertenza
Quando si presentano vari avvertimenti, i simboli vengono visualizzati in
successione per alcuni secondi. I simboli resteranno accesi finché non ne
sarà stata eliminata la causa.

Page 76 of 429

Strumentazione75
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Indicazioni possibili
Cambio di modalità di visualizzazione
xNei veicoli senza volante multifunzione: premere la leva.
xNei veicoli con volante multifunzione: premere il tasto o .
Memorizzazione di una velocità per l'avviso di velocità
xSelezionare l'indicazione Avviso di velocità a --- km/h.
xPremere il tasto per memorizzare la velocità corrente e disattivare
l'avviso.
Con il quadro acceso, e visualizzata la memoria 1 o 2, premere brevemente
il tasto per passare da una memoria all'altra.
1
Memoria
parziale
(per un
solo per-
corso).La memoria compila i valori del tragitto percorso e del con-
sumo da quando si accende a quando si spegne il quadro.
Se si interrompe il tragitto per più di due ore, la memoria si
cancella automaticamente. Se si prosegue la marcia meno
di due ore dopo aver spento il quadro, i nuovi dati saranno
aggiunti a quelli già memorizzati.
2
Memoria
totale (per
tutti i tra-
gitti).
Nella memoria vengono registrati i valori corrispondenti a
un determinato numero di percorsi parziali, fino a un mas-
simo di 19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 minuti, oppure
1.999,9 km (miglia) o 9.999 km (miglia), in base al
modello del quadro degli strumenti. Al raggiungimento di
una di queste due quota, la memoria si cancella automati-
camente e ritorna a contare a partire da 0.
MenuFunzione
Durata del viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) trascorsi da quando
viene collegata l'accensione.
Consumo
momentaneo di
carburanteL'indicazione del consumo momentaneo è contata
durante la guida, in l/100 km (o miglia per gallone,
m.p.g); con il motore in marcia e il veicolo fermo, in
l/h (o galloni per ora).
Consumo medio di
carburanteDopo aver collegato l'accensione, il consumo medio
(in l/100 km o m.p.g) viene visualizzato dopo aver
percorso circa 100 metri (328 piedi). Fino ad allora,
sono visualizzati dei trattini. Il valore visualizzato è
aggiornato ogni 5 secondi circa.
OKAutonomiaDistanza approssimativa in km (o miglia) che si può
ancora percorrere con il carburante che resta nel ser-
batoio, sempre che si mantenga lo stesso stile di
guida. Si calcola, tra altri elementi, considerando il
consumo momentaneo di carburante.
Chilometri percorsiDistanza percorsa, dopo aver collegato l'accensione,
in km (o miglia).
Velocità mediaDopo aver collegato l'accensione, la velocità media
comincia ad essere calcolata già dopo 100 metri (o
328 piedi) dalla partenza. Fino ad allora, sono visua-
lizzati dei trattini. Il valore visualizzato è aggiornato
ogni 5 secondi circa.
Indicazione digitale
della velocitàVelocità momentanea visualizzata in digitale.
Indicatore digitale
della temperatura
olioIndicazione digitale della temperatura aggiornata
dell'olio motore.
Segnale velocità
a --- Km/hSe si riduce la velocità memorizzata (tra
30 e 250 km/h, o tra 18 e 155 mph), viene emesso
un segnale acustico, oltre a un avvertimento visivo.
MenuFunzione
*+
OK

Page 159 of 429

Sedili e vani portaoggetti 158
xQuando il veicolo è in movimento con la rete montata, nessuno deve
trovarsi dietro la rete divisoria.
Occhielli di ancoraggio
Nella zona anteriore e in quella posteriore del bagagliaio sono disponibili
alcuni occhielli di ancoraggio per fissare i bagagli Ÿfig. 101 (frecce). In
alcuni modelli gli occhielli di ancoraggio posteriori sono situati all'estremità
posteriore, nella zona del bloccaporta.
Altri occhielli di ancoraggio possono essere ubicati a sinistra e a destra del
vano piedi della seconda fila.
Alcuni occhielli di ancoraggio, per poter essere utilizzati, devono essere
sollevati.
ATTENZIONE!
In caso di frenata brusca o incidente, eventuali corde e cinghie di sostegno
non adeguate o danneggiate possono lacerarsi. In questo caso, gli oggetti
potrebbero muoversi improvvisamente all'interno dell'abitacolo provo-
cando lesioni gravi o letali.
xUtilizzare sempre corde o cinghie di sostegno adeguate e non danneg-
giate.
xFissare le corde e le cinghie di sostegno agli occhielli di ancoraggio.
xGli oggetti non saldamente fissati nel bagagliaio possono spostarsi
improvvisamente e influire sulla tenuta di strada del veicolo.
xFissare anche gli oggetti piccoli e leggeri.
xNon fissare mai agli occhielli un carico superiore a quello che possono
sopportare.
xNon fissare mai un sedile per bambini agli occhielli di ancoraggio.
Avvertenza
Il carico massimo degli occhielli di ancoraggio è di circa 3,5 Kn (3,57 Kp).
Avvertenza
Le cinghie di trasporto e di sistemi di sostegno sono disponibili presso le offi-
cine specializzate. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 101 Nel bagagliaio:
occhielli di ancoraggio.

Page 196 of 429

Climatizzazione195
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia Ÿpag. 194, fig. 132 del telecomando non si illumina
premendo il pulsante, la batteria del telecomando deve essere sostituita
entro breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del telecomando, sotto il coperchio.
Girare la fessura verso sinistra con un oggetto piatto e non affilato (ad
esempio, con una moneta). Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo attenzione alla polarità Ÿ.
Portata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vettura. La portata del telecomando
con batterie nuove è di alcune centinaia di metri dal veicolo. Esso può ridursi,
anche in misura considerevole, se fra la chiave e il veicolo si interpongono
degli ostacoli, quando le condizioni meteorologiche sono avverse oppure
quando la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il telecomando verticale con l'antenna
Ÿpag. 194, fig. 132 verso l'alto. Non coprire l'antenna con le dita o con
il palmo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere uno spazio minimo di due metri.
Importante!
xIl telecomando a radiofrequenza contiene componenti elettronici. Evitare
che il telecomando si bagni, riceva colpi forti e proteggerlo dalla luce diretta
del sole.
xL'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando.
Sostituire sempre la batteria scarica con un'altra di uguale voltaggio, dimen-
sioni e specifiche.
Spia della batteria pag. 194,
fig. 132 Significato
Si illumina in verde per due
secondi.Si è collegato il riscaldamento autonomo
con il tasto .
Si illumina in rosso per due
secondi.Si è scollegato il riscaldamento autonomo
con il tasto .
Lampeggia lentamente in
verde per due secondi.Non è stato rilevato il segnale di collega-
mentoa).
Lampeggia rapidamente in
verde per due secondi.Il riscaldamento autonomo è bloccato.
Cause possibili: il serbatoio del carburante
è quasi vuoto, la tensione della batteria è
molto bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia in rosso per due
secondi.Non è stato rilevato il segnale di
scollegamentoa).
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in
rosso.La batteria del telecomando è quasi sca-
rica. Tuttavia è stato rilevato il segnale di
collegamento o di scollegamento, rispetti-
vamente.
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in
rosso.La batteria del telecomando è quasi sca-
rica. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato
rilevato.
Lampeggia circa cinque
secondi in arancione.La batteria del telecomando è quasi sca-
rica. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato
rilevato.
AB
ON
ON
a)È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio d'azione, il segnale in-
viato dal ricettore del veicolo. In questo caso, il telecomando invierà un messaggio di
errore indipendentemente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o
scollegato. Avvicinarsi al veicolo e ripremere il pulsante corrispondente del teleco-
mando.
AB
AA

Page 220 of 429

Guida219
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
ATTENZIONE!
Circolare con i freni in cattivo stato può provocare un incidente con gravi
conseguenze.
xSe la spia dell'impianto frenanteH non dovesse spegnersi o se
dovesse accendersi quando il veicolo è in movimento, significa che il livello del liquido dei freni nel serbatoio è troppo basso o che è stata rilevata
un'anomalia nell'impianto frenante. Fermarsi immediatamente e rivolgersi
a personale specializzato Ÿpag. 226, “Liquido dei freni“.
xL'accensione contemporanea della spia dell'ABS H e della spia
dell'impianto freni J può segnalare un guasto nella funzione di regola-
zione dell'ABS. In queste condizioni le ruote posteriori possono bloccarsi
facilmente. Se si bloccano le ruote posteriori si potrebbe perdere il
controllo del veicolo! Se possibile, ridurre la velocità e guidare con mode-
razione fino all'officina specializzata più vicina per far controllare
l'impianto dei freni. Evitare frenate brusche e manovre improvvise durante
il tragitto.
xSe non si spegne la spia dell'ABS J o se si accende durante il tragitto,
l'ABS non funziona correttamente. Il veicolo può essere fermato solo
usando i freni normali (senza ABS). La protezione offerta dall'ABS non è
disponibile. Rivolgersi a un'officina specializzata il prima possibile.
xSe si accende il I, da solo o in combinazione con un messaggio sul
display del quadro strumenti, rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far verificare le pastiglie del freno e sostituire quelle
usurate.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
lampeg-
giaPossibile causa ŸSoluzione
H
(rosso)
Anomalia nel freno di stazio-
namento elettronico. Può illu-
minarsi la spia di controllo

o lampeggiare la spia di con-
trollo
G sul tasto in contem-
poranea.
Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata, perché è possibile che
non si possa parcheggiare in
sicurezza.
« (giallo)ESP o TCS in regolazione.
Togliere il piede dal pedale
dell'acceleratore. Adeguare la
guida alle condizioni della
strada.
ATTENZIONE! (continua)

Page:   1-10 11-20 21-30 next >