ECO mode Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 6 of 429
Struttura del manuale5
Struttura del manuale
Prima di leggere il manuale
Nel presente manuale viene descritto l'allestimento del veicolo al momento
della chiusura della redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono
state introdotte solo in un secondo tempo o sono disponibili solamente in
determinati paesi.
Trattandosi del manuale generale del modello ALHAMBRA, alcuni dei dispo-
sitivi e alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in
tutti i tipi o le versioni del modello, dato che possono variare o subire modi-
fiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa
essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazioni
piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo
manuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno
che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco* fanno parte del corredo di serie solo
in determinate versioni del modello, sono previsti come optional solo in
alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
®I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L'eventuale assenza
di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere
usati liberamente.
bIndica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
žIndica la fine di un paragrafo.
ATTENZIONE!
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e
di lesioni.
Importante!
I testi con questo simbolo richiamano l'attenzione su possibili danni al
veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla protezione
dell'ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni aggiuntive.
Page 40 of 429
Sistema airbag39
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Airbag laterali
Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del cuscino esterno dello schienale
del sedile del conducente e in quello del passeggero Ÿfig. 20. A seconda
dell'allestimento del modello, i sedili esterni della seconda fila di sedili
possono disporre di airbag laterali, posti tra gli schienali dei sedili e la zona di accesso. La posizione degli airbag è segnalata dalla scritta “AIRBAG“. La
zona marcata in rosso (linea tratteggiata) Ÿfig. 21 delimita il campo
d'azione degli airbag laterali.
Fig. 20 Sul lato del sedile
anteriore: posizione
dell'airbag laterale.
Fig. 21 Campo d'azione degli airbag laterali anteriori e
posteriori. . con 5 e 7 posti; : con 6 posti.AAAB
Page 49 of 429
Sicurezza dei bambini 48
Uso del seggiolino sul sedile posteriore
Se si fissa un seggiolino sul sedile posteriore, adattare la posizione del sedile
anteriore in modo tale che il bambino abbia spazio sufficiente. Pertanto,
adattare il seggiolino anteriore alle dimensioni del sedile per bambini e alla
statura del bambino. Fare attenzione alla posizione corretta del passeggero
’ Ÿpag. 10.
Spostare completamente indietro la seconda e la terza fila di sedili e inca-
strarla. Collocare gli schienali in posizione verticale con i poggiatesta
completamente abbassati.
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili posteriori
I sedili posteriori sono adeguati per seggiolini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie “specifiche per il veicolo“, “limi-
tata“ o “semiuniversale“.
I produttori di seggiolini per ogni seggiolino ISOFIX allegano una lista di
veicoli con i modelli per i quali è omologato il seggiolino ISOFIX in oggetto.
Se il veicolo è incluso nella lista del produttore e il seggiolino ISOFIX appar-
tiene a una categoria di seggiolini contenuta nella lista, è possibile usarlo nel
veicolo. Se necessario, rivolgersi al produttore del seggiolino per richiedere
un elenco aggiornato dei veicoli.
ATTENZIONE!
Se sono stati montati seggiolini su tutti i sedili della seconda fila, è possi-
bile che i sedili di tale fila non possano piegarsi in avanti dalla terza fila in
caso di incidente. In caso di emergenza, le persone che occupano la terza
fila non potrebbero uscire dal veicolo né far fronte da sole alla situazione.
xNon installare mai seggiolini per bambini in tutti i posti della seconda
fila di sedili contemporaneamente se altre persone occupano la terza fila.
Fissare i seggiolini con la cintura di sicurezza
Fissare il seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza
xLeggere attentamente le istruzioni d'uso del produttore del seggiolino.
xIl montaggio del seggiolino per bambini su un sedile del veicolo va effet-
tuato conformemente alle disposizioni contenute nel manuale d'uso fornito
dal produttore.
xLa regolazione in altezza della cintura di sicurezza deve essere nella posi-
zione più alta.
Gruppo (catego-
ria di peso)Categoria ISOFIX del
seggiolinoPosizione del seggiolino nei
sedili posteriori
Gruppo 0: fino a
10 kgEIUFa)
Gruppo 0+: fino
a 13 kg
EIUFa)
DIUFa)
CIUFa)
Gruppo 1: da 9 a
18 kg
DIUFa)
CIUFa)
BIUFa)
B1IUFa)
AIUFa)
a)IUF: adatto per seggiolini ISOFIX della categoria “universale“ omologati per l'uso in
questo gruppo.
Gruppo (catego-
ria di peso)Categoria ISOFIX del
seggiolinoPosizione del seggiolino nei
sedili posteriori
Page 51 of 429
Sicurezza dei bambini 50
Per ogni posto sul sedile posteriore o, se è il caso, sul sedile del passeggero,
si trovano due anelli di sostegno, chiamati punti di ancoraggio inferiori. Gli
anelli di sostegno sono fissati al telaio del sedile.
Seggiolini con fissaggio rigido
xTenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino Ÿ.
xIncastrare il sedile per bambini sugli anelli di sostegno Ÿpag. 49, fig. 27
o Ÿpag. 49, fig. 28, nel senso della freccia. Il seggiolino deve incastrarsi in
modo sicuro e udibile.
xFare la prova tirando da entrambi i lati del seggiolino.
Seggiolino con cinture di fissaggio regolabili
xTenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino Ÿ.
xCollocare il seggiolino sulla seduta e agganciare i ganci delle cinture di
fissaggio negli anelli di fissaggio Ÿpag. 49, fig. 27 o Ÿpag. 49, fig. 28.
xTendere le cinture di sostegno in modo uniforme con il dispositivo di rego-
lazione corrispondente. Il seggiolino deve restare ben aderente al sedile del
veicolo.
xFare la prova tirando da entrambi i lati del seggiolino.
ATTENZIONE!
I punti di ancoraggio inferiori per seggiolini non sono ganci. Fissare solo
seggiolini nei punti di ancoraggio inferiori.
Fissare un seggiolino con cintura di fissaggio Top Tether
xTenere presenti le istruzioni del produttore per montare e smontare il
seggiolino Ÿ.
xAlzare il poggiatesta posto dietro il seggiolino fino all'incastro.
xFissare il seggiolino nei punti di ancoraggio inferiori Ÿpag. 49.
xGuidare la cintura superiore di fissaggio del seggiolino all'indietro, sullo
schienale del sedile posteriore, al di sotto o su entrambi i lati del poggiatesta
(a seconda del modello di seggiolino).
xAgganciare la cintura superiore di fissaggio sul retro dello schienale del
sedile posteriore nell'anello di fissaggio corrispondente (per TOP TETHER)
dello schienale Ÿfig. 29.
xSpostare il poggiatesta completamente verso il basso. Assicurarsi di non
interferire nel percorso della cintura di fissaggio superiore.
xTendere la cintura affinché il seggiolino resti appoggiato allo schienale
dall'alto.
Fig. 29 Cintura di
fissaggio superiore
agganciata nel baga-
gliaio.