Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 201 of 404

199
Guida
L'XDS è una funzione supplementare del blocco elettronico del differenzia-
le. L'XDS non reagisce all'antislittamento delle ruote motrici, ma al peso
scaricato sulla ruota anteriore in curva durante l'aderenza nelle curve. L'XDS
frena leggermente la ruota interna durante l'accelerazione in curva, in modo
da facilitare la tenuta di strada. In questo modo migliora la trazione e il
mantenimento della traiettoria.
ATTENZIONE
Guidando a velocità elevata su fondo gelato, scivoloso o bagnato è possi-
bile perdere il controllo sul veicolo, il che potrebbe provocare lesioni gra-
vi al conducente e ai passeggeri.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche. Anche se la sicurezza è au-
mentata dai sistemi di assistenza alla frenata ABS, BAS, EDS, ASR e ESC,
non prendere rischi non necessari durante la guida.
● I sistemi di assistenza alla frenata non possono superare i limiti delle
leggi fisiche. Anche con l'ESC e gli altri sistemi, le strade scivolose e ba-
gnate continuano ad essere pericolose.
● Guidare a velocità troppo elevata su un fondo bagnato può far sì che
le ruote perdano contatto con la strada, provocando „aquaplaning“. Una
volta persa aderenza, non sarà possibile frenare, sterzare né controllare il
veicolo.
● I sistemi di assistenza alla frenata non sono in grado di evitare un in-
cidente se, ad esempio, non si mantiene la distanza di sicurezza o se si
guida troppo velocemente per le condizioni in atto.
● Nonostante i sistemi di assistenza alla frenata siano molto efficaci e
aiutino a controllare il veicolo in situazioni difficili, pensare sempre che
la stabilità del veicolo dipende dall'aderenza degli pneumatici.
● Su fondo stradale scivoloso, per esempio su ghiaccio e neve si deve
accelerare con cautela. Le ruote potrebbero pattinare anche con i sistemi
di assistenza alla frenata il che potrebbe provocare la perdita di controllo
sul veicolo.
ATTENZIONE
L'efficacia dell'ESC può ridursi considerevolmente se non si effettua una
manutenzione adeguata degli altri componenti e sistemi che intervengo-
no nella dinamica di guida o se questi non funzionano correttamente. Si
fa riferimento, anche se non esclusivamente, a freni, pneumatici e altri si-
stemi già citati.
● Pensare sempre che modificare e montare altri componenti sul veico-
lo può influenzare il funzionamento di ABS, BAS, ASL, EDL e ESC.
● Le modifiche alle sospensioni del veicolo o l'utilizzo di combinazioni
cerchio/pneumatico non omologate possono influire sul funzionamento
di ABS, BAS, ASL EDL e ESC così come sulla loro efficacia.
● L'efficacia dell'ESC è determinata dall'uso dei pneumatici appropriati
⇒ pagina 309.
Avvertenza
● Solo una gommatura uniforme su tutte e quattro le ruote garantisce il
corretto funzionamento dell'ESC e dell'ASR. Eventuali differenze nella cir-
conferenza potrebbero infatti causare una riduzione della potenza del moto-
re.
● In caso di guasto all'ABS, le regolazioni dei sistemi ESC, EDS e ASR ven-
gono meno.
● È possibile che durante l'intervento dei sistemi descritti si producano ru-
mori. 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 202 of 404

200Guida
Collegare e scollegare l'ASR
Fig. 137 Dettaglio della
console centrale: tasto
per collegare o scollegare
manualmente l'ASR (vei-
coli con ESC).
Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESC) comprende i sistemi
ABS, EDS ed ASR ed è attivo soltanto a motore avviato.
L'ASR può essere scollegato con il motore in marcia premendo il tasto  OFF
⇒ 
fig. 137. L'ASR (e simili) si scollega solo in situazioni in cui non si rag-
giunge la trazione necessaria:
● Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole (ghiaia...).
● Quando si „libera“ un veicolo immobilizzato.
Ricollegare l'ASR premendo il tasto  OFF
⇒ fig. 137.Liquido dei freni
Fig. 138 Nel vano moto-
re: tappo del serbatoio
del liquido dei freni
Con il tempo il liquido dei freni assorbe umidità dall'aria circostante. Se il
liquido dei freni contiene una quantità troppo elevata d'acqua, si può dan-
neggiare l'impianto dei freni. L'acqua riduce considerevolmente il punto di
ebollizione del liquido dei freni. Se il liquido dei freni contiene troppa ac-
qua, sottoponendo i freni a grandi sforzi potrebbero formarsi bolle di vapo-
re sull'impianto dei freni. Le bolle di vapore possono ridurre la potenza di
frenatura, aumentare considerevolmente la distanza di frenata o anche rom-
pere completamente l'impianto dei freni. Per la sicurezza propria e degli al-
tri utenti della strada è fondamentale che l'impianto dei freni funzioni sem-
pre correttamente ⇒ 
.
Specifica del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i freni ottimizzato per l'impianto
dei freni del veicolo. Per un funzionamento ottimale dell'impianto dei freni,
SEAT raccomanda di utilizzare liquido dei freni nuovo conforme alla norma
VW 501 14. Se non si dispone di tale liquido dei freni o se si utilizza un li-
quido diverso per altri motivi, è possibile utilizzare un liquido dei freni che
soddisfi la norma USA FMVSS 116 DOT 4 oppure la norma tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 ⇒ 
. 

Page 203 of 404

201
Guida
Secondo la norma VW 501 14 il liquido dei freni soddisfa i requisiti delle
norme statunitensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4.
Questo non significa che altri liquidi dei freni che soddisfano la normativa
statunitense FMVSS 116 DOT 4 o tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4, siano au-
tomaticamente conformi alla normativa VW 501 14. Confrontare le informa-
zioni indicate sul barattolo del liquido dei freni e assicurarsi di utilizzare
sempre un liquido adeguato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivolgersi ai centri Service.
Livello del liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve essere sempre tra le tacche MIN e MAX
oppure sopra la tacca MIN del serbatoio del liquido dei freni ⇒ 
.
Non sempre è possibile verificare il livello del liquido dei freni dato che in
alcuni modelli i componenti del motore impediscono di vedere il serbatoio
del liquido dei freni. Se non è possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico specializzato.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all'usura delle pastiglie dei fre-
ni ed alla loro conseguente autoregistrazione.
Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in base alle indicazioni del Pro-
gramma di Manutenzione. Per cambiare il liquido dei freni rivolgersi ad
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddisfi le specifiche richieste.
ATTENZIONE
Se il livello del liquido dei freni è basso o se il liquido dei freni non è
adatto o è vecchio, l'impianto dei freni potrebbe rompersi o la potenza di
frenatura potrebbe ridursi.
● Far revisionare periodicamente l'impianto dei freni e il livello di liqui-
do dei freni!
ATTENZIONE (continua)
● Il liquido dei freni deve essere cambiato periodicamente in base alle
indicazioni del Programma di Manutenzione.
● Se si sottopongono i freni a un grande sforzo quando il liquido dei
freni è vecchio, si possono formare bolle di vapore. Le bolle di vapore
possono ridurre la potenza di frenatura, aumentare considerevolmente la
distanza di frenata o anche rompere completamente l'impianto dei freni.
● Utilizzare solo liquido dei freni conforme alla norma VW 501 14,
FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925 CLASS 4. Altri tipi di liquidi dei freni
potrebbero danneggiare il funzionamento dei freni e ridurre la potenza di
frenata. Non utilizzare un liquido dei freni se sul recipiente non è riporta-
ta la conformità alla norme VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o DIN ISO 4925
CLASS 4.
● Il liquido dei freni deve essere nuovo.
● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni adeguato. Non utilizzare un
liquido dei freni se sul recipiente non è riportata la conformità alla norme
VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4 o FMVSS 116 DOT 4.
ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica!
● Per ridurre il rischio di intossicazione, non conservare il liquido dei
freni in bottiglie di bevande o altri recipienti simili. Altre persone potreb-
bero bere da questi recipienti anche quando il contenuto è segnalato.
● Conservare sempre il liquido dei freni nel recipiente originale, corret-
tamente chiuso o fuori dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminare subi-
to qualsiasi resto di liquido dei freni che venga a contatto con la vernice del
veicolo. 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 204 of 404

202Guida
Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido dei freni contamina l'ambiente. Raccogliere i liquidi sparsi e smal-
tirli in modo adeguato. 

Page 205 of 404

203
Guida
Sistemi di assistenza all'avvio Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 191
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 304
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
● Avviamento d'emergenza ⇒ pagina 355
ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dell'assistente all'avvio può annullare
le leggi della fisica. La maggior comodità offerta dal'assistente all'avvio
non deve mai indurre a correre dei rischi.
● Movimenti involontari del veicolo possono provocare serie lesioni.
● L'assistente all'avvio non esenta il conducente dall'obbligo di presta-
re attenzione alla strada.
● Cercare sempre di adeguare la velocità e lo stile di guida alle condi-
zioni climatiche, alle condizioni del fondo stradale e alla situazione del
traffico.
● Il sistema di assistenza all'avvio non può fermare sempre il veicolo in
una salita o frenarlo nelle discese accentuate, ad esempio, su fondo sci-
voloso o gelato.
 Funzione Auto Hold*
Fig. 139 Dettaglio della
console centrale: tasto
dell'Auto Hold.
Quando la funzione Auto Hold è inserita, si accende la spia nel tasto corri-
spondente.
La funzione Auto Hold inserita assiste il conducente se si deve fermare il
veicolo con frequenza o per un periodo di tempo prolungato a motore in
marcia (ad esempio su discese, a un semaforo o in ingorghi con continue
partenze e fermate.
Con la funzione Auto-Hold inserita si impedisce automaticamente al veicolo
fermo di muoversi, senza necessità di mantenerlo fermo con il pedale del
freno.
Quando il sistema riconosce che il veicolo si è fermato, la funzione Auto
Hold si incarica di mantenerlo fermo. È possibile rilasciare il pedale del fre-
no.
Se il conducente preme leggermente il pedale del freno o preme l'accelera-
tore per partire, la funzione Auto Hold rilascia il freno. Il veicolo si mette in
movimento a seconda della pendenza. 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 206 of 404

204Guida
Se varia qualcuna delle condizioni necessarie per la funzione Auto Hold a
veicolo fermo, il sistema si scollega e la spia del tasto si spegne ⇒ fig. 139.
Il freno di stazionamento elettronico si collega se necessario per fermare il
veicolo in modo sicuro ⇒ 
.
Condizioni per mantenere fermo il veicolo con Auto Hold:
● La porta del conducente è chiusa.
● La cintura di sicurezza del conducente è allacciata.
● Il motore è acceso.
● Il ricevitore ASR è acceso ⇒ pagina 191.
Inserimento o disinserimento manuale dell'Auto Hold
Premere il tasto AUTO HOLD
⇒ . Quando la funzione Auto Hold è disinseri-
ta, si accende la spia nel tasto corrispondente.
Inserimento permanente dell'Auto Hold
La funzione Auto Hold deve attivarsi di nuovo ogni volta che si mette in mar-
cia il motore. Tuttavia, per inserire la funzione Auto Hold in modo perma-
nente, nel menu Regolazioni, sottomenu Autohold, si deve attivare il „se-
gno“ ⇒  pagina 65.
L'Auto Hold si collega automaticamente alle seguenti condizioni:
Tutti i punti devono essere soddisfatti simultaneamente ⇒ : Cambio manualeCambio automatico1.Si mantiene il veicolo fermo con il pedale del freno in piano o in salita.2.Il motore funziona „con regolarità“.3.Sulle pendenze, è stata inserita la
1ª marcia in salita, o la retromar-
cia in discesa. La frizione deve es-
sere mantenuta premuta.È inserita la marcia (R, D o S).
Premendo la frizione e contempo-
raneamente accelerando, il freno
viene rilasciato lentamente.Accelerando, il freno viene rila-
sciato lentamente.
L'Auto Hold si scollega automaticamente alle seguenti condizioni:
Cambio manualeCambio automatico1.Non è più soddisfatta una delle condizioni citate in tab. a pagina 204.2.Se il motore funziona „in modo irregolare“ o presenta un'anomalia.3.Se si cambia al minimo.Se si posiziona la leva selettrice in
folle (N).
4.Se il motore si spegne o scende di
giri.Se si spegne il motore.
5.Se si preme la frizione e si accele-
ra contemporaneamenteSe si accelera.
6. Non appena una delle ruote da un
minimo contatto con il fondo (ad
esempio, incrociando gli assi).
ATTENZIONE
La tecnologia intelligente Auto Hold è condizionata dai limiti delle leggi
fisiche. La maggior comodità offerta dall'Auto Hold non deve mai indurre
a correre dei rischi.
● Non lasciare mail veicolo con il motore in marcia e la funzione Auto
Hold inserita.
● L'Auto Hold non sempre riesce a immobilizzare completamente il vei-
colo in salite o discese (ad esempio se il fondo è scivoloso o gelato).
ATTENZIONE
Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, disinserire sempre la funzione Au-
to Hold, dato che potrebbe essere danneggiata dall'inserimento automatico
del freno di stazionamento elettronico. 

Page 207 of 404

205
Guida
Modalità Start-Stop*
Fig. 140 Dettaglio della
console centrale: tasto
per la modalità Start-
Stop
In modalità Start-Stop, il motore si spegne automaticamente quando il vei-
colo è fermo. Il motore riparte automaticamente quando è necessario.
La funzione si attiva automaticamente ogni volta che viene acceso il quadro
strumenti. Sul display del quadro strumenti compare l'informazione sullo
stato attuale.
Veicoli con cambio manuale
● Quando il veicolo è fermo, togliere la marcia e rilasciare il pedale della
frizione. Il motore si spegne.
● Per avviare di nuovo il motore, premere la frizione.
Veicoli con cambio automatico
● A veicolo fermo, premere il freno o mantenerlo premuto. Il motore si spe-
gne.
● Per avviare di nuovo il motore, alzare il piede dal pedale del freno.
● Con la leva di selezione in posizione P, il motore non si avvia fino a che
non si ingrana una gamma di marce o si preme l'acceleratore. Condizioni importanti per il disinserimento automatico del motore

La cintura di sicurezza del conducente deve essere allacciata.
● La porta del conducente deve essere chiusa.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il dispositivo di rimorchio montato di fabbrica non è collegato elettrica-
mente a un rimorchio.
● E' stata raggiunta una temperatura minima del motore.
● Il volante non deve essere girato oltre i 270°.
● Il veicolo è stato mosso dall'ultima sosta.
● Nei veicoli con Climatronic: La temperatura nell'abitacolo è compresa
nella gamma di temperatura preimpostate.
● Non è stata impostata nessuna temperatura molto elevata o molto bas-
sa.
● Non è stata inserita la funzione di sbrinamento dell'aria condizionata.
● Nei veicoli con Climatronic: la ventola non è stata impostata manual-
mente a grande velocità.
● Il livello di carica della batteria del veicolo è insufficiente.
● La temperatura della batteria del veicolo non è troppo bassa o troppo al-
ta.
● Il veicolo non si trova in una pendenza o profilo accentuato.
● Le ruote anteriori non sono molto sterzate.
● Il parabrezza termico è disinserito.
● La retromarcia non è inserita
● Non è attivo l'assistente di manovra per parcheggio (Park Assist).
Condizioni per partire di nuovo automaticamente
Il motore può partire automaticamente se si verificano le seguenti condizio-
ni:
● Se l'abitacolo si scalda o si raffredda eccessivamente.
● Se il veicolo si muove.
● Se scende la tensione della batteria del veicolo. 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 208 of 404

206Guida
Condizioni che rendono necessario l'avviamento con la chiave
Il motore deve essere avviato manualmente con la chiave se si verificano le
seguenti condizioni:
● Se il conducente si slaccia la cintura di sicurezza.
● Se si apre la porta del conducente.
● Se si apre il cofano.
● Per le vetture con cambio manuale: Se è stata inserita una marcia.
Inserimento e disinserimento manuale della modalità Start-Stop
● Premere il tasto 
nella console centrale ⇒ fig. 140.
● Quando la modalità Start-Stop è disattivata, si accende la spia del tasto.
Se il veicolo è in modalità Stop quando si disinserisce manualmente, il mo-
tore si avvia immediatamente.
ATTENZIONE
A motore spento non funzionano il servofreno né il servosterzo.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a motore spento.
ATTENZIONE
Se si utilizza la modalità Start-Stop per un periodo prolungato a una tempe-
ratura esterna molto elevata, si potrebbe danneggiare la batteria del veico-
lo.
Avvertenza
● In alcuni casi potrebbe essere necessario riavviare il veicolo manual-
mente con la chiave. Seguire il messaggio corrispondente che compare sul
display del quadro strumenti.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si verifica lo Stop, tuttavia l'angolo
di rotazione del volante non ha alcun effetto sull'avvio del veicolo. 

Page 209 of 404

207
Guida
Sistema di controllo per il parcheggio* Introduzione
Il sistema di controllo per il parcheggio facilita le manovre di parcheggio. Se
il veicolo si avvicina a un ostacolo da davanti o dietro, si sente un segnale
acustico intermittente più acuto o più grave in base alla distanza. La fre-
quenza del segnale acustico diventa sempre più breve mano a mano che la
distanza dall'ostacolo si riduce. Se si avvicina troppo all'ostacolo il segnale
acustico diventa continuo.
Se si continua ad avvicinarsi all'ostacolo il segnale diventa continuo; il si-
stema non è più in grado di misurare la distanza.
I sensori dei paraurti emettono e ricevono ultrafrequenze. Per la durata delle
ultrafrequenze (invio, riflessione sull'ostacolo e ricezione) il sistema calcola
continuamente la separazione tra il paraurti e l'ostacolo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Assistente di manovra per parcheggio (Park Assist) ⇒ pagina 211
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒  pagina 269
ATTENZIONE
Il controllo della distanza di parcheggio e il sistema di parcheggio ottico
non possono sostituire l'attenzione del conducente.
● I sensori hanno delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
● Prestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i
sensori non sempre rilevano bambini piccoli, animali od oggetti.
ATTENZIONE (continua)
● La superficie di determinati oggetti e vestiti non riflette i segnali dei
sensori del controllore della distanza di parcheggio. Il sistema non rileva,
o lo fa in modo difettoso, tali oggetti e persone con il tipo di vestiti indi-
cato.
● Le fonti esterne di suono possono influire sui segnali dei sensori del
controllore della distanza di parcheggio. In questo caso, in determinate
circostanze non vengono riconosciute né le persone né gli oggetti.
ATTENZIONE
● Determinati oggetti, quali timoni di rimorchi, paletti, staccionate, pali,
alberi e portoni aperti potrebbero non essere riconosciuti dai sensori e cau-
sare danni al veicolo.
● Anche se il controllo per il parcheggio rileva e avvisa della presenza di
un ostacolo, se questo è troppo alto o basso, avvicinandosi ad esso potreb-
be scomparire l'angolo di misurazione dei sensori e il sistema smetterebbe
di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno avvisi su questi oggetti. Se si igno-
ra l'avvertimento del sistema di controllo per parcheggio, il veicolo potreb-
be subire danni considerevoli.
● I sensori del paraurti possono danneggiarsi o perdere l'impostazione,
ad esempio, quando si parcheggia.
● Affinché il sistema funzioni correttamente, mantenere i sensori del pa-
raurti puliti, privi di ghiaccio e neve e non coperti da adesivi o altri oggetti.
● Quando si puliscono i sensori con un dispositivo di pulizia ad alta pres-
sione o a vapore, passare solo leggermente sui sensori e mantenere sem-
pre una distanza superiore a 10 cm (4 pollici).
Avvertenza
Le fonti acustiche possono provocare avvisi erronei del controllo per par-
cheggio, ad es. un asfalto rugoso, pavimentazioni o il rumore di altri veicoli. 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 210 of 404

208Guida
Sistema di controllo per il parcheggio*
Fig. 141 Dettaglio della
console centrale: tasto di
attivazione e disattiva-
zione del sistema di con-
trollo per il parcheggio.
Fig. 142 Sensori di con-
trollo del parcheggio nel
paraurti anteriore.
Il sistema di controllo per il parcheggio facilita le manovre di parcheggio. Se
il veicolo si avvicina ad un ostacolo, emette un segnale acustico intermit-
tente. La frequenza del segnale acustico diventa sempre più breve mano a mano che la distanza dall'ostacolo si riduce. Se si avvicina troppo all'osta-
colo il segnale acustico diventa continuo.
Attivazione e disattivazione del sistema di controllo per il parcheggio

Con il quadro acceso, premere il tasto 
⇒ fig. 141.
● Inserimento automatico: inserire la retromarcia.
● Disinserimento automatico: circolare a più di 15 km/h.
Quando una funzione è inserita, si accende la spia nel tasto corrispondente.
Particolarità del parcheggio
● Il sistema di controllo per il parcheggio rileva l'acqua e la considera co-
me un ostacolo.
● Se la distanza non varia, il segnale di avvertimento suona con minor in-
tensità trascorsi alcuni secondi. Se suona il segnale permanente, il volume
si manterrà costante
● Appena il veicolo si allontano dall'ostacolo, si disattiva automaticamen-
te il suono intermittente. Avvicinandosi di nuovo, il suono intermittente si
collega automaticamente.
● Se è inserito il freno di stazionamento elettronico o se la leva di selezio-
ne si trova in posizione P, non viene emesso il segnale acustico.
● Dal vostro centro Service è possibile impostare il volume dei segnali di
avvertimento.
Avvertenza
Se il controllo per parcheggio è guasto, viene emesso un segnale acustico
costante la prima volta che si attiva e la spia del tasto lampeggia. Disinseri-
re il controllo per parcheggio con il tasto e far controllare il sistema quando
prima in un'officina specializzata. 

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 410 next >