Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 171 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
Rete per coprire i bagagli* Fig. 170
Agganciare la rete per bagagli A e
uti lizz
arl
a come borsa B. Fig. 171
Sganciare la rete per bagagli. Se i sedili della terza fila vengono occupati
d
a per
sone, i s

upporti per la rete non dovran-
no mai trovarsi nel tratto di guide situato nel-
la zona dei sedili ››› .
Mont ag
gio dei s

upporti della rete per baga-
gli
● Posizionare il supporto della rete per baga-
gli nella guid
a partendo dall'alto e premere
verso il basso.
● Spostare il supporto della rete per bagagli
nella po
sizione desiderata.
● Assicurarsi che il supporto della rete si in-
cas
tri nel sistema di guide ››› .
Ag g
anc
iare la rete per bagagli al supporto
Posizionare in alto la barra di sostegno sul
supporto per la rete dei bagagli ››› fig. 170
1 e ruotarla di 90° a sinistra
2 . La taccarossa sulla barra di sostegno non dovrà esse-
r
e
v

isibile ››› .
Uti lizz
o del
la rete per bagagli come borsa
● Montare due supporti della rete per bagagli
in cia
scuna delle guide superiori.
● Montare un elemento di fissaggio mobile in
cia
scuna delle guide inferiori ››› pag. 168.
● Agganciare la rete per bagagli ai supporti.
● Agganciare la cinghia di fissaggio della re-
te per bag
agli sotto uno degli elementi di fis-
saggio mobili ››› fig. 170 B.
● Unire quanto più possibile i supporti della
rete per b
agagli nelle guide superiori, pre-
mendoli.
● Unire i lati della rete per bagagli premendo-
li, in modo che riman
gano fissati per mezzo
del velcro.
Utilizzo della rete per bagagli come separa-
tore per il bagagliaio
● Montare un supporto della rete per bagagli
in cia
scuna delle guide superiori.
● Montare un supporto della rete per bagagli
in cia
scuna delle guide inferiori.
● Agganciare la rete per bagagli ai supporti.
Sganci
are la rete per bagagli
● Ruotare la barra di sostegno verso destra di
90° ›››

fig. 171 1 finché la tacca rossa sulla
»
169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 172 of 344

Comando
barra diventa visibile. Estrarre la barra di so-
s t
e
gno spostandola verso l'alto 2 .
● Solo nel caso di 5 posti: dopo averl
a smon-
t

ata, riporre la rete per bagagli sul pavimento
del bagagliaio, nel vano anteriore
››› pag. 173.
Smontaggio dei supporti della rete per baga-
gli
● Rimuovere il supporto della rete sotto la
guida ed es
trarlo tirando verso l'alto. ATTENZIONE
In caso di incidente o di frenata improvvisa, i
sup por

ti della rete situati nel tratto di guide
della zona dei sedili della terza fila potrebbe-
ro causare ferite agli occupanti.
● Quando i sedili della terza fila sono occupa-
ti, si devono e
strarre il supporti per la rete
dalle guide, oppure spostarli completamente
all'indietro sulle guide. ATTENZIONE
Se i supporti della rete per bagagli non sono
inca s

trati e bloccati saldamente potrebbero
separarsi dalla guida in caso di frenata bru-
sca o incidente. In questo caso, gli oggetti
potrebbero muoversi improvvisamente all'in-
terno dell'abitacolo provocando lesioni gravi
o letali.
● Assicurarsi sempre che i supporti della rete
siano inc
astrati correttamente nelle guide; la
tacca rossa non deve essere visibile. ●
Non fis s

are mai un sedile per bambini ai
supporti della rete per bagagli. ATTENZIONE
● I s up por

ti per la rete situati nel sistema di
guide possono subire danni quando si ribalta
e si riposiziona la terza fila di sedili; inoltre
anche i sedili stessi potrebbero essere dan-
neggiati. Prima di ribaltare e riposizionare i
sedili, smontare i supporti per la rete dal si-
stema di guide. Ganci per borse
Fig. 172
Nel bagagliaio: ganci per borse. Nella parte destra del bagagliaio sono dispo-
nib
i
li alc

uni ganci oscillanti per borse
››› fig. 172 ai quali si possono appendere
borse leggere. ●
Premere i g
anci per borse verso il basso
››› fig. 172 (freccia) ed estenderli.
● Agganciare le borse.
● Dopo l'uso, sollevare nuovamente i ganci. ATTENZIONE
Non utilizzare mai i ganci per l'ancoraggio di
ogg etti. In c

aso di frenata brusca o incidente,
essi potrebbero staccarsi. ATTENZIONE
I ganci possono reggere un peso massimo di
2,5 kg (5 libbr e). Rete per bagagli*
Fig. 173
Nel bagagliaio: rete per bagagli ap-
pe s
a. La rete per bagagli può impedire che i baga-
gli l
e
g

geri si muovano.
170

Page 173 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
Agganciare la rete per bagagli al piano del
b ag
agli
aio
● Agganciare la rete per bagagli agli occhielli
di ancorag
gio ››› fig. 173 1 e
2 .
Smont ag
gio del
la rete per bagagli
La rete per bagagli agganciata è in tensione
››› .
● Sganciare i ganci della rete per bagagli da-
gli oc c
hiel

li di ancoraggio ››› fig. 173 1 con
c aut
el
a.
● Sganciare i ganci della rete per bagagli da-
gli occhiel
li di ancoraggio ››› fig. 173 2 con
c aut
el
a. ATTENZIONE
La rete elastica per bagagli, quando viene fis-
sat a di oc

chielli di ancoraggio del bagagliaio
deve estendersi. La rete per bagagli aggan-
ciata è in tensione. Se la rete viene aggancia-
ta o sganciata in modo erroneo, i relativi gan-
ci possono provocare lesioni.
● Fissare sempre i ganci della rete affinché
quando li si agg
ancia e li si sgancia non esca-
no dagli occhielli.
● Proteggere gli occhi e il viso per evitare le-
sioni nel c
aso in cui un gancio esca dall'oc-
chiello mentre lo si aggancia o lo si sgancia.
● Agganciare sempre i ganci nell'ordine indi-
cato
. In caso di rimbalzo di uno dei ganci del-
la rete, il rischio di lesioni aumenta. Portapacchi da tetto*
Intr oduz
ione a

l tema Il tetto del veicolo è progettato in modo da
ottimizzar
e l'aer

odinamica. Perciò, i sistemi
del portapacchi da tetto convenzionali non
possono più essere fissati ai gocciolatoi del
tetto.
Poiché i gocciolatoi sono incorporati nel tetto
per motivi aerodinamici, è possibile utilizzare
soltanto le barre portacarico e i portapacchi
omologati SEAT.
Quando è necessario smontare il portapacchi
da tetto?
● Quando non lo si utilizza più.
● Quando si lava il veicolo in un tunnel di la-
vag gio

.
● Quando l'altezza del veicolo è superiore al-
l'altezza di p
assaggio disponibile (ad esem-
pio l'ingresso di un garage). ATTENZIONE
È bene ricordare che quando si trasportano
su l

portapacchi del tetto oggetti pesanti o in-
gombranti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro e dell'aumento della re-
sistenza aerodinamica. ●
Fis s

are sempre il carico correttamente, uti-
lizzando corde o cinghie di sostegno adegua-
te e non danneggiate.
● I carichi di grandi dimensioni, pesanti, lun-
ghi o piatti influis
cono negativamente sul-
l'aerodinamica del veicolo, sul baricentro e
sulla tenuta di strada.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvi-
se.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. ATTENZIONE
● Prima di entr ar

e in un tunnel di lavaggio,
smontare sempre il portapacchi dal tetto.
● Si tenga presente anche che, con il porta-
bagagli mont
ato sul tetto e il carico distribui-
tovi sopra, il veicolo risulta molto più alto del
normale. Confrontare l'altezza del veicolo con
le altezze di passaggio disponibili, ad esem-
pio nel caso di sottopassaggi o ingressi di ga-
rage.
● L'antenna installata sul tetto, il tettuccio
panoramic
o scorrevole e il portellone poste-
riore non devono entrare in contatto con il si-
stema portapacchi montato sul tetto e con il
carico trasportato.
● Quando si apre il portellone, assicurarsi
che non urti c
ontro il carico trasportato sul
tetto. » 171
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 174 of 344

Comando
Per il rispetto dell'ambiente
Il portapacchi sul tetto determina un consu-
mo di carb ur
ante a causa della maggior resi-
stenza aerodinamica. Fissaggio dei supporti base e del por-
tap
ac

chi da tetto Fig. 174
Punti di fissaggio delle barre porta-
c aric
o e del

portapacchi da tetto. Le barre portacarico costituiscono la base
del
l'int
er

o sistema portapacchi per il tetto.
Per il trasporto di bagagli, biciclette, tavole
da surf, sci e imbarcazioni sono necessari,
per motivi di sicurezza, degli ulteriori suppor-
ti. Tutti i componenti di questo sistema pos-
sono essere acquisiti in un Service Center. Fissaggio delle barre portacarico e del porta-
pacc

hi sul tetto
Le barre portacarico e il portapacchi da tetto
dovranno sempre essere fissati correttamen-
te.
È fondamentale seguire le istruzioni di mon-
taggio allegate al sistema portapacchi.
I fori per il posizionamento si trovano sul lato
interno delle barre laterali del tetto
››› fig. 174. ATTENZIONE
Se le barre portacarico e il sistema portapac-
chi non sono fi s

sati correttamente o vengono
utilizzati in modo non corretto, l'intero siste-
ma potrebbe staccarsi causando incidenti e
lesioni.
● Rispettare sempre le istruzioni di montag-
gio del produtt
ore.
● Utilizzare soltanto barre portacarico e si-
stemi por
tapacchi non danneggiati e installa-
ti correttamente.
● Le barre portacarico devono essere fissate
esc
lusivamente ai punti indicati nell'illustra-
zione ››› fig. 174.
● Montare correttamente i supporti base e il
portap
acchi da tetto.
● Prima di mettersi in marcia e dopo aver per-
corso u
n breve tragitto, controllare le viti e gli
ancoraggi. Nel corso di viaggi più lunghi, ve-
rificare gli ancoraggi ad ogni sosta. ●
Montar e sempr

e in modo corretto i porta-
pacchi per ruote, sci, tavole da surf, ecc.
● Non modificare né riparare le barre portaca-
rico o il
portapacchi sul tetto. Avvertenza
Leggere e seguire le istruzioni di montaggio
f ornit e in

sieme al sistema portapacchi monta-
to e conservarle sempre all'interno del veico-
lo. Caricare il portapacchi da tetto
Il carico rimane fissato saldamente soltanto
se i
l
s

istema portapacchi sul tetto è montato
in modo corretto ››› .
C aric
o m

assimo consentito sul tetto
Il carico massimo consentito sul tetto è di
100 kg (220 libbre). Il carico sul tetto è costi-
tuito dal peso del sistema portapacchi da tet-
to e dal carico trasportato su quest'ultimo
››› .
È nec e
s

sario conoscere sempre il peso del
portapacchi da tetto e del carico da trasporta-
re, ed eventualmente pesarli. Non superare
mai il carico massimo consentito sul tetto.
Se si impiegano sistemi portapacchi di porta-
ta inferiore, non si deve fare riferimento al va-
lore del carico massimo consentito. In questo
172

Page 175 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
caso il portapacchi sul tetto può essere cari-
c at
o so
lo fino al limite di peso indicato nelle
istruzioni di montaggio.
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissar-
lo correttamente ››› .
V erific
a de

gli ancoraggi
Una volta fissate le barre portacarico e il por-
tapacchi sul tetto, dopo un breve tragitto e a
intervalli regolari è necessario verificare gli
ancoraggi. ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul
tett o

, si possono provocare incidenti e danni
al veicolo.
● Non superare mai il peso massimo autoriz-
zato per i
l tetto, il carico massimo autorizzato
su ognuno degli assi e il peso massimo totale
autorizzato per il veicolo.
● Non ridurre la capacità del portapacchi per
il t
etto, anche se non raggiunge il carico mas-
simo consentito.
● Fissare sempre gli oggetti pesanti il più
avanti pos
sibile e distribuire il carico in modo
uniforme. ATTENZIONE
I carichi sfusi e quelli fissati in modo non cor-
rett o po

ssono cadere dal portapacchi e cau-
sare incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre corde o cinghie di soste-
gno adeguat
e e non danneggiate.
● Fissare correttamente il carico. Vano portaoggetti
Introduz ione a

l tema I vani portaoggetti devono essere utilizzati
so
lo per depo
s

itare oggetti leggeri o di picco-
le dimensioni.
Nel vano del bracciolo centrale anteriore sarà
possibile trovare le porte di collegamento di
fabbrica USB/AUX-IN.
Nel vano sinistro del bagagliaio si trova lo il
cambia CD di serie. ATTENZIONE
In caso di frenate brusche o manovre repenti-
ne, gli ogg etti non l

egati potrebbero uscire
volando per l'abitacolo del veicolo. Questo
potrebbe causare ferite gravi agli occupanti o
provocare la perdita di controllo del veicolo.
● Non trasportare animali, né depositare og-
getti duri, pes
anti o affilati dentro l'abitacolo del veicolo in: vani portaoggetti aperti, cru-
sc
ott

o, pianale portaoggetti, vestiti o borse.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i va-
ni portaog
getti. ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi
del conduc

ente possono impedire l'aziona-
mento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la
perdita di controllo del veicolo, aumentando
il rischio di provocare un incidente grave.
● Assicurarsi che i pedali possano essere
azionati in qua
lsiasi momento, senza che al-
cun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Il tappetino per i piedi deve sempre essere
fisso
.
● Non collocare mai altri tappetini o moquet-
te su
l tappetino originale di fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che po-
trebber
o finire inavvertitamente nel vano pie-
di del conducente durante la guida. ATTENZIONE
● I fil amenti del

lunotto termico potrebbero
essere danneggiati dallo sfregamento di og-
getti appoggiati sul pianale portaoggetti.
● Non conservare all'interno del veicolo og-
getti, alimenti o medic
inali sensibili al calore.
Il caldo e il freddo potrebbero danneggiarli o
renderli inutilizzabili. » 173
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 176 of 344

Comando

Gli ogg etti tr
asparenti alla luce lasciati
dentro il veicolo quali lenti, lenti di ingrandi-
mento o ventose trasparenti nel lunotto pos-
sono concentrare i raggi del sole e provocare
danni nel veicolo. Avvertenza
Per fare uscire l'aria viziata dal veicolo ci si
dev e ac c

ertare che la fessura di sfiato che si
trova tra il lunotto termico e il pianale non sia
coperta da oggetti. Scomparto portaocchiali nella console
del
t
ett

o Fig. 175
Nella console del tetto: vano portaoc-
c hi
ali. Per aprir
lo, premere il pulsante e rilasciarlo
› ›

› fig. 175 (freccia)
Per chiuderlo, spingere lo sportellino verso
l'alto, facendogli poi fare lo scatto di innesto. Per garantire il funzionamento dell'antifurto
volumetric

o, quando si blocca il veicolo il va-
no portaocchiali deve essere chiuso
››› pag. 124.
Vano portaoggetti nella console del
tetto Fig. 176
Nella console del tetto: portaoggetti. Per aprir
lo, premere il pulsante e rilasciarlo
› ›

› fig. 176.
Per chiuderlo, spingere il portaoggetti verso
l'alto, facendogli poi fare lo scatto di innesto.
Per garantire il funzionamento dell'antifurto
dell'abitacolo, quando si blocca il veicolo i
vani portaoggetti devono essere chiusi
››› pag. 124. Vano portaoggetti nel quadro stru-
menti*
Fig. 177
Cassetto portaoggetti nel cruscotto. Il vano portaoggetti nel cruscotto può essere
pr
o
vv

isto di copertura.
Per aprirlo, premere il pulsante e rilasciarlo
››› fig. 177 (freccia).
Per chiuderlo, spingere il coperchio verso il
basso, facendogli poi fare lo scatto di inne-
sto.
174

Page 177 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
Vano portaoggetti nella console cen-
tr a
l
e anteriore Fig. 178
Vano portaoggetti nella console cen-
tr al
e ant

eriore. Nella console centrale è presente un vano
aper
t
o ›

›› fig. 178 in cui si trovano una presa
di corrente da 12 V ››› pag. 181. Vano portaoggetti nel bracciolo cen-
tral

e anteriore Fig. 179
Vano portaoggetti nel bracciolo cen-
tr al
e ant

eriore. Per aprir
lo, alzare completamente il bracciolo
c entr

ale nel senso indicato dalla freccia
››› fig. 179.
Per chiuderlo, abbassare il bracciolo centrale. ATTENZIONE
Il bracciolo centrale può limitare la libertà di
mov iment

o del braccio del conducente e
quindi provocare incidenti con gravi conse-
guenze.
● Durante la guida tenere sempre chiuso il
vano del br
acciolo centrale. ATTENZIONE
Il bracciolo centrale non è concepito per far
sedere sopr a i b

ambini! Vano per tessere*
Fig. 180
Console centrale, in basso: vano per
t e
s

sere. Nella parte inferiore della console centrale è
pr
e
sent

e un vano ››› fig. 180 1 per deposita-
r e monet
e, t
essere, scontrini di parcheggio o
simili. Avvertenza
Per evitare il furto o l'uso da parte di terze
persone, non uti lizz

are il vano per conservare
carte di credito, di pagamento o simili. 175
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 178 of 344

Comando
Cassetto portaoggetti Fig. 181
Cassetto portaoggetti. Fig. 182
Cassetto portaoggetti aperto. Apertura e chiusura del cassetto portaogget-
ti
Sb
loc
c
are il cassetto portaoggetti se neces-
sario. Quando la fessura della serratura è in
posizione verticale, il cassetto portaoggetti è
chiuso.
Tirare la maniglia per aprirlo ››› fig. 181. Premere il coperchio verso l'alto per
chiuder-
lo
.
Scomparto per il libro di bordo
Il cassetto portaoggetti è stato pensato per
conservare la documentazione del veicolo.
Si consiglia di tenere sempre riposto il libro
di bordo all'interno del vano portaoggetti. In-
trodurla trasversalmente nel cassetto por-
taoggetti.
Raffreddamento del cassetto portaoggetti
Nel pannello posteriore è presente una boc-
chetta di ventilazione ››› fig. 182 A per inse-
rir e nel
c

assetto portaoggetti aria fresca pro-
veniente dal climatizzatore (che deve essere
acceso). Il diffusore dell'aria si apre o chiude
ruotandolo. ATTENZIONE
Tenere il cassetto portaoggetti aperto aumen-
ta i l

rischio di subite ferite gravi in caso di in-
cidente, frenata o manovra brusca.
● Durante la guida, mantenere il cassetto
portaog
getti sempre chiuso. ATTENZIONE
Per motivi legati alla struttura, in alcune ver-
sioni sono pr e

senti dei fori nel cassetto por-
taoggetti, attraverso i quali gli oggetti di pic-
cole dimensioni potrebbero cadere dietro il ri-
vestimento. Questo potrebbe provocare ru- mori strani e danni al veicolo. Per questo si
rac
c

omanda di non conservare oggetti molto
piccoli nel cassetto portaoggetti. Vani portaoggetti nel vano piedi po-
st
erior

e* Fig. 183
Vani portaoggetti nel vano piedi del-
l a sec
ond

a fila di sedili. Spostare il tappetino (se presente).
P
er
aprir

lo, tirare verso l'alto il coperchio dal-
la parte centrale posteriore ›››
fig. 183 (frec-
cia).
Per chiuderlo, spingere il coperchio verso il
basso.
176

Page 179 of 344

Trasporto e attrezzatura pratica
ATTENZIONE
I bambini non assicurati, o non correttamente
al l
acciati al seggiolino, possono subire lesio-
ni gravi o mortali durante la marcia.
● Se si utilizza un seggiolino per bambini con
base o piede, a
ssicurarsi sempre di installare
tale base o piede correttamente e in modo si-
curo.
● Se il veicolo è dotato di un vano portaog-
getti nel
vano poggiapiedi presente davanti
all'ultima fila di sedili, tale vano non potrà
essere utilizzato nel modo previsto; al contra-
rio, dovrà essere riempito con un accessorio
speciale affinché la base o il piede si appoggi
correttamente sul vano chiuso e il seggiolino
per bambini resti fissato adeguatamente. Se
durante l'uso di un seggiolino per bambini
con base o piedistallo non si assicura corret-
tamente il vano, in caso di incidente potrebbe
rompersi e il bambino potrebbe subire lesioni
gravi.
● Leggere attentamente le istruzioni d'uso
del produtt
ore del seggiolino. Cassetti*
Fig. 184
Cassetto sotto il sedile anteriore. Sotto i sedili anteriori sono previsti dei cas-
setti.
Aprir
e o c
hiuder

e il cassetto
Per aprirlo, azionare il pulsante nell'asola del
cassetto e tirare il cassetto.
Per chiuderlo, collocare il cassetto sotto il se-
dile spingendolo fino a sentire lo scatto di in-
nesto. ATTENZIONE
Se il cassetto è aperto potrebbe ostacolare
l'uso dei ped a

li. Ciò potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
● Durante la guida, i cassetti devono essere
sempre chiu
si. In caso contrario, il cassetto e
gli oggetti che cadono fuori potrebbero giun-
gere al vano piedi del conducente ostacolan-
do l'uso dei pedali. Tavolinetto ripiegabile*
Fig. 185
Tavolinetto ripiegabile dietro al sedi-
l e ant
erior

e. Aprire i
l tavolinetto tirandolo verso l'alto
› ›

› fig. 185 (freccia).
Nel tavolinetto ripiegabile è integrato un por-
tabevande ››› pag. 179.
Per chiuderlo, premere il tavolinetto ripiega-
bile verso il basso per quanto possibile
››› fig. 185. ATTENZIONE
Durante il viaggio, il tavolinetto ripiegabile
deve e s

sere sempre chiuso per evitare il ri-
schio di ferite. 177
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 180 of 344

Comando
Portacarte portatile* Fig. 186
Rivestimento della porta scorrevole
s ini
s
tra: portacarte portatile. Il portacarte portatile può essere inserito nel
por
t
abottiglie del

rivestimento della porta
scorrevole sinistra. ATTENZIONE
Per evitare il rischio di incendio, non utilizza-
re i l

portacarte come portacenere. Altri vani portaoggetti
Fig. 187
Nel bagagliaio: vano portaoggetti la-
t er
al

e. Fig. 188
Altri vani portaoggetti sul pavimento
del b
ag

agliaio. Vani laterali del bagagliaio
S
u
l

la parte laterale del bagagliaio sono pre-
senti altri vani ›››
fig. 187 1 e
2 . Per aprireil vano
1 , ruotare la chiusura in senso ora-
rio . P
er aprir

e il vano 2 , sollevare la copertu-
r a.
S
ul vano 1 si può trovare il
camb
i a CD di
serie. Sul coperchio del vano 1 possono es-
ser e c
on
servati con sicurezza i coperchi dei
supporti del ripiano.
Vani sul pavimento del bagagliaio
Sul pavimento del bagagliaio sono disponibi-
li altri vani per conservare oggetti.
FunzioneOperazioni necessarie da
eseguire
Aprire il vano poste-
riore ››› fig. 188 4: 
Alzare mediante l'asta la
parte posteriore del pavimento
del bagagliaio.
Come tenere aperto il
vano posteriore: 
Aprire il gancio sulla parte
posteriore destra del baga-
gliaio e agganciarvi il pavi-
mento del bagagliaio
››› pag. 161.
Come chiudere lo
scomparto portaog-
getti:  Staccare il gancio e premere
verso il basso la parte superio-
re del pavimento del baga-
gliaio 4
. Altri vani portaoggetti:

Nella console centrale, anteriori e posterio-
ri.
● Nei rivestimenti interni delle porte (anterio-
ri e po s
t

eriori).
178

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 350 next >