Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 11 of 344
Elementi essenziali
● Intr odurr
e l'in
gegno nell'apertura inferiore
del coperchio posto sulla maniglia della por-
ta del conducente ››› fig. 3 (freccia) e rimuo-
vere il coperchio dal basso verso l'alto.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella ser-
ratur
a e sbloccare o bloccare il veicolo.
Particolarità
● Nei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto ri-
mane attivo
. Tuttavia, l'allarme non viene
azionato ›››
pag. 118.
● Viene azionato se si apre la porta del con-
ducente.
● A
ccendere il quadro. L'immobilizer elettro-
nico re
gistra la validità della chiave e disatti-
va l'impianto antifurto.
››› in Introduzione al tema a pag. 92 Avvertenza
Se il veicolo viene bloccato manualmente con
un in g
egno, l'allarme antifurto non si attiva
››› pag. 118. Bloccare manualmente la porta del
p
a
s
seggero e le porte scorrevoli Fig. 4
Nella parte anteriore della porta scorre-
v o
l
e: blocco di emergenza, nascosto da una
guarnizione di gomma. Fig. 5
Blocco di emergenza del veicolo con la
c hi
av
e. La porta del passeggero e le porte scorrevoli
po
s
sono e
ssere bloccate manualmente. L'al-
larme antifurto in questo caso non viene atti-
vato. ●
Aprire la por
ta.
● Rimuovere la guarnizione di gomma dalla
part
e anteriore della portiera. La guarnizione
è contrassegnata dal simbolo di una serratu-
ra ››› fig. 4.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 116.
● Introdurre orizzontalmente l'ingegno nell'a-
pertur
a e spostare in avanti la levetta colora-
ta ››› fig. 5.
● Fissare nuovamente la guarnizione di gom-
ma e chiuder
e la porta.
● Verificare che la porta sia bloccata.
● Se necessario, eseguire la stessa operazio-
ne sul
le altre porte.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina
speci
alizzata per far controllare il veicolo.
››› in Introduzione al tema a pag. 92 Avvertenza
Le porte possono essere aperte e sbloccate
da l
l'interno tirando la leva di apertura. Se ne-
cessario, tirare due volte la maniglia interna
della porta ›››
pag. 118. 9
Page 12 of 344
Elementi essenziali
Aprire il portellone posteriore Fig. 6
Dettaglio della console centrale: tasto
di s b
loc
caggio per il portellone posteriore. Fig. 7
Apertura del portellone posteriore dal-
l'e s
t
erno. Prima di aprire il portellone posteriore toglie-
r
e sempr
e i
l carico posto sul portapacchi del-
lo stesso ››› in Introduzione al tema a
p ag. 129
. Aper
tura con chiave di accensione
● Premere il pulsante della chiave del vei-
c o
lo fino a c
he il portellone posteriore si apre
automaticamente.
Aprire con il telecomando della console cen-
trale
● Premere il tasto nella console centrale
› ›
›
fig. 6. A questo punto il portellone poste-
riore si apre automaticamente.
● Il tasto della console centrale funziona an-
che a quadr
o spento.
Aprire il portellone posteriore con il tasto
● Sbloccare il veicolo o aprire una porta.
● Sollevare e aprire il portellone posteriore
con il
tasto ››› fig. 7 (freccia).
››› in Introduzione al tema a pag. 128 Sbloccaggio di emergenza del portel-
lone po
s
t
eriore Fig. 8
Dal bagagliaio: smontaggio della co-
per t
ur
a del portellone posteriore. Fig. 9
Dal bagagliaio: sbloccaggio di emer-
g en
z
a del portellone posteriore. ●
Rimuovere i bagagli per accedere al portel-
lone po s
t
eriore dall'interno.10
Page 13 of 344
Elementi essenziali
● Rimuo v
er
e la copertura quadrata sul rivesti-
mento interno del portellone posteriore
››› fig. 8.
● Spingere la leva di sblocco ›››
fig. 9 A nel-
l a dir
ez
ione indicata dalla freccia.
● Aprire il portellone con forza.
››› in Introduzione al tema a pag. 92 Cofano del vano motore
Fig. 10
Leva di sblocco nel vano piedi del lato
c onduc
ent
e. Fig. 11
Leva sotto il cofano del vano motore. ●
Apertura del cofano del vano motore: tirare
l a l
ev
a posta al di sotto del cruscotto
››› fig. 10 1 .
● Sollevare il cofano. Tirare verso l'alto la le-
v ett
a s
porgente da sotto il cofano del vano
motore ››› fig. 11. Il cofano viene disimpegna-
to dal gancio che lo trattiene.
● Si può aprire il cofano. Estrarre l'asta di so-
ste
gno e inserirla nell'apposito alloggiamen-
to del cofano.
››› in Apertura e chiusura del cofano
del vano motore a pag. 289
››› pag. 287 Alzacristalli elettrici*
Fig. 12
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i fine
strini e pulsanti della sicura
elettrica per bambini. Tasti sulla porta del conducente
Per i fine
s
trini delle porte anteriori.
Per i finestrini delle porte scorrevoli.
Per bloccare le porte scorrevoli e i fine-
strini delle porte scorrevoli.
Apertura o chiusura dei finestrini
Apertura:Premere il tasto .
Chiusura:Tirare il pulsante .
Fermare il
movimento
automatico:Premere o tirare il pulsante del finestri-
no corrispondente.» 1
2
3
11
Page 14 of 344
Elementi essenziali
Premere il pulsante della sicura
elettrica per bambini per disattivare i
comandi degli alzacristalli delle porte
scorrevoli e bloccare tali porte
››› pag. 126. La spia integrata nel tasto
si accende.
››› in Alzacristalli elettrici: funzioni a
pag. 132
››› pag. 132 Tettuccio panoramico*
Fig. 13
Nel rivestimento interno del tetto: gi-
r ar
e l'int
erruttore per aprire e chiudere. Fig. 14
Nel rivestimento interno del tetto: pre-
mer e l'int
errutt
ore e tirarlo per alzare e chiu-
dere il tettuccio. Per aprire il tettuccio panoramico scorrevole,
l'int
errutt
or
e deve essere in posizione 1 .
● Apertura: girare la manopola sulla posizio-
ne ››
›
fig. 13 3 .
● Posizione comfort: girare la manopola sulla
po s
iz
ione ››› fig. 13 2 .
● Chiusura: girare la manopola sulla posizio-
ne ››
›
fig. 13 1 .
● Ribaltamento all'indietro: girare la mano-
po l
a s
ulla posizione ››› fig. 14 4 . Per ottene-
r e u
n
a posizione intermedia, mantenere la
manopola attiva fino alla posizione desidera-
ta.
● Abbassare: girare la manopola sulla posi-
zione ››
› fig. 14 5 . Per ottenere una posizio-
ne int ermedi
a, m
antenere la manopola attiva
fino alla posizione desiderata.
››› in Tettuccio panoramico scorrevole:
funzionamento a pag. 134
››› pag. 133
››› pag. 13 12
Page 15 of 344
Elementi essenziali
Chiusura di emergenza del tettuccio
p anor
amic
oFig. 15
Nel rivestimento interno del tetto: to-
glier e l
a c
opertura. Fig. 16
Vite a brugola per la chiusura del tet-
t uc
c
io scorrevole panoramico. ●
Spostare la copertura nella direzione indi-
c at
a d
alla freccia ››› fig. 15. ●
Introdurre u
na normale chiave a brugola 1)
di dimensioni pari a 4 mm nella vite Allen
››› fig. 16 A .
● Ruotare la vite a brugola per chiudere il tet-
t uc
c
io scorrevole panoramico.
● Rimontare il rivestimento.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per far
revi
sionare il tettuccio scorrevole panorami-
co, poiché l'operazione di chiusura di emer-
genza potrebbe averne danneggiato il funzio-
namento o la funzionalità anti-imprigiona-
mento.
››› in Introduzione al tema a pag. 92 Prima di avviare la marcia
R e
g
olazione manuale del sedile ante-
riore Fig. 17
Comandi del sedile anteriore sinistro. I comandi del sedile anteriore destro sono di-
s
po
s
ti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di
regolazione meccanica e di regolazione elet-
trica.
fig. 17FunzioneOperazioni necessa-
rie da eseguire
1
Spostare il sedi-
le anteriore in
avanti o indie-
tro.Tirare la leva e spostare il
sedile anteriore. Il sedile
anteriore si deve incastra-
re quando si rilascia la le-
va!
» 1)
Non è fornito insieme agli attrezzi di bordo. 13
Page 16 of 344
Elementi essenzialifig. 17FunzioneOperazioni necessa-
rie da eseguire
2Regolazione del
supporto lom-
bare*.Ruotare la leva.
3Regolazione
dello schienale
del sedile.Ruotare la rotella.
4Regolazione in
altezza del sedi-
le.Muovere la leva verso
l'alto o verso il basso; se
necessario, varie volte.
››› in Regolazione manuale dei sedili a
pag. 149 Comandi elettrici sul sedile anteriore*
Fig. 18
Regolazione del sedile anteriore sini-
s tr
o in po
sizione longitudinale, regolazione
dell'altezza e dell'inclinazione della seduta e
dello schienale. Fig. 19
Regolazione del supporto lombare. I comandi del sedile anteriore destro sono di-
s po
s
ti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di
regolazione meccanica e di regolazione elet-
trica.
fig. 18 Premere il comando nella direzione indi-
cata dalla freccia:
A
1Spostare il sedile in avanti o indie-
tro.
2 e 3Alzare o abbassare il sedile.
2 o 3Regolazione dell'inclinazione della
seduta.
BIn avanti o
indietro.Regolazione dell'inclinazione dello
schienale.
fig. 19 Premere la zona corrispondente dell'in-
terruttore:
1 o 2Regolazione della curvatura dell'appog-
gio lombare.
3 o 4Regolazione dell'altezza dell'appoggio
lombare.
››› in Regolazione elettrica del sedile
del conducente* a pag. 149 14
Page 17 of 344
Elementi essenziali
Regolazione del poggiatesta Fig. 20
Sedile anteriore regolazione del pog-
gi at
e
sta. Afferrare il poggiatesta ai lati con entrambe
l
e m
ani e s
pingerlo verso l'alto fino a fissarlo
nella posizione desiderata. Per abbassarlo,
agire analogamente, premendo il tasto late-
rale 1 .
››› in Smontaggio e montaggio dei
poggiatesta a pag. 153
››› pag. 57, ››› pag. 150 Regolazione delle cinture di sicurezza
Fig. 21
Posizionamento e rimozione della
c hiu
s
ura della cintura di sicurezza. Fig. 22
Cintura di sicurezza e poggiatesta (vi-
sti fr ont
almente e lateralmente) posizionati
correttamente. Per regolare la cintura di sicurezza nella zona
del
l
e s
palle, regolare l’altezza dei sedili o
l'altezza della cintura.
Il tratto diagonale del nastro deve trovarsi in
posizione centrale, mai sul collo. La cintura
di sicurezza deve rimanere piatta e aderire
bene alla parte superiore del corpo
Il tratto addominale del nastro aderisce al ba-
cino, non all'addome. La cintura di sicurezza
deve rimanere piatta e aderire bene al baci-
no.
››› pag. 61
››› pag. 65 15
Page 18 of 344
Elementi essenziali
Pretensionatori della cintura In caso di urto frontale, laterale o posteriore,
le c
int
ure di sicurezza dei sedili anteriori e di
quelli esterni della seconda fila di sedili si
tendono automaticamente.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una
volta soltanto.
››› in Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori della cintura a pag. 68
››› pag. 68 Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e
s
t
erni Fig. 23
Sulla porta del conducente: comando
de gli s
pec
chietti retrovisori esterni. Regolazione degli specchietti retrovisori
e
s
t
erni: girare la manopola verso la posizione
corrispondente:
Muovendo la manopola nella posizione
desiderata, regolare gli specchietti retro-
visori del lato del conducente (L, sini-
stra) e del lato del passeggero (R, de-
stra) nella direzione desiderata.
A seconda dell’allestimento, gli spec-
chietti dei retrovisori si riscaldano in ba-
se alla temperatura esterna.
Ripiegamento degli specchietti.
››› in Specchietti retrovisori esterni a
pag. 148
››› pag. 147 Regolare la posizione del volante
Fig. 24
Regolazione meccanica del volante L/R
Regolare il volante prima del viaggio e solo a
v
eic
o
lo fermo.
● Spostare la leva ›››
fig. 24 1 verso il bas-
so .
● Re
golare il volante in modo che si possa
prendere d
alla parte esterna (nella posizione
delle 9 e delle 3) con due mani e le braccia
leggermente flesse.
● Spingere fermamente la leva verso l'alto fi-
no a che re
sta a filo con il piantone dello ster-
zo ››› in Regolazione della posizione del
v o
l
ante a pag. 58.
››› in Regolazione della posizione del
volante a pag. 58 16
Page 19 of 344
Elementi essenziali
Airbag Airb ag fr
ont
aliFig. 25
Posizione e campo d'azione dell'air-
b ag fr
ont
ale del conducente. Fig. 26
Posizione e campo d'azione dell'air-
b ag fr
ont
ale del passeggero. Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
z
a, i
l
sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con-
ducente e del passeggero anteriore in caso di
violente collisioni frontali. Mantenere sempre
la massima distanza possibile dall'airbag
frontale. In questo modo, in caso di inciden- te, gli airbag frontali possono scoppiare sen-
za os
tacoli e offrire la massima protezione.
L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'interno del volante ››› fig. 25, mentre quello
del passeggero è ubicato sulla plancia porta-
strumenti ››› fig. 26. La presenza degli airbag
è segnalata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli airbag frontali una volta gonfi occupano le
zone in rosso (raggio d'azione) ››› fig. 25. Per
questo motivo, non posizionare mai o fissare
oggetti in queste zone ››› in Airbag frontali
a p ag. 71
. I pezz
i accessori montati in fab-
brica restano fuori dalla portata dell'airbag
frontale del conducente e del passeggero, ad
esempio, la piastra base per il supporto del
telefono cellulare.
Quando scoppia l'airbag frontale del condu-
cente e del passeggero, si aprono le copertu-
re degli airbag posti rispettivamente nel vo-
lante e nel cruscotto ››› fig. 26.
››› in Airbag frontali a pag. 71 17
Page 20 of 344
Elementi essenziali
Disattivazione dell'airbag frontale
del p a
s
seggero Fig. 27
Nel cassetto portaoggetti, lato pas-
se g
g
ero: interruttore a chiave per attivare e
disattivare l'airbag frontale del passeggero. Disattivazione dell'airbag frontale del pas-
se
g
g
ero
● Disinserire l'accensione.
● Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
pas
seggero.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 116.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 27. L'ingegno
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Successivamente, girare delicatamente la
chiav
e per passare alla posizione OFF. Se si
avverte una certa resistenza, non fare forza, ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno della
chiav
e fino in fondo.
● Chiudere il cassetto portaoggetti del lato
pas
seggero.
● La spia
del cruscotto
resterà accesa con l'accensione inserita
››› pag. 73.
››› in Disattivazione e attivazione ma-
nuale dell'airbag frontale del passeggero
con l'interruttore a chiave a pag. 74
››› pag. 74 Airbag per le ginocchia
Fig. 28
Sul lato del conducente: posizione
del l'airb ag per l
e ginocchia. Fig. 29
Sul lato del conducente: raggio d'azio-
ne dell'airb ag per l
e ginocchia. L'airbag per le ginocchia si trova sul lato del
c
onduc
ent
e, nella zona inferiore del cruscot-
to ››› fig. 28. La presenza degli airbag è se-
gnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso ››› fig. 29 A resta
c oper
t
a dall'airbag per le ginocchia quando
scoppia (campo d'azione). Per questo moti-
vo, non collocare mai o fissare oggetti in que-
ste zone.
››› in Airbag per le ginocchia* a
pag. 72 18