Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2017Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.02 MB
Page 51 of 344

Elementi essenziali
● So l
l
evare il veicolo ››› pag. 47.
● Servendosi della chiave esagonale disponi-
bil
e all'interno dell'impugnatura del cacciavi-
te, svitare completamente i bulloni ››› fig. 71
e posarli su una superficie pulita.
● Rimuovere la ruota.
Montaggio del
la ruota
Rispettare il senso di rotazione dello pneu-
matico ››› pag. 49.
● Montare la ruota.
● Avvitare la vite antifurto della ruota con l'a-
dattat
ore in posizione ››› fig. 68 2 o
3 in
sen so or
ario e serr
arla leggermente.
● Avvitare gli altri bulloni della ruota in senso
orario e serrarli
parzialmente servendosi del-
la chiave esagonale disponibile all'interno
dell'impugnatura del cacciavite.
● Abbassare il veicolo con il cric.
● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruo-
te in senso or
ario ››› . Non serrare i bulloni
pr oc
edendo in sen
so circolare, bensì passan-
do sempre da un bullone a quello opposto.
● Montare quindi i cappucci, il coprimozzo o
il c
opricerchio integrale ››› pag. 45. ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono usate o ser-
rat e nel
modo adatto, si potrebbe perdere il controllo del veicolo, causando un incidente
con gr
av
i conseguenze.
● Tutti i bulloni della ruota e le filettature dei
dadi dev
ono essere puliti, privi di olio e di
grasso. Le viti delle ruote devono poter esse-
re avvitate facilmente ed essere serrate alla
coppia descritta.
● Usare la chiave esagonale disponibile al-
l'interno dell'imp
ugnatura del cacciavite sol-
tanto per girare i bulloni, ma non per allentar-
li o per serrarli. Pneumatici soggetti a rotolamento
u
nidir
ez
ionale Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidi-
r
ez
ion
ale sono progettati per ruotare in un'u-
nica direzione. Sui fianchi degli pneumatici
soggetti a rotolamento unidirezionale sono
riportate delle frecce ›››
pag. 311. È indi-
spensabile rispettare il senso di rotazione in-
dicato per garantire il comportamento otti-
male dei pneumatici per quanto riguarda
aquaplaning, aderenza, rumorosità e usura.
Se lo pneumatico è stato montato in senso
opposto, è indispensabile guidare con mag-
giore cautela poiché non viene utilizzato cor-
rettamente. Prestare particolare attenzione
se il fondo è bagnato. Sostituire lo pneumati-
co appena possibile, oppure montarlo nel
senso corretto. Lavori successivi ●
Per cerchi in lega: ricol
locare i cappucci
delle viti delle ruote.
● Per cerchi in acciaio: ricol
locare il coprimoz-
zo della ruota.
● Riporre al proprio posto i vari attrezzi
›››
pag. 83.
● Controllare la pressione di gonfiaggio della
ruota montat
a appena possibile.
● Sui i veicoli dotati di sistema di controllo
indiretto de
gli pneumatici, dopo la sostitu-
zione di una ruota è necessario “riprogram-
mare” il sistema ›››
pag. 247.
● Controllare appena possibile la coppia di
serrag gio dei b
ulloni della ruota servendosi
di una chiave dinamometrica ›››
pag. 47. Fino
ad allora, guidare con prudenza.
Catene da neve
utilizzo Se si utilizzano catene, rispettare la legisla-
z
ione loc
al
e in merito alle stesse e non supe-
rare la velocità massima consentita.
In condizioni invernali, le catene da neve mi-
gliorano non solo la trazione, ma anche il
comportamento del veicolo in frenata. » 49
Page 52 of 344

Elementi essenziali
Le catene da neve devono essere montate
e s
c
lusivamente sulle ruote anteriori, anche
nei veicoli dotati di trazione integrale, e sol-
tanto con le seguenti combinazioni di pneu-
matico e cerchio:
Dimensioni dello
pneumatico:Cerchio
205/60 R166 1/2 J x 16 ET 33 Per informazioni sulle dimensioni dei cerchi,
degli pneum
atic
i e delle catene, si raccoman-
da di rivolgersi a un Service Center.
Se possibile, utilizzare sempre catene con
anelli sottili, che non sporgano per oltre 15
mm (37/64 di pollice), compresa la chiusura
della catena.
Prima di montare le catene è necessario ri-
muovere eventuali coprimozzi e altri elementi
decorativi ››› . In questo caso coprire i bullo-
ni del l
a ruot
a con i cappucci, per motivi di si-
curezza. Sono disponibili presso i Service
Center. ATTENZIONE
L'utilizzo di catene non idonee o il montaggio
non corr ett
o delle stesse possono provocare
incidenti e danni gravi.
● Utilizzare sempre catene da neve idonee.
● Attenersi alle istruzioni per il montaggio
fornite d
al produttore delle catene. ●
Se si c ir
cola con catene da neve, non supe-
rare mai la velocità massima consentita. ATTENZIONE
● Prim a di per c
orrere strade sgombre dalla
neve si devono togliere le catene. In caso con-
trario, peggiorerebbero il comportamento del
veicolo, danneggerebbero gli pneumatici e si
deteriorerebbero rapidamente.
● Se sono a contatto diretto con il cerchio,
possono d
anneggiarlo o graffiarlo. SEAT rac-
comanda di utilizzare sempre catene da neve
rivestite. Avvertenza
Esistono catene da neve di dimensioni diver-
se, per ci a
scun tipo di veicolo. Traino di emergenza del veicolo
Tr
aino del
veicolo Fig. 72
Nella parte destra del paraurti anterio-
r e: avv
it
are l'occhiello di traino. Fig. 73
Nel paraurti posteriore, sul lato de-
s tr
o: Oc
chiello di traino avvitato Anelli per traino
Fi
s
s
are l’asta o il cavo agli occhielli.50
Page 53 of 344

Elementi essenziali
Fanno parte degli strumenti del veicolo
› ›
›
pag. 83.
Avvitare l'occhiello nella filettatura ››› fig. 72
o ››› fig. 73 e serrarlo con la chiave per le ruo-
te.
Fune di traino o asta di traino
Per il traino, l'asta di traino rappresenta il
metodo più sicuro, anche per il veicolo. La fu-
ne di traino deve essere utilizzata soltanto se
non si dispone di un'asta.
La fune di traino deve essere elastica per non
danneggiare i veicoli. Si consiglia perciò di
usare una fune in fibra sintetica o in materia-
le elastico simile.
Fissare il cavo o la barra solo all'apposito
anello o dispositivo.
I veicoli dotati di dispositivo di traino instal-
lato in fabbrica possono essere trainati sol-
tanto utilizzando un'asta, adatta per il mon-
taggio su un giunto ›››
pag. 250.
Traino di un veicolo con cambio automatico
Per il traino del veicolo, adottare le seguenti
precauzioni: ● Portare la leva selettrice in posizione N.
● Non superare i 50 km/h (30 mph).
● Non percorrere più di 50 chilometri (30 mi-
glia). ●
Il traino del veicolo per mezzo di un carro
attrezzi va eseguito solo con l'asse anteriore
sollevato. Adottare le precauzioni per il traino
di veicoli a trazione integrale.
Indicazioni per il traino di veicoli a trazione
integrale
I veicoli a trazione integrale possono essere
trainati utilizzando un'asta o una fune di trai-
no. Se il veicolo viene trainato con l'asse an-
teriore o l'asse posteriore sollevato, il motore
dovrà essere spento per evitare di danneg-
giare la trasmissione.
Per quanto riguarda i veicoli dotati di cambio
a doppia frizione DSG ®
, attenersi anche alle
indicazioni per il traino di veicoli con cambio
automatico ››› pag. 51.
Situazioni in cui il veicolo non deve essere
trainato
Nei seguenti casi, il veicolo non deve essere
trainato bensì trasportato utilizzando un ri-
morchio o un veicolo specifico:
● Se, a causa di un guasto, la scatola del
cambio del
veicolo non contiene lubrificante.
● Se la batteria del veicolo è scarica e di con-
seguenz
a non è possibile sbloccare il volante
o disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico, o disattivare il bloccasterzo elettronico.
● Se il veicolo da trainare è dotato di cambio
automatic
o e il tragitto da percorrere è più
lungo di 50 km (30 miglia).
››› in Introduzione al tema a pag. 89
›››
pag. 89 Avviamento a traino
In generale, si dovrà evitare di avviare il vei-
co
lo a tr
aino. Eseguire invece l'avviamento
con i cavi di emergenza ››› pag. 52.
Per motivi tecnici, non è possibile avviare a
traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Veicoli con sistema di chiusura e avviamen-
to sen z
a chiave Keyless Access, poiché il
bloccasterzo elettronico potrebbe non disatti-
varsi.
● Veicoli con freno di stazionamento elettro-
nico, poic
hé il freno potrebbe non disinserir-
si.
● Se la batteria del veicolo è scarica, le cen-
traline del mot
ore potrebbero non funzionare
correttamente.
Se nonostante questo si è costretti ad avvia-
re il veicolo a traino (cambio manuale):
● Inserire la seconda o la terza marcia.
● Tenere premuto il pedale della frizione. » 51
Page 54 of 344

Elementi essenziali
● Ac
c
endere il quadro e il lampeggio d'emer-
genza.
● Rilasciare la frizione quando entrambi i vei-
coli sono in mo
vimento.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le dell
a frizione e disinserire la marcia, per
evitare di tamponare il veicolo trainante.
Avviamento di emergenza
Cavi per l'avv
iamento d'emergenzaSe non è possibile avviare il motore poiché la
b
att
eri
a è scarica, è possibile utilizzare la
batteria di un altro veicolo per l'avviamento
del proprio. Prima di eseguire l'avviamento,
controllare lo spioncino della batteria
››› pag. 300.
Per l'avviamento d'emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (consul-
tare le indicazioni del produttore). Si consi-
glia di utilizzare cavi con sezione di almeno
25 mm 2
(0,038 pollici 2
) per veicoli con moto-
re a benzina, e di 35 mm 2
(0,054 pollici 2
) per
veicoli con motore diesel.
Nel caso di veicoli la cui batteria non si trova
nel vano motore, i cavi di emergenza devono
essere collegati esclusivamente ai punti del
vano motore progettati per l'avviamento d'e-
mergenza. ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto dei cavi d'emergenza e
l'esec uz
ione dell'avviamento d'emergenza in
modo inadeguato possono provocare l'esplo-
sione della batteria, che comporterebbe le-
sioni gravi. Per ridurre al minimo i rischi, si
tengano presenti le seguenti avvertenze:
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la st
essa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella
scarica.
● Non caricare mai una batteria gelata o
scon
gelata da poco. Una batteria scarica può
gelare già a temperature vicine a 0 °C
(+32 °F).
● Se una batteria congela o viene scongelata
è neces
sario sostituirla.
● Nell'avviamento di emergenza, una miscela
di gas
altamente esplosiva si forma sulla bat-
teria del veicolo. Tenere lontane dalla batteria
fiamme, scintille e sigarette accese. Non uti-
lizzare mai un telefono cellulare quando si
stanno utilizzando i cavi di avviamento.
● Caricare la batteria esclusivamente in aree
ben venti
late, poiché quando la batteria for-
nisce corrente per l'avviamento genera una
miscela di gas detonanti altamente esplosiva.
● I cavi di emergenza non devono mai entrare
in contatt
o con componenti rotanti presenti
nel vano motore.
● Assicurarsi di collegare correttamente i poli
corris
pondenti e i cavi di avviamento. ●
Con s
ultare il manuale di istruzioni fornito
dal produttore dei cavi di avviamento d'emer-
genza. ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare l'impianto elettri-
c o del
veicolo è opportuno attenersi alle se-
guenti precauzioni:
● Se non si collegano correttamente i cavi di
avviament
o, potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto
perché s
i potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi. Polo positivo nei punti di avviamento
di emer
g
en
za Fig. 74
Nel vano motore: polo positivo per
l'avv i
ament
o d'emergenza + .
52
Page 55 of 344

Elementi essenziali
In alcuni veicoli è disponibile un punto per
l'avv i
ament
o d'emergenza nel vano motore,
sotto una copertura.
Avviamento d'emergenza: descrizione Fig. 75
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
i
stema Start-Stop. Fig. 76
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s is
tema Start-Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer g
enza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico- li ›››
.
2. Collegare un'estremità del cavo di emer- gen
z
a rosso al polo positivo + del veicolo
c on l
a b
atteria scarica A
› ››
fig. 75
.
3.
Collegare l'altra estremità del cavo di
emergen
za rosso al polo positivo + della
b att
eri
a che fornisce la corrente B .
4. Nei veicoli senza sistema Start/Stop: co
l
le-
gare un'estremità del cavo nero di emer-
genza al polo negativo – del veicolo che
er og
a l
a corrente B
› ›
› fig. 75 .
– Nei veicoli con sistema Start/Stop: col
lega-
re un'estremità del cavo nero di emergenza
X a un terminale di massa idoneo, a un
el ement
o met
allico massiccio avvitato al
monoblocco del motore o al monoblocco
stesso ››› fig. 76.
5. Collegare l'altra estremità del cavo nero
X , al monoblocco del motore del veicolo
c on l
a b
atteria scarica oppure ad un ele-
mento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco e comunque non nelle immedia-
te vicinanze della batteria A .
6. Disporre i cavi in modo che non possano rim aner
e impigli
ati nei componenti rotanti
che si trovano all'interno del vano motore. Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che eroga la
corrent
e e lasciarlo al minimo.
8. Accendere poi il motore del veicolo che ri- ceve l
a corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di sco
llegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
10.
Sul veicolo il cui motore è stato avviato
con i cavi di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione.
11.Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine in
verso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se dopo 10 secondi il motore non si avvia,
attendere circa 1 minuto e ripetere l'opera-
zione. ATTENZIONE
● Osser v
are attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pag. 287. » 53
Page 56 of 344

Elementi essenziali
●
La batt eri
a che fornisce corrente deve avere
la stessa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione!
● Non eseguire mai un avviamento se il liqui-
do contenut
o nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteri
a (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttor
e dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al po
lo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circ
uito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre i
l cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigli
ati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
tatt o per
ché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. Sostituire le spazzole
Po s
izione di manutenzione del tergi-
cristalli Fig. 77
Tergicristalli in posizione di manuten-
z ione. Quando i tergicristalli sono in posizione di
m
anut
en
zione, è possibile alzare i bracci dei
tergicristalli ››› fig. 77.
● Chiudere il cofano del vano motore
›››
pag. 287.
● Accendere e spegnere il quadro. ●
Premere br
evemente la leva del lavacristalli
verso il basso ››› pag. 25 4 .
Prim a di mett
er
si in marcia è necessario ab-
bassare nuovamente i bracci portaspazzole.
Quando si aziona la leva dell'impianto tergi-
cristalli, i bracci portaspazzole ritornano alla
posizione iniziale.
››› pag. 88 54
Page 57 of 344

Elementi essenziali
Sostituzione delle spazzole del tergi-
c ri
s
talli Fig. 78
Sostituzione delle spazzole dei tergi-
c ri
s
talli. Fig. 79
Sostituzione della spazzola del lunot-
t o
. Pulizia delle spazzole dei tergicristalli
● Alzare e abbassare i bracci portaspazzole.
● Eliminare con cura la polvere e lo sporco
d al
l
e spazzole usando un panno morbido. ●
Se sono molto s
porche, utilizzare con cura
una spugna o un panno ››› in Sostituzione
del l
e s
pazzole dei tergicristalli e del tergilu-
notto a pag. 89.
Sostituire le spazzole tergicristallo
● Alzare e abbassare i bracci portaspazzole.
● Mantenere premuto il tasto di sblocco
›››
fig. 78 1 tirando leggermente la spazzola
nel sen
so del
la freccia.
● Inserire nel braccio portaspazzola una nuo-
va sp
azzola della stessa lunghezza e dello
stesso tipo e incastrarla.
● Appoggiare nuovamente i bracci portaspaz-
zol
e sul parabrezza.
Alzare e abbassare i bracci portaspazzole
I bracci portaspazzole possono essere alzati
soltanto afferrandoli nella la zona in cui è fis-
sata la spazzola.
Sostituzione della spazzola tergicristalli del
lunotto
● Sollevare e aprire il braccio portaspazzola.
● Piegare la spazzola da sopra verso il brac-
cio del t
ergicristallo ››› fig. 79 (freccia A ).
● Tenere premuto il tasto di sblocco ››
›
fig. 79
1 tirando delicatamente la spazzola nel
sen so del l
a freccia B . Potrebbe essere ne-
c e
s
sario applicare molta forza. ●
Inserire nel
braccio tergicristalli una nuova
spazzola della stessa lunghezza e dello stes-
so tipo nel senso contrario alla freccia
››› fig. 79 B , finché si incastra. Per farlo, la
s p
azz
ola deve trovarsi in posizione di chiusu-
ra (freccia A ).
● Appoggiare nuovamente il braccio porta-
s p
azz
ola sul lunotto.
››› in Sostituzione delle spazzole dei
tergicristalli e del tergilunotto a pag. 89
››› pag. 88 55
Page 58 of 344

Sicurezza
Sicurezza
Guid a s
ic
ura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
maz
ioni, c
onsigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri. ATTENZIONE
● Il pr e
sente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tro
varsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Intr oduz ione a
l temaA seconda dell'utilizzo del veicolo, potrebbe
e
sser
e conveniente proteggere il gruppo mo- topropulsore dal basso. Un protettore del
fondo può ridurr
e il rischio di danneggiare la
parte inferiore del veicolo e il carter dell'olio
quando, ad esempio, si sale su un marciapie-
de, si circola su strade bianche, piste non
asfaltate, ecc. SEAT raccomanda di eseguire il
montaggio in un Service Center. ATTENZIONE
Guidare sotto gli effetti di alcol, droghe, me-
dicin a
li e narcotici può causare gravi incidenti
che possono costare anche la vita.
● L'alcol, le droghe, i medicinali e i narcotici
possono a
lterare considerevolmente la perce-
zione, il tempo di reazione e la sicurezza du-
rante la guida, il che potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo. Prima della partenza
Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
g
eri, prim
a di p
artire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione si
ano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici.
– A
ccertarsi che tutti i cristalli garantiscano
una b
uona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ›››
pag. 159. –
Acc
ertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il
relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbiano i pog
giatesta in posizione di
utilizzo ››› pag. 150.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giate
sta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini ade
guati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pag. 75.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricord
are anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 57.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 65.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opri
a sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
56
Page 59 of 344

Guida sicura
– rim aner
e sempr
e concentrati sulla guida,
senza farsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio ps
icofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di veloc
ità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo str
adale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche.
– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-
gol
ari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molto s
tanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
za c ompor
ta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. Dotazioni di sicurezza
Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quel
l
a de
gli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. Ecco, nell'elenco che se- gue, alcune delle principali dotazioni di sicu-
rezza
SEAT di cui dispone il veicolo:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli po
steriori laterali,
● pretensionatori per i sedili anteriori,
● airbag frontali,
● airbag per le ginocchia,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori,
● airbag l
aterali negli schienali dei sedili po-
steriori*,
● airb
ag per la testa,
● punti di ancoraggio “ISOFIX” per i seggioli-
ni later
ali per bambini omologati per il siste-
ma “ISOFIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta posteriori con posizione di uti-
lizzo e non utilizz
o,
● piantone dello sterzo regolabile.
Quest
e dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti. Posizione corretta dei passeg-
geri del
veicolo
Posizione corretta sul sedile Fig. 80
La separazione corretta tra il condu-
c ent
e e i
l volante deve essere di 25 cm come
minimo (10 pollici). Fig. 81
Nastro della cintura e poggiatesta po-
s iz
ion
ati correttamente. » 57
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 60 of 344

Sicurezza
Di seguito sono indicate le posizioni corrette
s u
l
sedile da assumere per conducente e
passeggeri.
Le persone che a causa della loro costituzio-
ne fisica non possano sedersi nella posizione
corretta sul sedile devono rivolgersi a un'offi-
cina specializzata per informarsi sui possibili
dispositivi speciali. Solo se si assume una
posizione corretta la cintura di sicurezza e
l'airbag possono offrire una protezione otti-
male. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Ser-
vice Center.
Per la propria sicurezza e per evitare lesioni
in caso di frenata, manovra brusca o inciden-
te, SEAT raccomanda le seguenti posizioni:
Questo vale per tutti i passeggeri:
● Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa, in nessun caso mai sot-
to l'altezza degli occhi. Tenere la nuca il più
vicino possibile al poggiatesta ››› fig. 80 e
››› fig. 81.
● Le persone di bassa statura devono abbas-
sare c
ompletamente il poggiatesta anche se
la testa rimane al di sotto del bordo superio-
re dello stesso.
● Le persone di statura elevata devono alzare
compl
etamente il poggiatesta.
● Mantenere lo schienale in posizione verti-
cale, in modo c
he la schiena vi sia completa-
mente appoggiata. ●
Tenere sempr
e i piedi nello spazio del vano
piedi durante la marcia.
● Le cinture di sicurezza devono essere allac-
ciat
e correttamente ››› pag. 65.
Questo vale anche per il conducente:
● Regolare il volante in modo che resti uno
spaz
io di minimo 25 cm (10 pollici) dal tora-
ce ››› fig. 80 e che sia possibile prendere il
volante lateralmente dal lato esterno con en-
trambe le mani e le braccia leggermente pie-
gate.
● Il volante regolato deve sempre puntare in
direzione del
torace e non verso il viso.
● Regolare il sedile del conducente longitudi-
nalmente in modo d
a poter premere a fondo i
pedali con le gambe leggermente piegate e
che le ginocchia restino come minimo a 10
cm (4 pollici) dal cruscotto ››› fig. 80.
● Regolare l'altezza del sedile del conducen-
te in modo da r
aggiungere con facilità il pun-
to più alto del volante.
● Tenere entrambi i piedi nel vano piedi, in
modo da poter av
ere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento.
Questo vale anche per il passeggero:
● Spostare indietro il sedile del passeggero il
più poss
ibile per avere una protezione otti-
male in caso di scoppio dell'airbag. Regolazione della posizione del vo-
lante Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 16. ATTENZIONE
Un uso non adatto della regolazione della po-
siz ione del
volante e una regolazione non cor-
retta del volante possono provocare lesioni
gravi o mortali.
● Dopo aver regolato il piantone dello sterzo,
sping
ere fermamente la leva ›››
fig. 24
1 verso l'alto affinché il volante non cambi po-
siz
ione ac
cidentalmente durante la marcia.
● Non regolare mai il volante durante la mar-
cia.
Se durante la marcia si rileva la necessità
di regolare il volante, fermarsi in modo sicuro
ed eseguire la regolazione corretta.
● Il volante regolato deve sempre puntare
verso i
l torace e non verso il viso, per non li-
mitare la protezione dell'airbag frontale del
conducente in caso di incidente.
● Durante la guida, regolare sempre il volante
con entrambe l
e mani dalla parte esterna del-
lo stesso (posizione delle ore 9 e delle ore 3)
per ridurre le lesioni in caso di scoppio del-
l'airbag frontale del conducente.
● Non tenere mai il volante nella posizione
delle or
e 12 o in altro modo, ad esempio, al
centro. In tali casi, infatti, in caso di apertura
dell'airbag del conducente si potrebbero su-
bire lesioni alle braccia, alle mani e alla testa. 58