Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 201 of 344
Guida
●
Quando si l a
scia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. Il motore potrebbe met-
tersi in marcia e potrebbero attivarsi compo-
nenti elettrici come gli alzacristalli, il che po-
trebbe causare gravi lesioni.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e malat-
tie, e persino la morte, specialmente in caso
di bambini piccoli. ATTENZIONE
● Pre s
tare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su t
erreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Spie di avvertimento e di controllo
Diventa rossa
Accanto alla spia di
controllo sul ta-
sto: freno di stazio-
namento elettronico
collegato.››› pag. 200
Anomalia all'im-
pianto dei freni. Fermarsi!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato! ››› pag. 203.
Livello del liquido
dei freni insufficien-
te. Non proseguire!
Verificare il livello del liquido dei
freni ››› pag. 298.
Accanto alla spia di
controllo dell'ABS
: ABS guasto.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Il veicolo può frenare senza
ABS.
Diventa rossa
Pedale del freno
non premuto!Premere a fondo il pedale del
freno.
Diventa gialla
Pastiglie del freno
anteriori usurate.Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata. Con-
trollare tutte le pastiglie del fre-
no e sostituirle se necessario.
Diventa gialla
ESC disattivato dal
sistema.Accendere e spegnere l'accen-
sione. Se necessario, percorrere
un breve tragitto.
Anomalia dell'ESC.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata.
Accanto alla spia di
controllo dell'ABS
: anomalia nel-
l'ABS.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Il veicolo può frenare senza
ABS.
La batteria è stata
ricollegata.››› pag. 300
Diventa gialla
ASR disattivato ma-
nualmente.Attivare ASR
››› pag. 218. l'ASR
si attiva automaticamente quan-
do si collega e scollega l'accen-
sione.
Diventa gialla
Insieme alla spia di
controllo dell'ESC
: anomalia nel-
l'ABS.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Il veicolo può frenare senza
ABS.
Accanto alla spia di
avvertimento o: ABS guasto.» 199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 202 of 344
Comando
Diventa gialla
Accanto alla spia di
avvertimento lampeggiando: ano-
malia nel freno di
stazionamento elet-
tronico.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata.
Diventa verde
Pedale del freno
non premuto.
Premere il pedale del freno per
selezionare un rapporto.
Premere il pedale del freno per
scollegare il freno di staziona-
mento elettronico
››› pag. 200.
Lampeggia in rosso
Anomalia nel freno
di stazionamento
elettronico. Può illu-
minarsi la spia di
controllo
o lam-
peggiare la spia di
controllo
sul ta-
sto in contempora-
nea.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata, perché è possibile che non
si possa parcheggiare in sicurez-
za.
Lampeggia in giallo
ESC o ASR in regola-
zione.Togliere il piede dal pedale del-
l'acceleratore. Adeguare la guida
alle condizioni della strada.
Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di
buon fu
nzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. ATTENZIONE
Circolare con i freni in cattivo stato può pro-
voc ar
e un incidente con gravi conseguenze.
● Se la spia dell'impianto frenante non do-
ves
se spegnersi o se dovesse accendersi
quando il veicolo è in movimento, significa
che il livello del liquido dei freni nel serbatoio
è troppo basso o che è stata rilevata un'ano-
malia nell'impianto frenante. Fermarsi imme-
diatamente e rivolgersi a personale specializ-
zato ››› pag. 298, Controllo del livello del li-
quido dei freni.
● L'accensione contemporanea della spia del-
l'ABS e dell
a spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In queste condizioni le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmen-
te. Se si bloccano le ruote posteriori si po-
trebbe perdere il controllo del veicolo! Se
possibile, ridurre la velocità e guidare con
moderazione fino all'officina specializzata
più vicina per far controllare l'impianto dei
freni. Evitare frenate brusche e manovre im-
provvise durante il tragitto. ●
Se non si s pe
gne la spia dell'ABS o se si
accende durante il tragitto, l'ABS non funzio-
na correttamente. Il veicolo può essere ferma-
to solo usando i freni normali (senza ABS). La
protezione offerta dall'ABS non è disponibile.
Rivolgersi a un'officina specializzata il prima
possibile.
● Se si accende il , da solo o in c
ombinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno o sostituire quelle usurate. Freno di stazionamento elettronico
Fig. 201
Dettaglio della console centrale: in-
t errutt
or
e del freno di stazionamento elettro-
nico. Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il
fr
eno di s
tazionamento può essere sempre
inserito a veicolo fermo, anche a quadro
spento. Quando ci si allontana dal veicolo o
200
Page 203 of 344
Guida
si parcheggia si deve azionare sempre il fre-
no di s t
az
ionamento.
● Tirare il tasto fino a che si accende la
s pi
a di c
ontrollo .
● Il freno di stazionamento è inserito quando
si il
lumina la spia di controllo nel quadro
strumenti ››› pag. 199.
Disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto . Premere contempora-
ne ament
e c
on forza il pedale del freno o pre-
mere leggermente il pedale dell'acceleratore
a motore acceso.
● Le spie di controllo sul
tasto e nel
quadro strumenti si spengono.
Disinserimento automatico del freno di sta-
zionamento elettronico all'avvio
Il freno di stazionamento elettronico si disin-
serisce automaticamente quando si inizia la
marcia se la porta del conducente è chiusa e
il conducente ha la cintura di sicurezza allac-
ciata. Inoltre, nei veicoli con cambio manua-
le, occorrerà premere a fondo il pedale della
frizione prima di partire affinché il sistema ri-
conosca che deve disinserire il freno di sta-
zionamento. Funzione freno di emergenza
Utilizzar
e la funzione di freno di emergenza
solo se non è possibile fermare il veicolo con
il pedale del freno ››› !
● Mantenere il tasto tirato per frenare il
v eic
o
lo con forza. Contemporaneamente si
avverte un segnale acustico.
● Per interrompere la frenata rilasciare il ta-
sto o pr
emere sull'acceleratore. ATTENZIONE
Usare il freno di stazionamento elettronico in
modo indeb it
o può provocare un incidente
con gravi conseguenze.
● Non utilizzare mai il freno di stazionamento
per frenar
e il veicolo, eccetto nei casi di emer-
genza. Lo spazio di frenata è molto più lungo
perché in questo caso vengono frenate solo le
ruote dell'asse posteriore. Utilizzare sempre
il freno a pedale.
● Non accelerare mai dal vano motore con il
motore ac
ceso e a una velocità o marcia inse-
rita. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il
freno di stazionamento elettronico inserito. Avvertenza
● Per l e
vetture con cambio manuale: rila-
sciando il pedale della frizione e accelerando
contemporaneamente si disinserisce automa-
ticamente il freno di stazionamento elettroni-
co. ●
Se la b att
eria del veicolo è scarica non sarà
possibile disinserire il freno di stazionamento
elettronico. Utilizzare l'aiuto all'avvio
››› pag. 52.
● Inserendo o disinserendo il freno di stazio-
namento el
ettronico si possono sentire dei
rumori.
● Se il freno di stazionamento elettronico non
viene utilizz
ato per un periodo di tempo pro-
lungato, il sistema eseguirà occasionalmente
delle verifiche automatiche e udibili a veicolo
spento. Parcheggio
Osservare le disposizioni di legge quando si
f
erm
a o p
archeggia il veicolo.
Parcheggiare il veicolo
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato.
● Parcheggiare il veicolo in una posizione si-
cura a
deguata ››› .
● Premere il pedale del freno e tenerlo pre-
mut o fino a quando i
l
veicolo non si è ferma-
to.
● Attivare il freno di stazionamento elettroni-
co ››
› pag. 200.
● Con il cambio automatico, posizionare la
leva sel
ettrice nella posizione P. »
201
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 204 of 344
Comando
● Spe
gner
e il motore e alzare il piede dal pe-
dale del freno.
● Estrarre la chiave dal blocchetto di accen-
sione.
● Girar
e leggermente il volante per bloccare
lo ster
zo.
● In caso di cambio manuale, inserire la 1ª
marc
ia su una superficie pianeggiante e in
salita oppure la retromarcia in discesa, e rila-
sciare il pedale della frizione.
● Assicurarsi che tutti i passeggeri scendano
dal
veicolo, specialmente i bambini.
● Quando si abbandona il veicolo, portare
con sé tutt
e le chiavi.
● Chiudere il veicolo.
Su sa
lite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante
in modo che, se il veicolo parcheggiato si
muove, possa spostarsi solo fino ad appog-
giarsi al bordo.
● Sulle discese, girare le ruote anteriori in
modo che riman
gano contro il bordo.
● Sulle salite, girare le ruote anteriori in mo-
do che pu
ntino verso il centro della strada. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co r ag
giungono temperature molto alte. Que- sto potrebbe causare un incendio e danni
con
s
iderevoli.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
ness
un componente dell'impianto di scarico
venga a contatto con materiali facilmente in-
fiammabili (ad esempio legno, foglie, erba
secca, chiazze di carburante, ecc). ATTENZIONE
● Pr es
tare particolare attenzione quando si
parcheggia in spazi con bordo del marciapie-
de alto o con barriere fisse. Questi oggetti
che si innalzano dal suolo possono danneg-
giare il paraurti o altre parti del veicolo du-
rante la manovra. Per evitare danni, fermarsi
prima che le ruote entrino in contatto con la
barriera o il bordo del marciapiede.
● Prestare particolare attenzione quando si
entra su t
erreni, rampe, cordoli o altri ele-
menti strutturali. Le parti basse del veicolo
quali paraurti, spoiler, componenti del telaio,
del motore, dell'impianto di scarico possono
danneggiarsi passandoci sopra. Informazioni sui freni
Per i primi 200/300 km (100/200 miglia), l
e
p a
stiglie dei freni nuove non hanno ancora
raggiunto la capacità massima di frenatura,
dovendo prima “assestarsi” ››› . Tale ridu-
z ione del
l'eff
etto frenante si può compensare
esercitando una maggiore pressione sul pe-
dale del freno. Durante il rodaggio, lo spazio di frenata in caso di frenata completa o di
emergen
za è maggiore rispetto a quando le
pastiglie sono assestate. Durante il rodaggio,
evitare le frenate a fondo e le situazioni che
richiedono una grande sollecitazione dei fre-
ni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L'usura delle pastiglie del freno dipende in
gran misura dall'uso del veicolo e dallo stile
di guida. Se si utilizza il veicolo frequente-
mente nel traffico urbano o in tragitti brevi, o
si guida in modo sportivo, rivolgersi a un'offi-
cina specializzata per far controllare lo spes-
sore delle pastiglie del freno con maggior fre-
quenza rispetto a quanto previsto dal Pro-
gramma di manutenzione.
Quando si guida con i freni bagnati, come
p. es. quando si attraversa una pozza, in ca-
so di forti piogge o dopo il lavaggio del vei-
colo, l'efficacia dei dischi dei freni si riduce a
causa dell'umidità o del gelo invernale: A
una velocità superiore, i freni devono “asciu-
garsi” il più rapidamente possibile, frenando
dolcemente più volte. Assicurarsi di non met-
tere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .
Uno s tr
at
o di sale sui dischi e sulle pastiglie
del freno riduce l'efficacia dei freni, prolun-
gando lo spazio di frenata. Se si guida per
molto tempo senza frenare su strade su cui è
stato sparso del sale, frenare con cautela va-
rie volte per eliminare lo strato di sale dai fre-
ni ››› .
202
Page 205 of 344
Guida
Se il veicolo resta parcheggiato per molto
t empo
, s
i usa poco o i freni non vengono
molto sollecitati, si favorisce la formazione di
corrosione nei dischi e l'accumulo di sporci-
zia sulle pastiglie. Quando i freni vengono
sollecitati poco, o in presenza di ruggine su-
perficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi e
pastiglie frenando in modo brusco più volte a
velocità sostenuta. Assicurarsi di non mette-
re in pericolo il veicolo dietro di voi o altri
utenti della strada ››› .
Gua s
ti a
ll'impianto dei freni
Se al momento di frenare si nota che il veico-
lo non reagisce nel modo abituale (lo spazio
di frenata aumenta repentinamente), è possi-
bile che l'impianto dei freni sia guasto. Si ac-
cende la spia e viene visualizzato un mes-
saggio testuale. Recarsi presso un'officina
specializzata e far riparare il guasto. Procede-
re a velocità ridotta, tenendo conto del fatto
che gli spazi di frenata sono più lunghi e la
pressione da esercitare sul pedale dei freni è
maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il
conducente esercita sul pedale dei freni ed è
attivo solo a motore acceso.
Se il servofreno non funziona o si deve trai-
nare il veicolo, premere il pedale del freno
con maggior forza, posto che lo spazio di fre-
nata si prolunga ››› . ATTENZIONE
Le pastiglie dei freni nuove non frenano ini-
zi a
lmente con efficienza ottimale.
● Per i primi 320 km (200 miglia), le pastiglie
dei freni nuov
e non hanno ancora raggiunto
la capacità massima di frenatura, dovendo
prima “assestarsi”. È possibile aumentare
l'efficienza di frenata premendo il pedale del
freno con maggior forza.
● Per ridurre il rischio di perdere il controllo
del v
eicolo o di provocare un incidente con
conseguenze gravi, guidare con la massima
cautela quando le pastiglie dei freni sono
nuove.
● Durante il rodaggio delle pastiglie dei freni,
rispett
are sempre la distanza di sicurezza da-
gli altri veicoli e non provocare situazioni che
richiedano di sollecitare i freni. ATTENZIONE
Se i freni si surriscaldano, frenano meno e lo
sp az
io di frenata aumenta.
● Quando si guida in discesa, i freni sono
molto so
llecitati e si surriscaldano rapida-
mente.
● Ridurre la velocità o scalare una marcia pri-
ma di pendenz
e lunghe e pronunciate. In que-
sto modo si sfrutta l'azione del freno motore
e si riduce lo sforzo dei freni.
● Spoiler anteriori non di serie o danneggiati
possono ridurr
e l'afflusso di aria ai freni, cau-
sando così il surriscaldamento dei freni stes-
si. ATTENZIONE
I freni bagnati, gelati o con sale intervengono
più tar di e ric
hiedono uno spazio di frenata
maggiore.
● Provare i freni con precauzione.
● Far asciugare sempre i freni e pulirli dal
ghiacc
io e dal sale frenando varie volte dolce-
mente, sempre che le condizione meteorolo-
giche, della strada e del traffico lo consenta-
no. ATTENZIONE
Guidare senza servofreno può aumentare
con s
iderevolmente lo spazio di frenata e pro-
vocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore s
pento.
● Se il servofreno non funziona o si deve trai-
nare i
l veicolo, premere il pedale del freno
con maggior forza, posto che lo spazio di fre-
nata si prolunga. ATTENZIONE
● Non far e m
ai “pattinare” i freni, premendo
leggermente il pedale se non si deve frenare
realmente. Frenare continuamente surriscal-
da i freni. Questo può ridurre considerevol-
mente la potenza di frenata, aumentare lo
spazio di frenata o anche rompere completa-
mente l'impianto dei freni.
● Ridurre la velocità o scalare una marcia pri-
ma di pendenz
e lunghe e pronunciate. In » 203
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 206 of 344
Comando
questo modo si sfrutta l'azione del freno mo-
tor
e e s
i riduce lo sforzo dei freni. In caso
contrario, i freni potrebbero riscaldarsi e non
funzionare. Utilizzare i freni solo quando ser-
ve ridurre la marcia o per fermarsi. Avvertenza
Quando si fanno controllare le pastiglie ante-
riori del freno
, far revisionare anche le pasti-
glie posteriori. Lo spessore delle pastiglie del
freno deve essere verificato visualmente con
regolarità, osservandolo attraverso le apertu-
re sui cerchi o da sotto il veicolo. Se necessa-
rio, smontare le ruote per controllarle a fon-
do. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Servi-
ce Center. Cambio di marcia
Intr oduz ione a
l temaQuando s'ingrana la retromarcia con l'accen-
s
ione in
serit
a accade quanto segue:
● si accendono le luci della retromarcia,
● Quando si circola in retromarcia, il climatiz-
zator
e passa automaticamente alla modalità
di ricircolo dell'aria.
● Il tergilunotto si attiva se è in funzione il
tergic
ristallo.
● Si collegano il sistema di controllo per il
parc
heggio, il sistema ottico di parcheggio e la telecamera del sistema di assistenza della
retrom
arcia. ATTENZIONE
Accelerare rapidamente può provocare una
perdit a di tr
azione e far derapare il veicolo,
specialmente se il fondo è scivoloso. Questo
potrebbe provocare la perdita di controllo sul
veicolo, provocando un incidente e danni con-
siderevoli.
● Utilizzare il kick-down o accelerazione rapi-
da solo se l
e condizioni di visibilità, climati-
che, della sede stradale e del traffico lo con-
sentono. ATTENZIONE
Non lasciare mai il freno “sfregare” per molto
tempo , né pr
emere il pedale del freno spesso
e in modo prolungato. Frenare continuamente
surriscalda i freni. Questo può ridurre consi-
derevolmente la potenza di frenata, aumenta-
re lo spazio di frenata o anche rompere com-
pletamente l'impianto dei freni. Spie di controllo e di avvertimento
Diventa rossa
Pedale del freno
non premuto!Premere a fondo il pedale del
freno.
Diventa verde
Pedale del freno
non premuto.
Per selezionare una gamma di
marce, premere il pedale del fre-
no.
Vedere anche "Freno di staziona-
mento elettronico"
››› pag. 198
Lampeggia in verde
Il tasto di blocco
sulla leva selettrice
non si è inserito. Il
veicolo non si mette
in movimento.
Inserire il blocco della leva selet-
trice
››› pag. 206. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. Cambio manuale
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 34
In alcuni paesi si deve premere a fondo il pe-
dale della frizione per avviare il motore.
204
Page 207 of 344
Guida
Inserimento della retromarcia
In serir
e l
a retromarcia solo quando il veicolo
è fermo. ATTENZIONE
Quando il motore è acceso ed è stata inserita
un a m
arcia, non appena si solleva il piede dal
pedale della frizione il veicolo si mette in mo-
vimento. Ciò è valido anche quando il freno di
stazionamento elettrico è inserito.
● Non inserire mai la retromarcia con il veico-
lo in moviment
o. ATTENZIONE
Tenere presente quando segue per evitare
danni e u n'u
sura prematura:
● Durante la guida, la mano non deve essere
tenuta sopr
a la leva del cambio. La pressione
della mano viene trasmessa alle forcelle del
cambio.
● Assicurarsi che il veicolo sia completamen-
te fermo prim
a di inserire la retromarcia.
● Quando si cambia la marcia si deve sempre
premere a f
ondo il pedale della frizione.
● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in
salit
a con il motore in marcia facendo “slitta-
re” la frizione. Cambio automatico*
Fig. 202
leva selettrice del cambio automatico
c on t
a
sto di blocco (freccia). Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 34
La leva selettrice è dotata di fermo. Durante il
cambio della leva selettrice dalla posizione P
a un rapporto di marce, premere il pedale del
freno e premere il fermo della leva selettrice,
che si trova nella parte anteriore del pomello,
nel senso indicato dalla freccia ››› fig. 202.
Per passare la leva selettrice dalla posizione
N alla posizione D o R, premere prima il pe-
dale del freno e mantenerlo premuto.
A quadro acceso, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la posizione corrente
della leva selettrice.
- Blocco parcheggio
Le ruote motrici sono bloccate meccanica-
mente. Innestare solo a veicolo
fermo. Per toglier
e la
posizione della leva selettrice, premere il pe-
dale del freno e collegare l'accensione.
- Retromarcia
La retromarcia è attiva.
Inserirla solo a veicolo fermo. In caso contra-
rio, si potrebbero verificare gravi guasti.
- Folle
Il cambio si trova in folle. Non viene trasmes-
so nessun movimento alle ruote e il motore
non agisce come freno.
- Posizione permanente di marcia avanti
(programma normale)
La marcia viene cambiata automaticamente
(sia aumentando che scalando). Il momento
del cambio è determinato sulla base del cari-
co del motore, dello stile di guida del condu-
cente e della velocità del veicolo.
- Posizione permanente di marcia avanti
(modalità sportiva)
Il cambio a una marcia superiore è ritardato
automaticamente e ridotto anticipatamente
rispetto alla gamma delle marce D, per sfrut-
tare al massimo la potenza del motore. Il mo-
mento del cambio è determinato sulla base
del carico del motore, dello stile di guida del
conducente e della velocità del veicolo. »
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 208 of 344
Comando
Blocco della leva selettrice
Il b
loc
co della leva selettrice impedisce che,
stando in P o N, si possa inserire inavvertita-
mente un rapporto di marce causando così il
movimento accidentale del veicolo.
Per rilasciare il blocco della leva selettrice,
premere il pedale del freno a quadro acceso
e mantenerlo premuto. Inserire contempora-
neamente il blocco della leva selettrice.
Se si sposta velocemente la leva selettrice
passando per la posizione N (per esempio da
R a D) il bloccaggio non avviene. In questo
modo è possibile far spostare il veicolo velo-
cemente “in avanti e all'indietro” per liberar-
lo nel caso fosse rimasto impantanato. Il
blocco si inserisce soltanto se, a pedale del
freno non premuto, la leva selettrice resta per
più di un secondo nella posizione N e a una
velocità inferiore a 5 km/h (3 mph).
In casi eccezionali può succedere che nei vei-
coli con cambio automatico DSG ®
la leva se-
lettrice non si blocchi. In questo caso, la tra-
smissione si blocca per evitare che il veicolo
si metta in movimento involontariamente. La
spia verde di controllo lampeggia e in ag-
giunta viene visualizzato un testo informati-
vo. Procedere nel modo seguente per inserire
il blocco della leva selettrice:
● Premere il freno e rilasciarlo. ATTENZIONE
Collocare la leva selettrice in posizione incor-
rett a p
uò provocare la perdita di controllo del
veicolo e causare un incidente con gravi con-
seguenze.
● Non premere l'acceleratore quando si inse-
risc
e un rapporto di marce.
● Con il motore in marcia e un rapporto di
marc
e inserito, il veicolo si mette in movi-
mento non appena si rilascia il pedale del fre-
no.
● Non inserire mai la retromarcia o il blocco
di parc
heggio durante la guida. ATTENZIONE
Movimenti involontari del veicolo possono
pro v
ocare serie lesioni.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito con i
l motore acceso e la marcia inserita.
Se si dovesse tuttavia uscire dal veicolo la-
sciando il motore acceso, attivare il freno di
stazionamento elettronico e inserire il blocco
parcheggio P.
● A motore acceso e rapporto di marcia D, S o
R selezion
ato, premere il freno per mantenere
fermo il veicolo. La trasmissione non si inter-
rompe totalmente neanche con il motore al
minimo e il veicolo “continua ad avanzare”.
● Non inserire mai il rapporto R o P con il vei-
colo in mo
vimento.
● Non lasciare mai il veicolo con la leva in N.
Il v
eicolo si muove in una discesa indipenden- temente dal fatto che il motore sia acceso o
meno.
ATTENZIONE
Se, a veicolo fermo, il freno di stazionamento
el ettr onic
o non è inserito e si rilascia il peda-
le del freno stando in posizione P, il veicolo
può spostarsi di alcuni centimetri in avanti o
indietro. Avvertenza
Se durante la marcia si inserisce per errore la
lev a in po
sizione N, togliere il piede dall'acce-
leratore. Aspettare che il motore giri al mini-
mo prima di selezionare di nuovo un rapporto
di marcia. 206
Page 209 of 344
Guida
Cambio marcia con Tiptronic* Fig. 203
Leva selettrice in posizione Tiptronic
(v eic
o
li con guida a sinistra). I veicoli con gui-
da a destra sono disposti in modo simmetri-
co. Fig. 204
Volante con due leve per Tiptronic. Il Tiptronic permette di cambiare le marce
m
anualment
e nei
veicoli con cambio automa-
tico. Passando al programma Tiptronic viene
mantenuta la marcia attualmente seleziona-
ta. Questo è possibile finché il sistema non cambia marcia automaticamente a causa del-
le condiz
ioni del traffico del momento.
Gestione del Tiptronic con la leva selettrice
● Partendo dalla posizione D premere l
a leva
selettrice verso destra portandola nella mo-
dalità di funzionamento Tiptronic ››› in
C amb
io aut
omatico* a pag. 206.
● Premere la leva in avanti + o indietro
– per aumentare o scalare la marcia
››
›
fig. 203.
Gestione del Tiptronic con le leve
● Nel programma di guida D o S, azionar
e le
leve del volante ››› fig. 204.
● Tirare la leva destra +
› ›
› fig. 204
verso il
volante per passare alla marcia superiore.
● Tirare la leva sinistra –
› ›
› fig. 204
verso il
volante per ridurre la marcia.
Se le leve non sono azionate per un certo
tempo, la modalità Tiptronic si disattiva. ATTENZIONE
● In fa se di ac
celerazione il cambio passa al
rapporto successivo solo qualche istante pri-
ma che venga raggiunto il numero massimo
di giri consentito.
● Scalando manualmente, il cambio passa a
un altr
o rapporto solo quando il motore non
può superare il regime massimo di giri. Guida con cambio automatico
I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-
no autom
atic
amente.
Guida in discesa
Maggiore è la pendenza, più bassa deve es-
sere la marcia inserita. Le marce più basse
aumentano la frenata da parte del motore.
Non scendere mai dei tratti in pendenza con
la leva selettrice in folle N. ● Rallentare.
● Partendo dalla posizione D premer e l
a leva
selettrice verso destra portandola nella mo-
dalità di funzionamento Tiptronic
››› pag. 207.
● Tirare leggermente la leva selettrice all'in-
dietro per sc
alare la marcia.
● OPPURE: ridurre con l
e leve del volante
››› fig. 204 ›››
pag. 207.
Programma di emergenza
Se tutte le posizioni della leva selettrice sul
display del quadro strumenti sono visualizza-
te con lo sfondo chiaro, significa che si è veri-
ficata un'anomalia nel sistema. Il cambio au-
tomatico funziona in modalità programma di
emergenza. Con il programma di emergenza
tuttavia è possibile guidare il veicolo, anche
se a velocità ridotta e non in tutte le marce. »
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 210 of 344
Comando
Nel caso di cambio a doppia frizione DSG ®
p uò s
ignific
are in alcuni casi che non si inse-
risce la retromarcia. Rivolgersi immediata-
mente a un'officina specializzata per fare re-
visionare il cambio.
Protezione dal sovraccarico del cambio auto-
matico a 6 marce DSG ®
Quando la frizione si sovraccarica, il veicolo
inizia a strattonare e l'indicatore della posi-
zione della leva selettrice lampeggia. Per non
danneggiare la frizione, questa interrompe la
trasmissione di forza tra motore e cambio.
Non c'è più trazione e non è possibile accele-
rare. Se si attiva la frizione automaticamente
per sovraccarico, premere il pedale del freno.
Attendere alcuni istanti prima di reinserire la
marcia.
Kick-down
Il dispositivo kick-down consente l'accelera-
zione massima con la leva nelle posizioni D,
S oppure in posizione Tiptronic.
Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore,
il cambio automatico inserisce automatica-
mente un rapporto inferiore, in base a veloci-
tà e regime del motore. In questo modo si
sfrutta la massima accelerazione del veicolo
››› .
Quando s i pr
eme a f
ondo l'acceleratore, il
cambio automatico passa al rapporto succes- sivo solo una volta che il numero di giri rag-
giung
e la soglia massima prevista.
Programma Launch-Control
Il programma Launch-Control è un sistema di
controllo dell'alimentazione che consente ac-
celerazioni ai massimi livelli stando fermi.
● Disattivazione dell'ASR ›››
pag. 198.
● Premere il pedale del freno con il piede si-
nistr
o e tenerlo premuto.
● Posizionare la leva selettrice in posizione S
o in posiz
ione Tiptronic.
● Premere con il piede destro l'acceleratore
fino a raggiu
ngere un regime di circa 3.200
giri/min.
● Togliere il piede sinistro dal freno ›››
. Il
v eic
o
lo parte con l'accelerazione massima.
● Ricollegare l'ASR dopo aver accelerato! ATTENZIONE
Accelerare rapidamente può provocare una
perdit a di tr
azione e far derapare il veicolo,
specialmente se il fondo è scivoloso. Questo
potrebbe provocare la perdita di controllo sul
veicolo, provocando un incidente e danni con-
siderevoli.
● Utilizzare il kick-down o l'accelerazione ra-
pida solo se l
e condizioni climatiche, della
strada e del traffico lo consentono e accele-
rando non si mettono in pericolo altri utenti
della strada. ●
Tener e pr
esente che se non è attivato l'ASR
le ruote motrici possono slittare e che il vei-
colo può pattinare, specialmente se il fondo è
scivoloso.
● Ricollegare l'ASR dopo aver accelerato. ATTENZIONE
● Se c i si f
erma in una pendenza con una mar-
cia inserita, non tentare di evitare che il vei-
colo vada indietro premendo l'acceleratore. Si
potrebbe surriscaldare e danneggiare il cam-
bio automatico.
● Non lasciare mai che il veicolo si sposti con
la lev
a in N, specialmente a motore spento. Il
cambio automatico non viene lubrificato e po-
trebbe danneggiarsi. Indicazione di marcia consigliata
Sul display del quadro strumenti di alcuni
v
eic
o
li, durante la guida viene visualizzata la
marcia consigliata per ridurre il consumo di
carburante:
Indicazio- neSignificato
Marcia ottimale.
Consiglio di cambiare a una marcia più
lunga.
208