Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 221 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
Se il conducente preme leggermente il peda-
l e del
fr
eno o preme l'acceleratore per parti-
re, la funzione Auto Hold rilascia il freno. Il
veicolo si mette in movimento a seconda del-
la pendenza.
Se varia qualcuna delle condizioni necessarie
per la funzione Auto Hold a veicolo fermo, il
sistema si scollega e la spia del tasto si spe-
gne ››› fig. 206. Il freno di stazionamento
elettronico si collega se necessario per fer-
mare il veicolo in modo sicuro ››› .
C ondiz
ioni per m
antenere fermo il veicolo
con Auto Hold:
● La porta del conducente è chiusa.
● La cintura di sicurezza del conducente è al-
lacc
iata.
● Il motore è acceso.
● Il ricevitore ASR è acceso ›››
pag. 198.
Attivazione e disattivazione automatica della
funzione Auto Hold
Se, prima di spegnere il quadro, è stata atti-
vata la funzione Auto Hold con il tasto AUTO HOLD , la funzione resta inserita automa-
tic ament
e dopo c
he il quadro è stato riacce-
so.
Se non è stata attivata la funzione Auto Hold,
questa resterà disattivata automaticamente
dopo che il quadro è stato riacceso. Inserimento permanente dell'Auto Hold
La fun
zione Auto Hold deve attivarsi di nuovo
ogni volta che si mette in marcia il motore.
Tuttavia, per inserire la funzione Auto Hold in
modo permanente, nel menu Regolazioni,
sottomenu Autohold , si deve attivare il “se-
gno” ›››
pag. 26.
L'Auto Hold si collega automaticamente alle
seguenti condizioni:
Tutti i punti devono essere soddisfatti simulta-
neamente ››› :
Cambio manualeCambio automatico
1.Si mantiene il veicolo fermo con il pedale del freno
in piano o in salita.
2.Il motore funziona “con regolarità”.
3.Sulle pendenze, è stata
inserita la 1ª marcia in
salita, o la retromarcia
in discesa. La frizione
deve essere mantenuta
premuta.È inserita la marcia (R, D
o S).
Premendo la frizione e
contemporaneamente
accelerando, il freno
viene rilasciato lenta-
mente.Accelerando, il freno
viene rilasciato lenta-
mente. L'Auto Hold si scollega automaticamente alle
se
guenti c
ondiz
ioni:
Cambio manualeCambio automatico
1.Non è più soddisfatta una delle condizioni citate intab. a pag. 219.
2.Se il motore funziona “in modo irregolare” o pre-senta un'anomalia.
3.Se si cambia al minimo.Se si posiziona la leva
selettrice in folle (N).
4.Se il motore si spegne o
scende di giri.Se si spegne il motore.
5.Se si preme la frizione e
si accelera contempora-
neamenteSe si accelera.
6. Non appena una delle
ruote entra in un mini-
mo contatto con il fon-
do (ad esempio, quan-
do si incrociano gli as-
si). ATTENZIONE
La tecnologia intelligente Auto Hold è condi-
zion at
a dai limiti delle leggi fisiche. La mag-
gior comodità offerta dall'Auto Hold non deve
mai indurre a correre dei rischi.
● Non lasciare mail veicolo con il motore in
marc
ia e la funzione Auto Hold inserita. » 219
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 222 of 344
Comando
●
L'Auto Ho l
d non sempre riesce a immobiliz-
zare completamente il veicolo in salite o di-
scese (ad esempio se il fondo è scivoloso o
gelato). ATTENZIONE
Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, di-
s in serir
e sempre la funzione Auto Hold, dato
che potrebbe essere danneggiata dall'inseri-
mento automatico del freno di stazionamento
elettronico. Funzionamento Start-Stop*
Fig. 207
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o per l
a modalità Start-Stop Con il sistema Start/Stop attivo, il motore si
s
pe
gne aut
omaticamente quando il veicolo si
ferma. Il motore riparte automaticamente
quando è necessario. La funzione si attiva automaticamente ogni
volt
a che viene acceso il quadro strumenti.
Sul display del quadro strumenti compare
l'informazione sullo stato attuale.
Veicoli con cambio manuale
● Quando il veicolo è fermo, togliere la mar-
cia e ri
lasciare il pedale della frizione. Il mo-
tore si spegne.
● Per avviare di nuovo il motore, premere la
frizione.
Veic
oli con cambio automatico
● A veicolo fermo, premere il freno o mante-
nerlo premuto
. Il motore si spegne.
● Per avviare di nuovo il motore, alzare il pie-
de dal ped
ale del freno.
● Con la leva selettrice in posizione P, il mo-
t
ore non si avvia fino a che non si ingrana
una gamma di marce o si preme l'accelerato-
re.
Condizioni importanti per il disinserimento
automatico del motore
● La cintura di sicurezza del conducente deve
esser
e allacciata.
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il c
ofano del motore deve essere chiuso. ●
Il dis
positivo di rimorchio montato di fab-
brica non è collegato elettricamente a un ri-
morchio.
● E' stata raggiunta una temperatura minima
del motor
e.
● Il volante non deve essere girato oltre i
270°.
● Il veicolo è stato mosso dall'ultima sosta.
● Nei veicoli con Climatronic: la temperatura
nell'abit
acolo è compresa nella gamma di
temperatura preimpostata.
● Non è stata impostata nessuna temperatu-
ra molt
o elevata o molto bassa.
● Non è stata inserita la funzione di sbrina-
mento dell'ari
a condizionata.
● Nei veicoli con Climatronic: la ventola non è
stat
a impostata manualmente a grande velo-
cità.
● Il livello di carica della batteria del veicolo
è insuffic
iente.
● La temperatura della batteria del veicolo
non è troppo b
assa o troppo alta.
● Il veicolo non si trova in una pendenza o
profilo ac
centuato.
● Le ruote anteriori non sono molto sterzate.
● Il parabrezza termico è disinserito.
● La retromarcia non è inserita
● Non è attivo l'assistente di manovra per
parc
heggio (Park Assist).
220
Page 223 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
Condizioni per partire di nuovo automatica-
ment e
Il mot
ore può partire automaticamente se si
verificano le seguenti condizioni:
● Se l'abitacolo si scalda o si raffredda ecces-
sivament
e.
● Se il veicolo si muove.
● Se scende la tensione della batteria del vei-
colo
.
Condizioni che rendono necessario l'avvia-
mento con la chiave
Il motore deve essere avviato manualmente
se si verificano le seguenti condizioni:
● Se il conducente si slaccia la cintura di si-
curezz
a.
● Se si apre la porta del conducente.
● Se si apre il cofano.
● Per le vetture con cambio manuale: se è
stat
a inserita una marcia.
Inserimento e disinserimento manuale della
modalità Start-Stop
● Premere il tasto nella console centrale
› ›
›
fig. 207.
● Quando la modalità Start-Stop è disattiva-
ta, si ac
cende la spia del tasto. Se il veicolo è in modalità Stop quando si di-
sinseri
sce manualmente, il motore si avvia
immediatamente. ATTENZIONE
A motore spento non funzionano il servofreno
né il ser
vosterzo.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore s
pento. ATTENZIONE
Se si utilizza la modalità Start-Stop per un
periodo pro lu
ngato a una temperatura ester-
na molto elevata, si potrebbe danneggiare la
batteria del veicolo. Avvertenza
● In alc u
ni casi potrebbe essere necessario
riavviare il veicolo manualmente con la chia-
ve. Seguire il messaggio corrispondente che
compare sul display del quadro strumenti.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si ve-
rifica lo St
op, tuttavia l'angolo di sterzata del
volante non ha alcun effetto sull'avvio del vei-
colo. Sistema di controllo per il par-
c
he
g
gio*
Introduzione al tema Il sistema di controllo per il parcheggio facili-
ta l
e m
anovre di parcheggio. Se il veicolo si
avvicina a un ostacolo da davanti o da dietro,
si sente un segnale acustico intermittente
più acuto o più grave in base alla distanza.
La frequenza del segnale acustico diventa
sempre più breve mano a mano che la di-
stanza dall'ostacolo si riduce. Se si avvicina
troppo all'ostacolo il segnale acustico diven-
ta continuo.
Se si continua ad avvicinarsi all'ostacolo il
segnale diventa continuo; il sistema non è
più in grado di misurare la distanza.
I sensori dei paraurti emettono e ricevono ul-
trafrequenze. Per la durata delle ultrafrequen-
ze (invio, riflessione sull'ostacolo e ricezione)
il sistema calcola continuamente la separa-
zione tra il paraurti e l'ostacolo. ATTENZIONE
Il controllo della distanza di parcheggio e il
si s
tema di parcheggio ottico non possono so-
stituire l'attenzione del conducente.
● I sensori hanno delle zone morte, all'inter-
no delle qua
li la presenza eventuale di perso-
ne o oggetti non viene segnalata. » 221
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 224 of 344
Comando
●
Pre s
tare sempre attenzione alla zona intor-
no al veicolo, dato che i sensori non sempre
rilevano bambini piccoli, animali od oggetti.
● La superficie di determinati oggetti e vestiti
non riflette i se
gnali dei sensori del controllo-
re della distanza di parcheggio. Il sistema
non rileva, o lo fa in modo difettoso, tali og-
getti e persone con il tipo di vestiti indicato.
● Le fonti esterne di suono possono influire
sui segn
ali dei sensori del controllore della
distanza di parcheggio. In questo caso, in de-
terminate circostanze non vengono ricono-
sciute né le persone né gli oggetti. ATTENZIONE
● Det ermin
ati oggetti, quali timoni di rimor-
chi, paletti, staccionate, pali, alberi e portoni
aperti potrebbero non essere riconosciuti dai
sensori e causare danni al veicolo.
● Anche se il controllo per il parcheggio rileva
e avvis
a della presenza di un ostacolo, se
questo è troppo alto o basso, avvicinandosi
ad esso potrebbe scomparire l'angolo di mi-
surazione dei sensori e il sistema smettereb-
be di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno
avvisi su questi oggetti. Se si ignora l'avverti-
mento del sistema di controllo per parcheg-
gio, il veicolo potrebbe subire danni conside-
revoli.
● I sensori del paraurti possono danneggiarsi
o perdere l'impo
stazione, ad esempio, quan-
do si parcheggia. ●
Affinché i l
sistema funzioni correttamente,
mantenere i sensori del paraurti puliti, privi
di ghiaccio e neve e non coperti da adesivi o
altri oggetti.
● Quando si puliscono i sensori con un dispo-
sitivo di p
ulizia ad alta pressione o a vapore,
passare solo leggermente sui sensori e man-
tenere sempre una distanza superiore a
10 cm (4 pollici). Avvertenza
Le fonti acustiche possono provocare avvisi
err onei del c
ontrollo per parcheggio, ad es.
un asfalto rugoso, pavimentazioni o il rumore
di altri veicoli. Sistema di controllo per il parcheg-
gio*
Fig. 208
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o di attiv
azione e disattivazione del sistema
di controllo per il parcheggio. Fig. 209
Sensori di controllo del parcheggio
nel p ar
aurti anteriore. Il sistema di controllo per il parcheggio facili-
t
a l
e m
anovre di parcheggio. Se il veicolo si
avvicina ad un ostacolo, emette un segnale
acustico intermittente. La frequenza del se-
gnale acustico diventa sempre più breve ma-
no a mano che la distanza dall'ostacolo si ri-
duce. Se si avvicina troppo all'ostacolo il se-
gnale acustico diventa continuo.
Attivazione e disattivazione del sistema di
controllo per il parcheggio
● Con il quadro acceso, premere il tasto ›››
fig. 208.
● Inserimento automatico: in serir
e l
a retro-
marcia.
● Disinserimento automatico: non superar
e i
15 km/h (9 mph).
Quando una funzione è inserita, si accende la
spia nel tasto corrispondente.
222
Page 225 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
Particolarità del sistema di controllo per il
p ar
c
heggio
● Il sistema di controllo per il parcheggio rile-
va l'acqua e l
a considera come un ostacolo.
● Se la distanza non varia, il segnale di av-
vertiment
o suona con minor intensità trascor-
si alcuni secondi. Se suona il segnale perma-
nente, il volume si manterrà costante
● Appena il veicolo si allontano dall'ostacolo,
si dis
attiva automaticamente il suono inter-
mittente. Avvicinandosi di nuovo, il suono in-
termittente si collega automaticamente.
● Se è inserito il freno di stazionamento elet-
tronico o se l
a leva selettrice si trova in posi-
zione P, non viene emesso alcun segnale
acustico.
● È possibile impostare il volume dei segnali
di avvertiment
o nel Service Center SEAT. Avvertenza
Se il controllo per parcheggio è guasto, viene
emes so u
n segnale acustico costante la pri-
ma volta che si attiva e la spia del tasto lam-
peggia. Disinserire il controllo per il parcheg-
gio con il tasto e far controllare il sistema
quando prima in un'officina specializzata. Sistema ottico di parcheggio* (OPS)
Fig. 210
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nella zona di colli-
s
ione; B è stato rilevato un ostacolo nel seg-
ment o; C zona registrata dietro al veicolo.
Fig. 211
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nel segmento;
B zona registrata davanti al veicolo.
Il sistema ottico di parcheggio è un comple-
ment
o al
c
ontrollo per parcheggio ›››
pag. 222 e all'assistente di manovra per
par
cheggio ››› pag. 224.
Sul display della radio o del sistema di navi-
gazione montati di fabbrica è rappresentata
la zona catturata dai sensori anteriori e po-
steriori del veicolo. I possibili ostacoli sono
indicati in relazione al veicolo ››› .
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Inserire l'indica-
zione:Inserire il controllo di parcheggio
››› pag. 222 o l'assistente di mano-
vra per parcheggio ››› pag. 224.
L'OPS si attiva automaticamente.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Premere un tasto di selezione di zo-
na sulla radio o sul sistema di navi-
gazione montati di fabbrica.
OPPURE: premere brevemente il ta-
sto di funzione
o RVC sul di-
splay.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Circolare a marcia avanti a oltre
10-15 km/h (6-9 mph).
Sui veicoli con assistente alla retro-
marcia, inserire la retromarcia
››› pag. 228. L'indicazione cambia
l'immagine della telecamera. Zone esplorate
La
z
on
a in cui vengono rilevati ostacoli si
estende davanti al veicolo fino a una distan-
za di 120 cm e di fianco fino a 60 cm
››› fig. 211 B . La zona posteriore analizzata
»
223
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 226 of 344
Comando
arriva fino a una distanza di 160 cm dietro al
v eic
o
lo e di 60 cm sui lati ››› fig. 210 C .
Indic az
ioni s
ul display
Il grafico rappresenta le zone perlustrate in
vari segmenti. Man mano che il veicolo si av-
vicina a un ostacolo, si avvicina il segmento
al veicolo rappresentato ››› fig. 210 B e
› ›
›
fig. 211 A . Avvicinandosi al penultimo
se gment
o
, si arriva alla zona di collisione.
Fermarsi!
Distanza del veico-
lo dall'ostacoloSegnali
acustici
Sul display a
colori: colore
del segmento
se si riconosce un ostacolo
Davanti: circa 31 -120 cm
Dietro: circa 31 -
160 cmSegnale
acustico
intermit- tente
Giallo
Circa 0 - 30 cm davanti
o dietro a)Segnale
acustico perma- nente
rosso
a) Nei veicoli con dispositivo di traino montato di fabbrica, il se-
gnale acustico permanente si attiva a un distanza superiore.
Con rimorchio
Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di fabbrica e un rimorchio collegato elettrica-
mente, sul display viene mostrato il grafico
corrispondente a questa configurazione. In questo caso, le distanze dietro al veicolo non
sono indicate.
Di
sattivazione del segnale acustico del siste-
ma di controllo per il parcheggio
Premendo brevemente il pulsante sul di-
s p
l
ay della radio o del sistema di navigazione
è possibile disinserire il segnale acustico del-
l'OPS. Per riattivarlo, premere di nuovo il pul-
sante, brevemente.
Quando si disinserisce e reinserisce l'OPS, la
soppressione del segnale si annulla. I mes-
saggi di errore non possono essere disinseri-
ti. ATTENZIONE
Non distrarsi dal traffico per guardare il di-
sp l
ay. Assistente di parcheggio* (Park
As
si
st)
Introduzione al tema
›› ›
tab. a pag. 2
L'assistente di manovra per il parcheggio aiu-
ta il conducente a trovare uno spazio ade-
guato per fermarsi, a inserire il veicolo negli
spazi paralleli e perpendicolari alla strada e a far uscire il veicolo in caso di parcheggio pa-
ral
l
elo alla strada.
L'assistente di manovra per parcheggio è
soggetto ai limiti propri del sistema e il suo
utilizzo richiede che il conducente sia sempre
attento ››› .
Il c
ontr
ollore della distanza del parcheggio è
un componente dell'assistente di manovra
per parcheggiare che aiuta a inserire il veico-
lo nel parcheggio.
Nei veicoli con sistema ottico di parcheggio
(OPS), sul display del sistema radio o di navi-
gazione è rappresentata la zona esplorata
davanti e dietro il veicolo, indicando - entro i
limiti del sistema - la posizione relativa degli
ostacoli rispetto al veicolo.
L'assistente di manovra per parcheggio non
può essere attivato se il dispositivo per ri-
morchio montato di fabbrica è collegato elet-
tricamente a un rimorchio. ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di
mano vr
a, non correre rischi quando si par-
cheggia. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Movimenti involontari del veicolo possono
prov
ocare serie lesioni.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. 224
Page 227 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
●
La super fic
ie di alcuni oggetti e indumenti,
così come fonti sonore esterne possono eser-
citare un influsso negativo sui segnalatori
dell'assistente per il parcheggio o sui sensori
del sistema oppure non rifletterne i segnali.
● I sensori hanno delle zone morte, all'inter-
no delle qua
li la presenza eventuale di perso-
ne o oggetti non viene segnalata.
● Prestare sempre attenzione alla zona intor-
no al
veicolo, dato che i sensori non sempre
rilevano bambini piccoli, animali od oggetti. ATTENZIONE
● L'as s
istente di manovra si orienta esclusi-
vamente con altri veicoli parcheggiati, senza
tenere in conto cordoli o altre condizioni. As-
sicurarsi di non danneggiare i pneumatici e i
cerchioni durante la manovra di parcheggio.
Se necessario, interrompere per tempo la ma-
novra per evitare danni al veicolo.
● In alcune circostanze, determinati oggetti,
quali timoni di rimorc
hi, paletti, staccionate,
pali o alberi, potrebbero non essere ricono-
sciuti dai sensori e causare danni alla vettura.
● Anche se il controllo per il parcheggio rileva
e avvis
a della presenza di un ostacolo, se
questo è troppo alto o basso, avvicinandosi
ad esso potrebbe scomparire l'angolo di mi-
surazione dei sensori e il sistema smettereb-
be di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno
avvisi su questi oggetti. Se si ignora l'avverti-
mento del sistema di controllo per parcheg-
gio, il veicolo potrebbe subire danni conside-
revoli. Questo vale anche per l'assistente di manovra (ad esempio, quando si sosta dietro
un c
amion o a u
na motocicletta). Per questo,
controllare sempre quando si parcheggia lo
spazio disponibile davanti e dietro il veicolo e
intervenire per tempo se necessario.
● Affinché il sistema funzioni correttamente,
mantener
e i sensori del paraurti puliti, privi
di ghiaccio e neve e non coperti.
● I sensori del paraurti possono danneggiarsi
o perdere l'impo
stazione, ad esempio, quan-
do si parcheggia.
● Quando si puliscono i sensori con un dispo-
sitivo di p
ulizia ad alta pressione o a vapore,
passare solo leggermente sui sensori e man-
tenere sempre una distanza superiore a
10 cm. Avvertenza
In caso di guasto del sistema, rivolgersi a una
officin a s
pecializzata. SEAT raccomanda di ri-
volgersi a un Service Center. Parcheggiare con assistente di mano-
vr
a Fig. 212
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o per in
serire manualmente l'assistente di
manovra per parcheggio. » 225
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 228 of 344
Comando
Fig. 213
Spazio individuato: inserire la retro-
m ar
c
ia per parcheggiare (in linea o a pettine). Preparativi per il parcheggio
● Il controllo elettronico della trazione ASR
dev e e
s
sere attivo ›››
pag. 198.
● Nei parcheggi paralleli alla strada: premere
i
l tasto a una velocità fino a 50 km/h
(31 mph) u n
a
volta . Quando la funzione è at-
tiva, si accende la spia sul tasto ›››
fig. 212. ●
Nei parc
heggi perpendicolari alla strada:
premere il tasto a una velocità fino a
50 km/h (31 mph) due v
o
lte. Quando la fun-
zione è attiva, si accende la spia sul tasto
››› fig. 212.
● Se necessario, ripremere il tasto per
c amb
i
are la modalità di parcheggio.
● Mettere l'indicatore di direzione dal lato su
cui si de
sidera individuare uno spazio per
parcheggiare. Sul display del quadro stru-
menti compare il lato corrispondente della
strada.
Parcheggiare
● Per parcheggiare paralleli alla strada: pas-
s
are accanto allo spazio a una velocità mas-
sima di 40 km/h (25 mph) e a una distanza
compresa tra 0,5 m e 2 m.
● Per parcheggiare perpendicolari alla stra-
da: p
assare accanto allo spazio a una veloci-
tà massima di 20 km/h (12 mph) e a una di-
stanza compresa tra 0,5 m e 2 m.
● Il parcheggio è tanto più preciso quanto
più paral
lelo viene posizionato il veicolo agli
altri veicoli parcheggiati o al margine della
strada.
● Quando compare uno spazio adeguato sul
disp
lay del quadro strumenti, fermarsi e in-
granare la retromarcia.
● Seguire le indicazioni sul display del qua-
dro strumenti. ●
Dopo alc
uni i
stanti, quando compare il se-
guente avviso, rilasciare il volante ››› :
L'assistente interviene attiva-
mente sul volante! Tenere sempre
d'occhio la zona circostante la
vettura.
● Accelerare con cautela, al massimo fino a 7
km/h (4 mph).
● L'assistente di manovra per parcheggio si
inc aric
a
solo di muovere il volante durante la
manovra. Il conducente governa accelerato-
re, frizione, cambio e freno.
● Seguire le indicazioni visive e i segnali acu-
stici del
l'assistente di manovra per parcheg-
gio fino al termine della manovra.
● L'assistente di manovra per parcheggio
guida il
veicolo in avanti e indietro fino a che
è posizionato dritto sullo spazio.
● La manovra ha termine quando compare
l'avviso c
orrispondente sul display del qua-
dro strumenti.
Terminare in anticipo o interrompere la ma-
novra di parcheggio
L'assistente di manovra per parcheggio inter-
rompe la manovra in anticipo se si verifica
uno dei seguenti casi:
● Premere il tasto .
● Non superare i 7 km/h (4 mph).
● Il conducente interviene sullo sterzo.
226
Page 229 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
● La m ano
vr
a di parcheggio non è terminata
e sono trascorsi circa 6 minuti da quando è
stato inserito l'assistente di manovra auto-
matico.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere
la mano
vra, chiudere la porta scorrevole e ri-
tornare a premere il tasto .
● È presente un'anomalia nel sistema (siste-
m a t
empor
aneamente non disponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta interve-
nendo l'ASR o l'ESC. ATTENZIONE
Parcheggiando con l'assistente di manovra
per par c
heggio, il volante gira rapidamente in
modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i
comandi radio del volante si potrebbero subi-
re delle lesioni. Avvertenza
● L'as s
istente di manovra per parcheggio ha
dei limiti. Ad esempio, non è possibile par-
cheggiare in curve molto chiuse con l'assi-
stente di manovra.
● Anche se l'assistente di manovra per par-
cheg
gio riconosce che non c'è sufficiente
spazio per parcheggiare il veicolo, sul display
del quadro strumenti viene comunque visua-
lizzato lo spazio. In questo caso non viene ri-
chiesto di iniziare la manovra di parcheggio.
● Se si cambia in anticipo tra marcia avanti e
retrom
arcia (ossia, prima che il segnale del controllore della distanza di parcheggio lo in-
dichi), i
l
risultato del parcheggio non sarà
ideale.
● Parcheggiando in linea (parallelo alla stra-
da) suon
a un segnale acustico che indica al
conducente quando deve cambiare dalla mar-
cia in avanti alla retromarcia , perché il se-
gnale del controllore della distanza di par-
cheggio non avverte sul cambio di senso.
● L'assistente di manovra per il parcheggio
può attivar
si anche in seguito, se si passa ac-
canto a uno spazio in linea adeguato a un
massimo di 40 km/h (25 mph) o a uno spazio
(perpendicolare alla strada) a circa 20 km/h
(12 mph), premendo successivamente il tasto .
● La barra di progressione sul display del
quadr o s
trumenti mostra simbolicamente la
distanza relativa alla distanza da percorrere.
● Quando l'assistente di manovra per par-
cheg
giare sta girando lo sterzo a veicolo fer-
mo, compare in aggiunta il simbolo . Preme-
re il pedale del freno per poter girare lo sterzo
a veicolo fermo e ridurre in questo modo il
numero di manovre.
● La lunghezza dello spazio è “adeguata” se
è 1,1 m maggior
e della lunghezza del veicolo
come minimo.
● Se dopo aver cambiato le ruote il risultato
del par
cheggio peggiore, l'assistente dovrà
memorizzare il perimetro delle ruote nuove.
Questo processo avviene automaticamente
durante la guida. Si può contribuire a facilita-
re tale processo girando lentamente (a meno di 20 km/h [12mph]), ad esempio, in un par-
che
g
gio vuoto. Uscire dal parcheggio con assistente
di mano
vr
a Uscire dal parcheggio
● Avviare il motore.
● Premere il tasto . Quando la funzione è
attiva, s i ac
cende la spia sul tasto ››› fig. 212.
● Mettere l'indicatore di direzione dal lato su
cui i l
veicolo deve uscire dal parcheggio.
● Inserire la retromarcia.
● Seguire le indicazioni dell'assistente di ma-
novra per p
archeggio.
● Quando compare il seguente avviso, rila-
sci
are il volante ››› in Parcheggiare con as-
s i
s
tente di manovra a pag. 227: L'assi-
stente interviene attivamente sul
volante! Tenere sempre d'occhio
la zona circostante la vettura.
● Accelerare con cautela, al massimo fino a 7
km/h (4 mph).
● L'assistente di manovra per parcheggio si
incarica
solo di muovere il volante durante la
manovra. Il conducente governa accelerato-
re, frizione, cambio e freno.
● Quando è possibile uscire dal parcheggio,
l'ass
istente di manovra per parcheggio smet-
terà di intervenire. Prendere il controllo dello »
227
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 230 of 344
Comando
sterzo e quando la situazione del traffico lo
c on
sent
a, immettersi uscendo dal parcheg-
gio.
Interruzione automatica di manovra
L'assistente di manovra per parcheggio inter-
rompe la manovra se si verifica uno dei se-
guenti casi:
● Non superare i 7 km/h (4 mph).
● Il conducente interviene sullo sterzo.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere
la mano
vra, chiudere la porta scorrevole e ri-
tornare a premere il tasto .
● È presente un'anomalia nel sistema (siste-
m a t
empor
aneamente non disponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta interve-
nendo l'ASR o l'ESC. ATTENZIONE
Uscendo dal parcheggio con l'assistente di
mano vr
a per parcheggio, il volante gira rapi-
damente in modo autonomo. Se si inserisce
la mano tra i comandi radio del volante si po-
trebbero subire delle lesioni. Intervento dell'impianto freni
L'assistente di manovra per parcheggio assi-
s
t
e i
l conducente frenando automaticamente.
La frenata automatica non esime il conducen-
te dalle proprie responsabilità di controllare l'indicatore dell'acceleratore, il freno e la fri-
zione
››
› .
Fr en
ar
e per evitare danni in seguito a una ve-
locità inadeguata
È possibile che i freni intervengano per evita-
re una velocità non adatta. È possibile prose-
guire la manovra di parcheggio. I freni inter-
vengono una volta in ogni processo di par-
cheggio.
Frenare per ridurre i danni
Avvicinandosi a un ostacolo, i freni potrebbe-
ro intervenire automaticamente. In determi-
nate circostanze (ad esempio, tormenta, rile-
vamento di ultrasuoni, stato del veicolo, cari-
co, inclinazione), l'assistente di manovra per
parcheggio potrebbe fermare completamente
il veicolo davanti a un ostacolo.
● Premere il pedale del freno ›››
!
Dopo l'int er
v
ento dei freni, l'assistente di
manovra per parcheggio smette di interveni-
re. ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di
mano vr
a, non correre rischi quando si par-
cheggia. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Stare sempre pronti a frenare. ●
L'inter v
ento automatico dei freni termina
dopo 1,5 secondi circa. Dopo l'intervento au-
tomatico dei freni termina, tenere fermo il vei-
colo. Assistente alla retromarcia*
(Re
ar
View Camera)
Introduzione al tema La telecamera incorporata nel portellone po-
s
t
erior
e assiste il conducente nelle manovre
di parcheggio o di retromarcia. Sul display
della radio o del sistema di navigazione mon-
tati di fabbrica è rappresentata l'immagine
della telecamera assieme a dei punti di
orientamento generati dal sistema.
È possibile scegliere tra due tipi di punti di
orientamento (modalità):
● Modalità 1: parc
heggiare in retromarcia
perpendicolarmente alla strada (ad esempio,
in un parcheggio).
● Modalità 2: parc
heggiare in retromarcia pa-
rallelamente alla strada.
Per cambiare modalità, premere il pulsante
sul display della radio o del sistema di navi-
gazione. Viene sempre mostrato solo la mo-
dalità a cui si può cambiare.
228