Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 344

Elementi essenziali2
Memoria to-
tale (per
tutti i tragit-
ti).
Nella memoria vengono registrati i valori
corrispondenti a un determinato numero
di percorsi parziali, fino a un massimo di
19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 minuti,
oppure 1999,9 km (miglia) o 9999 km
(miglia), in base al modello del quadro
degli strumenti. Al raggiungimento di
una di queste due quota, la memoria si
cancella automaticamente e ritorna a
contare a partire da 0.
Indicazioni possibili
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) tra-
scorsi da quando viene collegata l'ac-
censione.
Consumo mo-
mentaneo di
carburanteL'indicazione del consumo momenta-
neo è contata durante la guida, in
l/100 km (o miglia per gallone,
m.p.g); con il motore in marcia e il vei-
colo fermo, in l/h (o galloni per ora).
Consumo me-
dio di carbu-
rante
Dopo aver collegato l'accensione, il
consumo medio (in l/100 km o m.p.g)
viene visualizzato dopo aver percorso
circa 100 metri (328 piedi). Fino ad al-
lora, sono visualizzati dei trattini. Il
valore mostrato si aggiorna ogni 5 se-
condi circa.
Autonomia
Distanza approssimativa in km (o mi-
glia) che si può ancora percorrere con
il carburante che resta nel serbatoio,
sempre che si mantenga lo stesso sti-
le di guida. Si calcola, tra altri elemen-
ti, considerando il consumo momenta-
neo di carburante.
Chilometri
percorsiDistanza percorsa, dopo aver collega-
to l'accensione, in km (o miglia).
Velocità media
La velocità media comincia ad essere
calcolata già dopo circa 100 metri (o
328 piedi) dalla partenza. Fino ad al-
lora, sono visualizzati dei trattini. Il
valore mostrato si aggiorna ogni 5 se-
condi circa.
Indicazione di-
gitale della ve-
locitàVelocità momentanea visualizzata in
digitale.
Indicatore di-
gitale della
temperatura
olioIndicazione digitale della temperatura
aggiornata dell'olio motore.
Segnale velo-
cità a --- Km/hSe si riduce la velocità memorizzata
(tra 30-250 km/h, o tra 18-155 mph),
vengono emessi un segnale acustico e
visivo. Cambio di modalità di visualizzazione
● Nei veicoli senza volante multifunzione: pre-
mer e l

a leva.
● Nei veicoli con volante multifunzione: pre-
mere i
l tasto  o
 .
M emorizz
az
ione di una velocità per l'avviso
di velocità
● Selezionare l'indicazione Avvertenza di
velocità a --- km/h .
● Pr

emere il tasto OK per memorizzare la ve-
loc ità c
orr

ente e disattivare l'avviso. ●
Reg
olare entro i 5 secondi successivi la ve-
locità desiderata con il tasto doppio sulla le-
va dell'impianto tergicristalli o con i tasti  o
 del volante multifunzione. In seguito, pre-
mer e nuo
v

amente OK o attendere alcuni se-
c ondi. La
v
elocità resta memorizzata e l'avvi-
so attivato.
● Per disattivare , premere OK . La velocità
pr ogr
amm

ata viene cancellata.
Cancellare manualmente la memoria 1 o 2 ● Selezionare la memoria che si desidera
cancel
lare.
● Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
OK .
P er
son

alizzazione delle indicazioni
Nel menu delle impostazioni è possibile
selezionare quali delle indicazioni possibili
nell'indicatore multifunzione si desiderano
visualizzare sul display del quadro strumenti.
Inoltre, è possibile modificare le unità di mi-
sura ››› pag. 29.
Menu Configurazione
Dati dell'in-
dicatore
multifunzio-
neConfigurazione dei dati dell'indicatore
multifunzione che si desidera visualizza-
re sul display del quadro strumenti
››› pag. 28.
» 29

Page 32 of 344

Elementi essenzialiBussola
Regolazione della zona magnetica e ta-
ratura della bussola. Per la taratura si
devono tenere in considerazione le indi-
cazioni sul display del quadro strumen-
ti.
ComfortRegolazioni delle funzioni di comfort del
veicolo
››› pag. 30.
Luci e Visi-
bil.Configurazione dell'illuminazione del
veicolo ››› pag. 31.
Orologio
È possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e del
sistema di navigazione. All'interno di
questo menu si può scegliere la modali-
tà di indicazione dell'ora tra quella a 12
e quella a 24 ore. La S che compare nel-
la parte superiore del display indica che
è stato regolato l'orario estivo.
Pneumatici
invernali
Regolazione degli avvisi visivi e acustici
sulla velocità. Utilizzare questa funzione
solo quando il veicolo monta pneumati-
ci invernali, che sono concepiti per far
raggiungere al veicolo la sua velocità
massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del
display e del sistema di navigazione.
Unità di mi-
suraRegolazione delle unità di misura per la
temperatura, il consumo e la distanza.
Seconda ve-
locitàAccensione e spegnimento del secondo
indicatore di velocità.
ServiceConsultare le notifiche di manutenzione
o azzerare l'indicatore degli intervalli di
manutenzione.
Impostazio-
ne di fabbri-
caAlcune funzioni del menu Configura-
zione ritorneranno al loro valore prede-
finito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu prin-
cipale. Sottomenu Comfort
Chiusura
centralizz.
››› pag. 118
Blocco aut. (Auto Lock): blocco auto-
matico di tutte le porte e del portellone
posteriore quando si raggiunge una ve-
locità di circa 15 km/h (10 mph). Per
sbloccare il veicolo quando è fermo oc-
corre premere il tasto della chiusura
centralizzata, azionare la maniglia della
porta o estrarre la chiave dal blocchetto
di avviamento se la funzione Sblocco
aut. è attivata.
Sblocco aut. (Auto Lock): sblocco di
tutte le porte e del portellone posteriore
quando si estrae la chiave dal blocchet-
to di avviamento.
Sblocco pta. : quando si sblocca il
veicolo con la chiave, si sbloccano le se-
guenti porte a seconda dell'impostazio-
ne:
– Tutte : si sbloccano tutte le porte.
– Una porta : quando si sblocca il vei-
colo con la chiave, si sblocca solo la
porta del conducente. Premendo il ta-
sto
 un'altra volta si sbloccano tutte
le porte e il portellone posteriore.
– Lato veicolo : si sbloccano le porte
del lato conducente.
Sui veicoli con il sistema Keyless Access
››› pag. 118, azionando la maniglia cor-
rispondente, si sbloccano le porte del
lato del veicolo dove si trova la chiave. 30

Page 33 of 344

Elementi essenzialiGestione dei
finestrini
Regolazione degli alzacristalli: consente
di aprire o chiudere tutti i finestrini
quando si sblocca o si blocca il veicolo,
rispettivamente. La funzione di apertura
si può attivare solo nella porta del con-
ducente
››› pag. 132.
Inclinazione
dello spec-
chietto re-
trovisoreInclina verso il basso lo specchietto re-
trovisore del passeggero quando si in-
grana la retromarcia. Consente di visua-
lizzare, ad esempio, il bordo del marcia-
piede ››› pag. 146.
Regol. spec-
chiSe si seleziona la regolazione sincro-
nizzata , quando si regola lo spec-
chietto retrovisore del conducente si re-
gola anche quello del passeggero.
Impostazio-
ne di fabbri-
caAlcune funzioni del sottomenu Com-
fort ritorneranno al loro valore predefi-
nito di fabbrica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu
Configurazione .Sottomenu Luci e Visibil.
Funzione Co-
ming HomeConsente di regolare la durata di illumi-
nazione dei fari dopo aver bloccato o
sbloccato il veicolo, oltre a collega-
re/scollegare questa funzione
››› pag. 139.
Funzione
Leaving Ho-
me
Luce zona
piediConsente di regolare l'intensità dell'illu-
minazione nel vano piedi con le porte
aperte, oltre a collegare o scollegare
questa funzione.
Funzione
comfort de-
gli indicatori
di direzioneCollegamento o scollegamento degli in-
dicatori di direzione in modalità com-
fort. Se gli indicatori di direzione com-
fort sono collegati, attivando l'indicato-
re di direzione, questo lampeggia alme-
no tre volte ››› pag. 135.
Impostazio-
ne di fabbri-
caTutte le configurazioni nel sottomenu
Luci e Visibil. ritorneranno al va-
lore predefinito di fabbrica.
Luce viaggio
Regolare i fari nei paesi in cui si circola
sul lato contrario. Quando si attiva, i fari
di un veicolo con volante a sinistra si re-
golano per circolare sulla sinistra. Que-
sta funzione deve essere utilizzata solo
per brevi periodi.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu
Configurazione . Impostazioni comfort personalizzate
Quando il veicolo viene utilizzato da due per-
sone,
S
EA

T consiglia che ciascuno usi sem-
pre la “propria” chiave telecomando. Quando
si spegne il quadro o si blocca il veicolo, le
regolazioni di comfort personalizzate restano
memorizzate e vengono assegnate automati-
camente alla chiave del veicolo ››› pag. 26.
Alla chiave del veicolo sono assegnati i valori
di regolazione di comfort personalizzati delle
seguenti opzioni del menu:
■ Menu Riscaldamento stazionario
■ Menu Configurazione ■
Oro
logio
■ Lingua
■ Unità di misura
■ Menu Regolazioni di comfort
■ Apertura delle porte (apertura individua-
le, Auto Lock)
■ Gestione comfort dei finestrini
■ Inclinazione specchietto retrovisore
■ Menu Regolazioni Luci e visibil.
■ Coming home e Leaving home
■ Luce zona piedi
■ Funzione comfort degli indicatori di dire-
zione
Le regolazioni memorizzate si attivano auto-
maticamente quando si accende il quadro.
Vedere anche le informazioni e i consigli rela-
tivi alla memoria dei sedili ›››
 pag. 153. 31

Page 34 of 344

Elementi essenziali
Regolatore di velocità U so del
r
egolatore di velocità (GRA)*Fig. 46
A sinistra del piantone dello sterzo: in-
t errutt
ori e c

omandi per l'uso del GRA. ●
Collegamento del GRA: posizionare la leva
s u  1
› ›
› fig. 46
. Il sistema si accende ma
non effettua la regolazione poiché non è pro-
grammata alcuna velocità.
● Attivazione del GRA: premere il tasto  A ›››
fig. 46. Memorizz a e r
egola la velocità at-
tuale.
● Disattivazione temporanea del GRA: muo-
ver e l

a leva fino a  2
› ›
› fig. 46 e rila-
sciarla o schiacciare il freno o la frizione. La
regolazione si scollega temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: muovere la
leva fino a
 1
› ›
› fig. 46 e rilasciarla. La
velocità memorizzata verrà conservata e re-
golata nuovamente. ●
Aumentare l
a velocità programmata duran-
te la regolazione del GRA: spostare breve-
mente la leva fino a   + per aumentare
l a
v

elocità a intervalli di 10 km/h. Se viene
mantenuta premuta, il veicolo accelererà fino
alla velocità desiderata. Quando si rilascia
viene memorizzata la velocità corrente.
● Ridurre la velocità programmata durante la
reg
olazione del GRA: spostare brevemente la
leva verso   – – per ridurre la velocità a
int er
v

alli di 10 km/h. Se viene mantenuta
premuta, il veicolo ridurrà la velocità inter-
rompendo l'accelerazione senza che inter-
vengano i freni. Quando si rilascia viene me-
morizzata la velocità corrente.
● Disattivazione del GRA: portare la leva nella
posiz
ione  2
› ›
› fig. 46 . Il sistema si disat-
tiva e la velocità memorizzata si cancella.

››› in Controllo del regolatore di veloci-
tà a pag. 233
››› pag. 232 Spie luminose
S pie di c
ontr

ollo e di avvertimento Spie rosse
 
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettro-
nico è attivo, il livello del liquido
dei freni è troppo basso o il si-
stema di freni presenta qualche
anomalia.
››› pag.
198  
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffred-
damento del motore.››› pag.
293  
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa.››› pag.
290  
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del vei-
colo è aperta o non è ben chiusa.››› pag.
125  
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto
o non è ben chiuso.››› pag.
128  
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag.
192 
Non è possibile avviare di nuovo
il motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.›››
pag.
283 
Il conducente o il passeggero
non si sono allacciati la cintura
di sicurezza.›››
pag.
65 32

Page 35 of 344

Elementi essenziali
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag.
204
Frenare
››› pag.
198 
Generatore guasto.›››
pag.
300 Spie gialle

Pastiglie del freno anteriori usu-
rate.
›››
pag.
198 
si accende: ESC guasto o disatti-
vato.
lampeggia: ESC attivo.

ASR disattivato manualmente.

Anomalia nell'ABS o non funzio-
na.

Anomalia nel freno di staziona-
mento elettronico.›››
pag.
198 
Fanale retronebbia acceso.›››
pag.
135 
si accende: Luce di marcia com-
pletamente o parzialmente gua-
sta.›››
pag.
93
lampeggia: Guasto nel sistema
della luce di curva.››› pag.
135 
si accende o lampeggia: anoma-
lia nell'impianto di controllo dei
gas di scarico.
›››
pag.
212 
si accende: preriscaldamento del
motore diesel.
lampeggia: anomalia nel siste-
ma di gestione del motore die-
sel.

Anomalia nel sistema di gestio-
ne del motore a benzina.

Filtro antiparticolato diesel
ostruito.

Anomalia allo sterzo.›››
pag.
192 
Pressione dei pneumatici troppo
bassa.›››
pag.
304
Anomalia nell'indicatore di pres-
sione dei pneumatici.››› pag.
247 
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag.
143 
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
279 
lampeggia: impianto olio motore
guasto.
›››
pag.
290
si accende: livello olio motore in-
sufficiente. 
Anomalia sul sistema degli air-
bag e sui tensori delle cinture.›››
pag.
73 

L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (  
 ).
››› pag.
73 
Rimettere "AdBlue" o c'è un'ano-
malia nel sistema "AdBlue".›››
pag.
283 
Il serbatoio della benzina non è
chiuso correttamente.›››
pag.
279 
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pag.
234 Altre spie luminose

Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag.
135
Luci di emergenza accese.››› pag.
83 
Premere il pedale del freno.
Cambiare
››› pag.
204
Frenare
››› pag.
198 
Regolatore di velocità attivo.›››
pag.
232 
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pag.
234» 33

Page 36 of 344

Elementi essenziali
Abbaglianti accesi o lampeggio
attivo.
›››
pag.
135 
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.

Immobilizer elettronico attivo.›››
pag.
193 
Indicatore degli intervalli Servi-
ce.›››
pag.
108 
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispositi-
vo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione 
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.

Avviso di rischio gelo. La tempe-
ratura esterna è inferiore a +4 °C
(+39 °F).›››
pag.
107 
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 110
››› pag. 110 Leva del cambio
C amb
io m

anuale Fig. 47
Schema degli innesti del cambio ma-
nual e a 6 m
ar

ce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m

arce ››› fig. 47.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P

ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione.
Inserimento del
la retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P

er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 47 R .●
Ril
a

sciare la frizione.

››› in Cambio manuale a pag. 205
››› pag. 204 Cambio automatico*
Fig. 48
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettric

e. Blocco di parcheggio
R
etr
om

arcia
Folle (minimo)
Posizione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa.
P
R
N
D/S
+/–
34

Page 37 of 344

Elementi essenziali
››› in Cambio automatico* a pag. 206
››› pag. 205
››› pag. 35 Sbloccaggio di emergenza della leva
selettrice
Fig. 49
Smontare il rivestimento dell'indicato-
r e del
l

e marce. Fig. 50
Sbloccaggio d'emergenza del blocco
dell a l

eva selettrice. In assenza di alimentazione elettrica (ad
e
sempio quando l
a b

atteria è completamen-
te scarica), se il veicolo deve essere spinto o
trainato, la leva selettrice deve essere portata
in posizione N servendosi del dispositivo per
lo sbloccaggio di emergenza.
Il dispositivo per lo sbloccaggio d'emergenza
si trova sotto il rivestimento del pannello del
cambio, sul lato destro rispetto al senso di
marcia. Per sbloccare il dispositivo di bloc-
caggio della leva selettrice è necessario uti-
lizzare un oggetto idoneo (ad esempio un
cacciavite).
Operazioni preliminari
● Attivare il freno di stazionamento. Se non si
attiva ques
to freno, assicurarsi in altro modo
che il veicolo non si possa muovere.
● Disinserire l'accensione. Smontaggio del rivestimento del pannello
del camb

io
● Tirare la copertura verso l'alto afferrandola
nella
zona del parapolvere della leva selettri-
ce ››› fig. 49.
● Estrarre la copertura facendola passare so-
pra la l
eva selettrice ››› .
Sb loc
c
aggio d'emergenza della leva selettri-
ce
● Spingere la leva di sblocco ›››
fig. 50 nella
direzione indicata dalla freccia e tenerla in
posizione.
● Premere il tasto di blocco ›››
fig. 49 1 sul
pomel lo del
l
a leva selettrice e portare la leva
in posizione N. ATTENZIONE
Non spostare la leva selettrice dalla posizio-
ne P quando il fr

eno di stazionamento elettro-
nico non è attivo. In caso contrario, se il vei-
colo si trova in pendenza, potrebbe muoversi
provocando lesioni o incidenti. ATTENZIONE
Se il veicolo viene spostato a motore spento e
con l a l

eva selettrice in posizione N per un
periodo prolungato e ad alta velocità (ad
esempio quando viene rimorchiato) il cambio
automatico subisce danni. 35

Page 38 of 344

Elementi essenziali
Climatizzazione C ome f
u
nziona la climatizzazione? Fig. 51
Dettaglio della console centrale: Comandi manuali dell'aria condiziona-
ta el ettric

a. Fig. 52
Dettaglio della console centrale: comandi del Climatronic.
Tasto, regolazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica manuale ››› fig. 51; Climatronic ››› fig. 52.
1 TemperaturaAria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore per regolare la temperatura secondo quanto detto. In posizione 
MAX si modificherà il
massimo rendimento di refrigerazione. La modalità di ricircolo dell'aria e il sistema di raffreddamento si attivano automaticamente.
Climatronic: il lato destro e sinistro possono essere modificati separatamente. Ruotare il regolatore per regolare la temperatura secondo quanto detto. 36

Page 39 of 344

Elementi essenzialiTasto, regolazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica manuale
››› fig. 51; Climatronic ››› fig. 52.
2 Ventola

Aria condizionata elettrica manuale: livello 0: ventilatore e aria condizionata (manuale) scollegati, livello 4: livello massimo del ventilatore.
Climatronic: la potenza della ventola si regola automaticamente. Ruotare il regolatore per la regolazione manuale della ventola.
3 Distribuzione dell'ariaAria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Climatronic: il flusso d'aria si imposta automaticamente a un flusso confortevole. Può essere acceso anche manualmente mediante i tasti 3.
4Climatronic: indicazioni della temperatura regolata per la zona sinistra e per la zona destra.
Aria condizionata elettrica manuale: funzione sbrinamento. Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. In questa posizione, il ricircolo dell'aria si
disattiva automaticamente, oppure nemmeno si attiva. Aumentare la potenza di ventilazione per sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidifica-
re l'aria, l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.

Climatronic: funzione sbrinamento. L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per
disappannare il parabrezza nel modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3 °C (+38 °F) circa, e la ventola deve
funzionare a velocità massima. 
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.

Flusso d'aria verso il vano piedi.

Aria condizionata elettrica manuale: flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.

Climatronic: flusso d'aria indirizzato verso l'alto.

Sbrinatore lunotto: funziona solamente con il motore in moto e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti.

Aria condizionata elettrica manuale: ricircolo dell'aria
››› pag. 187. 
Climatronic: ricircolo dell'aria manuale e automatico
››› pag. 187 
Tasto di attivazione immediata del riscaldamento stazionario
››› pag. 188.  
Tasti di regolazione del riscaldamento del sedile
››› pag. 153 
Climatronic: a seconda dell'equipaggiamento del veicolo è possibile che esista un tasto per il riscaldamento del parabrezza nel pannello di controllo
del climatizzatore. Il riscaldamento del parabrezza funziona solamente con il motore in moto e si disattiva automaticamente dopo alcuni minuti.»
37

Page 40 of 344

Elementi essenzialiTasto, regolazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica manuale
››› fig. 51; Climatronic ››› fig. 52. 
Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.

Climatronic: applicazione delle regolazioni della temperatura del lato conducente anche per il lato passeggero. Quando la spia del tasto
SYNC si
accende, le regolazioni della temperatura del lato conducente vengono applicate anche al lato passeggero. Premere il tasto corrispondente o azionare
il regolatore della temperatura per il lato passeggero al fine di regolare una diversa temperatura. Sul tasto non si accende nessuna spia. 
Climatronic: regolazione automatica della temperatura, del livello del ventilatore e della ripartizione del flusso d'aria. Per attivare la funzione, premere
l'apposito tasto. Sul tasto
AUTO si accende la spia.
Climatronic: premere il tasto
REAR per regolare la climatizzazione dei sedili posteriori a partire dalle impostazioni di quelli anteriori. Quando la funzio-
ne è attiva, il diodo del tasto REAR è illuminato. Saranno visualizzate le regolazioni dei sedili posteriori. Per disattivare la funzione, premere nuova-
mente il pulsante, oppure non toccare nessun altro tasto per 10 secondi. 
Climatronic: per usare il calore prodotto dal motore, premere il tasto
REST. A motore caldo e accensione scollegata, è possibile sfruttare il calore che
proviene dal motore per mantenere l'abitacolo climatizzato. Quando si attiva la funzione si illumina la spia del tasto REST. La funzione di disattiverà
entro 30 minuti e se il livello della batteria è basso. 
a)Disattivazione
Aria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore della ventola sulla posizione 0.
Climatronic: premere il tasto
OFF
o regolare la ventola manualmente a 0. Quando il dispositivo non è collegato, si accende la spia del tasto OFF.
a)
In funzione della versione del modello.
››› in Introduzione al tema a pag. 184
››› pag. 184 38

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 350 next >