Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 344

Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
ac
ità di riempimento
Capacità del serbatoio del carburante
70 litri. Riserva da 8 litri
Capacità del serbatoio del tergicristalli
Modelli senza impianto
lavafari3.5 litri
Modelli con impianto la-
vafari6 litri Carburante
Fig. 53
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
t

appo. Prima di pr
ocedere al rifornimento, è neces-
s ario s

pegnere il motore, il quadro, il telefo- no cellulare e il riscaldamento indipendente,
che dovr

anno rimanere spenti durante le
operazioni di rifornimento.
Apertura del serbatoio del carburante
● Lo sportellino del serbatoio si trova nella
part
e posteriore destra del veicolo.
● Premere sulla zona posteriore dello sportel-
lino del serbat
oio per aprirlo.
● Estrarre il tappo del serbatoio svitandolo in
senso antiorario e intr
odurlo nell'apertura
apposita nella cerniera dello sportellino del
serbatoio ›››
 fig. 235.
Chiusura del serbatoio del carburante ● Riavvitare il tappo al bocchettone del ser-
batoio finc
hé non si sente uno scatto.
● Chiudere lo sportellino premendolo fino al-
lo scatt
o. Lo sportellino del serbatoio, quan-
do è chiuso, non deve sporgere rispetto alla
carrozzeria.

››› pag. 279
››› pag. 281 Olio
Fig. 54
Asta di misurazione livello olio motore Fig. 55
Vano motore: tappo del bocchettone
di rif orniment
o del

l'olio motore. Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-
t
uat
a nel

vano motore ›››
 pag. 290.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zo-
ne A e
C . Non può mai superare la zona
A .
● Zona A : non aggiungere olio.
» 39

Page 42 of 344

Elementi essenziali
● Zon
a B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
c
hé il livello permanga in questa zona.
● Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
g

ere la zona B .
Ag giu
nt
a di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento dell'o
lio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
superarlo
.
● Quando il livello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rif

ornimento.
Specifiche dell'olio motore
Motori a benzina
Con LongLife ServiceVW 504 00
Senza LongLife ServiceVW 504 00, VW 502 00
Motori diesel
Con LongLife ServiceVW 507 00
Senza LongLife ServiceVW 507 00 Additivi per l'olio del motore
Non ag
giu
n

gere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia. 
››› in Cambio dell'olio motore a
pag. 293
››› pag. 290 Liquido di raffreddamento
Fig. 56
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
s

azione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uat

o nel vano motore ›››
 pag. 290.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di .
Specifica del liquido di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo. Questa miscela garantisce una protezione
dal g

elo fino a -25 °C (-13 °F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protezione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Specifica del liquido di
r affr
ed

damento a pag. 296. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso)
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
volmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Specifica del li-
quido di r affred

damento a pag. 296. 40

Page 43 of 344

Elementi essenziali
››› in Specifica del liquido di raffredda-
mento a pag. 295
››› pag. 293 Liquido dei freni
Fig. 57
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni.Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
or

e ›››
 pag. 290.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
 e . Se raggiunge un livello inferiore a
 , recarsi presso un Service Center.

››› in Controllo del livello del liquido
dei freni a pag. 298
››› pag. 298 Tergicristalli
Fig. 58
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er

gicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel

vano motore ›››
 pag. 290.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo.

››› in Controllare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 300
››› pag. 299 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
›› ›

 pag. 290. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.

››› in Verificare il livello dell'elettrolita
della batteria del veicolo a pag. 302
››› pag. 300 41

Page 44 of 344

Elementi essenziali
In casi di emergenza
F u
s
ibili
Posizione dei fusibili Fig. 59
Sul cruscotto, lato del conducente: co-
per c
hio del

la scatola dei fusibili. Fig. 60
Nel vano motore: coperchio della sca-
t o l

a dei fusibili. Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(s
t
e

sso colore e scritta) e dimensione.
Differenziazione cromatica dei fusibili
ColoreAmperaggio
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
rosso10
Azzurro15
Giallo20
Bianco o trasparente25
Verde30
Arancione40 Apertura della scatola dei fusibili sul cru-
s
c
ott

o
● Per aprire il coperchio spostare verso de-
stra l
a maniglietta situata nella parte inferio-
re dello stesso ››› fig. 59.
● Per i veicoli con il volante a destra, sposta-
re la m
aniglietta verso sinistra.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore 
›››
 pag. 287. ●
Spos
tare le linguette di blocco in avanti,
nella direzione indicata dalla freccia, per
sbloccare il coperchio della scatola dei fusibi-
li ››› fig. 60.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pra l
a scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te all'indietro, in direzione opposta a quella
indicata dalla freccia, finché viene emesso un
"clic".
Potrebbero esserci altri fusibili dietro una co-
pertura nella parte inferiore sinistra del baga-
gliaio.

››› pag. 92 42

Page 45 of 344

Elementi essenziali
Sostituzione di un fusibile bruciato Fig. 61
Immagine di un fusibile bruciato. Fig. 62
Estrazione o posizionamento di un fu-
s ib
i
le. Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-
tiv i el
ettric

i.
● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente
›› ›

pag. 42 Riconoscimento di un fusibile bruciato
I fu
s

ibili bruciati si riconoscono dal fatto che
la striscia metallica è fusa ››› fig. 61.
● Mediante una lanterna, illuminare il fusibile
per verific
are se è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Se necessario, estrarre le pinzette di plasti-
ca dal
coperchio della scatola dei fusibili.
● Fusibili piccoli: inserire l
a pinza dall'alto
››› fig. 62 A.
● Fusibili grandi: spos
tare la pinza lateral-
mente sul fusibile ››› fig. 62 B.
● Rimuovere il fusibile interessato.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fus
ibile avente amperaggio identico (stesso
colore e stessa incisione) e dimensioni iden-
tiche.
● Riposizionare il coperchio.
Lampadine Lampadine a
d incandescenza (12 V) I fari full-Led sono stati progettati per durare
t
utt
a l

a vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione.
Lampadina utilizzata per ciascuna funzione.
Faro principale alogenoTipo
AnabbagliantiH7 LL
Abbaglianti/luci diurne (DRL)H15 (doppio filamen-
to)
Luci di posizione- W5W
Indicatore di direzionePY21W NA LL
Faro principale bi-xeno
AFSTipo
Luci diurne (DRL)P21W SLL
Luci di posizione- W5W
Indicatore di direzionePY21W NA LL
Anabbaglianti, abbaglianti
Lampadina allo xeno.
Per la sostituzione ri-
volgersi ad un'officina
specializzata.
Faro fendinebbiaTipo
Fari antinebbiaHB4
Fanale posteriore LEDTipo
Luci di posizione/del frenoLED
Indicatore di direzioneWY21W
Luci retromarciaW16W 43

Page 46 of 344

Elementi essenziali
Procedura in caso di foratura Pr ep
ar
azione ●
Arrestare il veicolo su una superficie oriz-
zont al

e e in un luogo sicuro, il più lontano
possibile dal traffico.
● Tirare il freno a mano.
● accendere il lampeggio di emergenza;
● Cambio manuale: inserire l
a 1ª marcia.
● Cambio automatico: posiz
ionare la leva se-
lettrice in posizione P.
● Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
● Lasciare installati gli attrezzi di bordo*
›› ›

 pag. 83.
● Rispettare le norme vigenti in ciascun Pae-
se (giubbino cat
arifrangente, triangolo di se-
gnalazione, ecc.).
● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo e
mantenerli lont
ani dalla zona di pericolo (ad
es. dietro il guard rail). ATTENZIONE
● Tener e pr

esente i passi sopra indicati e pro-
teggere se stessi e gli altri utenti della stra-
da.
● Se si sostituisce la ruota in una strada in
pendenza, b
loccare la ruota dal lato opposto
con una pietra per evitare che il veicolo si
muova. Riparare un pneumatico con il kit per
l
a rip
ar

azione dei pneumatici Fig. 63
Rappresentazione standard: contenu-
t o del
k

it per la riparazione degli pneumatici. Il kit per la riparazione dei pneumatici si tro-
v
a sott
o l

a copertura del piano di carico.
Sigillare il pneumatico
● Svitare il cappuccio e l'elemento di tenuta
della
valvola del pneumatico. Utilizzare l'ap-
parato ››› fig. 63 1 per estrarre l'elemento di
t enut
a. C

ollocarlo su una superficie pulita.
● Agitare vigorosamente la bomboletta del
sigil
lante per pneumatici ››› fig. 63 10 .
● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››

fig. 63 3 alla bomboletta del sigillante. La piombatura
del
l
a bombo
letta si rompe automaticamente. ●
Rimuover
e il tappo del tubo di riempimento
››› fig. 63 3 e avvitare l'estremità aperta dal
t ubo al
l
a valvola dello pneumatico.
● Tenendo la bomboletta capovolta, scaricar-
ne l'intero c
ontenuto nello pneumatico.
● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.
● Ricollocare l'elemento di tenuta con l'appa-
rato ›

›› fig. 63 1 nella valvola del pneumati-
c o
.
Gonfi
are il pneumatico
● Avvitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co del c
ompressore ››› fig. 63 5 nella valvola
del pneum
atic
o.
● Verificare che la vite di sfiato dell'aria sia
chius
a ››› fig. 63 7 .
● Avviare il motore e lasciarlo acceso.
● Collegare il connettore ››

fig. 63 9 a una
pr e
s
a elettrica a 12 V del veicolo
›››  pag. 182.
● Collegare il compressore ad aria con l'inter-
ruttore ON/OFF
››› fig. 63 8 .
● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-
no a d arriv
ar

e alla pressione di 2,0-2,5 bar
(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-
mo.
● Scollegare il compressore.
● Se non viene raggiunta la pressione indica-
ta, s v

itare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co dalla valvola. 44

Page 47 of 344

Elementi essenziali
● Muo
v
a il veicolo di 10 m affinché il sigillan-
te si distribuisca all'interno del pneumatico.
● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneu-
matico del
compressore nella valvola.
● Ripetere il processo di gonfiaggio.
● Se neanche in questo modo viene raggiun-
ta la pr
essione, il pneumatico è molto dete-
riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a personale
specializzato.
● Scollegare il compressore. Svitare il tubo
gonfiapneum
atici dalla valvola del pneumati-
co.
● Quando la pressione di gonfiaggio raggiun-
ge i 2,0-2,5 bar
, proseguire la marcia senza
superare gli 80 km/h (50 mph).
● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente la
pres
sione ›››
 pag. 88.

››› in Kit per la riparazione degli pneu-
matici TMS (Tyre Mobility System) * a
pag. 86
››› pag. 86 Sostituzione di una ruota
Attr ezz
i di bor

do Fig. 64
Nel bagagliaio, sotto la copertura del
pi ano di c
aric

o: attrezzi di bordo. Adattatore per la vite antifurto
Oc
c
hiel

lo di traino avvitabile
Chiave per le ruote
Manovella del cric
Cric elevatore
Cacciavite con brugola interna nel manico
Gancio per staccare i coprimozzi o le co-
perture dei bulloni della ruota.

››› in Posizione a pag. 84
››› pag. 83 1
2
3
4
5
6
7 Copricerchio integrale*
Fig. 65
Smontaggio dei copricerchi integrali. Smontaggio dei copricerchi integrali
● Prendere la chiave per le ruote e la staffa a
fi lo d
agli attr

ezzi di bordo ›››
 pag. 83.
● Fissare il filo a una delle rientranze del co-
primozzo
.
● Introdurre la chiave per ruote nella staffa a
filo ››

› fig. 65 e tirare il coprimozzi nella dire-
zione indicata dalla freccia.
Montaggio dei copricerchi integrali
Prima di posizionare il copricerchio integrale,
verificare che la vite antifurto della ruota sia
avvitata in posizione ›››
fig. 68 2 o
3 . In ca-
so c ontr
ario

, non sarà possibile montare il
copricerchio integrale.
● Premere il copricerchio integrale contro il
cerc
hio in modo che il foro della valvola coin-
cida con la valvola dello pneumatico » 45

Page 48 of 344

Elementi essenziali
››› fig. 68 1 . Assicurarsi che il copricerchio
s i
a inc
astrato correttamente lungo tutta la cir-
conferenza.
Cappucci dei bulloni della ruota Fig. 66
Pinza per estrarre i cappucci dai bullo-
ni del l
a ruot

a. Estrazione
● Incastrare la pinza di plastica (attrezzo di
bor do) s
u

l tappo fino a che non scatta
››› fig. 66.
● Estrarre il tappo con la pinza di plastica.
I capp
ucci proteggono i bulloni della ruota e
dopo aver sostituito la ruota devono essere
montati di nuovo.
Il bullone antifurto della ruota è provvisto di
un cappuccio speciale. Esso è compatibile
esclusivamente con le viti antifurto e non può
essere utilizzato per le viti convenzionali. Allentare i bulloni della ruota
Fig. 67
Cambio di una ruota: allentare i bullo-
ni del l
a ruot

a. Fig. 68
Cambio di una ruota: valvola dello
pneum atic
o 1 e ubicazione della vite antifur-
t o del
l

a ruota 2 o
3 .
Per allentare i bulloni della ruota, utilizzare
e
s
c

lusivamente la chiave fornita insieme al
veicolo. Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare
le v

iti della ruota di circa un giro.
Se non si riesce ad allentare un bullone, fare
forza con il piede sull'estremità della chiave,
procedendo con precauzione. Per non perde-
re l'equilibrio è opportuno appoggiarsi al vei-
colo.
Come allentare le viti delle ruote
● Introdurre la chiave della ruota sul bullone,
fino in fondo ››

› fig. 67.
● Sostenere la chiave della ruota dall'estre-
mità e ruotare l
a vite di circa un giro in senso
antiorario ››› .
C ome a
l

lentare i bulloni antifurto
Sulle ruote con coprimozzo integrale, verifi-
care che la vite antifurto della ruota sia avvi-
tata in posizione ››› fig. 68 2 o
3 . In caso
c ontr
ario

, non sarà possibile montare il copri-
cerchio integrale.
● Utilizzare l'adattatore per bulloni antifurto
disponib
ile tra gli attrezzi di bordo.
● Introdurre l'adattatore nel bullone antifur-
to, s
pingendolo fino in fondo.
● Inserire completamente la chiave per le
ruote nell'a
dattatore.
● Sostenere la chiave della ruota dall'estre-
mità e ruotare l
a vite di circa un giro in senso
antiorario ››› .
46

Page 49 of 344

Elementi essenziali
Informazioni importanti sui bulloni delle ruo-
t e
I c er
chi e le viti della ruota sono stati proget-
tati per essere montati nella combinazione
predisposta di fabbrica. Ogni volta che si
monta un altro tipo di cerchi si devono quindi
usare i bulloni corrispondenti, della lunghez-
za adeguata e con la forma corretta della ca-
lotta. Da ciò dipendono il corretto fissaggio
delle ruote e il funzionamento dell'impianto
dei freni.
In determinate circostanze non si dovranno
utilizzare bulloni di veicoli dello stesso mo-
dello.
Coppia di serraggio dei bulloni della ruota
La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi
in acciaio e per quelli in lega leggera è di 140
Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verifi-
care immediatamente la coppia di serraggio
delle viti della ruota con una chiave dinamo-
metrica affidabile.
Se i bulloni della ruota sono ossidati e risulta
difficile avvitarli, devono essere sostituiti e
prima di verificare la coppia di serraggio è
necessario pulire le filettature.
Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle
ruote né i passi del filetto nei dadi della ruo-
ta. Potrebbero allentarsi durante la marcia,
anche se serrati alla coppia corretta. ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono collocate
corr ett

amente, potrebbero uscire durante la
guida, provocando la perdita di controllo del
veicolo e danni considerevoli.
● Utilizzare esclusivamente i bulloni del cer-
chio corri
spondente.
● Non utilizzare mai bulloni di ruote diverse.
● I bulloni e le filettature devono essere puli-
ti, privi di olio e di gr
asso e deve essere pos-
sibile avvitare i bulloni facilmente.
● Per allentare e serrare le viti della ruota,
utilizzar
e sempre ed esclusivamente la chiave
per le ruote fornita di serie con il veicolo.
● Prima di sollevare il veicolo con il cric, svi-
tare di b
ulloni della ruota di circa un giro.
● Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle
ruote né i pa
ssi del filetto nei dadi della ruo-
ta. Potrebbero allentarsi durante la marcia,
anche se serrati alla coppia corretta.
● Non allentare in alcun caso le giunzioni dei
cerc
hi con anello avvitato.
● Serrando i bulloni della ruota a una coppia
inferiore a quel
la corretta, potrebbero allen-
tarsi durante la marcia; di conseguenza i bul-
loni e i cerchi potrebbero uscire. Se la coppia
di serraggio è troppo alta può d'altro canto
danneggiarsi la filettatura o la vite stessa. Sollevare il veicolo con il cric
Fig. 69
Punti di appoggio per il cric. Fig. 70
Cric posizionato nella parte posteriore
s ini
s
tra del veicolo. Il cric deve essere applicato soltanto nei pun-
ti indic
ati (c
ontr

assegni sulla carrozzeria)
››› fig. 69. Il contrassegno indica la posizione
dei punti di appoggio sotto il veicolo. I punti
di appoggio si trovano in corrispondenza del-
le nervature situate dietro i bordi anteriori » 47

Page 50 of 344

Elementi essenziali
››› fig. 70. Servirsi del punto di appoggio cor-
ri s
pondente alla ruota da sostituire ››› .
Il
v
eicolo deve essere sollevato solo collocan-
do il cric in uno degli appositi punti di appog-
gio.
Per la propria sicurezza e per quella dei pro-
pri accompagnatori, adottare le seguenti pre-
cauzioni nell'ordine indicato:
Per sollevare il veicolo scegliere una su-
perficie adeguata.
Spegnere il motore e innestare una mar-
cia (nel cambio manuale), oppure sele-
zionare la posizione di marcia P
›››  pag. 204 e inserire il freno di
stazionamento elettronico
›››  pag. 198.
Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta con i cunei pieghevoli* o altri oggetti
adeguati.
Se alla vettura è agganciato un rimor-
chio, staccarlo e parcheggiare corretta-
mente.
Allentare i bulloni della ruota da sostitui-
re ››› pag. 46.
Individuare, sotto il veicolo, il punto di
appoggio per il cric ››› fig. 69 più vicino
alla ruota da sostituire.
Alzare il cric agendo sulla manovella fin-
ché è possibile introdurlo sotto il veicolo
in corrispondenza del punto di appog-
gio.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7. Assicurarsi che il piede del cric sia com-
plet
amente appoggiato al suolo e che
sia collocato esattamente sotto il punto
di appoggio ››› fig. 70.
Centrare il cric alzandolo con la mano-
vella finché la pinza racchiude la nerva-
tura sotto il veicolo ››› fig. 70.
Ruotare la manovella del cric in modo
che la ruota si stacchi da terra. ATTENZIONE
Se si solleva il veicolo in modo inadeguato,
potre bbe s

civolare cadendo sul cric e causan-
do gravi lesioni. Per ridurre al minimo i rischi,
si tengano presenti le seguenti avvertenze:
● Utilizzare esclusivamente un cric omologa-
to da
SEAT per il proprio modello di veicolo.
Cric diversi, compresi quelli omologati per al-
tri modelli SEAT, potrebbero scivolare.
● Il fondo deve essere piano e compatto. Se il
terreno è inc
linato o molle, il veicolo potreb-
be scivolare e cadere sul cric. Se necessario,
appoggiare il cric su una base ampia e robu-
sta.
● Se il fondo è scivoloso (ad esempio, un pa-
vimento di m
attonelle), collocare sotto il cric
una base antiscivolo (ad esempio un tappeti-
no di gomma) per evitare che il veicolo scivo-
li.
● Collocare il cric esclusivamente nei luoghi
indicati. La pinz
a del cric deve essere fissata
racchiudendo la nervatura del rinforzo del
sottoscocca ››› fig. 70. 8.
9.
10.

Non pos iz

ionare mai un'estremità del cor-
po, ad esempio un braccio o una gamba, sot-
to un veicolo sollevato e sorretto soltanto
mediante il cric.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il
veico
lo, occorre appoggiarlo su appositi ca-
valletti di supporto e assicurarsi che non pos-
sa muoversi.
● Non sollevare mai il veicolo se è inclinato
da un l
ato o con il motore in marcia.
● Non avviare mai il motore quando il veicolo
è soll
evato. A causa delle vibrazioni del moto-
re, il veicolo potrebbe cadere dal cric. Smontaggio e montaggio della ruota
Fig. 71
Cambio di una ruota: allentare i bullo-
ni del l
a ruot

a con l'impugnatura del cacciavi-
te. Smontaggio di una ruota
● Allentare i bulloni della ruota ››

pag. 46. 48

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 350 next >