Seat Alhambra 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 301 of 408

Sistemi di assistenza per il conducente
si possono verificare incidenti o gravi lesio-
ni. Il sist
ema non esent
a il conducente dal-
l’obbligo di prestare attenzione alla strada.


Page 302 of 408

Guida
specchietti retrovisori esterni si attenua (mo-
dalit à nott
urna). ATTENZIONE
Se si ignorano le spie di avvertimento ac-
cese e i messaggi corrispondenti, il v eicol

o
potrebbe fermarsi nel traffico, e potrebbe-
ro verificarsi incidenti e lesioni gravi.


Page 303 of 408

Sistemi di assistenza per il conducente
esterno destro sulla situazione del traffico sul
l at
o destro.
In caso di finestrini oscurati o con lastre oscu-
ranti montate in un secondo momento, le indi-
cazioni dello specchietto retrovisore esterno
potrebbero non essere percepite con chia-
rezza o correttamente.
Mantenere puliti gli specchietti retrovisori
esterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e non
coprirli con adesivi o elementi simili. Sensori radar
I sensori radar si tr
ovano alla sinistra e alla
destra dietro al paraurti posteriore e non so-
no visibili da fuori ››› fig. 261. I sensori sorve-
gliano la zona dell’angolo cieco, così come il
traffico presente nella parte posteriore del
veicolo ››› fig. 262,
››› fig. 263. La zona ai lati
del veicolo si estende un po’ più in là della lar-
ghezza di una corsia. L’ampiezza di una corsia non viene individua-
ta individualment
e, ma è prefissata nel siste-
ma. Se si circola su corsie strette o in mezzo a
due corsie, le indicazioni potrebbero essere
erronee. Il veicolo potrebbe inoltre rilevare
veicoli che circolano sulla corsia successiva
a quella adiacente (se presente) oppure og-
getti fissi, come lastre di protezione, e mostra-
re un’indicazione erronea.
301

Page 304 of 408

Guida
Situazioni di marcia Fig. 262
Rappresentazione schematica:  Si-
t uazione in un sorpasso con tr
affico sulla parte
posteriore.  Indicazione dell

Page 305 of 408

Sistemi di assistenza per il conducente


Page 306 of 408

Guida
Uso dell

Page 307 of 408

Frenare e parcheggiare
Frenare e parcheggiare Impiant o fr
enante
Spie di controllo 
Diventa rossa
Livello del liquido dei freni troppo basso

Page 308 of 408

Guida
frenata potrebbe essere ritardata poiché i di-
schi e l e pastiglie sono umidi, o
, in inverno,
congelati. In questi casi i freni devono prima
essere “asciugati” effettuando apposite e ri-
petute frenate.
Procedendo a forte velocità e con i tergicri-
stalli attivati, le pastiglie dei freni toccano
brevemente i dischi dei freni. Ciò avviene a in-
tervalli regolari, in forma impercettibile per il
conducente, per migliorare il tempo di rispo-
sta dei freni quando sono bagnati.
Anche su tratti dove è stato sparso del sale
antineve l’azione frenante può essere ritarda-
ta se i freni non sono stati usati per un certo
tempo. Lo strato di sale formatosi sui dischi e
sulle pastiglie dovrà prima essere rimosso
frenando.
Ruggine
Lunghi periodi di rimessaggio, basso chilome-
traggio e scarse sollecitazioni sono spesso
causa di ruggine sui dischi e deposito di spor-
co sulle pastiglie.
Quando i freni vengono sollecitati poco o in
presenza di ruggine superficiale consigliamo
di "pulire" dischi e pastiglie frenando in modo
brusco più volte a velocità sostenuta ››› .
Guast o all

’impianto dei freni
Se si nota che la corsa del pedale è aumen-
tata improvvisamente, è possibile che uno dei
due circuiti nell’impianto dei freni abbia smesso di funzionare. Raggiungere immedia-
tament

e l’officina specializzata più vicina e
far riparare il guasto. Procedere a velocità ri-
dotta, tenendo conto del fatto che gli spazi di
frenata sono più lunghi e la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è maggiore.
Livello basso del liquido freni
Se il livello del liquido freni è troppo basso si
possono verificare dei malfunzionamenti del-
l’impianto dei freni. Il livello del liquido freni è
controllato elettronicamente.
Servofreno
Il servofreno fa aumentare la pressione eser-
citata dal conducente sul pedale del freno.
Funziona soltanto a motore avviato. ATTENZIONE
Qualsiasi anomalia nell’impianto frenante
può aument ar

e lo spazio di frenata con il
conseguente rischio di incidente.


Page 309 of 408

Frenare e parcheggiare
questo modo, i dischi si surriscaldano e so-
no soggetti a una maggior
e usur
a. Ciò
comporta inoltre un allungamento dello
spazio di frenata.


Page 310 of 408

Guida
Si può evitare il disinserimento automatico
del fr eno di st
azionamento mantenendo tira-
to verso l’alto il tasto  ››› fig. 265 alla par-
tenza.
Il freno di stazionamento elettronico non si di-
sinserisce fino a che non si rilascia il tasto  .
In questo modo è possibile agevolare la par-
tenza quando si traina una massa elevata
››› pag. 324.
Funzione freno di emergenza
Utilizzare la funzionalità del freno di emergen-
za solo se non è possibile fermare il veicolo
con il freno a pedale ››› .


Page:   < prev 1-10 ... 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 ... 410 next >