Seat Altea 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 298

Sicurezza dei bambini49
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini
Facendo uso corretto di seggiolini appositi per i bambini si
riducono notevolmente i rischi!Il conducente del veicolo è responsabile dell'incolumità dei bambini
a bordo.
– Proteggere i bambini utilizzando correttamente dei seggiolini
idonei ⇒pag. 50.
– Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produt- tore del seggiolino per assicurarsi che la posizione della cintura
sia corretta.
– Quando si è alla guida bisogna evitare di lasciarsi distrarre dai bambini.
– Quando si compiono lunghi viaggi si devono fare regolarmente delle soste; almeno ogni due ore.
ATTENZIONE!

Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se siste-
mare il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevi-
tabile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag frontale del passeggero
⇒ pag. 46, “Disattivazione degli airbag*“.

Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo
scollegamento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un Servizio Tecnico per
eseguire la disattivazione.

Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i bambini in particolare devono
tenere la corretta posizione a sedere e indossare le cinture di sicurezza.

Bambini e neonati non vanno mai tenuti in grembo, altrimenti si
mettono in gioco le loro vite!

Non si deve mai permettere ai bambini di viaggiare senza essere allac-
ciati correttamente o addirittura di stare in piedi o inginocchiati sul sedile.
In caso di incidente, il bambino potrebbe essere sballottato con violenza
all'interno dell'abitacolo, procurando a se stesso e agli altri lesioni anche
mortali.

Un bambino che assume una posizione a sedere non corretta quando il
veicolo è in movimento è maggiormente esposto al rischio di lesioni. Ciò
vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passeggero
anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali.

Un seggiolino adeguato può salvare la vita del bambino!

Non lasciare mai dei bambini da soli a bordo del veicolo.

In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte
delle persone o degli animali rimasti all'interno.

I bambini di statura inferiore a 1,50 m non devono usare le normali
cinture di sicurezza senza seggiolino, perché in caso di frenata improvvisa
o di incidente potrebbero subire lesioni alla zona addominale e al collo.

Il nastro della cintura non deve essere impigliato o attorcigliato, né stri-
sciare contro spigoli vivi.

Anche in caso di incidenti di minore entità o di frenate brusche ci si
potrebbe ferire solo perché le cinture non sono posizionate correttamente.

Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione del
nastro sia corretta ⇒pag. 26, “Cinture di sicurezza“.

Sistemare un solo bambino per seggiolino ⇒pag. 50, “Seggiolini per
bambini“.ATTENZIONE! (continua)
altea_italiano Seite 49 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 52 of 298

Sicurezza dei bambini
50Seggiolini per bambiniSuddivisione dei seggiolini in gruppi
Si devono utilizzare solo seggiolini omologati e adatti ai
bambini che vi prendono posto.Le caratteristiche dei seggiolini per bambini sono regolamentate sulla base
della norma ECE-R 44 (ECE-R = Regolamento della Commissione Economica
Europea).
I seggiolini per bambini vengono class ificati in 5 gruppi in base al peso
corporeo del bambino:
Gruppo 0: fino a 10 kg
Gruppo 0+ : fino a 13 kg
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Gruppo 2: da 15 a 25 kg
Gruppo 3: da 22 a 36 kg
I seggiolini per bambini omologati secondo la norma ECE-R 44 recano il
marchio di controllo ECE-R 44 ("E" maiuscola cerchiata, con sotto il numero di
controllo).
Gruppi 0 e 0+
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Gruppo 0: per bambini fino a circa 9 mesi e del peso di 10 kg, i seggiolini più
idonei sono quelli mostrati nella figura ⇒fig. 28.
Gruppo 0+: per bambini fino a circa 18 mesi e del peso di 13 kg, i seggiolini
più idonei sono quelli mostrati nella figura.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all'interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
Fig. 28 Seggiolino per
bambini del gruppo 0,
montato sul sedile poste-
riore e disposto nel senso
contrario a quello di
marcia
altea_italiano Seite 50 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 53 of 298

Sicurezza dei bambini51
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso dei
seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in “Avver-
tenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.Gruppo 1
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Per bambini con un peso compreso tra i 9 e i 18 kg i seggiolini più adatti sono
quelli su cui il bambino siede rivolto nel senso opposto a quello di marcia
oppure i seggiolini ancorati secondo il sistema“ISOFIX“.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, at tenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore. Consigliamo di inserire le istruzioni
per il montaggio del seggiolino per
bambini all'interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
ATTENZIONE!
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso dei
seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in “Avver-
tenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.Gruppi 2 e 3
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore.
Fig. 29 Seggiolino del
gruppo 1 montato sul
sedile posteriore; il
bambino siede rivolto
verso il senso di marcia
Fig. 30 Seggiolino rivolto
nel senso di marcia,
montato sul sedile poste-
riore
altea_italiano Seite 51 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 54 of 298

Sicurezza dei bambini
52Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all'interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
Seggiolini per bambini del gruppo 2
Per bambini fino a 7 anni di età e con un peso compreso tra i 15 e i 25 kg; per
loro si consigliano i seggiolini specifici (gruppo 2) che si adoperano in combi-
nazione con le cinture di sicurezza.
Seggiolini per bambini del gruppo 3
Per bambini di età superiore ai 7 anni, con un peso tra i 22 e i 36 kg e una
statura non superiore a 1,50 m; per loro si consiglia l'uso di un cuscino e di un sostegno per la testa in combinazione con la cintura di sicurezza

pag. 51, fig. 30.
ATTENZIONE!

Il tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non sul
collo o sul braccio. Il tratto diagonale della cintura deve aderire al busto. Il
nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul ventre. Se
necessario si deve tendere un po' la cintura tirandola con la mano
⇒ pag. 26, “Cinture di sicurezza“.

Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.
Fissaggio del seggiolinoLe diverse modalità di fissaggio
Esistono varie modalità per fissare un seggiolino per bambini a uno dei sedili posteriori o al sedile anteriore lato passeggero .La scelta del sedile su cui montare il seggiolino per bambini (uno dei sedili
posteriori oppure il sedile anteriore lato passeggero) dipende dalla categoria
di omologazione (cioè il "gruppo") in cui rientra il seggiolino che si usa.

I seggiolini per ba mbini dei gruppi da 0 a 3 possono essere fissati per
mezzo della normale cintura di sicurezza.

I seggiolini dei gruppi 0, 0+ e 1 dotati del sistema “ISOFIX“ si possono
fissare agli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ anche senza cintura di sicurezza
⇒ pag. 53.
Gruppo Peso Sedili
Anteriore del passeggero Posteriori laterali Posteriore centrale
Gruppo 0 <10 kgU*U/L U
altea_italiano Seite 52 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 55 of 298

Sicurezza dei bambini53
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
U: idoneo per i sistemi di ritenuta di categoria universale omologati per
bambini in questo gruppo di età (i si stemi di ritenuta universale sono
quelli che si fissano mediante la cintura di sicurezza per adulti)
*: posizionare il sedile anteriore del pa sseggero il più indietro e il più in
alto possibile, tenendo disattivato lairbag.
L: Idoneo per i sistemi di ritenuta con ancoraggi“ISOFIX“
ATTENZIONE!

I bambini a bordo vanno protetti per mezzo di uno speciale sistema di
ritenuta adeguato alla loro età, al loro peso e alla loro statura.

Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se siste-
mare il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevi-
tabile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag ⇒pag. 46, “Disattivazione
degli airbag*“.

Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.
Fissaggio di un seggiolino con il sistema “ISOFIX“
I seggiolini per bambini si po ssono fissare con praticità e
s i c u re z za a i sedi l i p oste r i o r i ed al s ed i l e a nte r i o re d el p a ss eg -
gero mediante il sistema “ISOFIX“.Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produttore
quando si monta o si smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all'indietro il sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ fino a
che non si sente scattare il blocco.
– Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.
Gruppo 0+ <13 kgU*U/L U
Gruppo I da 9 a 18 kgU*U/L U
Gruppo II/III da 15 a 36 kgU*UU
Fig. 31 Maniglie di
fissaggio del sistema
ISOFIX
altea_italiano Seite 53 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 56 of 298

Sicurezza dei bambini
54Ciascun sedile posteriore dispone di due occhielli di ancoraggio “ISOFIX“. Gli
occhielli “ISOFIX“ sono fissati al telaio del sedile.
Gli occhielli di ancoraggio del sistema “ISOFIX“ vengono localizzati da una
etichetta situata nel sedile.
Si rivolga ad un Centro Service per l'acquisto dei seggiolini “ISOFIX“.
ATTENZIONE!

Gli occhielli di fissaggio sono stat i realizzati esclusivamente per il
sistema “ISOFIX“.

Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati
del sistema “ISOFIX“, né cinghie o al tri oggetti (può essere pericolosis-
simo!).

Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli occhielli
“ISOFIX“.
altea_italiano Seite 54 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 57 of 298

55
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
altea_italiano Seite 55 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 58 of 298

56
Fig. 32 Plancia portastrumentialtea_italiano Seite 56 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 59 of 298

Strumentazione57
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Modalità d'usoStrumentazioneCuadro generaleVista d'insieme della plancia degli strumenti
L'illustrazione sottostante è molto utile per orientarsi e pren-
dere velocemente dimestichezza con tutte le spie e i comandi
di cui è dotato il veicolo.
Levetta di apertura della porta
Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bocchetta di ventilazione
Regolatore dell'intensità di il luminazione degli strumenti e dei
comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva degli indicatori di dire zione e degli abbaglianti ed
impianto di regolazione della velocità* . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro strumenti:
− Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvisatore acustico (funziona solo a quadro acceso) Airbag lato
conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del tergi-lavacristallo e comandi dell'indicatore
multifunzione* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rotella zigrinata per il riscaldamento del sedile sinistro . . . . . Comandi di

Riscaldamento* e aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Climatizzatore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radio
Rotella zigrinata per il riscalda mento del sedile destro . . . . . .
Spia per la disattivazione degli airbag del passeggero
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag frontale lato del passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . .
Leva di apertura del cassetto ripostiglio . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alloggiamento portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva freno a mano
Pedali
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Maniglia per l'apertura del cofano vano motore . . . . . . . . . . . .
Interruttore per l'apertura e la chiusura dei finestrini anteriori
Interruttore di sicurezza* per i finestrini posteriori . . . . . . . . . .
Interruttori* per l'apertura e la chiusura dei finestrini posterior
Avvertenza
Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
A1A2
112
A3A4
115
A5
115
A6
116,
A7
58
61
74
A8
32
A9
121, 63
A10
133
A11
149
151
155
A12A13
133
A14
46
A15
32
A16
136
A17
167
A18
139
A19A20A21
162
A22
209
A23
107
A24
107
A25
107
altea_italiano Seite 57 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page 60 of 298

Strumentazione
58StrumentazioneVista d'insieme della strumentazione
La strumentazione consente di tenere so tto controllo il funzionamento del veicolo.Fig. 33 Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro strumentiDettaglio della plancia portastrumenti: quadro strumenti
Indicatore del livello del carburante ⇒ pag. 59
Display per vari tipi di indicazioni
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 59
Contagiri ⇒pag. 60 Pomello di regolazione dell'ora / Pomello di azzeramento del contachilo-
metri parziale
⇒pag. 60
Ta ch im e t roA1A2A3A4
A5A6
altea_italiano Seite 58 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 300 next >