Seat Altea 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 261 of 313
Per fare da sé259
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ubicazione nel vano motore: scatola lateraleFusibili
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche.Cambio lampadeAvvertenze generaliPrima di cambiare una lampada occorre scollegare il dispositivo corrispon-
dente.
Non toccare il vetro delle lampade con la mano, in quanto le impronte digitali
evaporano per effetto del calore della lampada e condensano sulla superficie dello specchio, offuscando in questo modo il riflettore e riducendo la vita
delle lampade.
Una lampada deve essere sostituita solo con un’altra con le stesse caratteri-
stiche. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indicate o sulla base
metallica o sull’ampolla di vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo una confezione di lampade di ricambio.
Si dovrebbero tenere almeno le seguenti lampade, molto importanti per la
sicurezza del traffico.
Fari principali
Anabbaglianti - H7
Abbaglianti - H1
Posizione - W5W
Indicatori di direzione - PY21W
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
B1 Alternatore < 140 W
150
Alternatore > 140 W 200
C1 Servosterzo 80
D1 Alimentazione multiterminale potenzia le “30“. Scatola fusibili interna 100
E1 Elettroventola > 500 W / Elettroventola < 500 80/50
F1 PTC (riscaldamento elettrico supplementare ad aria) 100
G1 Alimentazione fusibili rimorchio dentro scatola fusibili interna 50
H1 Centralina della chiusura centralizzata (4F8 con autolock)
altea_italia_0706 Seite 259 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 262 of 313
Per fare da sé
260Fari allo xeno
20) /autodirezionabili*
Anabbaglianti e ab baglianti - D1S
21)
Lampeggio e abbagliant i supplementari - H1
Posizione W5W
Indicatori di direzione PY21W
Faro fendinebbia
Faro fendinebbia - H3
Indicatore posteriore superiore
Stop/Posizione - P21W
22)
Indicatori di direzione - R10W
Indicatore posteriore inferiore
Fendinebbia - P21W
Retromarcia - P21W
Indicatori di direzioni laterali
Indicatori di direzioni laterali - W5W
Luce targa
Luce targa - C5W
Avvertenza
•
A causa della difficoltà d’accesso di alcune lampadine, la sostituzione
dovrebbe essere fatta in un Servizio Tecnico. Tuttavia, in seguito viene descritto come procedere per effettuare questo cambio, escludendo i fari
fendinebbia* e le lampade interne.
Lampade del faro principale
Indicatori di direzione
Anabbaglianti
Abbaglianti
Luci di posizione
20)In questo tipo di fari, la sostituzione delle lampadine deve eseguirla il Servizio Tecni-
co, in quanto occorre smontare elementi molto complessi del veicolo e deve azzerarsi
il sistema di regolazione automatico incorporato.21)Le lampade a scarica di xeno hanno un flusso luminico 2,5 volte superiore ed una vita
5 volte superiore alle lampadine alogene, ciò significa che se non esistono guasti
anormali, non occorre sostituirle nell’arco di tutta la vita del veicolo.22)Lampada a filamento unico del controllo elettronico della luce di stop/posizione. Se
si fonde, non funzionano né le luci
di stop, né le luci di posizione.
Fig. 180 Lampade del
faro principale
AAABACAD
altea_italia_0706 Seite 260 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 263 of 313
Per fare da sé261
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Lampada luce indicatore di direzione– Aprire il cofano del vano motore.
–Ruotare il portalampade ⇒ fig. 181 verso sinistra e tirare.
– Estrarre la lampadina premendo sul portalampada e al tempo stesso ruotarla verso sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
Anabbagliante– Aprire il cofano del vano motore.
Fig. 181 Lampada luce
indicatore di direzione
AA
Fig. 182 AnabbagliantiFig. 183 Anabbaglianti
altea_italia_0706 Seite 261 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 264 of 313
Per fare da sé
262
– Far scorrere i tiranti ⇒pag. 261, fig. 182 nel senso della
freccia e sfilare la chiusura.
– Estrarre il connettore ⇒pag. 261, fig. 183 della lampada.
– Sganciare la molla di ritegno ⇒ pag. 261, fig. 183 premendo
verso l’interno e a destra.
– Estrarre la lampada e collocare la nuova in modo che il saliente di fissaggio del piattino, rimanga nello sgancio del riflettore.Abbagliante
– Aprire il cofano del vano motore.
–Rimuovere la copertura ⇒ fig. 184 tirando dalla stessa.
– Estrarre il connettore ⇒fig. 185 della lampada.
– Premere la molla ⇒fig. 185 verso l’interno e verso destra.
– Estrarre la lampada e collocare quella nuova senza dimenticare gli sganci del riflettore, perchè rimanga ben inserita.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
A1A2
A3
Fig. 184 Abbaglianti
Fig. 185 Abbaglianti
AC
A1
A2
altea_italia_0706 Seite 262 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 265 of 313
Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce di posizione– Aprire il cofano del vano motore.
– Rimuovere la copertura ⇒fig. 186 tirandola. – Estrarre il portalampade
⇒fig. 187 verso l’esterno.
– Sostituire la lampadina tirandola.
– Per procedere al montaggio agire nell’ordine inverso.
Luci posteriori•
Luci di posizione
•
Luci di arresto
•
Indicatori di direzione
•
Luce retromarcia
•
Fendinebbia posteriore
F ig. 1 86 Luci di p osizi on eF ig. 1 87 Luci di p osizi on e
AD
A1
altea_italia_0706 Seite 263 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 266 of 313
Per fare da sé
264Luce di posizione/arresto– Aprire il cofano vano bagagli.
– Estrarre le viti ⇒fig. 188 . – Rimuovere lo sportello del pannello laterale del bagagliaio.
–Svitare la parte in plastica
⇒fig. 189 che fissa l’indicatore.
Per iniziare a girare, eventualmente aiutarsi inserendo il caccia-
vite nella parte.
– Estrarre parzialmente l’indicato re dal suo alloggiamento, assicu-
randosi di non tirare il cavo.
– Togliere la connessione a spina del portalampade.
–Svitare le viti ⇒ pag. 265, fig. 190 dei portalampade e tirare.
– Premere la lampada, girarla verso sinistra e inserire la nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la sequenza inversa e prestare particolare attenzione al giusto posizionamento del
portalampade. I contatti metallici delle estremità dei portalam-
pade devono essere posizionati correttamente rispetto ai
contatti dell’indicatore.
Fig. 188 Luci di posi-
zione/arrestoFig. 189 Luci di posi-
zione/arresto
AA
AB
AC
altea_italia_0706 Seite 264 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 267 of 313
Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Indicatore di direzione– Estrarre il fanale dal suo alloggiamento ⇒pag. 264.
–Rimuovere le viti ⇒fig. 190 dei portalampade e tirare. – Estrarre il portalampade dell’indicatore di direzione con l’aiuto di
un cacciavite seguendo il senso della freccia ⇒fig. 191.
– Sostituire la lampada premendo e girando verso sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
Luce retromarcia/ Luce fendinebbia posteriore– Girare il portalampade verso sinistra, ed estrarlo seguendo il senso della freccia ⇒fig. 192.
– Sostituire la lampadina premendo e girando contemporanea- mente verso sinistra.
Fig. 190 Indicatore di
direzioneFig. 191 Indicatore di
direzione
AC
Fig. 192 Indicatore dal
lato interno del paraurti
altea_italia_0706 Seite 265 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 268 of 313
Per fare da sé
266Indicatori di direzioni laterali– Per rimuovere la lampada, premere l’indicatore verso sinistra o
verso destra.
– Estrarre il portalampada dall’indicatore.
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla base metallica e collo- carne una nuova.
– Introdurre il portalampada nella guida dell’intermittente fino a quando si incastra.
– Prima collocare l’intermittente nel foro della carrozzeria, inca- strando le linguette ⇒fig. 193, freccia .
– Inserire la lampada come indicato dalla freccia ⇒fig. 193 .
Luce del bagagliaio– Estrarre il paralume facendo pressione sul bordo della parte
interna dello stesso -freccia- aiutandosi con la parte piana di un
cacciavite ⇒fig. 194 .
Fig. 193 Indicatori di
direzioni laterali
A1
A2
Fig. 194 Luce bagagliaioFig. 195 Luce bagagliaio
altea_italia_0706 Seite 266 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 269 of 313
Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Premere lateralmente la lampada ed estrarla dalla sede
⇒pag. 266, fig. 195 .Luce della targa
– Estrarre il paralume utilizzando il cacciavite dal lato piatto e
facendo leggermente leva nella fenditura come indicato dalla
freccia ⇒fig. 196.
– Rimuovere la lampada, movendola verso l’esterno nel senso della freccia ⇒fig. 197.
Fig. 196 Luce targa
Fig. 197 Luce targa
altea_italia_0706 Seite 267 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17
Page 270 of 313
Per fare da sé
268Luce dell’aletta parasole– Estrarre con cautela il coprifanale utilizzando il cacciavite dal lato
piatto, come indicato nella figura ⇒ fig. 199.– Rimuovere la lampada, movendola verso l’esterno nel senso
della freccia ⇒fig. 199.
Avviamento d’emergenzaCavi per l’avviamento d’emergenza
I cavi per l’avviamento di emergenza devono avere un
diametro sufficientemente grande.Se il motore non si mette in moto perché la batteria è scarica, si può utilizzare
la batteria di un altro veicolo.
Cavi per l’avviamento d’emergenza
Per l’avviamento di emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (vedi indicazioni del produttore). Il loro diametro deve essere di
almeno 25 mm
2 nel caso di motore a benzina e di almeno 35 mm
2 per il
motore diesel.
Avvertenza
•
Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
•
La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di
bordo.
Fig. 198 Smontaggio
della luce dell’aletta para-
soleFig. 199 Smontaggio
della luce dell’aletta para-
sole
altea_italia_0706 Seite 268 Mittwoch, 30. August 2006 5:25 17