Seat Altea 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 231 of 322

Accessori, ricambi e modifiche229
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Accessori, ricambi e modificheAccessori e ricambiPrima dell'acquisto di accessori e ricambi è bene informarsi
presso un centro Service SEAT.Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e prima di apportare delle modifiche
tecniche è opportuno lasciarsi consigliare dal personale dei centri Service
SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per fornire informazioni su accessori
e ricambi riguardanti funzionalità, aspetti legislativi e raccomandazioni della
Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Accessori Omologati SEAT
® e Ricambi
Omologati SEAT
®. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità del prodotto sono
state testate dalla SEAT. I centri Service SEAT provvederanno naturalmente
anche ad effettuare il montaggio a regola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di
valutare o garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non
approvati dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia
stato effettuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di prodotti
tecnici legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione da
parte di un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento, aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo, come ad esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controllo elettronico, devono recare una e (marchio
di omologazione dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa. Altri strumenti elettrici
non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo,
come ad esempio frigobar, pc portatili o ventilatori, devono recare il contras-
segno CE (dichiarazione di conformità del costruttore nell'Unione Europea).
ATTENZIONE!
Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di lesione in caso di apertura
dell'airbag.Modifiche tecnicheSe si apportano delle modifiche tecniche si devono rispettare
le direttive fissate dalla nostra Casa costruttrice.Gli interventi effettuati sui componenti elettrici e sul software relativo
possono causare anomalie di funzionamento. Dato che i componenti elettrici
sono collegati in rete, è possibile che tali anomalie causino errori di funziona-
mento anche in sistemi non direttamente interessati. Ciò potrebbe compro-
mettere notevolmente la sicurezza di esercizio, causare un aumento
dell'usura di alcuni componenti e portare ad una revoca dell'omologazione
del proprio veicolo.
I centri Service SEAT non si assumono responsabilità per i danni derivanti da
modifiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i lavori presso i centri Service
SEAT e di usare solo Ricambi Originali SEAT
®.
altea_IT.book Seite 229 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 232 of 322

Accessori, ricambi e modifiche
230
ATTENZIONE!
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.Antenna per il tetto*Il veicolo può essere dotato di antenna sul tetto pieghevole* e antifurto* che
può essere piegata parallela al tetto.
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.
Importante!
Prima di fare entrare il veicolo in un autolavaggio si consiglia di abbassare
l'antenna mettendola in posizione parallela al tettuccio della vettura e senza
avvitarla.Telefoni cellulari e radiotelefoniPer l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro
Service saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione. Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE!
•Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.•Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura
dell'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono cellulare o del radiotelefono.
altea_IT.book Seite 230 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 233 of 322

Controlli e rabbocchi periodici231
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Controlli e rabbocchi periodiciRifornimento di carburanteLo sportellino del serbatoio si apre manualmente. Il serbatoio
del carburante ha una capienza di circa 55 litri.Apertura del serbatoio
– Aprire lo sportellino.
– Tenere con una mano il tappo, introdurre la chiave nella serratura
e girarla di 180° verso sinistra.
– Svitare il tappo girandolo in senso antiorario.
Chiusura del serbatoio
– Avvitare il tappo verso destra finché non si sente un “clic“. – Senza lasciare il tappo, girare la chiave nella serratura in senso
orario di 180°.
– Sfilare la chiave e chiudere lo sportellino fino a fargli effettuare lo scatto. Il tappo dispone di un cordone di fissaggio antiperdita.
Lo sportellino si trova nella parte posteriore destra del veicolo.
La prima interruzione del flusso di carburante nella pistola di erogazione,
usata correttamente, segnala che il serbatoio è “pieno“. Un ulteriore riempi-
mento del serbatoio ridurrebbe lo spazio vuoto destinato ad un’eventuale
espansione della massa del carburante. In caso di aumento di temperatura,
il carburante potrebbe traboccare.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è indicato sull’etichetta applicata
nella parte interna dello sportellino. Ci si trovano anche ulteriori informazioni
sul carburante.
ATTENZIONE!
•Il carburante è facilmente infiammabile e può causare ustioni e lesioni
di altro tipo.
−Tenere lontane le fiamme e non fumare quando si fa rifornimento o si
riempie di carburante una tanica di riserva. Pericolo di esplosione!
− Osservare le norme di legge che regolano l’uso delle taniche di
riserva.
− Per ragioni di sicurezza, si consiglia di non tenere a bordo taniche di
riserva. Se dovesse verificarsi un incidente infatti la tanica potrebbe
rompersi, lasciando fuoriuscire il carburante.•Se comunque, in casi eccezionali, si è costretti a trasportare una tanica
di carburante, è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
Fig. 157 Sportellino del
serbatoio aperto
altea_IT.book Seite 231 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 234 of 322

Controlli e rabbocchi periodici
232
− Non riempire mai di carburante la tanica sopra il veicolo o al suo
interno. Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostatiche
che possono infiammare i vapori del carburante. Pericolo di esplosione!
Mettere a terra la tanica quando la si vuole riempire.
− La pistola di erogazione va inserita quanto più possibile dentro il
foro della tanica.
− Se la tanica è di metallo la pistola durante il riempimento deve stare
a contatto con la tanica. In questo modo si evita la formazione di cariche
statiche.
− Evitare assolutamente di versare carburante all’interno del veicolo o
nel vano bagagli. I vapori di carburante sono esplosivi. Pericolo di
morte.Importante!
•Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a
contatto con la vernice del veicolo.•Evitare di esaurire il carburante! Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito all’afflusso irregolare di carbu-
rante. Come conseguenza di ciò potrebbe penetrare del carburante incom-
busto nell’impianto di scarico e danneggiare il catalizzatore!Per il rispetto dell’ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio perché il carburante, che riscaldan-
dosi si espande, potrebbe fuoriuscire.
ATTENZIONE! (continua)
altea_IT.book Seite 232 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 235 of 322

Controlli e rabbocchi periodici233
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Impianto GPL*Rifornimento di GLP
Il bocchettone di rifornimento del GPL si trova dietro lo sportellino del serbatoio, vicino a quello della benzina.
Rifornimento di GPL
–Prima di fare rifornimento, fermar e il motore e spegnere il
quadro.
– Aprire lo sportellino del serbatoio.
– Prima di fare rifornimento, leggere le istruzioni d’uso della
pistola di erogazione.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas .
– Avvitare l’adattatore necessario al bocchettone di riforni- mento del gas .
Fig. 158 Sportellino del serbatoio con bocchettone di
rifornimento del GPL e adattatore.
Fig. 159 Serbatoio del
GPL nel vano della ruota di
scorta.
A1
A2
A1
altea_IT.book Seite 233 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 236 of 322

Controlli e rabbocchi periodici
234
– Fare rifornimento così come indicato nelle istruzioni della pistola di erogazione.
– Svitare l’adattatore .
– Avvitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas .
– Chiudere lo sportellino.Quando si rimuove la pistola, è possibile che fuoriesca del GPL ⇒.
Il serbatoio del GPL ⇒pag. 233, fig. 159 situato nel vano della ruota di
scorta ha una capacità di 39 litri. Se la temperatura esterna è molto bassa, è
possibile che non si possa riempire totalmente il serbatoio del GPL.
Bocchettoni delle pistole di erogazione
I bocchettoni delle pistole di erogazione del GPL possono essere di vario tipo
e quindi funzionare in modo distinto. Per questo motivo si consiglia che sia il
personale del distributore di carburante chi effettui il rifornimento quando lo
si fa per la prima volta o quando lo si fa con una pistola distinta.
Rumori quando si fa rifornimento di GPL
Durante il rifornimento di GPL si possono sentire dei rumori senza impor-
tanza.
ATTENZIONE!
Un comportamento inappropriato durante il rifornimento o trattando con il
GPL potrebbe causare un incendio, una esplosione o lesioni.•Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile.
Può causare ustioni gravi e altre lesioni.•Prima di fare rifornimento si deve spegnere il motore.•Spegnere sempre il telefono cellulare e qualsiasi impianto radio, poiché
le onde elettromagnetiche potrebbero causare scintille e provocare un
incendio.
•Non salire sul veicolo durante il rifornimento. Se si deve salire, chiudere
la porta e toccare una superficie metallica prima di toccare di nuovo il
bocchettone. In questo modo si eviteranno le scintille causate dalla carica
elettrostatica e quindi un possibile incendio durante il rifornimento.•Dopo il rifornimento è possibile che vi siano delle piccole fughe di GPL.
Se il GPL entra in contatto con la pelle vi è il rischio di congelamento.•Non fumare e mantenersi sempre lontano da qualsiasi fiamma durante
il rifornimento. Pericolo di esplosione!
A2
A1
ATTENZIONE! (continua)
altea_IT.book Seite 234 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 237 of 322

Controlli e rabbocchi periodici235
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Adattatore per il bocchettone per il gas di petrolio liquefatto (GPL)
L’esistenza di distributori con pistole di erogazione distinte
rende necessario l’uso di un adattatore.Fig. 160 Quadro generale degli adattatori del bocchettone di riempimento del GPL.
Adattatore ACME (adattatore per l’Europa)
Adattatore Dish Coupling (adattatore per l’Italia)
Adattatore a baionetta
Adattatore EURO (adattatore per la Spagna)
Nel corredo di serie del veicolo viene incluso l’adattatore del paese, l’adatta-
tore ACME , il Dish Coupling , quello a baionetta o l’EURO .
Le pistole di erogazione e gli adattatori corrispondenti cambiano a seconda
del paese. Siccome non sempre i distributori di carburante all’estero dispon-
gono di adattatori compatibili con il suo impianto GPL, si consiglia di acqui-
starli prima del viaggio. Controllare che gli adattatori sono quelli adeguati.
Avvertenza
I quattro tipi di adattatori più comuni in Europa sono l’adattatore ACME ,
l’adattatore Dish Coupling , l’adattatore a baionetta e quello EURO .
Si consiglia di portare sempre tutti e quattro gli adattatori nel veicolo poiché
in alcuni paesi coesistono le diverse pistole di erogazione. È previsto che
venga implementato in Europa un sistema unico (Euronozzle).Il GPLIl GPL è un carburante alternativo per automobili formato da una miscela di
propano e butano.
L’attuale successo del GPL è dovuto principalmente alle norme sulle emis-
sioni dei gas di scarico. Rispetto agli altri combustibili fossili, il GPL è carat-
terizzato dalle sue basse emissioni.
Qualità e consumo del GPL
I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto il GPL sono regolati per tutta
l’Europa dalla DIN EN 589 e permettono la circolazione in tutto il territorio
europeo.
Viene differenziato il gas d’inverno dal gas d’estate. Il gas d’inverno ha una
percentuale maggiore di gas propano. Di conseguenza, è possibile che con il
gas d’inverno l’autonomia sia minore rispetto a quello d’estate (a causa del
maggior consumo).
Rete di distributori di GPL
Il numero di distributori di GPL cresce costantemente.
In Internet vi sono molte liste con i distributori di GPL esistenti.
A1A2A3A4
A1
A2
A3
A4
A1
A2
A3
A4
altea_IT.book Seite 235 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 238 of 322

Controlli e rabbocchi periodici
236Sicurezza del GPLUna serie di test di collisione di questo veicolo alimentato a GPL conferma il
suo alto livello di sicurezza.
La sicurezza dell’impianto GPL garantisce un funzionamento senza pericoli.
Sono state adottate le seguenti misure di sicurezza:•Il serbatoio del GPL monta una valvola elettromagnetica che si chiude
automaticamente quando si spegne il motore (accensione disinserita) o
quando si funziona a benzina.•Una valvola principale di chiusura di tipo elettromagnetico interrompe il
flusso di gas verso il vano motore quando il motore è spento o se funziona a
benzina.•Una valvola di sicurezza nel serbatoio del GPL con tubi diretti all’esterno
impedisce che il gas entri nell’abitacolo.•Tutti i punti di fissaggio e i materiali sono stati progettati per ottenere il
più alto livello di sicurezza possibile.
Per una guida sicura si deve controllare periodicamente lo stato dell’impianto
GPL ⇒ . Questi controlli sono presenti nel Programma di manutenzione.ATTENZIONE!
•Se si nota odore di gas o si sospetta che ci possa essere una fuga,
fermare immediatamente il veicolo e spegnere il quadro. Aprire le porte per
far circolare l’aria nel veicolo. Non rimettersi in marcia! Recarsi presso
un’officina specializzata e far riparare il guasto.•Spegnere immediatamente le sigarette e allontanare dal veicolo qual-
siasi oggetto che possa generare scintille o provocare un incendio, oppure
spegnerlo immediatamente non appena si nota odore di gas o si rileva una
fuga.•I serbatoi del GPL sono sottoposti a pressione e devono essere control-
lati periodicamente. Il proprietario del veicolo deve assicurarsi che questi
controlli vengano realizzati correttamente.
•Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.
BenzinaTipi di benzina
I tipi di benzina raccomandati sono riportati sulla parte
interna dello sportellino del serbatoio.I veicoli dotati di catalizzatore devono usare benzina senza piombo a norma
DINEN228 (EN = “Euro Norma“).
I tipi di benzina si differenziano a secondo del numero di ottani, ad es.: 91,
95, 98 ROZ (ROZ = “numero ottanico research, unità di misura che determina
il potere antidetonante della benzina“). Si può anche usare una benzina con
un numero di ottani maggiore rispetto a quello previsto per il motore del
proprio veicolo. Ciò non produce tuttavia alcun effetto positivo per quanto
concerne i consumi o le prestazioni del motore.
Il tipo di benzina per il suo veicolo è specificato nella tabella tecnica del suo
motore. Paragrafo “Dati tecnici“
Importante!
•Il carburante a norma EN 228 può essere miscelato con etanolo in piccole
quantità. Tuttavia, i cosiddetti “carburanti bioetanolo“ in vendita in stabili-
menti commerciali, per esempio, con il riferimento E50 o E85 - che conten-
gono un’elevata percentuale di etanolo- non si devono utilizzare, in quanto
danneggiano l’impianto del carburante.ATTENZIONE! (continua)
altea_IT.book Seite 236 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 239 of 322

Controlli e rabbocchi periodici237
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Si prega di tener presente che anche un solo rifornimento di carburante
con piombo può pregiudicare il funzionamento del catalizzatore.•Se si procede a regimi elevati o si sollecita eccessivamente il motore dopo
aver fatto rifornimento con un carburante a basso numero di ottani, si rischia
di danneggiare il motore.Per il rispetto dell’ambiente
Un solo rifornimento di carburante con piombo è sufficiente a ridurre l’effi-
cienza del catalizzatore.Additivi per benzina
Gli additivi migliorano la qualità della benzina.La qualità della benzina influenza il comportamento di marcia, la potenza del
motore e la sua durata di vita. Si raccomanda quindi di usare benzina di
qualità arricchita di additivi. Gli additivi svolgono un’azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e prevengono la formazione di scorie nel
motore.
Se tuttavia questo tipo di benzina non è disponibile o se si riscontrano delle
anomalie al motore, quando si fa il pieno si consiglia di aggiungere alla
benzina il quantitativo di additivo necessario.
GasolioGasolio*Il gasolio deve essere conforme alla norma DIN EN 590 (EN = “Euro Norma“).
Il numero cetanico (NC) non deve essere inferiore a 51. NC = numero che
indica il grado di accendibilità del gasolio.
Avvertenze per il rifornimento di carburante ⇒ pag. 231.Biodiesel*Il biodiesel deve adempiere la norma DIN EN 14.214 (FAME).•Il biodiesel è un estere metile ottenuto dall’olio di colza.•DIN è l’abbreviazione tedesca di “Deutsches Institut für N ormung e.V.“,
l’istituto tedesco di normalizzazione.•EN significa Norma Europea.•FAME è la sigla inglese di “ Fatty A cid Methyl Ester“
Inoltre può domandare al suo Servizio Tecnico se il suo veicolo è predisposto
per l’impiego del biodiesel.
Caratteristiche del biodiesel derivato dall’olio di colza•Le prestazioni di un veicolo che funzioni con biodiesel possono essere
leggermente inferiori.•Il consumo carburante di un veicolo funzionante con biodiesel può essere
leggermente superiore.•Il biodiesel può essere usato fino ad una temperatura di circa -10°C.•A temperature inferiori a -10°C consigliamo di fare rifornimento con diesel
invernale.
altea_IT.book Seite 237 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page 240 of 322

Controlli e rabbocchi periodici
238•Il veicolo è predisposto per fare rifornimento con biodiesel in miscela al
7% secondo la normativa DIN 51628.Importante!
•L’uso di biodiesel su un veicolo non predisposto per tale tipo di carbu-
rante può danneggiare l’impianto di alimentazione.•Se si fa rifornimento con biodiesel, assicurarsi che sia a norma
DIN EN 14.214.•L’uso di biodiesel non conforme alle norme precedentemente indicate
può intasare il filtro del carburante.Avvertenza
•Durante il funzionamento del riscaldamento indipendente, con tempera-
ture esterne basse e con una percentuale di biodiesel superiore al 50%,
potrebbe aumentare l’uscita di gas dal tubo di gas di scarico del riscalda-
mento.•Il filtro carburante può intasarsi se si cambia da diesel a biodiesel. Per
questa ragione, raccomandiamo che trascorsi 300 o 400 km circa dopo il
cambio di carburante venga sostituito il filtro carburante. Attenersi alle indi-
cazioni del Piano di Manutenzione.•Se si pensa di lasciare fermo il veicolo per più di due settimane, si racco-
manda di fare prima il pieno di biodiesel e di percorrere 50 km circa, al fine
di evitare danni al sistema di iniezione.Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi.Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il “gasolio estivo“ a temperature esterne inferiori a 0°C possono
verificarsi dei problemi di funzionamento in seguito ad un eccessivo adden- samento del carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo
motivo nel periodo invernale in alcuni paesi si può acquistare “gasolio inver-
nale“ utilizzabile a temperature che vanno fino a -22°C.
In paesi con clima diverso sono in vendita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di
gasolio disponibili.
Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di un
impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo dispo-
sitivo l’impianto del carburante funziona perfettamente fino a circa -24°C con
gasolio invernale che normalmente è utilizzabile solo fino ad una tempera-
tura di -15°C.
Se a temperature inferiori a -24°C il carburante è diventato così denso da
impedire l’accensione del motore, è sufficiente lasciare per qualche tempo il
veicolo in un ambiente riscaldato.
Importante!
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti “fluidificanti“, o prodotti
simili.Lavori nel vano motoreAvvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.Prima di eseguire qualsiasi inte
rvento al motore o nel motore:
altea_IT.book Seite 238 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17

Page:   < prev 1-10 ... 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 ... 330 next >