Seat Altea Freetrack 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 261 of 310
Per fare da sé259
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Non svitare completamente le viti prima di aver sollevato il veicolo. Allen-
tarle solo di circa un giro, altrimenti si rischia di provocare un incidente!
Avvertenza
•Per allentare o serrare le viti non si deve usare mai l'esagono cavo che si
trova all'interno dell'impugnatura del cacciavite.•Se in questo modo non si riesce neppure ad allentare la vite, si può,
procedendo con cautela, far forza con un piede sull'estremità del braccio
della chiave. Nel fare ciò è consigliabile appoggiarsi al veicolo e aver cura di
restare in equilibrio.Sollevamento del veicolo
Per poter smontare le ruote, si deve prima sollevare il veicolo
con il cric.
– Applicare il cric al longherone inferiore del veicolo nel punto di appoggio più vicino alla ruota da sostituire ⇒fig. 172 .
– Distendere il cric sotto il punto di sollevamento fino a che la sua staffa non si trovi immediatamente sotto il rinforzo verticale del
longherone.
– Applicare il cric in modo che la staffa faccia presa in corrispon- denza della nervatura del montante inferiore e che la base
mobile appoggi bene a terra ⇒fig. 173 .
– Ruotare la manovella del cric fino a che la ruota non si sollevi appena da terra.Sul montante inferiore sono segnati i punti a cui applicare il cric ⇒fig. 172 .
Per ogni ruota esiste un unico punto di sollevamento. Non collocare il cric in
altri punti.
Se il cric poggia su un terreno morbido, si corre il rischio che si sganci dalla
vettura. Per questo motivo è necessario posizionare il cric su di una superficie
Fig. 172 Punti di
appoggio per il cric
Fig. 173 Posizionamento
del cric
Freetrack_IT.book Seite 259 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 262 of 310
Per fare da sé
260d'appoggio solida e resistente. Se necessario utilizzare una base amplia e
stabile. Se il terreno è scivoloso (per esempio un pavimento piastrellato),
disporre sotto la piastra d'appoggio una base antisdrucciolo (per esempio un
tappetino di gomma).
ATTENZIONE!
•Prendere le precauzione necessarie affinché il cric non scivoli. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente.•Se non si applica il cric ai punti d'appoggio previsti si rischia di danneg-
giare il veicolo. Il cric potrebbe infatti scivolare sotto il veicolo: pericolo di
lesioni!
Punti d'appoggio del cric su veicoli con sottoporta*.
Veicoli dotati di sottoporta in plastica, dotato di sede per cric*
– Togliere il coperchio per accedere ai punti per il fissaggio del cric del veicolo ⇒fig. 174 .
– Tirare il coperchio e toglierlo dalla sede nel senso indicato dalla freccia ⇒fig. 174 .
– Il coperchio, una volta che è stato liberato, rimarrà appeso ad un astina per evitare di perderlo.Smontare e montare la ruota
Per smontare e montare la ruota attenersi alla seguente
procedura.Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il veicolo con il cric,
sostituire la ruota come indicato qui di seguito.
Fig. 174 Sottoporta in
plastica con sede per
fissaggio del cric
AA
Fig. 175 Cambio di una
ruota: utensile ad
esagono cavo per svitare
le viti
Freetrack_IT.book Seite 260 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 263 of 310
Per fare da sé261
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Smontaggio di una ruota
– Svitare le viti usando l'attrezzo a esagono interno integrato
nell'impugnatura del cacciavite (utensili del veicolo) e successi-
vamente appoggiarle su di una superficie pulita ⇒pag. 260,
fig. 175.
Montaggio di una ruota
– Avvitare le viti con l'esagono cavo e stringerle leggermente.Le viti delle ruote devono essere pulite e scorrevoli. Controllare lo stato delle
superfici di contatto tra ruota e mozzo. Eventuali impurità su queste superfici
devono essere rimosse prima di montare la ruota.
L'esagono cavo nell'impugnatura del cacciavite facilita l'impiego delle viti di
fissaggio della ruota. La punta invertibile va estratta.
Se si montano pneumatici a senso di rotolamento fisso, è necessario atte-
nersi alla direzione di rotolamento.
Avvertenza
Per allentare o serrare le viti non si deve usare mai l'esagono cavo che si trova
all'interno dell'impugnatura del cacciavite.
Viti antifurto
Per poter svitare le viti antifurto si deve usare l'apposito adat-
tatore.– Innestare l'adattatore nella vite antifurto, spingendolo fino in fondo ⇒fig. 176 .
– Introdurre fino in fondo la chiave nell'adattatore.
– Allentare o serrare la vite.Codice
Il codice del bullone per la ruota è inciso sulla parte anteriore dell'adattatore.
Annotare il codice e conservarlo scrupolosamente, poiché senza tale codice
è impossibile ottenere un duplicato dell'adattatore presso i Servizi Ufficiali
SEAT.
Fig. 176 Viti antifurto
Freetrack_IT.book Seite 261 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 264 of 310
Per fare da sé
262Pneumatici a senso di rotolamento fisso
I pneumatici di questo tipo vanno montati secondo il loro
preciso senso di rotazione.Queste gomme sono riconoscibili dalle frecce sul loro fianco che ne indicano
il senso di rotolamento. Il senso di rotolamento previsto deve essere assolu-
tamente rispettato. Solo così i pneumatici mantengono intatte le loro caratte-
ristiche in termini di aderenza, rumorosità, resistenza all'usura e aquapla-
ning.
Se, in seguito a una foratura, si è costretti a montare una ruota di questo tipo
nel senso inverso a quello previsto, si raccomanda di continuare a guidare
con molta cautela, poiché in queste condizioni il rendimento del pneumatico
è limitato. Questa precauzione è da tenere presente soprattutto quando il
fondo stradale è bagnato.
Per poter sfruttare al meglio i vantaggi di questo tipo di pneumatico, si consi-
glia di sostituire il più presto possibile tutti i pneumatici nel giusto senso di
rotolamento.Set per la riparazione dei pneumatici
(Tire-Mobility-System)*Avvertenze generali e sulla sicurezzaLa vettura è equipaggiata con un set per la riparazione dei pneumatici Tire-
Mobility-System .
Sotto il piano di carico del bagagliaio si trovano il prodotto sigillante e il
compressore per gonfiare la ruota. Con il set per la riparazione dei pneumatici Tire Mobility-System si possono
riparare forature causate da corpi estranei del diametro massimo di circa 4
mm.
In tal caso il corpo estraneo può rimanere all'interno del pneumatico.
Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate anche le istruzioni per
l'uso.
Le istruzioni per l'uso del compressore sono descritte a parte.
ATTENZIONE!
•Si può usare questo set di riparazione solo se il pneumatico non è stato
danneggiato procedendo senz'aria.•Seguire scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze riportate sulla
confezione del prodotto sigillante e del compressore.•Non viaggiare ad una velocità maggiore di 80 km/h, evitare accelera-
zioni a tutto gas, frenate brusche e curve ad alta velocità.•I pneumatici riparati con il prodotto sigillante vanno usati solo in casi
di emergenza e per breve tempo. Raccomandiamo quindi di recarsi alla più
vicina officina specializzata guidando con cautela.Per il rispetto dell’ambiente
Consigliamo di consegnare le confezioni di prodotto sigillante usate ad un
centro di smaltimento specializzato.
Avvertenza
•Se del mastice dovesse fuoriuscire, farlo seccare. La pellicola che si forma
può essere facilmente asportata.•Controllare la data di scadenza riportata sulla bomboletta di mastice. Per
sostituire il mastice del kit di riparazione rivolgersi ad un'officina specializ-
zata.
Freetrack_IT.book Seite 262 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 265 of 310
Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.Preparazione
Cosa fare prima di riparare un pneumatico.– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più lontano possibile dal flusso veicolare.
–Tirare con forza il freno a mano.
–Inserire la prima , o posizionare la leva selettrice sulla posizione
P .
–Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo. Raccomandiamo ai
passeggeri di soffermarsi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Verificare se è possibile riparare la foratura con il Tyre-Mobility- System “Avvertenze generali e sulla sicurezza.“
– Svitare il cappuccio della valvola della ruota da riparare.
–Estrarre il set per la riparazione dei pneumatici dal bagagliaio.
ATTENZIONE!
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automobilisti e si riduce
notevolmente il rischio di incidenti.
Importante!
Raccomandiamo di fare particolare attenzione se si è costretti a riparare il
pneumatico su una superficie in pendenza.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materia.Come riparare i pneumatici
Qui di seguito sono riportate le operazioni da eseguire per
riparare i pneumatici.Come applicare il prodotto sigillante
– Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate le istru-
zioni per l'uso.
Gonfiare il pneumatico.
– Estrarre il compressore e il tubo flessibile.
– Avvitare il dado di fissaggio alla valvola della ruota da gonfiare.
– Collegare il cavo del compressore ad una presa di corrente a 12 Volt.
– Accendere il compressore e controllare la pressione di gonfiaggio sul manometro.
Per concludere la riparazione
– Staccare dalla valvola il tubo del compressore.
Freetrack_IT.book Seite 263 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 266 of 310
Per fare da sé
264
– Fissare il cappuccio della valvola.
– Staccare il cavo del compressore dalla rete di bordo.
– Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati per la riparazione.Avvertenza•Se il veicolo dispone del controllo della pressione degli pneumatici,
memorizzare i nuovi valori di pressione mediante il tasto SET nella console
centrale.•Il compressore non deve mai funzionare per più di 6 minuti.
FusibiliSostituzione di un fusibile
I fusibili bruciati devono essere sostituiti
Fig. 177 Lato sinistro
della plancia portastru-
menti: copertura della
scatola dei fusibiliFig. 178 Copertura della
scatola dei fusibili nel
vano motore
Freetrack_IT.book Seite 264 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 267 of 310
Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Copertura dei fusibili sotto il volante
– Spegnere il quadro e il disp ositivo elettrico interessato.
– Individuare il fusibile relativo all'utilizzatore non funzionante ⇒pag. 267.
– Estrarre la pinzetta di plastica dal supporto nella copertura dei fusibili, agganciare con la pinzet ta il fusibile in questione e
rimuoverlo.
– Se il fusibile è bruciato (si riconosce dalla striscia di metallo fusa) sostituirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio.
Copertura dei fusibili nel vano motore
– Spegnere il quadro e il disp ositivo elettrico interessato.
– Rimuovere la copertura dei fusibili situata nel vano motore premendo le linguette verso il centro della copertura
⇒pag. 264, fig. 178 .
– Individuare il fusibile relativo all'utilizzatore non funzionante ⇒pag. 267.
– Dopo aver estratto la pinzetta di plastica dal supporto nella copertura dei fusibili situata sul lato sinistro della plancia porta-
strumenti, agganciare con la pinzetta il fusibile in questione e
rimuoverlo.
– Se il fusibile è bruciato (si riconosce dalla striscia di metallo fusa) sostituirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio.
– Riapplicare la copertura, assicurandosi che non possa entrare dell'acqua.
I singoli circuiti di corrente sono protetti per mezzo di fusibili. I fusibili si
trovano sul lato sinistro della plancia portastrumenti e nella parte sinistra del
vano motore, protetti da una copertura.
Gli alzacristalli elettrici sono protetti da dispositivi di sicurezza automatici
che ne ripristinano il funzionamento una volta eliminato un eventuale sovrac-
carico (ad esempio nel caso in cui i finestrini siano bloccati dal ghiaccio).
Differenziazione cromatica dei fusibili
ATTENZIONE!
I fusibili non vanno né “riparati“ né sostituiti con altri di amperaggio
maggiore. Pericolo di incendio! Ciò potrebbe inoltre provocare danni in altri
punti dell'impianto elettrico.
Colore
Ampere
marrone chiaro
5
rosso
10
azzurro
15
giallo
20
neutro (bianco)
25
verde
30
arancio
40
rosso
50
bianco
80
azzurro
100
grigio
150
viola
200
Freetrack_IT.book Seite 265 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 268 of 310
Per fare da sé
266
Avvertenza•Se un fusibile appena sostituito si brucia dopo breve tempo, l'impianto
elettrico deve essere sottoposto al più presto ad una verifica presso un'offi-
cina specializzata.•La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio maggiore
potrebbe causare danni ad altri componenti dell'impianto elettrico.•Si consiglia di tenere sempre a bordo dei fusibili di ricambio che sono
reperibili presso i centri Service.•Oltre ai fusibili indicati nelle tabelle seguenti, ve ne sono altri che devono
essere sostituiti da un centro Service.
Freetrack_IT.book Seite 266 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 269 of 310
Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibiliNumero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Libero
2
Libero
3
Libero
4
Libero
5
Libero
6
Libero
7
Libero
8
Libero
9
Airbag
5
10
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)
10
11
Libero
12
Faro xeno sinistro
10
13
Quadro strumenti (livello dell'olio)/Centralina
cablaggio (BCM)/Riscaldamento/ ABS, ESP/ Park
Pilot/ Gateway/Flussometro
5
14
Cambio/Servosterzo/Sensore luce del freno/
Rimorchio/ ABS, ESP/ Haldex/ Interruttore dei fari
10
15
Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti/
Centralina diagnosi/Gestione motore/Riscalda-
mento aggiuntivo/Fari AFS/Park Pilot
10
16
Faro xeno destro
10
17
Gestione del motore
10
18
Libero
19
Libero
20
Park Pilot (Assistente per il parcheggio) / Leva del
cambio/ Centralina ESP
10
21
Libero
22
Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acustico
di allarme
5
23
Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci
10
24
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
15
25
Accoppiamento centralina cambio automatico
20
26
Pompa del vuoto
20
27
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)
10
28
Motore tergilunotto
20
29
Libero
30
Presa elettrica / Accendisigari
20
31
Libero
32
Libero
33
Riscaldamento
40
34
Libero
35
Libero
36
Libero
37
Libero
38
Libero
39
Centralina rimorchio (gancio)
15
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
Freetrack_IT.book Seite 267 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17
Page 270 of 310
Per fare da sé
268Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta. La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche. In caso di incongruenze, fanno fede le indicazioni
riportate sull'etichetta applicata nella parte interna della copertura dei
fusibili.
Schema di collegamento dei fusibili, estremità sinistra vano motoreFusibili
40
Centralina rimorchio (indicatore di direzione,
freno e posizione sinistra)
20
41
Centralina rimorchio (fendinebbia, retromarcia e
posizione destra)
20
42
Centralina cablaggio BCM
20
43
Preinstallazione rimorchio
40
44
Lunotto termico
25
45
Alzacristalli anteriori
30
46
Alzacristalli posteriori
30
47
Motore (Sensore, relè benzina)
15
48
Centralina comfort
20
49
Comandi riscaldamento
40
50
Sedili riscaldati
30
51
Tettuccio apribile
20
52
Impianto lavafari
20
53
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
54
Taxi (alimentazione tassametro)
5
55
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
56
Taxi (alimentazione trasmittente)
15
5758
Centralina chiusura centralizzata
30
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Tergicristalli
20
2
Cambio DQ200
30
3
Centralina cablaggio
5
4
ABS
20
5
Cambio AQ
15
6
Quadro strumenti/Piantone sterzo
5
7
Chiave d'accensione
40
8
Radio
15
9
Te lefo no /Na vi gato re tom to m
5
10
Gestione motore
5
Gestione motore
10
11
Libero
12
Centralina elettronica
5
13
Alimentazione modulo iniezione benzina
15
Alimentazione modulo iniezione diesel
30
Freetrack_IT.book Seite 268 Dienstag, 22. September 2009 5:38 17