Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 221 of 252
Fusibili e lampadine
– Estrarre il portalampade dell'indicatore di
direzione con l'aiuto di un cacciavite se-
guendo il senso della freccia ››› fig. 187
– Sostituire la lampada premendo e girando
verso sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso
opposto.
Luce retromarcia/luce fendinebbia
posteriore 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 188
Indicatore dal lato interno del paraur-
ti. –
Girare il portalampade verso sinistra ed
estrarlo seguendo il senso della freccia
››› fig. 188 .
– So s
tituire la lampadina premendo e giran-
do contemporaneamente verso sinistra Luce indicatore direzione, posizione e
freno sulla carrozzeria 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/AL
TEA FREETRA
CK Fig. 189
Luci sulla carrozzeria. Fig. 190
Luci sulla carrozzeria. –
Rimuovere lo sportello del pannello laterale
del bagagliaio ››› fig. 189 .
– Gir ar
e il portalampade in senso antiorario
››› fig. 190. –
Rimuov
ere la lampadina fusa e sostituirla
con una nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la se-
quenza inversa e prestare particolare atten-
zione al giusto posizionamento del porta-
lampade.
219
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 222 of 252
Consigli
Luce di posizione, fendinebbia e
retromarcia sul portellone 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/AL
TEA FREETRA
CKFig. 191
Luci sul portellone. Fig. 192
Luce di posizione. Luce di posizione
A–
Aprire il portellone posteriore.
– Rimuovere il coperchio esercitando una tra-
zione. –
Rimuovere il portalampade premendo sulle
linguette di fissaggio ed estrarlo all'ester-
no.
– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirla
con una nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la se-
quenza inversa e prestare particolare atten-
zione al giusto posizionamento del porta-
lampade.
Fendinebbia e luce di retromarcia B –
Aprire il portellone posteriore.
– Rimuovere il coperchio esercitando una tra-
zione.
– Girare il portalampade in senso antiorario.
– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirla
con una nuova.
– Per procedere al montaggio agire nel senso
opposto. Indicatori di direzione laterali Fig. 193
Indicatore di direzioni laterale. –
Per rimuovere la lampada, premere l'indica-
tore verso sinistra o verso destra.
– Estrarre il portalampada dall'indicatore.
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla
base metallica e collocarne una nuova.
– Introdurre il portalampada nella guida del-
l'intermittente fino a quando si incastra.
– Prima collocare l'intermittente nel foro del-
la carrozzeria, incastrando le linguette
››› fig. 193 , freccia 1 .
– Inserire la lampada come indicato dalla
freccia 2
››› fig. 193.
220
Page 223 of 252
Fusibili e lampadine
Luce del bagagliaio Fig. 194
Luce del bagagliaio. Fig. 195
Luce del bagagliaio. –
Estrarre il paralume facendo pressione sul
bordo della sua parte interna (freccia) aiu-
tandosi con la parte piana di un cacciavite
››› fig. 194 .
– Pr emer
e lateralmente la lampada ed estrar-
la dalla sede ››› fig. 195. Luc
e della targa 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 196
Luce della targa. Fig. 197
Luce della targa. –
Estrarre il paralume utilizzando il cacciavite
dal lato piatto e facendo leggermente leva
nella fenditura come indicato dalla freccia
››› fig. 196 .
– Rimuo v
ere la lampada muovendola verso
l'esterno nel senso della freccia ››› fig. 197. Luce della targa 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/AL
TEA FREETRA
CK Fig. 198
Luce della targa. Fig. 199
Luce della targa. –
Per rimuovere il coprifanale, svitare le viti.
››› fig. 198
– Rimuovere la lampada muovendola verso
l'esterno nel senso della freccia ››› fig. 199.
»
221
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 224 of 252
Consigli
– Per procedere al montaggio agire nel senso
opposto.
Luce dell'aletta parasole Fig. 200
Smontaggio della luce dell'aletta pa-
rasole. Fig. 201
Smontaggio della luce dell'aletta pa-
rasole. –
Estrarre con cautela il coprifanale utilizzan-
do il cacciavite dal lato piatto, come indica-
to nella figura ››› fig. 201 .
– Rimuo v
ere la lampada muovendola verso
l'esterno nel senso della freccia ››› fig. 201.
222
Page 225 of 252
Caratteristiche tecniche
Dati tecnici
Caratteristiche tecniche
Nozioni importanti Importante I dati riportati nei documenti ufficiali del vei-
colo hanno sempre la priorità rispetto ai dati
contenuti nelle istruzioni per l'uso.
Le indicazioni fornite in questo manuale so-
no valide per i modelli base consegnati in
Spagna. Il tipo di motore con cui è equipag-
giato il veicolo è indicato sulla targhetta dati
del Programma di manutenzione o sui docu-
menti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli (specie se dotati di partico-
lari optional), per veicoli speciali o destinati
ad altri paesi possono differire da quelli ef-
fettivi.
Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo
sui Dati tecniciAb-
brevia- zioneSignificato
kWkilowatt, unità di misura della potenza del
motore
Ab-
brevia- zioneSignificato
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta) del-
la potenza del motore
gi-
ri/min, 1/minnumero di giri del motore al minuto
Nmnewton al metro, unità di misura della coppia
motrice
l/100 kmConsumo di carburante per 100 chilometri.
g/kmemissione di anidride carbonica indicata in
grammi per ogni chilometro percorso
CO 2anidride carbonica
NCnumero di cetano, unità di misura che indica
il grado di infiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misura che
determina il potere antidetonante della benzi-
na 223
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 226 of 252
Dati tecnici
Dati del veicolo Fig. 202
Targhetta dati vettura (bagagliaio). Fig. 203
Numero di telaio. I veicoli destinati all'esportazione in alcuni
determinati paesi non sono dotati di tale tar-
ghetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul
longherone sinistro all'interno del vano mo-
tore.
Targhetta dei dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato
sulla cavità della ruota di scorta all'interno
del bagagliaio e nella copertina del Program-
ma di manutenzione.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 202
Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di telaio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Valori di consumo (l/100 km) ed emissio-
ni di CO 2 (g/km)
A Consumo urbano
B Consumo extraurbano
1 2
3
4
5 C
Consumo misto ed emissioni di CO
2
miste
Numero di telaio
Il numero di telaio si può leggere dall'esterno
attraverso una striscia trasparente situata
sulla parte inferiore oscura del parabrezza
››› fig. 203 . Tale striscia si trova sul lato sini-
s tr
o del veicolo, nella zona inferiore del para-
brezza. Si trova anche sul lato destro dell'in-
terno del vano motore.
Dati sul consumo di carburante Consumo di carburante I dati relativi ai consumi e alle emissioni che
compaiono sulla targhetta sono calcolati in-
dividualmente per ogni vettura.
Il consumo di carburante e le emissioni di
CO
2 del veicolo si possono consultare sulla
targhetta portadati del veicolo applicata sulla
cavità della ruota di scorta, all'interno del ba-
gagliaio e nella copertina del Programma di
Manutenzione.
I valori di consumo di carburante ed emissio-
ni di CO 2 si riferiscono alla categoria di mas-
sa, alla quale la propria vettura viene asse-
gnata sulla base della combinazione moto-
re / cambio e dell'equipaggiamento specifi-
co.
224
Page 227 of 252
Caratteristiche tecniche
Il consumo di carburante e le emissioni di
CO 2 non dipendono solo dall'utilizzo effettivo
del veicolo, ma anche da altri fattori come lo
stile di guida, le condizioni della strada, le
condizioni del traffico e ambientali, il carico o
il numero di passeggeri, che possono far re-
gistrare valori diversi da quelli determinati.
Calcolo del consumo di carburante
I valori dei consumi sono stati calcolati in ba-
se a misurazioni effettuate o monitorate da
laboratori omologati dalla CE seguendo la
versione più recente delle direttive CE
715/2007 e 80/1268/CEE (per ulteriori infor-
mazioni, consultare l'Ufficio delle pubblica-
zioni dell'Unione Europea nel sito EUR-Lex: ©
Unione Europea, http://eur-lex.euro-
pa.eu/it/index.htm) e sono validi per la mas-
sa a vuoto del veicolo. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
sopracitati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
modello base con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori
››› .
ATTENZIONE
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
consentita né quella sui singoli assi. In caso
contrario, le proprietà di marcia del veicolo
potrebbero modificarsi, con conseguente ri-
schio di incidenti e lesioni ai passeggeri e al
veicolo. Traino di un rimorchio
Carichi rimorchiabili Carichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice rela-
tivamente ai carichi rimorchiabili e ai carichi
statici verticali sono stati fissati in seguito ad
approfonditi collaudi eseguiti sulla base di
precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati nella
UE e di norm
a fino a d una velocità massima di 80
km/h (50 mph) (eccezionalmente anche 100
km/h [62 mph]). Per i veicoli destinati ad altri
paesi i valori possono essere diversi. In ogni
caso fanno testo i dati contenuti nei docu-
menti ufficiali del veicolo ››› .
Carico statico verticale
Il carico statico verticale massimo ammesso
per i l
timone del rimorchio sulla testa sferica
del gancio di traino non deve superare 75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico stati-
co verticale massimo, al fine di aumentare la
sicurezza di marcia. Un carico statico vertica-
le insufficiente può avere ripercussioni nega-
tive sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verti-
cale massimo (ad es. nel caso di rimorchi
monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a dop-
pio asse in tandem con un interasse inferiore
a 1,0 m), è obbligatorio comunque che esso
sia almeno pari al 4% del carico rimorchiabi-
le effettivo. ATTENZIONE
● Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più
di 80 km/h (50 mph). Questa regola si do-
vrebbe rispettare anche in Paesi in cui vigono
norme meno restrittive.
● I carichi rimorchiabili e il carico statico ver-
ticale non devono mai essere superiori ai li-
miti massimi consentiti. Se si supera il peso » 225
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 228 of 252
Dati tecnici
autorizzato, le caratteristiche di guida del
veicolo possono alterarsi, con il conseguente
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o
danni materiali al veicolo.
Ruote
Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, catene da neve, viti delle
ruote Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
La targhetta adesiva, contenente i dati relati-
vi alla pressione dei pneumatici, è applicata
nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio del carburante. Questi valori di pres-
sione fanno riferimento a pneumatici freddi.
Non ridurre la pressione degli pneumatici
quando sono caldi, anche se risulta un po'
più alta del normale
››› .
Catene da neve
Le catene da neve vanno montate solo sulle
ruote anteriori.
Consultare il capitolo “ruote” di questo ma-
nuale.
Viti delle ruote
Dopo aver sostituito una ruota far controllare
prima possibile la coppia di serraggio delle v
iti del la ruota per mezzo di una chiave dina-
mometrica ››› . La coppia di serraggio delle
viti dei cerchi in acciaio e quelli in lega è di
120 Nm. ATTENZIONE
● Si consiglia di controllare almeno una volta
al mese la pressione dei pneumatici. Alle alte
velocità la pressione dei pneumatici è parti-
colarmente importante. Se la pressione è
troppo bassa o troppo alta si rischia infatti di
provocare un incidente.
● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-
rante la marcia se sono avvitate ad una cop-
pia di serraggio insufficiente. Pericolo di inci-
dente! Se la coppia di serraggio è troppo alta
può d'altro canto danneggiarsi la filettatura o
la vite stessa. Avvertenza
Per le necessarie informazioni sulle dimen-
sioni delle ruote, degli pneumatici e delle ca-
tene da neve si consiglia di rivolgersi ad un
Service Center. 226
Page 229 of 252
Caratteristiche tecniche
Dati del motore Motore a benzina 1,6 75 kW (102 CV) Dati del motorePotenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a 1/min)N. di cilindri/cilindrata
(in cm3
)Carburante
GPLBenzinaGPLBenzina4/1.595GPLSuper 95
NOR a)
/Normale 91
NOR b)
72 (98)/5.60075 (102)/5.600144/3.800148/3.800
a)
Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.
b) Con leggera perdita di potenza.
PrestazioniALTEA
(GPL)ALTEA
(Benzina)ALTEA XL (GPL)ALTEA XL
(Benzina)
Velocità massima (km/h)178181178181
Accelerazione da 0 a 80 km/h (s)9,28,99,39,0
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s)13,813,21413,4
Peso (in kg)
Peso totale ammesso1.9511.9512.0392.039
Massa durante la marcia (con conducente)1.4561.4561.4951.495
Massa max. sull'asse anteriore965967970971
Massa max. sull'asse posteriore1.0009801.0851.025
Carico massimo consentito sul tetto75757575
Carichi rimorchiabili (in kg)
Rimorchio senza freni720720740740» 227
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 230 of 252
Dati tecniciPrestazioniALTEA
(GPL)ALTEA
(Benzina)ALTEA XL (GPL)ALTEA XL
(Benzina)
Rimorchio con freno in pendenze fino al 8%15001.5001.5001.500
Rimorchio con freno in pendenze fino al 12%1.2001.2001.2001.200 228