Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 211 of 252

In casi di emergenza
Rimarrà scoperto un componente circolare e
girevole con una feritoia in centro. Introdurre
la chiave nella feritoia e girare il componente
in senso orario per le porte a destra e in sen-
so antiorario per le porte a sinistra.
Rimettere il tappo e chiudere la porta. La por-
ta rimane bloccata e non sarà possibile aprir-
la dall'esterno.
Sblocco della porta del guidatore chiusa con
il sistema d'emergenza
Introdurre la chiave nella serratura della por-
ta e girarla in senso antiorario per la porta si-
nistra o in senso orario per la porta destra.
La serratura rimarrà sbloccata e si potrà apri-
re la porta azionando la maniglia esterna.
Sblocco delle altre porte chiuse con il
sistema d'emergenza
Innanzitutto occorre sbloccare la porta del
guidatore ed entrare all'interno del veicolo.
Azionare la maniglia interna della porta che
si desidera aprire ed aprirla. Nell'ipotesi che
sia azionata la sicura per bambini nelle porte
posteriori, quando si aziona la maniglia inter-
na, la porta si sblocca ma non si apre. Occor-
re azionare la maniglia esterna per aprirla. Avvertenza
Quando il veicolo è aperto, se si desidera
chiuderlo nuovamente con la chiusura di emergenza, procedere come descritto in pre-
cedenza.
Apertura di emergenza del portellone
posteriore
Fig. 168
Portellone posteriore: apertura d'e-
mergenza. Permette l'apertura quando la chiusura cen-
tralizzata non funziona (ad esempio in caso
di batteria esaurita).
Nel rivestimento del bagagliaio esiste una
fessura che permette di accedere al meccani-
smo di apertura d'emergenza.
Apertura del cofano dall'interno del
bagagliaio
– Inserire l'ingegno della chiave nella fessura
e sbloccare il dispositivo di chiusura giran-
do la chiave da destra verso sinistra, come
indicato dalla freccia ››› fig. 168 . So
s tituzione delle spazzole
Sostituzione delle spazzole
tergicristallo Fig. 169
Tergicristallo in posizione di manu-
tenzione. Fig. 170
Sostituzione delle spazzole dei tergi-
cristalli. Le spazzole del tergicristalli devono essere in
condizioni perfette per garantire una buona
»
209
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 212 of 252

Consigli
visibilità. Se le spazzole sono danneggiate
devono essere sostituite il più presto possibi-
le.
Per cambiare le spazzole è necessario spo-
starle dalla posizione a riposo a quella di ma-
nutenzione.
Posizione di manutenzione (per la
sostituzione delle spazzole)
– Controllare che le spazzole non siano
ghiacciate.
– Accendere e spegnere il quadro, quindi
(dopo circa 8 secondi), spostare la leva del
tergicristalli dalla posizione di tergitura ad
escursione singola. Le spazzole si posizio-
nano nella posizione di manutenzione.
Sostituzione delle spazzole
– Sollevare il braccio del tergicristallo dal pa-
rabrezza.
– Premere i tasti laterali, liberare la spazzola
e tirarla nel senso della freccia ››› fig. 170 .
Mont ag
gio della spazzola
– Inserire nel braccio del tergicristallo una
spazzola di lunghezza e forma identiche.
– Muovere la spazzola fino a che non si pro-
duce lo scatto d'innesto.
– Rimettere i bracci dei tergicristalli sul para-
brezza. Esse torneranno nella loro posizione iniziale
nel momento in cui si accende il quadro e si
usa la leva di comando dei tergicristalli oppu-
re non appena si supera una velocità di
6 km/h.
Se le spazzole sfregano, devono essere puli-
t
e se sono sporche, oppure sostituite se sono
difettose.
Se non fosse sufficiente, l'angolo di montag-
gio dei bracci può essere corretto. In questo
caso, si devono far verificare ed eventual-
mente regolare in un'officina specializzata. ATTENZIONE
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha
una buona visibilità da tutti i cristalli!
● Pulire regolarmente le spazzole tergicristal-
lo e tutti i cristalli.
● Si consiglia di sostituire le spazzole una o
due volte l'anno. ATTENZIONE
● Se le spazzole sono sporche o difettose
possono graffiare il parabrezza.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o liquidi simili. In caso contrario
possono danneggiarsi le spazzole.
● Non muovere mai il tergicristallo o il brac-
cio del tergicristallo con la mano, perché po-
trebbero danneggiarsi. ●
Per evitare danni al cofano del vano motore
e ai bracci portaspazzole del tergicristallo,
questi devono essere sollevati solo se si tro-
vano in posizione di manutenzione. Avvertenza
● I bracci si possono rimettere in posizione di
manutenzione solo quando il cofano del vano
motore è completamente chiuso. Sostituzione della spazzola del
tergilunotto
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 171
Sostituzione della spazzola del tergi-
lunotto. Per avere una migliore visibilità, la spazzola
del tergilunotto deve essere in condizioni
perfette. Se le spazzole sono danneggiate
devono essere sostituite il più presto possibi-
le.
210
Page 213 of 252

In casi di emergenza
Smontaggio della spazzola
– Sollevare la racchetta del tergilunotto dal
lunotto.
– Scorrere l'adattatore della spazzola nella
direzione della freccia e rimuovere la spaz-
zola ››› fig. 171
A.
Montaggio della spazzola
– Tenere la parte superiore del braccio ben
ferma con una mano.
– Posizionare la spazzola come indicato nella
figura ››› fig. 171 B
e scorrere l'adattatore
fino a quando non si incastra.
Controllare periodicamente lo stato della
spazzola e, se necessario, sostituirla.
Quando la spazzola sfrega, si deve pulire, se
è sporca, oppure sostituire, se è difettosa.
Se queste operazioni non dessero il risultato
sperato, rivolgersi a un'officina specializzata. ATTENZIONE
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha
una buona visibilità da tutti i cristalli!
● Pulire regolarmente le spazzole del tergilu-
notto e tutti i cristalli.
● Si consiglia di sostituire le spazzole una o
due volte l'anno. ATTENZIONE
● Spazzole sporche o danneggiate possono
graffiare il lunotto.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o liquidi simili per evitare il dan-
neggiamento delle spazzole.
● Non muovere mai il tergilunotto con la ma-
no. Potrebbe danneggiarsi. Sostituzione della spazzola del
tergilunotto
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/ALTEA FREETRACK
Fig. 172
Sostituzione della spazzola del tergi-
lunotto. Per avere una migliore visibilità, la spazzola
del tergilunotto deve essere in condizioni
perfette. Se le spazzole sono danneggiate
devono essere sostituite il più presto possibi-
le.Smontaggio della spazzola
– Sollevare il braccio del tergilunotto.
– Disincastrare la spazzola 1 tirandola nel
senso della freccia 2 .
Montaggio della spazzola – Incastrare la spazzola al braccio del tergilu-
notto fino a sentire un clic.
Controllare periodicamente lo stato della
spazzola e, se necessario, sostituirla.
Quando la spazzola sfrega, si deve pulire, se
è sporca, oppure sostituire, se è difettosa.
Se queste operazioni non dessero il risultato
sperato, rivolgersi a un'officina specializzata. ATTENZIONE
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha
una buona visibilità da tutti i cristalli!
● Pulire regolarmente le spazzole del tergilu-
notto e tutti i cristalli.
● Si consiglia di sostituire le spazzole una o
due volte l'anno. ATTENZIONE
● Spazzole sporche o danneggiate possono
graffiare il lunotto.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o liquidi simili per evitare il dan-
neggiamento delle spazzole. » 211
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 214 of 252

Consigli
●
Non muovere mai il tergilunotto con la ma-
no. Potrebbe danneggiarsi. Fusibili e lampadine
Fusibili Introduzione A causa dello sviluppo costante del veicolo,
della scelta dei fusibili in funzione dell'alle-
stimento e dell'utilizzo di uno stesso fusibile
per diversi dispositivi elettrici, al momento
della stampa non è possibile fornire una sin-
tesi aggiornata delle posizioni dei fusibili de-
gli utilizzatori elettrici. Per informazioni det-
tagliate sulla posizione dei fusibili rivolgersi
ad un Service Center SEAT.
Normalmente, un fusibile può essere asse-
gnato a diversi dispositivi. Al contrario, è
possibile che a un dispositivo corrispondano
diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato
la causa del problema. Far controllare l'im-
pianto elettrico qualora un fusibile nuovo si
bruciasse dopo poco tempo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Preparativi per lavorare nel vano motore
››› pagina 176 . ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può
provocare scariche, ustioni e gravi lesioni,
causando addirittura la morte.
● Non toccare mai i cavi elettrici dell'impian-
to di accensione.
● Raccomandiamo di non provocare cortocir-
cuiti nell'impianto elettrico. ATTENZIONE
L'uso di fusibili non idonei o riparati, così co-
me la realizzazione di un ponte in un circuito
senza fusibili, può provocare un incendio e
gravi lesioni.
● Non utilizzare fusibili con un valore mag-
giore. Sostituirli con altri dallo stesso ampe-
raggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
● Non riparare mai i fusibili.
● Non sostituire mai i fusibili con barrette
metalliche, graffette e oggetti analoghi. ATTENZIONE
● Per non danneggiare l'impianto elettrico
del veicolo, prima della sostituzione di un fu-
sibile spegnere le luci e il resto di dispositivi
elettrici ed estrarre la chiave dal blocchetto di
accensione.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperaggio superiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico. 212
Page 215 of 252

Fusibili e lampadine
●
Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-
tare l'ingresso di sporcizia o umidità, poiché
potrebbero danneggiare l'impianto elettrico. Avvertenza
● Un dispositivo elettrico può disporre di più
fusibili.
● In alcuni casi, un solo fusibile controlla più
dispositivi elettrici. Fusibili del veicolo
Fig. 173
Lato sinistro della plancia portastru-
menti: coperchio della scatola dei fusibili. Fig. 174
Nel vano motore: coperchio della
scatola dei fusibili. Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione.
Differenziazione cromatica dei fusibili situati
sotto la planciaColoreAmperaggio
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
rosso10
Azzurro15
giallo20
Bianco o traspa-
rente25
Verde30
ColoreAmperaggio
Arancione40 Apertura e chiusura della scatola dei fusibili
situata sotto la plancia
●
Apertura: abbassare la copertura
› ›
› fig. 173.
● Chius
ura: alzare la copertura e far scattare
la serr
atura.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore ›››
pagi-
na 176.
● Pr emer
e le linguette di blocco nella direzio-
ne indicata dalle frecce per sbloccare il co-
perchio della scatola dei fusibili ›››
fig. 174
.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per
montare il coperchio, posizionarlo so-
pra la scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te verso il basso, in direzione opposta a quel-
la indicata dalle frecce, finché viene emesso
un "clic". ATTENZIONE
● Smontare i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli correttamente per evitare pro-
blemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per
evitare l'ingresso di sporco o umidità. Lo » 213
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 216 of 252

Consigli
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico.
Avvertenza
Nel veicolo sono presenti altri fusibili oltre a
quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibili
devono essere sostituiti esclusivamente pres-
so un'officina specializzata. Sostituzione di un fusibile bruciato
Fig. 175
Immagine di un fusibile bruciato. Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-
tivi elettrici.
● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente
››› pagina 213 . Ric
ono scere un fusibile bruciato
I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto che
la striscia metallica è fusa ››› fig. 175.
Illumin
are il fusibile con una lampada. In
questo modo è più facile capire se il fusibile
è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Estrarre il fusibile.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fusibile avente amperaggio identico (stesso
c
olore e stessa incisione) e dimensioni iden-
tiche ››› .
● Ricollocare la copertura o chiudere il coper-
chio della scatola dei fusibili. ATTENZIONE
La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperaggio superiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico. Sostituzione delle lampadine
Avvertenze generali Prima di cambiare una lampadina occorre
scollegare il dispositivo corrispondente.
Non toccare il vetro delle lampadine con la
mano, in quanto le impronte digitali evapora-
no per effetto del calore della lampadina econdensano sulla superficie dello specchio,
offuscando in questo modo il riflettore e ridu-
cendo la vita delle lampadine stesse.
Una lampada deve essere sostituita solo con
un'altra con le stesse caratteristiche. Il tipo e
le caratteristiche della lampadina sono indi-
cate o sulla base metallica o sull'ampolla di
vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo una
confezione di lampade di ricambio. Si do-
vrebbero tenere almeno le seguenti lampade,
molto importanti per la sicurezza del traffico.
Fari principali
- H7
- H1 - W5W
- PY21W
Anabbaglianti
Abbaglianti
Indicatori di posizione
Indicatori di direzione
214
Page 217 of 252

Fusibili e lampadine
Fari allo xeno 1)
/autodirezionabili*
- D1S2)
- P21W SLL - W5W
- PY21W
Faro fendinebbia - H3
Indicatore posteriore superiore (ALTEA) - P21W3)
- R10W
Indicatore posteriore inferiore (ALTEA) - P21W
- P21W
Anabbaglianti e abbaglianti
Luce diurna
Indicatori di posizione
Indicatori di direzione
Faro fendinebbia
Stop/Posizione
Indicatori di direzione
Fendinebbia
Retromarcia Fanale posteriore fisso (ALTEA XL / ALTEA
FREETRACK)
- P21W3)
- P21W
Fanale posteriore mobile (ALTEA XL / ALTEA
FREETRACK) - P21W- P21W
- W5W
Indicatori di direzioni laterali - W5W
Luce targa - C5W
Stop/Posizione
Indicatori di direzione
Retronebbia (lato guida)
Retromarcia (lato passeggero)
Indicatori di posizione
Indicatori di direzioni laterali
Luce targa Avvertenza
● A seconda delle condizioni meteorologiche
(freddo intenso o umidità), i fari anteriori, i
fendinebbia, i fari posteriori e gli indicatori di
direzione potrebbero temporaneamente ap-
pannarsi. Si tratta di un fenomeno che non
pregiudica la durata dei dispositivi di illumi-
nazione della vettura. Accendendo le luci, la
zona dalla quale si proietta il fascio di luce si
disappanna in breve tempo. Tuttavia, può
succedere che all'interno del veicolo i bordi
siano ancora appannati.
● Controllare regolarmente il funzionamento
di tutti i dispositivi di illuminazione della vet-
tura, soprattutto di quelli di illuminazione
esterna. Ciò è importante non solo per pro-
pria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada. »1)
In questo tipo di fari, la sostituzione delle lampa-
dine deve essere eseguita dal Servizio Tecnico, in
quanto occorre smontare elementi complessi del vei-
colo e deve essere azzerato il sistema di regolazione
automatico incorporato.
2) Le lampade a scarica di xeno hanno un flusso lu-
minoso 2,5 volte superiore ed una vita 5 volte supe-
riore alle lampadine alogene, ciò significa che se
non esistono guasti anormali, non occorre sostituirle
nell'arco di tutta la vita del veicolo.
3) Lampada a filamento unico del controllo elettroni-
co della luce di stop/posizione. Se si fonde, non fun-
zionano né le luci di stop, né le luci di posizione. 215Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 218 of 252

Consigli
●
A causa della difficoltà d'accesso di alcune
lampadine, la sostituzione dovrebbe essere
eseguita presso un Servizio Tecnico. Tuttavia,
in seguito viene descritto come procedere per
effettuare questo cambio, escludendo i fari
fendinebbia* e le lampade interne. Lampade del faro principale
Fig. 176
Lampadine del faro principale. Indicatori di direzione
Anabbaglianti
Abbaglianti
Luci di posizione
A B
C
D Lampadina dell'indicatore di direzione
Fig. 177
Lampadina dell'indicatore di direzio-
ne. –
Aprire il cofano del vano motore.
– Ruotare il portalampada ››› fig. 177 A a si-
nistra e tirare.
– Estrarre la lampadina premendo sul porta-
lampada e al tempo stesso ruotarla verso
sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso
opposto. Anabbaglianti Fig. 178
Anabbagliante. Fig. 179
Anabbagliante. –
Aprire il cofano del vano motore.
– Far scorrere i tiranti ››› fig. 178 1 nel senso
della freccia e sfilare la chiusura.
– Estrarre il connettore ››› fig. 179 2 della
lampada.
216
Page 219 of 252

Fusibili e lampadine
– Sganciare la molla di ritegno ››› fig. 179 3 premendo verso l'interno e a destra.
– Estrarre la lampadina e collocare la nuova
in modo che il saliente di fissaggio del piat-
tino, rimanga nelle sedi di incastro del ri-
flettore.
Abbagliante Fig. 180
Abbagliante. Fig. 181
Abbagliante. –
Aprire il cofano del vano motore.
– Rimuovere la copertura ››› fig. 180 C tiran-
do dalla stessa.
– Estrarre il connettore ››› fig. 181 1 della
lampada.
– Premere la molla ››› fig. 181 2 verso l'in-
terno e verso destra.
– Estrarre la lampada e collocare quella nuo-
va senza dimenticare gli sganci del rifletto-
re, perché rimanga ben inserita.
– Per procedere al montaggio agire nel senso
opposto.
Luci di posizione Fig. 182
Luce di posizione. Fig. 183
Luce di posizione. –
Aprire il cofano del vano motore.
– Rimuovere la copertura ››› fig. 182 D tiran-
dola.
– Estrarre il portalampade ››› fig. 183 1 ver-
so l'esterno.
– Sostituire la lampadina tirandola.
– Per procedere al montaggio agire nell'ordi-
ne inverso.
217Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 220 of 252

Consigli
Luce di posizione/arresto 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 184
Luce di posizione/arresto. Fig. 185
Luce di posizione/arresto. –
Aprire il portellone posteriore.
– Estrarre le viti ››› fig. 184 A –
Rimuovere lo sportello del pannello laterale
del bagagliaio. –
Svitare la parte in plastica ››› fig. 185 B che fissa l'indicatore. Per iniziare a girare,
eventualmente aiutarsi inserendo il caccia-
vite nella parte.
– Estrarre parzialmente l'indicatore dal suo
alloggiamento, assicurandosi di non tirare
il cavo.
– Togliere la connessione a spina del porta-
lampade.
– Svitare le viti ››› fig. 186 C dei portalampa-
de e tirare.
– Premere la lampada, girarla verso sinistra e
inserire la nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la se-
quenza inversa e prestare particolare atten-
zione al giusto posizionamento del porta-
lampade. I contatti metallici delle estremità
dei portalampade devono essere posizio-
nati correttamente rispetto ai contatti del-
l'indicatore. Indicatore di direzione 3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 186
Indicatore di direzione Fig. 187
Indicatore di direzione –
Estrarre il fanale dal suo alloggiamento
››› pagina 218 .
– Rimuo v
ere le viti ››› fig. 186 C dei porta-
lampade e tirare.
218