Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 41 of 328
Elementi essenziali
Indicazione sul display C of
ano
, portellone posteriore e porte
aperte Fig. 46
A: cofano aperto; B: portellone poste-
rior e aper
t
o; C: porta anteriore sinistra aper-
ta; D: porta posteriore destra aperta (solo nei
veicoli a 5 porte). Se, al momento dell'accensione o durante la
guid
a, l
e por
te, il cofano o il portellone po-
steriore sono aperti, lo si visualizza nel di- splay del quadro strumenti e, in qualche ca-
so, v
iene emesso un segnale acustico. Que-
sta rappresentazione varia in funzione della
versione del quadro strumenti.
FiguraLegenda ››› fig. 46
A Non proseguire la marcia!
Il cofano del vano motore è aperto o non
è chiuso correttamente ››› pag. 282.
B Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o non è
chiuso correttamente ››› pag. 16.
C, D Non proseguire la marcia!
Una porta del veicolo è aperta o non è
chiusa correttamente ››› pag. 131.
›››
pag. 118 Messaggi di avvertimento e di infor-
m
az
ione All'accensione del quadro e durante la mar-
c
i
a
viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie nel fun-
zionamento sono visualizzate sul display tra-
mite simboli rossi e gialli e messaggi sul di-
splay del quadro strumenti
( ›››
pag. 121,
››› pag. 45) e, in determi-
nati casi, mediante segnali acustici. La rap-
presentazione varia in funzione della versio-
ne del quadro strumenti.
Avvertimento con priorità 1 (simboli in rosso)
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte, combinato
con segnali acustici.
Fermarsi! Pericolo ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia e correg-
gerla. Se necessario, richiedere l'assistenza di persona-
le specializzato.
Avvertimento con priorità 2 (simboli in giallo)
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte, combinato
con segnali acustici.
Le anomalie in qualche funzione oppure un livello di li-
quidi al di sotto della norma possono causare danni al
veicolo, fino a provocare rotture! ›››
in Simboli di av-
vertenza a pag. 122.
Verificare la funzione guasta il prima possibile. Se ne-
cessario, richiedere l'assistenza di personale specializ-
zato.
Testo informativo
Informazione relativa a diversi processi del veicolo.
›››
pag. 121 39
Page 42 of 328
Elementi essenziali
Assistente cambio marce Fig. 47
Quadro strumenti: Assistente cambio
m ar
c
e (cambio manuale). Raccomandazione della marcia
D
ur
ant
e la guida, sul display del quadro stru-
menti può essere visualizzata la marcia con-
sigliata per risparmiare carburante
››› pag. 200.
Indicatore della temperatura esterna Quando la temperatura esterna è inferiore a
+4°C
(+39°F) c
omp
are anche il simbolo
(avviso rischio di gelo). Inizialmente, questo
simbolo lampeggia e rimane acceso fino a
che la temperatura esterna non supera i +6°C
(+43°F) ››› in Indicazioni sul display a
p ag. 119
.
A
veicolo spento o ad una velocità molto bas-
sa, è possibile che la temperatura indicata ri- sulti superiore alla temperatura reale ester-
na, a cau
sa del calore disperso dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da
-40°C fino a +50°C (da -40°F fino a +122°F).
indicatore di temperatura dell'olio
motore Il motore raggiunge la temperatura d'eserci-
zio quando
, in c
ondizioni di guida normali, la
temperatura dell'olio si trova tra gli 80°C
(178°F) e i 120°C (248°F). La temperatura
dell'olio potrebbe salire se il motore è sotto-
posto a forti sollecitazioni nonché in presen-
za di temperature esterne elevate. Ciò non
rappresenta un problema fintanto che sul di-
splay non vengono visualizzate le spie
››› tab. a pag. 47 o ››› tab. a pag. 47.
Veicoli senza volante multifunzione
● Premere il tasto doppio ››
›
fig. 44 2 finché
non c omp
ar
e il menu principale. Entrare in
Dati di viaggio . Con il tasto 2 spostar-
s i fino al
l'indic
atore della temperatura dell'o-
lio.
Veicoli con volante multifunzione
● Accedere al sottomenu Dati di viag-
gio e girare l
a manopola finché non appare
l'indicazione della temperatura dell'olio. Utilizzatori aggiuntivi ●
Gestione mediante la leva del tergicristalli*:
premer e i
l tasto doppio ››› fig. 44 2 finché
non comp ar
e il menu principale. Entrare nella
sezione Dati di viaggio . Con il tasto
doppio, muoversi fino all'indicazione Di- spositivi comfort .
● Gestione mediante il volante multifunzio-
ne*: muo
versi con i tasti 1 o
2 fino a Dati
di viaggio e conferm
are premendo OK. Gi-
rare la manopola destra fino a che compare
l'indicatore Dispositivi Comfort .
Inoltre, una scala terrà informati sulla situa-
zione momentanea di tutti gli utilizzatori ag-
giuntivi.
Consigli per il risparmio In determinate condizioni che contribuiscono
a
d aument
ar
e il consumo di carburante, ver-
ranno visualizzati consigli per il risparmio.
Seguendoli, si potrà ridurre tale consumo. Le
indicazioni appaiono automaticamente ed
esclusivamente nel programma di efficienza.
Dopo un determinato intervallo di tempo, i
consigli per il risparmio scompaiono automa-
ticamente.
Se si desidera nascondere un consiglio per il
risparmio non appena viene visualizzato, pre-
mere un tasto qualsiasi della leva del tergicri-
stalli*/del volante multifunzione*. 40
Page 43 of 328
Elementi essenziali
Avvertenza
● Se si n a
sconde un consiglio per il rispar-
mio, lo stesso riapparirà quando si reinserirà
l'accensione.
● I consigli per il risparmio non vengono vi-
sualizz
ati in tutte le situazioni, ma a grande
distanza di tempo. Controllo automatico della velocità
Il controllo automatico avverte il conducente
quando
v
iene s
uperata la soglia di velocità
precedentemente impostata di circa 3 km/h
(2 mph). Viene emesso un segnale acustico
di avviso e sul display del quadro strumenti
appaiono contemporaneamente la spia e
l'indicazione per il conducente soglia di
avvertimento superata! La spia si
spegne riportando la velocità al di sotto della
soglia massima memorizzata.
Si raccomanda di programmare l'avviso rela-
tivo alla soglia nel caso in cui si desideri me-
morizzare una velocità massima determinata,
ad esempio circolando in un Paese con limiti
di velocità diversi, oppure una velocità mas-
sima per gli pneumatici invernali.
Regolazione della soglia di avvertimento
La soglia di avvertimento si programma, si
modifica e si elimina nella radio o nel siste-
ma Easy Connect*. ●
Veic
oli con radio: premere il tasto SETUP >
t a
s
to di controllo Assistente per il
conducente > Avviso di velocità .
● Veicoli con sistema Easy Connect premere i
l
tasto di controllo Sistemi o Sistemi del
veicolo > Assistente per il condu-
cente > Avviso di velocità .
La velocità per la soglia di avvertimento può
essere impostata tra 30 e 240 km/h (tra 20 e
149 mph). La regolazione avviene a intervalli
di 10 km/h (5 mph). Avvertenza
● Il c ontr
ollo automatico della velocità non
solleva il conducente dall'obbligo di rispetta-
re i limiti imposti dal codice della strada, veri-
ficando costantemente sul tachimetro la velo-
cità di marcia.
● Nella versione per alcuni paesi, il controllo
automatic
o della velocità avvisa ad una velo-
cità di 120 km/h (75 mph). Questa soglia di
avvertimento viene impostata di fabbrica. Intervalli di Service
Fig. 48
Quadro strumenti L'indicazione degli intervalli Service appare
s
u
l
display del quadro strumenti
››› fig. 48 1 .
In S
EA
T viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell'olio motore (ad esempio,
il Service cambio d'olio) e i Service senza
cambio dell'olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progres-
si della tecnica, i lavori di manutenzione si
sono ridotti molto. In virtù della tecnologia » 41
Page 44 of 328
Elementi essenziali
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
c amb
i
are l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .Data di ispezione
Una v
olta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente:
Mantenere premuto il tasto 2 per più di 5
sec ondi per c
on
sultare il messaggio di Servi-
ce.
Una volta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI del sistema Easy Con-
nect
›
›
› pag. 33.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ●
Spegner
e il quadro, premere il tasto 2 e
t enerlo pr
emut
o.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto 2 e premerlo di nuovo
nei 20 sec ondi se
guenti. Avvertenza
● Il me s
saggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
dell'impi ant
o tergicristalli, o il tasto OK del
vo l
ante multifunzione.
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rima
sta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
di service possono indicare calcoli sbagliati.
In questo caso, si dovranno tenere presenti
gli intervalli di manutenzione massimi per-
messi ››› fascicolo Programma di manutenzio-
ne.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, il
prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. 42
Page 45 of 328
Elementi essenziali
Regolatore di velocità V ideo c
orr
elato Fig. 49
Cruscotto Uso del regolatore di velocità (GRA)*
Fig. 50
A sinistra del piantone dello sterzo:
com ando e t
asti per l'uso del regolatore di ve-
locità. Fig. 51
A sinistra del piantone dello sterzo:
ter z
a leva per l'uso del regolatore di velocità. » 43
Page 46 of 328
Elementi essenzialiFunzionePosizione della leva degli indicatori di direzione
››› fig. 50
o della terza leva ››› fig. 51Effetto
AttivazioneCollocare il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione o spo-
stare in avanti la terza leva.Il sistema si inserisce. È memorizzata l'ultima velocità
programmata del regolatore di velocità. Non viene an-
cora effettuata la regolazione.
Messa in funzione del regolatore di
velocitàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione o il tasto 1 della terza
leva.Viene memorizzata la velocità corrente e si attiva il re-
golatore.
Disattivazione temporanea del rego-
latore di velocitàCollocare il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione o
collocare la terza leva nel punto di pressione .La regolazione si disattiva temporaneamente. La velo-
cità resta programmata.
Riattivazione del regolatore di veloci-
tàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione o collocare la terza leva nel
punto di pressione .La regolazione si attiva alla velocità programmata.
Aumento della velocità del regolatore
programmata
Premere brevemente il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella zona o premere 1 sulla terza leva per aumentare la velocità a piccoli intervalli di
1 km/h (1 mph) e programmarla.
La velocità di regolazione viene modificata secondo il
valore programmato.Premere della terza leva per aumentare la velocità a intervalli di 10 km/h
(5 mph) e programmarla.
Mantenere premuto il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella zona o il tasto per aumentare in modo progressivo la velocità a piccoli inter-
valli di 10 km/h (5 mph) e programmarla.
Riduzione della velocità del regolato-
re programmata
Premere brevemente il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella zona o porre la terza leva in posizione per diminuire la velocità a piccoli inter-
valli di 1 km/h (1 mph) e programmarla.
La velocità di regolazione viene modificata secondo il
valore programmato.Premere della terza leva per diminuire la velocità a intervalli di 10 km/h
(5 mph) e programmarla.
Mantenere premuto il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella zona o il tasto per diminuire in modo progressivo la velocità a piccoli intervalli
di 10 km/h (5 mph) e programmarla.
DisattivazioneCollocare il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione o col-
locare la terza leva in posizione .Il sistema si disinserisce. La velocità resta programma-
ta. 44
Page 47 of 328
Elementi essenziali
››› in Funzionamento a pag. 210
››› pag. 209 Spie luminose
V ideo c
orr
elato Fig. 52
Cruscotto Nel quadro strumenti
Fig. 53
Quadro strumenti nel cruscotto. Spie rosse
Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Freno di stazionamento collegato.›››
pag.
184 Non proseguire la marcia!
Livello del liquido dei freni troppo
basso, o anomalia nell'impianto
dei freni.››› pag.
183
››› pag.
184
» 45
Page 48 of 328
Elementi essenziali
Spia accesa o lampeggiante: Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag.
175
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pag.
80
Premere il pedale del freno.
Spie gialle
Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Pastiglie del freno anteriori usura-
te.
›››
pag.
185
si accende: anomalia nell'ESC, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
lampeggia: ESC o ASR attivi.
si accende: anomalia nell'ASR, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
lampeggia: ASR attivo.
ASR disattivato manualmente.
O: ESC in modalità Sport.›››
pag.
185
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Fanale retronebbia acceso.›››
pag. 30
si illumina o lampeggia: anomalia
nell'impianto di controllo dei gas
di scarico.›››
pag.
205
si accende: preincandescenza del
motore diesel.
›››
pag.
205
lampeggia: anomalia nel sistema
di gestione del motore diesel.
Anomalia nel sistema di gestione
del motore a benzina.›››
pag.
205
si illumina o lampeggia: anomalia
allo sterzo.›››
pag.
175
Pressione troppo bassa degli
pneumatici, o anomalia nell'indi-
catore della pressione degli pneu-
matici.›››
pag.
298
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
121
Anomalia sul sistema degli airbag
e sui tensori delle cinture.›››
pag.
86 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag. 31
Luci di emergenza accese.››› pag.
148
Indicatori di direzione del rimor-
chio›››
pag.
258
si illumina in verde:
premere il pe-
dale del freno!
lampeggia in verde: il tasto di bloc-
co sulla leva selettrice non si è in-
serito.
››› pag.
192
si illumina in verde:
regolatore di
velocità attivo o limitatore di velo-
cità collegato e attivo.
››› pag. 43
››› pag.
211
lampeggia in verde: si è ridotta la
velocità regolata nel limitatore di
velocità.
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.›››
pag. 31 46
Page 49 of 328
Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 54
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di por
te aperte.
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), por-
tellone o cofano aperti o non
chiusi correttamente.››› pag. 131
››› pag. 16
››› pag. 282
Accensione: Non rimetter-
si in marcia! Livello del liqui-
do di raffreddamento troppo
basso, temperatura del liqui-
do di raffreddamento troppo
alta
››› pag. 288
Lampeggia: Anomalia nel-
l'impianto del liquido di raf-
freddamento del motore.
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore
è troppo bassa.››› pag. 285
Anomalia nella batteria›››
pag. 292
Luce di marcia completa-
mente o parzialmente gua-
sta.›››
pag. 107
Guasto nel sistema della lu-
ce di cornering.››› pag. 144
Filtro antiparticolato ostruito.›››
pag. 204
Lampeggia: Guasto nel rile-
vamento del livello dell'olio.
Controllare manualmente.
›››
pag. 285
Accensione: Livello di olio
motore insufficiente.
Guasto nel cambio.›››
pag. 200
Blocco della marcia attivo.›››
pag. 177
Indicatore degli intervalli
Service.›››
pag. 41
Il telefono cellulare è colle-
gato mediante Bluetooth al
dispositivo originale.
›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema di
navigazione
Misuratore dello stato di ca-
rica della batteria del telefo-
no cellulare. Disponibile sol-
tanto per i dispositivi monta-
ti in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La
temperatura esterna è infe-
riore a +4°C (+39°F).›››
pag. 40
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 206 Sistema Start/Stop non di-
sponibile.
Stato di marcia a basso con-
sumo
Sul cruscotto
Fig. 55
Spia per la disattivazione dell'airbag
del pa
sseggero.
L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (
).
››› pag.
91
L'airbag frontale del passeggero
è collegato (
).
››› pag.
91» 47
Page 50 of 328
Elementi essenziali
››› in Simboli di avvertenza a pag. 122
››› pag. 121 Leva del cambio
C amb
io m
anualeFig. 56
Schema di un cambio manuale a 5
m ar
c
e o a 6 marce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m
arce ››› fig. 56.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione. Inserimento della retromarcia
●
Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 56 R .
● Rilasciare la frizione.
››› in Guida con cambio manuale a
pag. 192
››› pag. 192 Cambio automatico*
Fig. 57
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettric
e. Blocco di parcheggio
R
etr
om
arcia
P
R Folle (minimo)
Pos
izione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa.
››› in Posizioni della leva selettrice a
pag. 193
››› pag. 192
››› pag. 48 Sbloccaggio di emergenza della leva
sel
ettric
e Fig. 58
Leva selettrice: sblocco di emergenza
d al
l
a posizione di parcheggio. N
D/S
+/–
48