Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 328

Elementi essenziali
Se si interrompe l'alimentazione di corrente,
s i di
s
pone di un dispositivo di sblocco di
emergenza posto al di sotto della console
della leva selettrice, sul lato destro. L'opera-
zione di sblocco non è semplice.
● Sblocco: utilizzare la parte piana della pun-
ta del c
acciavite.
Togliere il coperchio della leva selettrice
● Innestare il freno a mano  ›››
per assi-
c ur
ar
si che il veicolo non si muova.
● Tirare con attenzione gli angoli del parapol-
vere m
anualmente, e riporli verso l'alto, so-
pra l'impugnatura della leva.
Sblocco della leva selettrice
● Aiutandosi con un cacciavite, premere late-
ralmente i
l gancio giallo di sblocco ››› fig. 58
e tenerlo premuto. ●
Premere i
l tasto di bloccaggio della leva se-
lettrice e portare la leva selettrice in posizio-
ne N.
● Dopo aver effettuato il blocco di emergen-
za, fis
sare nuovamente i parapolvere della le-
va selettrice alla console del cambio.
Se non c'è alimentazione elettrica (per esem-
pio quando la batteria è completamente sca-
rica) e il veicolo deve essere spinta o traina-
ta, la leva selettrice deve essere portata in
posizione N servendosi del dispositivo per lo
sbloccaggio di emergenza. ATTENZIONE
Spostare la leva selettrice dalla posizione P
quando sarà in serit

o il freno a mano. Se in
questo modo non funziona, assicurare il vei-
colo con il pedale del freno. Spostando la leva
selettrice dalla posizione P il veicolo potreb- be altrimenti mettersi in movimento se si tro-
va in penden
z

a: pericolo di incidente! Climatizzazione
Video c orr

elato Fig. 59
Climatizzazione 49

Page 52 of 328

Elementi essenziali
Come funziona il Climatronic*? Fig. 60
Sulla console centrale: comandi del Clima-
tronic . Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s
to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaIl lato destro e quello sinistro possono essere regolati separatamente: ruotare il regolatore per regolare la temperatura.
2VentolaLa potenza della ventola si regola automaticamente. È possibile anche regolarla manualmente premendo i tasti.
3Distribuzione dell'ariaIl flusso d'aria si regola comodamente in modo automatico. Può essere attivato anche manualmente con il tasto 3.
4Indicazioni sul display della velocità della ventola e della temperatura impostata per le zone destra e sinistra dell'abitacolo.
Funzione di sbrinamento
L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per disappannare il parabrezza nel
modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3°C (+38°F) circa, e la ventola deve funzionare con la massima
efficienza.
50

Page 53 of 328

Elementi essenziali
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.

Flusso d'aria verso il vano piedi.

Flusso d'aria indirizzato verso l'alto.

Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.

Ricircolo dell'aria
 
Tasti per il riscaldamento dei sedili

Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.

Premere il tasto  affinché le regolazioni per il posto di guida si applichino al lato del passeggero. Azionare la manopola di regolazione della
temperatura per il lato del passeggero al fine di regolare una temperatura diversa. 
Regolazione automatica della temperatura, della ventola e della ripartizione del flusso d'aria.
SpegnimentoPremere il tasto  o regolare manualmente la ventola a .

››› in Avvertenze generali a pag. 166
›››
pag. 173 51

Page 54 of 328

Elementi essenziali
Come funziona il climatizzatore manuale*? Fig. 61
Sulla console centrale: comandi manuali
del c lim
atizzatore. Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s

to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaRuotare il regolatore per regolare la temperatura.
2VentilatoreLivello 0: ventola e aria condizionata manuale disinserite
Livello 4: livello massimo del ventilatore. 52

Page 55 of 328

Elementi essenziali3Distribuzione dell'aria

: funzione di sbrinamento. Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. Il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente, oppure non si attiva.
Aumentare la potenza di ventilazione per sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidificare l'aria l'impianto di raffreddamento si attiva auto-
maticamente.
: L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
: Flusso d'aria verso il vano piedi.
: Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi. 
Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.

Ricircolo dell'aria

Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.


Tasti per il riscaldamento dei sedili 
››› in Avvertenze generali a pag. 166
›››
pag. 171 53

Page 56 of 328

Elementi essenziali
Come funziona l’impianto di riscaldamento e di ventilazione? Fig. 62
Sulla console centrale: comandi dell'im-
piant o di ri
scaldamento e di ventilazione. Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s

to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaRuotare il regolatore per regolare la temperatura. La temperatura non può essere inferiore a quella dell'aria esterna, poiché l'impianto non può
raffreddare né deumidificare l'aria.
2VentilatoreLivello 0: ventola e aria condizionata manuale disinserite
Livello 4: livello massimo del ventilatore.
3Distribuzione dell'aria 
: funzione di sbrinamento. Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza.
: L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
: Flusso d'aria verso il vano piedi.
: Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.

Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.
54

Page 57 of 328

Elementi essenziali
Ricircolo dell'aria

››› in Avvertenze generali a pag. 166
›››
pag. 169 55

Page 58 of 328

Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
ac
ità di riempimento
Rifornimenti
Serbatoio del carburante40 litri. Riserva da 7
litri
Serbatoio del lavacristalli3 litri Carburante
Fig. 63
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
t

appo. Lo sportellino del serbatoio si apre elettroni-
c
ament
e medi

ante la chiusura centralizzata e
si trova nella parte posteriore destra del vei-
colo. Il serbatoio del carburante ha una ca-
pienza di circa 40 litri.
Aprire il tappo del serbatoio del carburante
● Aprire lo sportellino premendo dal lato sini-
stro
.
● Svitare lo sportellino girando a sinistra.
● Collocarlo nello spazio della cerniera dello
sport
ellino aperto ››› fig. 63.
Chiudere il tappo del serbatoio del carburan-
te
● Avvitare completamente il tappo girando a
destr
a.
● Chiudere la copertura.

››› in Rifornimento a pag. 280
››› pag. 280 56

Page 59 of 328

Elementi essenziali
Olio Fig. 64
Asta di misurazione livello olio motore Fig. 65
Vano motore: tappo del bocchettone
di riforniment o del
l'olio motore.Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-
t
uat
a nel

vano motore ›››
 pag. 285.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zo-
ne A e
C . Non può mai superare la zona
A .
● Zona A : non aggiungere olio.
● Zona B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
c

hé il livello permanga in questa zona. ●
Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
g

ere la zona B .
Ag giu
nt
a di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento dell'o
lio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
superarlo
. ●
Quando il liv
ello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rif
ornimento.
Additivi per l'olio del motore
Non aggiungere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia. » 57

Page 60 of 328

Elementi essenziali
Specifiche dell'olio motoreTipo di motoreService variabile (LongLife Service)Service fisso (in base al tempo o alla percorrenza)
Motori a benzinaVW 508 00
VW 504 00 a)VW 504 00
VW 502 00 b)
Motori diesel con filtro antiparticolato (DPF) c)VW 507 00VW 507 00
a)
L'uso di olio motore non conforme alla specifica VW 508 00 ma conforme alla specifica VW 504 00 inficia in misura minima i valori dei gas di scarico del veicolo.
b) Se la qualità del carburante disponibile nel Paese non soddisfa le norme EN 228 (per i motori benzina) ed EN 590 (per i motori a diesel).
c) Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 288
››› pag. 285 Liquido di raffreddamento
Fig. 66
Vano motore: tappo del serbatoio di
compen s

azione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
sit uat

o nel vano motore ›››
 pag. 285.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di .
Specifica del liquido di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo. Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protez
ione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
raffr ed

damento a pag. 290. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso)
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
volmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-
quido di raffr ed

damento a pag. 290. 58

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 330 next >