Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 261 of 336

Sistemi di assistenza per il conducente
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
z at
a per s
istemare il guasto.
Dispositivo di traino Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di fabbric
a, quando i

l rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
ingranando la retromarcia, ponendo la leva
selettrice in posizione R o premendo il tasto
 .
Assistenza per il parcheggio plus
La distanza rispetto a possibili ostacoli nella
parte posteriore del veicolo non verrà visua-
lizzata sul display né verrà indicata mediante
segnali acustici.
Sul display del sistema Easy Connect verran-
no visualizzati solo gli oggetti rilevati nella
parte anteriore e verrà nascosta la visualizza-
zione della traiettoria.
Funzione di frenata durante la mano-
vra* 3 V
alido solo con il Sistema di assistenza per il par-
c
heggio Plus
La funzione di frenata di emergenza serve per
ridurre al minimo il danno causato da possi-
bili collisioni. In base all’equipaggiamento, se il sistema di
contr
o

llo per il parcheggio è attivo, la funzio-
ne di frenata durante la manovra attiva la fre-
nata di emergenza quando viene rilevato un
ostacolo con pericolo di collisione nella
traiettoria, in qualsiasi direzione di marcia.
La funzione non effettuerà la frenata se il si-
stema di controllo per il parcheggio è stato
attivato automaticamente. Ai fini dell'aziona-
mento, la velocità di manovra deve essere
compresa tra 2,5 e 10 km/h (1,5-6 mph) per
la zona anteriore e tra 1,5 e 10 km/h (1-6
mph) per la zona posteriore.
In seguito a un intervento, la funzione di fre-
nata durante la manovra resta disattivata nel-
la stessa direzione di marcia per 5 metri. La
funzione si riattiva una volta cambiata la mar-
cia o la posizione della leva selettrice. Si ap-
plicano le limitazioni del sistema di controllo
per il parcheggio.
La funzione di frenata durante la manovra
viene regolata nel sistema Easy Connect con
il menu  e i tasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
P
ar
c heggio e manovre ●
 on – consente l'uso della funzione di
fr

enata durante la manovra.
●  off – non consent
e l'uso della funzione
di frenata durante la manovra. Sospensione temporale della frenata di
emerg
en

za
● Quando si disattiva la funzione con il tasto
della Fr

enata durante la manovra che compare sul
di s
p
lay del Sistema di assistenza per il par-
cheggio del sistema Easy Connect.
● Quando si apre una delle porte del veicolo,
il b
agagliaio o il cofano.
Assistente alla retromarcia
“Rear
View Camera”*
Video correlato Fig. 219
Sicurezza Avvertenze di utilizzo e sicurezza
ATTENZIONE
● L'as s

istente della retromarcia non permette
di calcolare con precisione la distanza alla
quale si trovano gli ostacoli (persone, veicoli,
ecc.) né può annullare i limiti stessi del siste-
ma, pertanto potrebbe provocare incidenti o » 259
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 262 of 336

Comando
gravi lesioni se utilizzato con negligenza o
senz
a l'att
enzione adeguata. Il conducente
deve controllare sempre l'ambiente circostan-
te per garantire una guida sicura.
● L'obiettivo della telecamera aumenta e di-
stor
ce il campo visivo, e gli oggetti possono
essere visualizzati sul display in modo diver-
so dalla realtà o con scarsa precisione. Anche
la percezione delle distanze risulta distorta
per lo stesso motivo.
● A causa della risoluzione del display o di
condizioni di luc
e insufficienti, alcuni oggetti
potrebbero non essere visualizzati o essere
visualizzati con poca chiarezza. Prestare par-
ticolare attenzione a recinti, paletti, inferriate
o alberi di piccole dimensioni, che potrebbero
danneggiare il veicolo senza essere rilevati
sul display.
● L'assistente alla retromarcia presenta zone
morte in c
ui non possono essere rappresenta-
ti persone o oggetti (bambini piccoli, animali
e alcuni oggetti potrebbero non essere rileva-
ti sul campo visivo). Mantenere sempre sotto
controllo la zona attorno al veicolo.
● Mantenere pulito l'obiettivo della telecame-
ra, eliminar
e neve o ghiaccio e non coprirlo.
● Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di pr
estare attenzione alla strada. Con-
trollare sempre la manovra di parcheggio e la
zona attorno al veicolo. Adeguare sempre la
velocità e la guida alle condizioni di visibilità,
meteorologiche, della strada e del traffico.
● Non distrarsi osservando le immagini vi-
sualizz
ate sul display. ●
Le imm agini del

l'assistente alla retromarcia
sul display sono bidimensionali. Per la man-
canza di profondità spaziale, gli oggetti che
fuoriescono o le buche sul manto stradale, ad
esempio, potrebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● Il carico del veicolo modifica la rappresen-
tazione del
le linee di riferimento proiettate.
La larghezza che queste rappresentano dimi-
nuisce con il livello di carico del veicolo. Pre-
stare particolare attenzione alla zona attorno
al veicolo quando l'interno o il vano bagagli
sono estremamente carichi.
● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o gli al-
tri veic
oli sembrano più vicini o più lontani
sul display rispetto alla realtà. Prestare parti-
colare attenzione:
– Se si passa da una superficie piana a una
in pendenza.
– Se si passa da una superficie in pendenza
a una piana.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente
nella parte posteriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti che non
si trovano sulla superficie del terreno o
che non sono appoggiati a terra. Tali og-
getti possono restare fuori dall'angolo di
ripresa della telecamera quando si circola
in retromarcia. Avvertenza
● È import ant

e prestare particolare attenzio-
ne soprattutto quando il conducente non ha
familiarità con il sistema.
● L'assistente alla retromarcia non sarà di-
sponibi
le se il portellone posteriore del vei-
colo è aperto. Istruzioni per l'uso
Fig. 220
Sulla maniglia del portellone poste-
rior e: po
s

izione della telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia. Una telecamera integrata nel paraurti poste-
rior
e a
s

siste il conducente quando parcheg-
gia in retromarcia o effettua manovre
››› fig. 220. L'immagine della telecamera vie-
ne visualizzata insieme ad alcune linee di ri-
ferimento proiettate dal sistema sul display
del sistema Infotainment. Sulla parte inferio-
re del display viene visualizzata una parte del
260

Page 263 of 336

Sistemi di assistenza per il conducente
paraurti che servirà come riferimento per l'u-
t ent
e.
R
egolazioni dell'assistente alla retromarcia:
L'assistente alla retromarcia offre all'utente
la possibilità di regolare la brillantezza, il
contrasto e il colore dell'immagine.
Per eseguire tali regolazioni:
● Fermare il veicolo in un luogo sicuro.
● Attivare il freno di stazionamento.
● Accendere il quadro.
● Se necessario, accendere il sistema Info-
tainment.
● In

serire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● Premere il tasto di funzione  che comp
are
sulla parte destra dell'immagine.
● Eseguire le regolazioni desiderate nel me-
nu premendo i ta
sti di funzione –/+ , o muo-
vendo il tasto mobile corrispondente.
Condizioni necessarie per parcheggiare ed
effettuare manovre con l'assistente alla re-
tromarcia
Nei casi seguenti il sistema non deve essere
utilizzato:
● Se non viene visualizzata un'immagine niti-
da o se ques
ta è distorta, ad esempio in caso
di scarsa visibilità o se l'obiettivo è sporco. ●
Se la z
ona situata dietro al veicolo viene vi-
sualizzata con poca chiarezza o in modo in-
completo.
● Se il veicolo è caricato eccessivamente nel-
la par
te posteriore.
● Se la posizione o l'angolo di montaggio
della t
elecamera sono cambiati, ad esempio
dopo un impatto sulla parte posteriore. Rivol-
gersi ad un'officina specializzata per una ve-
rifica del sistema.
Imparare ad usare il sistema
Per imparare ad usare il sistema, le linee di
riferimento e le sue funzioni, SEAT consiglia
di esercitarsi parcheggiando ed effettuando
manovre con l'assistente alla retromarcia in
un luogo senza molto traffico o in un par-
cheggio in presenza di buone condizioni me-
teorologiche e di visibilità.
Pulizia della lente della telecamera
Mantenere la lente della telecamera pulita e
priva di neve e ghiaccio:
● Inumidire l'obiettivo con un comune deter-
gente per
vetri a base di alcool e pulirlo quin-
di con un panno asciutto.
● Rimuovere la neve con una spazzola.
● Rimuovere il ghiaccio con uno spray anti-
ghiacc
io. ATTENZIONE
● Mai uti lizz

are un prodotto protettivo abrasi-
vo per pulire la lente della telecamera.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuover
e la neve o il ghiaccio dall'obiettivo
della telecamera. In caso contrario si rischia
di danneggiare l'obiettivo. Parcheggiare ed effettuare manovre
con l'a
s

sistente alla retromarcia Fig. 221
Visualizzazione sul display del siste-
m a Inf
ot

ainment. linee di riferimento. Inserimento e disinserimento del sistema
● L'assistente alla retromarcia si attiva quan-
do s i ac
c

ende il quadro o il motore, inseren-
do la retromarcia (cambio manuale) o portan-
do la leva selettrice del cambio in posizione
R (cambio automatico). »
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 264 of 336

Comando
● Il s
i
stema si disattiva 8 secondi dopo che la
retromarcia è stata disinserita (cambio ma-
nuale) o che la leva selettrice del cambio è
stata portata in posizione diversa da R (cam-
bio automatico). Il sistema si disattiverà inol-
tre in modo immediato dopo lo spegnimento
del quadro.
● Quando si supera la velocità di 15 km/h (9
mph) con la r
etromarcia inserita, la telecame-
ra non emette più immagini.
In associazione al sistema di assistenza per il
parcheggio plus ››› pag. 253, l'immagine del-
la telecamera non si mostrerà più in modo
immediato disinserendo la retromarcia o ri-
muovendo la leva selettrice dalla posizione
R, e si mostreranno, dunque, le informazioni
grafiche fornite dal sistema di assistenza per
il parcheggio.
In associazione a tale sistema, esiste altresì
la possibilità di nascondere l'immagine del-
l'assistente alla retromarcia:
● premendo sul display uno dei tasti del si-
stem
a Infotainment.
● OPPURE: premendo sul veicolo in miniatu-
ra c
he compare sul lato sinistro del display
(si visualizzerà la modalità a schermo intero del sistema grafico dell'assistenza per il par-
cheg

gio plus).
Per visualizzare nuovamente l'immagine del-
l'assistente alla retromarcia:
● disinserire la retromarcia o spostare la leva
selettrice e r
einserire la retromarcia e riposi-
zionare la leva selettrice sulla posizione R.
● OPPURE: premere il tasto di funzione RVC1)
Significat
o delle linee di riferimento
››› fig. 221
Linee laterali: prolungamento del veicolo
(all'incirca la larghezza del veicolo più gli
specchietti retrovisori) sulla superficie
del manto stradale.
Fine delle linee laterali: la zona in verde
termina circa 2 m dopo il veicolo sulla su-
perficie del manto stradale.
Linea intermedia: indica una distanza sul
manto stradale di circa 1 m dietro il vei-
colo.
Linea orizzontale rossa: indica una di-
stanza di sicurezza di circa 40 cm per la
parte posteriore del veicolo sulla superfi-
cie del manto stradale.
1 2
3
4 Manovra di parcheggio

Posizionare il veicolo di fronte a una zona
delimit at
a per i

l parcheggio e inserire la re-
tromarcia (cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione R (cambio automati-
co).
● Retrocedere lentamente e ruotare il volante
in modo che le linee di rif
erimento laterali
conducano alla zona delimitata per il par-
cheggio.
● Orientare il veicolo verso la zona delimitata
per il p
archeggio in modo tale che le linee di
riferimento laterali siano parallele ad essa. 1)
AVVERTENZA: il tasto di funzione RVC (Rear
View
Camera) sarà in funzione e disponibile solo quando
è inserita la retromarcia o la leva selettrice è in posi-
zione R.
262

Page 265 of 336

Dispositivo di traino
Dispositivo di traino
Di s
po
sitivo di traino per rimor-
chio*
Introduzione Il dispositivo di traino di fabbrica o della
gamm
a di ac

cessori originali SEAT del quale
è munito il veicolo è conforme a tutte le spe-
cifiche tecniche e a tutte le disposizioni legali
nazionali per il servizio a traino.
Il veicolo è dotato di un connettore a 13 poli
per il collegamento elettrico fra il veicolo e il
rimorchio. Nei rimorchi dotati di un connetto-
re a 7 poli, è possibile utilizzare l'adattatore
corrispondente disponibile come accessorio
originale SEAT.
Il carico statico massimo del rimorchio è di
55 kg. ATTENZIONE
● Prima di v

iaggiare con la sfera smontabile
collocata, verificare che essa sia correttamen-
te alloggiata e fissata nel proprio alloggia-
mento.
● Se la sfera smontabile non è correttamente
col
locata e fissata, non va usata.
● Non utilizzare il dispositivo di traino nel ca-
so in cui dov
esse essere danneggiato o privo
di alcuni pezzi. ●
Non appor t

are modifiche o riparazioni al di-
spositivo di traino.
● Non sganciare mai la sfera smontabile con
il rimor
chio al traino. ATTENZIONE
Maneggiare la sfera smontabile con attenzio-
ne onde ev itar

e danno alla vernice del paraur-
ti. Avvertenza
Trainare il veicolo per mezzo della sfera
smontab i

le ››› pag. 106. Descrizione
Fig. 222
Supporto del dispositivo di traino /
sf er
a smont

abile / chiave A seconda del Paese o della versione, la sfera
smont
ab
i

le del dispositivo di traino si trova:
● sotto il piano di carico del bagagliaio,
Il ganc
io a testa sferica si monta e si smonta
a mano.
Il dispositivo di gancio viene fornito con chia-
ve.
Legenda ›››
fig. 222 »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 266 of 336

Comando
Connessione a spina a 13 contatti
Oc c
hiel
lo di sicurezza
Alloggiamento gancio
Tappo alloggiamento gancio
Coperchio di protezione della sfera
Sfera smontabile
Leva della chiusura a scatto posteriore
Coperchio della serratura
Perno di sblocco
Serratura
Sfere di bloccaggio
Chiave Avvertenza
In caso di perdita della chiave, rivolgersi a
un'offic in

a specializzata. 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12 Collocazione nella predisposizione
Fig. 223
Passaggio 1 Fig. 224
Passaggio 2 Prima di procedere al montaggio, inserire la
t
e
s

ta sferica nella predisposizione seguendo
i due passaggi seguenti. Passaggio 1
● Girare la chiave nel senso della freccia 1 finché la parte bucata raggiunge la sua posi-
z
ione s
uperior

e ››› fig. 223 (freccia).
Passaggio 2
● Afferrare la sfera smontabile sotto il coper-
chio di prot
ezione.
● Premere il perno di sblocco B nel senso
del l
a fr

eccia 2 e, al contempo, spingere fino
in f ondo l
a l
eva C nel senso della freccia
3 ›››
fig. 224.
La lev a rim

ane bloccata in questa posizione.
264

Page 267 of 336

Dispositivo di traino
Predisposizione Fig. 225
Predisposizione: posizione della leva
e perno di s b
loc
co Predisposizione regolata correttamente
● La chiave A
› ›
› fig. 225
è nella posizione di
sblocco (la parte bucata della chiave è rivolta
verso l'alto).
● La leva B
› ›
› fig. 225
è in posizione inferio-
re.
● Il perno di sblocco può essere mosso C›››
fig. 225. La sfera smontabile regolata in questo modo
è pr
ont
a per l'in

stallazione. ATTENZIONE
La chiave non può essere estratta né girata
nell a pr

edisposizione. Montare la sfera smontabile - Passag-
gio 1
Fig. 226
Collocare la sfera smontabile / perno
di s b
loc

co in funzione Collocare la sfera smontabile
● Estrarre il tappo di alloggiamento del gan-
c io 4
› ›
› fig. 222
verso il basso.
● Porre la sfera smontabile in predisposizio-
ne ›››

pag. 264.
● Sostenere la sfera smontabile dal
basso
››› fig. 226 e incastrarla nell'alloggiamento del gancio seguendo il senso della freccia
1 finché non si sente scattare il blocco
››

.
La l ev
a A gira aut
omaticamente nel senso
del l

a freccia 2 verso l'alto e il perno di
s b
loc
co B si muove verso l'esterno (la parte
r o
s
sa e verde è visibile) ››› .
Se l a l
ev
a A non gira automaticamente e il
perno di s b
loc

co B non si muove verso l'e-
s t
erno
, occorrerà estrarre la sfera smontabile
girando a fondo la leva verso il basso dalla
cavità dell'alloggiamento e pulire sia le su-
perfici di appoggio della sfera smontabile sia
la cavità. ATTENZIONE
● In fa se di fi

ssaggio della sfera smontabile,
per evitare di schiacciarsi le dita, le mani de-
vono rimanere fuori dalla portata della rota-
zione della leva.
● Non tentare mai di tirare con forza la leva di
comando
verso l'alto per girare la chiave. La
sfera smontabile non si fisserebbe corretta-
mente! 265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 268 of 336

Comando
Montare la sfera smontabile - Passag-
gio 2 Fig. 227
Bloccare la serratura Fig. 228
Collocare il coperchio sulla serratura Non saltare il primo passaggio
››
› pag. 265,
Montare la sfera smontabile - Passaggio 1!
● Girare la chiave A nel senso della freccia
1 finché la parte bucata della chiave non
r ag
giu

nge la sua posizione inferiore
››› fig. 227. ●
Estr
arre la chiave nel senso della freccia
2 .
● Collocare il coperchio B nella serratura nel
sen so del
l

a freccia 3
› ››
fig. 228
››› .
● Verificare il corretto fissaggio della sfera
smont ab
i

le ››› pag. 266, Verificare il corretto
fissaggio. ATTENZIONE
● Dopo aver e s

tratto la chiave, collocare sem-
pre il coperchio sulla chiusura della leva di
comando. Se la serratura si sporca, non sarà
possibile inserire la chiave.
● Mantenere sempre pulita la cavità di allog-
giamento del
dispositivo di gancio di traino.
La sporcizia impedisce il fissaggio sicuro del-
la sfera smontabile!
● Se la sfera smontabile è smontata, colloca-
re sempre i
l tappo nell'alloggiamento del
gancio. Verificare il corretto fissaggio
Fig. 229
Sfera smontabile fissata corretta-
ment e Prima di usare la sfera smontabile, assicurar-
s
i c
he s

ia fissata correttamente.
Sfera smontabile fissata correttamente ● La sfera smontabile non si distacca dalla
cavità del
l'alloggiamento dopo una forte
“scossa”.
● La leva A
› ›
› fig. 229
è totalmente solleva-
ta.
● Il perno di sblocco B
› ›
› fig. 229
fuoriesce
completamente (la parte rossa e verde è visi-
bile).
● La chiave è rimossa.
● Il coperchio C
› ›


fig. 229 è collocato sulla
serratura.
266

Page 269 of 336

Dispositivo di traino
ATTENZIONE
● In fa se di e
strazione della sfera smontabile,
per evitare di schiacciarsi le dita, le mani de-
vono rimanere fuori dalla portata della rota-
zione della leva.
● Il dispositivo di traino deve essere usato
solament
e se la sfera smontabile è stata
bloccata correttamente! Togliere la sfera smontabile - Passag-
gio 1
Fig. 230
Ritirare il coperchio della serratura. Fig. 231
Sbloccare la serratura ●
Estrarre il coperchio A della serratura nel
sen so del
l

a freccia 1
› ›
› fig. 230 .
● Inserire la chiave B nella serratura nel
sen so del
l

a freccia 2
› ›
› fig. 231 .
● Girare la chiave nel senso della freccia 3 di modo che la parte bucata della chiave sia
riv
o
lt

a verso l'alto. ATTENZIONE
Non sganciare mai la sfera smontabile con il
rimorc hio a

l traino. Avvertenza
Prima di estrarre la sfera smontabile, si rac-
com and

a di collocare il coperchio di protezio-
ne sulla testa sferica. Togliere la sfera smontabile - Passag-
gio 2
Fig. 232
Estrarre la sfera smontabile Non saltare il primo passaggio
››

pag. 267,
Togliere la sfera smontabile - Passaggio 1!
Liberare la sfera smontabile
● Afferrare la sfera smontabile dal basso.
● Premere fino in fondo il perno di sblocco
A nel senso della freccia
1 e, al contempo,
s pin
g

ere fino in fondo la leva B nel senso
del l
a fr
eccia 2 .
In que s
t
a posizione, la sfera smontabile è
sganciata e cade liberamente verso il basso.
Se la sfera non cade quando la si rilascia, oc-
correrà esercitare pressione dall'alto con l'al-
tra mano.
La sfera smontabile si aggancia al contempo
nella predisposizione e, quindi, è pronta per »
267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 270 of 336

Comando
essere inserita nuovamente nell'alloggia-
ment o del
g
ancio ››› .
● Collocare il coperchio 4
› ››
fig. 222
nel
l'al-
loggiamento corrispondente. ATTENZIONE
Non lasciare mai la sfera smontabile libera
nel b ag

agliaio. In caso di frenata brusca, po-
trebbe causare danni nel bagagliaio e mette-
re a rischio la sicurezza dei passeggeri! ATTENZIONE
● Se si m antiene fi

ssa la leva e non si spinge
verso il basso fino in fondo dopo aver smon-
tato la sfera smontabile, essa continuerà ad
essere posizionata verso l'alto e non si ag-
gancerà nella predisposizione. La sfera smon-
tabile deve essere collocata in questa posi-
zione prima del montaggio seguente.
● Mantenere la sfera smontabile nella predi-
spos
izione con la chiave inserita nella scatola
mentre viene posizionata verso il basso, nel
verso opposto alla chiave inserita. Rischio di
danneggiamento della chiave!
● Non esercitare una pressione eccessiva nel
manipol
are la leva (ad es. non salirvi sopra)! Avvertenza
Eliminare la sporcizia dalla sfera smontabile
prima di riporl a c

on gli attrezzi di bordo. Funzionamento e conservazione
Chiudere la cavità dell'alloggiamento con il
coper
c

hio affinché non vi penetri la sporcizia.
Prima di agganciare un rimorchio, controllare
sempre la testa sferica e applicare del grasso
lubrificante adeguato, se necessario.
Usare il coperchio di protezione per conser-
vare la sfera smontabile e proteggere così il
bagagliaio dalla sporcizia.
In caso di sporcizia, pulire le superfici della
cavità di alloggiamento e trattarle con un pro-
dotto per la conservazione adeguato. ATTENZIONE
La zona superiore dell'alloggiamento del gan-
cio è pr o

vvista di grasso lubrificante. Verifica-
re che il grasso sia ancora presente. Guida con rimorchio
A c
c

orgimenti da prendere quando si
traina un rimorchio Questo veicolo, se adeguatamente allestito,
p
uò e
s

sere utilizzato per il traino di un rimor-
chio.
Se il dispositivo di traino invece è stato mon-
tato in un secondo momento ›››
pag. 272. Connettore
Il co

llegamento elettrico tra il veicolo ed il ri-
morchio è assicurato da un connettore a 13
poli.
Nel caso in cui il rimorchio disponga di un
connettore a 7 poli si dovrà utilizzare un cavo
adattatore. Potrà essere acquistato presso un
qualsiasi Service Center.
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Non superare il massimo carico rimorchiabile
autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare
completamente il carico rimorchiabile, tanto
maggiori sono le pendenze stradali che si
possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi so-
lamente per altitudini fino a 1000 m sopra il
livello del mare. Ad altitudini maggiori l'aria
è più rarefatta e perciò diminuisce la potenza
del motore e con essa la capacità di superare
le salite e di conseguenza si riduce anche il
carico massimo rimorchiabile. Il limite massi-
mo per la massa del treno va pertanto dimi-
nuito del 10 % per ogni 1000 m di altitudine
o frazione di essi. La massa del treno è com-
posta dal peso effettivo del veicolo carico e
dal peso effettivo del rimorchio carico. Si
consiglia di sfruttare al massimo, ma di non
superare, il carico statico verticale massimo
sul gancio a testa sferica del dispositivo di
traino.
268

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 340 next >