Seat Arona 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 301 of 388

Assistenza a parcheggio e manovre
Segmenti bianchi: l ’
ostacolo è a più di
30 cm circa, fuori dal percorso o nella
direzione opposta di marcia. Vengono vi-
sualizzati anche quando il freno di sta-
zionamento elettronico è attivato.
Segmenti gialli: gli ostacoli si trovano
nella traiettoria del veicolo e a più di 30
cm circa di distanza.
Segmenti rossi: gli ostacoli sono a una
distanza inferiore a 30 cm circa.
A condizione che l’ostacolo si trovi nel senso
di marcia del veicolo, verrà emesso il segnale
acustico corrispondente.
Man mano che la distanza fra il veicolo e l’o-
stacolo diminuisce, i segmenti si avvicinano al
veicolo. Avvicinandosi al penultimo segmen-
to, si arriva alla zona di collisione. Nella zona
di collisione gli ostacoli sono rappresentati in
rosso (anche quelli al di fuori della traietto-
ria). Non continuare a retrocedere ››› in In-
tr oduzione al t

ema a pag. 292, ››› in In-
tr oduzione al t
ema a pag. 292!



Assistente alla retromarcia
(Rear Vie

w Camera)*
Avvertenze di utilizzo e sicurezza Fig. 259
Video correlato ATTENZIONE


Page 302 of 388

Guida

Page 303 of 388

Assistenza a parcheggio e manovre


Page 304 of 388

Guida
Dispositivo di traino per ri-
mor chio e tr
aino*
Guida con rimorchio Introduzione al tema Osservare le disposizioni specifiche del Pae-
se in questione r
el

ative alla guida con rimor-
chio e all’utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato concepito principalmente
per il trasporto di persone, ma può essere uti-
lizzato anche per portare un rimorchio, nel
caso in cui disponga del relativo equipaggia-
mento tecnico. Questo carico aggiuntivo in-
fluenza la vita utile, il consumo di carburante
e le prestazioni del veicolo; in determinate si-
tuazioni può inoltre accorciare gli intervalli
Service.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
Durante la stagione invernale dovranno esse-
re montati pneumatici invernali sia sul veicolo,
sia sul rimorchio. Carico verticale massimo tecnicamente
ammissibil
e sul giunt

o
Il carico verticale massimo tecnicamente
ammissibile del timone del rimorchio sul gan-
cio del dispositivo di traino è pari a 55 kg.
Veicoli con sistema Start/Stop
Se il veicolo dispone di un dispositivo di traino
montato di fabbrica o successivamente mon-
tato da SEAT, il sistema Start/Stop funziona
normalmente. Non occorre tener conto di al-
cuna particolarità.
Se il sistema non riconosce il rimorchio o il di-
spositivo di traino non è stato montato in un
secondo momento da SEAT, occorre disatti-
vare il sistema Start/Stop premendo il tasto
corrispondente nella parte inferiore della
console centrale, prima di iniziare a circolare
con il rimorchio, e lasciarlo disattivato per tut-
to il tragitto ››› .
V eicoli con sel

ezione del profilo di guida
Se si guida il veicolo con un rimorchio aggan-
ciato, è sconsigliato l’uso del profilo di guida
Eco. Si consiglia di selezionare un altro profilo
di guida tra quelli disponibili prima di iniziare a
circolare con un rimorchio.
Carico rimorchiabile e carico statico verti-
cale
Non superare il massimo carico rimorchiabile
autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare completamente il carico rimorchiabile, tanto
maggiori sono le pendenz

e stradali che si
possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi sola-
mente per altitudini fino a 1000 m sopra il li-
vello del mare. Poiché l’altitudine più elevata
diminuisce le prestazioni del motore e la ca-
pacità di superare pendenze, il carico di ri-
morchio diminuisce proporzionalmente. La
massa del treno va pertanto diminuita del
10 % per ogni 1.000 m di altitudine o frazione
di essi. Si consiglia di sfruttare al massimo, il
carico statico verticale massimo sul gancio
a testa sferica del rimorchio, ma senza supe-
rarlo. ATTENZIONE
Mai utilizzare il rimorchio per trasportare
persone , dat

o che si potrebbe mettere in
pericolo la loro vita, e inoltre ciò potrebbe
essere vietato. ATTENZIONE
L’uso indebito del dispositivo di traino può
causar e l

esioni e incidenti.


Page 305 of 388

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
pedoni e ciclisti durante il parcheggio del
v
eicol
o, nascondere o smontare sempre il
gancio di rimorchio quando non si utilizza
un rimorchio.


Page 306 of 388

Guida
Utilizzare unicamente un dispositivo di traino
aut orizz
ato da SEAT per questo veicolo. Verifi-
care e osservare sempre le indicazioni del
produttore del dispositivo di traino. Non mon-
tare mai un dispositivo di traino “con distribu-
zione del peso” o “compensazione del cari-
co”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non montare mai un dispositivo di traino sul
paraurti né sul relativo fissaggio. Il dispositivo
di traino non dovrà compromettere la funzio-
ne del paraurti. Non eseguire modifiche o ri-
parazioni all’impianto di scarico né a quello
dei freni. Verificare regolarmente che il dispo-
sitivo di traino sia ben fissato.
Impianto di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
elevato per il motore e per l’impianto di raf-
freddamento. L’impianto di raffreddamento
dovrà disporre di sufficiente liquido di raffred-
damento ed essere pronto per lo sforzo ag-
giuntivo implicito nella guida con rimorchio.
Freni del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impianto
frenante, rispettare le relative disposizioni vi-
genti. Non collegare mai l’impianto frenante
del rimorchio a quello del veicolo. Cavo di traino
Utilizzar
e sempre un cavo di traino tra il veico-
lo e il rimorchio ››› pag. 305.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio dovranno es-
sere conformi alle disposizioni di legge corri-
spondenti ››› pag. 305.
Non collegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente al sistema elettrico del vei-
colo. Se non si è sicuri che il rimorchio dispon-
ga di un collegamento elettrico corretto, con-
sultare un’officina specializzata. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un concessionario SEAT.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori esterni di se-
rie del veicolo che traina non si riesce a vede-
re l’area dietro al rimorchio, occorrerà instal-
lare degli specchietti retrovisori aggiuntivi
conformi alle disposizioni vigenti nel Paese in
questione. Gli specchietti retrovisori esterni
devono essere regolati prima di partire e de-
vono garantire un campo visivo sufficiente
dietro al veicolo.
Consumo elettrico massimo del rimorchio
Non superare mai i valori indicati! Luci di arresto (totale)
84 Watt Indicatore di direzione (su cia-
scun l
at
o) 42 watt
Luci di posizione (su ciascun lato) 50 Watt
Luci di retromarcia (in totale) 42 Watt
Retronebbia 42 Watt ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è montato
corrett
amente o non è adeguato, il rimor-
chio potrebbe sganciarsi dal veicolo e cau-
sare gravi lesioni. AVVISO


Page 307 of 388

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
Agganciare e collegare un rimor-
chio Fig. 262
Rappresentazione schematica: asse-
gnazione dei pin dell a pr
esa elettrica per il ri-
morchio. Pin Significato
1 indicatore di direzione sinistro
2 Retronebbia
3 Massa per i pin 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8
4 indicatore di direzione destro 5 Fanale posteriore destro
6 Luci dei freni 7 Fanale posteriore sinistro
8 Luci retromarcia
9 Positivo permanente
10 Cavo di carica positivo Pin Significato
11 Massa per il pin 10
12 Senza assegnazione
13 Massa per il pin 9 Presa di corrente per rimorchio
Il coll
egament

o fra veicolo e rimorchio avvie-
ne attraverso una presa di corrente a 13 poli.
Con il motore in marcia, i dispositivi elettrici
del rimorchio ricevono tensione attraverso il
collegamento elettrico (pin 9 e pin 10 della
presa elettrica per il rimorchio).
Se il sistema rileva che è stato collegato un ri-
morchio, i dispositivi del rimorchio vengono
alimentati attraverso il collegamento (pin 9 e
pin 10). Il pin 9 è costantemente positivo. Può
così funzionare, ad esempio, l’illuminazione
interna del rimorchio. I dispositivi elettrici, co-
me ad esempio il frigorifero di un camper, ri-
cevono tensione elettrica solo se il motore è
in marcia (attraverso il pin 10).
Per evitare di sovraccaricare l’impianto elet-
trico, non è consentito collegare tra loro i cavi
di massa pin 3, pin 11 e pin 13.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo
adattatore adeguato. In questo caso, la fun-
zione del pin 10 non sarà disponibile. Cavo di traino
Il cav
o di tr

aino dovrà essere sempre ben fis-
sato al veicolo a rimorchio e sufficientemente
lasco da poter affrontare le curve senza diffi-
coltà. Non dovrà però essere talmente lasco
da toccare il terreno durante la marcia.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi sempre che le luci posteriori del ri-
morchio funzionino correttamente e siano
conformi alle disposizioni di legge corrispon-
denti. Accertarsi che non venga superato
l’assorbimento massimo di potenza del rimor-
chio ››› pag. 304.
Includere nell’allarme antifurto
Il rimorchio è riconosciuto dall’impianto anti-
furto se si rispettano le seguenti condizioni:


Page 308 of 388

Guida
Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio , disattiv
are sempre l’impianto antifurto. In
caso contrario, il sensore di inclinazione po-
trebbe attivarlo in modo inopportuno.
Rimorchi con luci posteriori a tecnologia
LED
Per motivi tecnici, i rimorchi con luci posteriori
a diodi luminosi (LED) non possono essere ri-
conosciuti dall’impianto antifurto.
Se il veicolo è bloccato, l’allarme non si attiva
quando si interrompe il collegamento elettri-
co con il rimorchio se esso è dotato di luci po-
steriori con diodi luminosi.
Se al momento di agganciare il rimorchio era
selezionato il profilo di guida Eco, automati-
camente verrà selezionato il profilo Normal.
Se il sistema non riesce a rilevare il rimorchio
agganciato o il dispositivo di traino è stato
montato in un secondo momento da un’offici-
na diversa da quelle SEAT, occorre seleziona-
re manualmente il profilo Normal prima di ini-
ziare a circolare con un rimorchio. Per ricolle-
gare il profilo Eco dopo aver sganciato il ri-
morchio, occorre disattivare e attivare nuova-
mente il quadro. ATTENZIONE
Se i cavi vengono collegati in maniera non
corr ett

a o inadeguata, al rimorchio potreb-
be essere erogata una quantità eccessiva
di corrente, il che potrebbe causare ano- malie nell’intero impianto elettronico del
v
eicol

o, nonché incidenti e gravi lesioni.


Page 309 of 388

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
Per favorire la sicurezza durante la marcia,
SEAT r accomanda di sfrutt
are sempre al
massimo il carico verticale tecnicamente
ammissibile sul giunto ››› pag. 302. Un carico
verticale insufficiente influisce negativamente
sul comportamento di marcia del treno.
Il carico verticale esistente determina un au-
mento del peso sull’asse posteriore e riduce
l’eventuale carico utile del veicolo.
Massa del treno stradale
Con massa del treno si intende la somma
delle masse reali del veicolo trainante e del
rimorchio, con i relativi carichi.
In alcuni Paesi, i rimorchi sono classificati se-
condo categorie. SEAT raccomanda di infor-
marsi presso un’officina specializzata sui ri-
morchi più adatti al veicolo.
Caricare un rimorchio
Il treno deve essere equilibrato. A tal fine, oc-
corre approfittare al massimo del carico ver-
ticale massimo tecnicamente ammissibile sul
giunto e distribuire il carico uniformemente
tra la parte posteriore e quella anteriore del
rimorchio:


Page 310 of 388

Guida
surriscaldarsi e non funzionare correttamen-
t e
.


Page:   < prev 1-10 ... 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 ... 390 next >