Seat Ateca 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 321 of 436

Frenare e parcheggiare
Funzione freno di emergenza
Utilizz ar
e la funzionalità del freno di emergen-
za solo se non è possibile fermare il veicolo
con il freno a pedale ››› .


Page 322 of 436

Guida
Dopo aver rilevato che il veicolo è fermo, e
che il pedal e del fr
eno è stato rilasciato, la
funzione Auto Hold trattiene il veicolo. È possi-
bile togliere il piede dal pedale del freno.
Quando il conducente tocca leggermente il
pedale dell’acceleratore o accelera per con-
tinuare la marcia, la funzione Auto Hold rila-
scia nuovamente il freno. Il veicolo si mette in
movimento a seconda della pendenza della
carreggiata.
Se nel veicolo fermo viene modificata una
delle condizioni richieste dalla funzione Au-
to Hold, tale funzione si disattiva e la spia del
tasto si spegne ››› fig. 280. Il freno di stazio-
namento elettronico si attiva automatica-
mente, se necessario, per parcheggiare il vei-
colo in modo sicuro ››› .
Condizioni per mant ener

e il veicolo fermo
con la funzione Auto Hold


Page 323 of 436

Frenare e parcheggiare
Sistemi di stabilizzazione e
assist enz
a alla frenata
Spie di controllo 
Si accende
Anomalia nell

Page 324 of 436

Guida
automaticamente quando la sollecitazione è
particol arment
e forte. Il funzionamento del
veicolo non risulta compromesso. L’EDS si
riattiva automaticamente, non appena il fre-
no si è raffreddato.
Stabilizzazione del rimorchio*
Se si guida il veicolo con un rimorchio, vale
quanto segue: l’insieme del treno tende ge-
neralmente a oscillare. Quando il rimorchio
trasferisce le sue oscillazioni al veicolo e
l’ESC le rileva, opererà automaticamente fre-
nando il treno nei limiti del sistema e dando
stabilità all’insieme. La funzione di stabilizza-
zione rimorchio non è disponibile in tutti i Pae-
si ››› pag. 353.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell’asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna.
Questo può causare a volte lo slittamento
della ruota interna a causa della eccessiva
coppia che viene trasmessa in alcune occa-
sioni. Invece la ruota esterna riceve una cop-
pia inferiore a quella che potrebbe trasmette-
re. Questo effetto può provocare la perdita di
aderenza nell’asse motore, dell’avantreno, che si trasforma in sottosterzata o “allarga-
mento” dell
a traiettoria.
L’XDS è capace, tramite i sensori ed i segnali
dell’ESC, di rilevare e correggere questo ef-
fetto.
Il sistema XDS, tramite l’ESC, frenerà la ruote
interne e bilancerà l’eccesso di coppia motri-
ce della ruota motrice interna. Ciò permette-
rà di seguire la traiettoria disegnata con
maggiore precisione.
L’XDS interagisce con l’ESC ed è sempre atti-
vo, anche se l’ASR è scollegato o l’ESC è in
modalità Sport o scollegato.
Sistema di frenata anti collisione multipla
Il sistema di frenata anti collisione multipla
può aiutare il conducente in caso di incidente,
intervenendo con una frenata che blocca il
movimento incontrollato del veicolo e che
potrebbe causare altre collisioni.
Il sistema di frenata anti collisione funziona in
caso di incidente frontale, laterale e posterio-
re, quando il sistema di controllo della cen-
tralina airbag accerta il livello di attivazione e
l’incidente avviene a una velocità superiore a
10 km/h (6 mph). L’ESC frena automatica-
mente il veicolo, purché durante l’incidente
non siano stati danneggiati l’ESC stesso, l’im-
pianto idraulico del freno e la rete di bordo.
Durante un incidente, le seguenti azioni con-
trollano la frenata automatica: 

Page 325 of 436

Frenare e parcheggiare
elettronica della coppia motrice non sono
in gr
ado di impedir
e eventuali incidenti: ri-
schio di causare incidenti!


Page 326 of 436

Guida


Page 327 of 436

Assistenza a parcheggio e manovre
erba secca, sterpaglie, carburante o altri
mat
eriali f
acilmente infiammabili.


Page 328 of 436

Guida


Page 329 of 436

Assistenza a parcheggio e manovre
Descrizione del sistema di par-
cheggio assistit oFig. 282
Nella parte superiore della console
centr al
e: tasto per inserire l

Page 330 of 436

Guida
simbolo resta visibile sul quadro strumenti af-
finché l e ruot
e girino con il veicolo fermo. In
questo modo il sistema richiederà meno ma-
novre per completare il parcheggio.
Guida con rimorchio
L’assistente di parcheggio non può essere at-
tivato se il dispositivo per rimorchio montato
di fabbrica ››› pag. 347 è collegato elettrica-
mente a un rimorchio.
Dopo il cambio di una ruota
Se, dopo aver effettuato il cambio di una ruo-
ta, il veicolo cessa di parcheggiare o uscire
dai parcheggi correttamente, è possibile che
la circonferenza della nuova ruota sia diversa
e che il sistema debba adattarsi ad essa. Tale
adattamento è automatico e avviene durante
la marcia. Sterzare lentamente, in entrambe
le direzioni e a bassa velocità (20 km/h
[12 mph]) per alcuni minuti può contribuire al
suddetto processo di adattamento ››› in
Intr oduzione al t

ema a pag. 325. Selezionare una modalit

Page:   < prev 1-10 ... 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 ... 440 next >