Seat Ateca 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 391 of 436
Ruote
si scambiano le ruote anteriori con quelle po-
st eriori.
Page 392 of 436
Consigli e assistenza
Ruotino di scorta Ubicazione e uso dell a ruot
a di
scorta Fig. 321
Nel bagagliaio: piano di carico solle-
v at
o. Fig. 322
Nel bagagliaio: smontare il subwoo-
f er
. Il ruotino di scorta si trova sotto il piano di ca-
rico del bagagliaio ed è fissat
o con una r
otel-
la.
La ruota di scorta è concepita per essere uti-
lizzata per un breve periodo di tempo. Rivol-
gersi il prima possibile ad un Service ufficiale
SEAT o ad un’officina specializzata per la re-
visione e la sostituzione della ruota.
La ruota di scorta non deve essere scambiata
con quello di un altro veicolo.
Come estrarre la ruota di scorta
Page 393 of 436
Ruote
al posto di una delle ruote posteriori. Montare
l e cat
ene da neve sulla ruota posteriore
smontata che andrà a sostituire la ruota an-
teriore forata. ATTENZIONE
Page 394 of 436
Manutenzione
Manutenzione
Pr ogr
amma di manuten-
zione SEAT
Scadenze di manutenzione
Interventi di servizio svolti e pro-
gramma di manutenzione digitale Registro degli interventi di manutenzione
s
v
olti (“Programma Service digitale”)
Il concessionario SEAT o l’officina specializza-
ta le ricevute del Service in un sistema cen-
trale. Grazie a questa documentazione tra-
sparente dello storico del Service è possibile
tenere traccia in qualsiasi momento degli in-
terventi di manutenzione svolti. A seguito di
ogni intervento, SEAT raccomanda di richie-
dere una ricevuta del Service che riporti tutti i
lavori registrati nel sistema.
Ad ogni nuovo Service si provvederà a sosti-
tuire la ricevuta con una aggiornata.
Il Programma Service digitale non è dispo-
nibile in alcuni mercati. In tal caso il suo
concessionario SEAT la informerà sulla
documentazione degli interventi di manu-
tenzione. Interventi di manutenzione
Nel Progr
amma Service digitale vengono do-
cumentate le seguenti informazioni da parte
del suo concessionario SEAT o officina spe-
cializzata:
Page 395 of 436
Programma di manutenzione SEAT
In base alle dotazioni, alla motorizzazione e
all e condizioni d’uso del v
eicolo, per il Servi-
zio cambio olio si applicherà la Manutenzio-
ne fissa o la Manutenzione flessibile.
Come sapere il tipo di servizio necessario
per il proprio veicolo
Page 396 of 436
Manutenzione
Page 397 of 436
Cura periodica
Accessori originali Si consiglia di acquistare solo accessori origi-
nali SEAT o accessori appr
o
vati SEAT. Questi
prodotti sono stati appositamente studiati per
garantire la massima affidabilità, sicurezza e
idoneità. La SEAT non si assume alcuna re-
sponsabilità per eventuali pecche riguardanti
l’affidabilità, la sicurezza e l’idoneità di ricam-
bi non originali.
Servizio Mobilit
Page 398 of 436
Manutenzione
Lavaggio del veicolo Quanto più a lungo rimangano sulla carroz-
z
eria sost
anze quali, ad esempio, resti di in-
setti, escrementi di uccelli, resine vegetali o
sali antigelo, tanto maggiore saranno i danni
che potranno causare alla superficie. Le alte
temperature, causate ad esempio dai raggi
solari, ne intensificano l’effetto dannoso.
Prima di effettuare il lavaggio, bagnare ab-
bondantemente con acqua per togliere gli
accumuli di sporcizia.
Per rimuovere sporcizia persistente, tra cui
escrementi di insetti o resine vegetali, si con-
siglia di utilizzare acqua abbondante e un
panno in microfibra.
Lavare anche il sottoscocca al termine del
periodo invernale in cui sulle strade viene
sparso sale antigelo.
Dispositivi di pulizia ad alta pressione
Attenersi strettamente alle istruzioni per l’uso
dell’apparecchiatura ad alta pressione. So-
prattutto per quanto riguarda la pressione e
la distanza dal veicolo da mantenere per
l’applicazione del getto d’acqua. Non orien-
tare il getto direttamente verso le guarnizioni
di finestrini laterali, porte, coperture o del tet-
to panoramico*; lo stesso dicasi per pneu-
matici, tubi flessibili in gomma, materiale fo-
noassorbente, sensori* o obiettivi di teleca- mere*. Rispettare una distanza minima di 40
cm.
Non rimuo
v
ere neve e ghiaccio utilizzando
idropulitrici ad alta pressione.
Non usare ugelli a getto circolare o frese puli-
trici.
La temperatura dell’acqua non deve essere
superiore a 60 °C.
Autolavaggio
Bagnare il veicolo prima di iniziare il lavaggio.
Accertarsi che i finestrini e il tetto panorami-
co* siano chiusi e i tergicristalli siano disatti-
vati. Osservare le indicazioni dell’operatore
dell’autolavaggio, in particolare se il veicolo è
dotato di parti annesse.
Privilegiare gli autolavaggi senza spazzole.
Lavare a mano
Pulire il veicolo, partendo dall’alto verso il
basso, con una spugna morbida o una spaz-
zola apposita. Utilizzare prodotti detergenti
privi di solventi.
Lavare a mano veicoli con vernice opaca
Per evitare di danneggiare il veicolo durante il
lavaggio, per prima cosa rimuovere la polve-
re e gli accumuli di sporcizia. Per rimuovere
resti di insetti, macchie di grasso e impronte digitali si consiglia di utilizzare un prodotto
specifico per vernice opaca.
Applicar
e il prodotto utilizzando un panno in
microfibra. Evitare di applicare una pressione
eccessiva per non danneggiare la superficie
della vernice.
Risciacquare con acqua abbondante. Dopo-
diché pulire il veicolo con un detergente neu-
tro e un panno morbido in microfibra.
Risciacquare nuovamente con acqua abbon-
dante, quindi lasciare asciugare il veicolo al-
l’aria. Rimuovere i possibili residui di acqua
con un panno di cuoio. ATTENZIONE
Page 399 of 436
Cura periodica
AVVISO
Page 400 of 436
Manutenzione
Vernice Problema Soluzione
Difetti della verni-
ce Consultare il codice cromatico
dell
a v
ernice presso un con-
cessionario e ritoccare con un
pennarello apposito
Carburante fuo-
riuscit o Sciacquar
e immediatamente
con acqua
Accumulo di rug-
gine ambient al
eApplicare un prodotto per la ri-
mo
zione dell
a ruggine ambien-
tale, dopodich