Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 51 of 243
Posto di guida49
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Trainando l’autovettura con il motore spento il servosterzo risulterà
disattivato. L’autovettura potrà essere manovrata tranquillamente anche se
sarà necessario un maggiore sforzo maneggiando il volante.
K
Anomalie nel pedale dell’acceleratore (EPC)*
In caso di anomalie nel funzionamento del pedale
dell’acceleratore, si accenderà la spia. Far eliminare l’anomalia
presso un Servizio Tecnico.
K
Sistema di preriscaldamento
(soltanto Diesel)
A motore f fr
re
ed
dd
do
o
questa spia s’illumina nel girare la chiave in
posizione di marcia (accensione inserita).
Se la spia non si accende è guasto l’impianto di
preincandescenza: richiedere assistenza specializzata.
Spentasi la spia, avviare immediatamente
⇒capitolo "Avviamento
del motore".
A motore a t te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a dd’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o
la spia di preincandescenza
non si accende, il motore può venire subito avviato.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Un inconveniente alla gestione del motore diesel viene segnalato dal
lampeggio della spia di controllo. In tal caso far controllare
immediatamente il motore presso un Servizio Tecnico.
K
Indicatori di direzione
La spia lampeggia assieme agli indicatori di direzione. Se un
lampeggiante è guasto, la spia lampeggia a circa il doppio della
velocità (non con rimorchio).
Per ulteriori indicazioni
⇒capitolo "Leva indicatori di direzione e
anabbaglianti".
K
Temperatura/livello* liquido di raffreddamento
La spia* lampeggia alcuni secondi quando si aziona l’accensione,
a verifica del proprio funzionamento.
Se successivamente non si spegne, o se si riaccende o lampeggia
durante la marcia, il liquido di raffreddamento può essere troppo
caldo o il suo livello insufficiente. Quale ulteriore avvertimento,
viene emesso per 3 volte un segnale acustico:
f fe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ee ssp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
; controllare il livello del liquido,
all’occorrenza rabboccare.
• • MMa
ai
i aap
pr
ri
ir
re
e iil
l cco
of
fa
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e qqu
ua
an
nd
do
o ees
sc
ce
e vva
ap
po
or
re
e oo lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o dda
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e –– ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssc
co
ot
tt
ta
at
tu
ur
re
e!
! AAt
tt
te
en
nd
de
er
re
e ffi
in
nc
ch
hé
é
d da
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e nno
on
n ees
sc
ce
e ppi
iù
ù vva
ap
po
or
re
e oo lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o.
.
• • NNo
on
n een
nt
tr
ra
ar
re
e cco
on
n lle
e mma
an
ni
i nne
el
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e!
! LLo
o sst
te
es
ss
so
o ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e
m me
et
tt
te
er
rs
si
i iim
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
sa
am
me
en
nt
te
e iin
n mmo
ot
to
o,
, cco
on
n aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a!
!
• • PPe
er
r eev
vi
it
ta
ar
re
e ddi
i ssc
co
ot
tt
ta
ar
rs
si
i cco
on
n lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o mmo
ol
lt
to
o cca
al
ld
do
o,
,
o os
ss
se
er
rv
va
ar
re
e qqu
ua
an
nt
to
o sse
eg
gu
ue
e:
:
– – AAp
pr
ri
ir
re
e cco
on
n cca
au
ut
te
el
la
a iil
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o ddi
i cco
om
mp
pe
en
ns
sa
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 52 of 243
Posto di guida50
Abbaglianti
La spia s’illumina ad abbaglianti accesi o se si aziona il lampeggio
fari.
K
Riserva di carburante*
La spia s’illumina quando il livello del carburante è di ca. 7 litri.
Quando s’inserisce l’accensione, la spia si accende a verifica del
proprio funzionamento.
K
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia di controllo dell’ABS si accende per alcuni istanti quando si
accende il quadro. Si spegne dopo che è stato effettuato un
controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
• La spia di controllo (ABS) non si accende al momento
dell'accensione del quadro;• la spia di controllo si accende e non si rispegne neanche dopo
che sono trascorsi alcuni secondi.
• La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare, senza
tuttavia poter utilizzare il sistema ABS. Recarsi quanto prima
presso un Servizio Tecnico Autorizzato. Per ulteriori informazioni
⇒
pag. 131 a 134.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di
controllo dell'ESP*.
Freni
La spia si deve accendere se il livello del liquido dei freni è
insufficiente.
L’accensione deve essere inserita.
Nei veicoli dotati di sistema antibloccaggio (ABS) la spia si
accende per qualche secondo all’inserimento dell’accensione e
all’avviamento del motore. In caso di avaria al sistema ABS*, la
spia dei freni può accendersi insieme alla spia di controllo
dell’ABS.
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o!
! CCo
on
n mmo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o ll’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o èè sso
ot
tt
to
o
p pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e.
. LLa
as
sc
ci
ia
ar
re
e qqu
ui
in
nd
di
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
ar
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e ppr
ri
im
ma
a ddi
i ssv
vi
it
ta
ar
re
e iil
l tta
ap
pp
po
o.
.
– – PPe
er
r ppr
ro
ot
te
eg
gg
ge
er
re
e iil
l vvi
is
so
o,
, lle
e mma
an
ni
i ee lle
e bbr
ra
ac
cc
ci
ia
a cco
on
nt
tr
ro
o lla
a ffu
uo
or
ri
iu
us
sc
ci
it
ta
a ddi
i vva
ap
po
or
re
e
o o lli
iq
qu
ui
id
do
o cca
al
ld
do
o ddu
ur
ra
an
nt
te
e ll’
’a
ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a,
, cco
op
pr
ri
ir
re
e iil
l tta
ap
pp
po
o dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e cco
on
n uun
no
o
s st
tr
ra
ac
cc
ci
io
o ggr
ra
an
nd
de
e ee ddi
i nno
ot
te
ev
vo
ol
le
e ssp
pe
es
ss
so
or
re
e.
.
• • FFa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e cch
he
e nno
on
n ppe
er
rv
ve
en
ng
ga
a lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o ssu
ul
ll
lo
o ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
c ca
al
ld
do
o oo ssu
u aal
lt
tr
ri
i cco
om
mp
po
on
ne
en
nt
ti
i dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e.
. IIl
l lli
iq
qu
ui
id
do
o cco
on
nt
ti
ie
en
ne
e aan
nt
ti
ig
ge
el
lo
o cch
he
e
p po
ot
tr
re
eb
bb
be
e ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i aap
pr
ri
ir
re
e iil
l cco
of
fa
an
no
o dde
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e,
, ssi
i dde
ev
vo
on
no
o lle
eg
gg
ge
er
re
e ee sse
eg
gu
ui
ir
re
e lle
e
a av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e dde
el
l cca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ““V
Va
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e”
”.
.
• • SSe
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
do
on
no
o ssi
ia
a lla
a ssp
pi
ia
a dde
ei
i ffr
re
en
ni
i cch
he
e qqu
ue
el
ll
la
a dde
el
ll
l'
'A
AB
BS
S,
, ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ssu
ub
bi
it
to
o
e e cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i
⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ““L
Li
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i”
”.
. SSe
e
i il
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i ssi
i ttr
ro
ov
va
a aal
l ddi
is
so
ot
tt
to
o dde
el
l sse
eg
gn
no
o ““M
MI
IN
N”
”,
, ffe
er
rm
ma
ar
re
e iil
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, dda
at
to
o cch
he
e ssu
us
ss
si
is
st
te
e iil
l ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i iin
nc
ci
id
de
en
nt
te
e.
. FFa
ar
rs
si
i aai
iu
ut
ta
ar
re
e dda
a
p pe
er
rs
so
on
na
al
le
e ssp
pe
ec
ci
ia
al
li
iz
zz
za
at
to
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 53 of 243
Posto di guida51
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Freno a mano
Se è serrato e l’accensione è inserita, si accende la relativa spia
che deve spegnersi quando si allenta il freno.
K
Sistema airbag*
Inserendo l'accensione, la spia si accende per alcuni secondi.
Se la spia lampeggia per circa 12 secondi dopo aver inserito
l'accensione, significa che presso il Servizio Tecnico almeno un
airbag è stato disattivato
⇒capitolo "Disattivazione dell'airbag".
S Se
e lla
a ssp
pi
ia
a nno
on
n lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a iin
n qqu
ue
es
st
to
o mmo
om
me
en
nt
to
o,
, oo ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e oo
l la
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a,
, ssi
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
a cch
he
e ll'
'a
ai
ir
rb
ba
ag
g ppr
re
es
se
en
nt
ta
a
u un
n'
'a
an
no
om
ma
al
li
ia
a.
. RRe
ec
ca
ar
rs
si
i iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e ppr
re
es
ss
so
o uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o
p pe
er
r ffa
ar
rl
lo
o ees
sa
am
mi
in
na
ar
re
e.
.
K
Spia cintura di sicurezza*
Dopo che è stata inserita l’accensione questa spia (prevista solo
per alcuni Paesi) s’accende per circa 6 secondi, per ricordare che
vanno allacciate le cinture di sicurezza.
In alcuni paesi, se le cinture non vengono allacciate dopo aver
inserito l’avviamento, viene emesso un segnale acustico, che si
spegne quando si allacciano le cinture o dopo circa 6 secondi.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Si prega di osservare il capitolo "Cinture di sicurezza".K
Diagnosi*
Questa spia si accende con l’accensione inserita come controllo
generale, trascorsi alcuni secondi si spegnerà.
Nel caso di avarie del sistema elettrico del motore la spia si
accenderà nuovamente. In questo caso recarsi al Servizio Tecnico
più vicino.
K
Regolazione antislittamento (TCS)*
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici
girino a vuoto durante l'accelerazione.
La spia di controllo si accende all'accensione del quadro e si deve
spegnere dopo pochi secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia
luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
S Se
e lla
a ssp
pi
ia
a nno
on
n ssi
i ssp
pe
eg
gn
ne
e oop
pp
pu
ur
re
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n mmo
ot
to
o,
, iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l
l li
iq
qu
ui
id
do
o ffr
re
en
ni
i nne
el
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o ddi
i rri
is
se
er
rv
va
a èè iin
nf
fe
er
ri
io
or
re
e aal
l mmi
in
ni
im
mo
o.
. RRi
iv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i
i im
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e aal
l SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o ppi
iù
ù vvi
ic
ci
in
no
o ee ffa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e ll’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o
f fr
re
en
ni
i.
.
P Pe
er
r rra
ag
gg
gi
iu
un
ng
ge
er
rl
la
a ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e cco
on
n ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a,
, tte
en
ne
en
nd
do
o ppr
re
es
se
en
nt
te
e cch
he
e ooc
cc
co
or
rr
re
e
e es
se
er
rc
ci
it
ta
ar
re
e ppi
iù
ù ffo
or
rz
za
a ssu
ul
l ppe
ed
da
al
le
e ee cch
he
e ggl
li
i ssp
pa
az
zi
i ddi
i ffr
re
en
na
at
ta
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o sso
on
no
o
p pi
iù
ù llu
un
ng
gh
hi
i.
.
S Se
e lle
e ssp
pi
ie
e ddi
i cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
lo
o dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i ee dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S ssi
i aac
cc
ce
en
nd
do
on
no
o
s si
im
mu
ul
lt
ta
an
ne
ea
am
me
en
nt
te
e,
, lle
e rru
uo
ot
te
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i ppo
os
ss
so
on
no
o bbl
lo
oc
cc
ca
ar
rs
si
i iin
n aan
nt
ti
ic
ci
ip
po
o qqu
ua
an
nd
do
o
s si
i ffr
re
en
na
a.
. RRa
ag
gg
gi
iu
un
ng
ge
er
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o ggu
ui
id
da
an
nd
do
o cco
on
n
c cu
ur
ra
a ee ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 54 of 243
Posto di guida52
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché
il TCS funziona in combinazione con l'ABS. Per ulteriori
informazioni
⇒capitolo dei “Freni”.K
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia informa sullo stato del sistema di controllo elettronico della
stabilità ed ha le seguenti funzioni:
• Si accende per alcuni secondi quando si accende il quadro (a
controllo del funzionamento).
• Lampeggia quando interviene l'ESP mentre il veicolo è in
movimento.
• Si accende, se c'è un guasto all'ESP.
• Si accende quando l'ESP è disattivato.
• Si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP
interagisce con l'ABS.
Se la spia di controllo si accende subito dopo l'avviamento del
motore, l'impianto potrebbe essersi disinserito automaticamente
per motivi tecnici. In questo caso si può riattivare l'ESP spegnendo
e riaccendendo il quadro. Lo spegnimento della spia segnala che il
sistema è di nuovo attivo.
G Gu
ua
as
st
to
o aal
l bbl
lo
oc
cc
co
o dde
el
l ddi
if
ff
fe
er
re
en
nz
zi
ia
al
le
e ((E
ED
DS
S)
)
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del sistema di
controllo elettronico della stabilità ESP*.
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima presso un Servizio
Tecnico. Per ulteriori informazioni sull’EDS
⇒pag. 133.K
Immobilizzatore elettronico*
All’inserimento dell’accensione segue una richiesta automatica dei
dati della chiave del veicolo. Questo confronto dei dati viene
confermato da una breve accensione della spia.
Se viene usata una chiave "non autorizzata" la spia inizierà a
lampeggiare continuamente. Il veicolo non si potrà mettere in
moto
⇒capitolo "Chiavi con comando a distanza".K
Pressione/livello* olio motore
La spia lampeggia alcuni secondi quando si aziona l’accensione, a
verifica del proprio funzionamento.
Quando la spia si accende in rosso o in giallo, oppure lampeggia,
la pressione o il livello dell’olio motore non è sufficiente. Un
guasto nell’indicatore del livello dell’olio viene indicato pure con
questa spia.
S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e oo lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a iin
n rro
os
ss
so
o ((p
pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o iin
ns
su
uf
ff
fi
ic
ci
ie
en
nt
te
e)
)
Se la spia lampeggia o si illumina in rosso durante la marcia, a oltre 1500/
giri, viene emesso tre volte un segnale acustico. Fermarsi, spegnere il
motore, controllare il livello dell’olio, se necessario rabboccare
⇒capitolo
"Olio motore".
S Se
e lla
a ssp
pi
ia
a lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a,
, sse
eb
bb
be
en
ne
e ll’
’o
ol
li
io
o ssi
ia
a ssu
uf
ff
fi
ic
ci
ie
en
nt
te
e,
, nno
on
n ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l
v vi
ia
ag
gg
gi
io
o:
: iin
n qqu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o iil
l mmo
ot
to
or
re
e nno
on
n dde
ev
ve
e ffu
un
nz
zi
io
on
na
ar
re
e,
, nne
em
mm
me
en
no
o aal
l mmi
in
ni
im
mo
o
o o iin
n ffo
ol
ll
le
e.
. RRi
ic
ch
hi
ie
ed
de
er
re
e aas
ss
si
is
st
te
en
nz
za
a cco
om
mp
pe
et
te
en
nt
te
e.
.
Se durante la marcia il motore gira a un regime inferiore al minimo, può
accendersi la spia della pressione dell’olio. Aumentare il regime del motore
premendo l’acceleratore oppure passando ad una marcia inferiore.
Page 55 of 243
Posto di guida53
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e iin
n ggi
ia
al
ll
lo
o ((l
li
iv
ve
el
ll
lo
o*
* dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o iin
ns
su
uf
ff
fi
ic
ci
ie
en
nt
te
e)
)
La spia s’illumina in giallo quando il livello dell’olio non è sufficiente.
Fermarsi, spegnere il motore e rabboccare olio motore ⇒capitolo "Olio
motore".
Quando viene aperto il cofano del vano motore l’indicazione del livello
dell’olio viene azzerata. Se l’olio non viene rabboccato appare di nuovo
l’avvertenza dopo 100 Km.
L La
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a iin
n ggi
ia
al
ll
lo
o ((g
gu
ua
as
st
to
o nne
el
ll
l’
’i
in
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e dde
el
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o*
* dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o)
)
Un guasto nell’indicatore del livello dell’olio viene indicato da un segnale
acustico e dal lampeggio della spia.Quando si accende la spia, verificare con regolarità il livello dell’olio,
preferibilmente ad ogni rifornimento di carburante, finché è possibile
eseguire un controllo del motore.
K
Lampeggianti del rimorchio*
Questa spia* lampeggia quando, trainando un rimorchio, si
azionano gli indicatori di direzione.
Se un lampeggiatore della motrice o del rimorchio è guasto la spia
non si accende.
K
Page 56 of 243
Posto di guida54
C Co
om
ma
an
nd
di
i ssu
ul
l vvo
ol
la
an
nt
te
e*
*
Controllo Audio dai comandi sul volante
A
BD
C
B5P-0126
F
EH
G
B5P-0127Fig. 41Fig. 42
Page 57 of 243
Posto di guida55
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
P Pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e bbr
re
ev
ve
eP
Pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e llu
un
ng
ga
a
T Ta
as
st
to
o
R
Ra
ad
di
io
oC
CD
D AAu
ud
di
io
oC
CD
D mmp
p3
3C
CD
DC
CR
Ra
ad
di
io
oC
CD
D AAu
ud
di
io
oC
CD
D mmp
p3
3C
CD
DC
C
Aumento del volume Aumento del volume (continuo)
Diminuzione del volume Diminuzione del volume (continuo)
Ricerca Ricerca
emittente Canzone successiva emittente Avanzamento rapido
ascendente ascendente
Ricerca Ricerca
emittente Canzone precedente emittente Indietro rapido
discendente discendente
Cambio ciclico della fonte Senza una funzione specifica
Silenzio Senza una funzione specifica
Successivo pre-Senza Successivo Successivo
Senza una funzione specificasintonizzazionefunzione cartella CD
Precedente pre-Senza Precedente Precedente
Senza una funzione specificasintonizzazionefunzione cartella CD
A
B
C
D
E
F
G
HK
Page 58 of 243
Apri e chiudi56
A Ap
pr
ri
i ee cch
hi
iu
ud
di
i
C
Ch
hi
ia
av
vi
i
Set di chiavi
Con il veicolo vengono fornite due chiavi Ache vanno bene per
tutte le serrature.
Inoltre si aggiunge un portachiavi di plastica
Bcon il numero
della chiave.D Du
up
pl
li
ic
ca
at
ti
i dde
el
ll
la
a cch
hi
ia
av
ve
e
Per ragioni di sicurezza Lei può ottenere i duplicati delle chiavi soltanto
dalle Officine Autorizzate SEAT.
T Ta
ar
rg
gh
he
et
tt
ta
a
Nel portachiavi di plastica si trova il numero della chiave necessario per fare
le copie della stessa. Con questo numero si può chiedere un duplicato della
chiave nei Servizi Ufficiali SEAT.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
S
Si
i dde
ev
ve
e cco
on
ns
se
er
rv
va
ar
re
e iil
l ppo
or
rt
ta
ac
ch
hi
ia
av
vi
i ddi
i ppl
la
as
st
ti
ic
ca
a iin
n uun
n llu
uo
og
go
o ppa
ar
rt
ti
ic
co
ol
la
ar
rm
me
en
nt
te
e
s si
ic
cu
ur
ro
o,
, ggi
ia
ac
cc
ch
hé
é sso
ol
lo
o cco
on
n qqu
ue
es
st
to
o nnu
um
me
er
ro
o ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o ffa
ar
re
e lle
e cco
op
pi
ie
e dde
el
ll
le
e
c ch
hi
ia
av
vi
i.
.
E consegni la targhetta all’acquirente quando venderà il veicolo.
K
AB
B11-002DFig. 43
• • SSe
e ssc
ce
en
nd
de
e –– aan
nc
ch
he
e sso
ol
lo
o bbr
re
ev
ve
em
me
en
nt
te
e –– dda
al
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ees
st
tr
ra
ag
gg
ga
a sse
em
mp
pr
re
e lla
a
c ch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
. OOs
ss
se
er
rv
vi
i qqu
ue
es
st
ta
a nno
or
rm
ma
a ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e qqu
ua
an
nd
do
o vvi
i sso
on
no
o
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
b ba
am
mb
bi
in
ni
i aa bbo
or
rd
do
o cch
he
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o aav
vv
vi
ia
ar
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e oo aaz
zi
io
on
na
ar
re
e
e eq
qu
ui
ip
pa
ag
gg
gi
ia
am
me
en
nt
ti
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i,
, ppe
er
r ees
s.
. ggl
li
i aal
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i iin
nf
fo
or
rt
tu
un
ni
i!
!
• • EEs
st
tr
ra
ar
rr
re
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e dda
al
ll
la
a sse
er
rr
ra
at
tu
ur
ra
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o qqu
ua
an
nd
do
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
s si
i èè ffe
er
rm
ma
at
to
o!
! AAl
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e iin
ns
se
er
ri
ir
rs
si
i iin
na
av
vv
ve
er
rt
ti
it
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l bbl
lo
oc
cc
ca
as
st
te
er
rz
zo
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
Page 59 of 243
Apri e chiudi57
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Chiavi con comando a distanza*Nei veicoli con telecomando* vengono fornite due chiavi. Una
chiave normale
⇒pag. 56 ed un’altra con telecomando* ⇒
capitolo "Comando a distanza per radiofrequenza".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
In determinate versioni del modello e per alcuni Paesi, la chiave con
comando a distanza può essere pieghevole. Il suo funzionamento, per quel
che riguarda il comando a distanza è uguale a quello del resto delle chiavi
con comando a distanza
⇒capitolo "Comando a distanza per
radiofrequenza".
C Ch
hi
ia
av
ve
e ppi
ie
eg
gh
he
ev
vo
ol
le
e*
*
P
Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e
la chiave premere il tasto A. Lo spadino della chiave salta fuori
per effetto della molla.
Per piegare lo spadino premere il tasto
Aaccompagnandolo con la mano
finché rimane incastrato.K
Immobilizzatore elettronico
Impedisce l’avviamento abusivo del veicolo.
Nell’impugnatura si trova un chip, che disattiva automaticamente
l’immobilizzatore quando s’inserisce la chiave d’accensione nel
blocchetto.
L’impianto si attiva automaticamente, appena si disinserisce
l’accensione.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Perciò il motore può essere avviato solo con una chiave originale SEAT,
adeguatamente codificata.
Infatti, solo la chiave originale assicura il perfetto funzionamento del
veicolo.
K
Fig. 44
Fig. 45
LEO-005
A
LEO-006
Page 60 of 243
Apri e chiudi58
P Po
or
rt
te
e
Apertura e chiusura del veicolo
D
Da
a ffu
uo
or
ri
i
, si può aprire e chiudere la porta del guidatore con la
chiave.
A Ap
pr
re
en
nd
do
o
, la sicura si solleva (nei veicoli senza chiusura centralizzata).
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata, si
aprono tutti i cristalli se si trattiene la chiave in posizione di
apertura nella porta del guidatore.
C Ch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o
, la sicura si abbassa (nei veicoli senza chiusura
centralizzata).
In alcuni veicoli dotati di alzacristalli elettrici e chiusura
centralizzata, si chiudono i cristalli lasciati aperti e l'eventuale
tettuccio apribile elettricamente, se si trattiene la chiave in
posizione di chiusura nella porta del guidatore.
Nei veicoli senza chiusura centralizzata, la porta del passeggero e
le porte posteriori possono essere bloccate da fuori senza chiave.
È sufficiente abbassare la sicura e chiudere.
La sicura della porta del guidatore non può essere abbassata se la
porta è aperta (solo nei veicoli senza chiusura centralizzata). In
questo modo non è possibile dimenticare la chiave nel quadro.D Da
a dde
en
nt
tr
ro
o
, tutte le porte vengono bloccate abbassando le sicure
(nei veicoli senza chiusura centralizzata).
C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a*
*
Descrizione della chiusura centralizzata
Aprendo e chiudendo con la chiave la porta del guidatore, si
sbloccano o si bloccano insieme tutte le porte e il portello
posteriore, grazie alla chiusura centralizzata.
La chiusura centralizzata è dotata di un s si
is
st
te
em
ma
a ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i
c ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a
(doppia chiusura): una volta chiuso il veicolo con la
chiave o con il telecomando, da fuori, si bloccano tutte le porte,
rendendo impossibile qualunque tentativo di intrusione.
Il sistema può essere inserito dall'e es
st
te
er
rn
no
o
sia con la chiave, sia per
mezzo del telecomando a radiofrequenza*.
P Pu
un
nt
ti
i ddi
i cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
e
es
st
te
er
rn
no
o:
:
Porta del guidatore o per mezzo del telecomando a radiofrequenza*.
i in
nt
te
er
rn
no
o:
:
Con il pulsante di chiusura centralizzata, situato nella maniglia della porta
del guidatore (chiusura semplice)
⇒pag. 59.K
• • UUs
sa
ar
re
e lla
a mma
as
ss
si
im
ma
a cca
au
ut
te
el
la
a qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i cch
hi
iu
ud
do
on
no
o dda
a ffu
uo
or
ri
i ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i ee iil
l
t te
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e.
.
• • CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o dda
a ffu
uo
or
ri
i iin
n mmo
od
do
o ddi
is
sa
at
tt
te
en
nt
to
o oo sse
en
nz
za
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à ssi
i ppu
uò
ò iin
nc
co
or
rr
re
er
re
e
i in
n ssc
ch
hi
ia
ac
cc
ci
ia
am
me
en
nt
ti
i,
, ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e cci
i sso
on
no
o dde
ei
i bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
• • SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e cch
hi
iu
us
so
o,
, nno
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e mma
ai
i sso
ol
li
i bba
am
mb
bi
in
ni
i aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o,
,
p po
oi
ic
ch
hé
é ssi
i rre
en
nd
de
e ddi
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e ll'
'a
ai
iu
ut
to
o dda
al
ll
l'
'e
es
st
te
er
rn
no
o,
, sse
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C Co
on
n lle
e ppo
or
rt
te
e bbl
lo
oc
cc
ca
at
te
e ssi
i iim
mp
pe
ed
di
is
sc
ce
e qqu
ua
al
lu
un
nq
qu
ue
e iin
nt
tr
ru
us
si
io
on
ne
e,
, ppe
er
r ees
se
em
mp
pi
io
o
q qu
ua
an
nd
do
o ssi
i èè ffe
er
rm
mi
i aa uun
n sse
em
ma
af
fo
or
ro
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!