Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 71 of 243

Apri e chiudi69
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Funzionamento degli alzacristalli con accensione inserita
A Ap
pr
ri
ir
re
e
Premendo a fondo il bordo anteriore dell’interruttore
corrispondente (sulla porta del conducente), il finestrino si apre
completamente (apertura automatica)
1).
Premendo di nuovo, il cristallo si ferma immediatamente.C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
a dde
ei
i ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i*
* ((p
po
or
rt
ta
a dde
el
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e)
)
Sollevando del tutto il bordo anteriore dell’interruttore
corrispondente (sulla porta del conducente), il finestrino si chiude
completamente (chiusura automatica)
1).
Premendo di nuovo, il cristallo si ferma immediatamente.
Per a ap
pr
ri
ir
re
e
il finestrino si deve azionare l’interruttore fino a
raggiungere la posizione desiderata.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Dal comando della porta passeggero e dai comandi per le porte posteriori,
soltanto potranno essere azionati i finestrini per aqprire o chiudere. Non si
dispone di apertura o chiusura automatica.
F Fu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
la
a lli
im
mi
it
ta
az
zi
io
on
ne
e ddi
i ffo
or
rz
za
a*
*
– Se la chiusura dei finestrini viene impedita da mancanza di
scorrevolezza o da un ostacolo (limitazione di forza), questo si
riapre immediatamente.
– Dopo che il finestrino si è riaperto, si deve sollevare
nuovamente e trattenere il relativo interruttore per 5 secondi. Se
anche questa volta la chiusura viene impedita da mancanza di
scorrevolezza o da un ostacolo, il finestrino si ferma.
– Dopo che il finestrino si è fermato, si deve tornare a sollevare e
trattenere l’interruttore per 5 secondi per chiudere il finestrino.
O Or
ra
a iil
l ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
no
o cch
hi
iu
ud
de
e sse
en
nz
za
a lli
im
mi
it
ta
az
zi
io
on
ne
e ddi
i ffo
or
rz
za
a.
.
• • SSe
e ssc
ce
en
nd
de
e –– aan
nc
ch
he
e sso
ol
lo
o bbr
re
ev
ve
em
me
en
nt
te
e –– dda
al
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ees
st
tr
ra
ag
gg
ga
a sse
em
mp
pr
re
e lla
a
c ch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
. MMa
ai
i lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e bba
am
mb
bi
in
ni
i iin
nc
cu
us
st
to
od
di
it
ti
i iin
n mma
ac
cc
ch
hi
in
na
a.
.
L La
a ffu
un
nz
zi
io
on
ne
e dde
eg
gl
li
i aal
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i èè ees
sc
cl
lu
us
sa
a sso
ol
lo
o ddo
op
po
o cch
he
e èè sst
ta
at
ta
a aap
pe
er
rt
ta
a lla
a
p po
or
rt
ta
a dde
el
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e oo dde
el
l ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ro
o aan
nt
te
er
ri
io
or
re
e.
.
• • PPr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i!
! LLa
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
a oo iin
nv
vo
ol
lo
on
nt
ta
ar
ri
ia
a ppu
uò
ò
p pr
ro
ov
vo
oc
ca
ar
re
e cco
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e sso
on
no
o bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
• • IIl
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e dde
ev
ve
e aav
vv
ve
er
rt
ti
ir
re
e ggl
li
i aal
lt
tr
ri
i ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ri
i dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o dde
el
l rri
is
sc
ch
hi
io
o ddi
i
u ut
ti
il
li
iz
zz
za
ar
re
e ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i cco
on
n aal
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i.
.
• • CCh
hi
iu
ud
de
er
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o sso
ol
lo
o qqu
ua
an
nd
do
o aa bbo
or
rd
do
o dde
el
ll
lo
o sst
te
es
ss
so
o nno
on
n vvi
i èè
p pi
iù
ù nne
es
ss
su
un
no
o,
, ppo
oi
ic
ch
hé
é nno
on
n èè ppi
iù
ù ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aap
pr
ri
ir
re
e ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i iin
n cca
as
so
o
d d’
’e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a.
.
• • PPr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ee iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e*
* dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o.
.
• • CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e oo sse
en
nz
za
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à ppo
os
ss
so
on
no
o
p pr
ro
od
du
ur
rs
si
i ggr
ra
av
vi
i cco
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i,
, ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e cci
i sso
on
no
o bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1)Questa funzione può essere realizzata soltanto mediante i tasti della porta del
guidatore.
Page 72 of 243

Apri e chiudi70
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se fra i singoli passaggi trascorrono più di 5 secondi, azionando di nuovo
l’interruttore il finestrino si riapre completamente.
C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a dde
ei
i ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i sse
en
nz
za
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
a*
*
Sollevare il bordo anteriore dell’interruttore finché il finestrino non
è chiuso completamente.
T Te
en
ne
er
r ppr
re
es
se
en
nt
te
e cch
he
e iil
l ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
no
o ssi
i cch
hi
iu
ud
de
e sse
en
nz
za
a lli
im
mi
it
ta
az
zi
io
on
ne
e ddi
i
f fo
or
rz
za
a.
.
Funzionamento degli alzacristalli con accensione
disinserita
Dopo il disinserimento dell’accensione gli alzacristalli possono
essere attivati ancora per circa 10 minuti, finché non si apre la
porta del conducente.
Nei veicoli con chiusura centralizzata i finestrini possono venire
chiusi o aperti anche dall’esterno (nei veicoli con tettuccio
scorrevole/sollevabile si può soltanto chiudere). Basta tenere in
posizione di chiusura rispett. di apertura la chiave nella serraturadella porta del conducente. Si chiudono prima i finestrini e dopo il
tettuccio.
A Ap
pr
ri
ir
re
e
Premendo brevemente il bordo anteriore del relativo interruttore
C Ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
Sollevare il bordo anteriore dell’interruttore.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se la chiusura del finestrino lato conducente o lato passeggero anteriore
viene impedita da mancanza di scorrevolezza o da un ostacolo (limitazione
di forza), questo si riapre immediatamente.
In questo caso sarà possibile chiudere il finestrino solo dopo aver inserito
l’accensione.
K
Avvertenze generali
Dopo che è stata scollegata e ricollegata la batteria del veicolo, la
chiusura ed apertura automatica* del finestrino lato conducente o
lato passeggero anteriore, non funziona.
Per ripristinare tali funzioni dopo che la batteria è stata ricollegata,
osservare quanto segue:
• C Ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
dall’esternoi il
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
agendo sulla porta del
conducente. Fare attenzione che tutte le porte e i finestrini siano
perfettamente chiusi.
• B Bl
lo
oc
cc
ca
ar
re
e ddi
i nnu
uo
ov
vo
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
agendo sulla porta del conducente.
All’uopo t tr
ra
at
tt
te
en
ne
er
re
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ddi
i cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a ppe
er
r aal
lm
me
en
no
o 11
s se
ec
co
on
nd
do
o.
.
• • CCh
hi
iu
ud
de
er
re
e ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i cco
on
n mmo
ol
lt
ta
a aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e.
. SSe
e ssi
i cch
hi
iu
ud
do
on
no
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i iin
n
m mo
od
do
o ddi
is
sa
at
tt
te
en
nt
to
o oo iin
nc
co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
at
ta
am
me
en
nt
te
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppr
ro
od
du
ur
rs
si
i cco
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i
s sp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e nne
ei
i bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
• • IIl
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e dde
ev
ve
e aav
vv
ve
er
rt
ti
ir
re
e ggl
li
i aal
lt
tr
ri
i ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ri
i dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o dde
el
l rri
is
sc
ch
hi
io
o ddi
i
u ut
ti
il
li
iz
zz
za
ar
re
e ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i cco
on
n aal
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 73 of 243

Apri e chiudi71
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
La chiusura automatica* del finestrino del conducente o del
passeggero anteriore è ora riattivata.T Te
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e*
*
Apertura e chiusura del tettuccio apribile
Con l’accensione inserita, il tettuccio si apre e si chiude mediante il
comando girevole.
Dopo che viene disinserita l’accensione, mentre non si apra la
porta del lato del guidatore oppure del passeggero, è possibile
aprire e chiudere il tettuccio per i prossimi 10 minuti.
• • PPr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ee iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o aap
pr
ri
ib
bi
il
le
e*
* dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o!
!
• • CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e oo sse
en
nz
za
a vve
ed
de
er
re
e ppo
os
ss
so
on
no
o ppr
ro
od
du
ur
rs
si
i
c co
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e cci
i sso
on
no
o bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
• • SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e cch
hi
iu
us
so
o nno
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e mma
ai
i sso
ol
li
i bba
am
mb
bi
in
ni
i aal
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o ppe
er
rc
ch
hé
é
l le
e ppo
or
rt
te
e nno
on
n ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o ppi
iù
ù aap
pr
ri
ir
re
e dda
al
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o rre
en
nd
de
en
nd
do
o cco
os
sì
ì ddi
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e iin
n
c ca
as
so
o ddi
i nne
ec
ce
es
ss
si
it
tà
à ll’
’a
ai
iu
ut
to
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Fig. 53
• • FFa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e aal
ll
la
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a dde
el
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o!
! CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o sse
en
nz
za
a
c cu
ur
ra
a ood
d iin
n mmo
od
do
o iin
nc
co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
at
to
o ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o vve
er
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e cco
ol
lp
pi
i ee cco
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i.
. PPe
er
r
q qu
ue
es
st
to
o mmo
ot
ti
iv
vo
o,
, nne
el
l lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e lla
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a,
, ooc
cc
co
or
rr
re
e rri
it
ti
ir
ra
ar
re
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e
d d’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
B
D
A
C
AR0-012
Page 74 of 243

Apri e chiudi72
P Pe
er
r cch
hi
iu
ud
de
er
re
e A
Per chiuderlo occorre girare il comando fino alla posizione A.
Il tettuccio apribile è dotato di una f fu
un
nz
zi
io
on
ne
e aan
nt
ti
i-
-i
im
mp
pr
ri
ig
gi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o
.
Se nella chiusura del tettuccio, esso trova un ostacolo o si chiude
con difficoltà, si aprirà inmediatamente.
Per chiudere il tettuccio, occorre premere il comando girevole nella
parte anteriore, mantenendolo nella posizione
Afino a che il
tettuccio si chiuda.
I Il
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o ssi
i cch
hi
iu
ud
de
e sse
en
nz
za
a ffu
un
nz
zi
io
on
ne
e aan
nt
ti
i-
-i
im
mp
pr
ri
ig
gi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o.
.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Dopo che saranno stati ritirati i morsetti della batteria della vettura può
accadere che il tettuccio non si chiuda completamente. Per questo motivo,
sarà necessario mantenere premuta la parte anteriore del comando girevole
per 10 secondi.
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e B
Girare il comando verso destra fino alla posizione desiderata. Col
comando in posizione C, il tettuccio si apre fino alla p po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ppi
iú
ú
c co
on
nf
fo
or
rt
te
ev
vo
ol
le
e
.
Per aprire il tettuccio completamente, occorre continuare a girare il
comando fino alla posizione
Bsenza lasciarlo andare. In questa
posizione però, possono sentirsi rumori causati dal vento.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Il parasole si apre automaticamente per proteggere dall’eccesso di sole
quando si alza il tettuccio in vetro. È possibile chiuderlo manualmente
quando il tettuccio è chiuso.
P Pe
er
r aal
lz
za
ar
re
e D
Girare il comando verso destra fino alla posizione desiderata. Col
comando nella posizione Dil tettuccio si alza completamente.
Quando scende, il tettuccio si chiude s se
en
nz
za
a ffu
un
nz
zi
io
on
ne
e aan
nt
ti
i-
-
i im
mp
pr
ri
ig
gi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o.
.
K
Chiusura di Confort*
Il tettuccio scorrevole si può chiudere non solo col comando, ma
anche con il dispositivo di chiusura centralizzata*, se il veicolo ne
è dotato, quando si chiude dalla porta del guidatore o del
passeggero:
Mantenere la chiave nella posizione di chiusura finché il tetto non
rimanga chiuso.
K
Azionamento d’emergenza
B6X-100DFig. 54
Page 75 of 243

Apri e chiudi73
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
In caso di guasto, è possibile chiudere il tettuccio manualmente:
• Ritirare il coperchio in plastica inserendo un cacciavite nella parte
posteriore.
• Estrarre la manovella del coperchio ed inserirla al massimo nella
fessura (superando la resistenza della molla).
• Girare la manovella verso destra fino a chiudere il tettuccio.
• Incastrare la manovella nella sua fissazione e mettere di nuovo il
coperchio.
K
B6X-101DFig. 55
Page 76 of 243

Luce e visibilità74
L
Lu
uc
ce
e ee vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à
C
Co
om
mm
mu
ut
ta
at
to
or
ri
i
Accensione e spegnimento delle luci
P
Pr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i 1
– Disinserito1)
– Luci di posizione
– Luci anabbagliantiLe luci funzionano solo con l’accensione inserita. Durante la
partenza e dopo il disinserimento dell’accensione si connettono
automaticamente alle luci di posizione.
Luci anabbaglianti, abbaglianti e d’emergenza
⇒capitolo "Leva
indicatori di direzione e anabbaglianti".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se non si disinserisce l’illuminazione dopo aver estratto la chiave
dell’accensione, risuona una cicalino* finché la porta del conducente
rimane aperta.
F Fe
en
nd
di
in
ne
eb
bb
bi
ia
a*
*
Mettere il commutatore di luci nella posizione di luci di posizione o
luci anabbaglianti e tirare fino al primo incastro.
R Re
et
tr
ro
on
ne
eb
bb
bi
ia
a*
*
• • VVe
ei
ic
co
ol
li
i sse
en
nz
za
a ffe
en
nd
di
in
ne
eb
bb
bi
ia
a
Ruotare l’interruttore su anabbaglianti/ abbaglianti ed estrarlo fino
a riscontro.
• • VVe
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n ffe
en
nd
di
in
ne
eb
bb
bi
ia
a
Ruotare l’interruttore su luci di posizione o anabbaglianti/
abbaglianti e tirare fino al 2º arresto.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Con retronebbia inserito s’accende una spia nella strumentazione
combinata.
• Il retronebbia abbaglia, quindi il suo uso è permesso soltanto se la
visibilità è limitata (ad esempio in alcuni Paesi della comunità europea:
meno di 50 m).
0
o
123
IBN-007Fig. 56
1)Veicoli destinati a determinati paesi: con l’accensione inserita,funziona
addizionalmente la luce anabbagliante.
Page 77 of 243

Luce e visibilità75
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
L’impianto elettrico del dispositivo di traino* montato in Fabbrica
disinserisce automaticamente il retronebbia della motrice, se ne è dotato il
rimorchio attaccato.
K
Illuminazione strumenti/
Regolazione profondità proiettori*
I Il
ll
lu
um
mi
in
na
az
zi
io
on
ne
e sst
tr
ru
um
me
en
nt
ti
i2
A luci accese è possibile regolare a piacere l’illuminazione degli
strumenti, per mezzo della rotella zigrinata che si trova accanto
all’interruttore luci.
R Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e ppr
ro
of
fo
on
nd
di
it
tà
à ppr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i*
*
3
Serve a regolare esattamente la registrazione dei proiettori in
funzione del carico del veicolo; per abbagliare il meno possibilechi viene in direzione opposta e per assicurare a chi guida la
visibilità ottimale.
La regolazione è possibile soltanto a luci anabbaglianti accese.
Se dalla posizione base (0) si gira verso il basso la rotella
zigrinata, il cono di luce si inclina verso il basso.
K
Lunotto termico 4
Funziona solo con il motore acceso. Quando si inserisce
l’accensione, si accende una spia nel commutatore.
Dopo 20 minuti il dispositivo termico del lunotto si disinserisce
automaticamente. Premendo nuovamente il tasto, dopo 20 minuti
il lunotto termico funziona in modo permanente fino a quando si
disinserisce l’accensione.
o
123
IBN-007Fig. 57
Fig. 58
VOLT12
16
CON-012
Page 78 of 243

Luce e visibilità76
A
Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Per evitare un possibile deterioramento della batteria, si può produrre una
sconnessione temporanea automatica della funzione, che riprende quando
le condizioni normali di funzionamento si sono ristabilite.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Appena il lunotto è libero spegnere il riscaldamento perché il risparmio di
corrente è risparmio di carburante ⇒pag. 140.K
Lampeggio d’emergenza 5
L’impianto funziona anche ad accensione disinserita.
Il lampeggio d’emergenza va inserito, per esempio:
– quando il veicolo si ferma a causa di un problema tecnico,– in caso di emergenza, oppure
– quando si raggiunge la coda di un ingorgo.
Con lampeggio d’emergenza inserito, tutti gli indicatori di
direzione del veicolo lampeggiano contemporaneamente. Oltre a
ciò, lampeggiano anche le spie degli indicatori di direzione e la
spia nell’interruttore.
S Si
i ppr
re
eg
ga
a ddi
i oos
ss
se
er
rv
va
ar
re
e lle
e rre
el
la
at
ti
iv
ve
e nno
or
rm
me
e ddi
i lle
eg
gg
ge
e vvi
ig
ge
en
nt
ti
i.
.
K
Riscaldamento* del sedile sinistro
Per maggiori informazioni circa il funzionamento ⇒capitolo
"Riscaldamento sedile".
K
Riscaldamento* del sedile destro
Per maggiori informazioni circa il funzionamento ⇒capitolo
"Riscaldamento sedile".
K
Interruttori nella porta di guida
A Al
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i
L’uso degli interruttori è descritto ⇒capitolo "Alzacristalli elettrici".
C
Co
om
ma
an
nd
do
o cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a
L’uso di questo comando è descritto ⇒capitolo " Chiusura centralizzata".
R
Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e ssp
pe
ec
cc
ch
hi
i rre
et
tr
ro
ov
vi
is
so
or
ri
i ees
st
te
er
rn
ni
i
⇒capitolo "Specchi retrovisori".K
Fig. 59
VOLT12
1654
CON-012
Page 79 of 243

Luce e visibilità77
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I
In
nt
te
er
rr
ru
ut
tt
to
or
re
e nne
el
ll
la
a cco
on
ns
so
ol
le
e cce
en
nt
tr
ra
al
le
e
Regolazione antislittamento (TCS)*. Sistema di controllo
elettronico della stabilità (ESP)*
Il TCS oppure l’ESP s’inseriscono automaticamente nell’avviare il
motore. Se fosse necessario possono inserirsi e disinserirsi
premendo brevemente il relativo interruttore.
Se sono disinseriti la spia luminosa si accende.
Maggiori informazioni
⇒pag. 131 a 134.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Questo commutatore può cambiare posizione a seconda del tipo di modello
o del Paese.K
P Pe
er
r uun
na
a bbu
uo
on
na
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à
Alette parasole
Le alette parasole si possono togliere dai supporti laterali e girarsi
verso le porte.
Gli specchi* di cortesia hanno una modanatura scorrevole.
K
L Lu
uc
ci
i
Leva indicatori di direzione e anabbaglianti
L’impianto di lampeggio funziona soltanto ad accensione inserita.
• •
Lampeggio a destra – leva in su
1.
Fig. 60
Fig. 61
CON-0131
0 234
5
6
7
8
rpm x 1000
o
1
2
B6L-0006
Page 80 of 243

Luce e visibilità78
•
•
Lampeggio a sinistra – leva in giù 2.
Ad indicatore funzionante lampeggia anche la relativa spia
⇒capitolo "Spie luminose".
Dopo le curve i lampeggiatori si disinseriscono da soli.
L La
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o ppe
er
r cca
am
mb
bi
io
o ddi
i cco
or
rs
si
ia
a
In caso di manovre rapide, ad es. un cambio di corsia, premere la
leva in su
1o in giù 2soltanto fino al punto di resistenza e
mantenerla in questa posizione.
Se si aziona la leva con una breve spinta, l'indicatore lampeggia
per 3 volte consecutive.
L La
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o ffa
ar
ri
i
Premere la leva verso il volante
3. La spia degli anabbaglianti si
accende.
A An
na
ab
bb
ba
ag
gl
li
ia
an
nt
ti
i
Con gli abbaglianti accesi, spingere la leva in avanti per passare
agli anabbaglianti
4. Insieme agli anabbaglianti si accende la
relativa spia.
L Lu
uc
ci
i ddi
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
o*
*
Si accendono soltanto ad accensione disinserita.
• Luci di parcheggio a destra – leva verso l’alto
1.
• Luci di parcheggio a sinistra – leva verso il basso
2.
Dopo aver estratto la chiave dal blocchetto, suona un cicalino*
finché la porta del conducente è aperta.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Per l’uso dei dispositivi di segnalazione e d’illuminazione descritti attenersi
alle disposizioni di legge.K
L Lu
uc
ci
i iin
nt
te
er
rn
ne
e
Luce abitacolo anteriore
Posizioni interruttore A:
0– Luce spenta.
Destra – Luce accesa per contatto porta.
Sinistra – Luce sempre accesa.
B45-144CFig. 62