TOYOTA COROLLA CROSS 2023 Manuale duso (in Italian)
Page 121 of 578
3. Riporre la fibbia della cintura di
sicurezza del sedile posteriore
centrale.
4. Portare i poggiatesta nella posizione
più bassa. (→P. 120)
5. Piegare lo schienale del sedile tirando
contemporaneamente la leva di
regolazione dell'inclinazione dello
schienale
A.
Ciascuno schienale può essere
ripiegato separatamente.
ATTENZIONE!
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
Quando si abbattono gli schienali
posteriori
• Non abbassare gli schienali durante
la marcia.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Arrestare il veicolo su un terreno
pianeggiante, inserire il freno di
stazionamento e portare la leva del
cambio su P.
• Non permettere a nessuno di sedersi
sullo schienale di un sedile ribaltato
o nel vano bagagli durante la guida.
• Non consentire ai bambini di entrare
nel vano bagagli.
• Non azionare il sedile posteriore se
occupato.
• Prestare attenzione e non far
incastrare piedi o mani nelle parti
mobili o nelle giunzioni dei sedili
durante l'azionamento.
• Regolare la posizione dei sedili
anteriori prima di abbassare gli
schienali posteriori, in modo che non
interferiscano tra di loro quando gli
schienali posteriori vengono
abbassati.
• Non consentire ai bambini di
azionare il sedile.
Dopo avere riportato lo schienale
posteriore in posizione eretta
• Accertarsi che lo schienale sia
saldamente bloccato in posizione
spingendolo leggermente indietro e
in avanti.
• Controllare che le cinture di sicurezza
non siano attorcigliate o impigliate
nello schienale.
Se la cintura di sicurezza dovesse
rimanere incastrata tra il gancio di
fissaggio dello schienale e il
dispositivo di bloccaggio, potrebbe
subire danni.
3.3 Regolazione dei sedili
119
3
Prima di mettersi alla guida
Page 122 of 578
3.3.3 Poggiatesta
I sedili sono tutti dotati di poggiatesta.
ATTENZIONE!
Precauzioni per il poggiatesta
Osservare le seguenti precauzioni
relative ai poggiatesta. L'inosservanza
di tali precauzioni può essere causa di
lesioni gravi, anche letali.
• Usare i poggiatesta progettati per
ciascun sedile.
• Regolare sempre i poggiatesta nella
posizione corretta.
• Dopo la regolazione dei poggiatesta,
spingerli in basso e assicurarsi che
siano in posizione di bloccaggio.
• Non guidare con i poggiatesta
rimossi.
Regolazione di un poggiatesta
Sedili anteriori
1. Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2. Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso
mantenendo premuto il pulsante di
sbloccaggio
A.Sedili posteriori esterni
1. Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2. Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso
mantenendo premuto il pulsante di
sbloccaggio
A.
Sedile posteriore centrale
1. Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2. Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso
mantenendo premuto il pulsante di
sbloccaggio
A.
Regolazione dell'altezza dei poggiatesta
(sedili anteriori)
Accertarsi che i poggiatesta siano
regolati in modo che il centro sia il più
vicino possibile all'estremità superiore
delle orecchie.
3.3 Regolazione dei sedili
120
Page 123 of 578
Regolazione dei poggiatesta dei sedili
posteriori
Durante l'uso sollevare sempre il
poggiatesta di un livello rispetto alla
posizione di riposo.
Rimozione dei poggiatesta
Sedili anteriori
Tirare il poggiatesta verso l'alto tenendo
premuto il pulsante di sbloccaggio
A.
Sedili posteriori esterni
Tirare il poggiatesta verso l'alto tenendo
premuto il pulsante di sbloccaggio
A.Sedile posteriore centrale
Tirare il poggiatesta verso l'alto tenendo
premuto il pulsante di sbloccaggio
A.
Installazione dei poggiatesta
Sedili anteriori
Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione e bloccarlo in posizione
spingendolo verso il basso.
Tenere premuto il pulsante di sbloccaggio
Amentre si abbassa il poggiatesta.
Sedili posteriori esterni
Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione e bloccarlo in posizione
spingendolo verso il basso.
Tenere premuto il pulsante di sbloccaggio
Amentre si abbassa il poggiatesta.
3.3 Regolazione dei sedili
121
3
Prima di mettersi alla guida
Page 124 of 578
Sedile posteriore centrale
Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione e bloccarlo in posizione
spingendolo verso il basso.
Tenere premuto il pulsante di sbloccaggio
Amentre si abbassa il poggiatesta.
3.4 Regolazione del volante
e degli specchietti
3.4.1 Volante
Procedura di regolazione
1. Tenere il volante e spingere la leva
verso il basso.2. Regolare verticalmente e
orizzontalmente il volante nella
posizione desiderata.
Dopo la regolazione, tirare la leva
verso l'alto e fissare il volante in
posizione.
ATTENZIONE!
Attenzione durante la guida
Non regolare il volante durante la
guida. Questo potrebbe causare una
perdita di controllo del veicolo con
conseguenti incidenti, o lesioni gravi,
anche letali.
Dopo aver regolato la posizione del
volante
Controllare che il volante sia
saldamente bloccato. In caso contrario,
il volante potrebbe muoversi
improvvisamente, con rischio di
incidenti o lesioni gravi, anche letali.
Inoltre, l'avvisatore acustico potrebbe
non attivarsi se il volante non è
saldamente bloccato.
Avvisatore acustico
Per azionare l'avvisatore acustico,
premere sul simbolo
o nelle
immediate vicinanze.
3.3 Regolazione dei sedili
122
Page 125 of 578
3.4.2 Specchietto retrovisore
interno
La posizione dello spcchietto retrovisore
può essere regolata per consentire una
verifica appropriata della visuale
posteriore.
Regolazione dell'altezza dello
specchietto retrovisore
È possibile regolare l'altezza dello
specchietto retrovisore in base alla
postura di guida.
Regolare l'altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l'alto e
verso il basso.
ATTENZIONE!
Attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello
specchietto durante la guida. Questo
potrebbe causare una perdita di
controllo del veicolo con conseguenti
incidenti, o lesioni gravi, anche letali.Funzione anti-abbagliamento
Specchietto retrovisore interno con
anti-abbagliamento manuale
La luce riflessa dei fari dei veicoli che
seguono può essere ridotta azionando la
leva.
APosizione normale
BPosizione anti-abbagliamento
Specchietto retrovisore interno con
anti-abbagliamento automatico
In base al livello di luminosità dei fari dei
veicoli che seguono, la luce riflessa viene
automaticamente ridotta.
Modifica della modalità della funzione
automatica anti-abbagliamento
Attivazione/disattivazione
Quando la funzione automatica
anti-abbagliamento è in modalità ON, la
spia
Asi accende. La funzione viene
attivata ogni volta che l'interruttore di
alimentazione viene portato su ON.
Se si preme il pulsante, la funzione viene
disattivata. (Anche la spia
Asi spegne.)
3.4 Regolazione del volante e degli specchietti
123
3
Prima di mettersi alla guida
Page 126 of 578
Per evitare errori dei sensori (veicoli
con specchietto retrovisore interno con
anti-abbagliamento automatico)
Per garantire il corretto funzionamento
dei sensori, non toccarli né coprirli.
3.4.3 Specchietti retrovisori
esterni
La posizione dello spcchietto retrovisore
può essere regolata per consentire una
verifica appropriata della visuale
posteriore.
ATTENZIONE!
Punti importanti durante la guida
Durante la guida, osservare le seguenti
precauzioni. L'inosservanza di tali
precauzioni può causare la perdita di
controllo del veicolo e un possibile
incidente, con conseguenti lesioni
gravi, anche letali.
• Non regolare gli specchietti durante
la guida.
• Non guidare con gli specchietti
piegati.
• Entrambi gli specchietti lato
conducente e lato passeggero
devono essere aperti e
correttamente regolati prima di
mettersi alla guida.Procedura di regolazione
1. Per selezionare uno specchietto da
regolare, girare l'interruttore.
ASinistra
BDestra
2. Per regolare lo specchietto, azionare
l'interruttore.
ASu
BDestra
CGiù
DSinistra
Condizioni per la regolazione
dell'inclinazione degli specchietti
L'interruttore di alimentazione è in
posizione ACC o ON.
Quando gli specchietti sono appannati
È possibile disappannare gli specchietti
retrovisori esterni tramite i relativi
sbrinatori. Accendere il lunotto termico
per attivare gli sbrinatori degli
specchietti retrovisori esterni. (→P. 298)
3.4 Regolazione del volante e degli specchietti
124
Page 127 of 578
ATTENZIONE!
Quando sono in funzione gli
sbrinatori degli specchietti
Non toccare la superficie degli
specchietti retrovisori poiché potrebbe
essere molto calda e provocare ustioni.
Chiusura e apertura degli specchietti
AChiude gli specchietti
BApre gli specchietti
Se si sposta l'interruttore di chiusura
specchietti retrovisori esterni nella
posizione neutra, gli specchietti vengono
impostati sulla modalità automatica. La
modalità automatica consente di
collegare la chiusura e l'apertura degli
specchietti al bloccaggio e allo
sbloccaggio delle porte.
Uso della modalità automatica alle
basse temperature
Quando viene utilizzata la modalità
automatica alle basse temperature, gli
specchietti potrebbero gelarsi e potrebbe
non essere possibile azionare la funzione
di chiusura e apertura automatica. In tal
caso, rimuovere il ghiaccio e la neve dagli
specchietti, quindi azionare gli
specchietti utilizzando la modalità
manuale o spostare gli specchietti
manualmente.
Personalizzazione
È possibile personalizzare alcune
funzioni. (→P. 441)
ATTENZIONE!
Durante il movimento di uno
specchietto
Per evitare lesioni personali e il guasto
dello specchietto, prestare attenzione a
non lasciarsi incastrare le mani dallo
specchietto in movimento.
3.5 Apertura e chiusura dei
finestrini
3.5.1 Alzacristalli elettrici
Apertura e chiusura degli alzacristalli
elettrici
I finestrini dotati di alzacristalli elettrici
possono essere aperti e chiusi utilizzando
gli interruttori. L'azionamento
dell'interruttore fa muovere i cristalli
come segue:
1. Chiusura
2. Chiusura rapida
*
3. Apertura
4. Chiusura rapida*
*
Per arrestare il finestrino in una
posizione intermedia, azionare
l'interruttore nella direzione opposta.
Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati quando
L'interruttore di alimentazione è
posizionato su ON.
3.4 Regolazione del volante e degli specchietti
125
3
Prima di mettersi alla guida
Page 128 of 578
Azionamento degli alzacristalli elettrici
dopo aver spento il sistema ibrido
Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati per circa 45 secondi dopo che
l'interruttore di alimentazione è stato
portato in modalità ACC o OFF. Tuttavia
non possono essere azionati dopo
l'apertura di una portiera anteriore.
Funzione di protezione
anti-schiacciamento
Se un oggetto rimane schiacciato tra il
finestrino e il relativo telaio in fase di
chiusura, il movimento verrà interrotto e
il finestrino verrà leggermente aperto.
Funzione di protezione
antischiacciamento
Se un oggetto rimane schiacciato tra la
portiera e il finestrino in fase di apertura,
il movimento del finestrino verrà
interrotto.
Quando non è possibile aprire o
chiudere il finestrino
Quando la funzione di protezione
anti-schiacciamento o anti-
intrappolamento funziona in modo
anomalo e non è possibile aprire o
chiudere il finestrino, eseguire le
operazioni seguenti con l'interruttore
alzacristalli elettrici di quella portiera.
• Arrestare il veicolo. Con l'interruttore
di alimentazione su ON ed entro
4 secondi dall'attivazione della
funzione di protezione anti-
schiacciamento o funzione di
protezione anti-intrappolamento,
azionare in modo continuo
l'interruttore alzacristalli elettrici nella
direzione di chiusura o di apertura
rapida in modo da aprire e chiudere il
finestrino della portiera.
• Se nonostante le precedenti
operazioni non è ancora possibile
aprire e chiudere il finestrino, eseguire
la procedura illustrata di seguito per
l'inizializzazione della funzione.1. Portare l'interruttore di alimentazione
su ON.
2. Tirare e mantenere l'interruttore
alzacristalli elettrici nella direzione di
chiusura rapida e chiudere
completamente il finestrino.
3. Rilasciare l'interruttore alzacristalli
elettrici per un momento, quindi
tirarlo nuovamente nella direzione di
chiusura rapida e mantenerlo in tale
posizione per almeno 6 secondi circa.
4. Tenere premuto l'interruttore
alzacristalli elettrici nella direzione di
apertura rapida. Quando il finestrino è
completamente aperto, continuare a
tenere l'interruttore per almeno
1 altro secondo.
5. Rilasciare l'interruttore alzacristalli
elettrici per un momento, quindi
premerlo nuovamente nella direzione
di apertura rapida e mantenerlo in tale
posizione per almeno 4 secondi circa.
6. Tirare nuovamente l'interruttore
alzacristalli elettrici nella direzione di
chiusura rapida e mantenerlo in
posizione. Quando il finestrino è
completamente chiuso, continuare a
tenere l'interruttore per almeno
1 altro secondo.
Se si rilascia l'interruttore mentre il
finestrino è in movimento, ricominciare
da capo. Se il finestrino segue la direzione
inversa e se non è possibile aprirlo o
chiuderlo completamente, far controllare
il veicolo da un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, oppure da
un altro professionista di fiducia.
Funzionamento dei finestrini collegato
al bloccaggio delle portiere
• I finestrini dotati di alzacristalli
elettrici possono essere aperti e chiusi
tramite chiave meccanica.
*(→P. 419)
• I finestrini dotati di alzacristalli
elettrici possono essere aperti e chiusi
tramite il radiocomando a distanza.
*
(→P. 97)
• Se l'allarme è inserito e un alzacristallo
elettrico viene chiuso utilizzando la
3.5 Apertura e chiusura dei finestrini
126
Page 129 of 578
funzione dell'alzacristalli elettrico
collegato al bloccaggio porte, l'allarme
potrebbe attivarsi. (→P. 68)
*Per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o un'altra
officina qualificata.
Quando l'interruttore di alimentazione
viene disinserito e la portiera del
conducente viene aperta con gli
alzacristalli elettrici aperti, viene
attivato un cicalino e sul display
multi-informazioni nel quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio.
Uso del sistema di comando vocale (se
in dotazione)
Solo quando l'interruttore di bloccaggio
finestrini è disinserito, sono disponibili
le seguenti operazioni utilizzando il
sistema di comando vocale:
• Apertura/chiusura contemporanea di
tutti i finestrini
• Apertura/chiusura singola di ciascun
finestrino
Per i dettagli, consultare il "Manuale
d'uso del sistema multimediale".
Personalizzazione
È possibile personalizzare alcune
funzioni. (→P. 441)
ATTENZIONE!
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
Chiusura dei finestrini
• Il conducente è responsabile
dell'azionamento di tutti gli
alzacristalli elettrici, inclusi quelli dei
passeggeri. Per evitare un
azionamento accidentale, ad
esempio da parte di un bambino,
impedire a quest'ultimo di utilizzare
gli alzacristalli elettrici. È possibile
che parti del corpo dei bambini o di
altri passeggeri restino incastrati
ATTENZIONE!(Continuazione)
nell'alzacristalli elettrico. Inoltre, se ci
sono bambini a bordo, è consigliabile
utilizzare l'interruttore bloccaggio
cristalli. (→P. 128)
• Verificare che tutti i passeggeri non
abbiano parti del corpo in posizione
tale da interferire con l'azionamento
dei finestrini.
• Quando si utilizza il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica e si
azionano gli alzacristalli elettrici,
azionare questi ultimi dopo aver
verificato che tutti i passeggeri non
abbiano parti del corpo in posizione
tale da rimanere intrappolate nel
finestrino. Inoltre, non lasciare che i
bambini azionino gli alzacristalli
elettrici con il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica. È
infatti possibile che una parte del
corpo dei bambini o degli altri
passeggeri rimanga intrappolata
durante il movimento degli
alzacristalli elettrici.
• Quando si esce dal veicolo, spegnere
l'interruttore di alimentazione,
prendere la chiave e portare i
bambini con sé. Potrebbe verificare
un azionamento accidentale, anche
per gioco, con possibile rischio di
incidenti.
Funzione di protezione anti-
schiacciamento
• Non usare mai alcuna parte del corpo
per attivare intenzionalmente la
funzione di protezione
anti-schiacciamento.
3.5 Apertura e chiusura dei finestrini
127
3
Prima di mettersi alla guida
Page 130 of 578
ATTENZIONE!(Continuazione)
• La funzione di protezione
anti-schiacciamento potrebbe non
funzionare se un oggetto rimane
schiacciato poco prima della
completa chiusura del finestrino.
Fare attenzione a non farsi
schiacciare una parte del corpo dal
finestrino.
Funzione di protezione
antischiacciamento
• Non usare mai alcuna parte del corpo
o degli abiti per attivare
intenzionalmente la funzione di
protezione anti-intrappolamento.
• La funzione di protezione
anti-intrappolamento potrebbe non
funzionare se viene interposto un
oggetto poco prima della completa
apertura del finestrino. Fare
attenzione a non farsi intrappolare
una parte del corpo o degli abiti dal
finestrino.
Prevenzione dell'azionamento
accidentale (interruttore bloccaggio
cristalli)
Questa funzione può essere usata per
evitare che i bambini aprano o chiudano
accidentalmente il finestrino del
passeggero.
Premere l'interruttore.
La spia
Asi accende e il finestrino del
passeggero viene bloccato.
I finestrini dei passeggeri possono ancora
essere aperti e chiusi utilizzando
l'interruttore sul lato del conducente se
l'interruttore di bloccaggio è inserito.Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati quando
L'interruttore di alimentazione è
posizionato su ON.
Quando la batteria da 12 volt è
scollegata
L'interruttore di bloccaggio cristalli è
disabilitato. Se necessario, premere
l'interruttore di bloccaggio cristalli dopo
aver ricollegato la batteria da 12 volt.
3.6 Impostazioni preferite
3.6.1 My Settings
Gli utenti vengono identificati tramite
dispositivi quali le chiavi elettroniche per
memorizzare le impostazioni personali
del veicolo. Quindi le informazioni
possono essere richiamate la volta
successiva che il veicolo viene guidato.
È possibile assegnare anticipatamente i
dispositivi di autenticazione agli utenti in
modo che possano guidare utilizzando le
rispettive impostazioni preferite.
Tramite My Settings, è possibile registrare
le impostazioni per 3 utenti.
Per informazioni sulla registrazione/
cancellazione dei dispositivi di
autenticazione, modifica del nome,
inizializzazione delle impostazioni
registrate del conducente, commutazione
manuale dei conducente e cancellazione
dei conducenti, fare riferimento al
"Manuale d'uso del sistema
multimediale”.
3.5 Apertura e chiusura dei finestrini
128