ESP TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022 Manuale duso (in Italian)
Page 371 of 694
369
5
5-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA
Impianto audio
■Avanti e indietro veloce per i file
Premere e tenere premuto il pulsante
“SEEK >” o “< TRACK” finché non
viene emesso un segnale acustico.
■Riproduzione casuale
Premendo (RDM) si variano le
modalità nel seguente ordine: Cartella
casuale Disco casualeOff
■Riproduzione ripetuta
Premendo (RPT) si variano le
modalità nel seguente ordine: Ripeti-
zione file Ripetizione cartella*Off
*: Disponibile eccetto quando si seleziona
“RDM” (riproduzione casuale)
■Commutazione del display
Premere (Text) per visualizzare o
nascondere il titolo dell'album.
Se il testo continua, viene visualizzato il sim-
bolo .
Premere e tenere premuto (Text) finché
non viene emesso un segnale acustico per
visualizzare il testo restante.
■Display
A seconda dei contenuti registrati, i caratteri
potrebbero non essere visualizzati corretta-
mente oppure non essere visualizzati affatto.
■Messaggi di errore
Se viene visualizzato un messaggio di errore,
fare riferimento alla seguente tabella e pren- dere i provvedimenti adeguati. Se il problema
non è risolto, portare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Dischi utilizzabili
Si possono usare i disc hi che recano i con-
trassegni mostrati di seguito.
MessaggioCause/procedure di
correzione
“CD check”
Il disco potrebbe
essere sporco, dan-
neggiato o inserito al
contrario. Pulire il
disco o inserirlo in
maniera corretta.
“Error 3”
È presente un guasto
all'interno del
sistema.
Espellere il disco.
“Error 4”
Si è verificato un
errore di sovralimen-
tazione.
Portare l'interruttore
power in posizione
off.
“Wait”
L'operazione è stata
interrotta per via
della temperatura
elevata all'interno del
lettore. Attendere
qualche minuto,
quindi premere il pul-
sante “MODE”. Se
non è ancora possi-
bile riprodurre il CD,
contattare un qualsi-
asi concessionario
autorizzato Toyota o
officina Toyota, o
un'altra officina affi-
dabile.
“No support”
Questo messaggio
indica che il CD non
contiene il file MP3,
WMA o AAC.
Page 372 of 694
3705-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA
La riproduzione potrebbe non essere possi- bile a causa di un diverso formato di registra-
zione o di diverse caratteristiche del disco
oppure a causa di graffi, sporco o danneggia- mento del disco stesso.
I CD con caratteristiche di protezione antico-
pia potrebbero non essere riprodotti corretta-
mente.
■Caratteristica di protezione del lettore CD
Per proteggere i componenti interni, la ripro-
duzione si arresta automaticamente quando
viene rilevato un problema mentre il lettore CD è in uso.
■Se un CD viene lasciato all'interno del
lettore o in posizione di espulsione per
tempi prolungati
Il CD potrebbe rovinarsi e non essere più riprodotto correttamente.
■Detergenti per lenti
Non utilizzare detergenti per lenti. Così
facendo il lettore CD può subire danni.
■File MP3, WMA e AAC
MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato di
compressione audio standard.
I file possono essere compressi a circa 1/10 della loro dimensione originale usando la
compressione MP3.
WMA (Windows Media Audio) è un formato
di compressione audio Microsoft.
Windows Media è un marchio di fabbrica o
marchio di fabbrica registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Questo prodotto è protetto da determinati
diritti di proprietà inte llettuale di Microsoft.
L'utilizzo o la distribuz ione di tale tecnologia al di fuori di questo prodotto è vietato senza
la licenza di Microsoft.
Questo formato comprime i dati audio a una
dimensione minore rispetto al formato MP3.
AAC è l'abbreviazione di Advanced Audio Coding e si riferisce a uno standard della tec-
nologia di compressione audio utilizzata con
MPEG2 e MPEG4.
Esiste un limite per gli standard di file MP3, WMA e AAC e per i supporti/formati registrati
utilizzabili.
●Compatibilità con i file MP3 • Standard compatibili
MP3 (MPEG1 LAYER3, MPEG2 LSF
LAYER3)
• Frequenze di campionatura compatibili
MPEG1 LAYER3: 32, 44,1, 48 (kHz)
MPEG2 LSF LAYER3: 16, 22,05, 24 (kHz)
• Velocità di trasmissione (bit rate) compati- bili (compatibili con VBR)
MPEG1 LAYER3: 32-320 (kbps)
MPEG2 LSF LAYER3: 8-160 (kbps)
• Modalità canali compatibili: stereo, joint stereo, dual channel e mono
●Compatibilità con i file WMA• Standard compatibili
WMA Ver. 7, 8, 9 (9.1/9.2)
• Frequenze di campionatura compatibili
32, 44,1, 48 (kHz)
• Velocità di trasmissione (bit rate) compati-
bili (compatibili solo con riproduzione a 2
canali)
Ver. 7, 8: CBR 48-192 (kbps)
Ver. 9 (9.1/9.2): CBR 48-320 (kbps)
●Compatibilità con i file AAC • Standard compatibili
MPEG4/AAC-LC
• Frequenze di campionatura compatibili
11,025/12/16/22,05/24/32/44,1/48 (kHz)
• Velocità di trasmissione (bit rate) compati-
bili (compatibili con VBR)
8-320 (kbps)
• Modalità di canale compatibili
1 e 2 canali (il dual channel non è supportato)
Page 374 of 694
3725-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA
MP3, WMA e AAC e questo può compor- tare, in base alle caratteristiche della codi-
fica e al formato del file, una bassa qualità
del suono e un inizio di riproduzione distur- bato. In alcuni casi, la riproduzione non
sarà di fatto possibile.
• Se sul disco sono registrati file diversi da MP3, WMA o AAC, il riconoscimento del
disco potrà richiedere più tempo e, in
alcuni casi, la riproduzione non sarà di fatto possibile.
• Microsoft, Windows e Windows Media
sono marchi di fabbrica registrati di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi.
NOTA
■Dischi e adattatori non utilizzabili
Non utilizzare i seguenti tipi di dischi.
Inoltre, non utilizzare adattatori disco da 8 cm, DualDisc o dischi stampabili.
Così facendo è possibile danneggiare il
lettore e/o la funzione di inseri- mento/espulsione del disco.
●Dischi con diametro diverso da 12 cm
●Dischi di bassa qualità e deformati
●Dischi con area di registrazione traspa-
rente o traslucida
●Dischi con nastro ades ivo, adesivi o eti- chette CD-R attaccati o da cui è stata
staccata l'etichetta
■Precauzioni relative al lettore
La mancata osservanza delle seguenti
precauzioni può comportare il danneggia-
mento dei dischi o del lettore.
●Non inserire nello slot oggetti diversi da
dischi.
●Non applicare olio sul lettore.
●Conservare i dischi lontano dai raggi
diretti del sole.
●Non tentare di smontare parti del lettore.
Page 377 of 694
375
5
5-5. Utilizzo di un dispositivo esterno
Impianto audio
3Ripetere la stessa procedura per
selezionare la voce desiderata.
Per tornare all'elenco di selezione prece-
dente, premere (Back).
Premere (Play) per riprodurre la sele-
zione desiderata.
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”
o premere il pulsante “SEEK >” o “<
TRACK” per selezionare la canzone
desiderata.
1 Premere (List).
Verrà visualizzato l'elenco canzoni.
2Ruotare la manopola
“TUNE•SELECT” per selezionare
una canzone.
3 Premere la manopola per riprodurre
la canzone.
Per ritornare alla visualizzazione prece-
dente, premere (Back).
Premere e tenere premuto il pulsante
“SEEK >” o “< TRACK” finché non
viene emesso un segnale acustico.
Premendo (RPT) si variano le
modalità nel seguente ordine: Ripeti-
zione brano Ripetizione album*Off
*: La modalità di ripetizione album potrebbe
non essere disponibile a seconda dei
dispositivi iPod che si possiedono.
Premendo (RDM) si variano le
modalità nel seguente ordine: Riprodu-
zione casuale brano Riproduzione
casuale album Off
Premere (Text) per visualizzare o
nascondere il titolo dell'album.
Se il testo continua, viene visualizzato il sim-
bolo .
Premere e tenere premuto (Text) finché
non viene emesso un segnale acustico per
visualizzare il testo restante.
■Informazioni su iPod
●L'uso del badge Made for Apple indica che
un accessorio è stato progettato specifica-
mente per essere collegato a uno o più prodotti Apple identificati nel badge, e che
è stato certificato dal produttore come
rispondente agli standard prestazionali indicati da Apple. Apple non è responsa-
bile del funzionamento di questo disposi-
tivo o della sua conformità agli standard normativi e sulla sicurezza. Notare che
l'uso di questo accessorio con un prodotto
Apple potrebbe avere effetti sulle presta- zioni wireless.
●iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, iPod
Selezione canzoni
Selezione di una canzone
dall'elenco canzoni
Avanti e indietro veloce per le
canzoni
Riproduzione ripetuta
Riproduzione casuale
Commutazione del display
Page 429 of 694
427
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Tirare la leva verso l'alto per aprire il
vano portaoggetti.
■Luce del vano portaoggetti (se pre-
sente)
La luce del vano portaoggetti si accende
quando i fanali posteriori sono accesi.
Anteriore
Posteriore (se presente)
Abbassare il bracciolo.
AVVISO
●Gli accendini o i contenitori spray
potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accen-
dersi o i contenitori spray potrebbero
rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando un incendio.
Vano portaoggetti
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Tenere il vano portaoggetti chiuso. In caso
di improvvisa frenata o sterzata, potrebbe
verificarsi un incidente se un occupante viene colpito dal vano portaoggetti aperto
o dagli oggetti al suo interno.
Portabicchieri
AVVISO
■Oggetti non adatti per il portabic- chieri
Non collocare oggetti di versi da bicchieri o
lattine nei portabicchieri.
Altri oggetti potrebbero essere scagliati fuori dai portabicchieri in caso di improv-
visa frenata o di incidente, provocando
lesioni. Se possibile, coprire le bevande calde al fine di prevenire ustioni.
Page 452 of 694
4507-1. Manutenzione e cura
NOTA
• Se sono presenti insetti morti, escre-
menti di insetti o di uccelli sulla superfi-
cie della vernice
• Dopo aver guidato in una zona contami-
nata da fuliggine, fumo oleoso, polvere
di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di
polvere o fango
• Se dei liquidi come benzene e benzina
vengono spruzzati sulla superficie verni-
ciata
●Se la vernice è scheggiata o graffiata,
farla riparare immediatamente.
●Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e, se è necessario
conservarle, riporle in un luogo con un
basso livello di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cautela. Non usare sostanze
organiche né strofinare con una spaz-
zola dura. Le superfici delle luci potrebbero dan-
neggiarsi.
●Non applicare la cera sulle superfici dei
fari. La cera può danneggiare le lenti.
■Per prevenire danni ai bracci dei ter-
gicristalli del parabrezza
Quando si sollevano i bracci dei tergicri- stalli dal parabrezza, occorre alzare dap-
prima il braccio tergicristallo del lato
guidatore e poi quello del passeggero. Quando si riportano i tergicristalli nella loro
posizione originale, farlo dapprima dal lato
passeggero.
■Lavaggio del veicolo presso un auto-
lavaggio automatico (veicoli con ter-
gicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
Portare l'interruttore del tergicristallo in
posizione off. Se l'interruttore del tergicri-
stallo si trova in posizione “AUTO”, i tergi- cristalli potrebbero azionarsi e le spazzole
subire danni.
■Quando si utilizza un autolavaggio ad
alta pressione
●Veicoli con impianto m onitor retrovisore: Quando si lava il veicolo, non esporre
direttamente la telecamera o la zona cir-
costante allo spruzzo di una lancia ad alta pressione. La forza applicata
dall'acqua ad alta pressione potrebbe
causare il funzionamento anomalo del dispositivo.
●Non avvicinare la punt a dell'ugello alle
cuffie (con rivestimento realizzato in gomma o in resina), ai connettori o alle
parti seguenti. Le parti potrebbero
subire danni se vengono in contatto con acqua ad alta pressione.
• Parti legate alla trazione
• Parti dello sterzo
• Parti delle sospensioni
• Parti dei freni
●Mantenere l'ugello di lavaggio a una
distanza di almeno 30 cm dalla carroz- zeria del veicolo. In caso contrario, le
parti in resina, quali modanature e
paraurti, potrebbero deformarsi e venire danneggiate. Inoltre, non dirigere conti-
nuamente l'ugello verso la stessa posi-
zione.
●Non spruzzare la parte inferiore del
parabrezza in modo continuo. Qualora
dovesse entrare acqua nella bocchetta dell'impianto di condizionamento aria
ubicata nelle vicinanze della parte infe-
riore del parabrezza, l'impianto di condi- zionamento aria potrebbe non
funzionare correttamente.
●Non lavare il sottoscocca del veicolo con un autolavaggio ad alta pressione.
Page 454 of 694
4527-1. Manutenzione e cura
Rimuovere lo sporco utilizzando un
panno morbido inumidito con acqua
o una pelle di camoscio sintetica.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per eliminare
eventuali residui di umidità.
■Pulizia delle aree con particolari in metallo satinato
Le aree metalliche sono rivestite da uno
strato superficiale di vero metallo. È necessa-
rio pulirle regolarmente. Se non si puliscono le aree sporche a lungo, potrebbe poi diven-
tare difficile pulirle.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e
polvere con un panno morbido inu-
midito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con
circa il 5% di detergente per lana neutro.
Eliminare l'acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per eliminare
eventuali residui di umidità. Far
asciugare la pelle in una zona venti-
lata e all'ombra.
■Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del
veicolo almeno due volte all'anno al fine di
NOTA
●Non usare cera lucidante o detergente
lucidante. La superficie verniciata della
plancia o di altre parti dell'abitacolo potrebbe danneggiarsi.
■Per evitare di danneggiare le super-
fici in pelle
Adottare le seguenti precauzioni per evi- tare di danneggiare e deteriorare le super-
fici in pelle:
●Rimuovere immediatamente polvere o
sporco dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce diretta
del sole per periodi prolungati. Parcheg-
giare il veicolo all'ombra, soprattutto nei mesi estivi.
●Non collocare sulla selleria oggetti in
vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero attaccarsi alla pelle
se l'abitacolo del veicolo raggiunge tem-
perature piuttosto elevate.
■Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con
acqua.
I sistemi del veicolo, quali l'impianto audio,
potrebbero danneggiarsi se l'acqua entra in contatto con componenti elettrici, quali
l'impianto audio, sopra o sotto il pavimento
del veicolo. L'acqua può anche arrugginire la carrozzeria.
■Quando si pulisce l'interno del para-
brezza (veicoli con Toyota Safety Sense)
Evitare che il detergente per vetri venga a
contatto con l'obiettivo. Inoltre, non toc-
care la lente. (P.230)
■Pulizia dell'interno del lunotto
●Per pulire il lunotto non utilizzare deter-
gente per vetri, perché potrebbe dan-
neggiare i fili del riscaldatore dello sbrinatore lunotto o l'antenna. Utilizzare
un panno inumidito con acqua tiepida e
pulire delicatamente il lunotto. Pulire il lunotto con movimenti paralleli ai fili del
riscaldatore o all'antenna.
●Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i fili del riscaldatore o
l'antenna.
Pulizia delle aree con partico-
lari in metallo satinato
Pulizia delle zone in pelle
Page 456 of 694
4547-2. Manutenzione
7-2.Manutenzione
■A chi rivolgersi per la manutenzione?
Allo scopo di mantenere il veicolo nelle migliori condizioni, Toyota raccomanda di far
eseguire tutte le operazioni di manutenzione,
oltre alle altre ispezi oni e riparazioni, da un concessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile. Per gli
interventi di riparazione e manutenzione coperti da garanzia, contattare un concessio-
nario autorizzato Toyota o officina, che utiliz-
zerà ricambi originali Toyota per qualsiasi problema si dovesse incontrare. Anche per le
riparazioni e le manutenzioni fuori garanzia vi
sono dei vantaggi nell'ut ilizzare i concessio- nari autorizzati Toyota o le officine, in quanto
come membri della rete Toyota sapranno for-
nire la migliore assist enza in ogni situazione.
Il concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile, effettuerà
sul veicolo tutte le manutenzioni program-
mate in modo affidabile ed economico, grazie alla propria esperienza sui veicoli Toyota.
La manutenzione programmata deve
essere effettuata a intervalli specifici in
base al programma di manutenzione.
Per conoscere tutti i dettagli del programma
di manutenzione, leggere il “Libretto di Assi-
stenza Toyota” o il “Libretto Garanzia
To y o t a ” .
Cos'è la manutenzione “fai da te”?
Molti degli interventi di manutenzione sono
facili e possono essere eseguiti autonoma-
mente, purché si possieda un minimo di
esperienza in ambito meccanico e alcuni
attrezzi automobilistici di base.
Va ricordato, però, che alcuni interventi di
manutenzione richiedono attrezzi speciali e
abilità specifiche. In tal caso, gli interventi
dovranno essere eseguiti preferibilmente da
tecnici qualificati. Anche per i meccanici “fai
da te” con una certa esperienza, si racco-
manda di far eseguire i lavori di riparazione
e manutenzione da un qualsiasi concessio-
nario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidab ile. Qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina terrà
un registro degli interventi di manutenzione,
che potrebbe rivelarsi utile per eventuali
necessità di interventi in garanzia. Se si pre-
ferisce incaricare un professionista qualifi-
cato e attrezzato diverso da un'officina
autorizzata Toyota della riparazione o manu-
tenzione del proprio veicolo, si raccomanda
di richiedere comunque la compilazione di
un registro di manutenzione.
■Il veicolo necessita di riparazioni?
Fare attenzione a eventuali cambiamenti di
prestazioni e rumori, nonché ai suggerimenti
visivi che indicano la necessità di un inter-
Requisiti di manutenzione
Per garantire una guida sicura ed
economica, sono essenziali una
cura quotidiana e una manuten-
zione regolare. Toyota racco-
manda la manutenzione seguente.
AVVISO
■Se il veicolo non viene sottoposto a
una manutenzione adeguata
Una manutenzione non adeguata
potrebbe comportare seri danni al veicolo e possibili gravi le sioni personali anche
mortali.
■Gestione della batteria a 12 Volt
I poli e i terminali della batteria a 12 Volt e relativi accessori contengono piombo e
composti di piombo, elementi noti come
cause di danni al cervello. Dopo il contatto, lavarsi le mani. ( P.466, 469)
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”
Page 459 of 694
457
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Livello olio
motore
( P.462)
• “Toyota Genuine Motor
Oil” «Olio motore origi-
nale Toyota» o equiva-
lente
• Straccio o salvietta di
carta
• Imbuto (usato solo per il
rabbocco dell'olio motore)
Fusibili
( P.489)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio nominale
dell'originale
Bocchetta di
aerazione
della batteria
ibrida (batte-
ria di trazione)
( P.483)
• Aspirapolvere, ecc.
• Cacciavite Phillips
Lampadine
( P.492)
• Lampadina con lo stesso
numero e la stessa
potenza nominale dell'ori-
ginale
• Cacciavite a testa piatta
• Chiave
Radiatore e
condensatore
( P.466)
Pressione di
gonfiaggio
degli pneuma-
tici ( P.478)
• Manometro per pneuma-
tici
• Fonte d'aria compressa
Liquido lava-
cristalli
( P.468)
• Acqua o liquido lavacri-
stalli contenente antigelo
(per uso invernale)
• Imbuto (serve soltanto
per rabboccare acqua o
liquido lavacristalli)
Vo ciParti e attrezziAVVISO
Il vano motore contiene molti meccanismi
e liquidi che potrebbero muoversi in modo
repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettrica- mente. Al fine di evitare lesioni gravi o
mortali, adottare le seguenti precauzioni.
■Quando si lavora sul vano motore
●Accertarsi che l'indicatore “Accessorio” o “Accensione On” sul display multifun-
zione e l'indicatore “READY” siano
entrambi spenti.
●Tenere mani, vestiario e utensili lontano
dalle ventole in funzione.
●Prestare attenzione a non toccare il motore, l'unità di controllo alimenta-
zione, il radiatore, il collettore di scarico,
ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero essere ad alta temperatura.
Anche l'olio e altri liquidi potrebbero
essere ad alta temperatura.
●Non lasciare all'interno del vano motore
oggetti facilmente infiammabili, come
carta e stracci.
●Non fumare, né provocare scintille o
esporre il carburante o la batteria a 12
Volt a fiamme libere. Le esalazioni di
carburante e batteria a 12 Volt sono infiammabili.
●Usare la massima cautela mentre si
lavora sulla batteria a 12 Volt. Contiene acido solforico tossico e corrosivo.
●Fare attenzione in quanto il liquido dei
freni può provocare lesioni alle mani o agli occhi e danneggiare le superfici ver-
niciate. Se il liquido entra in contatto con
le mani o gli occhi, sciacquare immedia- tamente la zona interessata con acqua
pulita.
Se la situazione non dovesse miglio- rare, consultare un medico.
Page 468 of 694
4667-3. Manutenzione “fai da te”
in grado di provare il tappo e di verificare eventuali perdite nel sistema di raffredda-
mento.
Controllare il radiatore e il condensa-
tore e rimuovere eventuali oggetti
estranei. Se una delle due parti sopra
elencate risulta molto sporca oppure
non si è certi della sua condizione, fare
ispezionare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
Controllare la batteria a 12 Volt come
segue.
■Esterno della batteria a 12 Volt
Verificare che i terminali della batteria a
12 Volt non siano corrosi e che non vi
siano connessioni allentate, incrinature
o morsetti liberi.
Te r m i n a l i
Morsetto di fissaggio
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria a 12 Volt pro- duce gas idrogeno che è infiammabile ed
esplosivo. Quindi adottare le seguenti pre-
cauzioni prima della ricarica:
●Se si effettua la ricarica con la batteria a 12
Volt installata sul veicolo, accertarsi di aver scollegato il cavo di massa.
●Verificare che il caricabatteria sia disatti-vato quando si collegano e scollegano i
cavi del caricabatteria alla batteria a 12
Vo l t .
AVVISO
■Quando il sistema ibrido è caldo
Non rimuovere i tappi del serbatoio refrige-
rante motore/unità di controllo alimenta- zione.
Il sistema di raffreddamento potrebbe
essere sotto pressione e, togliendo il
tappo, potrebbero fuoriuscire schizzi di refrigerante ad alta temperatura che
potrebbero causare lesioni gravi, ad esem-
pio ustioni.
NOTA
■Quando si rabboc ca il refrigerante
Il refrigerante non è né acqua naturale, né soltanto un antigelo. Per garantire una cor-
retta lubrificazione, una protezione anticor-
rosiva e un adeguato raffreddamento, è necessario utilizzare la corretta miscela di
acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere
l'etichetta dell'antigel o o del refrigerante.
■Se si versa accidentalmente del refri-
gerante
Accertarsi di asporta rlo con acqua al fine
di prevenire danni ai componenti o alla vernice.
Controllo del radiatore e del
condensatore
AVVISO
■Quando il sistema ibrido è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore
in quanto potrebbero raggiungere tempe-
rature elevate e provocare lesioni gravi, ad esempio ustioni.
Batteria a 12 Volt (motore
2ZR-FXE)