TOYOTA GT86 2018 Manuale duso (in Italian)
Page 351 of 568
351
3-5. Altre caratteristiche dell'abitacolo
3
Caratteristiche dell'abitacolo
86_EL (OM18093L)
■ Alloggiamento triangolo di emergenza
In base alle dimensioni e alla fo rma dell'alloggiamento del triangolo di
emergenza, potrebbe non essere possibile riporlo nell'alloggiamento.
AVVISO
■ Conservazione del triangolo di emergenza
Assicurarsi che il triangolo di emergenza sia riposto in modo sicuro.
La mancata osservanza potrebbe farlo uscire di posizione in caso di
improvvisa frenata, ecc. causando un incidente.
■ Alloggiamento triangolo di emergenza
Il triangolo di emergenza può
essere riposto.
Page 352 of 568
352
3-5. Altre caratteristiche dell'abitacolo
86_EL (OM18093L)
Page 353 of 568
4
Manutenzione e
cura del veicolo
353
86_EL (OM18093L)
4-1. Manutenzione e cura
Pulizia e protezione
dell'esterno del veicolo ... 354
Pulizia e protezione
degli interni del veicolo ... 359
Pulizia e protezione
della zona in
Alcantara®...................... 364
4-2. Manutenzione
Requisiti di
manutenzione ................. 366
4-3. Manutenzione
“fai da te”
Precauzioni per
l'assistenza “fai da te” ..... 369
Cofano .............................. 373
Posizionamento del
cric idraulico.................... 375
Vano motore ..................... 377
Pneumatici ........................ 391
Pressione di gonfiaggio
degli pneumatici.............. 403
Ruote ................................ 405
Filtro aria condizionata...... 408
Batteria del radiocomando
a distanza/della chiave
elettronica ....................... 411
Controllo e sostituzione
dei fusibili ........................ 416
Lampadine ........................ 425
Page 354 of 568
354
86_EL (OM18093L)
4-1. Manutenzione e cura
Pulizia e protezione dell'esterno del veicolo
■Impianti di autolavaggio automatico
● Prima di lavare il veicolo, ripiegare gli specchietti. Iniziare il lavaggio dalla
parte anteriore del veicolo. Assicura rsi di aprire gli specchietti prima di
mettersi alla guida.
● Le spazzole utilizzate negli impianti di autolavaggio automatici
potrebbero rigare e danneggiare la vernice del veicolo.
● Veicoli con spoiler posteriore: In alcuni autolavaggi, lo spoiler posteriore
potrebbe interferire con il funzionamento della macchina. Ciò potrebbe
impedire una pulizia accurata del veicolo o causare danni allo spoiler
posteriore.
■ Impianti di autolavaggio ad alta pressione
● Evitare che gli ugelli dell'autolavaggio si avvicinino troppo ai finestrini.
● Prima di utilizzare un impianto di autolavaggio, controllare che lo
sportello rifornimento carburante del veicolo sia correttamente chiuso.
Effettuare le seguenti operazioni per proteggere il veicolo e
mantenerlo in buone condizioni.
● Agendo dalla parte superiore verso il basso, spruzzare acqua
sulla carrozzeria, gli alloggiamenti ruote e il sottoscocca del
veicolo al fine di rimuovere ogni traccia di sporco e polvere.
● Lavare la carrozzeria utilizzando una spugna o un panno
morbido, come una pelle di camoscio.
● Per i punti di difficile pulizia, usare un sapone per auto e
sciacquare abbondantemente con acqua.
● Rimuovere i residui di acqua.
● Incerare il veicolo quando il rivestimento impermeabile
comincia a deteriorarsi.
Se l'acqua non si imperla sulla superficie lavata, applicare uno strato di
cera quando la carrozzeria è fredda.
Page 355 of 568
355
4-1. Manutenzione e cura
4
Manutenzione e cura del veicolo
86_EL (OM18093L)
■ Cerchi in alluminio
● Rimuovere immediatamente qualsiasi traccia di sporco utilizzando un
detergente neutro.
● Sciacquare via il detergente con acqua subito dopo l'uso.
● Per proteggere la vernice da danni, assicurarsi di osservare le seguenti
precauzioni.
• Non usare detergenti acidi, alcalini o abrasivi
• Non usare spazzole dure
• Non usare detergenti sulle ruote quando sono ad alta temperatura, ad
esempio dopo la guida o il parcheggio in presenza di temperature
elevate
■ Freni (veicoli con freni brembo)
● Pinze dei freni verniciate
• Se si usano detergenti, preferire detergenti neutri. Non usare spazzole
dure o detergenti abrasivi in quanto potrebbero danneggiare la vernice.
• Non usare detergente sulle pinze dei freni quando sono calde.
• Sciacquare via il detergente subito dopo l'uso.
● Può formarsi ruggine se il veicolo viene parcheggiato con le pastiglie dei
freni o i rotori dei dischi bagnati, che possono causarne l'inceppamento.
Prima di parcheggiare il veicolo dopo averlo lavato, guidare lentamente e
frenare varie volte per asciugare le parti.
■ Parti contenenti resina come il paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
Page 356 of 568
356
4-1. Manutenzione e cura
86_EL (OM18093L)
AVVISO
■ Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all'interno del vano motore. Così facendo è possibile
provocare l'incendio dei componenti elettrici, ecc.
■ Precauzioni riguardanti i terminali di scarico
I gas di scarico causano un notevole risc aldamento dei terminali di scarico e
dei diffusori del paraurti posteriore.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare i terminali
e i diffusori finché non si siano sufficientemente raffreddati, poiché a causa
delle temperature elevate che tali componenti raggiungono sussiste il
pericolo di riportare ustioni.
Page 357 of 568
357
4-1. Manutenzione e cura
4
Manutenzione e cura del veicolo
86_EL (OM18093L)
NOTA
■ Per evitare un deterioramento della vernice e la corrosione della
carrozzeria e dei componenti (cerchi in alluminio ecc.)
● Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi:
• Dopo aver guidato lungo la costa marina
• Dopo aver guidato su strade su cui è stato sparso del sale
• Se si notano tracce di catrame o di resina sulla superficie della vernice
• Se si notano insetti morti, escrementi di insetti o di uccelli sulla vernice
• Dopo aver guidato in una zona contaminata da fuliggine, fumo oleoso,
polvere di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo si sporca molto di polvere o fango
• Se dei liquidi come benzene e benzina vengono spruzzati sulla
superficie verniciata
● Se la vernice è scheggiata o graffiata, farla riparare immediatamente.
● Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e, se è
necessario conservarle, riporle in un luogo con un basso livello di umidità.
■ Pellicola protettiva per piastrine laterali (se presenti)
Assicurarsi di rimuovere la pellicola protettiva. La mancata osservanza
potrebbe causare la formazione di ruggine, a seconda delle condizioni.
■ Pulizia delle luci esterne
● Lavare con cautela. Non usare sostanze organiche né strofinare con una
spazzola dura.
Le superfici delle luci potrebbero danneggiarsi.
● Non applicare cera sulla superficie delle luci.
La cera può danneggiare le lenti.
■ Per prevenire danni ai bracci dei tergicristalli del parabrezza
Quando si sollevano i bracci dei tergicri stalli dal parabrezza, occorre alzare
dapprima il braccio tergicristallo del lato guidatore e poi quello del
passeggero. Quando si riportano i tergicristalli nella loro posizione originale,
farlo dapprima dal lato passeggero.
Page 358 of 568
358
4-1. Manutenzione e cura
86_EL (OM18093L)
NOTA
■ Quando si utilizza un autolavaggio ad alta pressione
Non avvicinare la punta dell'ugello alle cuffie (con rivestimento realizzato in
gomma o in resina), ai connettori o alle parti seguenti. Le parti potrebbero
subire danni se vengono in contatto con acqua ad alta pressione.
• Parti legate alla trazione
• Parti dello sterzo
• Parti delle sospensioni
• Parti dei freni
Page 359 of 568
359
4-1. Manutenzione e cura
4
Manutenzione e cura del veicolo
86_EL (OM18093L)
Pulizia e protezione degli interni del veicolo
Le procedure seguenti contribuiranno a proteggere l'interno del
veicolo e a mantenerlo in condizioni ottimali:
■ Protezione degli interni del veicolo
● Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere.
Strofinare le superfici sporche con un panno bagnato con
acqua tiepida.
● Se non è possibile rimuovere lo sporco, eliminarlo con un
panno morbido inumidito con detergente neutro diluito a circa
l'1%.
Eliminare l'acqua in eccesso dal panno strizzandolo e
rimuovere accuratamente le tracce residue di detergente e
acqua.
■ Pulizia delle zone in pelle
● Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere.
● Rimuovere gli eccessi di sporco e polvere con un panno
morbido inumidito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con circa il 5% di detergente
per lana neutro.
● Eliminare l'acqua in eccesso dal panno strizzandolo ed
eliminare accuratamente ogni eventuale traccia residua di
detergente.
● Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per
eliminare eventuali residui di umidità. Far asciugare la pelle in
una zona ventilata all'ombra.
Page 360 of 568
360
4-1. Manutenzione e cura
86_EL (OM18093L)
■ Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del veicolo almeno due volte
all'anno al fine di mantenere l'abitacolo sempre a livelli qualitativi ottimali.
■ Lavaggio della moquette
In commercio si trovano diversi tipi di schiume detergenti. Usare una spugna
o una spazzola per applicare la schiuma. Strofinare formando cerchi
sovrapposti. Non utilizzare acqua. Si otterranno eccellenti risultati
mantenendo la moquette il più asciutta possibile.
■ Cinture di sicurezza
Pulire con sapone neutro e acqua tiepida utilizzando un panno o una
spugna. Controllare inoltre periodicamente che le cinture non siano
eccessivamente usurate e che non presentino sfilacciature o tagli.
■ Pulizia delle zone in pelle sintetica
● Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere.
● Eliminarlo con un panno morbido inumidito con detergente
neutro diluito a circa l'1%.
● Eliminare l'acqua in eccesso dal panno strizzandolo e
rimuovere accuratamente le tracce residue di detergente e
acqua.