TOYOTA MIRAI 2023 Manuale duso (in Italian)
Page 201 of 590
199
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
un paese dove si guida a sinistra, o vice- versa
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.474)
■Passaggio ai fari abbaglianti
Spingere la leva allontanandola da sé.
La spia AHS si spegne e si accende la spia
dei fari abbaglianti.
Per attivare il sistema dei fari abbaglianti
adattivi, tirare la leva per riportarla in posi-
zione originale.
■Passaggio agli anabbaglianti
Premere l’interruttore del sistema dei
fari abbaglianti adattivi.
La spia AHS si spegne.
Per riattivare il sistema dei fari abbaglianti
adattivi premere nuovamente l’interruttore.
■Passaggio temporaneo agli anab-
baglianti
Tirare la leva verso di sé e riportarla
nella posizione originale.
Quando si tira la leva verso di sé, i fari abba-
glianti si accendono. Tuttavia, dopo aver
riportato la leva nella posizione originale, gli
anabbaglianti rimangono accesi per un
determinato periodo di tempo. In seguito, il
sistema dei fari abbaglianti adattivi si riattiva.
■Passaggio temporaneo agli anabba- glianti
Si raccomanda di passare agli anabbaglianti
quando i fari abbaglianti potrebbero causare problemi o disturbare altri conducenti o pedoni nelle vicinanze.
Accensione/spegnimento
manuale dei fari abbaglianti
Page 202 of 590
200
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
*: se in dotazione
1Premere l’interruttore abbaglianti
automatici.
2 Portare l’interruttore fari in posi-
zione o .
Quando la leva dell’interruttore fari è sulla posizione degli anabbaglianti, il sistema
AHB viene attivato e la spia AHB si accende.
■Condizioni di accensione/spegnimento
automatico dei fari abbaglianti
●I fari abbaglianti verranno accesi automati-
camente (dopo circa 1 secondo) quando tutte le seguenti condizioni risultano soddi-sfatte:
• La velocità del veicolo è almeno 30 km/h circa.• L’area davanti al veicolo è buia.
• Non sono presenti veicoli di fronte con fari o luci di posizione posteriori accese.• La strada di fronte al veicolo è poco illumi-
nata.
●Se una delle condizioni che seguono è
soddisfatta, i fari abbaglianti verranno spenti automaticamente:• La velocità del veicolo è inferiore a 25 km/h
circa. • L’area di fronte al veicolo non è buia.• I veicoli di fronte hanno i fari o le luci di
posizione posteriori accese. • La strada di fronte al veicolo è ben illumi-nata.
■Informazioni sul rilevamento della tele-
camera anteriore
●I fari abbaglianti potrebbero non essere
spenti automaticamente nelle seguenti situazioni:• Quando un veicolo compare all’improvviso
da dietro una curva • Quando un altro veicolo si inserisce di
AHB (abbaglianti automa-
tici)*
Gli abbaglianti automatici utiliz-
zano una telecamera anteriore
montata dietro la parte superiore
del parabrezza per valutare la
luminosità delle luci dei veicoli
davanti, dell’illuminazione stra-
dale, ecc. e accendono o spen-
gono i fari abbaglianti secondo
necessità.
AVVISO
■Limiti degli abbaglianti automatici
Non fare eccessivo affidamento sugli abbaglianti automatici. Guidare sempre con prudenza, avendo cura di osservare
l’area circostante e accendendo o spe- gnendo manualmente i fari abbaglianti se necessario.
■Per evitare l’uso improprio del sistema dei fari abbaglianti automa-tici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione dei fari abbaglianti
automatici
Page 203 of 590
201
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
fronte al proprio • Quando non è possibile vedere i veicoli di fronte a causa di curve frequenti, elementi
divisori o alberi lungo la carreggiata • Quando, su carreggiate ampie, i veicoli di fronte compaiono sulla corsia più distante
• Quando le luci dei veicoli di fronte non sono accese
●I fari abbaglianti potrebbero essere spenti se viene rilevato un veicolo di fronte che utilizza le luci fendinebbia e con i fari
spenti.
●Luci di edifici, illuminazione stradale,
semafori e tabelloni o cartelli luminosi e altri oggetti riflettenti potrebbero causare il passaggio dai fari abbaglianti agli anabba-
glianti, oppure il mantenimento degli anab- baglianti.
●I seguenti fattori potrebbero influire sul ritardo con il quale i fari abbaglianti ven-gono accesi o spenti:
• La luminosità di fari, luci fendinebbia e luci di posizione posteriori dei veicoli di fronte• Il movimento e la direzione dei veicoli di
fronte • Quando un veicolo di fronte ha le luci fun-zionanti su un solo lato
• Quando il veicolo di fronte è a due ruote • Le condizioni della strada (pendenza, curva, stato del manto stradale e così via)
• Il numero di passeggeri e la quantità di bagagli nel veicolo
●I fari abbaglianti potrebbero accendersi o spegnersi inaspettatamente.
●Le biciclette e i veicoli simili potrebbero non essere rilevati.
●Nelle seguenti situazioni il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare correttamente il livello di luminosità circo-
stante. Gli anabbaglianti potrebbero quindi rimanere accesi oppure i fari abbaglianti potrebbero lampeggiare o abbagliare i
pedoni o i veicoli davanti. In questi casi, è necessario commutare manualmente i fari abbaglianti e gli anabbaglianti.
• Quando si guida in condizioni atmosferiche avverse (pioggia intensa, neve, nebbia, tempeste di sabbia, ecc.)
• Quando il parabrezza è oscurato da appannamento, ghiaccio, sporco, ecc.
• Quando il parabrezza è incrinato o dan- neggiato• Quando la telecamera anteriore è defor-
mata o sporca • Quando la temperatura della telecamera anteriore è estremamente elevata
• Quando il livello di luminosità circostante è pari a quello di fari, luci di posizione poste-riori o luci fendinebbia
• Quando i fari o le luci di posizione poste- riori dei veicoli davanti sono spente, spor-che, di colore variabile o non sono regolate
correttamente • Quando il veicolo viene investito da acqua, neve, polvere, ecc., sollevati dal veicolo
che precede • Quando si percorre un tratto di luci e ombre intermittenti
• Quando si percorrono strade con sali- scendi frequenti e ripetuti, o strade con superfici irregolari, disconnesse o ondulate
(ad esempio strade lastricate, piste di ghiaia, ecc.)• Quando si percorrono curve e controcurve
frequenti o si guida su una strada tortuosa • Quando davanti al veicolo è presente un oggetto altamente riflettente, ad esempio
un cartello o uno specchio • Quando la parte posteriore del veicolo davanti, ad esempio un container su un
autocarro, è altamente riflettente • Quando i fari del veicolo sono danneggiati o sporchi, o non sono regolati corretta-
mente • Quando il veicolo si inclina o pende di lato a causa di uno pneumatico forato, un
rimorchio al traino, ecc. • Quando si commutano ripetutamente i fari abbaglianti e anabbaglianti in modo ano-
malo • Quando il conducente ritiene che i fari abbaglianti stiano lampeggiando o abba-
gliando i pedoni o altri conducenti • Quando il veicolo viene utilizzato in un’area in cui i veicoli viaggiano sull’altro
lato della strada rispetto al paese nel quale è stato omologato, per esempio si usa un veicolo progettato per la guida a destra in
un paese dove si guida a sinistra, o vice- versa
Page 204 of 590
202
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
■Passaggio ai fari abbaglianti
Spingere la leva allontanandola da sé.
La spia AHB si spegne e si accende la spia
dei fari abbaglianti.
Per attivare il sistema dei fari abbaglianti
automatici tirare la leva per riportarla in posi-
zione originale.
■Passaggio agli anabbaglianti
Premere l’interruttore abbaglianti auto-
matici.
La spia AHB si spegne.
Per riattivare il sistema dei fari abbaglianti
automatici, premere l’interruttore.
■Passaggio temporaneo agli anab-
baglianti
Tirare la leva verso di sé e riportarla
nella posizione originale.
Quando si tira la leva verso di sé, i fari abba-
glianti si accendono. Tuttavia, dopo aver
riportato la leva nella posizione originale, gli
anabbaglianti rimangono accesi per un
determinato periodo di tempo. In seguito, il
sistema dei fari abbaglianti automatici si riat-
tiva.
■Passaggio temporaneo agli anabba- glianti
Si raccomanda di passare agli anabbaglianti
quando i fari abbaglianti potrebbero causare problemi o disturbare altri conducenti o pedoni nelle vicinanze.
Accensione/spegnimento
manuale dei fari abbaglianti
Page 205 of 590
203
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
Accende la luce retronebbia
Se si rilascia la ghiera dell’interruttore, que-
sta torna su .
Girare nuovamente l’interruttore per
spegnere la luce retronebbia.
■Condizioni di accensione
I fari sono accesi.
■Utilizzo della luce retronebbia
Utilizzare la luce retronebbia solo se è neces- sario. Se si utilizza la luce retronebbia quando la visibilità è buona, potrebbe limitare
la visibilità dei conducenti dei veicoli che seguono.
Azionando la leva si attivano i
tergicristalli o il lavavetro come segue.
Se si seleziona , i tergicristalli si
attivano automaticamente quando il
sensore rileva la presenza di pioggia. Il
sistema regola automaticamente la
velocità dei tergicristalli in base
all’intensità della pioggia e alla velocità
del veicolo.
1 Disattivato
Luce retronebbia
Quando si guida in condizioni
atmosferiche avverse, ad esempio
con pioggia o nebbia, la luce retro-
nebbia può servire per migliorare
la visibilità del proprio veicolo.
Istruzioni per l’uso
Tergicristalli e lavavetro
Azionando la leva si può passare
dal funzionamento automatico a
quello manuale e viceversa, o si
può usare il lavavetro.
NOTA
■Quando il parabrezza è asciutto
Non utilizzare i tergicristalli per evitare di danneggiare il parabrezza.
Uso della leva dei tergicristalli
Page 206 of 590
204
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
2 Funzionamento con sensore
pioggia
I tergicristalli si attivano automaticamente
quando il sensore rileva la presenza di piog-
gia. Il sistema regola automaticamente la
velocità dei tergicristalli in base all’intensità
della pioggia e alla velocità del veicolo.
3 Funzionamento a bassa velo-
cità
4 Funzionamento ad alta velocità
5 Funzionamento temporaneo
Quando si seleziona , la sensibilità
del sensore si può regolare ruotando la
ghiera dell’interruttore.
6 Aumenta la sensibilità
7 Diminuisce la sensibilità
8 Funzionamento combinato
lavavetro/tergicristallo
Se si tira la leva, si attivano i tergicristalli e il
lavavetro.
(Dopo vari passaggi, i tergicristalli eseguono
un ultimo passaggio dopo una breve pausa
per evitare il gocciolamento. Tuttavia, la pas-
sata anti-gocciolamento non viene eseguita
se il veicolo è in movimento).
9* Uso dello spruzzatore della
telecamera posteriore
Se si spinge la leva, si attiva lo spruzzatore
per pulire la telecamera posteriore e la tele-
camera dello specchietto retrovisore digitale.
*: veicoli con specchietto retrovisore digitale
■Il tergicristallo e lavavetro funzionano quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
■Effetti della velocità del veicolo sul fun-
zionamento dei tergicristalli
Anche se i tergicristalli non sono in modalità AUTO, la velocità del veicolo influisce sul ritardo della passata anti-gocciolamento.
Durante il funzionamento a bassa velocità, i
tergicristalli passeranno dal funzionamento a bassa velocità a quello intermittente solo quando il veicolo si ferma.
(Tuttavia, quando la sensibilità del sensore è al massimo, la modalità non cambia).
■Sensore di pioggia
●Il sensore di pioggia rileva l’intensità della pioggia.Viene utilizzato un sensore ottico.
Potrebbe non funzionare correttamente quando la luce del sole all’alba o al tra-monto colpisce a intermittenza il para-
brezza, oppure se sul parabrezza sono presenti moscerini, ecc.
Page 207 of 590
205
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
●Se il tergicristallo viene portato in modalità AUTO mentre l’interruttore di alimenta-zione è su ON, i tergicristalli eseguono un
passaggio per indicare che la modalità AUTO è attiva.
●Se la temperatura del sensore di pioggia non è compresa tra -15 °C e 85 °C, il fun-zionamento automatico potrebbe non atti-
varsi. In questi casi, usare i tergicristalli in una modalità diversa da AUTO.
■Se non viene spruzzato liquido lavapa-rabrezza
Verificare che gli spruzzatori del lavavetro
non siano ostruiti e che vi sia liquido lavave- tro nel serbatoio liquido lavaparabrezza.
■Funzione di arresto dei tergicristalli col-legata all’apertura della portiera ante-riore
Quando è selezionato e i tergicristalli
sono in funzione, se si apre una delle portiere
anteriori mentre il veicolo è fermo ed è sele-
zionata la posizione P del cambio, i tergicri-
stalli si arrestano per evitare di schizzare
acqua verso le persone nelle vicinanze.
Quando si chiude la portiera anteriore, i tergi-
cristalli riprendono a funzionare.
■Se si arresta il sistema a celle a combu- stibile in caso di emergenza durante la guida
Se i tergicristalli sono in funzione quando il
sistema a celle a combustibile si arresta, i ter- gicristalli funzioneranno ad alta velocità. Dopo aver spento il veicolo, il funzionamento
ritorna normale quando l’interruttore di ali- mentazione viene portato su ON o si inter-rompe se si apre la portiera del conducente.
Quando i tergicristalli non sono in uso,
si ritraggono sotto al cofano. Per poter
sollevare i tergicristalli quando si par-
AVVISO
■Precauzioni relative all’uso dei tergi- cristalli in modalità AUTO
In modalità AUTO i tergicristalli si possono attivare improvvisamente se il sensore
viene toccato o il parabrezza è sottoposto a vibrazioni. Fare attenzione per evitare che le dita o altri oggetti rimangano impi-
gliati nei tergicristalli.
■Avvertenze relative all’uso del liquido lavavetro
Quando fa freddo, non usare il liquido
lavavetro finché il parabrezza non si sia scaldato. Il liquido potrebbe ghiacciare sul parabrezza e ridurre la visibilità. Ciò
potrebbe causare un incidente con rischio di lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Quando dallo spruzzatore non esce liquido lavavetro
Se si aziona la leva in continuazione, si possono causare danni alla pompa liquido
lavavetro.
■Quando uno spruzzatore è ostruito
In questo caso, rivolgersi a un concessio- nario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia. Non cercare di liberarlo con spilli o altri oggetti. Lo spruzzatore subirebbe dei
danni.
Cambio della posizione di
riposo dei tergicristalli/solleva-
mento dei tergicristalli
Page 208 of 590
206
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
cheggia il veicolo in condizioni di freddo
intenso o quando si sostituiscono i
gommini dei tergicristalli, selezionare la
posizione di manutenzione con la leva
dei tergicristalli.
■Sollevamento dei tergicristalli alla
posizione di manutenzione
Entro circa 45 secondi dallo spegni-
mento dell’interruttore di alimentazione,
portare la leva dei tergicristalli in posi-
zione e mantenerla in tale posi-
zione per almeno 2 secondi.
I tergicristalli si sposteranno alla posizione di
manutenzione.
■Sollevamento dei tergicristalli
Sollevare il tergicristallo dal para-
brezza afferrando la parte di aggancio
del braccio tergicristallo.
■Ripiegamento dei tergicristalli nella posizione ritratta
Con i tergicristalli appoggiati sul parabrezza, portare l’interruttore di alimentazione su ON,
quindi portare la leva dei tergicristalli in posi- zione di funzionamento. Non appena si spe-gnerà l’interruttore dei tergicristalli, questi si
arresteranno nella posizio ne ritratta. I tergicri- stalli torneranno nella posizione normale anche se sono fuori posizione quando l’inter-
ruttore di alimentazione viene spento.
NOTA
■Quando si sollevano i tergicristalli
●Non sollevare i tergicristalli quando si
trovano in posizione ritratta sotto al cofano. In caso contrario, potrebbero entrare in contatto con il cofano, cau-
sando danni al tergicristallo e/o al cofano.
●Non sollevare un tergicristallo afferran-
dolo per la spazzola. La spazzola del tergicristallo potrebbe deformarsi.
Page 209 of 590
207
5
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
NOTA
●Non azionare la leva dei tergicristalli
quando questi sono sollevati. I tergicri- stalli potrebbero entrare in contatto con il cofano causando danni ai tergicristalli
stessi e/o al cofano.
Page 210 of 590
208
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-4. Rifornimento di carburante
5-4.Rifornime nto di carbura nte
Chiudere tutte le porte e tutti i fine-
strini.
Inserire il freno di stazionamento.
Portare la posizione del cambio su P.
Spegnere l’interruttore di alimenta-
zione.
Spegnere i fari.
■Tipi di carburante
P.469
■Note sul rifornimento
●Non è possibile fare rifornimento se la
pressione interna dei serbatoi di idrogeno del veicolo è superiore a quella di alimen-tazione della stazione di rifornimento di
idrogeno. Se i livello di idrogeno nei serba- toi è sopra la metà, non sarà possibile fare rifornimento da un distributore H35. Per
rifornire completamente i serbatoi di idro- geno, è necessaria una stazione di riforni-mento di idrogeno con distributore H70
(pressione di alimentazione di 70 MPa)
[714 kgf/cm2, 700 bar, 10150 psi].
●Se non è possibile rifornirsi completamente
a causa dei sistemi della stazione di servi- zio, chiamare il numero riportato sulla
pompa.
Aper tura dello sportello
tappo del serbatoio
Fare rifornimento di idrogeno
compresso solo presso le stazioni
di rifornimento di idrogeno.
Fare rifornimento presso le sta-
zioni di rifornimento di idrogeno
conformi a SAE J2601. In caso di
domande sulla conformità delle
stazioni di rifornimento di idro-
geno, rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fidu-
cia.
Osservare le indicazioni o le istru-
zioni esposte presso le stazioni di
rifornimento di idrogeno.
Il tempo di rifornimento e la quan-
tità di carburante possono variare
in base alla temperatura esterna e
ai sistemi della stazione di riforni-
mento di idrogeno.
Evitare di usare il veicolo se i com-
ponenti dell’impianto a idrogeno
sono scaduti. Vedere P.92 per
informazioni su come e quando
controllare la data di scadenza.
Rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
Prima di fare rifornimento
AVVISO
■Durante il rifornimento
Osservare le seguenti precauzioni durante il rifornimento. L’inosservanza può cau-
sare lesioni gravi, anche letali.
●Spegnere l’interruttore di alimentazione prima di fare rifornimento.
●Verificare che la pistola dell’idrogeno si fissi sul bocchettone carburante prima del rifornimento. È sufficiente tirare la
pistola dell’idrogeno per verificare che non si sganci. La mancata osservanza potrebbe causare lesioni o danni alla
pistola dell’idrogeno o al veicolo.
●Non fumare durante il rifornimento.
●Poiché il carburante è freddo, la superfi-
cie della pistola dell’idrogeno e del boc- chettone carburante si raffredderanno, formando della brina. Una volta comple-
tato il rifornimento, rimuovere la pistola dell’idrogeno usando solamente la maniglia in plastica. Non toccare altre
parti della pistola dell’idrogeno o del bocchettone carburante a mani nude subito dopo il rifornimento per evitare il
congelamento.