TOYOTA PROACE 2016 Manuale duso (in Italian)
Page 161 of 516
161
5
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Programma elettronico di stabilità (ESC:
Electronic Stability Control) che comprende i
seguenti sistemi :
- antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
- antipattinamento delle ruote (ASR),
- controllo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata di
emergenza (EBA) / Frenata assistita
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Sistema antislittamento (ASR) /
Controllo trazione (TRC)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico della stabilità
(DSC) / Controllo stabilità
del veicolo (VSC)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
Proace_IT.indb 16120/07/2016 09:18
Page 162 of 516
162
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Sistema antibloccaggio
delle ruote (ABS) e
ripartitore elettronico di
frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale. Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema ABS.
il veicolo conserva una frenata
classica. Guidare con prudenza ad
un'andatura moderata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP e alla spia
ABS, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF).
È indispensabile fermarsi nelle
migliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, far controllare
il veicolo al più presto da un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota o da un altro
professionista debitamente
qualificato ed attrezzato.
Controllo della trazione
Se il veicolo ne è equipaggiato, dispone di
un sistema di partenza assistita sulla neve:
l' Intelligent Traction Control .
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo.
Su strada con scarsa aderenza è
vivamente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
Proace_IT.indb 16220/07/2016 09:18
Page 163 of 516
163
5
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.
Anomalia di funzionamento
Riattivazione
F Premere questo pulsante.
F Ruotare il comando su questa
posizione.
Oppure
La spia del pulsante o il comando si accende : il
sistema CDS non agisce più sul funzionamento
del motore. Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.
Ma al di sotto di 50 km/h, è possibile riattivare
manualmente il sistema. F
Premere questo pulsante.
Oppure
F Ruotare il comando su questa posizione.
La spia sul tasto o sul comando si spegne. Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
To y o t a .
Dopo un impatto, far controllare il
sistema da un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota oppure
da un altro professionista debitamente
qualificato ed attrezzato.L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi a un concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota o a un altro professionista
appropriatamente qualificato ed equipaggiato
per far controllare il sistema.
Proace_IT.indb 16320/07/2016 09:18
Page 164 of 516
164
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Toyota Traction Select
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la motricità sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
turismo).Questa modalità è calibrata per un basso livello
di pattinamento, basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.
F Portare la manopola su questa posizione. Questa modalità adatta la sua strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori, all'avviamento.
(modalità attiva fino a 50 km/h)
F Portare la manopola su questa posizione.
Un selettore a cinque posizioni permette
di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si affrontano.
Associato ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta. La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali. Sono proposti vari modi :Neve
Standard (ESC)
Dopo ogni interruzione del
contatto, il sistema si reinizializza
automaticamente su questa modalità.
Associato ai pneumatici all seasons
Peak Mountain Snow Flake, questo
sistema offre un compromesso tra
sicurezza, aderenza e motricità. Questi
pneumatici sono per formanti sia in
inverno che in estate.
Proace_IT.indb 16420/07/2016 09:18
Page 165 of 516
165
5
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Questa modalità che autorizza il pattinamento
della ruota meno aderente in partenza per
favorire l'eliminazione del fango e ritrovare il
"grip" (aderenza). Parallelamente, la ruota più
aderente è gestita in modo tale da trasmettere
più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 80 km/h)F Portare la manopola su questa posizione. Questa modalità che autorizza in maniera
minore il pattinamento delle ruote motrici in
maniera simultanea per far avanzare il veicolo
e limitare i rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a 120 km/h)
F Portare la manopola su questa posizione.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre modalità per
evitare l'insabbiamento del veicolo. È possibile disattivare alcune funzioni dell'ESC
(ASR e CDS) ruotando il comando sulla
posizione "
OFF".
Questa modalità è attiva fino a 50 km/h.
Fuori strada (fango, erba
bagnata, ...) Sabbia
Consigli per la guida
Il veicolo è destinato principalmente
a circolare su strade asfaltate, ma
permette di guidare occasionalmente su
altre strade non asfaltate.
Non permette tuttavia la guida sportiva,
come :
- guidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del
veicolo o strappare elementi (tubo
del carburante, raffreddatore
del carburante, ecc.) a causa di
ostacoli o pietre,
- guidare su terreni in pendenza rigida e con scarsa aderenza,
- attraversare un corso d'acqua.
Proace_IT.indb 16520/07/2016 09:18
Page 166 of 516
166
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anterioriPer agganciare
Per sganciare
F Premere il pulsante rosso della parte terminale.
F Accompagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Regolazione in altezza
La parte alta della cinghia deve essere
posizionata al centro della spalla.
F Per abbassare il punto d'aggancio,
spostando il comando A verso il basso, far
scorrere l'insieme.
F Per alzare il punto d'aggancio, far scorrere l'insieme verso l'alto.
F
Tirare la cinghia, poi inserire la parte
terminale nel dispositivo d'aggancio.
F Controllare il corretto aggancio con una
prova di trazione della cinghia.
Proace_IT.indb 16620/07/2016 09:18
Page 167 of 516
167
5
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Panchetta di sedili anteriori
a 2 posti
Se il veicolo dispone di un sedile a panchetta
a 3 posti (monoblocco o sedile 1/3 con
panchetta 2/3), questi sono equipaggiati di
cinture di sicurezza a tre punti d'ancoraggio e
di avvolgitori sui sedili laterali.
Il sedile centrale dispone della sua guida
e dell'avvolgitore della cintura di sicurezza
solidali allo schienale.
Gli avvolgitori sui sedili laterali nella fila 2 sono
equipaggiati di un sistema di limitazione dello
sforzo.
I sedili nella fila 3 sono equipaggiati di cinture
di sicurezza a tre punti d'ancoraggio e di
avvolgitori.
Se il veicolo è equipaggiato di una panchetta
anteriore, inserire la cintura di sicurezza
interessata nel dispositivo d'aggancio
corrispondente.
Non invertire la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio con il dispositivo o la
cintura di sicurezza del sedile centrale. Per le file 2 e 3, inserire la cintura
di sicurezza nel giusto dispositivo di
bloccaggio.
Non invertire la cintura di sicurezza
o il dispositivo d'aggancio dei sedili
laterali con il dispositivo o la cintura di
sicurezza del sedile centrale.
Quando si ribaltano i sedili laterali o gli
schienali in posizione a tavolino, evitare
di schiacciare la cinghia della cintura
centrale.
Dopo aver ribaltato o spostato un sedile
o una panchetta posteriore, accertarsi
che la cintura sia avvolta correttamente
e che il dispositivo di bloccaggio sia
pronto per l'aggancio.
Durante le manipolazioni dei sedili
laterali (smontaggio/rimontaggio) o
quando si accede alla fila 3, evitare
di agganciare la cintura di sicurezza
centrale.
Cinture di sicurezza
posteriori
Proace_IT.indb 16720/07/2016 09:18
Page 168 of 516
168
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Spia(e) cintura(e) di sicurezza
Se il veicolo è equipaggiato di sedili singoli
anteriori :
1. Spia cintura di sicurezza guidatore non
allacciata / volutamente sganciata.
2. Spia cintura di sicurezza passeggero
anteriore non allacciata / volutamente
sganciata.
A partire da circa 20 km/h e per due
minuti, la o le spie lampeggiano
accompagnate da un segnale
sonoro. Trascorsi questi due minuti,
le spie restano accese finché il
guidatore o il passeggero non
allaccia la cintura di sicurezza.
All'inserimento del contatto, la o le spie 1 si
accendono sul quadro strumenti se la cintura di
sicurezza corrispondente non è allacciata o è
stata volutamente sganciata. Se il veicolo è equipaggiato di sedile a
panchetta a 2
posti anteriore :
A. Spia della cintura di sicurezza laterale
sinistra (guidatore) allacciata / volutamente
sganciata.
B. Spia della cintura di sicurezza centrale e/o
laterale volutamente sganciata.
All'inserimento del contatto, la spia A si
accende se la cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata o è stata sganciata.
La spia B si accende se la(le) cintura(e)
centrale e/o laterale è(sono) sganciata(e).
Proace_IT.indb 16820/07/2016 09:18
Page 169 of 516
169
5
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Consigli
In caso di urto
In funzione del tipo e dell'impor tanza
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un impatto, far controllare il sistema
delle cinture di sicurezza e, se necessario,
farlo sostituire, da un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota oppure da un
altro professionista debitamente qualificato
ed attrezzato.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né sfilacciata,
- non deve essere trasformata né modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete Toyota è in
grado di fornire.
Far controllare regolarmente le cinture di
sicurezza da un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota oppure da un altro
professionista debitamente qualificato ed
attrezzato, in particolare, se le cinghie
mostrano segni di eventuali danni.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete Toyota.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la rubrica
corrispondente.
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Proace_IT.indb 16920/07/2016 09:18
Page 170 of 516
170
Sicurezza
Jumpy _it_Chap05_securite_ed01-2016
Airbag
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne per i
sedili centrali delle file 2 e 3, se il veicolo ne è
equipaggiato) in caso di urto violento. Gli airbag
completano l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne per i sedili centrali delle
file 2 e 3, se il veicolo ne è equipaggiato) ;
subito dopo l'urto, gli airbag si sgonfiano
rapidamente per non intralciare la visibilità
o l'eventuale uscita dei passeggeri,
- in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi ; in questo genere di situazione,
la cintura di sicurezza contribuisce a
garantire la protezione. Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B. Zona d'impatto laterale.
Proace_IT.indb 17020/07/2016 09:18